|
DANTE ALIGHIERI
LA DIVINA COMMEDIA PURGATORIO A CURA DI CARLO SALINARI SERGIO ROMAGNOLI ANTONIO LANZA
A CURA DI CARLO SALINARI SERGIO ROMAGNOLI ANTONIO LANZA EDITORI RIUNITI 1980 407 PP. FONDO DI MAGAZZINO: ANCORA PARZIALMENTE IMBALLATO NEL CELLOPHANE EDITORIALE. Questo nuovo commento alla Divina Commedia - il progetto del quale si deve a Carlo Salinari - ha come caratteristiche fondamentali la chiarezza e la facilità di consultazione indispensabili per avvicinare al testo dantesco un più ampio pubblico di lettori. Le note, quindi, pur essendo fondate sui risultati scientificamente più aggiornati della critica, non sono appesantite, come spesso accade, da una serie di interpretazioni e congetture troppo spesso gratuite, ma si propongono di offrire una guida semplice e insieme rigorosa alla lettura del capolavoro dantesco. La presente edizione è anche corredata da un ampio apparato bio-bibliografico ed è illustrata con preziosi disegni della fine del Quattrocento. Parole e frasi comuni alcuni amore anime Antipurgatorio Barbi Beati Beatrice buon cammino canto Carlo di Valois carro ch'a ch'io ché Chiesa Chimenz cielo color colui Conv cornice corpo Cristo Dante dantesca divina Divina Commedia dolce dolce stil novo donna dritto elli fece fiamma figlio Firenze fiume foco Forese Forese Donati gente giustizia grifone guarda Guido Guido Guinizzelli l'altro l'angelo l'anima lett luce Mattalia mente Metam mondo monte morte notte nuovo occhi ogne Ovidio Paradiso terrestre parlare parole passi peccato Petrocchi pianta poco poeta Porena preghiere pria Purg Purgatorio quinta cornice quivi raggi ragione ricordi Rima rispuose s'io salire santa sanza Sapegno sente sesta cornice settima cornice simbolo Sordello sovra spirito Stazio superbia terra terza cornice tosto tratta Ugo Capeto umana Vandelli vedere venuta verso vidi Virgilio virtù vista vivo volge Soggetti: Letteratura italiana, Classici, Commedia, Letture, Critica letteraria, Note, Bibliografia, Trecento, Consultazione, Illustrazioni, Canti, Virgilio, Stazio, Beatrice, Spirito Santo, Allegorie, Cacciaguida, BATTAGLIA, DOLCE STIL NOVO, HUMANIORA, VOLGARE, FILOLOGIA DANTESCA, SAPEGNO, VITTORIO RUSSO, Poemi, Autori italiani, Inferno, Paradiso, Letture critiche, Esegesi, Riferimento, Bibliografia.
|
|
EUGENIO MASSA
L'EREMO LA BIBBIA E IL MEDIOEVO IN UMANISTI VENETI DEL PRIMO CINQUECENTO
LIGUORI 1992 412 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO
|
|
Angelica C. Jourdan
HORTENSE LA PRINCIPESSA DI LEPORANO IL ROMANZO E IL SUO CONTESTO STORICO - CULTURALE
A CURA DI MARIO SPINOSA TRADUZIONE DI ODETTE STABILE ALFREDO GUIDA 2008 372 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO. Un romanzo epistolare, scritto dalla principessa di Leporáno Caterina Angelica Jourdan, di cui si offrono tutte le informazioni rinvenute attraverso una ricerca tormentata di fonti archivistiche e/o private. La prima parte del libro contiene l'epistolario nella traduzione di Odette Stabile. La seconda parte comprende lo sviluppo delle note sul piano culturale, storico ed autobiografico elaborato dal curatore. Il quale crea tanti personaggi, i narratori epistolari, che nascondono non solo dettagli anagrafici personali e dei propri familiari ma soprattutto il pensiero, il modo di rapportarsi agli altri, la dignità e l'onorabilità. Mario Spinosa, laureato in Materie Letterarie, è Docente di Italiano e Storia presso gli Istituti secondari superiori, dirigente scolastico dall'1.9.1990. 