|
Baratto Paola
Una luce differente
br. La città di provincia dell'infanzia, il borgo saraceno affacciato sul mare, la casa-museo d'un poeta. Tre luoghi, tre giovani donne. E tre modi diversi di fare i conti con l'ombra non ancora dissolta del patriarcato. Un piccolo mistero, seguito alla morte improvvisa del padre, sospinge Vittoria sulla soglia dei ricordi e d'una struggente verità insospettata. Nella purezza appartata d'un orizzonte marino Lidia è sorpresa da una tentazione irresistibile: affrancarsi da una mortificante condizione ancillare. Tra i "fantasmi" della dimora d'un letterato risorgimentale, l'insicura custode Gemma scopre la complicità di alleate reali ed immaginarie. Per tutte, la necessità di essere davvero una luce differente.
|
|
BARAVALLE, Hilde
Teddy - Kasperle. Ein Bilderbuch.
Wien,Herder 1947. kl.4°. 19 num., einseitig bedr. Bl. mit schw.-w. Abb. Illustr. Okart., min. berieben, Rücken am unteren Kapital gering beschabt, Deckel mit Lichtrand u. etw. gebräunt, innen nur ganz vereinzelt u. ganz minimal fingerfleckig, gutes Expl.
Referência livreiro : R0174-08
|
|
Baravalle, Hilde v
Unser Teddybär
Ein Märchen- und Malbuch. Klagenfurt u. Wien, Joh. Leon, (1947). 51 S. Farbiger Or.-Umschlag; Rückendeckel stockfleckig. [4 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 48008
|
|
Baravalle, Hilde v
Unser Teddybär
Verse von Anne Peer. Klosterneuburg, Breitschopf, 2005. Kl.-4to. Durchgehend farbig illustriert von Rosl Warzilek. 10 Bl. Farbiger Or.-Hlwd. [3 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 166029
|
|
BARAVALLE, Hilde v
Unser Teddybär. Ein Märchen- und Malbuch. Nach einer Idde und Skizzen v. Hilde v. Baravalle.
Klagenfurt.-Wien,Leon [1947]. gr.8°. 51 S. mit zahlr. schw.-w. Illustr. im Text. Farbig illustr. Okart., etw. bestoßen und (finger)fleckig, Rücken sorgfält. erneuert, innen stellenw. gering fingerfleckig, insges. gut erh.
Referência livreiro : R2007-K
|
|
Barba Andrés
La sorella di Katia
br. Per capire la vita, la sorella di Katia ha a disposizione solo un piccolo mondo sordido. Una madre che batte i marciapiedi di Madrid e smetterà di fare la prostituta per diventare macellaia e coronare un comodo sogno d'amore, una nonna che sta perdendo la memoria e le morirà accanto, e naturalmente Katia, con la sua bellezza salvifica, spogliarellista in un night-club che sogna il suo amore italiano e verrà delusa. La sorella di Katia, quattordici anni e mezzo, non ha nome, viene a contatto con la violenza del sangue, della droga, degli uomini, ma le percepisce come semplici manifestazioni di un mondo incomprensibile. In questa cornice tragica, è proprio lo sguardo della ragazzina, al tempo stesso comico e commovente, a dare ordine alle cose.
|
|
Barba, Rosa
Rosa Barba. In Conversation with: Kirsty Bell, Sergio Edelsztein, Hilke Wagner, Gil Leung.
(Mailand), Mousse Publishing, (2010). 22,5 x 15 cm. 96 Seiten. Mit zahlr. teils farbigen Abbildungen / 96 pp. with illustrations, partly in colour.. Illustr. Orig.-Karton / Pictorial softcover., 12357ab Rücken etw. verblichen, sonst wohlerhaltenes, sauberes Exemplar. / Spine a bit faded, else nice, clean copy.
Referência livreiro : 12357AB
|
|
Barbagallo Francesco
L'Italia nel mondo contemporaneo. Sei lezioni di storia 1943-2018
br. La storia d'Italia è stata sempre immersa nella storia del mondo. Ma dalla fine della seconda guerra mondiale la sua storia è assolutamente incomprensibile se perdiamo di vista la dimensione internazionale e la analizziamo come una vicenda tutta interna. L'Italia ha saputo superare i traumi di una dittatura e di una disfatta proprio in quanto si è trovata a essere una frontiera della Guerra fredda. In vent'anni il paese è diventato uno dei più sviluppati al mondo e si è costituita una democrazia con una Costituzione molto avanzata. Negli anni '60 e '70 la strada delle riforme, del superamento degli squilibri interni e di una relativa autonomia nazionale incontrerà potenti ostacoli all'interno del paese e da parte delle potenze straniere. E verrà la stagione drammatica delle stragi e dei terrorismi. Il processo di globalizzazione successivo vede l'Italia restare ai margini della nuova fase storica. Mentre si assiste all'ascesa irresistibile delle potenze asiatiche e si completa la rivoluzione informatica e finanziaria, la Penisola affronta un trentennio di lungo declino economico e sociale e il conseguente deperimento delle pratiche democratiche. Sei lezioni che ci restituiscono una sintesi efficace della storia d'Italia. La testimonianza militante di un grande intellettuale sull'importanza della riflessione storica per comprendere il presente e restituire prospettiva al futuro.
