Professional bookseller's independent website

‎Folklore‎

Main

Number of results : 17,584 (352 Page(s))

First page Previous page 1 ... 282 283 284 [285] 286 287 288 ... 297 306 315 324 333 342 351 ... 352 Next page Last page

‎Panozzo, Lucio (detto Fumo)‎

‎Cronaca di Contrà delle Fontanelle‎

‎Libro con dedica autografa dell'autore. Storia di Contrà delle Fontanelle in parrocchia di Araceli, Diocesi Zinatiana, città di Gran Pretagna.‎

‎Philip e Stephanie Carr-Gomm‎

‎L'Oracolo dei Druidi‎

‎Lavorare con gli animali sacri della tradizione celtica.‎

‎Cusani, Francesco‎

‎La Dalmazia, le Isole Jonie e la Grecia - vol.1‎

‎Memorie storico-statistiche dell'autore che ha visitato la Dalmazia, le Isole Jonie e la Grecia nel 1840. Con cartina pieghevole allegata.‎

‎Gianni Quondamatteo; Luigi Pasquini; Marcello Caminiti‎

‎Mangiari di montagna‎

‎Un libro divertente e delizioso che porge al lettore molteplici ricette del mangiare da osteria.‎

‎Cary, J.‎

‎La strega africana‎

‎In un villaggio dell'Africa Occidentale, il piccolo Kirikù decide di sua iniziativa di nascere ed è subito dotato di parola e del coraggio di affrontare la strega Karabà che domina ill villaggio facendo credere agli abitanti di aver prosciugato la sorgente e di mangiare chiunque osi sfidarla.Da questo libro il film di animazione " kirikù e la strega karabà"‎

‎AA.VV‎

‎Favole nordiche‎

‎Una raccolta di fiabe popolari non è solo enorme diletto per bambini e adulti, ma anche preziosa occasione di confronto con culture lontane e ignote.‎

‎SARDI CESARE.‎

‎La cerimonia del Vescovino negli antichi costumi lucchesi.‎

‎Cm. 24, br. edit., pag. 8. L'articolo apparve nell'Archivio Storico Italiano nello stesso anno. Ottimo esemplare. Interessante.‎

‎Les merveilles du monde Les Prodiges de la Nature Les Créations de l'homme‎

‎Cartella tutta tela rossa di cm. 30,5x23 con tit. e fregi oro contenente 20 dispense per un totale di 648 pp., ogni dispensa ha un ovale in copert. che permette di vedere come in un quadro parte dell'ill.ne a colori applic. su cartoncino della prima pag., la rivista è completamente illustrata con foto in nero anche a p. pag. e rappresenta un documento eccezionale dal punto di vista storico, artistico, folkloristico, naturale. Qq. inevitabile danno (vedi per es. la copert. della prima dispensa aperta o qq. pagina con lievi mende ai bordi), ma nel complesso ottima copia.‎

‎Les Merveilles de la France La Pays Les Monuments Les Habitants‎

‎Cartella tutta tela rossa di cm. 30,5x23 con tit. e fregi oro contenente 18 dispense per un totale di 444 pp., ogni dispensa ha un ovale in copert. che permette di vedere come in un quadro parte dell'ill.ne a colori applic. su cartoncino della prima pag., la rivista è completamente illustrata con foto in nero anche a p. pag. e rappresenta un documento eccezionale dal punto di vista storico, artistico, folkloristico, naturale. Qq. inevitabile danno (vedi per es. la copert. della prima dispensa aperta o qq. pagina con lievi mende ai bordi), ma nel complesso ottima copia.‎

‎Saintyves, P.‎

‎Manuel de Folklore‎

‎Bross. edit. in-8 (cm. 25), pp. (2)-VII-(1)-218-(4), conserv. la scheda bibliograf.-edit.le; 1 ritratto dell'A., con una lettera a prefaz. di S. Charléty. "Testamento scientifico del Maestro scomparso utilissimo a etnografi, sociologi, storici, per tutti coloro che hanno interesse allo studio della psicologia delle masse." Cop. con macchie come da foto.‎

‎PAGLICCI-BROZZI ANTONIO.‎

‎Opportunita' di raccogliere le antiche e tradizionali fanfare dei Comuni Italiani.‎

‎Cm. 24,5, br. edit., pag. 6 (1 c.b.).‎

‎ATTILIO BOCCAZZI-VAROTTO‎

‎IL MUSEO DEI CUCHI. FISCHIETTI IN TERRACOTTA DI TUTTO IL MONDO, RACCOLTI NEL MUSEO DE CESUNA SULL'ALTOPIANO DI ASIAGO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. COME NUOVO. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Informazioni bibliografiche Titolo: Il Museo dei cuchi: fischietti in terracotta di tutto mondo: raccolti nel museo di Cesuna sull'altopiano di Asiago Collana: I grandi libri Autore: Attilio Boccazzi-Varotto Collaboratore: Museo dei cuchi Editore: Ivrea: Priuli & Verlucca, 1992 Lunghezza: 99 pagine; 34 cm; Illustrati; in custodia Fotografie e testo di Attilio Boccazzi-Varotto . Soggetti: STRUMENTI A FIATO, CUCHI, CUCO, Antichità, GIOCHI, Folklore, Strumenti a fiato, tradizioni popolari, Cultura, Giochi, Nove di Bassano, CERAMICA, ARTIGIANATO, fischietto, fischietto popolare, MARIO RIGONI STERN, cuculi, Rogazione di Asiago, storia, Musei, Collezioni, FLAUTO DIRITTO, ZUFOLO Folclore, Musica popolare‎

‎ANGELINA PARRILLA‎

‎IL FOLCORE A LONGOBUCCO. PANORAMA CULTURALE DI UN PICCOLO CENTRO CALABRESE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Questo volume presenta una rassegna estesa e ben organizzata delle ricerche sul rapporto tra l'antropologia culturale e la scienza folkloristica. Il materiale di ricerca preso in esame dall'autrice non riguarda solo gli effetti folkloristici, ma comprende anche i valori morali e culturali di una ricca storia locale, valori degni di essere considerati e attualizzati nella realtà moderna. I contenuti del testo vanno naturalmente interpretati alla luce della realtà passata; il lettore, perciò, deve immergersi nello spirito dei narratori. I termini dialettali usati nelle narrazioni, a volte, hanno presentato una notevole difficoltà ad essere compresi e tradotti in lingua italiana, soprattutto per l'evoluzione del dialetto. Il lettore può usufruire del dizionarietto (completo anche di particolarità fonetiche) che l'autrice ha elaborato approfonditamente. Il volume prende in esame gli aspetti più salienti ed originali del folklore, delle tradizioni, dei costumi, della storia, della leggenda, dei canti popolari, cioè di tutti quegli aspetti in cui si manifesta l'autentica arte popolare ricca di fantasia e anche della mitologia, che costituisce il perno della letteratura popolare e della letteratura in genere. Informazioni bibliografiche Titolo: Il folclore a Longobucco: panorama culturale di un piccolo centro calabrese Autore: Angelina Parrilla Editore: Roma: Gangemi, 1990 Collana: Sociologia, Politica ISBN: 8874483244, 9788874483242 Lunghezza: 408 pagine; 23 cm Soggetti: Storia Locale, Calabria, Folklore, Dialetti, Linguistica, Fonetica, Dizionarietto Calabrese, Costume, Tradizioni culturali, Canti Popolari, Leggende, Mitologia, Letteratura, Calabresi, La Vergine Maria Si Mise Ncaminu, San Domenico Mio Beato, Maronna E Àvutu Mare, Garofalicchju Miù Bonu Tenùtu, Aquila Chi Si Nata, A Ru Terzu Annu, Ciàngìti Uàcchji E Facìti Funtana, Cchi Ti Fìcimu Bene Cchi Ti Fici, Lombardi Satriani, Mukarovsky, Ernesto De Martino, Jakobson, Gradilone, Pontano, Sila Greca, Cosenza, Antropologia, Sociologia, Viaggio, Sud, Italia, Dialetto calabro, Paesi, Mezzogiorno, Libri Vintage Fuori catalogo, Poesie, Modi di dire, Filastrocche, Motti, Canzoni, Proverbi, Local History, Calabria, Dialects, Linguistics, Phonetics, Calabrian Dictionaries, Costumi, Cultural Traditions, Popular Songs, Legends, Mythology, Literature, Anthropology, Sociology, Travel, South, Italy, Calabrian dialect, Countries, Mezzogiorno, Vintage Books Out of print, Poems, Idioms, Nursery Rhymes, Mottos, Songs, Proverbs Nata nel 1955 a Longobucco, Angelina Parrilla ha frequentato l'Università di Salerno laureandosi in Pedagogia con una tesi sulle tradizioni popolari in lingua dialettale. Ha conseguito presso la stessa Università il diploma in vigilanza scolastica e quello di assistente sociale, dimostra particolare interesse per le dinamiche socio culturali e per la ricerca storico-antropologica. È stata chiamata a partecipare attivamente alla vita sociale (locale) attraverso conferenze e relazioni sul tema dell'emancipazione femminile e della situazione sociale della donna in chiave socio antropologica e psicopedagogica; attualmente svolge attività di insegnamento.‎

‎IMPERIO ASSISI, SAVERIO DI PIETRO, PASQUALE BARBALACE, SALVATORE FORESTA‎

‎LIMBADI IMMAGINI E MOMENTI STORICI‎

‎NUOVO. SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. Un agile repertorio che, pur non avendo intenti specialistici, si colloca nella dinamica di una storia totale che interessa una più vasta conoscenza storica della Calabria. Le numerosissime immagini e il rilievo dei momenti storici emergono da un contesto sociale cui si unisce il fascino della ricerca della propria identità culturale. Informazioni bibliografiche Titolo del Libro: Limbadi (immagini e momenti storici) Autore: Imperio Assisi, Saverio Di Pietro, Pasquale Barbalace, Salvatore Foresta Presentazione: Prof. Pietro de Leo Editore: Reggio Calabria: Falzea, Giugno 1982 Lunghezza: 222 pagine; 21 cm; illustrato Soggetti: Storia Locale, Cultura Popolare, Calabrie, Calabria, Folklore, Folclore, Costumi, Riti, Tradizioni, Localistica, Centro Storico, Origini, Pregiudizi, Lunario Calabrese, Immagini, Mandaradoni, Vibo Valentia, Giuseppe Citanna, Cingari, Valente, Feste, Detti, San Pantaleone, Vignale, San Nicola di Limbadi, Madonna della Romania, Motta Filocastro, Libri Vintage, Fuori catalogo, Genealogia, Italia meridionale, Saggi storici, Fonti storiche, Vescovato, Mileto, Calabresi, Antichità, Cronache, Borboni, Rinascimento, Filippo Cirelli, Nicotera, Pasqua, Natale, Gruppi Folk, Settimana santa, Ferrovia, Scuola, Podestà, Sila, Local History, Popular Culture, Calabria, Calabria, Costumes, Rites, Traditions, Localism, Historic Center, Origins, Prejudices, Calabrian Lunar, Images, Festivals, Sayings, Books out of print, Genealogy, Southern Italy, Historical essays, Historical sources, Bishopric, Miletus, Antiquities, Chronicles, Bourbons, Renaissance, Easter, Christmas, Holy Week, Railway, School‎

‎PAOLA BUZZI‎

‎I CAPOLAVORI DEI GRANDI CUOCHI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, INTONSO; LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Informazioni bibliografiche Titolo: I capolavori dei grandi cuochi Autore: Paola Buzzi Editore: Milano/Verona: Arnoldo Mondadori, 1971 Lunghezza: 62 pagine; 21 cm; ill. Soggetti: Gastronomia, Cucina, Tradizioni, Cultura, Folklore, Ricette storiche, Storia alimentare, Culinaria, Grecia, Ateniesi, Romani, Trimalcione, Apicio, Cuochi, Chef, Catone, Medioevo, Cacciagione, Senesi, Epulario, Banchetti, Libagioni, Taillevent, Anonimo Veneziano, Escoffier, Ottocento, Settecento, Novecento, Cinquecento, Seicento, Pellegrino Artusi, Ruggero Leoncavallo, Toulouse-Lautrec, Re Bomba, Napoli, Ferdinando II‎

‎DOMENICO SCAFOGLIO, ROSA TROIANO, LUIGI SERIO‎

‎LA RISPOSTA AL DIALETTO NAPOLETANO DELL'ABATE GALIANI DI LUIGI SERIO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO; MACCHIETTE/FIORITURE ALLA COPERTINA. Informazioni bibliografiche Autori: Domenico Scafoglio, Rosa Troiano Titolo: La Risposta al dialetto napoletano dell'abate Galiani di Luigi Serio Collana: Studio e testo Prefazione di: Domenico Scafoglio Edizione: 2 ed. Lunghezza: 143 pagine; 21 cm Editore: Salerno: Gentile Editore, 1995 Soggetti: Napoli, Classici, Storia locale, Dialetti, Napoletano, Storia, Pamphlet, Luigi Serio, Dialetto, Cultura Popolare, Folklore, Folclore, Lingue, Cultura, Tradizioni, Napoletana, Usi, Questioni Linguistiche, Abate Galiani, La Capria, Linguistica, Lazzari e giacobini, Vernacchio, Colonnese, Michele Prisco, Settecento, Bibliografia, Critica, Naples, Classics, Local History, Dialects, Neapolitan, Dialect, Popular Culture, Languages, Culture, Traditions, Neapolitan, Linguistic Matters, Lazarus and Jacobins, Bibliography, Criticism, Dialettologia, Libri Vintage Fuori catalogo, Letteratura, Naples, Classics, Local history, Dialects, History, Dialect, Popular Culture, Languages, Cultural studies, Traditions, Uses, Linguistic Issues, Eighteenth century, Bibliography, Criticism, Dialectology, Books out of print, Literature Prefazione: La prima edizione di quest'opera apparve nel 1982 presso l'editore Colonnese di Napoli, con uno studio introduttivo, le cui linee fondamentali vengono qui confermate, a parte la cancellazione di alcuni tratti, che mi sono sembrati troppo legati al linguaggio di quegli anni. Era una operazione che aspirava a restituire spessore storico e ricchezza problematica a un piccolo pamphlet, cui si riconosceva al più un certo interesse per la storia delle questioni linguistiche nell'area napoletana, e l'attenzione che ad essa da più parti fu prestata dimostrò che quell'aspirazione non era del tutto infondata: «il libro, scrisse Michele Prisco in un'acuta recensione, travalica l'apparente contingenza della "curiosità" e va a collocarsi nella nostra biblioteca fra i contributi più notevoli e seri della e sulla cultura di quegli anni» (II Mattino, 7/9/1982). Reazioni di segno opposto e fraintendimenti ci furono (si veda, ad esempio, il lungo saggio-recensione di Anna Santoro su Esperienze letterarie, n. 2 del 1993), ma i dissensi furono inferiori ai consensi; e, tra questi ultimi, mi ha onorato quello di Raffaele La Capria in particolare, che dalla mia rivisitazione critica della polemica Serio/Galiani trasse stimoli per la sua affascinante lettura della cultura napoletana degli ultimi secoli, che ispira l'Armonia perduta (Milano, Mondadori, 1986). Sono stati anche questi riconoscimenti a convincermi dell'utilità di questa nuova edizione, che ha peraltro il vantaggio di una traduzione integrale del testo del Vernacchio e di un corredo di note storico-linguistiche, l'una e l'altro opera di Rosa Troiano. Domenico Scafoglio Napoli, gennaio 1995 Indice del volume: Nazione e popolo nella questione del dialetto a Napoli nel secondo Settecento, di Domenico Scafoglio Lingua, dialetto e classi sociali nel pensiero di Luigi Serio, di Giuseppe A. Arena Risposta al Dialetto napoletano dell'abate Galiani Un inedito di Luigi Serio sul Dialetto di Galiani, a cura di Salvatore Ferraro‎