31.8.2007 all' 18.2007 all'Itcg "Pertini Fermi" di Taranto. Pubblicista: svolge la sua collaborazione principalmente sui quotidiani locali. È autore di Ogne pizziku gnòrika, Taranto 1984, Il Convento di Pulsano. Esame delle fonti storico-letterarie e documentarie, Scorpione. Taranto 1985; Pulsano. Storia di tre monumenti, Tiemme, Manduria 1986; (Rivisitazione vita e versi di Francesco De Luca) Ciccilluzzu canta e conta, Adda, Bari 1987; Pulsano nel '700, Schena, Fasano 1992; Munnu ciecu, Adda, Bari 1994; Avetrana. Relazione cronologica per la rideterminazione del territorio, Fumarola, Taranto 1995; Muscettola. Ricognizione storico-documentaria dei feudi della famiglia, Scorpione, Mottola 2003. Soggetti: Critica letteraria, Letteratura, Corrispondenza, Monsieur d'Ory, Visitandines de Dijion, Convitto, Urbain des Landes, Monsieur de Lestour, de Grigoux, Clothilde, Volpicella, Romanzi, Narrativa, Analisi, Personaggi, Ruoli, Giovan Battista Muscettola, Cavone, Napoli, Palazzo Cellamare, Poesie, Convento di santa Maria dei Martiri, Titoli nobiliari, Decima, Aristocrazia, Tayllerand, Metternich, Guglielmo il Conquistatore, Bonaparte, Murat, Bernadotte, Bellini, La Norma, Rossini, Pergolesi, Donizetti, Mercadante, Halevy, Flotow, Rossini, Romanzo epistolare, Rousseau, Goethe, Arnault, Richardson, Mitologia, Ronsard, Figure femminili, Byron, Cellini, Chateubriand, Tasso, Dante Alighieri, Petrarca, Manzoni, La Fontaine, Bibliografia, Archivi, Francia, Ottocento, Cultura, '800
|
|
Weise Georg
IL RINASCIMENTO E LA SUA EREDITÀ
A CURA DI Pompeo Giannantonio, Francesco Pugliese Carratelli LIGUORI 1969 673 PP. FONDO DI MAGAZZINO: NEL CELLOPHANE EDITORIALE
|
|
PETRARCA FRANCESCO
Rime, Trionfi e poesie latine. […]
In 8°, t. tela edit. con sovrac. edit. e astuccio, pp. (2),XVIII,900,(4), ottimo es.. Collana: "La letteratura italiana, storia e testi" v.6.
|
|
SOTTILI AGOSTINO.
I codici del Petrarca nella Germania Occidentale. I.
In 8°, br. edit. (dorso parzialmente sbiadito), pp. 500 ca., estratto da "Italia medioevale e umanistica. X (1967), XI (1968), XII (1969), XIII (1970)"; coll. "Censimento dei Codici Petrarcheschi. 4"; intonso, copia molto buona. (x308/d) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
DOTTI UGO.
Petrarca e la scoperta della coscienza moderna.
In 16°, brossura editoriale, pp. 200, collana "SC/10 82", prima ed. nella collana, nota di possesso al frontesp., per il resto copia molto buona. (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
AUTORI VARI
I QUATTRO POETI ITALIANI COI MIGLIORI COMMENTI ANTICHI E MODERNI E CON L'ORNAMENTO DI XII INCISIONI.
Seconda edizione. La Divina Commedia, col commento del P. Bonaventura Lombardi M. C. con le illustrazioni aggiuntevi dagli editori di Padova nel 1822 e con un'appendice compilata per questa ristampa. Le Rime di F. Petrarca con l'interpretazione di G. Leopardi e gli argomenti di A. Marsand. L'Orlando furioso di L. Ariosto e le dichiarazioni di G. Barotti con parecchie di altri al Poema. La Gerusalemme Liberata di T. Tasso secondo la lezione e le annotazioni scelte da G. Gherardini. Opera in 2 volumi in 4to, mm. 175x255; pag.VI+738(1); segue fino a pag. 1552. Frontespizi in elegante cornice tipografica, volumi illustrati da 12 incisioni in acciao fuori testo protette da veline. Belle legature coeve in mezza pelle con nervature, titoli e fregi dorati ai dorsi. Sui piatti in percallina, dedica impressa e dorata, del padre (Agostino Paradisi) al figlio (Luigi) come premio ed incoraggiamento. Ottima la conservazione. Codice inv.1031033
|
|
PETRARCA Francesco.