|
|
Barbagallo Francesco
L'Italia repubblicana. Dallo sviluppo alle riforme mancate (1945-2008)
br. All'indomani della guerra e della dissoluzione dello stato monarchico-fascista,la nuova classe dirigente democratica e il mondo del lavoro, pur tra profondi contrasti politici e sociali, riuscirono a trasformare una nazione disfatta in un grande paese avanzato. Poi, dagli anni sessanta, i forti conflitti interni e i pesanti condizionamenti internazionali, in un clima avvelenato dal terrorismo e dalle stragi, frenarono quell'impulso, facendo prevalere le resistenze alle riforme sociali e al governo dello sviluppo. Con la fine del mondo bipolare, un sistema politico estenuato dalla corruzione è crollato insieme ai partiti democratici fondati con la repubblica. Ma neanche la fine di quella che è stata chiamata impropriamente la "prima repubblica" ha portato ad una vera rigenerazione del sistema, lasciando il campo, invece, a una sempre più pronunciata personalizzazione e spettacolarizzazione della politica. Con il risultato che l'identità della nostra democrazia repubblicana, pur avendo ormai un'età superiore all'Italia liberale e una durata tre volte più lunga del regime fascista, rimane ancora incerta. E non sembra fuori luogo oggi, all'alba di una crisi di dimensioni mondiali, riconsiderare la storia più recente del nostro paese al fine di individuare le questioni tuttora irrisolte, alla ricerca di soluzioni che ci portino ad affrontare il futuro con spirito costruttivo.
|
|
Barbagallo S. (cur.); Trotta M. (cur.)
Giuseppe Galasso. Storico e uomo delle istituzioni
br. Il volume raccoglie gli Atti del convegno dedicato alla figura di Giuseppe Galasso svoltosi a Lecce il 26 e il 27 novembre 2019. Dai contributi dei relatori emerge il profilo versatile e multiforme di uno tra i maggiori storici europei e di un intellettuale di vaglia al servizio della politica e delle istituzioni per il bene comune. Con tale pubblicazione si è voluto tributare un omaggio doveroso alla memoria di un Maestro autentico, la cui vastissima opera scientifica e pubblicistica rappresenta un lascito considerevole nonché una lezione che, nel solco dell'insegnamento crociano, ha alimentato il costante e dialettico confronto tra passato e presente. Un'esperienza viva e vitale, quella di Galasso, che ha lasciato aperta, per i suoi tanti allievi, la via dell'impegno storiografico e della battaglia civile.
|
|
Barbal Maria
Tandem
br. È possibile cambiare il corso della propria vita quando si è già vissuto molto? Le seconde occasioni possono presentarsi anche in età avanzata? Armand, vedovo, da quando è andato in pensione fatica a riempire la propria giornata ed è in costante lotta con i fantasmi del passato che lo hanno allontanato dal figlio, trasferitosi ormai da anni all'estero. Elena è un'ex insegnante a cui mancano il lavoro e il contatto con i bambini. Vive con il marito Ramir, intellettuale e poeta, in una routine ormai stanca. Armand ed Elena si incontrano a un corso di yoga e cominciano a frequentarsi con la cautela e la diffidenza portate dall'età. Stanno bene insieme, non si pongono obiettivi, non vogliono dimostrare niente, ma nemmeno negarsi nuove chance. Maria Barbal ci regala una storia apparentemente breve e asciutta, ma frasi, dialoghi ed episodi essenziali agiscono come tessere di un mosaico che, unendosi, compongono l'illustrazione più vasta di un nuovo percorso di vita, da esplorare in due, uniti. Perché solo pedalando insieme, come su un tandem, si può provare a raggiungere una nuova felicità.
|
|
Barbano Filippo.