‎VITTORIO GLEIJESES‎

‎NAPOLI DENTRO E... NAPOLI FUORI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI FIORITURE ALLA COPERTINA E AI TAGLI; PER IL RESTO PERFETTO. Il titolo di questo libro potrebbe sembrare incomprensibile a chi non avesse seguita l'attività di Vittorio Gleijeses giornalista pubblicista. Napoli dentro è infatti il titolo della sua rubrica settimanale su II Mattino, una raccolta, quindi, di articoletti che in essa sono apparsi nell'arco di qualche anno, con l'aggiunta di altri pubblicati su vari quotidiani e riviste. L'argomento verte sempre sulla storia e sul patrimonio artistico-culturale di Napoli, che la onora e la nobilita, ma purtroppo è a volte sconosciuto anche ai suoi stessi abitanti. Non manca qualche appunto sulle tradizioni, talvolta divenute folklore, di questo popolo ben noto per la sua estrosità. Si tratta per la maggior parte di elzeviri, di piccoli flashes dove l'esplicazione e la trattazione può apparire incompleta se non si considera quanto sia determinante la tirannia dello spazio nella pubblicazione in un giornale quotidiano. Di maggior respiro sono invece quei pezzi che non fanno parte della rubrica de II Mattino, ma sono stati pubblicati su altri quotidiani o su riviste senza limiti di spazio. Quanto alla seconda parte del titolo, Napoli fuori, riguarda appunto argomenti di ricerca generale che, pur avendo qualche attinenza con Napoli, non sono rigorosamente napoletani. Sono sicura che questa raccolta di Vittorio Gleijeses sarà gradita dai suoi lettori che lo seguono, ormai, da oltre cinque lustri. Napoli, 1° novembre 1990 Maria Gallina Informazioni bibliografiche Titolo: Napoli dentro e Napoli fuori Autore: Vittorio Gleijeses Editore: Napoli: Adriano Gallina/Arte Tipografica, 1990 Genere: usi e costumi, etichetta, folclore Lunghezza: 483 pagine; 24 cm Soggetti: Napoli, Storia Locale, Fotografie, Usi, Costumi, Borbone, Garibaldi, Svevi, Angioini, Folklore, Musica, Canzone, Chiese, Palazzi, Castelli, Piazze, Porte, Arte, Feste, Maschere, Pittura, Monumenti, Fontane, Mare, Miti, Leggende, Tradizioni, Neapolis greca, Chiaia, Posillipo, Araldica, Genealogia, Pulcinella, Riti, Castel Sant'Elmo, Dell'Ovo, Masaniello, Cultura, Mare, Lingua, Dialetto Indice I - Età classica II - Svevi e Angioini III - Aragonesi e Carlo V IV - Con i Borbone V - Garibaldi a Napoli e i Borbone in esilio VI - Alcune chiese VII - Alcuni palazzi VIII - Ville e Castelli IX - Piazze, Porte e luoghi caratteristici X - Feste e maschere XI - Storie di personaggi XII - Monumenti e Fontane XIII - Miscellanea XIV - ...E Napoli fuori‎

‎BRUNO DE VITO‎

‎SAGGI CAMPANI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. COPIA LEGGERMENTE SGUALCITA. Le cose campane e napoletane, nel bene e nel male, possono essere viste da varie angolazioni, senza mai alterare la loro autenticità... Dettagli del libro Titolo: Saggi campani Autore: Bruno De Vito Editore: Napoli: Guida Editori Collana: Lettere italiane. Studi e Ricerche Data di Pubblicazione: Marzo 2013 ISBN: 8866661651 ISBN-13: 9788866661658 Lunghezza: 140 pagine; 21 cm Soggetti: Napoli, Storia Locale, Capri, Ischia, Vesuvio, San Gennaro, Cultura Popolare, Folclore, Tradizioni Locali, Campania, Pozzuoli, Portici, Domenico Cirillo, Poesia, Emigrazione, Rivolte, Borboni, Regno, Dialetto Napoletano, Lingua, Memorie, Società, Museo Ferroviario, Pietrarsa, Serapide, Eduardo De Filippo, Teatro, Totò, Cultura napoletana, Palazzo donn'Anna, Posillipo, Racconti, Aneddoti, Poesie, Marechiaro, Forcella, Decumani, Centro storico, Lungomare, San Gregorio Armeno, Caserta, Palinuro, Folklore‎

‎MARIA LERRO GARGANO‎

‎CANTI POPOLARI RACCOLTI NEL CILENTO. TESTI A CONFRONTO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. RARO. Questo studio nasce da un'esperienza composita che può essere così schematizzata: colloqui con i pescatori di alcune località costiere del Cilento alla ricerca di canti popolari di tema marinaresco - ricerca sul campo condotta per dieci anni in trenta località del Cilento collinare incontrando centinaia di persone che hanno fornito un complesso di circa mille testi di canto popolare profano del tipo Ottava Siciliana confluiti in una raccolta inedita che comprende materiale sonoro e cartaceo. Un testo unico nel suo genere premiato dal CNR come miglior saggio sull'argomento. Si tratta di copie manoscritte autografe e di schede corredate dei dati anagrafici contenenti i testi provenienti dalla lenta dettatura di persone anziane. Inoltre sono stati consultati moltissimi testi di numerose biblioteche. Quelli non trovati sono stati ricercati in altre province meridionali. Nell'ulteriore fase di lavoro è stato compilato e pubblicato uno studio di analisi comparata tra i testi provenienti dalla citata raccolta inedita e quelli contenuti in svariate raccolte ottocentesche. Successivamente la comparazione si è estesa alle sillogi pubblicate nel Cilento in tempi recenti. Lo scopo fondamentale di questo studio è quello di confrontare le variazioni di tipo strutturale nell'intento di ricostruire le ottave che sembrano irregolari nell'andamento metrico oppure quelle contenenti versi o quartine che per contenuto e struttura sembrano provenire da altro componimento. Il libro propriamente detto è strutturato nel seguente modo: nelle pagine pari sono trascritte 401 ottave distribuite in 82 gruppi. Ciascun gruppo comprende da un minimo di due canti a un massimo di tredici; ogni canto è preceduto da un numero progressivo, dal nome dell'autore di ciascuna raccolta di provenienza, dall'abbreviazione della raccolta stessa e dall'indicazione della pagina in riferimento all'edizione esaminata. Nelle pagine dispari sono riportate 82 schede relative agli 82 gruppi di canti: ciascuna scheda è numerata in modo progressivo, riporta il numero del gruppo di riferimento, le caratteristiche del gruppo esaminato, l'eventuale suddivisione del gruppo in sottogruppi. Sono segnalati versi che ricorrono in canti di altro argomenti facenti parte di altri gruppi e sono evidenziate eventuali incongruenze che si palesano solo a seguito di una dettagliata analisi comparata. Dettagli del libro Titolo: Canti popolari raccolti nel Cilento Autore: Maria Lerro Gargano Editore: Battipaglia: Ripostes, 2008 ISBN: 8895479165, ISBN-13: 9788895479163 Pagine: 224; 22 cm Soggetti: Letteratura dialettale italiana, Musica popolare, Stili e generi musicali, Folk, Tradizionale, Cultura Popolare, Dialetti, Folclore, Folklore, Tradizioni, Storia Locale, Campania, Lucania, Cilento, Canti Popolari, Musica Profana, Ottocento, Novecento, Meridionalismo, Studi culturali, Meridione, Tradizioni Culturali, Tradizione Orale, Sud Italia, Mezzogiorno, Linguistica, Dialetto Cilentano, Locale, Napoli, Celendano, Cilindanu, Poesie, Letteratura, Salerno, Salernitano, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Canzoni, Anziani, Borghi, Paesi, Contadini, Filastrocche, Poesia, Poetica, Marittimi, Archivistica, Ricerca, Documenti, Bibliografia, Gruppi musicali cilentani, Rarità, Dialetto, Genealogia, Italian dialect literature, Folk music, Styles and genres of music, Traditional, Folk Culture, Dialects, Traditions, Local History, Folk Songs, Profane Music, Nineteenth Century, Twentieth Century, Southernism, Cultural Studies, Southern, Cultural Traditions, Oral Tradition, Southern Italy, Linguistics, Cilentano dialect, Local, Naples, Poems, Literature, Out of print books, Collectibles, Songs, Seniors, Villages, Countries, Farmers, Nursery Rhymes, Poetry, Poetics, Maritime, Archival, Research, Documents, Bibliography, Cilentan musical groups, Rarity, Dialect, Genealogy‎

‎PASQUALE TORELLINI‎

‎PENTAMERONE OVVERO LA FILOSOFIA POPOLARE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. «Le tradizioni: forse propulsive d’umanità e di civiltà». Tutti i racconti riportati nel libro costituiscono un continuum narrativo, il cui denominatore comune è la filosofia popolare, ovvero le continue vibrazioni del "cuore" meridionale nel difficile periodo della ricostruzione postbellica. Informazioni bibliografiche Titolo: Pentamerone ovvero La filosofia popolare Autore: Pasquale Torellini Prefazione di: Pasquale Giustiniani Editore: Napoli: Alfredo Guida, Marzo 2008 Collana: Lettere italiane. Serie narrativa ISBN: 8860422981, 9788860422989 Lunghezza: 285 pagine; 21 cm Soggetti: Critica letteraria, Giambattista Basile, Napoli, Narrativa contemporanea, Antologie, Proverbi Napoletani, Tammurriata, San Gennaro, Tobia, Fuochi Fatui, Feste, Cerimonie, Cucina, Tradizioni, Fantasmi, Napoletani, Maiale, Domenico Rea, Scherzi, Maldicenze, Ingiurie, Folklore, Cultura popolare, Letteratura, Vita quotidiana, Racconti di guerra, Cultura popolare, Racconti umoristici, Humour, Libri Vintage Fuori catalogo, Folclore, Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille, Lingua napoletana, Dialetto napoletano, Fiabe, Antologie, Raccolte, Novelle, Literary criticism, Naples, Contemporary fiction, Anthologies, Neapolitan Proverbs, Tammurriata, Wisps, Parties, Ceremonies, Cuisine, Traditions, Ghosts, Neapolitans, Pig, Jokes, Maldicences, Insults, Popular culture, Literature, Daily life, War stories Popular culture, Humorous stories, Out of print books, Neapolitan language, Neapolitan dialect, Fairy tales, Anthologies, Collections, Short stories, Li reali cunti paesani, Parete, Giugliano‎

‎ALBERTO TESTA‎

‎DISCORSO SULLA DANZA E SUL BALLETTO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO: COPERTINA SCOLORITA, MACCHIETTE, LIEVE BRUNITURA GENERALE. Il volume è un viaggio nella storia delle civiltà: dalla preistoria alle danze folcloristiche e religiose delle prime civiltà, dalla danza rinascimentale alla grande tradizione ballettistica ottocentesca sino alle più recenti forme di postmodern dance. Descrizione bibliografica Titolo: Discorso sulla danza e sul balletto Autore: Alberto Testa Editore: Roma: Trevi, 1977 Edizione: seconda, aggiornata Lunghezza: 363 pagine, 32 p. di tav. : illustrato in b/n, fot.; 21 cm Collana: Volume 14 di La voce Soggetto: Ballo, Ballare, Opere generali, Balletto, Balletti, Corpi di ballo, Danza classica, Saggi, Storia, Teatro, Cigno, Lago, Critica, Coreografie, Paganesimo, Cristianesimo, Spagna, Novecento, Repertorio, Ballerini, Danzatori, Ballerine, Musica, Telecoreografia, Leonida Massine, Aurelio Milloss, Romanticismo, Rinascimento, Antica Grecia, Impero romano, Libri Vintage Fuori catalogo, Riferimento, Balletto russo, Nijinskij, Nijinsky, Nijinski, Rudolf Nureyev, Coreutica, Tradizione ballettistica ottocentesca, Accademia, Diaghilev, Diaghilew, Bibliografia, Medioevo, Folklore, Epigrammi, Anni Settanta, Collezionismo, Scenografie, Costumi, Scuole, Dance, Dancing, General works, Ballet, Ballets, Corps de ballet, Classical dance, Essays, History, Theater, Swan, lake, Criticism, Choreography, Paganism, Christianity, Spain, Twentieth century, Repertoire, Dancers, Dancers, Dancers, Music, Telecoreography, Romanticism, Renaissance, Ancient Greece, Roman empire, Out of print books, Reference, Russian ballet, Choreutics, 19th century ballet tradition, Academy, Bibliography, Middle Ages, Epigrams, Seventies, Collectibles, Scenography, Costumes, Schools, Arti performative, Performing arts Parole e frasi comuni Opera allievo artisti Balanchine ballerini Balletti Russi ballettistica balletto classico Bausch Béjart Blasis Bolshoi Buccafusca Carla Fracci Cecchetti celebre Ciaikovski collaborazione compagnia complesso coreo coreografia coreutica corpo Cunningham danza accademica libera moderna danzatori danzatrice debutto Opera Diaghilev dramma Festival figura Fokine Fonteyn foto Giselle gruppo gusto interprete interpreti Jean Jooss Kirov Lago dei cigni lavoro Léonide Massine Lifar Londra Lulli maestro Martha Graham Massine Milloss Modern Dance mondo movimento musica musicale New York City Nijinski Noverre nuova Nureyev opera palcoscenico pantomima Parigi passato Petipa Pierre Pietroburgo Prokofiev rappresentazione reografia repertorio Robbins Roland Petit romantico Royal Ballet Rudolf Nureyev Scala scene costumi scenografia scuola secolo Silfide spettacolo Spoleto stagione stile storia Stravinsky Taglioni teatrale teatro tecnica Terabust versione Viganò York City Ballet‎

