Cioran Emil M.
Sommario di decomposizione
brossura Quando il Sommario apparve a Parigi, nel 1949, Cioran era un oscuro apolide, che aveva già pubblicato in Romania opere importanti, ma ignorate da tutti. La cultura francese inclinava per l'engangement e le sue molteplici bassezze, che sarebbero poi venute alla luce con decenni di ritardo. Cioran era perfettamente solo e, con queste pagine, scopriva una lingua, il francese, di cui si rivelava subito maestro. Non alla maniera di Sartre ma piuttosto a quella di Chamfort e di Pascal. Con un solo gesto Cioran presentava tutto se stesso. Così non meraviglia che questo libro abbia avuto la ventura di incontrare come traduttore in tedesco uno dei poeti più alti del secolo: Paul Celan.
|
|
Cioran Emil M.
Squartamento
brossura
|
|
Cioran Emil M.; Alechinsky Pierre; Scapolo B. (cur.)
Vacillamenti
ill., br. Felice è l'incontro di Cioran e Alechinsky in quest'opera del 1979, contemporanea a "Squartamento". In essa si scopre tutto l'eccesso della parola sincera delle diagnosi lapidarie e risanatrici degli aforismi di Cioran e la sovrabbondanza del tratto onirico della "pittura urlata" di Alechinsky. Laddove Cioran mette in atto un ennesimo esercizio di stile, risoluto nella ricerca della "perfezione stretta" dei suoi aforismi, la mano di Alechinsky cerca il possibile mediante elementi formali, nel necessario intreccio di sogno e realtà, attraverso l'illanguidimento delle immagini. Straordinaria coabitazione e modulazione di parola e figura, di segno e gesto, di discorso e macchia: è qui indubbiamente all'opera un tono affettivo di angoscia e di ferocia, che si muove su un livello profondo, poiché tra il soggetto preso in esame e la sua messa in forma (sia essa parola di Cioran o immagine di Alechinsky) si stabilisce un vincolo viscerale, quasi organico.
|
|
Cioran Emil M.; Rigoni M. A. (cur.)
Fascinazione della cenere
br. Vedere gli uomini e le cose alla luce della cenere: c'è forma di conoscenza più lucida e più radicale? Attorno all'oscura e abbagliante verità della cenere si aggirano molti degli scritti sparsi che Cioran compose tra il 1954 e il 1991 e che qui vengono raccolti. Concepiti nelle forme letterarie che egli predilesse e rinverdì, il frammento il ritratto e il saggio breve, essi mostrano come Cioran, abbandonati i melmosi deliri della storia, abbia presto abbracciato una via negationis risoluta: su questa strada non poteva non incontrare i mistici, in particolare Meister Eckhart, colui che probabilmente ha spinto il pensiero occidentale al limite estremo delle sue possibilità.
|
|
Cioran Emil M.; Rigoni M. A. (cur.)
Sillogismi dell'amarezza
br. In questi pensieri sul tempo e sull'Occidente, sull'amore e sulla solitudine, sulla religione e sulla musica, la ribellione appare venata da ironia, lo sgomento da humour. Rimasti dapprima senza eco, i Sillogismi divennero poi il libro più letto di Cioran in Francia e in Germania e il più rappresentato nelle antologie di aforismi.
|
|
Cioran Emil M.; Rigoni M. A. (cur.)
Storia e utopia
br.
|
|
Cioran Emil M.; Stolojan S. (cur.)
Lacrime e santi
br.
|
|
Cioran Emil M.; Von Der Heyden-Rynsch V. (cur.)