LA SOCIOLOGIA IN ITALIA. Storia, temi e problemi 1945-60
(Codice SY/0845) In 8º 610 pp. Dedica dell'autore. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Barbara Maloutas b. 1945
A Reason of Water
Simi Valley CA: Pie in the Sky Press 2011. First Edition. Hardcover. Like New. Rebecca Chamlee. Signed. 8vo. 9 1/4 x 6 1/4 inches. 16 pp. Linoleum cut water designs provide a background and theme to the poems and the end-papers wood type numbers for the separate poems and titles typographic ornaments throughout; text clean unmarked. Dark blue cloth spine paste-paper over boards title printed on front cover; binding square and tight. SIGNED on the colophon by Barbara Maloutas and Rebecca Chamlee. SP92510-002. Fine. LIMITED EDITION of 30 copies this is number 6 signed by Barbara Maloutas and Rebecca Chamlee on the colophon. Designed printed and hand-bound by Rebecca Chamlee at the Pie in the Sky Press. Printed on a Vandercook 4 flat-bed cylinder press from Frank Hein's Tribute type assorted wood type and linoleum cuts on Rives Heavyweight paper. The binding is a drumleaf sewn board-style binding with a cloth spine and boards covered in paste papers made by the binder. Barbara Maloutas is Associate Chair Communication Arts at Otis College of Art and Design where she makes and exhibits artist books. She won the 2008 Sawtooth Poetry Prize for The Whole Marie. Her work appears in many journals and anthologies. Pie in the Sky Press hardcover
Referência livreiro : SP92510-002
|
|
Barbara Maloutas b. 1945
A Reason of Water
Simi Valley CA: Pie in the Sky Press 2011. First Edition. Hardcover. Like New. Rebecca Chamlee. Signed. 8vo. 9 1/4 x 6 1/4 inches. 16 pp. Linoleum cut water designs provide a background and theme to the poems and the end-papers wood type numbers for the separate poems and titles typographic ornaments throughout; text clean unmarked. Dark blue cloth spine paste-paper over boards title printed on front cover; binding square and tight. SIGNED on the colophon by Barbara Maloutas and Rebecca Chamlee. SP92510-002. Fine. LIMITED EDITION of 30 copies this is number 6 signed by Barbara Maloutas and Rebecca Chamlee on the colophon. Designed printed and hand-bound by Rebecca Chamlee at the Pie in the Sky Press. Printed on a Vandercook 4 flat-bed cylinder press from Frank Hein's Tribute type assorted wood type and linoleum cuts on Rives Heavyweight paper. The binding is a drumleaf sewn board-style binding with a cloth spine and boards covered in paste papers made by the binder. Barbara Maloutas is Associate Chair Communication Arts at Otis College of Art and Design where she makes and exhibits artist books. She won the 2008 Sawtooth Poetry Prize for The Whole Marie. Her work appears in many journals and anthologies. Pie in the Sky Press hardcover books
Referência livreiro : SP92510-002
|
|
Barbaro Eleonora
La mia porta sull'inferno
brossura Asia, una giovane donna di trent'anni, lavora in una piccola libreria indipendente e vive con sua madre. Sogna di diventare una scrittrice e nel frattempo si arrangia in una Milano provata dalla crisi. Non ha mai avuto filtri tra lei e la vita, nel bene e nel male. Questo la porterà a rendersi conto che accanto al lato meraviglioso del mondo ne esiste un altro, pari per intensità, ma opposto, in cui regna la devastazione e in cui muore ogni speranza. Dovrà affrontare prove molto dure, a cavallo tra realtà, un passato sconosciuto che tornerà a tormentarla e un mondo invisibile, spesso più vero di quello che conosciamo. Tra amici, droga, alcol e morte vivrà il dissidio tra bene e male in un modo del tutto originale.
|
|
Barbaro Elisa
Il suo nome era Aprile
brossura Le divertenti avventure di Tommaso in cerca della donna della sua vita. Sarai trascinato in una Sicilia lussureggiante, sentirai l'odore delle pietanze uscire dalle cucine; udirai il dialetto pronunciato dalle bocche dei paesani. Un affresco originale dei siciliani, dipinti con i loro pregi e difetti, raccontati con leggero umorismo.
|
|
Barbaro Paolo
Diario a due
brossura Il romanzo, attraverso il doppio binario delle confessioni dei due protagonisti, un uomo e una donna - un ingegnere e una suora - delinea un rapporto problematico e delicato senza ambiguità, frutto di una diversa e profonda esperienza spirituale.