‎FRANCESCO PAOLO BOZZELLI‎

‎LA STREGA DI MANFREDONIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. "La strega di Manfredonia", fu scritto nella prima metà del XIX secolo. Solo oggi gli eredi hanno dato alle stampe il prezioso manoscritto conservato per oltre un secolo dalla famiglia del Canonico Giuseppe Guerra, primicerio della cattedrale di Manfredonia, città natale dell'autore. La narrazione è condotta in uno stile accurato, sviluppata con straordinaria fantasia e una non comune conoscenza del folclore e delle vicende storiche della Puglia del XVII secolo, assillata dai pirati e dominata dagli spagnoli. Il racconto si apre, drammaticamente, sull'invasione della città di Manfredonia a opera dei Turchi (1620), che fu occasione di saccheggi, distruzione, morte. Amori contrastati, gelosie che spingono al delitto e "lei" è per tutti "la strega". Informazioni bibliografiche Titolo: La strega di Manfredonia Collana: Orizzonti Autore: Francesco Paolo Bozzelli Editore: Napoli: Alfredo Guida, 2010 ISBN: 8860424364, 9788860424365 Lunghezza: 359 pagine; 22 cm Soggetti: Politica, Società, Cultura Popolare, Folklore, proverbi, miti e leggende, Letteratura, Narrativa, Regno di Napoli, Romanzo storico, Mariano D’Ayala, Carlo Poerio, Puglia, XVII secolo, Racconti, Storia moderna, Primicerio Canonico Giuseppe Guerra, Malta, Cipro, Mecca, Impero Ottomano, Turchi, cattedrale di Manfredonia, Delitti, Magia, Stregoneria‎

‎AA. VV.‎

‎L'IRPINIA NELLA SOCIETÀ MERIDIONALE LE IMMAGINI: CULTURA POPOLARE ANTICHI E NUOVI PAESAGGI‎

‎OTTIME CONDIZIONI, INTONSO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO; STRAPPETTI ALLA SOVRACCOPERTA. Informazioni bibliografiche Titolo: L'Irpinia nella società meridionale Collana: Annali 1985-1986/ Centro di ricerca Guido Dorso; Tomo 2.2 Editore: Avellino: Edizioni del Centro Guido Dorso, 1987 Descrizione fisica: rilegato; 403 pagine: in gran parte ill. ; 23 X 24 cm Peso: 2 Kg Soggetti: Irpinia, Monumenti, Storia locale, Cultura, Folklore, Folclore, Tradizioni, Bellezze naturali, Campania, Franco Barbagallo, Salvatore Veca, Renato Zangheri, Carlo Muscetta, Manlio Rossi-Doria, Elisa Dorso, Antonio Maccanico, Sergio Zoppi, Elio Sellino, Carnevale, O Zelluso, Mestieri, Feste, Rete viaria, Werner Johannowsky, Archeologia, Topografia, Montefalcione, Sannio, Necropoli sannitiche, Alta Valle, Sabato, Abellinum, Chiese, Altavilla, Pratola Sella, Fornaci, Case, Terra, Fabbriche, Mulini, Industria, Fotografie, Nusco, Bisaccia, Calitri, Lauro, Appennini, Serino, Ariano Irpino, Bagnoli, Sant'Angelo dei Lombardi, Montoro, Monteverde, Montella, Monteforte, Atripalda, Terremoto, Conza, Gesualdo, Grottaminarda, Lacedonia, Lioni, Mercogliano, Mirabella Eclano, Genealogia, Localistica, Monuments, Local History, Culture, Traditions, Natural beauties, Road network, Archeology, Topography, Samnite Necropolis, Genealogy, Localistic‎

‎GIANFRANCO PLENIZIO‎

‎LO CORE SPERDUTO. LA TRADIZIONE MUSICALE NAPOLETANA E LA CANZONE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. La musica di Napoli e la storia di una tradizione ripercorsa attraverso le più suggestive melodie di tutti i tempi Sono tante le canzoni napoletane che hanno oltrepassato i confini della propria città per imporsi nell’immaginario musicale di tutto il mondo. Le più famose hanno animato passioni e sogni di tanta gente e ancora oggi si sente in qualche lontano paese intonare le trascinanti note di 'O surdato nnammurato e di Funiculì Funiculà o la vena nostalgica del Munasterio 'e Santa Chiara. Eppure lo scenario musicale napoletano è stato esplorato in modo episodico: da un lato gli studi sull'opera, seria e buffa, dall'altro le storie della canzone che puntano la loro attenzione soprattutto sugli ultimi decenni del secolo. Ma è soprattutto nel ritmo, nelle parole, in tutto il linguaggio musicale di questi importanti testi, che l’autore con puntuale attenzione e precisione esamina, che si scopre la tradizione di una Napoli che continua ad esercitare un fascino non indifferente per lo scenario musicale odierno. Gianfranco Plenizio, pianista, compositore e direttore d’orchestra si dedica da più di un ventennio alla riscoperta della vocalità cameristica italiana dell’Ottocento e del Primo Novecento. Oltre all'attività concertistica, si è dedicato anche alla musica per film collaborando con prestigiosi registi quali Germi, Wilder, Rosi, Monicelli, Fellini etc. Per la casa editrice Guida ha pubblicato Musica per film. Profilo di un mestiere. Informazioni bibliografiche Titolo: Lo core sperduto: la tradizione musicale napoletana e la canzone Collana: Volume 11 di Identità sonore Autore: Gianfranco Plenizio Editore: Napoli: Alfredo Guida, Ottobre 2009 ISBN: 8860427037, 9788860427038 Lunghezza: 331 pagine; 23 cm Soggetti: Cultura popolare, Canzone napoletana, Napoli, Folklore, Tradizioni culturali, Folclore, Poesia, Dialetto Napoletano, Storia locale, Studi culturali, Salvatore Di Giacomo, Ferdinando Russo, Roberto Bracco, Teatro, Lirismo, Melodramma, Daniel Baremboim, Compositori, Melodie, Enrico De Leva, Scenette, Sirena di Piedigrotta, Opere, Lirica, Fenesta che lucive, Musica leggera occidentale, Canzoni, Testi, Lirica, Ottocento, Novecento, Saggistica, Collezionismo, Libri Vintage Fuori catalogo online, Napoletanità, Feste popolari, Danza, Ballo, Tarantella, Francesco Paolo Tosti, Cantautori, Luigi Denza, Bibliografia, Opere generali, Letteratura, Melodie, Romanze, Opera, Operisti, Librettisti, Rossini, Portacci, Federico Ricci, Saponaro, Edizioni Ricordi, Max Vajro, Totò, Peppino, Florimo, Mercadante, Teatro, Paisiello, Pagliara, Martucci, Murolo, Pasquale Mario Costa, Carla Conti, Cottrau, Carelli, Ettore De Mura, Donizetti, Di Mauro, Biscardi, Vincenzo Bellini, Raffaele Viviani, Altavilla, Scialò, Va Te Spassa, Note musicali, Spartiti, Turco, Pagliara, Vesuvio, Partenope, Nicola De Giosa, Tarallara, Repertorio, Ritornelli, Popular culture, Neapolitan song, Naples, Cultural traditions, Poetry, Neapolitan dialect, Local history, Cultural studies, Theater, Lyricism, Composers, Melodies, Skits, Mermaid, Works, Lyric, Western light music, Songs, Texts, Lyric, Nineteenth century, Twentieth century, Melodrama, Nonfiction, Collectibles, Out of print books, Neapolitan, Popular festivals, Dance, Songwriters, Bibliography, General works, Literature, Melodies, Songs, Opera, Operists, Librettists, Theater, Musical notes, Scores, Turkish, Vesuvius, Repertoire, Ritornelli Parole e frasi comuni accordi alternanza Ammore armonie battuta bemolle Biscardi brano buffa café-chantant canto canzone napoletana coda colti compositore composizione conduzione core sperduto Cottrau crome opera Ottocento diesis elementi Enrico De Leva Fenesta Ferdinando Russo Francesco Florimo Frontini Francesco Paolo Tosti Frangesa frase Guillaume impianto abbassamento accompagnamento accordo autore impiego Leopoldo Mugnone linguaggio Luigi Denza maggiore Mario Costa melodia Mercadante minore movimento cromatico Munaciello musicale napoletano nenna note ottavi Pagliara passaggio pezzo pianistica pianoforte Piedigrotta piedigrottesca poesia popolare popolari produzione quarta sesta quartina quarto grado quattro refrain Ricordi ritmica ritmo Roberto Bracco romanza Salvatore Di Giacomo semicrome Serenata sesta napoletana settima dominante stilemi strofa successo suona terza testo tonalità tonica tradizione triade versi versione vocale‎

‎ATANASIO MOZZILLO‎

‎LARGO SETTIMO CIELO. PLEBE E POPOLO A NAPOLI NEL SECONDO OTTOCENTO. (Edizione rilegata)‎

‎RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO: DA ARIEGGIARE PER LIEVISSIMA ATTACCATURA DELLE PAGINE. E' un luogo della memoria. Un luogo, un aggregato come tanti a Napoli, prima che le vanghe del progresso lo cancellassero dalla mappa cittadina. Fu allora che scrittori e poeti, viaggiatori e pittori fermarono sulla carta o sulla tela una realtà plurisecolare in via di definitiva estinzione. Nella prima parte del volume l'autore ricostruisce, dalla fine del Settecento ai primi del Novecento, la duplicità di un ritratto napoletano tracciato da critici esasperati o da troppo benevoli sostenitori. Nella seconda parte vengono giustapposti brani estrapolati da tutta la saggistica e narrativa, napoletana e non, che della città antica fecero il loro privilegiato territorio di riflessione e di elaborazione poetica e narrativa. Informazioni bibliografiche Titolo: Largo Settimo Cielo: plebe e popolo a Napoli nel secondo Ottocento Collana: Volume 2 di Voci del tempo Autore: Atanasio Mozzillo Editore: Napoli: Liguori, 1995 ISBN: 8820725932, 9788820725938 Lunghezza: Rilegato; 452 pagine; 24 cm Soggetti: Storia culturale, sociale, locale, Napoli, Cultura, Quartieri, Documenti, Vinella Marra Morra, Lazzari, Camorra, Stoppaccio, Annunziata, Banchi nuovi, Sebeto, Partenope, Mergellina, Tradizioni, Cucina, Gastronomia, Supportico, Nasti, Vicoli, Bibliografia, Fonti, Pendino, Mercato, Porto, Centro storico, Colera, Dialetto, Giulio Cesare Capaccio, Forastiero, Risanamento, Giannone, Celano, Gino Doria, Mastriani, Matilde Serao, White Mario, Axel Munthe, Strade, Luoghi, Cronache, Storie, Guide storico-letterarie, '800, Genealogia, Arte, Monumenti, Lazzaroni, Folklore, Posillipo, Cultural, Social, Local History, Naples, Culture, Neighborhoods, Documents, New Banks, Parthenope, Traditions, Cuisine, Gastronomy, Support, Alleys, Bibliography, Sources, Market, Port, Old Town, Dialect, Rehabilitation, Roads, Places, Chronicles, Stories, Historical-Literary Guides, Genealogy, Art, Monuments, Lazzaroni‎

‎ALDO DE FRANCESCO‎

‎FESTABAROCCA: IL CARNEVALE DI MONTEMARANO. POPOLO, CAPORABBALLI E VICERÉ‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. SOTTOLINEATURE A MATITA; PER IL RESTO OTTIME CONDIZIONI. "In queste pagine di Aldo de Francesco la rievocazione del Carnevale della sua infanzia a Montemarano ha la freschezza di una fonte viva, da cui sgorga un'acqua che zampilla nel futuro. Siamo di fronte a un libro molto ricco, che si presta a diversi livelli di lettura: la riflessione colta, sulla festa popolare e sulla dimensione mitica della cultura meridionale; la raccolta di ricordi della infanzia; l'immagine pittorica che sintetizza l'interpretazione del Carnevale e al tempo stesso affida all'intelligenza e all'intuito una sovrabbondanza di percezioni e di significato." (Dal saggio introduttivo di Toni Iermano). "In these pages of Aldo de Francesco re-enactment of the Carnival of his childhood in Maldon has the freshness of a living source, from which flows water welling up in the future. We are facing a very rich book that lends itself to different levels of interpretation: cultured, reflection on the folk festival and the mythical dimension of southern culture; the collection of memories of childhood; the pictorial image summarising the interpretation of Carnival and at the same time entrusts the intelligence and intuition an overabundance of perceptions and meaning." (From the introduction by Toni Iermano). Descrizione bibliografica Titolo del Libro: Festabarocca. Il carnevale di Montemarano. Popolo, caporabballi e viceré Autore: Aldo De Francesco Editore: Napoli: Iuppiter Collana: Fuori collana Data di Pubblicazione: Febbraio 2015 Pagine: 118, 21 cm ISBN-10: 8895997603, ISBN-13: 9788895997605 Soggetti: Folklore, Carnevale, Montemarano, Napoli, usi e costumi, etichetta, Folclore, Il novellino montemaranese, Personaggi, umorismo, Lo cunto de li cunti, Giambattista Basile, Cultura locale, Tradizioni popolari, proverbi, miti e leggende, Società, Balli, Cortei mascherati, Feste, Sud, Civiltà contadina, lasagne, Carnovale, tarantella, contadini, sudditi, coriandoli, Sant'Antonio, Antuono, Provincia, Avellinese, Avellino, Irpinia, piazza Castello, Sannio, Regno di Napoli, 600, Viceré spagnoli, festa, farina e forca, Naples, Local History‎

