Saussure de Ferdinand
Grundfragen der allgemeinen Sprachwissenschaft
pp. 294 lingua: tedesco
|
|
SAUSSURE De Ferdinand.
Corso di linguistica generale.
Il testo più citato e discusso di tutta la linguistica, un classico verso il quale tutte le scuole riconoscono il loro debito. Esemplare perfetto. Brossura editoriale illustrata, pp. 491, in 16°
|
|
SAUSSURE F. de
Cours de linguistique générale
Payothèque, 1974, fort In-8 broché, xviii + 510 pags. Figures dans le texte. Des passages soulignés. Bon état néanmoins.
|
|
SAUSSURE FERDINAND (DE).
Corso di linguistica generale. Introduzione,traduzione e commento di Tullio de Mauro.
In 8°, cartonato editoriale con sovracoperta illustrata (lievi tracce d'uso e bruniture, piccoli strappetti), pp. XXIII, 491, collana "Biblioteca di cultura moderna 636", volume in condizioni molto buone. (MAG ZE3) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Saussure Ferdinand de
Corso di linguistica generale Introduzione, traduzione e commento di Tullio De Mauro
trad. di Tullio De Mauro n. 151 in 16°, bross. edit. ill., minima abrasione in cop., firma di appartenenza
|
|
SAUSSURE FERDINAND DE
COURS DE LINGUISTIQUE GENERALE
Payot. 1971. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. remarquable. Dos satisfaisant. Intérieur bon état. 331 pages. Ouvrage de bibliothèque avec tampons. Etudes et documents Payot. Publié par Ch. Bally et A. Sechehaye, avec la collab. de A. Riedlinger.
|
|
SAUSSURE Ferdinand de
Cours de linguistique générale
Payot, 1967. In-8 broché de 331 pages. Bon état
|
|
SAUSSURE Ferdinand de
Cours de linguistique générale. Edition critique préparée par Tullio de Mauro.
Payothéque 1972, fort In-8 broché 510 p. Trés bon état.
|
|
SAUSSURE Ferdinand de.
Corso di linguistica generale,introduzione, traduzione e commento di Tullio De Mauro
Nella collezione Universale Laterza. Ottimo esemplare. Brossura editoriale a stampa, pp.490, in16°
|
|
SAUSSURE, FERDINAND
CORSO DI LINGUISTICA GENERALE - INTRODUZIONE, TRADUZIONE E COMMENTO DI TULLIO DE MAURO
In 8°, pp XXXVIII - 489. Brossura illustrata. Esemplare in perfetto stato di conservazione.
|
|
Saussure, Ferdinand de
Corso di linguistica generale
Saussure, Ferdinand de Corso di linguistica generale. Roma ; Bari, Laterza 2009, In 8, 528 pagine, brossura Ottimo (Fine) . <br> <br> 528<br> 8842021164
|
|
SAUSSURE, Ferdinand de
CURS DE LINGüÍSTICA GENERAL - Barcelona 1990 - 1ª edició en català
Barcelona, Edit. 62, 1990. Clàssics del Pensament Modern. Traducció i edició a cura de Joan Casas. Pròleg de Joaquim Viaplana. 305p. 8è major. Rústica editorial il·lustrada. Molt bon exemplar. 1ª edició. 1st edition.
|
|
SAUSSURE, Ferdinand de.
CURSO DE LINGÜÍSTICA GENERAL.
20x14. 378p. Sello anterior poseedor. Lomo tocado en esquinas. Trad., Prólg. Y notas de A. Alonso.
|
|
SAUSSURE, Ferdinand de.
CURSO DE LINGÜÍSTICA GENERAL.