|
|
Barbaro Paolo
Le due stagioni
ril. Le stagioni che danno il titolo a quest'opera di Paolo Barbaro non sono solo quelle del tempo, ma anche - e soprattutto - quelle dell'anima, del corpo, della vita. Nella prima parte del dittico, Dario, assicuratore quarantenne con moglie e figli, insegue il desiderio e l'ardore perduti lasciandosi rapire da Bruna, che due pomeriggi a settimana, dopo il lavoro, lo aspetta nella casa di Sant'Elena, a Venezia. Nel susseguirsi della dolce monotonia amorosa, basterà però un piccolo cambiamento a spezzare l'incantesimo dell'idillio. Nella seconda parte, il protagonista ormai anziano, che la malattia costringe a un'immobilità sempre più definitiva, osserva il mondo dal suo ultimo riparo nella città lagunare: la casa. È una cronaca della fine, un consapevole e sereno accomiatarsi dalla realtà che lo circonda, mentre la sua realtà si riduce sempre più a una stanza, alla voce della moglie, al saluto di un amico, ai vividi ricordi che tornano a fargli visita da un passato lontano. Nel dipanarsi di queste ondate di racconti e memorie, Venezia si manifesta ancora una volta come vera, vitale protagonista. Con ponti, canali, campielli, giardini segreti e terrazze sul mare, ordisce trame e incrocia destini, favorendo incontri, spaesamenti, addii. L'acqua alta si fa allegoria della fine che incombe, anche se pagina dopo pagina è un'altra metafora - di speranza - a imporsi. Nel suo invecchiare, l'uomo somiglia infatti a quella Sant'Elena tra le cui calli Dario rincorre una passione che credeva perduta.
|
|
Barbash Benny
Il mio primo Sony
br. Yotam, 10 anni, obeso e con difficoltà di coordinazione, trascorre la vita collegato al suo registratore Sony come a "una flebo". Registra la vita degli adulti, genitori, nonni e amici di famiglia, mettendone a nudo con innocenza ma anche con ironia, che spesso diventa sarcasmo tagliente, le debolezze, le ipocrisie, le sottili crudeltà; ma anche la grande capacità di amare e di capire. Il libro, opera del poeta, scrittore e sceneggiatore Benny Barbash (1951), è uno dei libri più venduti in Israele.
|
|
Barbeau-Lavalette Anaïs
Suzanne. Una donna in fuga
br. Suzanne Meloche era un'artista. Negli anni Cinquanta, aveva messo su famiglia con il pittore francese Maurice Barbeau poi, all'improvviso, se n'era andata, abbandonando i due figli piccoli. Alla sua morte, la nipote decide di dare consistenza alle proprie radici, ricostruendo l'identità di quello che fino a quel momento era stato solo un fantasma odiato. Con l'aiuto di un investigatore ripercorre le tracce, quasi impercettibili, lasciate negli anni da una poetessa ribelle, poi raccoglitrice di barbabietole in Ontario e pittrice nell'atelier newyorkese di Jackson Pollock, postina nella penisola della Gaspésie e militante nel movimento antisegregazionista dei Freedom Riders. Una donna attraente e contraddittoria, che ha attraversato il Novecento e alcune delle sue tempeste, che è stata amata e amante, sempre dolorosamente libera, in fuga dalle convenzioni e da un destino apparentemente segnato. Questo romanzo impetuoso e insieme delicato ci permette di conoscere una figura femminile indimenticabile e di riflettere sulle ferite dell'abbandono e sul valore della riconciliazione.
|
|
Barber W. T. A. William The 1858 1945 Creator
David Hill Missionary and Saint
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Referência livreiro : SONG1313490105 ISBN : 1313490105 9781313490108
|
|
Barber, Shirley
Die verflixten Ratten
Übersetzung von Wilfried Carstens. Chevron, Hemma, 1995. Fol. Durchgängig farbig illustriert. 10 Bl. Farbiger Or.-Pp. - Schönes Exemplar [3 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 205546
|
|
Barbera A. (cur.)
Liguri per sempre. Viaggio emozionale nel cuore della Liguria
br. Passando per imponenti creuze di montagna, tra sentieri selvaggi e panorami mozzafiato di vigne e olivi che sembrano volersi gettare in mare, i Liguri per sempre regalano al lettore un vero viaggio emozionale nell'intimità della Liguria e dei suoi abitanti.
|
|
Barbera Cettina
Torna da me!
br. «In queste pagine, una storia commovente, a tratti tragica, che narra di una madre disperata, prostrata dal dolore per la perdita del suo unico figlio, pronta a fare qualsiasi cosa per riaverlo con sé, anche sfidare le leggi della natura, giocando con la magia, in bilico tra morte e vita. L'opera presenta i caratteri tipici del romanzo dell'orrore, del drammatico e persino del thriller psicologico. Attraverso le parole della giovane autrice, veniamo proiettati in un mondo nel quale nulla è ciò che sembra; lo scopriranno presto gli abitanti dell'inizialmente ridente Griefbury (letteralmente "il dolore seppellisce"), nome certamente non scelto a caso. Che cosa è disposta a fare una madre disperata? Dove può arrivare la sua cieca determinazione, che sconfina quasi nell'egoismo più puro, anche se non del tutto condannabile? La natura non va sfidata. Mai». (Dalla prefazione di Chiara Stivala).