‎ANTONIO PETITO‎

‎'NA GRAN CAVALCATA: L'ULTIMA COMMEDIA. A CURA DI ANTONIO PIZZO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. RARO. Nuovo repertorio e nuova maschera Il giorno 18 marzo 1876, dalle colonne del "Programma giornaliero", il teatro San Carlino annunciava, fatto inconsueto, il proprio riposo "per concerto generale della nuovissima commedia attualità scritta negli scorsi giorni dall'artista Antonio Petito, e di cui si darà prima rappresentazione domenica 19 febbraio". E l'ultimo testo scritto dall'artista. Quella del San Carlino era una compagnia infaticabile, e proprio in quegli anni dava quotidianamente due spettacoli (pomeridiano e serale) per l'intera settimana; ogni giorno appariva sulle colonne del "Programma giornaliero che, in questo caso, pubblicò in anticipo l'elenco. I problemi di allestimento dello spettacolo erano certo apprezzabili, ma non tali da giustificare la pausa. Anche la famosa parodia dell'Aida richiese un apprezzabile apparato scenico, eppure non vi fu pausa nella programmazione del teatro. Ma forse in quei giorni di marzo la tensione era maggiore. L'ultimo annuncio di una prima assoluta di un testo... II "Programma giornaliero" era un foglio quotidiano a stampa che riportava l'attività di tutti i teatri napoletani. É una interessantissima fonte per lo studio dello spettacolo a Napoli tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi anni del Novecento. Le varie annate si trovano raccolte in volumi presso la Sezione Lucchesi Palli della Biblioteca Nazionale di Napoli, che si dimostra ancora una volta custode di preziosi documenti. Tutte le successive indicazioni sui cartelloni teatrali napoletani, s'intendono tratte da questa fonte, se non diversamente indicato. Informazioni bibliografiche Titolo: 'Na gran cavalcata: l'ultima commedia Autore: Antonio Petito Introduzione, trascrizione e note a cura di: Antonio Pizzo Editore: Napoli: Guida Editori, Maggio 2004 Collana: Volume 3 di Teatro/Esperienze ISBN: 8871887913, 9788871887913 Lunghezza: 159 pagine; 20 cm Soggetti: Teatro, Drammaturgia, Letteratura teatrale, Testi teatrali, Commedie, Umorismo, Dialetto napoletano, Capolavori, Classici, Ottocento, Attori, Pulcinella, Maschere, Spettacoli per il popolo, Cultura popolare, Spettacolo, Rappresentazioni, Folklore, Folclore, Totonno 'o pazzo, Teatro San Carlino, Raffaele Viviani, So' muorto e m'hanno fatto turna' a nascere, Siamo Tutti fratelli, Commedia, Comici, Personaggi, Collezionismo, Libri Vintage Fuori catalogo online, Eduardo Scarpetta, Palinsesti, Borbone, Regno di Napoli, Programmazione, Cult, Scene, Scenografia, Altavilla, Mercadante, Fiorentini, Compagnie, Stabile, Rosa Vercellana, Fratelli De Filippo, Miseria e Nobiltà, Ferdinando Russo, Salvatore Di Giacomo, Glossario, Vocabolario, Riferimento, Bibliografia, Theater, Dramaturgy, Theatrical literature, Theatrical texts, Comedies, Humor, Neapolitan dialect, Masterpieces, Classics, Nineteenth century, Actors, Pulcinella, Masks, Spectacles for the people, Popular culture, Entertainment, Performances, Comedy, Comedians, Characters, Collectibles, Books Out of print, Schedules, Bourbons, Kingdom of Naples, Programming, Scenes, Scenography, Companies, Stable, Brothers, Misery and Nobility, Glossary, Vocabulary, Reference, Bibliography Parole e frasi comuni 22 febbraio abbascio Achille addò Agatina aggio Altamura Andreoli Aniello anno 44 Anselmo Antonio Petito Asdrubale attori balcone bastone battuta Bufalone Buffo cammelli cancellato cantina Carnevale carro casa Casalnuovo cattera ccà cchiù Cetrulo chella chesta Chisto comico commedia corretto correzione Cosimo D'Ambra denaro dialettale didascalie dint'o Don Asdrubale Don Piepolo Donna Pantalea drammaturgia Eduardo Scarpetta espunta Felice Mammà Felice Sciosciammocca feste figliema figlio Giulietta guaje l'aggia arma de mammeta locanda m'aggio magnà Mamma Antonetta manoscritto maschera mbruoglio Miette mmiezo moglie napoletana Napule ncoppa nfaccia nfame ortografia Pantalea parodia parola Percochè Percochella personaggi petitiana pigliato Polidoro portavoce primma Pulcinella Puozze sculà quanno rigo Rosina sapunarella scena scritto scrittura significato signori stanotte Stella suono testo Trabillon tratta utilizza vestito Vittorio Viviani Viva carnevale vocale vuje‎

‎MARIO SANTORO‎

‎CONCERTO DI MEMORIE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Concerto di memorie di Mario Santoro è un romanzo apparentemente semplice perché a ben vedere quella subitanea semplicità si nutre di profondi succhi, di un focus culturale che sta tra la dimensione puramente letteraria, l’analisi antropologica, il recupero della civiltà contadina e il mondo variegato eppure lucidissimo della memoria, che viene ripercorsa dall'autore con una sorta di metafisica chiarezza, in cui si intrecciano simboli ed oggetti, situazioni e personaggi. Il romanzo è anzitutto una saga epico-popolare: in queste pagine davvero protagonista è sì Mario, ma ancora di più è la coralità, l’insieme dei personaggi che attraversano il tempo narrato. Il romanzo si nutre di profondi succhi, di un focus centrale che sta tra la dimensione puramente letteraria, l'analisi antropologica, il recupero della civiltà contadina e il mondo variegato eppure lucidissimo della memoria che viene ripercorsa dall'autore con una sorta di metafisica chiarezza, in cui si intrecciano simboli ed oggetti, situazioni e personaggi. Descrizione bibliografica Titolo: Concerto di memorie Autore: Mario Santoro Editore: Bari: Editrice La Vallisa, 1989 Lunghezza: 264 pagine; 23 cm Collana: Nuova Narrativa Soggetti: Letteratura italiana contemporanea, Narrativa, Romanzi, Saghe, Credenza negli spiriti, magico; religiosità popolare, santi, dimensione spirituale, sacralità del pane, Saghe epico-popolari, Tradizioni locale, Cultura, Folklore E' nato ad Avigliano (PZ) il 3.6.1943. Vive a Potenza. E' docente di italiano e storia nelle scuole superiori e sociologo. Collabora a riviste in qualità di critico letterario. Ha vinto il primo premio di letteratura per ragazzi "Città di Montalbano" edizione 1999. E' preside di facoltà e docente del corso di Arte e Letteratura nell'uni Tre di Potenza. Ha curato la pubblicazione di numerosi testi in prosa e in poesia. E' presente, tra l'altro, nelle seguenti opere: "Tradizioni popolari"(a cura di) Franco Noviello - Laicata Edizioni - Manduria, 1988; "Poesia lucana d'oggi"- Luigi Reina - Il Portale - Pignola, 1992; "Storia della letteratura lucana" - Giovanni Caserta - Osanna - Venosa, 1993; "Poeti e scrittori contemporanei"- AA.VV. - Quaderni Humanitas - Potenza, 1994; "Scrittori per ragazzi di Basilicata" - Antonio Romano - Osanna - Venosa, 1995; "Il filo d'Arianna - Nel labirinto della poesia" - Luigi Reina - Ripostes - Salerno-Roma, 1997; "Dal Sud.Letteratura per l'infanzia e immaginario meridionale"- Daniele Giancane -Besa Edizioni - Nardò, 2000.‎

‎ENZO GRANO‎

‎LA SCENA URBANA DELLA JACUVELLA: LUNGO I VICOLI DELLA STRAFOTTENZA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Un impasto viscerale tra lingua e dialetto che da subito diventa tributo di conoscenza. Uno scenario sugli istinti identitari, atteggiamenti e modi d'essere dell'ommo napoletano, autore e interprete del suo perenne viavai lungo i vicoli del "taluorno". Informazioni bibliografiche Titolo: La scena urbana della jacuvella: lungo i vicoli della strafottenza Autore: Enzo Grano Editore: Napoli: Alfredo Guida, 2012 ISBN: 8866660744, 9788866660743 Lunghezza: 164 pagine; 22 cm Soggetti: Società, Cultura Locale, Napoletanità, Napoletani, Partenope, Folklore, Proverbi, Miti, Leggende, Napoli, Storia locale, Credenze popolari, Conoscenze controverse, Aneddotica, Commedia, Personaggi, Camorra, Paraustiello, Vicoli, Storie, Ghiacovella, Virgilio, Colantonio Stigliola, Giacomo, Dialetto Napoletano, Lingua popolare, Giacca/giacchetta, Jaque/jaquette, Trama buffonesca, Teatro comico, Sceneggiata, Saggezza, Pietro Colletta, De Crescenzo, Benedetto Croce, Salvatore Di Giacomo, Jacuera, Araldica, Genealogia, Totò, Eduardo de Filippo, Carattere, Luoghi comuni, Sceneggiata, Society, Local Culture, Neapolitanity, Neapolitans, Parthenope, Proverbs, Myths, Legends, Naples, Local History, Popular Beliefs, Controversial Knowledge, Anecdotal, Comedy, Characters, Alleys, Stories, Neapolitan Dialect, Popular Language, Comedy Plot, Comedy Theater, Script, Wisdom, Heraldry, Genealogy, Character, Common Places‎

‎VALERIO PETRARCA‎

‎DEMOLOGIA E SCIENZE UMANE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. TIMBRI/SEGNI DI CATALOGAZIONE DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Nei momenti di crisi, quando radicali e irreversibili appaiono le trasformazioni e più incerto il futuro, il mondo di chi è rimasto ai margini di tali cambiamenti o ne ha pagato il prezzo (il mondo folklorico ed etnologico) gode di rinnovato e spesso ambiguo interesse. In questi stessi momenti, il pericolo di un uso strumentale delle sue tracce, di una storia non trascritta, prende maggiormente corpo. Allora, ancora più urgente si fa il compito del sapere antropologico nel dare indicazioni innanzitutto sugli scopi e sulla funzione della sua ricerca, sia attraverso lo sviluppo del dibattito interno (epistemologico e metodologico), sia attraverso la diffusione dei suoi temi di applicazione verso il più largo pubblico degli interessati. Descrizione bibliografica Titolo: Demologia e scienze umane Autore: Valerio Petrarca Prefazione di: Giuseppe Galasso Interviste a: Buttitta, Cardona, Carpitella, Cirese, Colajanni, De Simone, Gallini, Lanternari, Lombardi Satriani, Petrucci, Portelli, Rak, Signorelli Editore: Napoli: Guida Editori, 1985 Lunghezza: 264 pagine; 22 cm ISBN: 8870428508, 9788870428506 Collana: Volume 53 di La Spirale Soggetti: Folklore, Scienze sociali, Studi storici, Etnoantropologia, Folclore, Espressione popolare semidotta, Interpretazione, Documentazione, Epistemologia, Sciences de L’Homme, discipline antropologiche, Fonti storiche, Mediterraneo, Africa nera, Dinamismi culturali, Rituali, Simbologia, Migranti, culture subalterne, tradizioni popolari, folcloristiche, classi subalterne, Storia orale, Non trascritta, Arte, Musica, Letteratura, Mitologia, Dialettologia, Linguistica, Bibliografia, Riferimento Parole e frasi comuni Alessandro Portelli ambienti antropologi culturali aspetti autonomia Buttitta campo caso Cattolicesimo chiesa civiltà classi colonialismo complesso comunità considerazione contadina contesto crisi critica cultura popolare antropologia demo-antropologica demologici dialetto Diego Carpitella discipline antropologiche diverse Ernesto De Martino etnocentrismo etnografia etnologia etnomusicologici europea fenomeno folklore Gramsci gramsciana gruppi sociali ideologico impegno interessi italiana Jivaro sociale Lanternari lavoro letteraria letteratura lettura lingua linguistica marxista materiale metodo metodologico missionari modello musica nazionale oggetto orale paesi politica pratica problema processo produzione prospettiva Protestantesimo rappresenta realtà religiosa ricerca ricostruzione riferimento rituale scientifico scienze scrittura sembra senso sincretismo sistema società sociologia specifica storia storico storiografia studi demologici studiosi subalterna subalterne sviluppo tecniche tematiche teoria teorico Terzo Mondo testo tradizionale tradizione studi tradizioni popolari valori vari Vittorio Lanternari Woody Guthrie‎

‎ANNARITA CALOGIURI‎

‎«STORIE E CANZONI». LE STAMPE POPOLARI DELLA RACCOLTA DI LUIGI GIUSEPPE DE SIMONE. CENSIMENTO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Il presente volume rende conto di una preziosa raccolta di varie operette (oltre duecento rarissimi libretti popolari a stampa prevalentemente dell’Ottocento, oggi conservata presso la Biblioteca Provinciale “N. Bernardini” di Lecce) inventariata e descritta da Luigi Giuseppe De Simone (Lecce, 1835 – Arnesano di Lecce, 1902), magistrato salentino e studioso dagli interessi variegati, che gli valsero fitti rapporti con molti intellettuali nazionali ed europei. Tra questi libretti si trovano riedizioni di antichi e noti cantari, poemetti pastorali, religiosi, storici, storie d’amore, di duelli, di briganti e assassini, contrasti, canzoni carnevalesche napoletane, ecc. La collezione, rimasta sino ad oggi sommersa, viene alla luce per la prima volta attraverso le schede di questo repertorio, le quali descrivono scientificamente i libretti nello stesso ordine tenuto nella miscellanea, mentre agli indici è stato riservato il compito di disciplinare la materia e quello di rendere più agevole la sua consultazione. Il volume viene così a configurarsi come prezioso strumento di ricerca che si affianca ad altre celebri raccolte del genere, italiane ed estere, e come ulteriore contributo allo studio di un materiale assai ricercato. Inventory of primarily 19th-century rare popular books collected by De Simone and held today by the Biblioteca Provinciale di Lecce "Nicola Bernardini." Descrizione bibliografica Titolo: «Storie e canzoni». Le stampe popolari della raccolta di Luigi Giuseppe De Simone. Censimento Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Annarita Calogiuri Introduzione di: Olga Silvana Casale Presentazione di: Alessandro Laporta Editore: Roma: Salerno Editrice, 2003 Lunghezza: 184 pagine; 23 cm; ill. ISBN: 8884023971, 9788884023971 Collana: Volume 16 di Quaderni di 'Filologia e Critica', XVI Soggetti: Letteratura italiana, Ottocento, Novecento, Saggi, De Simone, Luigi Giuseppe, 1835-1902, Folklore, Cultura popolare salentina, Salento, Sud, Mezzogiorno, Antichità, Collezionismo, Libri, Manoscritti, Materiale a stampa, Bibliografia, Critica letteraria, Repertorio, Riferimento, Opere, Canzoni, Puglia, Librettisti, Lettere Casulane, Mario Muci, Luigi Settembrini, Antonio Salandra, Lecce, Intellettuali, Personaggi illustri, Storia locale, Tradizioni culturali, Canti albanesi, Massafra, Grottaglie, Mottola, Lizzano, Taviano, Isernia, Trani, Gallipoli, Flauto, Musica, Etnografia, Giudice, Lettere, Carteggi, Poesia, Rime, Xilografie, Iscrizioni contadine, Campagne, Italian Literature, Nineteenth Century, Twentieth Century, Essays, Popular Culture of Salento, South, Mezzogiorno, Antiquity, Collectibles, Books, Manuscripts, Printed Material, Bibliography, Literary Criticism, Repertoire, Reference, Works, Songs, Puglia, Librettists, Intellectuals, Distinguished personalities, Local history, Cultural traditions, Albanian songs, Flute, Music, Ethnography, Judge, Letters, Correspondence, Poetry, Rhymes, Xilographies, Peasant inscriptions, Campaigns Parole e frasi comuni addio Albegna Altra amante amore angelo Antonio Casetti Ardo assente bella BELLISSIMA ISTORIA bibliografia Canti popolari Canzonetta nuova Casetti Chiarina Ciel città contenuto Contrucci Cristo d'amore D'Ancona decoro DIALOGO documenti dolore donna edizioni figlio fiori foglie FRANCESCO BARONI fregio gelosia Gesù giovane Giovanni Passerino Giuseppe De Simone glorioso inizi L.G. De Simone bianca Lecce leccese linea LUCCA Con permesso mano destra marca Marescandoli Maria metà sec miracoli moglie moro morte Napoli OTTAVA RIMA Padre pena pietà poesia popolare PRATO Premilcuore Presso Avallone 1849 Todi prosa raccolta Regina Salentina santo sconosciuta sdegno seguito sfondo Signore sonetto spese sposa SPOSALIZIO stampe popolari storici Storie e canzoni studi t'amo Taranto Terra d'Otranto testo Tipi di Avallone Tipografia tomi uomo VARIE CANZONI Vergine Vittorio Imbriani xilografia‎