20x14. 378p. Sello anterior poseedor. Trad., Prólg. Y notas, A. Alonso. Col. Filosofía y teoría del lenguaje.
|
|
Sauvageot (Aurélien)
Les procédés expressifs du français contemporain.
français Paris, Librairie C. Klincksieck, 1957. In-8 de 242 pp.; broché, couverture imprimée. Très bon état. Légères rousseurs à la couverture.
|
|
Savoye Reinié (dédicacé)
Au murmur de mi pin (pouèmo prouvencau
1978 livret in8. 1978. Broché. 62 pages. veuillez lire la description complète de nos annonces avec leur état ; envois en suivi pour la France et l'étranger Bon Etat intérieur propre couverture tachée (voir photo)
Bookseller reference : 179565
|
|
SAVINIAN
Grammaire provençale, Collection Rediviva, 1991.
1 vol. in-8° br., XL + 197 p., très bon état.
Bookseller reference : 10962
|
|
SAVELLI, ANGELO
NUOVISSIME INTERPRETAZIONI ETRUSCHE. LE LAMINE D'ORO DI PYRGI - L'ISCRIZIONE ETRUSCO-LATINA DEL LAPIS NIGER - LA STELE GRECO-TIRRENA DI LEMNO
In 8°, pp 78. Brossura editoriale. Esemplare perfetto.
|
|
Saverio Quartarone
A Parrata Missinisa (Il dialetto siciliano in Messina) Fonetica, morfologia, vocaboli caratteristici, nomi dialettali, frasi e modi di dire
bross. edit. ill. con bandelle - prima edizione - illustrazioni in b.n. nel testo
|
|
Savi-Lopez Paolo.
LE ORIGINI NEOLATINE. A cura del Prof. P.E.Guarnerio.
(Codice MH/0993) In 16° XVI-407 pp. Ristampa anastatica. Brossura editoriale con macchiette. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
SAVJ - LOPEZ P.
LE ORIGINI NEOLATINE legat. orig. tt. Tela In-16°: pp. XIV + 407n. +62n.
Milano, Hoepli, 1920.
|
|
Savj-Lopez P.
Le origini neolatine. A cura del Prof. P.E. Guarnerio.
Milano, Hoepli, 1920, in-16, cartone editoriale (mancanza al dorso), pp. 407. Con numerose note bibliografiche.
|
|
Savoca
Per la lingua di Montale
Savoca Per la lingua di Montale. , Olschki 1989 , Ottime condizioni. Copertina morbida. Pagg. 370. CL2
|
|
SAVOCA Giuseppe (a cura di).
Lessicografia, Filologia e Critica Atti del Convegno Internazionale di Studi (Catania-Siracusa, 26-28 aprile 1985)
Note, riferimenti bibliografici ed indici. Biblioteca dell'"Archivium Romanicum", Serie II - Linguistica - Vol. 42
|
|
Savoca, Giuseppe
Concordanza dei ?Canti Orfici? di Dino Campana. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xx-298 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana L?opera, preceduta da una premessa critica di M. Petrucciani e dalla riproduzione dei Canti Orfici, si offre come uno strumento insostituibile per l?interpretazione di uno dei testi chiave nella poesia italiana ed europea del Novecento. Preceded by a critical introduction by M. Petrucciani and the reproduction of the Canti Orfici this work is proposed as an irreplaceable instrument for the interpretation of one of the main texts in Italian and European poetry of the 20th century. 574 gr. xx-298 p.
|
|
Savoca, Giuseppe
Concordanza dei ?Canti? di Giacomo Leopardi. Concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xvi-312 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 593 gr. xvi-312 p.
|
|
Savoca, Giuseppe
Concordanza dei ?Paralipomeni? di Giacomo Leopardi. Testo con commento, Concordanza, Liste di frequenza.
cm. 17 x 24, xxiv-330 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Il volume presenta il testo dell?opera corredato da un commento esaustivo sul piano linguistico e storico. L?introduzione critica legge i ?Paralipomeni? all?insegna di una poetica oscillante tra riso e piet? e dominata dalla gioia del canto. La concordanza mostra la ricchezza di un linguaggio in gran parte nuovo rispetto ai ?Canti? The volume presents this work complete with thorough linguistic and historical comments. The critical introduction interprets the ?Paralipomeni? as the insignia of poetics oscillating between laughter and pity and dominated by the joy of song. The concordance shows the richness of a language which is relatively new compared to the ?Canti? 636 gr. xxiv-330 p.