|
|
Barberini Manuel
Esistenze
brossura Cosa lega le persone tra loro? Amicizia? Amore? Disavventure condivise? "Esistenze" è la storia di otto esseri umani legati tra loro da fili diversi, amicizia, amore, a volte odio, a volte semplice casualità. Ogni capitolo è un punto di vista, parte di una storia che sembra non avere un filo conduttore, tra successi e fallimenti, conquiste e regressioni, felicità e dolore, come nell'esperienza comune. Una vita normale.
|
|
Barberis Luigi
Il surreal reame di Sejva Brumosa
ill., br.
|
|
Barbero Alessandro
Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo
brossura 1806. Gli Stati Uniti inviano in Europa Mr. Pyle per cercare di "capire qualcosa" della convulsa realtà politica del Vecchio Mondo. Da Amsterdam alla Prussia di Federico Guglielmo, questo libro è il diario del suo viaggio e delle sue avventure di galante spia ante litteram , un diario scritto sui tavoli delle osterie o nei palazzi dei principi, per strada, sui campi di battaglia, tra i mille incontri con personalità come Goethe e Fichte, e un'indimenticabile folla di personaggi, ragazze da bordello, contadini, soldati.
|
|
Barbero, Maria
Kuno, die tapfere Maus
Aus dem Französischen von Brigitte Hanhart. Gossau, Nord-Süd-Verlag, 2002. Fol. Durchgehend farbig illustriert. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 166984
|
|
Barbery Muriel
Estasi culinarie
br. Nel signorile palazzo di rue de Grenelle, già reso celebre dall'"Eleganza del riccio", monsieur Arthens, il più grande critico gastronomico del mondo, il genio della degustazione, è in punto di morte. Il despota cinico e tremendamente egocentrico, che dall'alto del suo potere smisurato decide le sorti degli chef più prestigiosi, nelle ultime ore di vita cerca di recuperare un sapore primordiale e sublime, un sapore provato e che ora gli sfugge, il Sapore per eccellenza, quello che vorrebbe assaggiare di nuovo, prima del trapasso. Ha così inizio un viaggio gustoso e ironico che ripercorre la carriera di Arthens dall'infanzia ai fasti della maturità, attraverso la celebrazione di piatti poveri e prelibatezze haute cuisine. A fare da contrappunto alla voce dell'arrogante critico c'è la nutrita galleria delle sue vittime (i familiari, l'amante, l'allievo, il gatto e anche la portinaia Renée), ciascuna delle quali prende la parola per esprimere il suo punto di vista su un uomo che, tra grandezze pubbliche e miserie private, sembra ispirare solo sentimenti estremi, dall'ammirazione incondizionata al terrore, dall'amore cieco all'odio feroce. Anche in questo romanzo d'esordio Muriel Barbery racconta, assieme ai piaceri e alle tenerezze della vita, l'arroganza e la volgarità del potere (in un ambiente spietato dove - è cronaca di questi anni - un cuoco si uccide perché ha perso una stella Michelin).
|
|
Barbery Muriel
L'eleganza del riccio
ril. Siamo a Parigi in un elegante palazzo abitato da famiglie dell'alta borghesia. Dalla sua guardiola assiste allo scorrere di questa vita di lussuosa vacuità la portinaia Renée, che appare in tutto e per tutto conforme all'idea stessa della portinaia: grassa, sciatta, scorbutica e teledipendente. Invece, all'insaputa di tutti, Renée è una coltissima autodidatta, che adora l'arte, la filosofia, la musica, la cultura giapponese. Poi c'è Paloma, la figlia di un ministro ottuso; dodicenne geniale, brillante e fin troppo lucida che, stanca di vivere, ha deciso di farla finita (il 16 giugno, giorno del suo tredicesimo compleanno, per l'esattezza). Fino ad allora continuerà a fingere di essere una ragazzina mediocre e imbevuta di sottocultura adolescenziale come tutte le altre. Due personaggi in incognito, quindi, diversi eppure accomunati dallo sguardo ironicamente disincantato, che ignari l'uno dell'impostura dell'altro si incontreranno grazie all'arrivo di monsieur Ozu, un ricco giapponese, il solo che saprà smascherare Renée e il suo antico, doloroso segreto.
