Professional bookseller's independent website

‎Petrarch‎

Main

Number of results : 4,198 (84 Page(s))

First page Previous page 1 ... 13 14 15 [16] 17 18 19 ... 28 37 46 55 64 73 82 ... 84 Next page Last page

‎F. FIGURELLI‎

‎Sulle rime del Petrarca. Lezioni dell'anno accademico 1973-74‎

‎F. FIGURELLI Sulle rime del Petrarca. Lezioni dell'anno accademico 1973-74. Napoli, De Simone italian, 197 CH81 Brossura editoriale volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda 197 pagine circa Copertina come da foto‎

‎F. PETRARCA - E. CHIORBOLI‎

‎La rime sparse e i trionfi di Petrarca a cura di Ezio Chiòrboli‎

‎F. PETRARCA - E. CHIORBOLI La rime sparse e i trionfi di Petrarca a cura di Ezio Chiòrboli. Bari, Laterza 1930 italian, 501 CR.04 Brossura editoriale, volume in discrete condizioni, lievi strappi ai lati copertina, interno in buono stato, legatura salda 501 pagine circa Copertina come da foto‎

‎PETRARCA‎

‎Pétrarque. Lettres familières. Tome 3 Livres 8-11‎

‎PETRARCA Pétrarque. Lettres familières. Tome 3 Livres 8-11. Francia, Les Belles Lettres 2003 italian, 599 CR.15 Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda, testo in latino e francese 599 pagine circaCopertina come da foto‎

‎PETRARCA‎

‎Pétrarque. Lettres familières. Tome 1 Livres 1-3‎

‎PETRARCA Pétrarque. Lettres familières. Tome 1 Livres 1-3. Francia, Les Belles Lettres 2002 italian, 489 CR.15 Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda, testo in latino e francese 489 pagine circaCopertina come da foto‎

‎PETRARCA‎

‎Pétrarque. Lettres de la vieillesse. Tome 2 Livres 4-7‎

‎PETRARCA Pétrarque. Lettres de la vieillesse. Tome 2 Livres 4-7. Francia, Les Belles Lettres 2003 italian, 603 CR.15 Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda 603 pagine circaCopertina come da foto‎

‎PETRARCA‎

‎Pétrarque. Lettres familières. Tome 1 Livres 1-3‎

‎PETRARCA Pétrarque. Lettres familières. Tome 1 Livres 1-3. Francia, Les Belles Lettres 2002 italian, 452 CR.15 Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda 452 pagine circaCopertina come da foto‎

‎PETRARCA‎

‎Pétrarque. Lettres familières. Tome 2 Livres 4-7‎

‎PETRARCA Pétrarque. Lettres familières. Tome 2 Livres 4-7. Francia, Les Belles Lettres 2002 italian, 571 CR.15 Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda 571 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Petrarca Francesco - Dotti Ugo‎

‎Pétrarque. Lettres familières. Tome 4 Livres 12-15‎

‎Petrarca Francesco - Dotti Ugo Pétrarque. Lettres familières. Tome 4 Livres 12-15. Paris, Les belles lettres 2004 italian, 525 CR.15 Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda, testo in francese e latino 525 pagine circaCopertina come da foto‎

‎U. BOSCO‎

‎Francesco Petrarca di Umberto Bosco‎

‎U. BOSCO Francesco Petrarca di Umberto Bosco. Bari, Laterza 1971 italian, 287 CR.28 Brossura editoriale, volume in buone condizioni, lievi segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda 287 pagine circa Copertina come da foto‎

‎Petrarca, FrancescoDotti, Ugo‎

‎Gli uomini illustri ; Vita di Giulio Cesare‎

‎Petrarca, FrancescoDotti, Ugo Gli uomini illustri ; Vita di Giulio Cesare. Torino sto16, Einaudi 2007 italian, 787 "I millenni". Opera con copertina rigida e sovraccoperta.X, 787 p., [9] carte di tav. ripieg. : ill. a colori ft ; 22 cm In custodia. sto16‎

‎Giuseppe Velli‎

‎Petrarca e Bocaccio. Tradizione Memoria Scrittura‎

‎Giuseppe Velli Petrarca e Bocaccio. Tradizione Memoria Scrittura. Padova, Editrice Antenore 1995 italian, 276 Opera con copertina morbida in brossura. RM.2.‎

‎Francesco Petrarca; Ugo Dotti‎

‎Le Familiari. Libri I-IV, Traduzione, note e saggio introduttivo di Ugo Dotti‎

‎Francesco Petrarca; Ugo Dotti Le Familiari. Libri I-IV, Traduzione, note e saggio introduttivo di Ugo Dotti. Urbino, Argalìa 1970 fil1 italian, 678 1970. "Pubblicazioni dell'Università di Urbino - serie di Lettere e Filosofia, volume XXIX". Opera con copertina morbida in brossura, alettata. N 156‎

‎Petrarca, Francesco‎

‎Lettere disperse‎

‎Petrarca, Francesco Lettere disperse. , Guanda 1994-02-24 italian, 632 Opera con copertina rigida e sovraccoperta. LF.70.‎