Il mio segreto.
Il Secretum o meglio De secreto conflictu curarum meorum, costituisce il testamento spirituale del Poeta.Tre libri corrispondenti ciascuno alle tre giornate di discussione che il poeta immagina di sostenere con sant'Agostino alla presenza muta di una figura di donna, la Verità. Opera originale latina tradotta e annotata da Enrico Carrara. Legatura editoriale, pp. 139, in 16°
|
|
DE MATTEI Rodolfo.
Il sentimento politico del Petrarca.
"...Di proposito, si son voluti dedicare, e intitolare i capitoli che seguono, anziché alla politica, ai valori e ai sentimenti politici del Petrarca. Un approfondimento del pensiero politico avrebbe implicato uno studio dell'ambiente storico, troppo vasto per la misura di questa trattazione..." Ottimo esemplare. Legatura editoriale, pp. IX, 141, in 8°
|
|
BALDELLI Giovanni Battista.
Del Petrarca e delle sue opere. Libri quattro.
Brevi notizie intorno agli scrittori ed alle edizioni delle vite del Petrarca onde agevolare il riscontro delle citazioni; e spiegazione delle abbreviature usate più frequentemente nell’opera - Del Petrarca e delle sue opere, in quattro libri distinta. - Notizie di Laura - Del Virgilio di Milano e delle scoperte recentemente fattevi - Antenati e congiunti e discendenti del Petrarca - Calunnia apposta al Petrarca e confutazione della medesima - Avvertimenti per una nuova edizione delle opere latine del Petrarca - Notizie degli uomini illustri menzionati nell’opera - Sommario cronologico della vita del Petrarca - Opera totalmente coeva in tutta pergamena, titoli in oro su tassello al dorso, ampi margini con barbe. Il nome dell'Autore si ricava dalla Lettera dedicatoria. Prima edizione, esemplare perfetto. Tutta pergamena coeva, pp. XXV, [1] c., 321 pp. [1] c, in 4°
|
|
MARLETTA Fedele.
Il bacio a Madonna Laura.
Noterella petrarchesca. Ottimo esemplare. Brossura editoriale, pp. 35, in 16°
|
|
FLAMINI Francesco.
Tra Valchiusa ed Avignone: la scena degli amori del Petrarca.
Lo studio completo del Flamini pubblicato per la prima volta sul Giornale Storico della Letteratura Italiana, supplemento 12, diretto da Francesco Novati e Rodolfo Renier, corredato da 24 vedute riprodotte a piena pagina e 4 carte topografiche di cui tre in grande formato e più volte ripiegate. Rara opera in stato perfetto totalmente editoriale. Brossura editoriale, pp. 167, in 8°
|
|
Petrarca Francesco
Rime
Giusta l'edizione del Parnaso italiano del 1784 Volume in16° Legatura editoriale in pelle con fregi in oro sul dorso e sul piatto. Tomo I e II pagine 187 + 180 (FINE) Due incisioni di Petrarca a medaglia su ogni frontespizio. Legatura salda,pagine bianche.COMPLETO
|
|
Levati Ambrogio .
Viaggi di Francesco Petrarca in Francia in Germania ed in Italia descritti dal professore Ambrogio Levati. Voll. I (V).
Opera completa in 5 volumi con legature editoriali in brossura con titoli e fregi a stampa, copia molto genuina con barbe e carte bianche ma con mancanze ai dorsi piuttosto importanti soprattutto al volume quinto. RG5.
|
|
Petrarca Francesco, Leopardi Giacomo.
Rime di Francesco Petrarca con l'interpretazione di Giacomo Leopardi migliorata in varii luoghi la lezione del testo e aggiuntevi nuove osservazioni per cura del professore Luigi Garofalo.