Taccuino di Talamanca. Ibiza (31 luglio-25 agosto 1966)
br. Scritto nell'estate del 1966 durante un soggiorno a Ibiza, sull'orlo di un abisso tutt'altro che metaforico, un quaderno di pagine roventi, tra le più intense e radicali mai vergate da Cioran.
|
|
Cisi Daniela
Frammenti tecnologici. Prosa anti-realistica e sottrazione del referente nei racconti brevi di Donald Barthelme
br. Il testo analizza l'opera di Donald Barthelme, uno dei massimi esponenti del post-moderno americano (1931-1989), focalizzandosi sulla sua produzione di racconti brevi, da "Come back Dr. Caligari" a "Sixty stories'", individuando nella forma breve il tratto peculiare del suo intero corpus narrativo ma anche la forma emblematica di un'epoca, quella tardo-contemporanea, che trova nel frammento e nel mondo disincarnato dei media elettronici uno dei suoi tratti più distintivi. Redivivo dadaismo in chiave pop ma anche anticipazione ante-litteram di future, omologhe, dis-connessioni globali, alla ricerca di nuovi paradigmi della scrittura che, all'alba del terzo millennio, sono ben lungi dall'aver esaurito la loro carica propulsiva. E risultano anzi, forse proprio oggi, più irriverenti e destabilizzanti di ieri.
|
|
Citati Pietro
Il male assoluto. Nel cuore del romanzo dell'Ottocento
br. "Nessuno come Dostoevskij è andato mai così lontano, nel viaggio verso il Male assoluto: nessuno vi ha mai abitato con tale costanza; e ci ha guardato così, con gli occhi stessi del crimine" scrive Pietro Citati mentre ci accompagna guida lucida e insieme partecipe, quasi febbrile - attraverso "Delitto e castigo". E ad attirarlo, ancor più di Svidrigajlov o Raskol'nikov, è Stavrogin, in cui soffia "il vento di un vuoto gelido e vertiginoso, illimitato e senza confini": certo perché scrivendo i "Demoni" Dostoevskij si è rispecchiato in lui, e "scorgendo questo riflesso, ha avuto paura delle profondità inattingibili del proprio cuore". Sono dunque Dostoevskij e Stavrogin il cuore tenebroso di questo libro, dove Citati rilegge i grandi romanzi dell'Ottocento (quelli di Balzac, Poe, Dumas, Hawthorne, Dickens, Flaubert, Tolstoj, Stevenson, James) per cogliervi in atto la passione del Male, l'incontro con il Male. Li rilegge come soltanto lui sa fare: non da critico accademico o militante ma da "lettore-scrittore" (come ha notato Nadia Fusini), capace di illuminarli prolungandone il fascino nella sua scrittura. E comunicando a noi il desiderio irresistibile di rileggerli a nostra volta.
|
|
Citati Pietro
La colomba pugnalata. Proust e la «Recherche»
br. Ne "La colomba pugnalata", Pietro Citati accetta una sfida temibile: avvicinarsi al mistero che fu Marcel Proust. Con la sensibilità e gli strumenti del narratore, con il rigore del saggista, egli ci rivela il paradosso di quest'uomo tutto dolcezza e passività che cela dentro di sé un grandioso architetto, un sublime legislatore, un pensatore metafisico capace di costruire una delle ultime cattedrali d'Occidente.
|
|
Citati Pietro
La morte della farfalla. Zelda e Francis Scott Fitzgerald
ill., br. "Citati segue con impressionante precisione la progressiva caduta nel buio delle due farfalle, come prima la loro ascesa nella luce sfolgorante. Penetra a fondo nell'animo dei Fitzgerald, nell''incrinatura' che in lui si fa sempre più profonda, nella molteplicità e nella metamorfosi dello scrittore: nelle crisi di lei, nella complessità e tenacia del loro rapporto. Il ritratto che disegna della malattia mentale di Zelda, rapido e ritardato, pieno di particolari ma sovrastato dall'incombente Dümmerung, è un'opera al nero di prima grandezza che fa venire i brividi." (Piero Boltani)
|
|
Citati Pietro
Tolstoj
br.
|
|
Citati Pietro Pérol Brigitte
Le Mal absolu: Au coeur du roman du dix-neuvième siècle
Gallimard 2009 560 pages 13 2x4 4x20 8cm. 2009. Broché. 560 pages.