‎Sandro Guarneri‎

‎Francesco Petrarca e l'Epistolario‎

‎Sandro Guarneri Francesco Petrarca e l'Epistolario. Poggibonsi, A. Lalli 1977 italian, 119 ST1181FBrossura editoriale,volume in discrete condizioni, segni di usura e macchie sulla copertina, interno in buono stato119 pagine circacopertina come da foto‎

‎G. LEOPARDI‎

‎Le rime di Francesco Petrarca con l'interpretazione di Giacomo Leopardi‎

‎G. LEOPARDI Le rime di Francesco Petrarca con l'interpretazione di Giacomo Leopardi. Firenze, Felice Le Monnier 1851 italian, 459 CR32.R Copertina rigida, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda, con custodia flessibile 459 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Mario Fubini‎

‎Metrica e poesia. Lezioni sulle forme metriche italiane. 1: dal duecento al Petrarca‎

‎Mario Fubini Metrica e poesia. Lezioni sulle forme metriche italiane. 1: dal duecento al Petrarca. Milano, Feltrinelli 1962 - VV.7 italian, Opera con copertina morbida in brossura. leggermente rovinata. VV.7.‎

‎Foresti, Arnaldo‎

‎Aneddoti della vita di Francesco Petrarca‎

‎Foresti, Arnaldo Aneddoti della vita di Francesco Petrarca. Padova, Editrice Antenore 1977 italian, 551 1977. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 551 p.; 23 cm B.81‎

‎DEL BUONO GIROLAMO‎

‎Note compendiose che riguardano la sola e semplice dottrina sopra le cinque giornate del filalete. Parte prima (seconda).‎

‎Venezia, Domenico Tabacco, 1738. Due parti rilegate in un volume. (mm. 190). Cartonato rustico coevo. pp. 202, 1 c. b; 260, (4). Esemplare in barbe con solo lievissima gora marginale a qualche pagina. Con questi scritti l'autore entrava nella polemica in corso, e che diventerà ben presto feroce, tra il padre T. Ceva e il suddetto Schiavo, sostenendo le parti del primo e le valutazioni da lui espresse nella famosa Scelta di sonetti con varie critiche osservazioni e una dissertazione intorno al sonetto (Torino 1735), aspramente impugnata appunto dallo Schiavo nel Filalete. Nonostante tutto il suo classicismo, il D. veniva così ad appoggiare il "petrarchismo moderato" e aperto al rinnovamento del Ceva contro l'aristotelismo pedante, il principio di imitazione e l'eccellenza insuperabile del Petrarca duramente proclamati dallo Schiavo. Bibl: Mazzuchelli, vol. II, parte IV, pag. 2411, IV - Marsand, Biblioteca Petrarchesca, pag. 183 " Intrattiensi spessissimo l'autore in quest'opera a ragionare sulle poesie volgari del Petrarca, dando frequenti spiegazioni e dichiarazioni di alcuni passi " - Catalogo della raccolta di De Rossetti di Trieste, n. 227 - Vedova, biografia degli scrittori padovani, pag. 267, II " sono varii dialoghi in difesa del Petrarca considerato come poeta, e contro le accuse che gli vengono date sullo stile de suoi componimenti e sulle qualità del suo amore. Anzi può dirsi che in questi dialoghi si comprenda il comento (qualunque esso sia) dei più importanti passi del Canzoniere. " -‎

MareMagnum

De Antiquis Libris
Cantavenna, IT
[Books from De Antiquis Libris]

