Szulc, A
Abriß d. diachronischen deutschen Grammatik. Tl. 1: Das Lautsystem.
Halle, Niemeyer, 1969. 80 S. OHlwd.
Bookseller reference : 404735
|
|
Szulc, Aleksander
Diachronische Phonologie und Morphologie des Althochdeutschen. .
Warszawa, Verlag: Panstwowe Wydawnictwo Naukowe, 1974. Kartoniert. Bibliotheks-Exemplar (Reste eines Bibliotheks-Etiketts auf dem Buchrücken, Bibliotheks-Stempel [Ausgeschieden] auf vorderem Vorsatz und auf dem Titelblatt). Innen ansonsten gutes, sauberes Exemplar. Keine Anstreichungen! Kein Mängelexemplar! E
Bookseller reference : 42925BB ISBN : 9
|
|
Sándor SANDOR Károly KAROLY
Semantica
LIGUORI 1980 328 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME ANCORA IMBALLATO NEL CELLOPHANE EDITORIALE SOGGETTI: LINGUISTICA, DE SAUSSURE, SEGNO, SEMIOTICA, SEMIOLOGIA, JAKOBSON, DIFFERENZA, DIFFERENZIALE, FONETICA, FONOLOGIA, STRUTTURALISMO, SCUOLA DI PRAGA, MORFOLOGIA, SEMANTEMA, HJELMSLEV, LINGUAGGIO, LINGUA, SUONO, SIGNIFICATO, SENSO, MORRIS, PEIRCE, PRAGMATISMO, SIGNIFICANTE, INDOEUROPEO
|
|
Sörensen, Finn
Topics in Danish syntax. .
Köbenhavn (Copenhagen), Akademisk Forlag, 1984. Original Flexible Boards. Ex-Library-Copy. Library-Sticker on the Spine. Library-Stamp [dropped out] on Title. No Markings in the Text! No Underlinings! No private Owner's Note! Cover only with small Signs of Usage! (Nydanske Studier & Almen Kommunikationsteori, NyS, 14).
Bookseller reference : 39960BB
|
|
Sütterlein, L
Werden u. Wesen d. Sprache.
Leipzig, Quelle & Meyer. 1913. 3 Bl., 175 S. OLwd. St. a. Tit. Einbd. gelockert.
Bookseller reference : 224517
|
|
Sütterlin, L
Die deutsche Sprache d. Gegenwart. (Ihre Laute, Wörter, Wortformen u. Sätze). Hdb. f. Lehrer u. Studierende. 2. Aufl.
Leipzig, Voigtländer, 1907. M. 1 Taf. XXVIII, 451 S. Hldr. Rücken berieben. St. a. Tit.
Bookseller reference : 612505
|
|
Sütterlin, L. u. K. Martin
Grundriß d. deutschen Sprachlehre für d. unteren Klassen höherer Schulen. 8., unveränd. Aufl.
Leipzig, Voigtländer, 1919. 81 S. OPp.
