Professional bookseller's independent website

‎Petrarch‎

Main

Number of results : 4,198 (84 Page(s))

First page Previous page 1 ... 16 17 18 [19] 20 21 22 ... 30 38 46 54 62 70 78 ... 84 Next page Last page

‎DEBENEDETTI Santorre‎

‎Per le "DISPERSE" di Francesco PETRARCA. Estr. orig. da: Giornale storico della letteratura italiana, Torino, 1910.‎

‎In-8°, pp. 10. Bross. edit. In appendice, il testo critico di 5 SONETTI. Censito in 2 bibl.‎

‎MAGRINI Diana‎

‎Clemente MAROT e il PETRARCHISMO. Firenze, 24 dicembre 1906. Stralcio monografico da pretigiosa rivista non citata.‎

‎In-4° (cm. 27,2x19.6), pp. 18 (da p. 485 a p..502). Brutta brossura post. con scritte a lapis e a biro, ma interno in pregiata carta forte nelle sue barbe. MAGRINI (che parrebbe aver poi assunto lo pseudonimo "Capinera d'Alba", cfr. SBN), su cui non troviamo altre notizie, era una petrarchista e pubblicò l'anno dopo "Le epistole metriche di Francesco Petrarca". MAROT (Cahors 1497 - Torino 1544) poeta e libertino, avrebbe osato dichiarare il suo amore alla nota Diana di Poitiers ed alla stessa Margherita d'Angoulême sorella di Francesco I, senza esserne respinto. Ma non vi sono prove; certo una gelosa lo fece accusare di eresia e imprigionare In alcuni passi qui esamnati si riferì al Petrarca. Saggio ignoto a SBN.‎

‎GAZZERA Costanzo, Abate (Bene Vagienna 1778- Torino 1859‎

‎Osservazioni BIBLIOGRAFICHE LETTERARIE intorno a un'OPERETTA FALSAMENTE ascritta al PETRARCA. Corposo stralcio monografica dalle Memorie della Regia Accademia delle Scienze di Torino, t. 30, 1826. [Sul "LIBELLUS de VITA SOLITARIA"]‎

‎In-4° (cm. 27,4x22,2), pp. 54 (da p. 331 a p. 384). Modesta brossura muta in carta decorata monocrona, timbro-fonte alla sguardia aggiunta, interno in pregiata fresca carta forte e croccante ad ampi margini nelle sue barbe Esemplare a fogli chiusi. Elogia la ricchezza di Codici manoscritti della Biblioteca Torinese ed esplica una dottissima analisi comparata di Codici analoghi di varie bibloteche e opere di vari commentatori italiani e stranieri per ipotizzare, ci pare, un Autore quattrocentesco.GAZZERA, archeologo, autore di saggi di carattere archeologico e bibliografico, cercatore paziente delle memorie storiche del Piemonte, svelando le origini di villaggi, ruderi e castelli. Censito in 6 bibl.‎

‎CASAMASSIMA Emanuele‎

‎Un AUTOGRAFO PETRARCHESCO: la seconda Epistloa al Pontefice URBANO V (Senili, IX 1) mel Codice Riccardiano 972. Estratto originale dalla Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti.‎

‎In-8° (cm. 24,2), pp. 21 (da p. 235 a p.255) + 2 TAVOLE fuori testro riproducenti in bianco e nero pagine del codice.‎

‎LO PARCO Francesco‎

‎La LEGGENDA dell'INSEGNAMENTO BOLOGNESE e dell'AMICIZIA di CINO da PISTOIA con Francesco PETRARCA. Corposo stralcio dal Giornale Storico della letteratura italiana, XCVI, 1930.‎

‎In-8° (cm. 24 ca.), pp. 48 (da p. 193 a p. 240). Brossura provvisoria, ottimo l'interno ma segni a penna al piatto anteriore, piatto posteriore lacero e con vistosa mancanza. Censito come estratto in 3 bibl.‎

‎PULLINI Giorgio / KRISTELLER Paul Oskar‎

‎NOVELLISTICA MINORE del '500 (di Pullini). IL PETRARCA, l'UMANESIMO e la SCOLASTICA (di Kristeller). In: Lettere italiane, rivista trimestrale diretta da Vittore Branca e Giovanni Getto. Anno 7°, n. 4, ott.-dic. 1955.‎

‎Il saggio di PULLINI occupa 21 pagine, sui canaglieschi, spesso fortemente osceni e talora truci racconti del GRAZZINI e dello STRAPAROLA. Il saggio di KRISTELLER (docente alla Normale di Pisa, grande studioso dell'Umanesimo) occupa 12 pagine, inclusa un'appendice di 5 pagine di fitti TESTI LATINI. Il fascicolo in-8° (cm. 24,8x17), cartoncino leggero editoriale, ombre in cop., ma intonso, è completo delle sue 113 pagine e contiene inoltre: 1) Antonio PIROMALLI, Storia interna delle MYRICAE [di Giovanni PASCOLI], 27 pagine di acuta anlisi..‎

