Bernardo Alessandra
Ti sto aspettando
brossura "Ti sto aspettando" è una selezione di racconti che vede protagonisti i cani e i gatti dei canili comunali di Roma. Il canile è luogo di sofferenza, d'ingiustizia, di dolore, di solitudine ma è anche umanità, riabilitazione, salvezza, speranza. Il libro racconta le vite dei protagonisti di questa realtà, gli avvenimenti che li hanno condotti alla reclusione, gli eventi quotidiani che scandiscono le ore vissute dietro le sbarre della loro gabbia, le emozioni che riescono a trasmettere a tutti coloro che si occupano di loro. Alcuni un tempo avevano un padrone come Yuta, esemplare di pitbull condotta in canile dalla sua famiglia perché ormai anziana, altri invece sono nati randagi come Nala che teme l'uomo, altri ancora sono cresciuti dietro le sbarre proprio come Dolce. Si racconta di animali malati, come Kung Fu, che non smette di lottare. Ci sono quelli maltrattati e abusati, come Aster, che ha ancora voglia di credere nell'uomo. Vite di cuccioli, di anziani, di cani di razza e non: un modo alternativo di trasmettere al lettore la vera essenza del canile. "Ti sto aspettando" è un inno all'amore e al rispetto per i più deboli, un'esortazione all'adozione responsabile di animali reclusi.
|
|
Bernasconi Lorenzo
La solitudine percepita, assoluta
brossura "Tre racconti che sono metafore dell'esistenza, della vita di tutti noi, fatta di cose quotidiane svolte con maniacale ossessione, segnata da una condizione divenuta quasi necessaria, che vela lo sguardo e limita le intenzioni. Ci vorrebbe uno strappo, uno squarcio in quel cielo quotidiano che scopra e renda visibile la vera bellezza, l'unica in grado di sconfiggere la malinconia azzittendo una volta per tutte una solitudine fin troppo rumorosa". (Monia Di Mauro)
|
|
Bernazzani Stefano
Nove racconti da venti centesimi. Fratelli, amici e qualche sirena d'acqua dolce
br. Ernest Hemingway diceva che "si possono scrivere eccellenti romanzi con parole da venti dollari, ma c'è più merito a scriverli con parole da venti centesimi". Per il suo ritorno alla forma del racconto, Bernazzani sembra partire proprio da lì, dalla lezione del grande maestro americano - facendo della semplicità il filo rosso che lega l'intera raccolta. Niente vampiri o serial killer, dunque, ma piuttosto operai con l'hobby della viticoltura, cameriere nei self-service, muratori a giornata, tennisti della domenica, e ancora quartieri popolari ai tempi della lira, locali notturni semiclandestini, e la provincia emiliana tra Parma e Piacenza fino al limite col genovese. Personaggi semplici, quindi, ma tutt'altro che "facili", o minori. Magari solo un po' più vulnerabili, un po' più esposti quando poi succede qualcosa che l'autore decide di indagare - almeno fino a un certo punto. Perché, come suggerisce Andrés Neuman, scrivere un racconto significa saper mantenere un segreto.
|
|
BERNDORFF
LE GRANDI SPIE
BERNDORFF LE GRANDI SPIE . , EDITORE MONDATORI 1931, Copertina: in cartoncino telato, con impressioni in oro al piatto. Legatura: artigianale. Dorso: con impressioni in oro, scolorito. Taglio: ingiallito, irregolare in modo lieve. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
BERNDT A. - I.
Das Lied der Front. 2 volumes. Paroles et musiques. En allemand.
Broch?. 34+34 pages. Fortes rousseurs.
|
|
BERNDT, P
Die Arbeitslosigkeit, ihre Bekämpfung und Statistik.
Berlin, Verlag der Arbeiter-Versorgung, 1899. 103 S. Hlwd.
Bookseller reference : 3009320
|
|
BERNDT, Reichspropagandaministerium (A. J.) - WEDEL, Oberkommando der Wehrmacht
Deutschland in kampf (8 fascicules en 1 volume]. Vom 1. September bis 31 Dezember 1939
Berlin, Verlagsanstalt Otto Stollberg 1939 In-8. Cartonnage éditeur grenat, report du titre en noir sur le dos et le premier plat, 540 pp., 50 cartes.
Bookseller reference : 88121
|
|
Berndt. A.J. [Hrsg.]