Bookseller reference : 119961
|
|
T. A. Sebeok
Estilo del lenguaje
T. A. Sebeok Estilo del lenguaje. , Catedra 1974, Copertina plastificata sporca lievemente, con alette informative. Tagli impolverati e ingialliti. Pagine ingiallite lievemente. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 843760009X
|
|
T. De Mauro
Guida all'uso delle parole
T. De Mauro Guida all'uso delle parole. , Ed. Riuniti 1980, Copertina cartonata sporca lievemente. Tagli impolverati e ingialliti. Pagine ingiallite lievemente. Collana: "Libri di base" n. 3. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
T. DE MAURO
Storia linguistica dell'Italia repubblicana : dal 1946 ai nostri giorni
T. DE MAURO Storia linguistica dell'Italia repubblicana : dal 1946 ai nostri giorni. Roma ; Bari, GFL editori Laterza 2016 italian, 278 BTT13.G Brossura editoriale, volume in discrete condizioni, copertina riparata da nastro adesivo, alcune sottolineature all'interno, legatura salda 278 pagine circaCopertina come da foto
|
|
T. DE MAURO
Storia linguistica dell'Italia unita
T. DE MAURO Storia linguistica dell'Italia unita. Bari, Laterza 1970 , 573 SC658Copertina rigidavolume in discrete condizioni, strappi sulla sovracoperta, scritta in penna all'interno, legatura salda 573 pagine circaCopertina come da foto
|
|
T. F. Mitchell
An Introduction to Egyptian Colloquial Arabic
Oxford University Press, London, New York, Toronto 1956. Sehr gut Hardcover Wie neu
Bookseller reference : 032420
|
|
T. LABANDE-JEANROY
La question de la langue en Italie
T. LABANDE-JEANROY La question de la langue en Italie. Strasburgo, Libraire Istra 1925 french, 264 BTT161M Brossura editoriale, volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda, testo in francese, alcuni margini delle pagine ancora da separare 264 pagine circa Copertina come da foto
|
|
T. Richelmy, M. Soldati
Proverbi piemontesi
Un volume di XVIII-96 pagine, brossura editoriale con sovracoperta illustrata e protezione in plastica. Dimensioni: 19,5x26,5 cm. In barbe. Ottime condizioni. Numerose tavole a colori fuori testo tratte dai "Costumi piemontesi" di Gallo Gallina. Illustrazioni in b/n nel testo riproducenti incisioni di una raccolta favolistica secentesca. Vengono elencati 1148 proverbi piemontesi, accompagnati dalla loro letterale traduzione
|
|
T.A. Sebeok, A.S Hayes e M.C Bateson
Paralinguistica e cinesica Linguisti, Antropologi, psicologi,educatori e psichiatri alla ricerca delle leggi che regolano la comunicazione attraverso i gesti, la mimica, le posizioni del corpo, i toni , le ingflessioni, gli accenti, i ritmi vocali
P.415
|
|
TABOURET-KELLER, Andrée.
La maison du langage. La maison de langage II. Questions de sociolinguistique et de psychoplogie du langage. Série Langages et Cultures. (2 Volumes).
Montpellier, Université Paul Valéry 2001, 2000, 210x150mm, 173 + 187pages, broché. Exemplaire à l'état de neuf.
Bookseller reference : 110876
|
|
Tabouret-Keller, Andrée.
Le bilinguisme en procès, cent ans d’errance (1840-1940).
Limoges, Lambert-Lucas 2011, 215x133mm, 192pages, broché. Dédicacé.
Bookseller reference : 110978
|
|
TABRIZ-HUBERT, Bissane
L'ARABE TOUT DE SUITE! - Paris 1993
Paris, Edit. Pocket, 1993. 160p. 8º. Rústica editorial ilustrada. Muy buen ejemplar. Livre en français.
|
|
TACK P. (Dr. )
Proeve van oudnederfrankische, grammatica. Koninklijke Vlaamsche Academie voor Taal-& Letterkunde.
Gent, A. Siffer, 1897 17 x 26, 116 pp., broché, bon état
Bookseller reference : 8806
|
|
Taeschner Traute.
IL SOLE E' FEMMINA. Uno studio sull'acquisizione del linguaggio in bambini bilingui dalla nascita.
(Codice LG/1718) In 8° (21 cm) 314 pp. Brossura originale. VOLUME NUOVO. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Tagliacozzo T. (cur.)
