BILLANOVICH Giuseppe
LA TRADIZIONE DEL TESTO DI LIVIO E LE ORIGINI DELL’UMANESIMO. VOLUME PRIMO, PARTE I: TRADIZIONE E FORTUNA DI LIVIO TRA MEDIOEVO E UMANESIMO.
In-8, brossura illustrata, pp. XVIII,334,(2). In ottimo stato (nice copy).
|
|
GENTILE Sebastiano (a cura di)
UMANESIMO E PADRI DELLA CHIESA. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento.
In-4 (cm. 34,70), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. XXII, 433, (1), con illustrazioni a colori nel testo. Catalogo della Mostra: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 5 Febbraio - 9 Agosto 1997. Minime tracce d’uso ai tagli della sovracoperta; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).
|
|
MONTI Vincenzo
POESIE DI VINCENZO MONTI. Con Note. Volume unico.
In-8 (cm. 23), piena pergamena, pp. IV, 313, (3), con una incisione che riproduce il Poeta in antiporta. Al frontespizio, sopra l’epigrafe che riporta i versi manzoniani “Salve, o Divino, a cui largì natura il cor di Dante e del suo Duca il canto..” la scritta coeva “Meonio Cantore” che riprende un sintagma tratto da una poesia di Vincenzo Monti dedicata alla Marchesa Anna Malaspina della Bastia (”Meonio Cantor”). La pergamena, probabilmente ripresa da un volume più antico, riporta al dorso un titolo manoscritto parzialmente abraso e lievi tracce d’uso. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
|
|
OMERO
IL CODICE PARIGINO LATINO 78801 ILIADE DI OMERO TRADOTTA IN LATINO DA LEONZIO PILATO Con le postille di Francesco Petrarca. A cura di Tiziano Rossi.
In-4 p., bross., pp. 468. L'opera riporta tutte le note manoscritte del Petrarca all'Iliade di Omero per la prima volta tradotta in lingua latina da Leonzio Pilato. Tiratura di 200 esemplari. Libro nuovo. NEW.
|
|
Francesco Petrarca
Petrarque Les Psaumes penitentiaux
cm 14x20; intonso; publies d'apres le manuscrit de la bibliotheque de Lucerne par Henry Cochin. Preface de Pierre de Nolhac. Tracce di fioriture in copertina e titoli interni. Pagine interne perfette. Brossura
|
|
Avesani Ferrari Foffano Frasso Sottili
Vestigia - studi in onore di Giuseppe Billanovich
in 2 voll intonsi 35 interventi dei pi๠grandi filologi italiani e mondiali; perfetto. Brossura
|
|
Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti
Atti e memorie vol CIII - p. III
MEMORIE. Articoli di: Baroni Maggiolo Poppi Longo Stella, Flores D'Arcais, Montobbio, Griguolo, Gamba, Polizzi; sul Petrarca: Bigi Berra Cherchi Brugnolo Galimberti. 300 pagg + alcune tav. La libreria possiede un centinaio di questi volumi, tutti come nuovi, di vari periodi: chiedeteci i numeri o quelli che Vi interessano. Brossura
|
|
Francesco Novati
Epistolario di Coluccio Salutati volume 1
Fonti per la Storia d'Italia: epistolari del secolo XIV. Volume I° con 2 tavole illustrative. Edizione originale dell'Istituto Storico Italiano in 500 esemplari ( n. 196). Piuttosto raro e in ottime condizioni. La libreria ha anche il volume IV parte I^ + II^. Prima edizione. Brossura
|
|
Gianni Floriani
Francesco Petrarca - memorie e cronache padovane
La vita e le opere di Francesco Petrarca tra Arquà e Padova. Brossura in ottimo stato. Brossura
|
|
Francesco Petrarca
Le familiari - vol II°
Edizione critica per cura di Vittorio Rossi; vol II° libri V - XI con un ritratto, pag 367, interno perfetto ma spalla staccata e leggermente sfaldato, copertina ottima. Prima edizione. Brossura
|
|
PETRACA FRANCESCO
RIME COI COMMENTI DI GIACOMO LEOPARDI, EUGENIO CAMERINI ED ALTRI E CON PREFAZIONE DI FRANCESCO COSTERO