Legatura coeva in mezza pelle, piatti in percallina decorata e tassello di carta al dorso,tagli spruzzati, ottime condizioni. Quarta edizione delle Rime del Petrarca interpretate da Giacomo Leopardi a cura di Luigi Garofalo. Sc. E.
|
|
Petrarca Francesco.
Le Rime di Francesco Petrarca. Tomo I-II.
Opera in due volumi con legatura coeva in cartonato rigido marmorizzato, dorsi con tasselli in pelle rossa, fregi e titoli in oro. Esemplare nel complesso in buono stato di conservazione, carte fresche ma lievemente brunite, buoni i margini, con barbe. Graziosa edizione parigina (Londra è infatti un falso luogo di stampa) delle Rime del Petrarca con ritratto dell'Autore f.t finemente inciso in rame all'antiporta del primo volume; vignette, finalini e belle testatine xilografiche. Sc. E.
|
|
AAVV
Le vite di Dante, Petrarca e Boccaccio scritte fino al secolo decimosesto. Raccolte dal Prof. Angelo Solerti
Volume facente parte dell'opera "Storia letteraria d'Italia" scritta da una Società di Professori. Rilegata in pelle con scritte in oro su dorso. Condizioni dell'opera discrete (vedi foto).
|
|
Alessandra Sirugo
Le collezioni del museo petrarchesco piccolomineo - nella biblioteca "A. Hortis" di Trieste
Volume in ottime condizioni. Copertina flessibile di colore chiaro. Pagine perfettamente conservate. Presenti al centro alcune pagine plastificate con illustrazioni a colori.
|
|
Preveggenze umanistiche di Petrarca. Atti delle giornate petrarchesche di Tor Vergata (Roma/Cortona 1-2 giugno 1992)
319 pp.; 21 cm. Bross. edit. Buono
|
|
RIBIERE, René
Petrarca e i sette di Font-Segugno
214 pp.; 24,5 cm. Bross. edit. Molto buono. Traduzione a cura di Giuliana Toso Rodinis, prefazione di Diego Valeri
|
|
ZOPPI, Giuseppe
Valchiusa
65, [3] pp., ill. n.t.; 18 cm. Bross. edit. Buono
|
|
WILKINS, Hernest H.
Petrarch's correspondence
XXX, 149, [11] pp., 1 tav. f.t.; 25 cm. Bross. edit. con sovrac. trasparente. Carta legg. ingiallita, buono, intonso
|
|
BACCHELLI, Riccardo
In Arquà Petrarca nel sesto centenario della morte del poeta
30, [6] pp., 2 tavv. in nero f.t.; 25 cm. Bross. edit. Molto buono, intonso
|
|
BILLANOVICH, Giuseppe
La Biblioteca Papale salvò le storie di Livio
115 p. con XIV tavole fuori testo; 25 cm. Brossura editoriale. Nuovo, intonso (Estratto da: Studi petrarcheschi - III 1986)
|
|
FORCELLINI Francesco
Zenobi Da Strada e la sua venuta nella corte di Napoli. Contributo alla cronologia dell'epistolario del Petrarca.
8°, estr.