Deutschland im Kampf - Erste September-Lieferung ( Nr. 1 der Gesmtlieferung). .
Berlin, Stollberg, 1939. 8° getrennte Zählung. OPappband. Einband bestossen, am Rücken verblichen. Seiten gebräunt.
Bookseller reference : 27792BB
|
|
Berneck, K. G. v
Die Welt in Waffen von der Urzeit bis zur Gegenwart
II: Kriegswesen und Kriegführung in der neuern Zeit, vom Dreißigjährigen Kriege bis zum Schlusse der deutschen Befreiungskriege. An Stelle von R. von Berndt's Illustriertem Soldatenbuch. 3. Auflage. Leipzig, Spamer, 1870. Mit farbigem Titelbild, 2 Tafeln u. 150 Holzstich-Illustrationen. 1 Bl., VIII, 326 S. Or.-Hlwd. mit farbigem Deckelbild; Ecken bestoßen, Kanten berieben, gebräunt u. tlw. Schabspuren. (Illustrierte Jugend- u. Hausbibliothek, NF; Neues Soldatenbuch). [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 83535
|
|
Berneir Jean-pierre Alain Le Ray (préface)
Maquis du Rhône-Alpes
Lavauzelle 1987 23x30. 1987. Broché. 126 pages. Très bon état
Bookseller reference : 100090214
|
|
Berner, Rotraut Susanne
ABC, die Katze lief im Schnee
.. Ungekürzte (großformatige) Taschenbuchausgabe. München, dtv, 2000. Kl.-4to. Durchgehend farbig illustriert. 12 Bl. Farbiger Or.-Kart. (dtv/Reihe Hanser). (I [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 131654 ISBN : 342362034
|
|
Bernhard May
Kosten und Nutzen der deutschen EG-Mitgliedschaft
Bonn, Europa Union Verlag, 1985. -- Broschiert -- Gr. 8°
Bookseller reference : 004800
|
|
Bernhard Thomas
A colpi d'ascia. Un'irritazione
brossura
|
|
Bernhard Thomas
Goethe muore
br. In questo piccolo gioiello c'è in nuce tutto Bernhard: qui si ride, ci si commuove e si pensa. Il racconto che dà l'irriverente titolo al volume vede il Titano, ormai allo scorcio della vita, in fase di bilanci. Ha capito che la letteratura conta poco o nulla, e non gli resta che un unico desiderio: incontrare Wittgenstein. Convoca dunque a Weimar il filosofo, innescando una serie di esilaranti peripezie. Figura centrale nell'opera di Bernhard, Montaigne svetta nella seconda prosa, dove vediamo un giovane angariato dai genitori rifugiarsi nella torre avita e trovare lì l'unica alternativa all'orrore familiare: i libri, e nella fattispecie i libri di Montaigne. Se la famiglia è il luogo del castigo, della reclusione, dell'odio, della distruzione psicofisica, la torre, la biblioteca, i filosofi sono l'unica salvezza. Ilare e straziante è il terzo racconto, in cui due amici si incrociano in una stazione ferroviaria. E uno dei due si lascia andare a un continuo, trascinante "ti ricordi...?": ecco allora risorgere l'infanzia e genitori sadici, amanti della montagna, che costringono la prole ad arrampicarsi a ora antelucana, bardata con calzettoni e berretti rossi (per non sfuggire al soccorso alpino...). E se la madre, dispensatrice di ceffoni fisici e morali, pizzica sulla vetta la sua ridicola cetra, il padre affida a un album da disegno oscene vedute alpestri. A suggellare il congedo dai genitori sarà un grande falò di calzettoni rossi.
|
|
Bernhard Thomas
Il freddo. Una segregazione
brossura
|
|
Bernhard Thomas
Il respiro. Una decisione
brossura
|
|
Bernhard Thomas
Il soccombente
brossura A un corso di Horowitz, a Salisburgo, si incontrano tre giovani pianisti. Due sono brillanti, promettenti. Ma il terzo è Glenn Gould: qualcuno che non brilla, non promettente, perché è. Una magistrale variazione romanzesca sul tema della grazia e dell'invidia, di Mozart e Salieri, ma ancor più sul tema terribile del "non riuscire a essere".
|
|
Bernhard Thomas
L'imitatore di voci
br.