Walter Benjamin, Gershom Scholem e il linguaggio
brossura Walter Benjamin sviluppa nel 1916 una teoria del linguaggio che esporrà nel saggio rimasto inedito Sulla lingua in generale e sulla lingua dell'uomo (1916), e lo farà a stretto contatto, dal 1915, con l'amico Gershom Scholem, allora giovane studente di matematica e filosofia e studioso di ebraismo. Benjamin mostra di essere in piena sintonia con Scholem e con la sua visione cabbalistica del formalismo del linguaggio della Torah, in cui sono fondamentali il suono, il valore numerico e la forma delle lettere, e non i contenuti e i significati del testo, nella sua concezione mediale della lingua dei nomi (riflesso, nel loro caratterizzarsi come idee, della parola creatrice di Dio) e delle parole, che hanno finito per comunicare contenuti estrinseci e sono il fondamento dei concetti. In una serie di note di diario del 1916 Scholem individua un legame - di cui discute con Benjamin - tra una sua "teoria matematica della verità" e la forma interna della lingua ebraica Le conoscenze teologiche di Scholem e le letture che Benjamin e Scholem intraprendono portano entrambi a sviluppare una teoria del linguaggio fondata sulla interpretazione della Genesi e della Cabbalà, ma anche ad affrontare questioni gnoseologiche e matematiche sviluppate a partire da testi kantiani, neokantiani, husserliani e fenomenologici in generale.
|
|
Tagliacozzo T. (cur.)
Walter Benjamin, Gershom Scholem e il linguaggio
brossura Walter Benjamin sviluppa nel 1916 una teoria del linguaggio che esporrà nel saggio rimasto inedito Sulla lingua in generale e sulla lingua dell'uomo (1916), e lo farà a stretto contatto, dal 1915, con l'amico Gershom Scholem, allora giovane studente di matematica e filosofia e studioso di ebraismo. Benjamin mostra di essere in piena sintonia con Scholem e con la sua visione cabbalistica del formalismo del linguaggio della Torah, in cui sono fondamentali il suono, il valore numerico e la forma delle lettere, e non i contenuti e i significati del testo, nella sua concezione mediale della lingua dei nomi (riflesso, nel loro caratterizzarsi come idee, della parola creatrice di Dio) e delle parole, che hanno finito per comunicare contenuti estrinseci e sono il fondamento dei concetti. In una serie di note di diario del 1916 Scholem individua un legame - di cui discute con Benjamin - tra una sua "teoria matematica della verità" e la forma interna della lingua ebraica Le conoscenze teologiche di Scholem e le letture che Benjamin e Scholem intraprendono portano entrambi a sviluppare una teoria del linguaggio fondata sulla interpretazione della Genesi e della Cabbalà, ma anche ad affrontare questioni gnoseologiche e matematiche sviluppate a partire da testi kantiani, neokantiani, husserliani e fenomenologici in generale.
|
|
Tagliavini C. Menarini A.
Studiamo da soli l'inglese - grammatica elementare della lingua inglese
in 16°br. (con tracce d'uso) pp.208, curisa grammatica di due grandi linguisti bolognesi
|
|
Tagliavini Carlo
Le origini delle lingue neolatine
ill.
|
|
Tagliavini Carlo
Origini e storia dei nomi di persona. vol. I.
pp. 465, cm 22, brossura, seconda edizione di "Un nome al giorno". Nuovo.
|
|
Tagliavini Carlo
Origini e storia dei nomi di persona. vol. II.
pp. 445, cm 22, brossura, seconda edizione di "Un nome al giorno. Nuovo.
|
|
Tagliavini Carlo
Storia delle Linguistica con 70 ritratti, 6 figure e 4 tavole F.T.
Brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso, all'interno 16 illustrazioni in b/n nel testo, 4 tavole fuori testo ripiegate, nastro adesivo al piatto posteriore, per il resto in ottimo stato.
|
|
Tagliavini Carlo
Un nome al giorno Origine e storia dei nomi di persona italiani
Cm. 16.5x21, pp. 1vol. XX+467, 2vol. XVI+445, brossura editoriale, tracce d'uso e macchie al piatto del 1 vol., ma volumi integri e solidi con all'interno di un volume catalogo dell'editore in forma sciolta. Opera fondamentale nel campo dell'onomastica italiana
|
|
TAGLIAVINI Carlo.
Nuovi contributi alla conoscenza del Comèlico. Studi linguistici ladino-veneti. Estratto dagli atti del Reale Istit. Veneto di scienze lettere ed arti anno CII 1942-43.
