Professional bookseller's independent website

‎Petrarch‎

Main

Number of results : 4,198 (84 Page(s))

First page Previous page 1 ... 17 18 19 [20] 21 22 23 ... 31 39 47 55 63 71 79 ... 84 Next page Last page

‎Mostra di codici petrarcheschi laurenziani (Firenze, maggio-ottobre 1974).‎

‎cm. 15,5 x 21,5, 96 pp. con 20 tavv. f.t. 228 gr. 96 p.‎

‎Olschki, Leo S.‎

‎Collection P?trarquesque. Cat. 60.‎

‎cm. 20 x 28, iv-30 pp. con 102 numeri con 17 figg. Olschki, Leo S. - Cataloghi della libreria antiquaria Francese 118 gr. iv-30 p.‎

‎Paratore, Ettore‎

‎Dal Petrarca all'Alfieri. Saggi di letteratura comparata.‎

‎cm. 14,5 x 20,5, 516 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 541 gr. 516 p.‎

‎Petrarca, Francesco‎

‎I Trionfi. Facsimile foto-zincografico della edizione stampata a Firenze ad istanza di Pietro Pacini l'anno 1499, conservata in esemplare unico nella Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele in Roma.‎

‎cm. 14,5 x 21,5, 36 pp. con ill. e la marca tipografica. 128 gr. 36 p.‎

‎Petrarca, Francesco Edizione critica di Giuseppe Savoca.‎

‎Rerum vulgarium fragmenta.‎

‎cm. 17 x 24, xxvi-668 pp. con 16 tavv. f.t. e 914 figg. n.t. Polinnia Questa edizione fa registrare, nel confronto con i testi pi? accreditati, oltre 5200 differenze ortografiche, interpuntorie e sostanziali che interessano quasi la met? dei 7785 versi del Canzoniere. Nelle note che chiudono per ogni componimento l?apparato, con una rilevante (e inedita anche in campo internazionale) innovazione tecnica e metodologica, vengono riprodotte oltre 900 sezioni e particolari dell?originale che mettono il lettore in grado di verificare la fondatezza delle osservazioni e decisioni ecdotiche dell?editore. When compared to the most reliable texts, this edition presents more than 5200 orthographic differences in both punctuation and substance, concerning almost half of the 7785 lines of the Canzoniere. Each composition ends with a critical apparatus and notes reproducing more than 900 sections and details of the original text, with an unprecedented, significant technical and methodological innovation. Thus the reader can verify the validity of the editor?s text-critical observations and decisions. 1416 gr. xxvi-668 p.‎

‎A cura di G. Padoan.‎

‎Petrarca, Venezia e il Veneto.‎

‎cm. 17 x 24, 396 pp. con 8 ill. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Saggi 714 gr. 396 p.‎

‎Rossellini, Ingrid‎

‎Nel ?trapassar del segno?. Idoli della mente ed echi della vita nei ?Rerum Vulgarium Fragmenta?.‎

‎cm. 17 x 24, 206 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi Quasi 'memoriale' lungo l'itinerario del tempo, il ?Canzoniere? petrarchesco evoca non solo i fantasmi della mente ma le orme di un viaggio oltre i segni, tra miti di riconoscimento che chiedono dimora alla vita. Almost like a ?diary? along the passage of time, Petrarch?s ?Canzoniere? evokes not only the dreams of the mind but the traces of a journey beyond the signs among myths of recognition which demand a place of residence in life. 390 gr. 206 p.‎

‎A cura di G. Savoca‎

‎?Sentimento del tempo?. Petrarchsimo e antipetrarchismo nella lirica del Novecento italiano. Atti dell?incontro di studio della Societ? per lo studio della Modernit? letteraria (Catania, 27-28 febbraio 2004).‎