€90.00 Buy

‎Petrarca, Francesco <1304-1374>‎

‎Il Petrarcha colla spositione di misser Giouanni Andrea Gesualdo‎

‎1533 (Stampato in Vinegia per Giouann'Antonio di Nicolini & fratelli da Sabbio, 1533 del mese di Luglio) Pergamena marezzata seicentesca con tassello con titolo al dorso (mm. 205 x 148) cc. [23], 1 bianca, CCCLXXXIIII, [4]; [79] La seconda parte contiene: I Triomphi del Petrarcha colla spositione di misser Giouanni Andrea Gesualdo da Traetto Ottimo esemplare completo anche delle pagine 194/196, che in molti esemplari vennero tolte per censura: Già Roma hor Babilonia falsa... O fucina d'inganni... Putta sfacciata.. Prima edizione di Rime accompagnata dal commento di Giovanni Andrea Gesualdo . Il Canzoniere è dedicato alla marchesa della Palude [sic per Padula], Maria Cardona. I Trionfi sono dedicati a Suzanna Gonzaga. Antonio Minturno, in una celebre lettera a Camillo Scorziati, del 15 ottobre 1538, definì il commento di Gesualdo un "parto elefante" per la sua grandezza. Convinto che il Petrarca non raccolse mai i suoi componimenti in un corpus unico (e dunque sostenitore dell'autonomia tra cronologia interna ed esterna all'opera), il G. giustifica la sua fedeltà all'ordine vulgato con la volontà di non sconvolgere inutilmente la tradizione, sottolineando come la struttura dei Fragmenta ricordi più le raccolte innografiche ed elegiache classiche, prive di un ordine interno, che l'organismo simmetrico del poema. Nasce così la seconda redazione della Spositione, rivisitata alla luce dell'opera del Vellutello e terminata negli anni 1529-30, ma non immediatamente pubblicata: il manoscritto venne dapprima affidato all'editore veneziano M. Sessa e poi trasferito per intervento del tipografo T. Giunti, amico del Minturno, nella bottega del Niccolini da Sabbio. La scelta di Venezia, resasi necessaria per la diffusa crisi dell'editoria napoletana e per la ricerca di approvazione e di confronto con l'autorità letteraria veneta, fu la causa del lungo stallo editoriale, conclusosi solo dopo le numerose sollecitazioni del duca di Monteleone Ettore Pignatelli, viceré di Sicilia e protettore del Minturno, e la dichiarazione di conformità del manoscritto, emessa da P. Bembo e da F. Vallaresso. Al di là dei risultati della disputa editoriale, il commento del G. ebbe maggiore fortuna dei lavori del Fausto e del Venafro - solo fino al 1852 se ne ebbero altre otto edizioni - ed è considerato come uno dei più ricchi e utili commenti cinquecenteschi al Canzoniere. Bibl: Brunet, IV, 549 - Marsand, 44 - Hortis, 56 - Fiske, 31 - Olschki, 27 - Fowler, p. 95-96 - Balsamo, Pétrarque, 1533 (cinque esemplari censiti in Francia) - Ascarelli/Menato, p. 354 - Ley, 113 (censisce 25 esemplari) - Edit16 (25 esemplari).‎

MareMagnum

De Antiquis Libris
Cantavenna, IT
[Books from De Antiquis Libris]

€6,500.00 Buy

‎De Sanctis Francesco‎

‎Saggio critico sul Petrarca‎

‎In 8o.Brossura editoriale,coperta in cartoncino grigio,titoli in nero e ovale dello "Struzzo"in azzurro al piatto,titoli in nero al dorso.Ottima copia.Pp.266‎

‎Atti della R. Accademia dei Lincei 1907 serie quinta. Notizie degli Scavi di antichit? volume IV - fascicolo 3.‎

‎In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.46 (pagg. 105-151) con qualche ill. b.n. n.t., ben conservato. Articoli relativi alle scoperte archeologiche presso: Arqu? Petrarca ("Cenno preliminare sugli scavi della stazione primitiva presso il lago di Garda"); Rimini ("Tombe di et? romana ed iscrizioni funebre latine scoperte presso la citt?"); Chitignano ("Bronzi etruschi votivi scoperti presso l'abitato di Taena"; Roma ("Nuove scoperte nella cit?? e nel suburbio"); Ostia ("Nuove scoperte di anitchit?"); Civita Lavinia ("Scoperte di antichit? nel territorio del comune"); Castel Gandolfo ("Sepolcri scoperti al XVI miglio della via Appia"); Gallicano ("iscrizioni scoperte nella tenuta di Passerano nel territorio del comune"); Palestrina ("Scavi di anitchit? eseguiti per conto dell'Associazione archeologica Prenestina"); Terracina ("iscrizioni acquistate dal museo civico"); S. Vittorino ("Tomba d'et? preromana scoperta presso l'antica citt? di Amiternum"). L'articolo su Arqu? Petrarca (pagg. 4 ca.) ? firmato da Gherardo Ghirardini (Badia Polesine 1854 - Bologna 1920), quello su Chitignano (pagg. 4 ca.) e S. Vittorino (pagg. 6 ca.) da Angelo Pasqui, quello su Civita Lavinia (pagg. 6 ca.) e Palestrina (pagg. 13 ca.) da Dante Vaglieri (Trieste, 1865 ? Ostia antica, 1913.‎

‎Polimanti Domenico (Dopo)‎

‎Omnia mea minima. Prose - Poesie in lingua e in dialetto - Traduzioni in dialetto di Dante - Leopardi - Tasso - Petrarca.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura, pagg.184 con un ritratto fotografico b.n. dell'Autore, dedica e firma autografa del Polimanti, segni del tempo e strappetti ai margini e alla cop., buon es. Prima ed unica ed. Domenico Polimanti, insegnante elementare e poeta vernacolare, era originario di Monsampietro Morico‎

‎Polimanti Domenico (Dopo)‎

‎Omnia mea minima. Prose - Poesie in lingua e in dialetto - Traduzioni in dialetto di Dante - Leopardi - Tasso - Petrarca.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura, pagg.184 con un ritratto fotografico b.n. dell'Autore, dedica e firma autografa del Polimanti, segni del tempo e strappetti ai margini e alla cop., buon es. Prima ed unica ed. Domenico Polimanti, insegnante elementare e poeta vernacolare, era originario di Monsampietro Morico‎

‎Petrarca Francesco‎

‎Le Rime del Petrarca‎

‎In 32° (mm. 80x45), deliziosa leg. in piena pelle coeva, filetti a secco ai piatti, tagli dorati, pp. (6nn)-257-(9nn). Ritratto del Petrarca all'antip. e frontespizio incis. Firma di appartenenza alla sguardia ant. Una delle opere splendidamente stampate in caratteri Diamond da Corrall, della serie Pickering di 'Diamond Classics'.‎