|
|
Petrarca
Petrarca
Petrarca Petrarca. , Mondadori 1968, Libro in buone condizioni, non presenta alcun segno di usura Buono (Good) . <br> <br> <br> 133<br>
|
|
Francesco Petrarca
Petrarca: Canzoniere, trionfi, rime varie
Francesco Petrarca Petrarca: Canzoniere, trionfi, rime varie. , Einaudi 1958, Libro in buone condizioni, non presenta alcun segno di usura Buono (Good) . <br> <br> <br> 1063<br>
|
|
Umberto Bosco
Francesco Petrarca
Umberto Bosco Francesco Petrarca. , Laterza 1967, 1967. Copertina flessibile con segni d'uso ai margini; taglio e dorso leggermente bruniti; pagine leggermente ingiallite e integre Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 287<br>
|
|
Francesco Petrarca
Opere
Francesco Petrarca Opere. , Mursia 1968, Libro usato in buone condizioni rilegato in pelle in cofanetto muto. Pagine ingiallite lievemente. Tagli regolari. Copertina rigida in pelle con sovraimpressioni in oro. Buono (Good) . <br> <br> <br> 1120<br>
|
|
Francesco Petrarca
Rime e trionfi
Francesco Petrarca Rime e trionfi. , Rizzoli 1957, Condizioni discrete: copertina flessibile, dorso sporco e con segni di usura, tagli sporchi, pagine ingial Buono (Good) . <br> <br> <br> 959<br>
|
|
Francesco Petrarca
Rerum vulgarium fragmenta. L'Autografo Del Canzoniere Di Francesco Petrarca
Rerum vulgarium fragmenta. L'Autografo Del Canzoniere Di Francesco Petrarca Cod.Vat.Lat.3195. Facsimile dell'originale con una cartella contenente le 16 tavole sono deteriorate o di difficile leggibilità. Commentario (404 pagine rilegato in piena tela) a cura di Gino Belloni, Furio Brugnolo, H. Wayne Storey e Stefano Zamponi. Tiratura di 499 esemplari
|
|
S. Orlando
Les triumphes de Messire Francoys Petrarque. Commentario
Les triumphes de Messire Francoys Petrarque. Coomentario al facsimile. A cura di S. Orlando. Commento iconografico di G. Malafarina. Illustrazioni a colori. Legatura rigida con impressioni in oro sul piatto anteriore e sovraccoperta illustrata a colori. Formato : 18,5x28,5 cm. Pagine : 133. Peso gr : 635. Condizioni : ottime
|
|
I. Giovanna Rao
Francesco Petrarca – I trionfi
Francesco Petrarca – I trionfi. Commentario al facsimile. ArtCodex 2012. A cura di I. Giovanna Rao. Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori. Formato : 18x28,5 cm. Pagine : 196. peso : 0,760 kg. Condizioni : ottime
|
|
Petrarca Francesco
Canzoniere, Trionfi (Petrarca Queriniano)
Canzoniere, Trionfi (Petrarca Queriniano). Brescia, Biblioteca Queriniana, Inc. G V 15. Salerno Editrice, Roma, 2016. Riproduzione in facsimile dell’ incunabolo veneziano di Vindelino da Spira del 1470, con figure dipinte da Antonio Grifo. Suntuoso manoscritto cartaceo corredato di un grandioso apparato di chiose manoscritte e di rappresentazioni figurative che occupano ogni spazio bianco della pagina, in una ricchissima decorazione pressoché continua dalla prima all’ultima pagina. Legatura in piena pelle con capitelli e tagli in colore, fregi e incisioni in oro e a secco sui piatti e sul dorso. Commentario a cura di Ennio Sandal, Giordana Mariani Canova, Giuseppe Frasso. Cofanetto in plexiglass. Tiratura di 499 esemplari numerati. Condizione di nuovo.
|
|
PETRARCA Francesco; GESUALDO Giovanni Andrea
Il PETRARCHA CON LA SPOSITIONE DI M. GIOVANNI ANDREA GESUALDO
2 parts in 1 volume in-4to; (22), 346 cc; (72) cc.; frontespizio allegorico all'inizio di entrambe le opere, stampato entro elaborata cornice xilografica con i busti di Laura e Petrarca; 6 incisioni su legno a mezza pagina per ognuno dei Trionfi, belle iniziali xilografica istoriate; legatra in vitello marmorizzato del secolo XVIII, filetti e dorso dorati. Leggere macchie, titloo rifilato ma senza mancanze, numarazione talvolta erronea ma testo completo. Nota di possesso irriconoscibile. Bella e fascinosa copia.
|
|
MESTICA Giovanni (Apiro 1831 - Roma 1903)
Il più GIOVANILE degli SCRITTI del PETRARCA e il SUO PRIMO INNAMORAMENTO. Estratto dal Fanfulla della Domenica 20 maggio 1888.