‎cm. 17 x 24, 184 pp. Polinnia La formula ungarettiana del ?sentimento del tempo? abbraccia studi che riguardano, con Ungaretti, poeti che vanno, attraverso Montale ed altri, da Pirandello e Rebora a Giudici. In apertura del volume Giuseppe Savoca, sulla base di un rigoroso esame filologico, mette a fuoco i limiti del cosiddetto ?testo critico? del ?Canzoniere? curato da Contini (identificato come ?copia?, errori compresi, della edizione diplomatica di Modigliani), e prospetta l?urgenza di una vera edizione critica dell?originale. The volume comprises the acts of a congress of scholars held at the University of Catania on the occasion of the 700th anniversary of Petrarch?s birth. Much of it is devoted to tracing the influence of Petrarch on modern poetry, ranging from Pirandello and Rebora to Giudici, but chiefly Ungaretti and Montale. Giuseppe Savoca?s introductory essay reexamines twentieth-century textual criticism. 346 gr. 184 p.‎

‎Suitner, Franco‎

‎Petrarca e la tradizione stilnovistica.‎

‎cm. 17 x 24, 192 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 365 gr. 192 p.‎

‎Tonelli, Natascia‎

‎Variet? sintattica e costanti retoriche nei sonetti dei ?Rerum vulgarium fragmenta?.‎

‎cm. 17 x 24, 230 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi Attraverso la sistematica analisi della sintassi del periodo vengono descritte le dinamiche strutturanti la forma sonetto in Petrarca: una straordinaria variet? di realizzazioni sintattiche si intreccia con regole retoriche costanti, rigidamente ancorate a posizioni metriche fisse. Da questa nuova indagine emerge la specificit? del sonetto nel ?Canzoniere? The structural dynamics of the sonnet form in Petrarca?s work are described through a systematic analysis of the syntax of the sentence: an extraordinary variety of syntactic achievements entwines with constant rhetoric regulations, firmly anchored to fixed metric positions. The specificity of sonnets in ?Canzoniere? emerges from this new investigation. 432 gr. 230 p.‎

‎Chiappelli, Fredi‎

‎Studi sul linguaggio del Petrarca. La canzone delle visioni.‎

‎cm. 14 x 21, 256 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 344 gr. 256 p.‎

‎A cura di A. Sirugo.‎

‎Collezioni (Le) del Museo Petrarchesco Piccolomineo nella Biblioteca Civica ?Attilio Hortis? di Trieste.‎

‎cm. 17 x 24, 250 pp. con 3 figg. n.t., 59 figg. f.t. e 8 tavv f.t. a col. Biblioteca di bibliografia italiana L?indagine storica, letteraria ed artistica sulle raccolte bibliografiche ed iconografiche di Domenico Rossetti de Scander (1774-1842), custodite nel Museo petrarchesco piccolomineo, ? oggetto del volume di saggi, concepiti da una storica dell?arte, da specialisti di letteratura umanistica e da bibliotecari specializzati in raccolte antiche. Dal 2003 infatti il museo, annesso alla Biblioteca, custodisce un fondo di pi? di settanta manoscritti antichi, seimila opere a stampa e settecento esemplari d?iconografia. The volume gathers essays dealing with historical, literary and artistic research on the bibliographic and iconographic collections of Domenico Rossetti de Scander (1774-1842). The essays have been conceived by an art historian, scholars specializing in humanistic literature and librarians specializing in ancient collections. In fact, since 2003 the Museum annexed to the Library has kept a collection including over seventy ancient manuscripts, six thousand prints and seven hundred pieces of iconography. 552 gr. 250 p.‎

‎Fiorilla, Maurizio‎

‎?Marginalia? figurati nei codici di Petrarca.‎

‎cm. 17 x 24, 98 pp. con 20 tavv. f.t. a colori e 4 b.n. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi I lettori medievali erano soliti glossare il testo con diversi tipi di note figurate: segni di attenzione di varia morfologia e veri e propri disegni marginali. Questo libro ? dedicato ai manoscritti posseduti ed annotati da Francesco Petrarca e prende in esame, oltre ai marginalia figurati di mano dello stesso poeta, anche quelli di incerta attribuzione e quelli vergati nei volumi della sua biblioteca da Giovanni Boccaccio o da altri annotatori trecenteschi. The marginalia added by medieval and Renaissance readers to their texts frequently included figurative elements such as Notabene signs, pointing hands and actual small drawings. This volume analyses the manuscripts owned by Petrarch and the system of signs used by him in his annotations, including the small figures he often used to frame his notes. Also studied are similar marginalia in manuscripts from the library of Boccaccio and of other 14th-century intellectuals in Petrarch?s circle. 293 gr. 98 p.‎