In-16 (Cm 18 x 11,5), pp. 454, leg. cartonato morbido. Due piccoli aloni al dorso con parziale interessamento del piatto post. Una piega segna p. Poche segnetti lapis. Poche e leggere ingialliture sparse. Ordinari segni del tempo. BUONO
|
|
PETRARCA FRANCESCO
I TRIONFI
In-16 (cm 16,2x10,4), pp. 118 +indice, leg. edit. rossa. A cura di P. Lecaldano. "BUR"1000, edizione scolastica. Macchiolina al taglio, margini ingialliti, Buono
|
|
PETRARCA FRANCESCO
I TRIONFI
In-16 (cm 16,2x10,4), pp. 118 +indice, leg. edit. rossa. A cura di P. Lecaldano. "BUR"1000, edizione scolastica. Ordinari segni del tempo. BUONO
|
|
De Sanctis Francesco
Saggio critico sul petrarca
In-8 (Cm 20,8 x 14,3), pp. XII-295, brossura editoriale illustrata. Esemplare ancora a fogli chiusi. Due timbri di possesso. OTTIMO
|
|
MILLS, Edmond James
The secret of Petrarch
1 Vol. In-8 t. editoriale. Qualche fioritura ma ben tenuto pag. XII-218 alc. tavv. f. t PROG 39473 CATT_ATT 52
|
|
Francesco Petrarca
Rime
Brossura editoriale in cartoncino flessibile, dalla copertina illustrata, leggermente annerita. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute e velate da tonalità seppia, bruniti i tagli. Introduzione e note di Guido Bezzola, con un saggio di Andrea Zanzotto, Petrarca fra il palazzo e la cameretta. Volume n. LXXXVI ( 86 ) della collana. Numero pagine 598. USATO
|
|
Francesco Petrarca
Canzoniere
Legatura in simil pelle, con titolo in oro al dorso e fregi dorati, anche al piatto. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità avorio, come i tagli. Note al testo di Daniele Ponchiroli. Numero pagine 490. USATO
|
|
Petrarca
Rime
Libro oggetto di studio, quindi tracciato con annotazioni e sottolineature a matita, che non ne compromettono la lettura. Legatura amatoriale in tela, con titolo in oro al dorso, in tassello marrone. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine ben tenute, ossidate da tonalità seppia, come i tagli. Numero pagine 545. USATO
|
|
Francesco Petrarca
Il canzoniere
Brossura editoriale in cartoncino semirigido lucido, dalla copertina illustrata, leggermente brunita. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità seppia, bruniti i tagli. Introduzione di M. Marcazzan. Note di N. Vianello. Numero pagine 524. USATO
|
|
Francesco Petrarca
Rime e trionfi
Legatura in tela, con titolo e fregi in oro al dorso. Buonissimo lo stato di conservazione generale, pagine salde e perfettamente tenute, velate da colorazione brunita, come i tagli. A cura di Ferdinando Neri. Con una nota biografica e bibliografica di Enrico Carrara. Volume n. XII ( 12 ) della collana. Numero pagine 631. USATO
|
|
BOSCO Umberto.
Petrarca.
(Petrarca) BOSCO Umberto. Petrarca. Torino, 1946. 8°, bross.; pp. 342 con 6 tavv. f.t. Prima edizione.
|
|
DE SANCTIS Francesco.
Saggio critico sul Petrarca.
(Petrarca) DE SANCTIS Francesco. Saggio critico sul Petrarca. Napoli, 1895. In-8°, leg. coeva m. pelle con tit. e fregi oro al d.; pp. 320.
|
|
GIANI Romualdo.
L'amore nel "Canzoniere" di Francesco Petrarca.
(Petrarca) GIANI Romualdo. L'amore nel "Canzoniere" di Francesco Petrarca. Torino, 1917. 8°, pp. 268. Timbro in copertina.
|
|
FRANCESCO DETTI
FRANCESCO PETRARCA E IL SUO CANZONIERE
1 op. leg. in bross. muta - formato in 16°-37 pagine- lievi difetti- piccolo foro ( fuori testo) sulle ultime 4 pagine. completo- dedica manoscritta. Ragionamento .. recitato in occasione della Festa Letteraria celebrata con solenne distribuzione di premii nel Liceo Andrea Doria di Novi-Ligure il 23 marzo dell'anno 1874
|
|
PETRARCA, Francesco.