MareMagnum

Taberna Libraria
Pistoia, IT
[Books from Taberna Libraria]

€220.00 Buy

‎ARRIGONI Louis‎

‎Spuvenir de Petrarque. Notice historique et bliographique sur vingt-cinq manuscrits dont vingt-quatre sur parchemin et un sur papier des X, XI, XII, XIII E XIV siecles ayant fait partie de la Bibl. François Petrarque dont l'un avec des notes autogra‎

‎In 8° gr. pp. 36 con capilettere finalini e decori a col., br. edit.‎

‎COLLECTIF (revue)‎

‎Europe - Pétarque - Czeslaw Milosz‎

‎Revue "Europe" n° 902 - 903, juin - juillet 2004, 379 pp., broché, très bon état.‎

‎MANN Nicholas‎

‎Pétrarque‎

‎Actes Sud, 1989, 151 pp., broché, couverture un peu défraîchie, trace d'étiquette arrachée sur la quatrième de couverture, état correct‎

‎SGROI C.‎

‎Una lettura petrarchesca. La natura nella realtà spirituale del poeta.‎

‎pp. 58 Interessante interpretazione del sentimento della Natura in Petrarca.‎

‎Malipiero Gerolamo‎

‎Il petrarcha spirituale, con privilegio papale et del dominio veneto‎

‎[Petrarca](cm. 20.7) bella mz. pergamena antica, sguardie antiche ben restaurate e rimontate. -cc.161 (ma 159 perchè salta la numerazione da 116 a 119) + 1c. con il privilegio. Grande ritratto del Petrarca al frontis, al verso bella xilografia con Petrarca che conversa con l'autore, sullo sfondo il paesaggio di Arquà. Testo in elegante corsivo di grande bellezza. Prima edizione di questa celebre riduzione in veste religiosa del canzoniere del petrarca che rappresenta un tentativo di purificazione da ogni immoralità. L'opera si apre con un dialogo immaginario tra l'autore ed il Petrarca, in cui quest'ultimo, chiede al primo di : "spiritualizzare" la sua opera. L'autore Malipiero (1480 circa - 1547) letterato e trattatista veneto è ricordato soprattutto per questa opera che ebbe successo, varie ristampe diversi imitatori, fermo restando il fatto dello scempio dei sonetti e delle canzoni del grande poeta in questa oltraggiosa stesura del canzoniere del Petrarca. 3 righe di scritte coeve cassate in fine, nella ultima pagina bianca. Segue in una carta bianca un curioso sonetto manoscritto coevo ben leggibile: "Questo libro è di carta, chi è cieco non lo guarda, se pur piacesse a qualcheduno se ne vada a comperare uno.". Macchiolinemarginali ad alcune carte, altrimenti bell'esemplare nitido e benmarginato. * Casali "Annali di marcolini" n°14 p. 21 ne da una lunga descrizione; * Marsand 213; * Hortis 215; *Morimer 272; *Sander II 4378; *Essling II 666; * Adams P 803; *BM. STC. 506.[f70] Libro‎

‎Mostra di codici petrarcheschi laurenziani (Firenze, maggio-ottobre 1974)‎

‎[Petrarca Olschky] (cm. 15,5 x 21,5), Brossura editoriale. 96 pp. con 20 tavv. f.t. Catalogo della Mostra di codici petrarcheschi tenutasi in Firenze da maggio a Ottobre 1974. ottimo esemplare come nuovo Libro‎

‎Vianey Joseph‎

‎Petrarquisme en France Au XVI Siecle‎

‎[Bibliografia - Petrarca] (cm. 23) Piena tela editoriale verde, titolo in oro al dorso. -pp.399. Testo in francese. Esemplare in ottime condizioni. Libro‎

‎Collection Pétrarquesque. catalogue LX (60)‎

‎[Petrarca - Catalogo](cm.28.5) brossura editoriale a stampa rossa e nera. -pp.30 con varie illustrazioni n. t. E' il catalogo di vendita n° 60 edito in 250 esemplari. lievi mende alla brossura, dorso rinforzato ma esemplare in buone condizioni. Libro‎

‎Malipiero Gerolamo‎

‎Il Petrarca spirituale di F. Hieronimo Malipiero Venetiano, dell'ordine dei minori d'osservanza‎

‎[Classici - Petrarca] (cm. 15.8) ottima legatuyra recente in piena pergamena antica. cc.12nn, cc.162 (num. 161), cc.10 nn. Grande marca tipografica al frontis e nome dell'autore entro ricca cornice. Elegante carattere corsivo, alcuni grandi capilettera figurati abbastanza belli. Pregiata e non comune edizione di questa celebre riduzione in veste religiosa del canzoniere del Petrarca che rappresenta un tentativo di purificazione, da ogni sopetto di immoralità. L'autore Malipiero, Letterato e trattatista veneto, è ricordato soprattutto per questa opera apparsa nel 1536. Manca all'Adams e a Moranti "Cinquecentine di Urbino". Per la marca Tipografica vedi Vaccaro Fig 344. Qualche macchietta al frontis ed errori di numerazione, altrimenti esemplare molto bell e ditido di questa rara edizione. Il Census nazionale Iccu registra solo 7 copie nelle biblioteche italiane. *BM.STC. 506.[f73] Libro‎