|
|
Bernhard Thomas
La cantina. Una via di scampo
brossura Per abbandonare il ginnasio, con la sua mistura di nazismo e pietà cattolica, il giovane Bernhard abbandona il centro di Salisburgo e finisce nel quartiere più malfamato della città. E in quel quartiere si ferma nel negozio del signor Podlaha: una cantina adibita a spaccio di alimentari, sempre piena di clienti, di movimento, di cose da fare. Quel luogo ha qualcosa di oscuramente attraente: i clienti vi entrano anche senza ragione, trafficano con i bollini delle tessere annonarie, parlano della guerra e delle storie che li riguardano. L'apprendista Bernhard li ascolta con attenzione, attraverso loro entra in molte vite, il suo dono di osservatore si acuisce. E' la prima sortita, anche se ancora non lo sa, in quello che sarà il suo territorio di scrittore.
|
|
Bernhard Thomas
Midland a Stilfs
br. «Nel mio lavoro, quando qua e là si formano i primi segni di una storia, o quando in lontananza vedo spuntare da dietro una collina di prosa l'accenno a una storia, gli sparo addosso». Così dichiarava Thomas Bernhard nel 1970, un anno prima di dare alle stampe questo trittico, dove l'alta montagna che «regna sovrana come natura assoluta» e le valli del Tirolo popolate da «pazzi che a migliaia vanno in giro con la loro pazzia» prestano cupi bagliori a una scrittura che, se a tratti si permette un'inconsueta indulgenza nei confronti dell'intreccio, subito la contraddice o la trascende. Dall'insanabile incomprensione che oppone Midland, villeggiante inglese, agli abitanti di Stilfs, immersi in un «inferno di solitudine» e certi non già di vivere «nel luogo più ideale» ma di scontare una «immane punizione», all'irresistibile, lacerante dialogo tra un avvocato di Innsbruck, Enderer, e un cliente che ha il torto di portare un mantello di Loden identico a quello di uno zio morto suicida, sino all'ascensione sul massiccio dell'odiato Ortles di due fratelli, un acrobata e uno scienziato, che hanno trasformato solitudine e paura nella ricerca della perfezione assoluta - «perfezionarsi della disperazione» -, il lettore troverà in queste pagine un esempio della migliore prosa di Bernhard - un condensato di sinistra comicità.
|
|
Bernhard Thomas
Un bambino
brossura
|
|
Bernhard Thomas
Ungenach. Una liquidazione
br. Ungenach è il nome della sconfinata proprietà fondiaria nell'Austria Superiore toccata in eredità ai due fratelli Zoiss. Ma, ancorché ricchissimo, splendido agglomerato di frutteti, campi coltivati, boschi, cave, tenute e fabbricati rurali, Ungenach è precisamente quello che ha spinto i due Zoiss a fuggire il più lontano possibile: Karl in Africa, Robert negli Stati Uniti. Per Karl, infatti, rimanere a Ungenach «significa pazzia», e per Robert Ungenach è «un peso spaventoso e nient'altro» - anche il padre, del resto, per tutta la vita «ha sentito Ungenach come un carcere». Immensa devastazione, «rovina della natura e dello spirito», «inferno del cattivo gusto», Ungenach è il labirinto ossessivo dei ricordi e della mente, l'aborrito luogo dell'Origine. E, rimasto unico erede dopo la morte del fratello, Robert si sbarazzerà di tutto con una sconcertante donazione, compiuta «come un delinquente compie il suo delitto» e, beffardamente, a favore di una trentina di assurdi beneficiari, fra cui un «teologo della natura», quattro carcerati e un ricoverato in manicomio. Un atto liberatorio che, di fatto, causerà l'irreversibile estinzione di Ungenach, fosco compendio di ogni realtà fisica e mentale - «poiché è la rovina il punto verso cui tutto converge».
|
|
Bernhard Thomas; Bernardi E. (cur.)
Perturbamento
br.
|
|
Bernhard Thomas; Reitani L. (cur.)