In-16° (cm. 15m9), pp. 14. Bross. muta coeva a cura dell'Autore, che lo ha omaggiato a Carlo Gioda. Dichiarazione di estratto coeva (dell'AS:?) a penna in fine. MESTICAM romanista ed italianista.
|
|
CARRARA Enrico su PETRARCA
La LEGGENDA di LAURA. Stralcio da Annali dell'istituto Superiore di Magistero del Piemonte.
In-8° (cm. 24,9), pp. 31 (da p. 65 a p. 96). Bross. coeva, scritta a biro in cop., ottimo ed ancora intonso l'interno. CARRARA (Reggio Emilia 1871- Torino 1958), docente di Lett. It. all'Univ. di Torino, socio corr. dell'Acc. delle Scienze.
|
|
CALCATERRA Carlo, CHIORBOLI Ezio, SALVO-COZZO Gius. e Autori vari
PETRARCA. 24 saggi di specialisti sul PETRARCA, stralci da varie riviste letterarie.
"23 fasc. in 8°, bross. edit. o coeva, tra cui A) 10 da ""Convivium"" SEI (di cui 1 di Agostino BAROLO, 4 di Carlo CALCATERRA, 1 di Ezio CHIORBOLI, 1 di Giuseppe GALLICO, 2 di Arnaldo FORESTI, 1 di Giuseppe VECCHI con madrigale petrarchesco con MUSICA coeva di Jacopo da Bologna /Ars Nova). B) 4 da Giornale Storico della Letteratura Italiana, 1 di Ezio CHIORBOLI, 1 di Fausto GHISALBERTI (su epilogo latino atgrr.), 1 di Giuseppe SALVO-COZZO (45 pp. sui codici vaticani latini), 1 di Enrico SICARDI (sul testo del Canzoniere), C) 1 da Annali Ist. Sup. di Magistero Piemonte, di Enrico CARRARA (La leggenda di laura), D) 3 da Aevum, Vita e Pensiero, di Carlo CALCATERRA (amore e lauro, Haec Maximus, Pro sua Gallia contra Italiam), D) 2 da Rassegna, di Luigi BALDACCI e di Cesare Federico GOFFIS, E)
|
|
LO PARCO Francesco
ERRORI e INESATTEZZE nella BIOGRAFIA del PETRARCA. Estratto orig. da: Giornale storico della letteratura italiana, vol. XLVIII (1906). In cop. INVIO AUTOGRAFO in francese firmato dall'Autore.
In-8°, pp. 35. Bross. edit. (piatto ant. quasi staccato). Censito come estratto in sole 2 bibl.
|
|
ROSSI Vittorio sul PETRARCA
La prima stesura di una SENILE del PETRARCA. Estr. da: Miscellanea di studi in onore di Attilio Hortis.
In-4° (cm. 27,8), pp. 14 (da p. 260 a p, 273). Bross. edit. Fioriture e gualciture. ROSSI, (1865-1938), storico della letteratura e filologo, docente universitario, presidente dell'Accademia dei Lincei (dal 1933). Raro.
|
|
SICARDI Enrico
Per un'ABRASIONE del Vat. Lat. 3195 e per la GIUSTA COLLOCAZIONE di DUE SONETTI del PETRARCA. Nota.
Estr. orig. da: Atti della Reale accademia delle scienze di Torino, v. 43, adunanza del 24 novembre 1907. In-8°, pp. 18, Bross. edit.
|
|
SORIO Bartolomeo D. O. di VERONA su PETRARCA
CORREZIONI da fare al TESTO del CANZONIERE di Messer Francesco PETRARCA pubblicato dal prof. Antonio MARSAND proposte dal p. Bartolomeo Sorio + LEZIONE accademica sopra il Sonetto VII + sopra un passo cap. 1 del Trionfo d'Amore... in Firenze alla Società Colombaria.
In-16° (cm. 18,4), pp. 106. Elegante legatura muta in cartoncino decorato recente. Interno immacolato ed ancora ad ampi margini. 3 estr. originali da: Foglio di Verona 1844-45, editorialm. riuniti qui in numerazione di pagine continua; censiti alla sola Biblioteca dell'Archivio generale della Regione Veneto - Venezia.
|
|
BUTTI Adele (Trieste 1850 - Cividale del Friuli 1909)
Nel V centenario di Francesco PETRARCA (18 luglio 1974). CARME di Adele Butti triestina. Estratto org. da: La donna, n. 235 (lug. 1874).