|
|
Savoca, Giuseppe
Concordanza del ?Poema paradisiaco? di Gabriele D'Annunzio. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xviii-230 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 498 gr. xviii-230 p.
|
|
Savoca, Giuseppe
Concordanza delle poesie di Aldo Palazzeschi. Tomo I: Testi, liste di frequenza, indici. Tomo II: Concordanza.
cm. 17 x 24, 2 tomi di xxiv-788 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 1566 gr. xxiv-788 p.
|
|
Savoca, Giuseppe
Concordanza delle poesie di Camillo Sbarbaro. Concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xvi-238 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 471 gr. xvi-238 p.
|
|
Savoca, Giuseppe
Concordanza delle poesie di Giuseppe Ungaretti.
cm. 17 x 24, xxviii-372 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Ricostruzione della dinamica interna della poesia ungarettiana e uncontributo alla definizione della storia linguistica della poesia italianadel Novecento. 768 gr. xxviii-372 p.
|
|
Savoca, Giuseppe
Concordanza delle poesie di Sergio Corazzini. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xiv-300 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 636 gr. xiv-300 p.
|
|
Savoca, Giuseppe
Concordanza delle poesie di Vincenzo Cardarelli. Concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xxviii-192 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 435 gr. xxviii-192 p.
|
|
Savoca, Giuseppe
Concordanza di tutte le poesie di Eugenio Montale. Concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, 2 voll. di lvi-1072 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 2165 gr. lvi-1072 p.
|
|
Savoca, Giuseppe
Concordanza di tutte le poesie di Guido Gozzano. Testo, concordanza, lista di frequenza, indici.
cm. 17,5 x 25, xxxiv-496 pp. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte ?Guido Gozzano - Cesare Pavese? - Saggi e testi 1119 gr. xxxiv-496 p.
|
|
Savoca, Giuseppe
Lessicografia letteraria e metodo concordanziale.
cm. 17 x 24, 308 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Il volume, partendo da una articolata presentazione della piattaforma teorico-pratica che sta alla base dell?imponente lavoro lessicografico consegnato ai testi della Collana, presenta un?originale applicazione critica delle molte, e finora molto poco esplorate, potenzialit? ermeneutiche offerte dal metodo di lettura concordanziale. Beginning with an articulated presentation of the theoretic-practical platform providing the basis for this important lexicographical work consigned to the texts of the Series, this volume presents an original critical application of the numerous and so far unexplored hermeneutical potentialities offered by concordance reading. 556 gr. 308 p.
|
|
Savoca, Giuseppe - D'Aquino, Alida
Concordanza della ?Chimera? di Gabriele D'Annunzio. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xxxiv-312 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 677 gr. xxxiv-312 p.
|
|
Savoca, Giuseppe - D'Aquino, Alida
Concordanze dell'?Isotteo? e delle ?Elegie romane? di Gabriele D'Annunzio. Testi, concordanze, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xliv-312 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Un'analisi ravvicinata dei registri lessicali di opere centrali nella storiadi D'Annunzio e decisive per l'evoluzione della lingua poetica novecentesca. 695 gr. xliv-312 p.
|
|
Savoca, Giuseppe - D?Aquino, Alida
Concordanza del ?Canto Novo? di Gabriele D'Annunzio. Concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xl-254 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Analisi delle due edizioni del Canto novo di D'Annuzio. 535 gr. xl-254 p.