‎SALVATORE CERINO‎

‎PAUSILIPON‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MACCHIETTE/FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. AUTOGRAFATO DALL'AUTORE (DEDICA AUTOGRAFA IN ANTIPORTA). RARO. Salvatore Cerino nacque a Napoli il 1 gennaio 1910, nel palazzo sito tra Piazza Sannazaro e le Rampe di S. Antonio a Posillipo. A soli vent'anni scrisse il poema della Natura in terza rima: ’E qquatto staggione che fu pubblicato in prima edizione nel 1931 e in seconda edizione nel 1976. Questo poemetto ancora oggi dopo ottant'anni riscuote ammirazione per la freschezza del contenuto, la liricità del dialetto e la perfezione stilistica. Già prima del 1931 Salvatore Cerino aveva al suo attivo una vasta produzione di liriche e già Libero Bovio ne aveva apprezzato il talento e gli aveva dedicato il suo volume di poesie con la dedica: Al giovane e valoroso poeta Salvatore Cerino, con amicizia. Libero Bovio. Raffaele Viviani gli scrisse: “Siete il Cerino che non si spegne e fa sempre luce in ogni ricorrenza” e tale espressione è stata sempre riconfermata dalla critica. Anche Edoardo Nicolardi ed E.A. Mario ebbero per lui, giovane poeta, ammirazione e stima (come dalle dediche e dalle lettere autografe). Ha pubblicato per oltre sessant'anni su riviste e periodici di grande prestigio tra cui: Ombre e luci, Melpomene, Breve, Araldo del Sud, "Gazzettino del Lazio", Pungolo Verde, Mastro di Posta, Equilibrio nelle Arti, Rievocatore, Cultura del Popolo, Cultura ed azione, Arte Libera, Risorgimento Nocerino, Ribalta, l’Osservatore ed altri. È presente nelle antologie di poesie quali: Salvatore Cerino "Sentimento e Fantasia" di G. Sarno, "Il Tempo e la Voce" di E. Capuano, "Acene d’oro", di S. Maturanzo, "Poeti dialettali", "Mamme Napulitane" di G. Boccacciaro, nell'Enciclopedia della Poesia Napoletana di R. D’Ambrosio, e nella Enciclopedia della canzone napoletana di S. Palomba, nella Enciclopedia della canzone napoletana di P. Gargano. Ancora è presente nell'Enciclopedia dei poeti dialettali dal ‘600 ad oggi di Ettore De Mura ed è presente in: "L’itinerario della Letteratura nella civiltà italiana" di Renato Filippelli, e in "L’eredità letteraria" (Storia e testi della letteratura italiana) di Renato Filippelli e Fiammetta Filippelli Ediz. Simone. (testo adottato nei Licei Classici). È stato promotore d’iniziative culturali al "Centro Studi Mergellina" e nel suo salotto letterario ha ospitato poeti, letterati ed artisti. Giovanni Artieri ha trattato di lui in "Napoli, punto e basta" e in "Napoli scontraffatta". Altri estimatori dell’opera di Salvatore Cerino sono stati: Antonio Altamura, Sebastiano di Massa, Clemente Maglietta, Enrico Malato, Gino Bobbio, Raffaello Causa, Ettore Capuano, Franco De Ciuceis, Ernesto Fiore, Alfonso Malinconico, Mario Moriconi, Angelo Lombardo, Angelo Di Giacomo, Mario Donadoni, Bruno Lucrezi, Michele Torelli, Max Vajro, Aldo Antonelli, Mario Balzano, Carlo Bernari, Francesco Bruno, Mario Pomilio, Antonio Ghirelli, Mattia Limoncelli, Gaetano Salveti, Mimmo Liguoro, Elio Bruno, Franco Piccinelli, Renato Ribaud, Armando Ponsiglione, Michele Prisco, Angelo Calabrese, R.M. Ferrari, Renato De Falco, Umberto Galeota, Pasquale Ruocco, Pasquale Pironti, Luigi Cosenza, Renato Filippelli e tanti altri ancora. Salvatore Cerino si è spento il 21 aprile 1992. Descrizione bibliografica Titolo: Pausillipon. Liriche della collina Autore: Salvatore Cerino Prefazione di Giovanni Artieri Editore: Napoli: Società Editrice Napoletana (SEN), Novembre 1984 Lunghezza: 157 pagine; 22 cm Soggetti: Poesia dialettale, Lirica, Poesie, Raccolte, Napoli, Posillipo, Folklore, Dialetto napoletano, Miti, Tradizioni folkloristiche, Pulicenella a Piererotta, Mergellina, Pusilleco, Salvatore Di Giacomo, Partenope, Notte d'ammore, Libri rari, Libri vintage Fuori catalogo, Dedica d'autore, Autografati, Versi, Canzone, Musica, Piscaturiello, Filumena, Maruzzella, Letteratura, Novecento, Antologie poetiche, Collezionismo, Chicche librarie, Da collezione, Rarità, Napoletanità, Antologie poetiche, Amore, Liriche, Canti, Canzoni napoletane, Maggio, Strade, Vicoli, Anni Trenta, Anni Venti, Anni Quaranta, Mare, Vesuvio, Tarantella, Musica, Pescatori, Santa Lucia, Poetry in dialect, Lyric, Poems, Collections, Naples, Neapolitan dialect, Myths, Folk traditions, Parthenope, Night, Rare books, Out of print books, Author dedication, Autographed, Verses, Song, Music, Piscaturiello, Literature, Twentieth century, Poetic anthologies, Collectibles, Book goodies, Collectible, Rarity, Neapolitanity, Poetic anthologies, Love, Lyrics, Songs, Neapolitan songs, May, Streets, Alleys, Thirties, Twenties, Forties, Sea, Vesuvius, Music, Fishermen‎

‎GENNARO DI BIASE‎

‎CONFESSIONI DI UN IPOCRITA. CON UNA BREVE STORIA DELL'IPOCRISIA STUDIO SU DANTE, PENNAC E SUI FARISEI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO. DEDICA AUTOGRAFA IN ANTIPORTA. Protagonista di questo romanzo è il desiderio smarrito, lo "strabismo ipocrita" che rende Gennaro, Eva e Vera i vertici di un triangolo amoroso equilatero. Sullo sfondo di Napoli e la sua pelle, in permanente e fascinosa decadenza, i tre innamorati si rincorrono, si allontanano, si ricercano l'uno mediante l'altro, e le loro azioni affiorano sfumate sulla superficie dell'indifferenza che li affligge. Così Gennaro, cronista della sua città e "di troppo nella sua storia", agisce, "ipocrita come tutti", rendendo i segni delle sue azioni indistinguibili nella loro delicatezza e nella loro carica irruente. Nel nome dell'ipocrisia come "molla nascosta della società", in appendice al romanzo, un saggio che incrocia i destini letterari e filosofici dei Vangeli e di autori come Girard, Dante e Pennac, rivelando l'importanza che la "sindrome ipocrita" riveste nella vita occidentale. Descrizione bibliografica Titolo: Confessioni di un ipocrita. Con una breve storia dell'ipocrisia studio su Dante, Pennac e sui farisei. Autore: Gennaro Di Biase Editore: Napoli: Guida editori, 2015 Lunghezza: 168 pagine; 21 cm ISBN: 8868661063, 9788868661069 Soggetti: Narrativa, Letteratura, Romanzi, Società contemporanea, Sentimentali, Camorra, Napoli, Giornalisti, Il Mattino, Libri autografati, Critica letteraria, Amore, Folklore, Decadenza, Ipocrisia, Fiction, Literature, Novels, Contemporary Society, Sentimentals, Naples, Journalists, Autographed Books, Literary Criticism, Love, Folklore, Autograph Dedication, Decadence, Hypocrisy‎

‎FRANCO STRAZZULLO‎

‎I GIOCHI D'AZZARDO E IL LOTTO A NAPOLI. DIVAGAZIONI STORICHE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Descrizione bibliografica Titolo: I giochi d'azzardo e il lotto a Napoli. Divagazioni storiche Autore: Franco Strazzullo Editore: Napoli: Liguori, 1987 Lunghezza: 274 pagine; 22 cm ISBN: 8820715678, 9788820715670 Collana: Biblioteca. Proposte Segue: Antologia. Soggetti: Storia moderna e contemporanea, Casa, Hobby, Collezionismo, Napoli, Lotto, Tempo libero, Quiz e giochi, Teorie e metodi del gioco d'azzardo, Sec. 17.-19., Estrazione di Numeri, Lotterie, Smorfia napoletana, Cultura popolare, Superstizione, Significato, Simbolismo, Interpretazione, Vita quotidiana, Folklore, Storia locale, Genealogia, Baratterie, Archivi, Consuetudini, Bandi, Scomuniche, Leggi, Regolamenti, Dadi, Giocatori, Infami, Federico II, Poesie napoletane, Prose, Poesia, Chiesa, Prammatiche, Ferdinando IV, Premi, Vincite, Beneficiati, Papi, Seicento, Settecento, Carlo di Borbone, Riforme, Regno, Vicereame, Teologi, Moralisti, Riflessioni, Troiano Odazi, Dibattiti, Carte da giuoco, Mayer, Imbriani, Domenico Piccinni, Matilde Serao, Estrazione, Sequestro dell'assistito, Ambo, Terno secco, Quaterna, Ruote, Cinquina, Quaterna, Canzoni, Sogni, Cabala, Tombola, Ritardi, Previsioni, Salvatore Di Giacomo, Numerologia, Fortuna, Dea bendata, Usi e costumi, Ricevitorie, Bibliografia, Libri Vintage, Rari, Fuori catalogo, Modern and Contemporary History, Home, Hobbies, Collectibles, Naples, Lotto, Leisure, Quizzes, Games, Theory and Methods of Gambling, 17th-19th centuries, Extraction of Numbers, Lotteries, Neapolitan Grimace, Popular Culture, Superstition, Meaning, Symbolism, Interpretation, Daily Life, Folklore, Local History, Genealogy, Barteries, Archives, Customs, Calls, Excommunications, Laws, Regulations, Dice, Players, Infamous, Frederick II, Neapolitan Poems, Prose, Poetry, Church , Pragmatics, Awards, Winnings, Beneficiaries, Popes, Seventeenth, Eighteenth Century, Charles of Bourbon, Reforms, Kingdom, Viceroyalty, Theologians, Moralists, Reflections, Debates, Playing Cards, Extraction, Seizure of Assists, Wheels, Songs, Dreams, Delays, Forecasts, Salvatore Di Giacomo, Numerology, Luck, Goddess blindfolded, Uses and customs, Receivers, Bibliography, Rare Books, Out of print‎

‎MATTIA LIMONCELLI‎

‎CADENZE DIALETTALI. A CURA DI ARMANDO PONSIGLIONE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. Mattia Limoncelli nacque a Salerno nel 1880. Fu avvocato e poeta; tra le sue raccolte di versi si ricordano: "Fiamma chiusa" (1907), "Luci sull'acqua" (1921) e "Faro senza luce" (1922). Descrizione bibliografica Titolo: Cadenze dialettali Autore: Mattia Limoncelli Curatore: Armando Ponsiglione Editore: Milano: Edizioni Curci , 1963 Lunghezza: 123 pagine; 22 cm; ill. Soggetti: Linguistica, Dialetti, Lingua napoletana, Italiano, Napoletano, Dialettologia, Poesia, Canzone napoletana, E.A. Mario, Raffaele Viviani, Salvatore Di Giacomo, Storia locale, Pittura dialettale, Urlatori, Sarmiento, Opera Buffa, Teatro, Pergolesi, Ferdinando Russo, Artigianato, Tradizione, Letteratura, Cultura popolare, Folklore, Libri vintage, Rari, Varia, Miscellanea, Accademia di Belle Arti, Ottocento, Linguistics, Dialects, Neapolitan Language, Italian, Neapolitan, Dialectology, Poetry, Neapolitan Song, Local History, Dialect Painting, Theater, Craftsmanship, Tradition, Literature, Folk Culture, Vintage Books, Rare, Miscellaneous, Academy of Fine Arts, Nineteenth Century‎