Le Rime, riscontrate con ottimi esemplari stampati e con uno antichissimo testo a penna.
in-8, pp. (10), XCVI, 397, (3), legatura coeva piena pergamena, dorso a nervi, con titolo ms. Pregiata edizione che contiene, Vita, Testamento, Elogi, Edizioni del Petrarca (oltre 130 diverse ediz.), In morte di Madonna Laura, Canzoni, Sonetti, Trionfi, la Frottola, etc. Ottima edizione critica, curata dai fratelli Volpi.. Hortis n.159. Gamba, Testi di Lingua, n.730.''riputatissima edizione''..
|
|
Olschki, Cesare.
L' esemplare della prima edizione del Petrarca conservato nella Queriniana di Brescia.
in-4, pp. 14 con illustrazioni nel testo, brossura originale, titolo in nero al piatto anteriore. Edizione originale, estratto da "La Bibliofilia", vol. XVI, anno XVI, dispensa 9-10, diretta dal comm. Leo S. Olschki. Buon esemplare, impreziosito dalla dedica autrografa dell'Autore all'occhietto "Con ossequi, suo devotissimo G.C. Olschki, Roma 9.II.1915". . .
|
|
CASERIGI - CANEVARI - TOMMASINI
Difesa delle tre Canzoni degli occhi, e di alcuni sonetti, e varj passi delle Rime di Francesco Petrarca; dalle opposizioni del signor Lodovico Antonio Muratori composta da Gio. Bartolommeo Casaregi, Gio. Tommaso Canevari, e Antonio Tommasi chierico regolare della Madre di Dio Pastori Arcadi
in-8, pp. (8), 308, (4), legatura coeva in pergamena, titolo manoscritto al dorso. Prima ed unica edizione. Rara, buon esemplare ad ampi margini (strappo senza perdita di testo a p. 175). . Marsand, p. 175; Fiske, p. 252..
|
|
CASTIGLIONCHIO, Lapo da.
Episola o sia Ragionamento. Colla vita del medesimo composta dall'abate Lorenzo Mehus. Si aggiungono alcune Lettere di Bernardo suo figliuolo e di Francesco di Alberto suo nipote. Con un'Appendice di antichi documenti.
in-4, pp. LX, 222, leg. m. pergamena ed angoli, titolo e filetti in oro su tassello in pelle al dorso, tagli marmorizzati, testatine e capilettera ornati, ritratto dell'autore inciso su rame da Francesco Bartolozzi ed uno di Federico Zanchini, cui l'opera è dedicata, inciso da Giov. Fabbri. ''Vuolsi scritta quest'opera verso 1370, ed è da tenersi fra le pregievoli del buon secolo. Il valoroso editore, Lorenzo Mehus, scrissa la Vita di Lapo e la predazione, e v'aggiunse un albero genealogico. La accrescono pregio parecchi documenti posti nell'Appendice, fra' quali sono cinqie Pistole del Petrarca, scritte a que' da Castiglionchio. Fu Lapo grande amico del Petrarca, e morì in Roma nel 1381'' (Gamba, 1078).. Gamba, 1078..
|
|
PROVENZAL, Dino.
Dizionarietto dei nomi propri della "Divina Commedia" di Dante e del "Canzoniere" del Petrarca.
in-16, pp. VIII, 114, (8), brossura originale. Inusuale raccolta alfabetica dei nomi propri che sono nella "Divina Commedia" dantesca e nel "Canzoniere" di Petrarca con indicazione del passo in cui si trovano e cenni biografici dei personaggi. In fine indice del Canzoniere. Estratto dalla "Biblioteca degli studenti n°239-240". In perfetto stato.. .
|
|
BUTTURA, Antonio.