|
|
Savoca, Giuseppe - Guastella, Andrea
Concordanza delle traduzioni poetiche di Giuseppe Ungaretti. Concordanza, lista di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xxxii-568 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Questa concordanza riguarda tutte le traduzioni di poesia in lingua italiana realizzate da Giuseppe Ungaretti e affianca utilmente la precedente ?Concordanza delle poesie? apparsa in questa serie, arricchendo il territorio linguistico ungarettiano. L?Introduzione ripercorre analiticamente la storia delle traduzioni ungarettiane, rilevandone le coordinate teoriche e storico/linguistiche ed esaminando i risultati in relazione alla contemporanea attivit? di poeta in proprio del traduttore. In support of the previous concordance in this series on Giuseppe Ungaretti's poetry this volume deals with the poems he translated into Italian, thus enriching his linguistic knowledge. The introduction analyses the history of Ungaretti's translations revealing the theoretical and historical/linguistic coordinates and examining the results in relation to the contemporary poetical activity of the translator himself. 1165 gr. xxxii-568 p.
|
|
Savoca, Giuseppe - Paino, Maria Caterina
Concordanza del ?Canzoniere 1921? di Umberto Saba. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xlvi-506 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana L?opera, preceduta da una introduzione critica sui temi e sul linguaggio, si presenta come uno strumento insostituibile per comprendere adeguatamente la poesia di Saba nel suo dinamismo lessicale. Preceded by a critical introduction on themes and language the work is an indispensable instrument to comprehend Saba?s poetry in its lexical dynamism. 981 gr. xlvi-506 p.
|
|
Savoca, Giuseppe - Paino, Maria Caterina
Concordanze delle poesie di Clemente Rebora. Volume I: Introduzione, edizione critica. Volume II: Concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, 2 tomi di c-564 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Il volume presenta, insieme alla concordanza, la prima vera edizione critica del corpus poetico di Clemente Rebora (compresi alcuni inediti), uno dei maggiori poeti del Novecento italiano. ? questo un esempio di come lessicografia e filologia possano integrarsi felicemente al servizio della grande poesia. Together with the concordance this is the first true critical edition of the poetical corpus (including some unpublished works) of Clemente Rebora, one of the most important Italian poets of the 20th century. It shows how lexicography and philology can happily be integrated to the service of great poetry. 1170 gr. c-564 p.
|
|
Savoca, Giuseppe - Primo, Novella
Concordanza delle traduzioni poetiche di Giacomo Leopardi.
cm. 17 x 24, lxiv-320 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Il volume si collega alle concordanze dei ?Canti? e dei ?Paralipomeni? gi? pubblicate in questa stessa serie. Esso consente di mettere in luce differenze, ma soprattutto similarit? linguistiche e tematiche col resto della produzione poetica leopardiana. In effetti, come si sottolinea nell?introduzione, l?esperienza del tradurre si pone da sempre per Leopardi entro un?originale dialettica di proiezione e appropriazione. This volume is closely connected to the previous publications in this series on the concordances of the ?Canti? and of the ?Paralipomeni? It singles out the linguistic and thematic differences between, but above all the similarities to, the rest of Leopardi?s poetic production. As noted in the introduction the experience of translating, for Leopardi, has always been placed within an original dialectic projection and appropriation. 676 gr. lxiv-320 p.
|
|
Savoca, Giuseppe - Sacc?, Nunziata
Concordanza dei versi puerili e delle poesie varie di Giacomo Leopardi. Concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, lxxviii-594 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Con questa concordanza, relativa ai versi del Leopardi ?minore?, si completa il lavoro lessicografico sulla lingua poetica leopardiana avviato nel 1994. I testi concordati, preannunziando la poesia dei Canti, si configurano come esercizi essenziali per la formazione e la ricostruzione critica della carriera leopardiana. Il saggio introduttivo ripercorre i termini fondamentali della storia del Leopardi che, dalla lezione degli antichi, approda a una originale teoria della poesia ingenua e a una straordinaria rifondazione poetica dell?idillio. This concordance, covering Leopardi?s minor works, completes the lexicographic work on Leopardi?s poetic language started in 1994. The concorded texts announce the poetry of the Canti and can be seen as fundamental preparation to study and trace back Leopardi?s career. The introductory essay goes over the major events of Leopardi?s history: learning from the classics, he elaborates an original theory of naive poetry and wonderfully recreates the poetic structure of the idyll. 1176 gr. lxxviii-594 p.