Bookseller reference : 100119925 ISBN : 2070762769
|
|
Ciugureanu, Adina and Eduard Vlad (eds.)
Eco-consciousness in American culture : imperatives in the age of the anthropocene.
Berlin, Bern, Bruxelles, New York, Oxford, Warszawa, Wien: Peter Lang, 2023. 306 pp. Hardcover, 22 cm.
Bookseller reference : 1242457
|
|
CIVININI Guelfo.
Pantaloni lunghi.
Scheda bibliografica editoriale all'interno. Ottimo esemplare. Brossura editoriale, sopracoperta illustrata, pp. 230, in 8°
|
|
CLAES Ernest & TIMMERMANS Felix, ills.
Le réveillon du gueux. Wannes Raps
Louvain, Rex s.d. 92pp.avec 9 ills.par Felix Timmermans, 19cm., traduit du flamand par Roger Kervyn de Marcke ten Driessche, dans la "première série des chefs-d'oeuvre flamands illustrés par Felix Timmermans" no.3, cachet sur tranches
Bookseller reference : T65295
|
|
CLAES Ernest & TIMMERMANS Felix, ills.
Le réveillon du gueux. Wannes Raps
92pp.avec 9 ills.par Felix Timmermans, 19cm., traduit du flamand par Roger Kervyn de Marcke ten Driessche, dans la "première série des chefs-d'oeuvre flamands illustrés par Felix Timmermans" no.3, cachet sur tranches
|
|
Clairmont Claire; Mazza M. (cur.)
Epistolario
ill., br. Claire Clairmont, sorellastra di Mary Shelley l'autrice di Frankenstein, cognata del grande poeta romantico Percy Bysshe Shelley e amante dell'altrettanto celebre poeta Lord Byron, non è stata né una romanziera né una poetessa. Dalla letteratura romantica inglese Claire Clairmont è ricordata solo come una componente del "Circolo Shelley". Istitutrice annoiata, cosmopolita, poliglotta e indipendente, lascia alla posterità un breve racconto, "Il Polacco" (che fu attribuito in un primo momento a Mary Shelley) oltre ai suoi diari e alle sue lettere. Questi ultimi, pubblicati per la prima volta in Inghilterra rispettivamente nel 1968 e 1995, non sono assimilabili alle immortali poesie del cognato o ai romanzi della sorellastra ma possono considerarsi ugualmente come esempi di vera letteratura e sono stati ritenuti indispensabili dagli studiosi per una visione più completa della vita e della poetica shelleyana e del periodo romantico. La vita quotidiana appare qui narrata con stile unico da una donna che, come lei stessa ebbe a dire, espiò non solo le proprie colpe ma anche le proprie virtù.
|
|
Clajus, Gisela
Das literarische Porträt : eine Untersuchung zur geschlossenen Personendarstellung in der französischen Erzählliteratur vom Mittelalter bis zum Ende des 19. Jahrhunderts. Gisela Ruth Köhler / Abhandlungen zur Sprache und Literatur ; 38
Bonn : Romanistischer Verl., 1991. 321, [42] S. kart.
Bookseller reference : 1223310
|
|
Clara Cron
Für Herz und Geist. Auswahl deutscher Dichtung für die Frauen- und Mädchenwelt.
Berlin, Norddeutsches Verlags-Institut Jolowicz um, 1895.
Bookseller reference : 48573
|
|
CLAUDEL Paul
Oeuvres en Prose.
Gallimard, NRF. Bibliothèque de la Pléiade. 1965. In-12. Rel. de l'éditeur sous jaquette et rhodoïde. 1625 p. Positions et propositions - l'oeil écoute - Accompagnements - Conversations - Figures et Paraboles - Contacts et circonstances. Etat neuf.