‎VITTORIO LANTERNARI‎

‎DEI (DÈI), PROFETI, CONTADINI. INCONTRI NEL GHANA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Descrizione bibliografica Titolo: Dèi, Profeti, Contadini. Incontri Nel Ghana Autore: Vittorio Lanternari Editore: Napoli: Liguori, 1988 Lunghezza: 263 pagine; 22 cm ISBN: 8820717360, 9788820717360 Collana: Volume 16 di Anthropos. Biblioteca Soggetti: Etnografia, Società, Comunicazione, Sociologia, Antropologia Sociale e culturale, Scienze sociali, Folklore, Dinamica Culturale, Identità, Africa, Nativi, Popoli africani, Ghana, Storia Nzima, Ascianti, Villaggio, Economia, Feste, Lavoro, Famiglia, Parentele, Agricoltura, Contadini, Acculturazione, Religione, Sincretismo, Movimenti sincretici, Water Carriers, Valori, Action Church, Movimento pentecostale, Chiese spirituali, Fabbro africano, Riti di guarigione, Rituali, Accra, Chiesa, Spiritualità, Cristianesimo, Mitologia, Mentalità, Tradizione, Storia locale, Genealogia, Saggi, Libri Vintage, Fuori catalogo, Rari, Bibliografia, Missioni etnografiche, Reportage, Inchieste, Anni Settanta, Vinigi Grottanelli, Ernesto de Martino, Guinea, Nzema, Interviste, Profeti, Mistici, Mercato, Città, Urbanizzazione, Credenze, Vita familiare, Cattolicesimo, Metodisti, Komenle, Danza di possessione, Pescatori, Politici, Potere, Ethnography, Society, Communication, Sociology, Anthropology, Social Sciences, Cultural Dynamics, Identity, Natives, African Peoples, Ghanaians, History Villages, Economics, Holidays, Work, Family, Kinship, Agriculture, Peasants, Acculturation, Religion, Syncretism, Syncretic Movements, Values, Pentecostal Movement, Spiritual Churches, African Blacksmith, Rites of Healing, Rituals, Church, Spirituality, Christianity, Mythology, Mentality, Tradition, Local History, Genealogy, Essays, Out of Print Books, Rare, Bibliography, Ethnographic Missions, Reportage, Inquiries, Seventies, Interviews, Prophets, Mystics, Market, City, Urbanization, Beliefs, Family Life, Catholicism, Methodists, Dance of Possession, Fishermen, Politicians, Power Vittorio Lanternari, già allievo di Raffaele Pettazzoni, ha insegnato Etnologia e Antropologia a Bari, e poi a Roma, alla Facoltà di Sociologia. Ha svolto un'intensa ricerca sul campo in Ghana tra l'etnia Nzema dedicandovi Dèi, profeti, contadini. Incontri nel Ghana (Liguori 1988). Altri lavori di taglio etnologico sono, tra quelli di recente riedizione, La grande festa (Dedalo 2003); Movimenti religiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi (Editori Riuniti 2003), mentre sul versante antropologico si segnalano Antropologia, imperialismo, e altri saggi (Einaudi 1974); L'incivilimento dei barbari (Dedalo 1983); Antropologia religiosa (Dedalo 1997), nonché in questa collana i due volumi Medicina, magia, religione e valori (Liguori 1994 e 1998 [con Maria Luisa Ciminelli]) e La mia alleanza con Ernesto De Martino (Liguori 1997).‎

‎CARMELA SASSO‎

‎ASPETTI DELL'ESPRESSIONE POPOLARE IN SICILIA. STORIE, LEGGENDE E REALTÀ‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Aspetti dell'espressione popolare in Sicilia: storie, leggende e realtà Autore: Carmela Sasso Editore: Napoli: Società Editrice Napoletana, 1981 Lunghezza: 43 pagine; 21 cm Soggetti: Storia locale, Genealogia, Folklore, Cultura popolare, Dialetti Siciliani, Leggende Siciliane, Letteratura Popolare, Linguistica, Dialetto, Siculo, Tradizioni popolari, Saggi, Studi culturali, Cantastorie, Oralità, Carrettieri, Zolfatari, Miti, Proverbi, Filastrocche, Racconti, Stornelli, Banditi, Giuliano, Sbarco dei Mille, Garibaldi, Portella della Ginestra, Strage, Mafia, Baronessa di Carini, Mare, Terra, Emigrazione, America, Viaggio, Arti figurative, Costumi, Usanze, Contadini, Canti popolari, Folclore, Villani, Pupi siciliani, Teatro, Spettacolo, Risorgimento, Eroismo, Animo isolano, Rispetto, Omertà, Tradimento, Bibliografia, Libri Vintage, fuori catalogo, Local History, Genealogy, Folklore, Folk Culture, Sicilian Dialects, Legends, Popular Literature, Linguistics, Dialect, Siculo, Popular Traditions, Essays, Cultural Studies, Storytellers, Orality, Myths, Proverbs, Nursery Rhymes, Stories, Stornels, Bandits, Landing of the Thousand, Slaughter, Sea, Earth, Emigration, America, Travel, Figurative Arts, Costumes, Customs, Peasants, Folk songs, Theater, Show, Heroism, Soul of the Island, Respect, Betrayal, Bibliography, Out of print books, Religiosità popolare, Settimana Santa, Linguaggio, Popular religiosity, Holy Week, Language‎

‎PIERO PIERONI‎

‎AMERICA MOLTE VOCI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, VOLUMI MAI SFOGLIATI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA CUSTODIA/COFANETTO. Descrizione bibliografica Titolo: America molte voci VOLUME 1: 296 pagine VOLUME 2: da 297-523 Autore: Piero Pieroni Editore: Firenze: Vallecchi, 1974 Lunghezza: 524 pagine; 18 cm Collana: Volumi 58-69 di Tascabili Vallecchi TV Soggetti: Cultura americana, Stati Uniti d'America, Sec. 19.-20., Letteratura, Storia culturale, Folklore, Yankee, Antologia, Epica, Epopea, Memorie, Biografie, Resoconti, Reportage, Racconti, Cronache popolari, Viaggio, Wild, Viaggiatori, Ballate, Canzoni, Woody Guthrie, Bob Dylan, Gesta, Voci, Sogno, Peana, protesta, Nazione, Dannati, Saghe, Mitologia, Miti, Pecos Bill, Mandrie, Leggende, Sceriffi, Banditi, Etnologia, Vagabondi, Praterie, Texas, Arizona, Ranch, Eroi, Semidei, Esclusi, Fonti letterarie, Libri vintage, Fuori catalogo, Narrativa italiana, Antropologia Culturale, Far West, Indiani, West americano, Tribù indiane, Pellerossa, Storia, Epopea, I grandi Capi Indiani, Mandrie, Cow-boys, Cavallo Pazzo, Venatoria, Caccia, Missouri, Cheyenne, Utah, Wyoming, Frontiera americana, Bill Gulick, Warner Bellah, Noel H. Loomis, Jack London, Pionieri, Colonizzazione, Libertà, Indipendenza, Scrittori, Classici, Romanzi, Narrativa storica, American culture, United States of America, 19th-20th century., Literature, Cultural history, Anthology, Epic, Memories, Biographies, Reports, Reportage, Stories, Popular Chronicles, Travel, Travelers, Ballads, Songs, Voices, Dream, Protest, Nation, Damned, Sagas, Mythology, Myths, Herds, Legends, Sheriffs, Bandits, Ethnology, Wanderers, Grasslands, Heroes, Demi-gods, Excluded, Literary sources, Books out of print, Italian Fiction, Anthropology Cultural, Indians, Indian Tribes, Red Indians, History, Epics, Great Indian Leaders, Herds, Crazy Horse, Hunting, Hunting, American Frontier, Borders, Pioneers, Colonization, Freedom, Independence, Writers, Classics, Novels, Historical Fiction‎

‎AA.VV.‎

‎PSICOPATOLOGIA CULTURA E PENSIERO MAGICO. A CURA DI GOFFREDO BARTOCCI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Oggi, la netta contrapposizione tra pensiero magico e "pensiero razionale", che vedeva opposte la cosiddetta mentalità "primitiva" alla mentalità "occidentale" e che scindeva l'umanità in due tronconi, facendo per lungo tempo pensare che l'uomo moderno, simbolo di perfezione, fosse sempre e soltanto un "pensatore scientifico", ha lasciato spazio ad una visione più realistica e intermedia. Di conseguenza, "pensiero magico" e "pensiero razionale" si configurano come due strutture mentali conviventi nella mente adulta, due forme di pensiero in costante interazione nella quotidiana sperimentazione della realtà, entrambe presenti nell'uomo occidentale come in quello delle popolazioni primitive, sebbene la struttura del pensiero magico resti più evidente e facile da studiare nelle civiltà primitive e quella del pensiero razionale in quelle popolazioni che vivono nei Paesi Occidentali e più moderni (Lévy-Bruhl L., 1966). La descrizione della struttura e del funzionamento del pensiero magico è importante per poter comprendere come esso stia alla base, tanto delle credenze magiche più radicate, che di alcune convinzioni e atteggiamenti che guidano comportamenti quotidiani comuni. La caratteristica principale del pensiero magico è senza alcun dubbio quella che viene definita partecipazione. "Relazioni ... presentate durante il I Convegno Internazionale di Igiene Mentale Transculturale: Psicopatologia Cultura e pensiero Magico, tenutosi a Villalago (Terni) il 23/24 settembre 1989". Descrizione bibliografica Titolo: Psicopatologia, cultura e pensiero magico Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Goffredo Bartocci Copertina di: Massimo Gigli Editore: Napoli: Liguori, 1990 Lunghezza: 551 pagine; 23 cm ISBN: 8820719517, 9788820719517 Collana: Volume 1 di Psichiatria e transcultura. Biblioteca Soggetti: Antropologia culturale, Folklore, Mitologia, Psicologia, Magia, Magismo, Riti magici, Credenze, Miti, Rituali, Spiritualità, Mente, Corpo, Spirito, Misticismo, Alchimia, Psicopatologia, Psichiatria forense, Igiene Mentale Transculturale, James George Frazer, Bronislaw K. Malinowski, Superstizione, Multiculturalismo, Religioni, Arte, Primitivismo, Etnocentrismo, Etnologia, Immaginario, Santi, Sacro, Tradizioni popolari, San Giovanni Battista, Feste religiose, Riti pagani, Morte, Streghe, Stregoneria, Chiesa, Istituzioni, Disturbo schizotipico di personalità, Disturbo ossessivo-compulsivo, Delirio, Anti-psichiatria, Psicoterapia, Freud, Talismano, Psicanalisi, Jung, Isteria, Psicopatologia, Alienazione, Aborigeni, Koro, Militari, Carcere, Reclusi, Indios, Pigmei Bambuti, Zaire, Curanderos Peruviani, Trichocereus pachanoii, Australia, Deserto, Angoscia, Aztechi, Montezuma, Cortés, Banditi, Himalaya, Nepal, Sciamanesimo, Terapie alternative, Guarigione, Demonologia, Fenomeni Poltergeist, Diavolo, Satanismo, Satana, Possessione, Rom, Zingari, Immigrati, Terzo Mondo, Africa, Comunità di emigrati, Salute mentale, Casi clinici, Epidemiologia, Sintomatologia, Bibliografia, Libri Vintage, Fuori catalogo, Saggistica, Articoli, World Congress Cultural Psychiatry (WCCP), IMT, Neuroscienze, Cultura, Sacred thinking, Magical thinking, Congresses, Seminari, Convegni, Atti, Cross-Cultural Comparison, Magisches Denken, Psychopathologie, Aboriginal Australians, Mental health, Psicopatie, Aspetti socio-culturali, Cultural anthropology, Mythology, Psychology, Magic, Magism, Magic rites, Beliefs, Myths, Rituals, Spirituality, Mind, Body, Spirit, Mysticism, Alchemy, Psychopathology, Forensic psychiatry, Transcultural Mental Hygiene, Superstition, Multiculturalism, Religions, Primitivism, Ethnocentrism, Ethnology, Imaginary, Saints, Sacred, Popular traditions, Saint John the Baptist, Religious festivals, Pagan rites, Death, Witches, Witchcraft, Church, Institutions, Schizotypal personality disorder, Obsessive-compulsive disorder, Delirium, Anti-psychiatry, Psychotherapy, Talisman, Psychoanalysis, Hysteria, Psychopathology, Alienation, Aborigines, Military, Prison, Recluses, Pygmies, Peruvians, Trichocereus pachanoii, Australia, Desert, Anguish, Aztecs, Bandits, Himalayas, Shamanism, Alternative Therapies, Healing, Demonology, Poltergeist Phenomena , Devil, Satanism, Satan, Possession, Gypsies, Immigrants, Third World, Community of emigrants, Mental health, Clinical cases, Symptomatology, Bibliography, Non-catalog Books, Non-fiction, Articles, Neurosciences, Culture, Seminars, Conferences, Proceedings, Psychopathies, Socio-cultural aspects‎

‎ANTONIO PALERMO‎

‎LA TESSERA E IL «PUZZLE». LA LETTERATURA DELLA SOCIOLOGIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVE BRUNITURA DELLA COPERTINA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Le diverse tessere del «puzzle proposte da questo libro al lettore sono vari interventi che, nati da molteplici occasioni, con una strategia in progress hanno cercato d'individuare, di circoscrivere, di definire quindi una vasta zona della nostra cultura letteraria, tradizionale e no: la «letteratura della sociologia appunto. Ne viene qui suggerita la ricognizione in una forma polemicamente empirica, che vuole essere funzionale a un itinerario geo-storico senza escludere affatto altri possibili assetti, idonei a consentire al lettore le sue più autonome controprove. Descrizione bibliografica Titolo: La tessera e il «Puzzle». La letteratura della sociologia Autore: Antonio Palermo Editore: Napoli: Guida Editori, 1979 Lunghezza: 199 pagine; 19 cm ISBN: 8870422119, 9788870422115 Collana: Volume 68 di I Tascabili Soggetti: Saggi, Industria culturale, Mass Media, Lettura, Scienze sociali, Social Science, Anthropology, Cultural studies, Italian literature, Literary Criticism, European, Italian, General, Literature and society, Italy, Naples in literature, Scrittori napoletani, Benedetto Croce, Localistica, Poetica, Poetry, Sociologia letteraria, Avanguardia, Kermesse, Editoria, Bernari, Serra, Potere, RAI, Mondadori, Case Editrici, Produzione culturale, Stampa, Pubblicazioni, Gramsci, Folklore, Napoletanità, Salvatore Di Giacomo, La Pella, Fame, Guerra, Intellettuali, Essays, Cultural Industry, Mass Media, Reading, Social Sciences, Neapolitan Writers, Poetics, Literary Sociology, Avant-garde, Publishing, Power, Publishing Houses, Cultural Production, Press, Publications, Neapolitanism, Hunger, War, Intellectuals Parole e frasi comuni Ajello Apocalittici e integrati articoli Asor Rosa autori Bernari Capuana Carlo Bernari Carlo Tenca Cases contemporanea critica Croce crociana cultura di massa culturale Curzio Malaparte dedicate discorso editori Edoardo Scarfoglio Elena Croce fascismo fenomeno Ferdinando Russo folklore funzione Ghirelli Giacomo giornale Gramsci ideologica industria culturale intellettuali interventi Isnenghi Italia lettore libro livello Luigi Capuana maggiore Malaparte Mastriani Mondadori moralismo Moravia napoletana Napoli a occhio napolitudine narrativa negativo Ojetti opere aperte Patrie lettere poesia poetica polemica politica problemi pubblico Raffaele Viviani ragioni Renato Serra romanzo ruolo Sanctis Scarfoglio scritti scrittore senso Serao serriana sociale società sociologia della letteratura letteraria storia storica storiografica struttura tascabili teatro Tenca terza pagina tradizione Umberto Eco Viviani‎

