NAM PARK B.
Korean. Basic course. Volume 1 + 2 [2 volumes]
Washington, Foreign Service Institute 1968 2 volumes: viii,553 + x,560pp., 27cm., softcover, good condition, X75722
Bookseller reference : X75722
|
|
NAM PARK B.
Korean. Basic course. Volume 1 + 2 [2 volumes]
2 volumes: viii,553 + x,560pp., 27cm., softcover, good condition, X75722
|
|
Nanavati - Anjaria
The Indian Rural Problem
Bombay, 1951, in-8, 532pp, Reliure éditeur jaquette illustrée, Superbe exemplaire! 532pp
Bookseller reference : 79313
|
|
Nancy Jean-Luc
Del libro e della libreria Il commercio delle idee
Come nuovo edizione: 1a pp. 62
|
|
NANNUCCI Vincenzio
Risposta del prof. V.N. alla sentenza della Crusca che l'E, quando sta per I, articolo mascolino plurale, deve scriversi con l'apostrofo.
8°, pp.27-1 b., cop. posticcia. Lievi fioriture. L'Aut. rispondeva a Giuseppe Arcangeli che nel Conciliatore (11 mar.1849) aveva contestato l'uso della e senza apostrofo, per indicare i, tenuto da C. Guasti e C.Basi nell'ediz. delle Metamorfosi d'Ovidio volgarizzate da Arrigo Simintendi.
|
|
NANNUCCI Vincenzio
Risposta del prof. V.N. alla sentenza della Crusca che l'E, quando sta per I, articolo mascolino plurale, deve scriversi con l'apostrofo.
8°, pp.27-1 b., cop. muta coeva. Lievi fioriture. Con dotti riferimenti al latino e agli autori classici, l'Aut. rispondeva a Giuseppe Arcangeli che nel Conciliatore (11 mar.1849) aveva contestato l'uso della e senza apostrofo, per indicare i, tenuto da C.Guasti e C.Basi nella pubblicazione delle Metamorfosi d'Ovidio volgarizzate da Arrigo Simintendi.
|
|
NANNUCCI VINCENZIO.
Analisi critica dei verbi italiani investigati nella loro primitiva origine…
Cm. 24, pp. 825 (1). Solida ed elegante legatura ottocentesca in mezza pergamena con punte, dorso liscio con titoli in oro su tassello. Esemplare marginoso, genuino ed in ottima conservazione. Ex libris nobiliare inciso.
|
|
Nannucci Vincenzio.
Saggio del prospetto generale di tutti i verbi anomali e difettivi si semplici che composti e di tutte le loro varie configurazioni di voci dall'origine della lingua in poi.
SC: I
|
|
NANNUCCI VINCENZIO.
Teorica dei nomi della lingua italiana… Tomo I. (unico pubblicato).
Cm. 23,5, pp. xxvi (2) 792 (4). Solida ed elegante legatura ottocentesca in mezza pergamena con punte, dorso liscio con titoli in oro su tassello. Esemplare marginoso, genuino ed in ottima conservazione.
|
|
NANNUCCI VINCENZIO.
Voci e locuzioni italiane derivate dalla lingua provenzale…
Pp. 255 (1). Unito a: MANUZZI G. A Francesco Panciatichi. S.n.e. Pp. 80. Due opere in un volume di cm. 23,5. Solida ed elegante legatura ottocentesca in mezza pergamena con punte, dorso liscio con titoli in oro su tassello. Ottima conservazione. Ex libris nobiliare inciso. Si tratta di una delle primissime opere dell'editore Le Monnier che iniziò la sua attività proprio nel 1840.
|
|
NANNUCCI Vincenzo
Voci di locuzioni italiane derivate dalla lingua provenzale
in 8°, pp. 255, bross. edit. Saggio con mm. voci complete di traduzioni, spiegazioni ed esempi letterari, con indice analitico in fine. Piccole mancanze alla bross. e diffuse fior. 103-Liguria
|
|
NANNUCCI Vincenzo.
Rivista delle Collazioni dei SS. Padri mandate alla luce dal Can. Telesforo Bini.