‎PETRARCA FRANCESCO.‎

‎Rime di Francesco Petrarca col comento di G. Biagioli. Volume Primo.‎

‎Cm. 15,5, mezza tela con tassello al dorso, pag. LII, 352 più ritratto inciso da G. Boggi. Il volume comprende tutte le Rime in vita e in morte di Laura e i Trionfi, oltre alle memorie della vita del Petrarca scritte da lui medesimo. Prefazione di A. Marsand tratta dall'edizione di Padova del 1819-1820. Ottimo esemplare in solida legatura.‎

‎AA.VV‎

‎Francesco Petrarca rime trionfi e poesie latine‎

‎Discreto, astuccio e sovracopertina con segni, dorso brunito con due macchiette, interno in buono stato e completamente fruibile‎

‎Francesco Petrarca‎

‎Il canzoniere‎

‎Buona copia in rilegatura rigida anni 50 molto solida. Normale ingiallimento delle pagine interne con sporadiche fioriture e segni d'uso, guardie e sguardie in cartonato. Firma di appartenenza‎

‎SACCHETTO Aleardo.‎

‎Il pellegrino viandante. Itinerari italiani ed europei di Francesco Petrarca.‎

‎In-8° grande, leg. in bross. edit., pp. 225(3). Con sei cartine ripiegate f. testo, e fotografie a tutte le pagine dispari. Leggere bruniture ed altre marginali tracce del tempo alla copertina. Per il resto bell'esemplare.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€20.00 Buy

‎Roberto Fedi‎

‎Francesco Petrarca‎

‎169 p.‎

‎A. Quondam‎

‎Petrarchismo mediato Per una critica della forma "antologia", livelli d'uso nel sistema linguistico del petrarchismo‎

‎p. 257 <BR>‎

‎Francesco Petrarca‎

‎Rime sparse‎

‎A cura di Giovanni Ponte <BR>p. 413‎

‎Loredana Chines, Marta Guerra‎

‎Petrarca‎

‎ISBN 8842491632‎

‎Petrarca (a cura di Marco Ariani)‎

‎Triumphi‎

‎Petrarca‎

‎Canzoniere‎

‎Giuseppe Billanovich‎

‎Petrarca letterato I. Lo scrittoio del Petrarca‎

‎2 copie‎

‎Carlo Calcaterra‎

‎Studi petrarcheschi vol. I‎

‎E. Salvadori‎

‎F. Petrarca filosofo, poeta e cittadino cristiano‎

‎Conferenze letta in Arezzo nella sala dell'Accademia Petrarca, sede del Congresso Petrarchesco il 30 Luglio 1904‎

‎Attilio Hortis‎

‎M.T. Cicerone nelle opere del Petrarca e del Boccaccio Ricerche intorno alla storia della erudizione classica nel Medio Evo con lettere inedite di Matteo D'Orgiano e di Coluccio Salutati a Pasquino De Capellis‎

‎Emilio Calvi‎

‎Biblioteca analitica petrarchesca 1877-1904 in continuazione a quella del Ferrazzi‎

‎Gustavo Rodolfo Ceriello‎

‎Francesco Petrarca Rime scelte e il trionfo della morte‎

‎Roberto Weiss‎

‎Un inedito petrarchesco La redazione sconosciuta di un capitolo del "Trionfo della fama"‎

‎Carlo Steiner‎

‎La fede nell'impero e il concetto della patria italiana nel Petrarca‎

‎Giuseppe Billanovich‎

‎Suggestioni di cultura e d'arte tra il Petrarca e il Boccaccio‎

‎Paolo Trovato‎

‎Dante in Petrarca per un inventario dei dantismi nei "Rerum vulgarium fragmenta"‎

‎Biblioteca dell' "Archivum Romanicum"‎

‎C. Segrè‎

‎Chi accusò il Petrarca di magia‎

‎Francesco Lo Parco‎

‎Francesco Petrarca allo studio di Montpellier‎

‎Enrico Carrara‎

‎Petrarca‎

‎Francesco Petrarca (a cura di Antonio Altamura)‎

‎De vita solitaria (secondo lo pseudo-autografo vaticano 3357)‎

‎Raffaele Amaturo‎

‎Petrarca LIL6 Letteratura Italiana Laterza LIL6‎

‎CL 20-0215-9 p.412‎

‎ROSSI Vittorio -‎

‎Il turismo del Petrarca.‎

‎Milano, 1920, estratto con copertina posticcia muta pp. 521/524 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎PETRARCA Francesco -‎