‎ANNA MARIA SIENA CHIANESE‎

‎E.A. MARIO: UN DIARIO INEDITO. CINQUANT'ANNI DI STORIA ITALIANA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Il paziente lavoro intrapreso da Anna Maria Siena nella ricomposizione dei tanti frammenti che, insieme, delineano in maniera inaspettata e assai originale l'itinerario artistico di E. A. Mario, ha il valore di un doveroso risarcimento nei confronti di uno scrittore il cui peso, nell'ambito della poesia e della cultura di questo secolo, sebbene chiaro ai contemporanei, pare ormai, a trent'anni e più dalla sua morte, essere stato come rimosso, o al più rubricato nel meno impegnativo archivio degli autori di canzoni, sotto l'insegna patriottica della Leggenda del Piave e sotto quella - patriottica no, ma certo non meno fatidica - di Santa Lucia luntana. Non si vuol certo sminuire l'importanza della Scrittura applicata all'universo della canzone. Per la Napoli novecentesca, anzi, è proprio questo uno dei capitoli letterari di maggior prestigio. Pure, non sembra che l'idea corrente della produzione letteraria di E. A. Mario sia neppur lontanamente adeguata alla complessità, alle molte sfaccettature della sua opera d'artista Questo libro contribuisce a migliorare il quadro, e dà ampiamente conto di un'avventura intellettuale mobile e variata. (dalla prefazione di Francesco Durante). Anna Maria Siena Chianese è nata e vive a Napoli. Ha collaborato con le riviste Harper's Bazaar e Gran Bazaar; collabora con il quotidiano Il Globo e cura la sezione culturale della Rivista Dottori Commercialisti dell'Ordine di Roma, fin dalla fondazione di questa. Tra le pubblicazioni in volume per le edizioni Adriano Gallina, "Passeggiata Flegrea" (1989), "La nobiltà napoletana, oggi" (1992, 1995). Descrizione bibliografica Titolo: E. A. Mario: un diario inedito: cinquant'anni di storia italiana Autore: Anna Maria Siena Chianese, E. A. Mario (Giovanni Ermete Gaeta) Prefazione di: Francesco Durante Editore: Napoli: Adriano Gallina, 1997 Lunghezza: 392 pagine; 25 cm; illustrato Peso: 1 Kg ISBN: 8887350620, 9788887350623 Collana: Fuori Collana Soggetti: Biografia, Storia locale, Musica napoletana, Giovanni Gaeta, Letteratura napoletana, Scrittori napoletani, Salvator Rosa, Aniello Costagliola, Ferdinando Bideri, Poemi, Romanzi storici, Leggenda del Piave, Quarantotto, Poeti dialettali, Poesia, Masaniello, Teatro, Commedia, Cantanti, Musicisti, Biografie, Cultura napoletana, Personaggi illustri, Tarantella di Versaglia, Novecento, Dialetto napoletano, Cara mamma, Raffaello Segrè, Arenella, Voci napoletane, Ettore De Mura, Libri illustrati, Libri Vintage, Fuori catalogo, Bibliografia, Saggi, 4 maggio, Canzone di trincea, Santa Lucia luntana, Guerra, Emigrazione, Caffè Gambrinus, Salvatore Di Giacomo, Ernesto Murolo, Libero Bovio, Compositori, Anni cinquanta, Tammurriata nera, Poste, Mandolino, Caporetto, Canzone a Mazzini, Vittoria Aganoor Pompilj, Edoardo Nicolardi, Vittorio Paliotti, Lingua napoletana, Anni Trenta, Anni Quaranta, Anni Sessanta, Diego Angeli, Cronache mondane, Giovanni Meli, Mario Mari, Pietro Pancrazi, Cultura popolare, Folklore, Biography, Local History, Neapolitan Music, Neapolitan Literature, Neapolitan Writers, Poems, Historical Novels, Legend of the Piave, Forty-eight, Dialectal Poets, Poetry, Theater, Comedy, Singers, Musicians, Biographies, Neapolitan Culture, Famous People, Neapolitan dialect, Dear mother, Neapolitan voices, Illustrated books, Books out of print, Bibliography, Essays, May 4, Trench song, Saint Lucia, War, Emigration, Composers, Fifties, Black Tammurriata, Mandolin, Songs, Neapolitan language, Thirties, Forties, Sixties, Worldly Chronicles, Popular Culture Parole e frasi comuni Abbrile addò amici ammore articolo artisti autore bella Bideri Bonagura Bruna Gaeta canta cantante Canzone del Piave canzone di Napoli canzone napoletana canzoni Casa Editrice cchiù celebre chella chiù città core critica cuore dialetto digiacomiana Direttore domenica editore Elvira Donnarumma festa Festival Giornale d'Italia Giovanni Porzio giugno Giuseppe guerra inno nazionale Italia italiana Leggenda lettera lirica maestro Mattino mondo musicale Napoli Dr Napule Nervesa della Battaglia New York nome nostalgia Pampuglie parole partenopea Pasquariello passato Piazza piccolo Piedigrotta poesia dialettale poeta musicista poetica popolo Presidente pubblico quanno ricordo Rocco Galdieri Salvatore Di Giacomo Santa Lucia Luntana sceta scrive sentimento sera settembre soldati sonetti Stampa storia strofe teatro Trieste versi Vittorio‎

‎DON MARIANO (MARIO TRIFUOGGI)‎

‎'O CAVALIERE ARTURO ('A CUMPAGNIA D''A TAVULA TONNA) ED ALTRE FANTASIE NAPOLETANE. (PREFAZIONE DI MARIO SCARPETTA)‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Ginecologo stimato e amato, musicofilo sensibile e appassionato, prosatore forbito e poeta ispirato in lingua e soprattutto in dialetto napoletano, egli apparteneva alla gloriosa schiera partenopea dei medici scrittori. A Napoli si era trasferito nei lontani anni cinquanta per meglio assolvere i doveri della sua professione, sempre esercitata con competenza, scrupolosità e solidarietà verso i pazienti. E di Napoli era innamorato, pur se dolente per il degrado e per l’incremento della delinquenza: fine cultore della napoletanità, aveva dedicato quasi tutte le sue opere all'incanto del suo panorama, alla singolare sensibilità del suo popolo e alla rievocazione dei suoi costumi e delle sue tradizioni. Particolarmente saporosa e colorita la sua produzione narrativa: ‘O cavaliere Arturo (con prefazione di Mario Scarpetta, 1995), Racconti napoletani (1994). Pervasa da profonda spiritualità La leggenda del Padre Bernardino francescano (1997), ispirata a una popolare figura di frate vissuto negli anni trenta, il Padre Bernardino Lombardi da Laus domini, già missionario in terre lontane, poi divenuto cieco e ritornato nel Convento di S. Vito, amato per la sua umiltà e seraficità, non mai stanco di testimoniare la fede ed esortare al bene le anime attraverso la predicazione e la confessione, esercitata con saggezza e comprensione tali da rasserenare i suoi penitenti. L’autore ricorda che alcuni concittadini pellegrini a Betlemme raccontarono di averlo visto aggirarsi nei luoghi santi e recarsi presso l’Altare della Natività a celebrare la S. Messa durante la notte di Natale, proprio la notte in cui egli era morto: “un miracolo, dunque, come quello di Sant'Antonio”? Pregevoli sono anche le varie sillogi poetiche, tra cui: Napule dint’’o core (con prefazione di Francesco Serao, 2000), Raccolta-Pensieri in versi (2004). Opere “conteste di toni struggenti od elegiaci, di bagliori religiosi come di motivi umoristici”, gratificate di lusinghieri apprezzamenti da parte di illustri critici e di famosi artisti napoletani. Ad esse fanno degna corona gli inediti, come I Canti della Sirena Partenope; il romanzo Anelli di fumo; Inno all'amore; Musica amica mia. L’ultima silloge poetica, in particolare, Memorie e sentimenti di una Napoli che non muore (2006), impreziosita da significative illustrazioni policrome, conferma la fedeltà a una poetica di fragrante colloquialità, venata di amabile saggezza e acuta nostalgia, e animata da un sicuro gusto pittorico (ove ritornano i “colori forti e struggenti della scuola di Posillipo” ravvisati da Stefano de Stefano nella prima silloge) e musicale, amico di misurate morbidezze melodiche. Nelle venti liriche accanto al fascino dell’amore e della musica campeggiano le scene di vita partenopea rivissute con intima adesione alla genuina anima popolare, al dialogo frizzante, all'accomodante amabilità (“Onna Rusì, nun date audienza a iere, / Acqua passata. Dàmmece nu vase”), propensa a dissipare ogni tensione nella gioia del convito (“Tutto fernesce a tarallucci e vino”). Visioni suggestive di paesaggi, solari o lunari, fanno da sfondo al vario atteggiarsi dell’amore, dolente o lieto, nostalgico o condito “da vase azzeccuse e ‘ntennerute”: un racconto saporoso e accattivante, visivo e plastico, in un linguaggio cordiale e immediatamente comunicativo, dall'aggettivazione colorita e sapida, atto a rendere le cangianti sfaccettature dei sentimenti, anche in virtù della fluidità del verso, metricamente impeccabile, che asseconda docile il movimento della fantasia. Descrizione bibliografica Titolo: 'O Cavaliere Arturo ('a Cumpagnia d''a Tavula Tonna) ed altre fantasie napoletane Autore: Don Mariano (pseudonimo del Dottor Mario Trifuoggi, ginecologo) Prefazione di: Mario Scarpetta Editore: Napoli: Tipolito Alba, 1985 Lunghezza: 133 pagine; 23 cm Soggetti: Poesia napoletana, Raccolte poetiche, Poesie, Dialetto napoletano, Teatro, Tradizione, Folklore, Libri rari, Libri Vintage, Oleografia, Filosofia, Vita quotidiana, Personaggi tipici, Cultura napoletana, Partenope, Napoli antica, Vicoli, Centro storico, Politica, Taverne, Trattorie, Mare, Vesuvio, Tarantella, Mergellina, Botteghe, Artigiani, Ommo e mmerda, Pulcinella, Mariuolo, Luoghi comuni, A menesta, Cucina, Modi di dire, Smorfia, Numeri, Filastrocche, Fantasia, Racconti, Scrittori dialettali, Storia locale, Genealogia, Collezionismo, Neapolitan poetry, Poetic collections, Poems, Neapolitan dialect, Theater, Tradition, Rare books, Oleography, Philosophy, Daily life, Typical characters, Neapolitan culture, Ancient Naples, Alleys, Old town, Politics, Taverns, Taverns, Sea, Vesuvius, Shops, Craftsmen, Common places, Cuisine, Idioms, Grimace, Numbers, Nursery rhymes, Fantasy, Tales, Dialect writers, Local history, Genealogy, Collecting Un vero gioiello, dunque, che rispecchia la felice perizia lirica di Mario Trifuoggi, ”degna dei grandi poeti napoletani”, come la definisce Francesco Serao. Esemplare riesce, al riguardo, il poemetto ‘A nuvena ‘e Natale, di cui proponiamo l’ultimo segmento: Tutto fernesce…(‘A speranza): “Passa ‘a Nuvena. Sta passanno l’anno. / ‘E zampugnare zitte…se ne vanno / mmiez’ a ‘e muntagne, p’aspettà ca vene / ‘o tiempo ‘e cantà ‘a stessa cantilena. / E invece, ‘o munno sano sta a sperà / ca quacche cosa pure adda cagnà…/ e tra botte, sciampagna, abbracce e vase / s’ammuina a sunnà: l’anno ca trase / adda essere meglio ‘e chistu ccà! / E già se parla ‘e tante nuvità… / Se’…Se’…Videlo fatto. ‘E chistu passo / aunnammo sulo ‘e sciopere d’ ‘e tasse, / belli prumesse d’ ‘e politicante / ca t’arregnano sulo ‘a capa…tanta. / Tra na repasssatura e na speranza, / torna Natale, tornano l’ausanze…/ e tornano ‘a zampogna e ‘a ciaramella, / a cuntà comme è nato ‘o Bambeniello: / so’ sempe ‘e stesse note c’ aie sentì / comme na divuzziona c’adda i’! / SONA, ZAMPOGNA, CANTA, CIARAMELLA, / sempe sempe sta cara canzuncella, / ca nce accunpagna ‘a quanno simme nate. / Si, arrassusia, nun ‘a sentimmo cchiù: / ‘o munno, ‘o munno nuosto nun c’è cchiù!‎

‎RENATO RIBAUD‎

‎RACCONTO COMICO DI UNA CITTÀ PETTEGOLA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, QUALCHE MACCHIETTA/FIORITURA. RARO. Renato Ribaud è nato a Napoli, in quella via Toledo, che con i suoi antichi palazzi nobiliari e i personaggi che vi hanno abitato è stata fonte di molti suoi libri. Per ‘Il Mattino’ ha redatto in oltre vent'anni una rubrica quotidiana di eventi cittadini. Per lo stesso giornale ha scritto articoli su regate di vela e canottaggio che si svolgevano nel golfo partenopeo, rafforzando ancor più il suo rapporto con la città e col mare. Ha firmato numerosi testi di satira politica per il cabaret. ‘E stato corrispondente per settimanali e periodici ad ampia tiratura. Ha retto inoltre le sorti dell’ufficio stampa di una delle più diffuse associazioni umanitarie quale inviato in missione di pace nei Paesi belligeranti. Nel 2012 l’Ordine dei Giornalisti gli ha consegnato la targa d’argento quale riconoscimento dei suoi cinquant'anni di carriera. Ha fondato un link periodico, dal titolo ‘Redazione-Cultura-News’, che cura quale critico teatrale. Approdato alla redazione del Mattino a Roma, vive lì tuttora, portando sempre nella mente la sua Napoli. Descrizione bibliografica Titolo: Racconto comico di una città pettegola Autore: Renato Ribaud Editore: Napoli: Adriano Gallina, Gennaio 1980 Edizione: Seconda Lunghezza: 342 pagine; 22 cm Soggetti: Letteratura, Romanzi, Narrativa, Umorismo, Tradizioni popolari napoletane, Folklore, Racconti ironici, Proverbi, Miti, Leggende, Politica, Società, Cultura, Commedie, Satira sociale, Napoli, Napoletani, Cultura partenopea, Pettegolezzi, Chiacchiericcio, Giornalismo, Informazione, Cronache cittadine, Stampa, Editoria, Funicolare, Barbiere, Signore, Borghesia, Divieto di sosta, Trasporti, Traffico, Litigi, Dialetto napoletano, Feste, Cucina, Spaccanapoli, Turismo, Contrabbando, Camorra, Criminalità, Teatro, Mondanità, Usi e costumi, Pizza, Politici, Clientelismo, Mentalità, Salotti, Intellettuali, Circoli, Mergellina, Posillipo, Ambulanti, Disoccupazione, Parcheggiatori abusivi, Pranzi, Cene, Nozze, Libri Vintage Fuori catalogo, Literature, Novels, Fiction, Humor, Neapolitan folk traditions, Ironic tales, Proverbs, Myths, Legends, Politics, Society, Culture, Comedies, Social satire, Naples, Neapolitans, Neapolitan culture, Chattering, Journalism, Information, City chronicles, Press, Publishing, Funicular, Barber, Gentleman, Bourgeoisie, Transport, Traffic, Quarrels, Neapolitan dialect, Parties, Cuisine, Tourism, Smuggling, Crime, Theater, Worldliness, Customs, Politicians, Clientelism, Mentality, Living rooms, Intellectuals, Clubs, Street vendors, Unemployment, Abusive parking attendants, Lunches, Dinners, Weddings, Out of print books, Naples‎