Per l'autore Vincenzo Nannucci vedi: Risposta all'articolo sulla Rivista delle collazioni de' SS. Padri a p. 3. Giovanni Cassiano fece la prima versione italiana a stampa del " Volgarizzamento delle Collazioni dei SS. Padri" tratta da un Codice trecentesco in volgare, attribuibile, secondo Telesforo Bini, ritrovatore del medesimo e curatore della edizione a stampa, a Fra' Bartolomeo da San Concordio. Quest'opera è una rivisitazione di tutti gli errori contenuti in tale volgarizzazione. Ottimo esemplare totalmente coevo, testo su due colonne. Legatura mezza pelle con fregi al dorso, piatti marmorizzati, pp. XXXV, 134, 11, in 8°
|
|
Napoli Professor of Linguistics Donna Jo
Stones in Water
Perfection Learning 10/25/1999. Library Binding. Good. 1.0000 inches 8.3000 inches 5.5000 inches. 1999. Puffin Books. 209 pages. Ex-Library Hardcover with usual markings stamps and stickers. Some minor surface and edge wear to cover. Pages are in good condition. Perfection Learning unknown
Bookseller reference : mon0000107115
|
|
Napoli Maria
Linguistica diacronica. La prospettiva tipologica
br. Che cos'è la linguistica diacronica? E che cosa vuol dire indagare le lingue in diacronia adottando una prospettiva tipologica? In che modo analizzare ciò che accade nelle lingue contemporanee può aiutarci a gettare luce su ciò che è accaduto nelle lingue del passato? Il libro guida il lettore nella ricerca di una risposta a queste domande attraverso uno studio del mutamento linguistico che tiene conto delle generalizzazioni sulle lingue alle quali si giunge grazie al confronto tipologico su base sincronica. Viene esplorato così il complesso intreccio tra il modo in cui le lingue funzionano e cambiano, specialmente a livello morfosintattico. Nel volume il rapporto tra diacronia e tipologia viene affrontato guardando ad aspetti teorici ma anche, e soprattutto, discutendo dati specifici tratti sia da lingue antiche sia da lingue moderne.
|
|
Napolitano Giovanni
Arte e artisti della parola
Brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso, 16 tavole fuori testo, leggere sgualciture ai piatto per il resto molto buono.
|
|
NARDECCHIA LUISA
PER UNA NUOVA EDIZIONE DEL CODICE V.E. 361
In-8 (Cm 24 x 17), pp. 141-169, br. ed. Estratto da: Contributi di filologia dell'Italia Mediana VII (1993) Scritta a penna e leggera abrasione al piatto ant. Molto Buono
|
|
NARDI Isidoro.
Il segretario principiante ed istrutto. Lettera moderne di D. Isidoro Nardi Accademico Arcade [...]. Edizione novissima accresciuta d'una raccolta di lettere mercantili e ridotta in tre parti.
In Bassano, a spese Remondini di Venezia, 1760, in-12, cartonatura originale, pp. 348. Ottime condizioni.
|
|
NARDO Gio. Domenico
Sul libro del Sig. Fanfani intitolato Il vocabolario novello della Crusca. Studio lessicografico, filologico ed economico
In 8, pp. 15 + (1b). Dedica dell'A. al p. ant. Br. ed. Osservazioni relative allo studio critico che Pietro Fanfani aveva mosso alla compilazione del vocabolario della Crusca.
|
|
NARDUCCI Enrico
Secondo saggio di voci italiane derivate dall'arabo
In 8, pp. 42 + (2). Br. muta coeva. Estratto dal Giornale Arcadico, tomo XXXIII nuova serie. Continuazione di una precedente opera dell'A. che raccoglieva 199 voci di vocaboli italiani derivati dall'arabo (limitatamente alle prime quattro lettere dell'alfabeto). In questo nuovo saggio, Narducci ne elenca altre 258 per ogni lettera dell'alfabeto.
|
|
Naren Tewari
Mother Goddess Vaishno Devi
New Delhi, 1988, in-8, 76pp, Reliure éditeur jaquette illustrée, Superbe exemplaire! 76pp
Bookseller reference : 79293
|
|
NASCHÉR, E
Das Buch des jüdischen Jargons. nebst einem Anhang Die Gauner- oder die "Kochemersprache" mit Quellennachweis u. Erklärungen.
Wien u. Leipzig, J. Deubler, (1910). 7, (1), 164 S., 2 Bl. OLwd m. goldgeprägtem Deckeltitel (innen stärker gebräunt).