‎Gregoratti, Francesca‎

‎Bibliografia delle opere a stampa su Francesco Petrarca nella Biblioteca Civica ?Attilio Hortis? di Trieste.‎

‎cm. 17 x 24, 192 pp. Biblioteca di bibliografia italiana Censimento delle opere a stampa su Francesco Petrarca pubblicate tra il 1? gennaio 1905 e il 31 dicembre 1995, che integra e aggiorna l'unica bibliografia esistente sullo stesso argomento, pubblicata nel 1908. Nella premessa, dopo una breve storia della biblioteca, si illustrano lo sviluppo e l'attuale consistenza della sezione; vengono inoltre dettagliatamente descritti i cataloghi precedenti e specificati i criteri di compilazione e di schedatura seguiti. A census of the printed works on Francesco Petrarca published between January 1st 1905 and December 31st 1995, that integrates and updates the only existing bibliography on this topic published in 1908. In the preface, following a brief outline of the library itself, the development and present capacity of this section are both illustrated; the previous catalogues and criterion used to compile and file them are also described in great detail. 375 gr. 192 p.‎

‎Balduino, Armando‎

‎Boccaccio, Petrarca e altri poeti del Trecento.‎

‎cm. 17 x 24, 344 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 665 gr. 344 p.‎

‎Cocco, Mia‎

‎La tradizione cortese e il petrarchismo nella poesia di Cl?ment Marot.‎

‎cm. 18 x 25,5, 320 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 660 gr. 320 p.‎

‎Interrogativi dell'Umanesimo. Vol. III: L'Ideale della pace nell'Umanesimo occidentale. Onoranze a Francesco Petrarca. Atti del XI Convegno internazionale (1974).‎

‎cm. 17,5 x 25,5, xii-152 pp. con 2 tavv. f.t. Centro di studi umanistici ?Angelo Poliziano? 366 gr. xii-152 p.‎

‎Person?, Luigi Maria‎

‎Grandi scrittori nuovamente interpretati: Petrarca, Boccaccio, Parini, Leopardi, Manzoni.‎

‎cm. 18 x 25,5, 256 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 545 gr. 256 p.‎

‎Pertusi, Agostino‎

‎Leonzio Pilato fra Petrarca e Boccaccio.‎

‎cm. 14,5 x 22, xxii-600 pp. con 32 tavv. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Studi 1040 gr. xxii-600 p.‎

‎Savoca, Giuseppe - Calderone, Bartolo‎

‎Concordanza del Canzoniere di Francesco Petrarca. I. Testo critico, liste di frequenza, indici. II. Concordanza.‎

‎cm. 17 x 24, 2 tomi di xxvi-782 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Quest?opera presenta nel primo tomo il testo del Canzoniere, cos? come pubblicato nella recente edizione critica (curata da Savoca), la quale ha comportato un netto miglioramento rispetto alla lezione di tutte le stampe precedenti, sia sul terreno della punteggiatura che su quello lessicale. La concordanza, integrale, lemmatizzata e classificata grammaticalmente e statisticamente, riporta i contesti preceduti dalle sigle CM o CP (per indicare Copia di Malpaghini o Copia di Petrarca). The first tome of this work presents the text of the Canzoniere, as published in the recent critical edition (edited by Savoca), which has been a definite improvement compared with the lection of all previous editions, both on the lexical level and in punctuation. The concordance is complete, lemmatized, classified grammatically and statistically. The contexts are preceded by the acronyms CM or CP (indicating Copy by Melpaghini or Copy by Petrarch). 1440 gr. xxvi-782 p.‎

‎Trovato, Paolo‎

‎Dante in Petrarca. Per un inventario dei dantismi nei Rerum Vulgarium Fragmenta.‎

‎cm. 18 x 25,5, x-174 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 395 gr. x-174 p.‎