‎Raccolta di sentenze di vari autori nell'anno 1835‎

‎[Manoscritto- Letteratura](Cm.21) Brossura recente, pagine 56+ 44. Curioso manoscritto anonimo di unica mano vergato in chiara grafia. Tratta di letteratura, teatro, Amore, Gioco, Gloria, Sogni ecc... Cita Alfieri, Chiabrera, Gravina, Lami, Bembo, Boiardo, Parini... in fine sotto forma di rubrica e con indice contiene sentenze su illustri personaggi, quali Dante, Petrarca, Cicerone, Virglilio ecc...Ottima conservazione.[f77] Libro‎

‎Bartolomeo Golfi‎

‎Scherzi poetici composti da Lometo Gobarlosi Tomo primo secondo terzo e quarto‎

‎[700 manoscritto Arezzo]4 volumi ben legati in solido cartonato originale ricoperto in bella carta marmorizzata colorata a mano. Alla prima carta del primo volume vecchia notazione a penna : "il detto nome anagrammatico (Loreto Gobalosi) è di bartolomeo Golfi. Aretino valente e comico." manoscritto cartaceo autografo, vergato in chiara grafia composto da pagine 146+146+117+51+39 bianche. Per notizie biografiche di questo curioso personaggio aretino (1754 - 1818) vedi Massetani n°1934. Altre notizie sono nel manoscritto 24 della biblioteca civica della città di Arezzo la quale sembra non possedere nessuno scritto del golfi e nessun suo autografo.Questi quattro volumi contengono centinaia di composizioni di vario genere con nomi, luoghi e date che vanno dal 1786 al 1817. Il primo volume contiene un indice e una dedica al lettore: "amico lettore chiunque scrive lo fa col fine di piacere a se medesimo, e di essere compatito da gli altri...". Elenchiamo una piccola parte di nomi, fatti e date contenute nei 4 volumi: Tomo I Nozze di faustina Albergotti, Viaggio del pontefice Pio VI, Il pallone volante in Arezzo, Sonetto del Pignotti, Nuova legge dei campi santi, Metastasio, recita dell'estate del 1786, commedia recitata in Arezzo nel carnevale del 1787, marchesa Maria Merlini di Forlì, Pietro Benaglia. Tomo II: Luigi Mazzotti parla alla Bettina Mancini, Dott. Nicolò Brilandi, Morte de re di Spagna, Pietro Mazotti primo amoroso, Isacco Salomone Levi a vent' anni si battezza nel duomo di Alessandria 1789, conquista sopra belgrado, Alessandra Paris prima attrice, morte dell'imperatore Giuseppe II con iscrizione sepolcrale sopra la porta della chiesa di S. Fedele in Milano, Girolamo Sommariva, nozze Maria Visconti e Filippo Puntiroli. Tomo III: Sebastiano Guerini, Avvocato Carlo Federici, addio per la Cavalletti Ancona 1796, Genova per la Guerra udine 1799, Ronzoni parma 1796, invitando un amico alle nozze dette maiale: battaglia di Austerlitz terzine recitate all'accademia di Arezzo x ottobre 1810, al tegoleto per una pioggia, laGiuditta quadro del Sign. Benvenuti Collocato nella catteredale di Arezzo, sonetto per il Vasari, col Sabatini a tavola. Tomo IV: Al Petrarca , sestine recitate all'aperturadella R. Accademia Aretina nella sala di casa Azzi il 20 Luglio 1810, morte di Priamo, quadro del sig, pietro benvenuti, ritorno in Toscana di S.A. Ferdinando alla pubblica accademia il 24 Luglio 1814 eseguita per la prima volta nella pubblica libreria di fraternita, lode del Pignotti per l'accademia Luglio 1816, al nuovo priore nella chiesa di S. Martino sopra Battifolle, per l'amico Fausto Albergotti nell'accademia 4 maggio 1817, corale per la venuta in Arezzo come commissario imperiale del nobile Tommaso Bucci Mattei di Monte San Savino, Scherzo al dott. Antonio Loreti che promise a me un canario di cova, ecc... ecc... Il manoscritto è in eccellente stato di conservazione e perfetta leggibilità e proviene dalla biblioteca nobiliare dei signori Fubghini di Arezzo. L'Autore fu valente commediografo e comico aretino che meriterebbe uno studio più approfondito. Questo nostro manoscritto in 4 volumi sembra essere la sua opera più ingenteche frà l'altro contiene una grande quantità di notizie su Arezzo e dintorni. Il Massetani n°1934 da notizia dell'esistenza di 3 volumi posseduti dal Cav. pereira suo, zio. Provenienza: Archivio privato di importante famiglia Patrizia di Arezzo. 1979. [f84] manoscritto‎