Bookseller reference : 1307130
|
|
Naselli, Carmelina
Introduzione allo studio storico della lingua italiana
Naselli, Carmelina Introduzione allo studio storico della lingua italiana. Catania, G. Crisafulli 1945 italian, 107 1945. Copertina editoriale in brossura morbida. Con pagine leggermente ingiallite ai bordi. Y18
|
|
Nasi Franco
Specchi comunicanti. Traduzioni, parodie, riscritture
brossura L'autore affronta in modo originale i temi dell'etica del tradurre e della moltiplicazione del testo con questo nuovo volume in cui si mette in luce quanto di sorprendente può venire dalle metamorfosi letterarie. Si va dal confronto degli stili delle versioni in italiano moderno del Decameron, alle traduzioni delle parodie di Alice, agli adattamenti di Pinocchio fra Hollywood e Nairobi, all'Ubu Re di Jarry di cui si segue l'itinerario teatrale delle Albe tra Ravenna, Dakar, Chicago e Scampia. In questo percorso eccentrico può capitare anche di incontrare Leopardi, filologo e poeta, che agli inizi della sua carriera amava nascondersi dietro insospettabili maschere letterarie. Alla fine si deve prendere atto che tradurre è anche un esercizio di felicità. Il traduttore infatti non è uno dei tanti specchi che restituiscono un testo, ma è uno dei tanti specchi che lo costituiscono: dicendo ogni volta qualcosa di più e qualcosa di meno su di esso, dice ogni volta qualcosa di nuovo. I traduttori come specchi che parlano a una cultura diversa, ma anche a volte alla cultura in cui quel testo irrequieto, che vuole ancora farsi ascoltare, è nato; specchi che comunicano anche fra di loro, come vasi comunicanti, compiendo, ancora una volta, il singolare miracolo del ritrovamento della parola poetica.
|
|
Nasi Franco
Tradurre l'errore. Laboratorio di pensiero critico e creativo
br. "Digital Dishumanities o del dire distopico", titolo di uno dei capitoli del libro, può forse far sorridere chi ama le allitterazioni o chi ha qualche perplessità nei confronti degli algoritmi, ma potrebbe far spazientire un insegnante di inglese che segnerebbe subito Dishumanities come un errore o al più come un calco dall'italiano. Eppure la lingua, quando è viva, ama contravvenire alle regole o forzarle. E una lingua è viva se permette gli errori, le sfumature, la flessibilità, l'ambiguità, la connotazione, la sovrapposizione, il gioco, il capitombolo, la svolta improvvisa. È morta quando non si muove più, quando si ripete sempre prevedibilmente uguale a sé stessa, ligia alla regole e alle ricorrenze statistiche o, peggio ancora, quando costretta da imposizioni politiche e liberticide, come nel caso del Newspeak di 1984 di Orwell. La letteratura offre molti esempi di trasgressione vivificante: dalle complesse invenzioni di Joyce di Finnegans Wake a quelle più scanzonate dei Beatles di Yellow Submarine, o ai neologismi sorprendenti e alle deformazioni linguistiche dei giovani artisti dell'Atelier dell'Errore. Di questi e di altri testi irrequieti parla questo libro. Ma che cosa può fare un traduttore di fronte a un errore, intenzionale o non intenzionale, di un autore? Si nasconde? Nasconde l'errore? Rilancia? Il libro non tratta degli errori di traduzione, ma di esperienze di traduzione, individuali o collaborative, insolite, a loro modo estreme, che hanno sollecitato una riflessione sulla traduzione vista non come un'attività meccanica e asettica, ma come una pratica pedagogica straordinaria, capace di stimolare lo sviluppo di un pensiero critico, che richiede ad un tempo rigore e creatività, conoscenza dei vincoli dei testi e capacità di derogare consapevolmente alle norme, di tradurre, quando necessario, uscendo dagli schemi, di tradurre 'outside the box'.
|
|
Nasi Franco
Traduzioni estreme
ill., br. Le traduzioni di testi con forti vincoli formali, come i giochi di parole, gli anagrammi, gli acrostici, sono estreme, come estremi sono lo sci alpinismo o il parapendio. Questi sport richiedono una preparazione accurata e, nello stesso tempo, una buona dose di coraggio e creatività. Il libro intende essere in primo luogo un osservatorio di traduzioni estreme: dai romanzi lipogrammatici di Perec e Dunn, alla poesia in anagrammi di Pereira, dai testi bidirezionali di Boccaccio, Boiardo, Hofstadter, all'acrostico alfabetico del Salmo 119, alle poesie per l'infanzia di Rodari e McGough. Oltre alla descrizione delle metamorfosi traduttive, il libro riflette sulle intenzioni che hanno guidato i traduttori. L'obiettivo non è di segnalare, con l'indice puntato, che cosa sia andato perso nella traduzione né quale vincolo il traduttore abbia colpevolmente trascurato, ma di comprendere che cosa è avvenuto nel movimento. Un modo per riflettere su questioni rilevanti della traduttologia, ma anche dell'ontologia del testo letterario e della sua natura olistica. Una lettura aperta, critica, non pregiudicata di un'esperienza di traduzione, e una riflessione su quell'esperienza che possa sensatamente portare a qualche considerazione più generale sull'attività linguisticamente complessa, culturalmente problematica, eticamente impegnativa, ma sempre necessaria del tradurre.
|
|
Nasiedkin F.