|
|
Barbery Muriel
Una rosa sola
br. Rosa fa la botanica, ha quarant'anni, vive a Parigi ed è tristissima. O, per meglio dire, è depressa. Conosce i fiori, ma non li guarda; le piacciono gli uomini, ma solo per una sera; niente la appassiona, niente riesce a smuoverla dalla cappa plumbea in cui trascorrono le sue giornate, la vita le sembra un faticoso percorso senza senso. Così è quasi per forza d'inerzia che parte per Ky?to per assistere all'apertura del testamento del padre. Di lui non sa niente, sa solo che è giapponese e che quarant'anni prima ha avuto un'effimera relazione con la madre. Non l'ha conosciuto da vivo, va a conoscerlo da morto. Ma il Giappone è un altro pianeta e, anche se in un primo tempo le ciotoline da tè e i vialetti di sabbia rastrellata le fanno soltanto rabbia, piano piano si fa strada in lei una consapevolezza del profondo che la porterà a rivalutare se stessa e a vedere con un altro occhio quelle che fino a quel momento le erano apparse solo un'interminabile serie di disgrazie. Accompagnata nel suo viaggio di rinascita da Paul, belga trapiantato in Giappone, fedelissimo segretario del padre, Rosa conoscerà un nuovo concetto di bellezza che la porterà a elaborare un nuovo concetto di amore e quindi di vita.
|
|
Barbetta Francesco
Lontani da Dio. Cronache di una generazione smarrita
br. Ci sono dei libri che si leggono e dei libri che ti leggono: ove non mi leggessi non sarei nient'altro che un libro non letto.
|
|
Barbetta Maria Cecilia
Sartoria Los Milagros
ill. Sartoria Los Milagros in Calle Gascón a Buenos Aires: qui sotto la guida della zia Milagros lavora la giovane Mariana Nalo. Mariana ama tutti i fili colorati della sartoria e Gerardo, che però è scomparso negli USA senza lasciare traccia, eccezion fatta per tre cartoline... Un giorno al negozio arriva Analía Morán. Lei adora la perfetta simmetria dei numeri - e Roberto che sta per prenderla in sposa. Vuole adattare il prezioso abito italiano da sposa di sua madre e usarlo per il proprio matrimonio. Da quel momento nulla però sarà più come prima... perché Roberto e Gerardo sono forse la stessa persona... María Cecilia Barbetta racconta una storia d'amore, desiderio e speranze deluse, di lacrime di coccodrillo e genuina disperazione. Gioca con la grande tradizione latinoamericana della narrazione fantastica e delle telenovele, conducendo i propri lettori in una camera barocca piena di oggetti curiosi, un mondo di illusioni, sempre oscillante tra realtà e fantasia. Il libro è inoltre un oggetto costruito con disegni e rimandi interni, fotografie, pagine che si possono ritagliare. Un'esperienza anche concreta e artigianale da "taglia e cuci" della carta e del cuore.
|
|
Barbey d'Aurevilly Jules-Amédée
Le diaboliche
br. Jules-Amédéé Barbey d'Aurevilly fu dandy, cattolico e legittimista proprio nei tempi in cui questi tre modi di essere potevano a buon diritto dirsi passati di moda. E lo fu con un'intransigenza tale da lasciar dubitare che a sorreggere la sua convinzione partecipasse in misura niente affatto indifferente il piacere di contraddire, di non uniformarsi alle "idées reçues" dei suoi giorni, il che varrebbe forse a spiegare il suo amore per l'eccezionale, la sua tesa e instancabile ricerca del grandioso nel bene come nel male, il continuo e trasparente desiderio di sorprendere, quando non addirittura di "épater" un lettore assunto sempre in una duplice veste di complice e tuttavia di nemico.
|
|
BARBIER-DAUMONT J. - A.
A la barbe de la Gestapo ! Po?mes ?crits sous l'oppression nazie. 1943-1944. Exemplaire num?rot? sign? par l'auteur. Sans date.
Broch?. 69 pages.
|
|
Barbieri Carlo
La pietra al collo
br.
|
|
Barbieri Carlo
Pilipintò. Racconti da bagno per siciliani e non
brossura Undici racconti ambientati in Sicilia: la fantapolitica futuribile, comica e squinternata ma non troppo, di una Sicilia che nel 2048 fa dell'immondizia la chiave del suo riscatto dall'oppressore del Nord; un vero e inquietante mistero preistorico al quale viene data una soluzione plausibile, ma attraverso una indagine impossibile; una animatissima contesa notturna fra i dolciumi e i "pezzi di rosticceria" di un bar palermitano; l'idea geniale di un gruppetto di anziani di un paesino per godersi alla grande l'ultima parte della loro vita. Non manca neanche un mini-giallo, "Pilipintò", che dà il titolo al libro e che segna la nascita del commissario Mancuso della omicidi di Palermo.
|
|
Barbieri Carlo
Pilipintò. Racconti da bagno per siciliani e non
brossura Undici racconti ambientati in Sicilia: la fantapolitica futuribile, comica e squinternata ma non troppo, di una Sicilia che nel 2048 fa dell'immondizia la chiave del suo riscatto dall'oppressore del Nord; un vero e inquietante mistero preistorico al quale viene data una soluzione plausibile, ma attraverso una indagine impossibile; una animatissima contesa notturna fra i dolciumi e i "pezzi di rosticceria" di un bar palermitano; l'idea geniale di un gruppetto di anziani di un paesino per godersi alla grande l'ultima parte della loro vita. Non manca neanche un mini-giallo, "Pilipintò", che dà il titolo al libro e che segna la nascita del commissario Mancuso della omicidi di Palermo.