I quattro poeti italiani, con una scelta di poesie italiane dal 1200 sino a' nostri tempi.
in-8 grande, pp. VI, 904, legatura editoriale in tela verde (un po' sciupata). In antiporta ritratti di Dante, Petrarca, Tasso e Ariosto (Gaitte del. - Hopwood sc.). Ricercata antologia che comprende: «La Divina Commedia», «Le Rime», «I Trionfi», «L'Orlando Furioso», «La Gerusalemme Liberata» e una selezione di poemi di autori italiani dal XIII al XIX secolo. Precedono il testo 12 pp. di pubblicità editoriale. Brunet (IV, 1005): «Cette édition est mieux imprimée que le Parnaso classico italiano, publié précédemment à Florence et à Padoue».. Graesse, V-521..
|
|
FARINELLI, Arturo.
Michelangelo e Dante e altri brevi saggi.
in-16, pp. VIII, 155, brossura editoriale. Comprende: Michelangelo poeta, La natura nel pensiero e nell'arte di Leonardo da Vinci, Petrarca e le arti figurative. Buon esemplare (rare sottolineature e appunti a lapis).. .
|
|
An historical and critical essay on the life and character of Petrarch. With a translation of a few of his sonnets.
8vo, pp. VII, 269, (3), bella legatura in mezza pelle rossa con angoli, fregi e titoli oro al dorso. Non comune edizione originale di interessante testo biografico su Petrarca, arricchito di belle incisioni tra cui il ritratto del Poeta in antiporta protetto da velina ed il ritratto di Laura "from an ancient picture". Con 12 sonetti del Petrarca tradotti dall'Autore (1747-1813), che fu Lord Scozzese, avvocato, storico e Professore di Lettere Antiche all'Università di Edimburgo. Ex libris Mimi Horniman al contropiatto anteriore. Buon esemplare.. Marsand, p. 233; Fiske, p. 471..
|
|
Anonimo
Le mie prigioni Memorie di Silvio Pellico aggiuntovi La morte del prigioniero nel Carcere di Spielberg
in-4 antico (mm 195x145), 3 ff contenenti indice, titolo e introduzione; pp. 269 compilate in chiarissima grafia su carta azzurra (di cui 202 numerate e 67 non numerate), 10 ff bianchi. Legatura coeva in mezza pelle con fregi al dorso, tagli rossi. Interessante volume manoscritto compilato da autore anonimo, le cui iniziali A. B. sono indicate al foglio di titolo, che raccoglie, oltre all'opera del Pellico, un curioso insieme di scritti, poesie ed articoli inerenti allo scrittore. Buono stato. . .
|
|
PETRARCA, Francesco
Il Petrarca riveduto et corretto e di bellissime figure ornato... rilegato insieme Sannazaro Jacopo- Arcadia e Rime
in-12 (mm.130x65), ff. 164, 5 di indice n.n. e 1 bianco, (numerazione errata all'inizio del Trionfo del Tempo: 142-145 ripetuta ai ff. M10-N1 e N2-N5). La paginazione delle due opere di Sannazaro è pp. 287; 96. In una magnifica rilegatura in marocchino rosso con ricchissima decorazione con volute, uccellini e stelline e mascherone barbuto a figura intera; ricchi fregi al dorso a 4 nervi, tagli riccamente cesellati, dorati e goffrati. Molto particolare è il ferro delle due mani che si stringono, che compare su entrambi i piatti della legatura e che possiede una valenza allegorica: il simbolo, derivato dai sarcofagi nuziali romani ("Fidei simulacrum"), sta a significare fedeltà. Compare prevalentemente su legature italiane e francesi del Cinquecento, come fregio singolo oppure a ripetizione, attorno a un cartiglio, al centro dei piatti. La bella edizione è illustrata dal ritratto di Petrarca e Laura sul verso del frontespizio; iniziali, fregi e 6 vignette in xilografia ad adornare i Trionfi. Contiene anche dal f. N11v: Capitolo di m. Francesco Petrarca, che fu da lui stesso rifiutato in vita da e altre poesie. Lo splendido volume riunisce Petrarca e Sannazaro, due poeti spesso affiancati: comprende i Sonetti in vita e quelli in morte, i Trionfi; e poi l'Arcadia e le Rime. Un importante saggio di Dionisotti del 1963, ha ben spiegato che "la divisione (tra le due opere di Sannazaro) non si modella in alcun modo su quella che attraversa il Canzoniere di Petrarca, e per contro sostiene che a rigore non si tratta neppure di una divisione, dato che solo la seconda parte avrebbe andamento di canzoniere, mentre la prima raccoglierebbe in maniera disorganica una serie di testi sparsi". Bell'esemplare ottimo anche internamente, nota mss. cancellata a inchiostro al titolo; abile integrazione con carta dell'epoca al margine bianco del f.7. Entrambe le edizioni del Sannazaro non sono comuni, ma quella di Petrarca è piuttosto rara: è conservata in 8 biblioteche pubbliche italiane (di cui 2 mutili) e manca alla collezione Speck. . Per il fregio delle mani cfr. Biblioteca Digitale Archiginnasio di Bologna; Hobson, The Origins and Diffusion of the Humanistic Bookbinding... 1989, p. 176..