Bookseller reference : 36303
|
|
CLAUDEL (Paul)
Connaissance de l'Est
Lausanne, Gonin & Ce, 1930. In-folio, 97 pp., en feuilles, couverture originale illustrée, chemise à dos de toile brune et étui cartonné (étui un peu défraîchi).
Bookseller reference : 19659
|
|
CLAUDEL (Paul)
Discours et remerciements
Paris, Gallimard, 1947. In-12, 153 pp., broché, couverture originale imprimée (quelques rares rousseurs).
Bookseller reference : 18276
|
|
Claudius, Hermann
Und weiter wachsen Gott und Welt : Neue Gedichte Hermann Claudius
München Albert Langen/Georg Müller, 1936. 64 S. kl. 8, Kartoniert ,ohne Schutzumschlag ,
Bookseller reference : 16691
|
|
Claudius, Hermann. und Hans Grimm
Meine geliebten Claudius-Gedichte. Auswahl aus den Versbüchern von Hermann Claudius.
München: Albert Langen/Georg Müller. 1932. 106 S. 18*11 cm. OLeinenband mit Farbkopfschnitt, OSchu.
Bookseller reference : 141214
|
|
Claudius, Matthias
Der Wandsbecker Bote. Eine Auwahl aus sämtlichen Werken. Herausgegeben und mit einem Vorwort von Hermann Claudius. Mit vielen Holzschnitten im Text und auf 3 Tafeln von Josua Leander Gampp.
Schloss Bledecke an der Elbe, Otto Meissners Verlag., 1948. 8°. [12,5 : 19 cm]. 80 Seiten. Frakturdruck. Originalhalbleinenband mit Deckelvignette. (Deckel gering fleckig. Hinterdeckeloberkante mit 2,5cm leichtem Braunstreifen. Ecken unterschiedlich berieben. Widmung auf Vorsatz). - Ansonsten ein sehr gut erhaltenes, innen frisches Exemplar ohne weitere Eintragungen.
Bookseller reference : 63991AB
|
|
CLAUDIUS, MATTHIAS
Sämtliche Werke des Wandsbecker Boten. Drei Bände.
Berlin, S. Fischer Verlag 1941. Ganzleinen mit Schutzumschlag im Schuber, kleines 8°, 530, 357 und 440 S., Dünndruck, 1. Auflage, Pantheon-Ausgabe, 8 Teile in 3 Bänden mit den Kupfern und Holzschnitten der Erstausgabe und drei Bildniswiedergaben, mit einer Einleitung von Peter Suhrkamp.
Bookseller reference : 10531
|
|
Claudius, Matthias
Wahrheit am Wege des Wandsbecker Boten. Ausgewählt von Gerhard und Lalita Gollwitzer.
Stuttgart, 1948. 8°. 134 Seiten. Illustrierter Originalpappband. (Rückenkanten und Ecken berieben. Name auf Vorsatz). - Im übrigen wohlerhalten. Auflage 5000.
Bookseller reference : 11377AB
|
|
Clausewitz Karl von; Cardona G. (cur.)
Della guerra
br. Tre sono le forze in gioco: il cieco istinto dell'odio, la libera scelta dell'anima e la pura e semplice ragione. Un soldato non deve essere il mero strumento dell'autorità, ma proprio in nome della ragione e del sentimento ha il diritto di ribellarsi agli ordini. Con "La guerra del Peloponneso" di Tucidide, il trattato di Clausewitz è un classico della letteratura sull'arte della guerra. Un'analisi logica, razionale ed emotiva dell'aggressività umana quando si fa vero e proprio strumento politico.
|
|
Clerbout Marguerite
Pensé au bord de l'eau
Rougerie Broché 1996 In-8 (14.5 x 22.5 cm), broché, 85 pages ; l'ouvrage est équipé d'un protège-livre, légères pliures au dos, nom manuscrit à la 1ère garde, bel état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : fl1463
|
|
Clifford Francis
Bersaglio sull'autostrada.