‎Carlo Tosco‎

‎Petrarca: paesaggi, città, architetture‎

‎Nella letteratura europea Petrarca è ormai considerato un riferimento essenziale per la nascita dell'idea di paesaggio, il vero "scopritore" della dimensione estetica della natura. In diversi brani del suo epistolario incontriamo evocazioni panoramiche e descrizioni geografiche, in un continuo oscillare fra paesaggi reali e immaginari. L'intreccio tra allegoria e realismo, tra significato spirituale e attenzione descrittiva verso i luoghi, ricorre in tutti i suoi scritti. Il saggio di Carlo Tosco propone una lettura critica di questi temi, scegliendo quale punto di partenza la visione dell'architettura, cui si ricollega l'attrazione verso le rovine e le antichità di Roma. Segue un panorama più esteso, rivolto agli interessi geografici, alla cartografia e allo studio del territorio. Di qui si cerca di comprendere la lettura del paesaggio urbano e rurale e l'immagine poetica dei luoghi visitati durante i lunghi viaggi di Petrarca attraverso l'Europa del Trecento. Autori: Carlo Tosco.‎

‎Autori vari‎

‎Liriche d'amore petrarchesche fra Oriente e Occidente. Con testo grecoa fronte‎

‎"Il Canzoniere" cipriota, tramandato anonimo da un codex unicus, il Marc. gr. IX, 32 (=1287), e databile fra la fine del XV e la metà del XVI sec., è una preziosa testimonianza di poesia petrarchista cinquecentesca in lingua greca, frutto di sincretismo culturale e segno tangibile del viaggio di tòpoi e stilemi petrarcheschi dall'Occidente all'Oriente greco. L'anonimo autore, che si dedicò alla composizione della raccolta probabilmente durante un suo soggiorno in Italia, fra la Ferrara Estense e gli ambienti accademici di area padano-veneta, si compiacque di rendere nel dialetto della sua isola natia metri e forme strofiche ignote alla tradizione versificatoria greca, attingendo al vastissimo panorama della produzione lirica di stampo petrarcheggiante. Curatori: G. Carbonaro.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Books from Rubbettino Editore]

€18.05 Buy

‎Renzo Bragantini‎

‎Testi e vicende del Trecento. Letture ed esegesi di Dante, Petrarca, Boccaccio‎

‎Il libro nasce dal convincimento che non sia possibile proporre un'interpretazione plausibile di qualsivoglia testo, massime se si tratta di opere dei primi secoli, se non tramite un corpo a corpo con le sfide offerte dalla sua lettera, e con un esauriente chiarimento di essa. Ciò non significa indugiare esclusivamente su tale aspetto (che pure, per un autore medioevale, è primario); piuttosto quella premessa è la sola che, implicando in ogni sua stazione argomentativa un quadro necessariamente più ampio, permette a ognuno dei due movimenti di irrobustirsi vicendevolmente. I tre grandi protagonisti della letteratura trecentesca sono qui oggetto tanto di analisi ravvicinate, quanto di indagini di più ampia portata, quanto infine di questioni di metodo (commento ai testi, problemi testuali). Autori: Renzo Bragantini.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Books from Rubbettino Editore]

€14.25 Buy

‎Marco Ariani‎

‎Petrarca‎

‎Autori: Marco Ariani.‎

‎Giovanni Boccaccio‎

‎Vita di Petrarca‎

‎Il volume offre tre scritti che consentono di conoscere alcuni particolari biografici sul Petrarca. Il testo principale è la prima biografia del poeta di Arezzo, scritta nel 1342 da Giovanni Boccaccio, "De vita et moribus Francisci Petracchi poetae". Boccaccio conobbe personalmente Petrarca, del quale accettò il suggerimento di non distruggere il suo capolavoro, il "Decameron". Importante testimonianza per la storia della letteratura, il "De vita" boccacciano concentra la sua attenzione sull'erudizione di Petrarca latinista, tramandandone un'immagine che perdurò per oltre un secolo. L'edizione è completata da due lettere "senili" dello stesso Petrarca, in cui racconta la propria vita: "Posteritati" e la "Lettera a Guido Sette". Autori: Giovanni Boccaccio. Curatori: G. Villani.‎