|
|
Elisa Perozzi
L'amor patrio in Francesco Petrarca
In discrete condizioni, copertina vissuta
|
|
PETRARCA
RIME
DUE TOMI IN MEZZA PELLE CON INCISIONI IN ORO SUL DORSO.
|
|
Antonio Marsand
Canzone di Francesco Petrarca a laude di Nostra Signora
Volume in cui Antonio Marsand traduce e commenta la canzone del Petrarca. Brossura fragile, con alcune macchie e strappi di piccole dimensioni, fioriture all'interno.
|
|
Francesco Petrarca
L'Africa
L'Africa di Francesco Petrarca riportata in versi italiani dal dottor Agostino Palesa. Volume ottimamente conservato, con rilegatura in pelle con scritte in oro. Porta firma d'appartenenza stampata, con dedica a Don Giuseppe Banzarin da parte delle Dimesse.
|
|
Antonio Marsand
Padova a Francesco Petrarca il XVIII Luglio MDCCCLXXIV
Ritratto storico di Francesco Petrarca a cinque secoli dalla sua scomparsa. Volume curato dal professor Antonio Marsand. Tomo in ottime condizioni, leggere fioriture nelle prime pagine.
|
|
Antonio Marsand
Padova a Francesco Petrarca il XVIII Luglio MDCCCLXXIV
Ritratto storico di Francesco Petrarca a cinque secoli dalla sua scomparsa. Volume curato dal professor Antonio Marsand. Tomo in ottime condizioni, leggere fioriture nelle prime pagine.
|
|
A. Buttura
I quattro poeti italiani
Un volume d'epoca con una raccolta di scritti dei quattro grandi poeti italiani: Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso. Contiene La Divina Commedia di Dante, Rime in vita di Laura di Petrarca, l'Orlando Furioso di Ariosto e la Gerusalemme liberata di Tasso, oltre ad una selezione di sonetti e poesie in chiusura del testo. Fioriture e pagine ingiallite, ma volume in condizioni ancora molto buone.
|
|
Pasquale Villari
Niccolò macchiavelli e i suoi tempi
Due volumi. Quarta edizione, postuma. a cura di Michele Scherillo. Dorsi completi da reincollare. opera dedicata a Linda Villari.Il secondo volume è in parte intonso. Con conclusioni finali e numerosi indici.
|
|
Leopardi, Giacomo
Rime di Francesco Petrarca con l'interpretazione di Giacomo Leopardi e con note ineditedi Francesco Ambrosoli
Mezza tela edit. in-8, pp. XVI-194-(2). Abrasione al piatto anter. con cancellazione parziale del cognome Ambrosoli. Ottimo l'interno.