‎AA.VV.‎

‎Collezione di classici italiani con note UTET. Fondata da P. Tommassini_Mattiucci e diretta da G. Balsamo Crivelli‎

‎[classici italiani UTET]Voll 45 (cm. 17) brossura editoriale con titolo entro cornice rossa al piatto e al dorso. Alcuni volumi a fogli ancora chiusi. fanno parte della raccolta "Collezione di classici italiani" Stampati fra il 1944 e il 1948, probabilmente questi volumetti, così raccolti, appartengono a due serie diverse dato che gli anni di stampa dei singoli volumi non seguono l'ordine cronologico del numero dei volumi. Usuali segni del tempo, bruniture, tracce di polvere, piccoli difetti e strappetti ma ls consultazione non è mai compromessa. Questi i volumi presenti in questa raccolta, nonostante l'assenza di alcuni tomi rispetto alla raccolta completa, le opere suddivise in più tomi sono comunque integre: 1 Metastasio Melodrammi 2 Parini Odi e sonetti 9 Alfieri Tragedie 10 Alfieri trasgedie II 11 Alfieri tragedie III 12 Aleardi Canti scelti 13 San Francesco I fioretti 15 Santa Caterina da Siena Lettere scelte 16 D'Azeglio Racconti leggende ricordi 17 Balbo Le speranze d'Italia 18 Manzoni Tragedie 20 De Medici Scritti Scelti 21 Boiardo orlando innamorato I 22 Boiardo orlando innamorato II 23 Boiardo orlando innamorato III 24 Novelle del trecento 25 novelle del quattrocento 26 novelle del Cinquecento 28 Manzoni Liriche 29 Ariosto Orlando Furioso I 30 Ariosto Orlando furioso II 31 Ariosto orlando furioso III 32 Poliziano Le Rime 33 Tasso La gerusalemme liberata I 34 Tasso La gerusalemme liberata II 35 Petrarca Le Rime I 36 Petrarca Le Rime II 37 Parini il giorno 38 Foscolo Poesie 39 Pindemonte Odissea d'Omero 40 Carlo L'eneide di Virgilio 46 Sannazaro Arcadia 47 Alighieri La Vita nuova 48 Novellino 49 Gioberti Del Primato I 50 Gioberti Del Primato II 51 Gioberti Del Primato III 53 Prati Edmenegarda 54 Cellini la vita I 55 Cellini la Vita II 56 Gucciardini Ricordi politic e civili 57 Buonarroti le rime 58 Alfieri la vita 59 dal conciliatore 60 Tassoni la secchia rapita Libro‎

‎Moretti Paolo‎

‎Saggio di miniature del secolo. XV, illustranti il canzoniere petrarchesco. Per P. M. Professore del Collegio "Cesare Arici" in Brescia. Un qualche contributo artistico dalla Queriniana di Brescia nel VI. centenario della nascita di Francesco Petrarca.‎

‎24,5x17 cm; 44, (4) pp. Illustrato. Brossura editoriale. Interessante studio sulle miniature presenti nell'esemplare della prima edizione incunabola del Canzoniere, stampata in Venezia da Vindelino da Spira nel 1470, conservato alla Biblioteca Quiriniana di Brescia. Opera rara ed in buono stato di conservazione.‎

‎Petrarca‎

‎Rime del Petrarca Volume Primo – Volume Secondo‎

‎13x8,5 cm; due tomi in un volume: 184 pp. e 184 pp. Legatura coeva in mezza pelle con titolo e fregi in oro al dorso (qualche minimo segno del tempo). Piatti foderati con carta marmorizzata coeva. Bell’edizione torinese stampata da Giuseppe Pomba delle rime di Francesco Petrarca, nato ad Arezzo e morto ad Arquà. Buono stato di conservazione.‎

‎Tognetti Francesco‎

‎Il Nascimento del Petrarca canzonedi Francesco Tognetti Pubblico Professore di Eloquenza già nell'Università di Bologna, Pro-Segretario attuale della Pontificia Accademia di Belle Arti di Bologna Socio corrispondente dell'Accademia Romana di Archeologia, della Labronica in Livorno, e di più altre insigni Accademie letterarie d'Italia.‎

‎In 8° (22,2x13 cm); 15, (1) pp. Senza brossura ma non slegato. Alcuni segni di matita nel margine bianco di alcune pagine e per il resto in buone condizioni. Dedica al Marchese Pietro Vassè Pietramellara. Prima rara edizione di questa componimento poetica in onore di Petrarca del noto politico, letterato bolognese, Francesco Tognetti.‎

‎Petrarca Francesco, Paolo Emiliani Giudici‎

‎Il secreto e le rime di Francesco Petrarca ; con prefazione di Paolo Emiliani-Giudici‎