DAROGHI I VSTRIECI.
(Codice LG/0506) In 8° (21,5 cm) 174 pp. Russian text, many b/w illustrations. Softcover lightly worn, fine. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Nasr, Raja T.
An English - Colloquial Arabic Dictionary.
<br/> NOTE: piccola lacuna triangolare al margine sup.interno dell'ultima c. ma ottimo esemplare.<br/> TITOLO: An English - Colloquial Arabic Dictionary. <br/> AUTORE: Nasr, Raja T.<br/> EDITORE: Librairie du Liban<br/> DATA ED.: 1972,<br/> EAN: 9780712155809
|
|
Naster Paul
Chrestomathie accadienne - bibliothèque du Muséon VOLUME 12
Bureaux du Muséon / Louvain 1941 in4. 1941. Broché.
Bookseller reference : 100090358
|
|
Natale A.R.
Ricerche paleografiche in carte lombarde dalla seconda metà del Mille al Millecento
Ottima copia
|
|
NATALI Giulio (Pausula (oggi Corridonia, MC 1875- Roma 1965>
L'INSEGNAMENTO dell'ITALIANO e della STORIA dell'ARTE nelle SCUOLE MEDIE. Collezione: "Opuscoli di filosofia e di pedagogia", 20.
In-8°, pp. 46, Bella bross. edit. con ricchi ornamenti in bianco e nero in cop. disegnati da V. RUINI, Timbro Gabottto in cop. Era già uscito nel 1907 nella Rivista di Filosofia. Ottimo es., intonso. Ed.censita in 7 bibl.
|
|
Natalino Sepegno
Storia letteraria del Trecento+
In custodia
|
|
Nate Richard
Natursprachenmodelle des 17. Jahrhunderts
Ottimo esemplare Raro Retr edizione: 1a pp. 252 lingua: tedesco
|
|
Natella,Pasquale.
La parola ‘Mafia’.
Per lungo tempo sinonimo di 'italiano' (lingua, costume, caratteri italiani), la parola mafia è stata soggetta alle più incredibili e strampalate ‘etimologie’, di cui è finita per prevalere una erronea concezione di ribalderia, ‘bellezza’, perfezione, bra Long since a synonym of Italian, the word mafia has been subject to the most incredible ‘etymologies’, of which prevails an incorrect meaning of <br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: La parola ‘Mafia’. <br/> AUTORE: Natella,Pasquale.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 2002,<br/> COLLANA: Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie II: Linguistica,53.<br/> EAN: 9788822251466
|
|
National Clearinghouse on Literacy Education Staff; Jana Staton; Joy K. Peyton; Center for Applied Linguistics Staff
Writing Our Lives : Reflections on Dialogue Journal Writing with Adults Learning English
Prentice Hall PTR 1991. Paperback. Acceptable. Disclaimer:A readable copy. All pages are intact and the cover is intact. Pages can include considerable notes-in pen or highlighter-but the notes cannot obscure the text. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.Dust jacket quality is not guaranteed. Prentice Hall PTR paperback
Bookseller reference : G0139693386I5N00 ISBN : 0139693386 9780139693380
|
|
NATIONS UNIES
THESAURUS DU LANGAGE DU DEVELOPPEMENT INDUSTRIEL (FRANCAIS - ANGLAIS)
Nations Unies 1976, In Nations Unies 1976, In-8 broché, 155 pages. Bon état.
Bookseller reference : 99912393
|
|
NATIONS UNIES
THESAURUS DU LANGAGE DU DEVELOPPEMENT INDUSTRIEL (FRANCAIS - ANGLAIS)
Nations Unies 1976, In-8 broché, 155 pages. Bon état.
|
|
NATIONS UNIES
THESAURUS OF INDUSTRIAL DEVELOPMENT TERMS (ENGLISH - FRENCH)
Nations Unies 1976, In Nations Unies 1976, In-8 broché, 151 pages. Bon état.