|
|
Barbieri Carlo
Tre passeggiate a Palermo. Storie e curiosità a braccetto con l'autore
ill., br. "Barbieri racconta la sua Palermo ricca ricchissima di storia di esperienze anche personali aiutandoci a capire meglio questo scrigno di tesori ben nascosto ai più perché Palermo non si tradisce mai è e deve rimanere celata scoprirsi troppo facendosi assaporare velocemente violerebbe il suo carattere e trarrebbe in inganno l'ignaro visitatore che percepirebbe solo l'aspetto più aspro e amaro. Bene fa l'autore a condurre per mano il lettore facendogli attraversare lunghi periodi di storia raccontata con sagacia e acutezza come è suo solito fornendogli chiavi di lettura diverse da quelle consuete. Questo è un libro da gustare con gli occhi e con la mente. Carlo Barbieri accompagna il lettore attraverso la città nel senso letterale del termine e con la sua verve ironica e incantatrice lo invita a lasciarsi trasportare dalla narrazione perché non smette mai di raccontare e di stupire e gli fa conoscere il senso più profondo di questa città. E alla fine Palermo sarà una straordinaria scoperta per tutti anche per i palermitani." (dalla prefazione di Adriana Chirco)
|
|
Barbieri Filippo
Tu, crei il tuo mondo
brossura
|
|
Barbieri Lorenzo
Ginevra. Una vita spezzata
brossura Ginevra è il nome di una ragazza di sedici anni che sta attraversando il difficile periodo dell'adolescenza. Il passaggio da infanzia a qualcosa di più complicato da capire. Purtroppo, durante le vacanze annuali al mare viene stuprata e da quel momento la sua vita sembra fermarsi. Inizia una lunga stagione di dolore, attenuata in parte dal figlio che con un atto d'amore ha voluto tenere. Una vita dedicata interamente a quel bambino che senza colpe si trova a vivere solo per la determinazione della ragazza. Lei che ancora non aveva conosciuto la vita spezzata prima di poterla vivere pienamente, cresce insieme a suo figlio scoprendo il mondo anche attraverso i suoi occhi. Dopo un tempo infinito di rifiuto totale con l'altro sesso, finalmente incontra un uomo e s'innamora. Quando dopo il matrimonio scopre la vera indole dell'uomo ancora una volta diventa vittima. La vita continua e quella che era una ragazzina che sognava di libertà è diventata una donna matura alle prese con i suoi ricordi che non la lasciano libera di vivere una vita normale.
|
|
Barbieri Lorenzo
Janua
br. Una storia di contrasti fra nord e sud, fra pragmatismo materiale e superstizioni popolari. Una coppia con un bambino vive nel milanese e sembra condurre una vita felice, ma lui originario di una città del sud non è soddisfatto della sua vita e spera sempre in un ritorno a casa. Per un caso fortuito riesce a ottenere il trasferimento al suo paese natale. La moglie lo segue suo malgrado e da qui nascono i primi malumori e le incomprensioni. Per attutire il disagio lei s'impegna in un'attività scolastica. Un giorno sente per la prima volta un termine a lei sconosciuto "janara". Da quel momento in poi la sua vita cambierà radicalmente, si troverà ad affrontare un mondo nuovo fatto di tradizioni, credenze popolari, stregonerie e superstizioni, lo scontro non avverrà in modo indolore, ma alla fine i due mondi riusciranno a convivere.
|
|
Barbieri Luciano
L'altra metà del cielo
brossura
|
|
Barbieri Luciano
La notte più lunga
brossura Si parla di una persona dedita all'arte ma sin da piccolo trova degli ostacoli talvolta insuperabili: come suo fratello che non sa vivere da solo con la famiglia e viene indotto da una donna a fare del male a sua madre, poi questa persona riuscirà tra mille rivoli e difficoltà a fare la sua vita di attore, però prima dovrà sistemare dei conti in sospeso con il fratello.
|
|
Barbieri Paolo
Io sono qua
brossura Cosa succede ad una coppia alle soglie della terza età che affida alla trasgressione la cura della propria crisi? Ne uscirà rafforzata o lo sfogo delle pulsioni erotiche determinerà il definitivo fallimento del rapporto? La porta verso la dimensione della trasgressione si apre in una sola direzione o c'è una possibilità di tornare indietro? E poi, ne vale la pena?