‎In 8° (17,5x12 cm); (6), L, 456 pp. Elegante legatura coeva dei primi del novecento in mezza pergamena rigida con autore, titolo e fregi in oro ai tasselli. Leggero difetto alla cernirera interna interiore, con fessurazione ma del resto, ben salda, e nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Dorso a 4 nervi. Prima non comune edizione delle Rime e del Secreto petrarchesco con la lunga prefazione del noto scrittore, storico, storiografoe critico letterario Paolo Emiliani Giudici (Mussomeli in porvincia di Caltanisetta, 13 giugno 1812 – Tonbridge, 8 settembre 1872). Paolo "Entrato nell'ordine domenicano, a Palermo contro il suo volere, ne uscì nel 1841. Esule dalla Sicilia per motivi politici nel 1843, riparò dapprima a Livorno e poi a Firenze dove divenne professore di estetica all'Accademia di Belle Arti. Nel 1867 fu eletto deputato; dopo le dimissioni di Rattazzi (27 ottobre 1867) militò nell'opposizione. Si dedicò soprattutto agli studi letterari. La sua opera più importante è La Storia delle Belle Lettere in Italia (1844). Uscì in seconda edizione nel 1855 con il titolo Storia della Letteratura italiana. Fu il primo autore a scriverne una che riassumesse le idee sul problema storiografico del primo ottocento. L'opera subordinava la letteratura all'elemento politico. Per Emiliani Giudici, il "periodo della letteratura originale" italiana andava dagli inizi del volgare fino a Lorenzo de Medici; seguiva l'"età di decadenza" (XVI e XVII secolo); la letteratura italiana rifioriva un po' con l'Alfieri, ma questo risorgimento veniva soffocato sul nascere dal romanticismo, importato dalla Francia. Nella città di Palermo e di Caltanissetta gli è stata dedicata una via, Via Paolo Emiliani Giudici". Non comune.‎

‎Petrarca Francesco‎

‎Il Petrarcha. Con l'esposizione di M. Gio. Andrea Gesualdo. Nuovamente ristampato, e con somma diligenza corretto, et ornato di figure. Con doi Tavole, una de' Sonetti e Canzoni, et l'altra di tutte le cose degne di Memoria, che in essa Espositione s‎

‎In 4° (20x14 cm); (28), 413 [i.e.415] cc. Legatura seicentesca di recupero in piena pergamena montata nella prima metà dell'ottocento, come la fascetta in pelle al dorso con titolo, autore e fregi in oro impressi al dorso. Tagli gialli. Frontespizio racchiuso entro cornice xilografica, con grande marca dello stampatore raffigurante la Fama, donna alata con un piede sul globo che suona una tromba ed il motto "Io volo al ciel per riposarmi in Dio " (tale marca fu utilizzata in quegli anni dall'Accademia Veneta e da Jacopo Vidali, che nel 1574 aveva stampato l'edizione del Petrarca a cui questo esemplare si rifà). Antiche firme di appartenenza al frontespizio, in parte anticamente cancellate ma ancora leggibili che identificano l'esemplare come appartenuto a Bartolomeo de Rossi come attesta anche la scritta "Ad usum de Rossi". Scrive il Brunet: "Dans cette derniere il manque les trois sonnets contre la cour de Rome, et aussi un 4 sonnet: l'"Avara Babilonia". C'est d'ailleurs une copie exacte de l'edition de 1574". Iniziali xilografiche, qualche testatina e finalino. C. 4v ritratto di Petrarca e Laura entro cuore; altre sei xilografie n.t. che illustrano i Trionfi. Due forellini al margine esterno bianco del frontespizio e per il resto esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Non comune edizione di questo celeberrimo commento all'opera del Petrarca ad opera di Giovanni Andrea Gesualdo (Traetto 1496 - ?), poeta volgare che godette di molta fortuna ed è considerato uno dei più ricchi commenti del Cinquecento al Canzoniere: in particolare il lavoro del Gesualdo non si limitò solo al commento critico del testo poetico ma anche all'esposizione di problemi di carattere filosofico e linguistico (si vedano i numerosi richiami lessicali all'etimologia greca). il volume è diviso in tre sezioni: le prime due (1 - 276 e 276 - 346) dedicate al Canzoniere petrarchesco, la terza (346 - 413) dedicata ai Trionfi. Questa edizioni riprende la divisione canonica effettuata dal Bembo per Manuzio. All'interno dei "I Trionfi" si trovano 5 bellissime incisioni xilografiche che riprendono il tema del testo poetico stampato in un bel carattere corsivo, contornato dal commento dell'autore in un carattere più minuto. Rif. Bibl.: Adams, 833; Brunet, IV, 552.‎

‎Angeletti Nazzareno‎

‎Scritti di Luigi Castellani pubblicati da Nazzareno Angeletti. I. I peccati di liceo (Versi). II. Di alcuni precedenti della lirica amorosa di F. Petrarca. III. Il seicento e Vincenzo da Filicaia. IV. Tradizioni popolari della Provincia di Macerata.‎