‎Le rime. Con uno studio di A. Bartoli.‎

‎Milano, Ist. Edit. Italiano, (1930 c.a) 16mo tutta tela editoriale, pp. 341‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎GOBBI BELCREDI Anna Maria -‎

‎Nel sesto centenario dell'incoronazione. Petrarca a Valchiusa.‎

‎Milano, 1941, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 355/372 con fotografie, tavole fotografiche ed una cartina. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€12.00 Buy

‎MACCHIAVELLO Alberto -‎

‎Da sei secoli ilpetrarca vive ad Arquà.‎

‎Milano, 1969, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 652/655 con una cartina e 6 fotografie. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€12.00 Buy

‎BONORA E. - NOYER-WEIDNER A. -‎

‎Le "Canzoni degli occhi" (LXXI, LXXII, LXXIII) - Il Sonetto 1.‎

‎Padova, 1984 (Firenze, Olschki) 8vo br. pp. 301/353 (Lectura Petrarce IV - 1984)‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎PETRARCA Francesco -‎

‎Le rime. Con uno studio di Adolfo Bartoli.‎

‎Milano, Istituto Editoriale Italiano, s. d. (anni '30) 16mo tutta tela originale con fregi e titoli dorati al piatto anteriore e al dorso, sovraccopertina illustrata e tagli superiori dorati, pp. 416 con una tavola con velina protettiva (ritratto dell'autore) in antiporta (Classici Italiani, serie I, vol. XXIII) .‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€14.00 Buy

‎LO PARCO Francesco -‎

‎Francesco Petrarca e Tommaso Caloiro all'Università di Bologna.‎

‎Bologna, 1933 (ma ristampa, 1984), 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 25/182. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€12.00 Buy

‎USUELLI RUZZA Enrichetta -‎

‎Francesco Petrarca. Discorso letto nella Scuola Normale Femminile Pareggiata Scalcerle dalla direttrice Enrichetta Usuelli Ruzza il giorno 8 aprile memorante, nel sesto centenario della nascita de poeta, la incoronazione di lui in Campidoglio.‎

‎Padova, Crescini, 1904, 8vo (cm. 24 x 17) brossura originale, pp. 30 (lievi fioriture) .‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€20.00 Buy

‎FEDI Roberto -‎

‎Francesco Petrarca.‎

‎Firenze, La Nuova Italia, 1975, 16mo brossura, pp. 169 (Strumenti, 20).‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€11.00 Buy

‎SUTTINA Luigi -‎

‎Laura.‎

‎Milano, 1928, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 641/646 con 12 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€15.00 Buy

‎Petrarca, Francesco:‎

‎Dichtungen, Briefe, Schriften. Petrarca. Ausw. u. Einl. von Hanns W. Eppelsheimer / Insel-Taschenbuch ; 486‎

‎Sehr sauber erhalten, neuwertig. Durch ein Register erschlossen, u.a. auch Petrarcas Testament abgedruckt. ISBN 9783458321866‎

‎PETRARCA FRANCESCO.‎

‎Il Petrarca con note date la prima volta in luce ad utilità de' giovani, che amano la Poesia. Le Canzoni del Petrarca in vita di Madonna Laura.‎

‎2 volumi, cm. 12, mezza pelle con fregi in otìro al dorso (lievi difetti), pag. (28) 319; 340, LXXII. Tagli rossi. Minimo foxing ma ottimo esemplare.‎

‎ARRIGONI, Louis.‎

‎Notice historique et bibliographique sur ving-cinq manuscrits dont vingt-quatre sur parchemin et un sur papier des Xe, XIe, XIIe, XIIIe & XIVe siècles avant fait partie de la Bibliothèque de Francois Pétrarque dont l?un avec desnotes autographes du grand Poète et les 24 autres très probablement aussi annotés par lui, en possession de?, Bibliophie-Antiquaire‎

‎Milan (al fín: Firenze, Tipografia dell?Arte della Stampa), 1883, 28 x 19,5 cm., 36 págs. impresas a dos tintas con retrato de Petrarca + 1 h. (Falto de cubiertas originales).‎

MareMagnum

Mateos
Malaga, ES
[Books from Mateos]

€58.00 Buy

‎Vinciguerra Mario‎

‎Interpretazione del petrarchismo‎

‎In-16° grande, pp. 111, (5), brossura editoriale riquadrata con titolo e logo gobettiano, il motto greco, disposto circolarmente, "Ti moi sun douloisin;", "Che cosa ho io a che fare con gli schiavi?", implicito riferimento alla dittatura fascista. Dedica a stampa alla memoria di Piero Gobetti, da poco spentosi a Parigi. Sparse sottolineature a matita rossa e azzurra. Minimi restauri al dorso. Prima edizione. Tracciato dell'evoluzione del petrarchismo nelle nostre lettere, sino agli echi petrarcheschi che essi ancora registrano nel secolo decimonono. Il Vinciguerra (Napoli, 1887-Roma, 1972), storico, critico, giornalista e scrittore, fu discepolo e sodale di Benedetto Croce. Accame Lanzillotta, n. 98.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€50.00 Buy