In-8°, pp. 20. Bross. edi. Esemplare da studio, vistosi aloni ai piatti staccati e laceri ai bordi, buono l'interno, con DEDICA AUTOGRAFA dell'autrice "all'Amica dilettissima Ida MELISURGO VEGEZZI RUSCALLA distintissima cultrice della patria...". BUTTI, mazziniana, conferenziera (attenta al problema dell'emancipazione femminile), poetessa, studiosa di Giovanna d'Arco. MELISURGO, torinese, cultrice della storia e delle pubblicazioni delle scrittrici. Censito in 2 bibl. Così com'è
|
|
CIAN Vittorio (San Donà di Piave 1862- Procaria 1951)
Ancora dello SPIRTO GENTIL di Messer Francesco PETRARCA. Nota. Estr. orig. da: Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, vol. 28., adunanza del 2 luglio 1893
In-8°, pp. 40. Bross. rosa edit.Piccole mancanze a dorso e margini, ma buon es. intonso. CIAN, nazionalista poi fascista, critico letterario, docente universitario di storia della letteratura italiana a Pavia, poi a Torino, redattore di riviste e direttore de "Il Giornale storico della letteratura italiana" (1918-1937), deputato (dal 1924 al 1928) e senatore (1929).
|
|
PIACENZA Mario
Per Francesco PETRARCA. Conferenza tenuta agli alunni del Ginnasio di ALBENGA il 12 giuno 1904.
Bross. edit., in-8°, pp. 15. Al front. INVIO AUTOGRAFO dell'ASutore (non firmato) e timbo d'appart. di un fossanese. Piatto ant. parzialm staccato, piatto posteriore mancante. Rarissima plaquette, censita alla sola Biblioteca dell'Accademia delle scienze - Torino.
|
|
PASTONCHI Francesco (Riva Ligure 1877- Torino 1953)
FRANCESCO PETRARCA. Discorso per il sesto centenario dell'incoronazione del Poeta in Campidoglio, tenuto in Campidoglio il 6 aprile 1941
In-8° (cm. 25,3), pp. 24, (1), (3b). Ottimo l'interno, con foto del busto del Petrarca in antiporta, intonso ed immacolato. Fioriture e ombre ai bordi dei piatti. Alla sguardia DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA e dadata dell'Autore "per Annibale PASTORE che sa la magia del 'numero' ".
|
|
CIAN Vittorio su Petrarca
IL TESTO del CANZONIERE PETRARCHESCO. Estr. orig. dalla Nuova Antologia, 1° giugno 1907.
In-8°, pp. 12 con unapagina di FACSIMILE di due stanze dal Cod. Vat. latino 3195. NBross. edit.
|
|
COMINELLI Raffaele su PETRARCA
IL RETTO ORDINAMENTO dei TRIONFI di Francesco PETRARCA.
In-8° (cm.24,2), pp. 25. Bella brossura edit. rosa scuro. COMINELLI, "il Millenico" (1893-1981), laureato alla Regia Università di Pisa con una tesi sui Trionfi del Petrarca, confinato nello splendido palazzo di CISANO" San FELICE del BENACO, "sfamato dai suoi contadini che sempre ne hanno avuto rispetto", anticonvenzionale, libero e generoso, autore di volumetti di poesie autofinanziati" (cfr. vallesabbianews.it).
|
|
CARRARA Enrico
ARIDULUM RUS. Stralcio da in Scritti varii di erudizione e di critica in onore di Rodolfo Renier (Turin: Fratelli Bocca, 1912). [sul significato di un gruppo di Egloghe del PETRARCA e del "Bucolicum carmen"]
In-4° (cm. 32x21,6), pp. 18 (da p. 271 a p. 188). Brossura provvosria muta coeva. Scritte a biro e vistose ombre in cop., buono l'imterno ad ampi margini appena scuriti ai bordi.
|
|
|