|
|
FERNANDO FIGURELLI
SULLE RIME DEL PETRARCA. PARTE SECONDA: LEZIONI DELL'ANNO ACCADEMICO 1974/75
RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO; INTONSO, PAGINE CHIUSE. Informazioni bibliografiche Titolo: Sulle Rime del Petrarca. Parte Seconda: Lezioni dell'Anno Accademico 1974-75 Autore: Fernando Figurelli Editore: Napoli, De Simone, 1975 Lunghezza: 288 pagine; 24 cm Soggetti: Critica letteraria, Lezioni Universitarie, Letteratura italiana, Classici, Poesia, Sonetti, Lodi, Canzoni, Laura, Capoversi, Chiare, fresche e dolci acque, Amore, Donne, 1304-1374, Trecento, Canzoniere, Bembo, Francesco Petrarca, Petrarchismo, Studia Humatitatis, Latino, Volgare, Francisci Petrarchae laureati poetae Rerum vulgarium fragmenta, Ballate, Preumanesimo, Libri fuori catalogo, esauriti
|
|
VICO GIAMBATTISTA
LA SCIENZA NUOVA GIUSTA L'EDIZIONE DEL 1744
con le varianti dell'edizione del 1730 e di due redazioni intermedie inedite GIUS. LATERZA E FIGLI EDIZIONE A CURA DI FAUSTO NICOLINI, DEL 1928, DUE VOLUMI, RISPETTIVAMENTE 385 E 365 PP. COPERTINE CON BARBE CHE PRESENTANO DIFFUSI STRAPPETTI E UN CENNO DI PIEGA AL PRIMO VOLUME (COME DA FOTO), DORSI PERFETTI BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI GENERALI, CONSIDERATI GLI OLTRE 80 ANNI DEI VOLUMI.
|
|
VITTORE BRANCA A CURA DI
Dizionario critico della letteratura italiana
UTET 1973 3 VOLUMI REDATTORI: ARMANDO BALDUINO MANLIO PASTORE STOCCHI MARCO PECORARO.728 + 816 + 764 PP. QUALCHE LIEVE SEGNO DEL TEMPO ALLE SOVRACCOPERTE IN ACETATO(TAGLIETTI AGLI SPIGOLI) PER IL RESTO IN OTTIME ED ECCELLENTISSIME CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE.
|
|
LUISA DE NARDIS
MIGRAZIONI DEL TESTO PROBLEMI DI CRITICA DELLA TRADUZIONE IN E DAL RUSSO
UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI L'ORIENTALE 2002 176 PP. COLLANA DI LETTERATURE COMPARATE. DEDICA DELL'AUTRICE ALL'ANTEPORTA, PER IL RESTO PERFETTO, PARI AL NUOVO.
|
|
AUTORI VARI AA. VV.
DIZIONARIO BOMPIANI DEGLI AUTORI DI TUTTI I TEMPI E DI TUTTE LE LETTERATURE 1987
4 VOLUMI IN COFANETTO, OLTRE 2000 PP. UN SEGNO DI LETTURA AL DORSO DEL PRIMO VOLUME PER IL RESTO ASSOLUTAMENTE PERFETTO
|
|
Luigi Tansillo
Il Canzoniere Edito ed inedito secondo una copia dell'autografo ed altri manoscritti e stampe
CON INTRODUZIONE E NOTE DI ERASMO PèRCOPO 2 VOLUMI LIGUORI 1995 944 PP. ALLO STATO DI NUOVO, NEL CELLOPHANE EDITORIALE. Parole e frasi comuni aliora altrui Amor Aragona avea bella canto canz CANZONE canzz Capit caro ch’a ch’è ch’il ch’io ché cieio ciel codd componim correz d’amor d’ogni d’oro doglia doior dolce don Garzia donna Duca duol ediz Epicuro ETTO fiammefiglio fin fine FIoR Fiorentino fiume fla fln foco furon geiosia giola gioria giorno imitato inedito introd ioco iode iontana iontano Ischia l’acqua l’aima l’alma l’altra l’onde Lagrime lasso Laura lieto MADRIGALE Marchesa del Vasto medesimo Meola mondomorir morte napoletani Napoli Nola notte occhi onor Oratoriana petto piango pianto pié poesie poeta pol corr Polché pubbL ricordato rimatore Rime di div scritto sdegno Sebeto Signor soio SONETTO sonn stampa Stanze suol taior terraTerracina Tifeo Toledo tutt’i vaior Varchi veio Venezia viceré
|
|
ANGELO PUPINO
NOTIZIE ESEMPI TESTIMONIANZE DI CRITICA STILISTICA
DE SIMONE 1985 298 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PARI AL NUOVO
|
|