In 16? (cm 18,8), Cart. edit., pagg.293-(6) traduzione di Enrico Cicogna, buon es. Collana "I rapidi", 12. Prima edizione italiana
|
|
Cobb, Irvin S.
ROLL CALL.
48p. Drawings by Warren Chappell. Title page printed in red and black. Small 8vo. Original full blue cloth binding, dust spotted. First edition. WWII 2
|
|
Coccioli Carlo
Documento 127. Ho incontrato il Dio di Israele
br. Il 17 novembre 1967, nella casa di Città del Messico in cui vive da quindici anni, Carlo Coccioli inizia a scrivere un «libro-altra-cosa», come lo definisce lui stesso, un'opera diversa e molto lontana da tutte le altre: «Il [libro] più importante di tutti, il più aspro, il più consolante: il mio solo libro necessario». Documento 127 è un'autobiografia, è un saggio, è il resoconto di una ricerca spirituale, è l'esegesi di un mondo molto caro a Coccioli e centrale nel suo percorso: quello dell'ebraismo. Coccioli ha una conoscenza vastissima della religione e della cultura ebraica, che gli permette di sondare nel profondo la condizione di quel popolo da cui una parte della sua famiglia discende. «Il giudaismo è in primo luogo un destino» e poi «una vocazione», ma essere ebrei per Coccioli significa anche convivere con la dimensione dell'esilio e dell'attesa, in particolare quella del Messia.
|
|
Coco Carmelo
Gli scacchi nei libri di Arthur Conan Doyle
brossura Con il saggio "Osservazioni sul metodo deduttivo".
|
|
COCTEAU, JEAN
Taschen-Theater
Frankfurt/M, Robinson Verlag 1984. Pappband, 8°, kleines 157 S., mit 14 Zeichnungen des Verfassers, Übertragung ins Deutsche von Werner Riemerschmid, gedruckt nach Vorlagen der Erstausgabe von 1952
Bookseller reference : X135
|
|
COCTEAU, Jean.
Cahiers Jean Cocteau, 7.- Avec les Musiciens.
Paris, Gallimard, 1978. in-8, 172 pages, broché, couverture souple.
Bookseller reference : 75096
|
|
COCTEAU, Jean.
Cahiers Jean Cocteau, 7.- Avec les Musiciens.
in-8, 172 pages, broché, couverture souple. Bon état. [TX-4]
|
|
COCTEAU, Jean.
Cahiers Jean Cocteau, Nouvelle série, n° 1.- Genet et Cocteau - Textes inédits ou retrouvés.
Paris, Passage du Marais, 2002. in-8, 236 pages, illustrations, broché, couverture souple.
Bookseller reference : 75097
|
|
COCTEAU, Jean.
Cahiers Jean Cocteau, Nouvelle série, n° 1.- Genet et Cocteau - Textes inédits ou retrouvés.
in-8, 236 pages, illustrations, broché, couverture souple. Bel exemplaire. [TX-4]
|
|
Coelho Paulo
Come il fiume che scorre
ril. 101 brevi testi. Racconti, apologhi filosofici, riflessioni sulla vita che aprono le porte dell'immaginario di uno scrittore amato da milioni di lettori. La rivelazione di un'affascinante filosofia di vita che ha ispirato persone da tutto il mondo a guardare oltre la normalità e a intraprendere un cammino straordinario. Con una prefazione in cui Paulo Coelho racconta come è diventato scrittore.