In-8° pp.42, bross. muta, intonso.
|
|
Tagliavini, Carlo
UN NOME AL GIORNO 2
Tagliavini, Carlo UN NOME AL GIORNO 2. Torino, EDIZIONI RADIO ITALIANA 1957, cm 21 cm. XVI, 449 p. (0000000014613)
|
|
Tagliavini,Carlo.
Fonetica e morfologia della lingua latina.
<br/> STATO: USATO, BUONO.<br/> NOTE: Alcune sottolineature e note nel testo.<br/> TITOLO: Fonetica e morfologia della lingua latina. <br/> AUTORE: Tagliavini,Carlo.<br/> CURATORE: Terza edizione riveduta ed aggiornata.<br/> EDITORE: Casa Editrice Riccardo Patron<br/> DATA ED.: 1962,<br/>
|
|
Tagliavini,Carlo.
Un nome al giorno. Vol. II. Origine e storia di nomi di persona italiani.
<br/> STATO: USATO, BUONO.<br/> NOTE: Ex Libris in antiporta.<br/> TITOLO: Un nome al giorno. Vol.II. Origine e storia di nomi di persona italiani. <br/> AUTORE: Tagliavini,Carlo.<br/> EDITORE: Edizioni Radio Italiana<br/> DATA ED.: 1957,<br/>
|
|
TAILLARDAT Jean
SUETONE. DES TERMES INJURIEUX. DES JEUX GRECS
Les Belles Lettres, Paris, 1967 E. 69-70 après JC. fut
Bookseller reference : 51962
|
|
TAILLE Michel
Le "parler-en-langue". De la Pentecôte aux Charismatiques.
Broché. 224 pages. 16x24cm.
|
|
TAJAN A. G. DELAGE
ECRITURE ET STRUCTURE - COLLECTION PETIT BIBLIOTHEQUE N°393
PAYOT. 1981. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 179 Pages. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Bookseller reference : R160156927 ISBN : 222833930
|
|
TAJIMA, K.
Nouvelles conversations en Francais et en Japonais
Tokio, Hakusuisha 1929 In-12 17,5 x 11 cm. Reliure éditeur demi-basane fauve sous étui carton gris, dos lisse orné, VIII-158 pp. Exemplaire en bon état.
Bookseller reference : 126927
|
|
TAJAN ALFred / VOLARD René
POURQUOI DES DYSLEXIQUES ? - COLLECTION PETITE BIBLIOTHEQUE PAYOT N°178
PAYOT. 1971. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 181 Pages. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Bookseller reference : R160157369
|
|
TAJAN ALFRED - VOLARD RENE
Pourquoi des dyslexiques ? Dyslexie et reeducation - Petite bibliotheque payot n°178
PAYOT. 1971. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos plié, Quelques rousseurs. 181 PAGES - quelques traces d'humidité / tâches sans conséquence sur la lecture. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Bookseller reference : RO20270295
|
|
Tajani Ornella
Tradurre il pastiche
br. Che cosa significa tradurre il pastiche? Come esplorare le soglie e i confini fra scrittura, riscrittura, lettura critica e traduzione? A partire da un corpus scelto di pastiches novecenteschi in lingua francese, in queste pagine il pastiche si trasforma per la prima volta in un oggetto concreto di riflessione traduttologica. Dall'Affaire Lemoine di Proust alla Chasse spirituelle di Rimbaud, dai Veilleurs di Desnos ai pastiche lipogrammatici di Perec, la dialettica fra invenzione letteraria e prassi traduttiva, fra produzione testuale e creatività interlinguistica dà voce a una serie di questioni al cuore del dibattito traduttologico contemporaneo: l'autorialità del traduttore, l'opportunità della nota di traduzione, i limiti imposti dalle contraintes, la restituzione dell'effetto mimetico...
|
|
TAKACS (Gabor)
STUDIES IN AFRO-ASIATIC COMPARATIVE PHONOLOGY: CONSONANTS
Berlin, Dietrich Reimer Verlag Gmbh, 2011 In-8, publisher green hardcover, 258pp.