Amras
br. Segregati in una torre - al tempo stesso eremo mistico e simbolo della loro tradizione familiare - due fratelli vivono un tempo sospeso e dilazionato, dopo il suicidio dei genitori, cercando un impossibile approccio all'Assoluto. In questo bruciante racconto della maturità, ritenuto dall'autore il proprio capolavoro, Thomas Bernhard ha condensato i motivi e i temi cardine del suo intero universo poetico. Poche pagine della letteratura sono così struggenti come quelle in cui il narratore rievoca i momenti precedenti il tentato suicidio della famiglia. Quei suoni che provengono dalla strada, le figure ancora intraviste dalle tende tirate nell'incombente buio della sera, i libri di poesia ancora compulsati, i noti oggetti e volti quotidiani, percepiti in un istante che si avverte come estremo, l'improvviso e imprevisto piacere delle proprie «mani, voci e idee»: tutto questo è inaspettatamente evocato con un amore segreto e umanissimo, che restituisce alla vita tutta la sua aura sacrale, sia pure nella consapevolezza tragica e piena del suo incancellabile dolore. (Luigi Reitani)
|
|
Bernhard, Thomas
'Zwei brauchbare Schulen' und 'Ebene' IN: Literatur im Residenz Verlag. Almanach auf das Jahr 1973.
(Salzburg, Residenz, 1973). 8°. 115 S. 2 Bl. Illustr. OKt., Bernhard, 'Zwei brauchbare Schulen' und 'Ebene' IN: Literatur im Residenz Verlag
Bookseller reference : 6792BB
|
|
Bernhard, Thomas
Alte Meister. Komödie.
(Frankfurt), Suhrkamp, (1985). 8°. 310 (1) S. 1 wBl. OLn. OUmschl., Bernhard, Alte Meister
Bookseller reference : 541AB
|
|
BERNHARD, Thomas
Alte Meister. Komödie. Gezeichnet von (Nicolas) Mahler. 1. Aufl. (Mit geschriebenem u. gezeichnetem Titel sowie 153 ganzs. zweifarb. Zeichnungen mit geschriebenem Text von Nicolas Mahler.) -
Bln.: Suhrkamp 2011. 158 Ss., 1 Bl. Gr.8°. Illustr. Kt. mit weißgelbem Rücken- u. Deckeltitel. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 81812
|
|
Bernhard, Thomas
Am Brunnen. IN: Spektrum des Geistes 1959. Literaturkalender.
Ebenhausen bei München, Voss, (1958). 8°. 141 S. 1 Bl. OKt. (= Jahrgang VIII).
Bookseller reference : 269CB
|
|
Bernhard, Thomas
Auf der Erde und in der Hölle. Gedichte.
Salzburg, Otto Müller, (1957). 8°. 125 S. Original-Saffian-Plastoflex-Einband (Karl Weiser)., 1
Bookseller reference : 4305AB
|
|
Bernhard, Thomas
Claus Peymann kauft sich eine Hose und geht mit mir essen. Drei Dramolette.
Frankfurt, Suhrkamp, (1990). 8°. 79 (1) S. 1 Bl. OEnglbr., Bernhard, Claus Peymann kauft sich eine Hose und geht mit mir essen
Bookseller reference : 3804AB
|
|
Bernhard, Thomas
Der deutsche Mittagstisch. Dramolette. IN: Programmbuch 22. Burgtheater.
(Wien, 1987). 8°. 116 S. OKt.
Bookseller reference : 12607CB
|
|
Bernhard, Thomas
Der deutsche Mittagstisch. Eine Tragödie für ein Burgtheatergastspiel in Deutschland. IN: Tintenfisch 17. Jahrbuch: Deutsche Literatur 1979. Hrsg. Michael Krüger und Klaus Wagenbach.
Berlin, Wagenbach, 1979. 8°. 126 S. 1 Bl. OKt. (= Quarthefte 102).
Bookseller reference : 333CB
|
|
BERNHARD, Thomas
Der Ignorant und der Wahnsinnige. Freiburg i.Br., Wallgraben Theater, Premiere 19.2.2004. Programmheft. Redaktion: Dirk Schröter. (Mit 5 Porträtfotos, einer Karikatur, 4 Szenenfotos nach Aufnahmen von Stefanie Kunert u. 6 Schauspielerporträts.) -
Freiburg i.Br.: Wallgraben Theater 2004. 10 nn. Bll. 8°. Br.
Bookseller reference : 77599
|
|
Bernhard, Thomas
Der Italiener. IN: Insel-Almanach auf das Jahr 1965.
(Frankfurt), Insel, (1964). 8°. 170 S. 3 Bl. OKt.