‎Pisano Dario‎

‎Nel cammin di nostra vita. Dante, Petrarca e Boccaccio visti da vicino‎

‎br. Il libro si compone di un trittico di saggi, ognuno dei quali offre un'ampia panoramica sulle rispettive tre corone trecentesche (Dante, Petrarca e Boccaccio). Si indirizza, oltreché agli specialisti, a tutti gli appassionati e ai curiosi che vogliano riaccostarsi alla nostra massima letteratura antica. Il primo capitolo è dedicato alla vita di Dante, narrata sulla base di una ricognizione delle fonti biografiche antiche e moderne, tra le quali spicca, per importanza e profondità artistica, il Trattatela in laude di Dante di Giovanni Boccaccio, il padre della narrativa europea e il primo tempestivo pontefice del culto dantesco. Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, ai quali sono dedicati i restanti due capitoli, sono i dioscuri che hanno fondato la tradizione letteraria moderna, con la responsabilità di amministrare l'eredità dantesca, secondo due prospettive culturali profondamente diverse l'una dall'altra. I saggi raccolti mirano così a raccontare a un lettore odierno in cosa consista la perenne giovinezza artistica dei nostri capolavori delle origini.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Pozzi Patrizia‎

‎«De vita solitaria»: Petrarca e Spinoza‎

‎brossura Questo studio considera il tema della solitudine in Petrarca e Spinoza. Nei suoi versi Petrarca cantò l'amore umano, con la parola della poesia che incanta; Spinoza, invece è il filosofo dell'amore divino e universale tra gli uomini, attraverso il percorso rigoroso e impersonale delle idee chiare e distinte. Il Dio di Spinoza è il Deus sive Natura, cioè il logos necessario della realtà, mentre il Dio di Petrarca è il Dio padre, trascendente e personale. Spinoza possedeva nella biblioteca che lasciò alla sua morte il piccolo libro di Petrarca "De vita solitaria" e sia Petrarca che Spinoza cercarono nella loro vita la solitudine. Ma negli scritti di Petrarca la solitudine è ricerca ascetica di Dio nella lontananza dagli uomini ed emergono la sua fede cristiana e la dicotomia tra cielo e terra; l'amore umano è contrario all'amore divino, ed egli soffre per un amore terreno. In Spinoza, invece, vediamo il suo distacco dalla religione e la solitudine è soddisfazione di sé nella propria autonomia razionale che però non comporta la lontananza dagli uomini, ma l'amore per il prossimo; il cielo è qui, su questa terra, ma si va oltre l'amore personale, nella prospettiva morale e universale dell'homo homini deus.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€11.40 Buy

‎Marcozzi, Luca‎

‎Bibliografia petrarchesca (1989-2003).‎

‎cm. 17 x 24, xxvi-210 pp. Biblioteca di bibliografia italiana La Bibliografia petrarchesca 1989-2003, aperta da un saggio introduttivo che ripercorre la storia della bibliografia petrarchesca dal Cinquecento a oggi, raccoglie e ordina in forma analitica circa 2700 voci relative a edizioni e studi petrarcheschi pubblicati nell?ultimo quindicennio. Strutturata in 21 capitoli, che abbracciano l?intera produzione scientifica riguardante il padre dell?Umanesimo, l?opera offre un panorama completo della recente ricerca, e si propone al pubblico quale prezioso strumento di consultazione e ricerca. This Petrarch bibliography describes about 2700 works published from 1989 to 2003. Entries are arranged in twenty-one chapters covering the entire range of Petrarch scholarship, e. g. bibliographies of manuscripts, the influence of classical and medieval authors on Petrarch?s poetry, iconography, musical compositions inspired by him, new critical editions, etc. Most entries include an abstract of the contents. The introduction describes the history of Petrarch scholarship from the sixteenth century to the present. With ample indices and cross references. 464 gr. xxvi-210 p.‎

‎Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. Opera completa‎

‎cm. 17,5 x 25, 5 voll. (Bibl. Arch. Romanicum, I, 178 - 182) 0 gr.‎

‎Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. Vol. I: Dal Medioevo al Petrarca.‎

‎cm. 18 x 25,5, xii-496 pp. con 1 tav. f.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 1045 gr. xii-496 p.‎

Number of results : 4,198 (84 Page(s))

First page Previous page 1 ... 16 17 18 [19] 20 21 22 ... 30 38 46 54 62 70 78 ... 84 Next page Last page