Bookseller reference : 567765
|
|
Takeshita Toshiaki
Esercitazione terminologica di storia e civiltà giapponese. Quattrocento termini giapponesi
ill.
|
|
Takeshita Toshiaki
Il Giappone e la sua civiltà: profilo storico
ill. "Il Giappone e la sua civiltà: profilo storico" può essere un testo propedeutico alla storia del Giappone e alla storia della cultura giapponese parimenti ad altri testi. A rigore il presente volume fa parte di un gruppo di opere destinato al Content and Language Integrated Learning (CLIL, it. Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto) per l'apprendimento simultaneo di contenuto e lingua. È un approccio praticabile già in fase iniziale di studio della lingua (p.es N5, JLPT) a condizione che si utilizzi il cosiddetto "background knowledge" relativo al contenuto. "Il Giappone e la sua civiltà: profilo storico" illustra in italiano il passato del Giappone con termini tecnici essenziali in giapponese. Una conoscenza così acquisita, se opportunamente attivata, riesce a funzionare come "background knowledge" in sede del CLIL. In questa edizione una quarantina di termini specialistici è stata aggiornata con un saggio inserito in fondo al volume.
|
|
TALBERT (F.) -
Du dialecte blaisois et de sa conformité avec l'ancienne langue et l'ancienne prononciation française -
Paris, Thorin, 1874. grand in-8, reliure cartonnée demi-toile, titre doré sur dos, couv. originale conservée, 338p. Table : De la prononciation des voyelles - Des diphtongues - De la triphtongue eau et de la permutation des sons A et E - De la prononciation des consonnes - Texte et dialecte blaisois.Excellent état à part rousseurs sur la couv. originale, intérieur impeccable
Bookseller reference : 444
|
|
Talenti Carlo
Educazione linguistica: doppia lettura di un bilancio
pp. 183, in 8°, bross.
|
|
Talia Salvatore
Storia e struttura delle parole. Guida allo studio linguistico del vocabolario e alla corretta espressione. Edizione sperimentale a cura dell’autore
Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso, in ottimo stato.
|
|
Talia Salvatore
VOCABOLARIO MINORE(1954)
In 8', br. ed. pp. 142, segni di sporco alla cop, interno buono.Luogo di pubblicazione CassinoEditore Le Novita' editorialiAnno pubblicazione 1954Materia/Argomento Linguistica, Grammatica
|
|
TALIA-Salvatore.
Storia e struttura delle parole. Guida allo studio linguistico del vocabolario e alla corretta espressione.
Napoli, s.d. [anni ‘70] in 8° pp. 270. Contiene: Nomi propri divenuti comuni; Modi di dire; Parole innocenti divenute dispregiative; Errori; Voci degli animali.
|
|
Tallone,Massimo.
Dizionario ironico della cultura italiana.
<br/> TITOLO: Dizionario ironico della cultura italiana. <br/> AUTORE: Tallone,Massimo.<br/> CURATORE: 50 modi di dire come siamo.<br/> EDITORE: UTET<br/> DATA ED.: 2009,<br/>
|
|
Tallone,Massimo.
Dizionario ironico della cultura italiana. 50 modi per dire come siamo.
<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Dizionario ironico della cultura italiana. 50 modi per dire come siamo. <br/> AUTORE: Tallone,Massimo.<br/> CURATORE: Illustrazioni di P'artners.<br/> EDITORE: UTET<br/> DATA ED.: 2009,<br/>
|
|
Tamas Magay & Laszlo Kiss
Akademiai - Magyar angol szotar - Hungarian english dictionary.
Akademiai Kiado. 2010. In-8. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. XVI + 792 pages - texte sur deux colonnes - dictionnaire hongrois anglais.. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Bookseller reference : R320168627
|
|