‎Joseph G. Fucilla‎

‎Oltre un cinquantennio di scritti sul Petrarca (1916-1973)‎

‎Autori: Joseph G. Fucilla.‎

‎Guido Martellotti‎

‎Scritti petrarcheschi‎

‎Autori: Guido Martellotti. Curatori: M. Feo, S. Rizzo.‎

‎Claudia Villa‎

‎La lectura Terentii. Vol. 1: Da Ildemaro a Francesco Petrarca‎

‎Autori: Claudia Villa.‎

‎Maurizio Perugi‎

‎Trovatori a Valchiusa. Un frammento della cultura provenzale del Petrarca‎

‎Autori: Maurizio Perugi.‎

‎Autori vari‎

‎Un'amicizia petrarchesca. Carteggio Nolhac-Novati‎

‎Curatori: A. Brambilla.‎

‎Giuseppe Frasso‎

‎Illustrazione libraria, filologia e esegesi petrarchesca tra Quattro e Cinquecento. Antonio Grifo e l'incunabolo queriniano G V 15‎

‎Autori: Giuseppe Frasso, Giordana Mariani Canova, Ennio Sandal.‎

‎Gino Belloni‎

‎Laura tra Petrarca e Bembo. Studi sul commento umanistico-rinascimentale al «Canzoniere»‎

‎Autori: Gino Belloni.‎

‎Alessandro Pancheri‎

‎Col suon chioccio. Per una frottola «Dispersa» attribuibile a Francesco Petrarca‎

‎Autori: Alessandro Pancheri.‎

‎Moggio Moggi‎

‎Carmi ed epistole‎

‎Autori: Moggio Moggi. Curatori: P. Garbini.‎

‎Autori vari‎

‎Petrarca, Verona e l'Europa. Atti del Convegno (Verona, 19-23 settembre 1991)‎

‎Curatori: G. Billanovich, G. Frasso.‎

‎Massimo Zenari‎

‎Repertorio metrico dei «Rerum vulgarium fragmenta» di Francesco Petrarca‎

‎Autori: Massimo Zenari.‎

‎Autori vari‎

‎Traduzione e tradizione europea del Petrarca. Atti del 3º Convegno (Monselice, 9 giugno 1974)‎

‎Giuseppe Billanovich‎

‎Petrarca e Padova‎

‎Autori: Giuseppe Billanovich.‎

‎Autori vari‎

‎Itinerari con Francesco Petrarca‎

‎Curatori: G. Frasso.‎

‎Gianni Floriani‎

‎Francesco Petrarca. Memorie e cronache padovane‎

‎Autori: Gianni Floriani.‎

‎Autori vari‎

‎A Concordance to the «Familiares» of Francesco Petrarca‎

‎Curatori: A. S. Bernardo, R. A. Bernardo.‎

‎Ernest H. Wilkins‎

‎Petrarch's correspondence‎

‎Autori: Ernest H. Wilkins.‎

‎Roberto Tissoni‎

‎Il commento ai classici italiani nel Sette e nell'Ottocento (Dante e Petrarca)‎

‎Autori: Roberto Tissoni.‎

‎Berthold L. Ullman‎

‎Petrarch manuscripts in the United States‎

‎Autori: Berthold L. Ullman.‎

‎Elisabeth Pellegrin‎

‎Manuscrits de Pétrarque dans les bibliothèques de France‎

‎Autori: Elisabeth Pellegrin.‎

‎Ottavio Besomi‎

‎Codici petrarcheschi nelle biblioteche svizzere‎

‎Autori: Ottavio Besomi.‎

‎Agostino Sottili‎

‎Codici del Petrarca nelle biblioteche della Germania occidentale. Vol. 1‎

‎Autori: Agostino Sottili.‎

‎Elisabeth Pellegrin‎

‎Manuscrits de Pétrarque à la Bibliothèque Vaticane‎

‎Autori: Elisabeth Pellegrin.‎

‎Nicholas Mann‎

‎Petrarch manuscripts in the British isles‎

‎Autori: Nicholas Mann.‎

Number of results : 4,198 (84 Page(s))

First page Previous page 1 ... 17 18 19 [20] 21 22 23 ... 31 39 47 55 63 71 79 ... 84 Next page Last page