‎In 8°; XIX, (1), 211, (5) pp. Bella legatura coeva in mezza-pergamena con filetti in oro e titolo e autore in oro su fascetta in pelle rossa al dorso. Piatti foderati con carta marmorizzata coeva. Una nota manoscritta da Nazzareno Angeletti a pagina VII. Qualche lievissima fioritura in due pagine e per il resto esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Prima edizione, tirata in soli 200 esemplari, di questa raccolta di scritti inediti di Luigi Castellini (Roma 18 febbraio 1863 - 1887) nato da famiglia di origine marchigiana, sotto lo pseudonimo Lorenzo Nicastro, collaborò con periodici maceratesi come "La Vedetta", "L'Ateneo marchigiano" (del quale fu anche un fondatore), il "Vessillo delle Marche". L'opera raccoglie interessanti scritti sui dialetti marchigiani, fiabe leggende e credenze popolari, proverbi, canti popolari, la conzonetta del Pecoraio in Maceratese, i Trovatori che il Petrarca nomina nel IV de' Trionfi, alcuni Trovatori non ricordati dal Petrarca nel IV de Trionfi ecc. ecc. Gli scritti di Castelani nascono dai suoi studi negli archivi marchigiani.‎

‎CAILLET (Robert), GEOFFROY (Mme Paul)‎

‎Le Souvenir de Pétrarque à Carpentras - 20-27 novembre 1927.‎

‎Hommage rendu par la ville de Carpentras à Pétrarque à l'occasion de l'inauguration d'une exposition consacrée au poète: catalogue de l'exposition (ses oeuvres, son séjour en Vaucluse, ses "maîtres spirituels" et religieux, ses "auteurs familiers", ses proches, les auteurs de son temps, l'iconographie), précédé des allocutions de diverses personnalités, de sonnets de François VAUCIENNE, etc; ouvrage publié par Robert CAILLET (1882-1957), conservateur de la bibliothèque Inguimbertine et du musée de Carpentras, et "Mme Paul" (!) GEOFFROY; préface de l'écrivain provençal Emile RIPERT (1882-1948); lettres et bandeaux gravés sur bois par René DUPLAN; 3 planches hors texte, dont fac-similé d'un sonnet sur parchemin du XIVè siècle relatif à Pétrarque. Français‎

‎OMERO‎

‎IL CODICE PARIGINO LATINO 78802 ODISSEA DI OMERO TRADOTTA IN LATINO DA LEONZIO PILATO Con le postille di Francesco Petrarca. A cura di Tiziano Rossi.‎

‎In-4 p., brossura, pp. nn. 422. L'opera riporta, svolgendole, tutte le note manoscritte del Petrarca all'Odissea di Omero, per la prima volta tradotta in lingua latina da Leonzio Pilato. Tiratura di 100 esemplari. Nuovo. New.‎

‎RACCOLTA DI TUTTE LE VOCI SCOPERTE SUL VOCABOLARIO ULTIMO DELLA CRUSCA E AGGIUNTA DI ALTRE CHE IVI MANCANO DI DANTE PETRARCA E BOCCACCIO.‎

‎In-8, antico cartonato muto (dorso restaurato per mancanze), pp. (6),224,(2), ornato da testatine, grandi iniziali e finalini, incise su legno. Esemplare con barbe. Lievi fioriture, peraltro ben conservato (slightly foxed, otherwise good condition).‎

‎VERDE Rosario‎

‎STUDIO SULLE RIME DEL PETRARCA.‎

‎In-16 (cm. 19.20), brossura, pp. 377, (3) prime carte leggermente allentate, timbro di biblioteca estinta al frontespizio. In buono stato di conservazione (good copy).‎

‎BOSCO Umberto‎

‎PETRARCA.‎

‎In-8 (cm. 21.50), brossura, sovracoperta editoriale illustrata da Enrico Montalto di Fragnito, pp. 341, (3b.), con illustrazioni in bianco e nero fuori testo, timbro di biblioteca estinta al frontespizio. Prima edizione. In buono stato di conservazione (good copy).‎

‎FARINELLI Arturo‎

‎ITALIA E SPAGNA. 2 VOLUMI. Petrarca in Ispagna. Boccaccio in Ispagna. L’Umanesimo Italo-ispanico e la Biblioteca del Santillana. I primi secoli. Ispanesimo nel ‘500. Rinascimento e Decadenza. Tasso in Ispagna. Il Conti e l’ispanismo del ‘700. Spagna contemporanea vista da un ispanista d’Italia. Appendici.‎

‎In-8 (cm. 20.80), brossure, pp. XI, (1), 442, (2); (8), 462, (2). Carte prevalentemente intonse. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).‎

‎MUSCETTA Carlo‎

‎FRANCESCO DE SANCTIS.‎

‎In-8 (cm. 22), brossura editoriale illustrata, pp. (8), 113, (7). Timbri di biblioteca estinta alle prime carte, peraltro ben conservato.‎

‎BILLANOVICH Giuseppe‎

‎LA TRADIZIONE DEL TESTO DI LIVIO E LE ORIGINI DELL’UMANESIMO. VOLUME SECONDO. IL LIVIO DEL PETRARCA E DEL VALLA. British Library, Harleian 2493 riprodotto integralmente.‎

‎In-folio (cm. 45), mezza pelle e tela editoriali, pp. (8), 312, (4). In ottimo stato (nice copy).‎

Number of results : 4,198 (84 Page(s))

First page Previous page 1 ... 13 14 15 [16] 17 18 19 ... 28 37 46 55 64 73 82 ... 84 Next page Last page