Bookseller reference : 296CB
|
|
Bernhard, Thomas
Der Keller. Eine Entziehung.
Salzburg, Residenz, 1976. 8°. 167 (1) S. OLn. OUmschl. (Walter Pichler)., 1Bernhard, Der Keller
Bookseller reference : 4096AB
|
|
Bernhard, Thomas
Der neue Erzieher. IN: Akzente. Zeitschrift für Dichtung. 1966, Heft 5.
München, Hanser, 1966. 8°.
Bookseller reference : 282CB
|
|
Bernhard, Thomas
Der Stimmenimitator.
(Ffm.), Suhrkamp, 1978. 8°. 179,1 S. OLeinen mit minimal gebrauchtem Schutzumschlag.
Bookseller reference : 25448
|
|
Bernhard, Thomas
Der Zimmerer. IN: Neue Rundschau 1965, Erstes Heft.
(Frankfurt), S. Fischer, (1965). Gr. 8°. 165 S. 1 Bl. und Anzeigen. OKt. (= Neue Rundschau 76/1).
Bookseller reference : 12631CB
|
|
Bernhard, Thomas
Die Irren - Die Häftlinge.
Frankfurt am Main, Insel, 1988. 8°. [27] S. OPp. (= Insel-Bücherei 1101).
Bookseller reference : 2981AB
|
|
Bernhard, Thomas
Die Salzburger Stücke.
(Frankfurt), Suhrkamp, (1975). 8°. 196 S. OKt. (= suhrkamp taschenbuch 257).
Bookseller reference : 12622CB
|
|
Bernhard, Thomas
Die Ursache. Eine Andeutung.
Salzburg, Residenz, [1988]. 8°. 159 (1) S. OLn. OUmschl. (Walter Pichler).
Bookseller reference : 114CB
|
|
Bernhard, Thomas
Ein Antwortbrief. IN: Mein(e) Feind(e). Literaturalmanach 1982.
(Salzburg), Residenz, (1982). 8°. 151 S. Illustr. OKt. (Walter Pichler).
Bookseller reference : 337CB
|
|
Bernhard, Thomas
Ein Frühling. IN: Spektrum des Geistes 1964. Ein Querschnitt durch das Literaturschaffen der Gegenwart. 13. Jahrgang des Literaturkalenders.
Ebenhausen bei München, Voss, (1963). 8°. 139 S. 1 Bl. OKt. (= Jahrgang XIII).
Bookseller reference : 284CB
|
|
Bernhard, Thomas
Einfach kompliziert. IN: Programmbuch 35. Akademietheater (Burgtheater).
(Wien, 1988). 8°. 69 S. OBr.
Bookseller reference : 12614CB
|
|
Bernhard, Thomas
Ereignisse. IN: Insel-Almanach auf das Jahr 1964.
Frankfurt, Insel, 1964. 8°. 173 S. 2 Bl. OKt.
Bookseller reference : 263CB
|
|
Bernhard, Thomas
Friedhöfe. IN: Literatur im Residenz Verlag. Almanach auf das Jahr 1975.
(Salzburg, Residenz, 1975). 8°. 94 S. 1 Bl. Illustr. OKt., 1Bernhard, Friedhöfe. IN: Residenz Almanach auf das Jahr 1975
Bookseller reference : 342CB
|
|
Bernhard, Thomas
In hora mortis.
Salzburg, Otto Müller, (1958). 8°. 30 S. 1 Bl. OBr., Bernhard, In hora mortis
Bookseller reference : 3646AB
|
|
Bernhard, Thomas
Jauregg. IN: Literatur und Kritik. Österreichische Monatsschrift. 1. Jg. Nr. 1.
Salzburg, Otto Müller, 1966. Gr. 8°. OBr.
Bookseller reference : 12233CB
|
|
Bernhard, Thomas
Midland in Stilfs. IN: Akzente 1969, Heft 4.
München, Hanser, 1969. 8°.
Bookseller reference : 298CB
|
|
Bernhard, Thomas
Mit der Klarheit nimmt die Kälte zu. IN: Jahresring 65/66. Beiträge zur deutschen Literatur und Kunst der Gegenwart.
Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, (1965). 8°. 440 S. OLn Illustr. OUmschl. (Josef Faßbender).
Bookseller reference : 286CB
|
|