|
|
Barbieri Paolo
Smeraldi
brossura L'amore è una faccenda irrazionale e autorizza scelte irrazionali. Possiamo tranquillamente stabilire cosa è giusto, saggio o morale, poi fare esattamente l'opposto e sentirci appagati. Quello che conta è scegliere.
|
|
Barbieri Valentina
Il mondo si è fermato
brossura E' il 20 febbraio 2020 quando Emilia, 1 anno, viene ricoverata d'urgenza in terapia intensiva. Pochi giorni dopo il sistema sanitario nazionale rileva i primi focolai di infezioni di Covid19 e il governo decreta il primo lockdown nazionale."Il mondo si è fermato" è il diario di un ricovero e di una nuova esistenza in un mondo totalmente sconvolto, del sottile equilibrio tra la vita e la morte, di come il controllo sulla direzione della nostra vita può venire meno all'improvviso per permetterci di dare un nuovo significato ai concetti di tempo e priorità.
|
|
Barbieri Valentina
La maledizione di Ondine
brossura Ondine è una giovane sensitiva in grado di percepire una dimensione in cui gli spiriti vagano, anelando il modo per tornare nel mondo dei vivi. Cercando una spiegazione razionale e scientifica, Ondine, insieme all'amico Francesco, indaga su eventi paranormali. La verità inizia a venire allo scoperto quando a Londra incontra Benjamin Law, un giovane e affascinante prete in grado di passare dall'Altra Parte. Grazie a lui, Ondine viene a conoscenza di oggetti posseduti e assiste a un terribile esorcismo. Le informazioni su un antico Ordine dei Guardiani portano Ondine e Benjamin a Praga, alla disperata ricerca di Lysandra Novacek, l'ultima discendente della famiglia a capo dell'Ordine. Tra spiriti e luoghi antichi, Ondine viaggerà per l'Europa, affrontando le sue più grandi paure, compresa quella di un amore così forte quanto impossibile. Chi sono i Guardiani dei Portali e perché l'Ordine si è sciolto dopo la seconda guerra mondiale? Cosa si nasconde dentro la dimora di Hasdeu, filosofo e politico romeno della fine dell'800? Come si sconfigge chi è già morto?
|
|
Barbini Tito
Il fabbricante di giocattoli
br. Simón Radowitzky è stato tante cose: anarchico, russo, ebreo, argentino naturalizzato, rivoluzionario, omicida del capo della polizia di Buenos Aires nel 1909, prigioniero, fuggiasco, militante in guerra, esule, fabbricante di giocattoli. Nessuna di queste "etichette", utilizzate per descriverlo telegraficamente, può neanche lontanamente rendere appieno il suo ritratto, il dolore che in ogni azione si è trascinato dietro. O forse sì. In queste pagine dense e limpide, struggenti, l'autore narra la vita di un uomo che trascorse vent'anni nel bagno penale di Ushuaia, all'estremo confine del mondo, nella Terra del Fuoco. Quando morì, nel 1956, di lui si era detto tutto e il contrario di tutto. Poi l'oblio ne coprì le gesta. Oggi, soprattutto in un momento storico come questo, quando le statue vengono abbattute in segno di una presunta ribellione all'ordine costituito e alla supremazia bianca, parlare di Radowitzky è come tornare al vero senso del termine "anarchico".
|
|
Barbolini Roberto
Provaci ancora, Radetzky. In appendice La festa dello zio Ciro, racconto distopico
br. «Ma ho un bel cercare di ricostruire quello che mi è capitato per amore di Carla e in odio a quel meschino di Radetzky, ristabilendo nella giusta sequenza i dati oggettivi per cui le nostre storie hanno finito per intrecciarsi all'oscena parodia di una storia più grande». Intreccio e storia sono naturalmente le parole chiave. Come in Sidewise in Time, da noi Bivi nel tempo, un classico della fantascienza scritto da Clifford D. Simak nel 1934, talvolta il tempo va nel pallone, dopo di che le storie e le ere del mondo si mescolano in una vanvera infinita. Succede nei romanzi, dove tutto per convenzione è possibile, anche che l'odio per quella stronzata del Piccolo Principe e l'ossessione per il Feldmaresciallo austriaco Josef Radetzky, per le Cinque Giornate di Milano e per l'amata Carla, salvatrice di levrieri, si fondano in una storia virtuale, seconda. Ma succede anche nella realtà, quando gli sciamani prendono d'assalto il Congresso americano e i nemici delle multinazionali denunciano la presenza, nei vaccini anti-Covid, di microchip per il controllo mentale. Mascherata buffa e metafisica, Provaci ancora, Radetzky è in equilibrio, come un ciclista in surplace, tra La versione di Barney di Mordecai Richler, gli sgomenti bulgakoviani del Maestro e Margherita e l'ironia di Woody Allen. In appendice, il racconto distopico La festa dello zio Ciro.
|
|
|