Bookseller reference : 99912394
|
|
NATIONS UNIES
THESAURUS OF INDUSTRIAL DEVELOPMENT TERMS (ENGLISH - FRENCH)
Nations Unies 1976, In-8 broché, 151 pages. Bon état.
|
|
Natta Herbert
Topologia del discorso letterario periferico
br. "Perché fai ciò che fai? Perché scrivi in una lingua che pochi capiscono?". La domanda dello scrittore basco Bernardo Atxaga ricorre nelle riflessioni e nei testi di autori diversi, accomunati dall'uso di una lingua periferica. L'osservazione comparata di queste esperienze diventa così un viaggio tra dialetti, lingue locali e minoritarie: voci, luoghi, parole lasciate ai margini del canone letterario. Un'esplorazione che, integrando discipline diverse (dalle neuroscienze alla semiotica, dalla geografia all'antropologia), traccia nuove mappe, dove la periferia, linguistica e letteraria, possa esistere al di fuori del rapporto totalizzante con il centro. In questo spazio relazionale, dove emerge la rete di relazioni che unisce chi vive e racconta il margine, si rende possibile l'incontro tra chi, come la scrittrice chicana Gloria Anzaldúa, è attraversato dalla frontiera, o chi, come Gëzim Hajdari, esule e migrante, la attraversa o chi, come Claude Vigée o Mariano Baino, la abita.
|
|
Naumann, H
Die Orts- u. Flurnamen der Stadt Grimma/Sachsen.
(Berlin), Akad.-Vlg. (2003). M. 16 Ktn. 489 S. OLwd. Einbd. fleckig. (Dt.-slaw. Forsch. zur Namenkde. u. Siedlungsgesch. 40).
Bookseller reference : 194175
|
|
NAUTON, Pierre (ouvrage posthume publié par J.-B. Martin)
Géographie phonétique de Haute-Loire ; Publications de l'Institut de Linguistique Romane de Lyon Vol.29
1974 Editions Les Belles Lettres/Centre National de Recherche Scientifique - 1974 - In-8 broché - 368p - Ouvrage non massicoté (non coupé)
Bookseller reference : 91438
|
|
NAVA Santi -
Cognomi, titoli e vesti sacerdotali in Turchia.
Firenze, 1935, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 153/155. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Navarra Comunidad Autonoma. Direccion General de Universidades y Politica Linguistica
Supazterreko eleak
2009. Paperback. Very Good-New. Rare book paperback
Bookseller reference : 528545 ISBN : 8423524280 9788423524280
|
|
NAVARRO CORREA Manuel
En torno a un atlas linguistico venezolano. VI congreso de asociaciones de las academias de la lengua espanola.
Couverture souple. Broché. 192 pages. A l'italienne. Couverture légèrement défraîchie. 21 x 30 cm.
Bookseller reference : 88734
|
|
Navarro Joe
Nn mi freghi
Ottimo esemplare edizione: 1a pp. 236
|
|
Naveh Joseph
Origin of Alphabet
Legatura editoriale in tela, sovraccoperta illustrata a colori al piatto, titoli al piatto e al dorso, volume 6 della collana "Cassell's introducing Archaeology Series", Testo in inglese, illustrazioni n b/n nel testo, 8 a colori, minimi difetti alla sovraccoperta, in ottimo stato.
|
|
NAZARI Giulio
Dizionario veneziano-italiano e regole di grammatica ad uso delle scuole elementari di Venezia. Metodo premiato dal IX Congresso Pedagogico.
2° ediz.<BR>16°, pp.172, al testo sono intercalate alcune cc.bb. f.t. per aggiunte e note. Cop. posticcia. L'op. si divide in 2 parti: la 1°contiene le regole grammaticali con coniugazione dei verbi ed esercizi (pp.1-48); nella 2°parte il dizionario (pp.49-172) [Hall, Bibliogr. linguistica italiana, 4778/2].
|
|
NAZARI Giulio.
Parallelo fra il dialetto bellunese rustico e la lingua italiana.
in-16 gr., pp.109, leg.coeva cart. Intonso. Contiene la grammatica dialettale, diverse poesie dialettali e un dizionario con le voci del dialetto che non appartengono alla lingua. Invio autograf.dell'autore.
|
|
Nazari Oreste.
Il Dialetto Omerico. (Grammatica e Vocabolario). Con 26 Figure.
Torino, Loescher, 1893. In 8°picc.pp.286n. tt.tela editor. Qu. macchiolina sparsa nelle pp. testo su due colonne.
|
|
Nazari, Oreste
I DIALETTI ITALICI (1900)
In 16°, leg. in tela, pp. 64.Pagine ingiallite, tagli bruniti, testa e base del dorso lievemente usurati, segni del tempo ai piatti, piccola etichetta d'archivio e timbro di antica libreria alla sguardia ant. Nell'insieme buone condizioni.
|
|