|
|
Savoca, Giuseppe - Sichera, Antonio
Concordanza delle poesie di Cesare Pavese. Concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, lviii-266 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana L?opera si offre come uno strumento indispensabile per lo studio della poesia pavesiana e per la ricostruzione dei rapporti tra prosa e poesia in un autore del nostro Novecento ormai divenuto un classico. Nel contempo, l?introduzione procede ad un?analisi che valorizza fortemente la poesia di Pavese nella sua compiuta autosufficienza. This work proves an indispensable instrument for the study of Pavese?s poems and for the reconstruction of relationships between prose and poetry in an author of our 20th century who has already become a classic. At the same time, the introduction proceeds with an analysis that strongly evaluates Pavese?s poetry in its accomplished self-sufficiency. 580 gr. lviii-266 p.
|
|
Savoca, Giuseppe Presentazione di O. Macr?.
Concordanza delle poesie di Salvatore Quasimodo. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xxiv-320 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 663 gr. xxiv-320 p.
|
|
Savoca,Giuseppe - D'Aquino,Alida.
Concordanza della «Chimera» di Gabriele D'Annunzio. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.
<br/> TITOLO: Concordanza della «Chimera» di Gabriele D'Annunzio. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici. <br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe - D'Aquino,Alida.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 1988,<br/> COLLANA: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 4.<br/> EAN: 9788822235817
|
|
Savoca,Giuseppe - D'Aquino,Alida.
Concordanze dell'«Isotteo» e delle «Elegie romane» di Gabriele D'Annunzio. Testi, concordanze, liste di frequenza, indici.
<br/> NOTE: segnature alla prima di copertina<br/> TITOLO: Concordanze dell'«Isotteo» e delle «Elegie romane» di Gabriele D'Annunzio. Testi, concordanze, liste di frequenza, indici. <br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe - D'Aquino,Alida.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 1990,<br/> COLLANA: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 8.<br/> EAN: 9788822238115 .
|
|
Savoca,Giuseppe - Guastella,Andrea.
Concordanza delle traduzioni poetiche di Giuseppe Ungaretti. Concordanza, lista di frequenza, indici.
Questa concordanza riguarda tutte le traduzioni di poesia in lingua italiana realizzate da Giuseppe Ungaretti e affianca utilmente la precedente «Concordanza delle poesie» apparsa in questa serie, arricchendo il territorio linguistico ungarettiano. L’Intr In support of the previous concordance in this series on Giuseppe Ungaretti's poetry this volume deals with the poems he translated into Italian <br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Concordanza delle traduzioni poetiche di Giuseppe Ungaretti. Concordanza, lista di frequenza, indici. <br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe - Guastella,Andrea.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 2003,<br/> COLLANA: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 22.<br/> EAN: 9788822252784
|
|
Savoca,Giuseppe - Paino,Maria Caterina.
Concordanza del «Canzoniere 1921» di Umberto Saba. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.
L’opera, preceduta da una introduzione critica sui temi e sul linguaggio, si presenta come uno strumento insostituibile per comprendere adeguatamente la poesia di Saba nel suo dinamismo lessicale. Preceded by a critical introduction on themes and language the work is an indispensable instrument to comprehend Saba’s poetry in its lexical dynamism. <br/> TITOLO: Concordanza del «Canzoniere 1921» di Umberto Saba. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici. <br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe - Paino,Maria Caterina.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 1996,<br/> COLLANA: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 14.<br/> EAN: 9788822244253
|
|