|
|
Coelho Paulo
Hippie
ril. Dall'autore de "L'Alchimista" e "Il cammino di Santiago" un viaggio straordinario. Se vuoi imparare a conoscere te stesso, inizia a esplorare il mondo intorno a te. Nel suo romanzo più autobiografico, Paulo Coelho ci porta a rivivere il sogno di rivoluzione e pace della generazione hippie. Karla è una ragazza olandese, che sogna il Nepal e aspetta di incontrare il compagno ideale per iniziare questo viaggio. Paulo, l'altro protagonista, è un giovane brasiliano che vuole diventare scrittore: porta i capelli lunghi e gira il mondo alla ricerca della libertà, del significato più profondo dell'esistenza. Le loro strade si incontrano ad Amsterdam nel 1970 e insieme decidono di partire per l'Asia a bordo del Magic Bus, lungo la rotta hippie. Sulla strada vivono una straordinaria storia d'amore, in un susseguirsi di avventure e incontri occasionali destinati a lasciare il segno. Durante il viaggio dall'Europa a Kathmandu, Karla, Paulo e i loro compagni affrontano desideri e paure, vivono grandi e piccole rivoluzioni e trasformano le proprie vite abbracciando nuovi valori che li cambieranno per sempre.
|
|
Coenen-Mennemeier, Brigitta
Der schwache Held : Heroismuskritik in der französischen Erzählliteratur des 19. und 20. Jahrhunderts.
Frankfurt am Main ; Berlin ; Bern ; New York ; Paris ; Wien : Lang, 1999. 320 S. ; 21 cm kart.
Bookseller reference : 1087862
|
|
Coenen-Mennemeier, Brigitta
Nouveau Roman
Stuttgart [u.a.]: Metzler. 1996. 208 S. 19 cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut min. gebräunt (Innen); Besitzerstempel (Innen); Einband Außen hat geringe Gebrauchsspuren; Archivex. mit Klebestreifenrest (Außen); Einband hat Klebeschutzumschlag, ist foliert; Broschiert
Bookseller reference : 355002
|
|
COETZEE, J.M
Im Herzen des Landes (Roman)
München, Deutscher Taschenbuch Verlag (dtv) 1992. Taschenbuch, 8°, 205 S., ungekürzte Ausgabe, Deutsch von Wulf Teichmann, »Ein Roman über einsame, brutale Menschen in einem Land mit unüberwindlichen Gegensätzen zwischen archaisch-kreatürlicher Magie und aufgezwungener, zerbröckelnder Zivilisation (Die Zeit).«
Bookseller reference : C68
|
|
Cohen, Jennifer Beth
Lying Together: My Russian Affair
Very Good+ Hardback with very good dust jacket. Clean copy. 214p.
|
|
Colacione Ilaria
Victoria & the writers of Victorian age
brossura L'epoca vittoriana è considerata il periodo della storia inglese che ha inizio con la reggenza di Victoria d'Inghilterra. «Victoria & Writers of Victorian age» è un documento per chiunque voglia conoscere caratteristiche, forze e debolezze di un'età storica molto intensa, ricca culturalmente e contraddittoria ma anche una curiosa docu-soap riassunta nel nome di «Victoria», su una regina amata e piena di personalità che ha fatto la storia moderna della Gran Bretagna, così come la conosciamo oggi. Romantica e avanzata.
|
|
Colamarino, Tito
Ciclamini.
Un volume, cm 20 x 12,5; pp. 30, (1), (1 carta bianca); leg. in brossura editoriale, con titolo al piatto ant.; belle illustrazioni floreali in b/n alle testate e ai finali; opera rara (censita in Italia solo presso la Biblioteca nazionale centrale - Firenze - FI). Rif.: IT\ICCU\CUB\0198493. Cond.: in condizioni generali molto buone.
|
|
Cole David Francine Prose Cass Sunstein David Bromwich Charles Simic and other contributors
New York Review of Books December 4 2014
New York 2014. Near fine in original wrappers. . First Edition. Soft Cover. Near Fine. Paperback
Bookseller reference : b34040
|
|
Cole David Charles Simic Francine Prose Edmund White Gordon S. Wood Pico Iyer and other contributors
New York Review of Books August 14 2014
New York 2014. Near fine in original wrappers. . First Edition. Soft Cover. Near Fine. Paperback
Bookseller reference : b34033
|
|