‎MASSIMO CENTINI‎

‎UOMINI E FANTASMI. GLI SPETTRI NELL'IMMAGINARIO, NELLA RELIGIONE, NEL FOLKLORE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Una storia degli spettri: figure inquiete, ora benevole ora terribili, testimoni dell'aldilà. E dell'umano desiderio di una vita oltre la morte. Esistono i fantasmi? Forse. Di sicuro c'è il bisogno tutto umano di credere alla loro esistenza. «La storia degli spettri accompagna quella degli uomini»: con questo avvio Massimo Centini, antropologo torinese, guida il lettore in una selva di leggende, testimonianze, tradizioni di popoli vissuti o viventi nei luoghi più disparati della Terra. Il fantasma, allora, nella molteplicità delle forme che l'inconscio collettivo gli ha assegnato, emerge come una testimonianza dello sforzo che l'uomo ha sempre compiuto per tranquillizzarsi sulla continuità della vita dopo la morte: la sua apparizione, infatti, garantisce che oltre a questo mondo, caduco e transitorio, c'è una dimensione 'altra' dell'esistenza. Massimo Centini (Torino, 1955), laureato in Antropologia Culturale, lavora presso il Centro Studi Tradizioni Popolari di Torino ed è membro del Comitato scientifico dell'AEMETRA, I'Associazione europea di medicine tradizionali. Ha pubblicato numerosi volumi sulla cultura popolare, tra cui: Stregoneria (Xenia, 1995), L'Anticristo (Piemme, 1996), La vera storia dei Re Magi (Piemme, 1997). Il fantasma è ombra della nostra stratificazione più arcaica, il ritorno del rimosso, segno di contraddizione tra speranza e timore. Al limite estremo tra visibile e invisibile, percepibile per alcuni ma intangibile per tutti, aggiunge amletici interrogativi all'essere o non essere, rinnovando antiche paure nel tentativo già primordiale di superarle. Dalla prefazione di Paolo Berruti. Descrizione bibliografica Titolo: Uomini e fantasmi. Gli spettri nell'immaginario, nella religione, nel folklore Autore: Massimo Centini Prefazione di: Paolo Berruti Editore: Como: Edizioni Red, Aprile 1998 Lunghezza: 128 pagine; 23 cm ISBN: 8870317951, 9788870317954 Collana: Volume 90 di Immagini del profondo Soggetti: Antropologia culturale, Fantasmi, Escatologia, Paranormale, Spiriti, Spiritismo, Spettri, Miti, Credenze, Immaginario, Psicologia, Aldilà, Morte, Altre esistenze, Vita ultraterrena, Studi culturali, Folklore, Astrologia, Esoterismo, Religione, Iconografia, Occultismo, Magia, Saggi, Posseduti, Stregoneria, Possessione, Diavolo, Bibliografia, Libri Vintage Fuori catalogo, Uomo/fantasma, Relazioni, Comunicazione, Fenomeni paranormali, Misteri, Leggende, Ombre, Inconscio, Letteratura, Dipinti, Pittura, Infestazione, Cristianesimo, Satana, Casa, Abitazioni infestate, Ghostbusters, Poltergeist, Psicanalisi, Medioevo, Storia, Teoria dei giochi, Parapsicologia, Esorcismo, Esorcistica, Zombi, Cristo, Sigmund Freud, Psichiatria, Totem, Tabù, Trikster, Soprannaturale, Speranza, Paura, Timore, Rimozione, Rimosso, Vivi, Morti, Alterità, Animismo, Maschere, Riti, Rituali, Finzione rituale, Anime, Orde, Caccia, Lupo mannaro, Luna, Ariès, Albergamo, Bartoli, Bettelheim, Briggs, Bocca, Camporesi, Cocchiara, Ernesto De Martino, Dodds, Jung, Frazer, Ginzburg, Foucault, Le Goff, Levi-Strauss, Levy-Bruhl, Manselli, Propp, Mauss, Russel, Toschi, Cultural anthropology, Ghosts, Eschatology, Paranormal, Spirits, Spiritism, Ghosts, Myths, Beliefs, Imaginary, Psychology, Beyond, Death, Other existences, Afterlife, Cultural studies, Astrology, Esotericism, Religion, Iconography, Occultism, Essays, Possessed, Witchcraft, Possession, Devil, Bibliography, Discontinued Books, Man/Ghost, Relationships, Communication, Paranormal Phenomena, Mysteries, Legends, Shadows, Unconscious, Literature, Paintings, Painting, Infestation, Christianity, Satan, Houses, Haunted Dwellings, Psychoanalysis, Middle Ages, History, Game Theory, Parapsychology, Exorcism, Zombies, Christ, Psychiatry, Taboo, Supernatural, Hope, Fear, Dread, Removal, Removed, Alive, Dead, Otherness, Animism, Masks, Magic, Rites, Rituals, Ritual fiction, Souls, Hordes, Hunt, Werewolf, Moon‎

‎GAETANO AMALFI‎

‎LA CULLA, IL TALAMO E LA TOMBA NEL NAPOLETANO. A CURA DI ROSARIO DI BONITO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Gaetano Amalfi (Piano di Sorrento 1855-Napoli 1928), magistrato, fu tra i maggiori studiosi di folklore campano nei decenni a cavallo dei due secoli in cui visse ed operò. Fu autore di un centinaio di pubblicazioni, ormai reperibili solo al mercato antiquario o nelle biblioteche, fatte salve quelle poche che hanno goduto di una ristampa. A queste si è ora aggiunta questa rara monografia, scritta nel 1892 ed introvabile finanche nella ben fornita Biblioteca Nazionale di Napoli. Il testo, citato da Ernesto De Martino in uno dei suoi studi, fu composto sulla scia di un saggio simile, composto dal suo amico Giuseppe Pitrè qualche anno prima, a proposito degli usi natalizi, matrimoniali e funerari del popolo siciliano. La peculiarità del lavoro dell'Amalfi consiste nell'aver raffrontato le sue osservazioni sugli usi e costumi degli abitanti di alcuni centri della provincia di Napoli con le numerose notizie disseminate nelle opere degli scrittori che trattarono, sia pure in contesti letterari, della città e della Campania. La profonda erudizione dell'autore, comunque, non è puramente accademica bensì strumento da lui utilizzato per i suoi studi etnografici. Per la citazione di opere e autori, non tutti noti ad un vasto pubblico (non solo Basile, Cortese, Capasso e Imbriani, ma anche Correra, Corvo, Guiscardi, Lombardo, Pagano e altri), la ristampa è preceduta da ventotto brevi schede bio-bibliografiche, approntate da Rosario Di Bonito, curatore della ristampa e autore della Prefazione al testo. Descrizione bibliografica Titolo: La culla, il talamo e la tomba nel napoletano Autore: Gaetano Amalfi Curatore e prefazione di: Rosario Di Bonito Editore: Napoli: Adriano Gallina, Novembre 2005 Lunghezza: 97 pagine; 21 cm ISBN: 8887350949, 9788887350944 Soggetti: Usi e costumi, Etichetta, Folklore, Napoli, Cultura popolare napoletana, Proverbi, Miti, Leggende, Società, Storia locale, Genealogia, Tradizioni culturali, Studi, Ristampe anastatiche, Autori napoletani, Opere, Dizionari, Critica, Bibliografia, Aneddoti, Curiosità, Dialetto napoletano, Intellettuali, Musica, Folkloristi, Ottocento, Archivio storico, Campania, Scrittori, Note bio-bibliografiche, Biografie, Memorie, Giovan Battista Basile, Pentamerone, Vincenzo Braca, Carlo Celano, Giulio Cesare Cortese, Giordano Bruno, Bartolomeo Capasso, Storia napoletana, Filosofia, Candelaio, Masaniello, Luigi Correra, Benedetto Croce, Intellettuali, Raffaele D'Ambra, Lo cunto de li cunti, Francesco De Bourcard, Andrea De Jorio, Nobiltà, Borbone, Regno, Vittorio Imbriani, Francesco De Sanctis, Letterati, Roberto Guiscardi, Marco Monnier, Camorra, Bartolo Longo, Pompei, Ciucceide, Nicolò Lombardo, Poesia, Poeti, Velardiniello, Musica, Canzoni napoletane, Jacopo Sannazaro, Letteratura, Teatro, D'Ascoli, Doria, Funerali, Usi natalizi, Usanze funebri, Gelosie amorose, Sorrento, Amalfi, Nunziante Pagano, Partenope, San Gennaro, Santi, Del Tufo, Penisola sorrentina, Libri Vintage Fuori catalogo, Libri rari, Teggiano, Feste, Etnografia, Canti, Cerreto Sannita, Avellino, Benevento, Festività, Annunziata, Boccaccio, Aversa, Massa Lubrense, Filippo Palizzi, Sant'Antonio Abate, Antuono, Settembrini, Somma Vesuviana, Bartolomeo Zito, Uses and customs, Label, Folklore, Naples, Neapolitan popular culture, Proverbs, Myths, Legends, Society, Local history, Genealogy, Cultural traditions, Studies, Anastatic reprints, Neapolitan authors, Works, Dictionaries, Criticism, Bibliography, Anecdotes, Curiosities, Neapolitan dialect, Intellectuals, Music, Nineteenth century, Historical archive, Writers, Bio-bibliographic notes, Biographies, Memories, Neapolitan history, Philosophy, Intellectuals, Nobility, Bourbon, Kingdom, Literati, Poetry, Poets, Music, Neapolitan songs, Literature, Theater, Funerals, Christmas customs, Funeral customs, Amorous jealousies, Parthenope, Saints, Sorrento peninsula, Out of print books, Rare books, Festivities, Ethnography, Songs, Festivities‎

‎AA.VV.‎

‎MISTERI E MAGIE DEI PAESI BASCHI. A CURA DI EVA CAIANIELLO, LOURDES CAM‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Descrizione bibliografica Titolo: Misteri e magie dei paesi baschi Autore: AA.VV. (Autori Vari) Cura e traduzione dal francese e dallo spagnolo di: Eva Caianiello, Lourdes Cam Editore: Milano: Arcana editrice, Aprile 1995 Lunghezza: 240 pagine; 21 cm ISBN: 8879660675, 9788879660679 Collana: Volume 29 di Parola di Fiaba Soggetti: Scienze sociali, Antropologia, Società, Folklore, Usi e costumi, Tradizioni culturali, Cultura popolare, Storia locale, Genealogia, Riti, Rituali, Miti, Leggende, Mito, Letteratura, Misteri, Sociologia, Libri Vintage Fuori catalogo, Sociedad, Ciencias sociales, Etnografia, Astrologia, Cosmologia, Cosmo, Terra, Luna, Oscure Madri Splendenti, Grande Dea, Culti, Religione, Spiritualità, Fiabe, Orsa Maggiore, Obantzum, Agamunda, Precipizio, Mondo sotterraneo, Agnello magico, Magia, Okina, Herensuge, Gaston de Belzunte, Dar-dar-dar, Teodosio di Goni, Mariurrika, Kutzebarri, Tesoro, Escoriaza, Elgueta, Streghe, Stregoni, Stregoneria, Diavolo, Cane di Berritz, Urzika, Civetta, Pettine delle Lamie, Anime dei morti, Montagne, Boschi, Fonti, Mori, Gentili, Spagna, Paesi Baschi, Animali misteriosi, Fantasy, Devozione, Nostra Signoria di Ezozia, Eremo di SS. Salvatore, Racconti meravigliosi, Makillakixki, Castillo Branco, Aborosistsi, Roncisvalle, Leggenda di Orlando, Fonti, Bibliografia, Regione Basca, Eskuara, Lingua basca, Liginaca, Mitologia vasca, Mitos vascos, Roger Collins, Studi culturali, Eusko, Barbier, Cerquand, Vinson, Webster, Basque LEGENDS, Allières, Barandiaran, Donostia, Ponte di Ligi, Pirenei, Formule magiche, Favole, Diablo, Tártalo, Atxular, Donne, País Vasco, Zugarramurdi, Señorío de Bertiz, Jentiles, Joanes, Julio Caro Baroja, Mitología griega, Bargota, Basajaun, Afrodita, Aguirre, Akelarre, Madre, Muchacha, Muerte, Mujer, Maju, Malignos, Mamarros, Mari, Martiniko, Sangue, Sangre de la tierra, Sorgiñas, Bettelheim, Carnaval, Archetipi, Frazer, Costumbres, Simboli, Simbologia, Kixmi, López de Haro, Guggenheim, El matriarcalismo vasco, Animismo, J. M. Barandiarán, Andrés Ortiz-Osés, Hermenéutica simbólica, Tierra madre, Raimon PANIKKAR, Lamias, Leyenda, Nestor Basterretxea, Olentzero, Genios menores, Barcelona, Basajaun, Bilbao, Catedral gótica, Caverna, Pelota, Libri rari, Zeanuri, Hachko, Salomone, Social sciences, Anthropology, Society, Customs, Cultural traditions, Popular culture, Local history, Genealogy, Rites, Rituals, Myths, Legends, Myth, Literature, Mysteries, Sociology, Out of print books, Ethnography, Astrology, Cosmology, Cosmos, Earth, Moon, Dark Shining Mothers, Great Goddess, Cults, Religion, Spirituality, Fairy Tales, Ursa Major, Precipice, Underworld, Magical Lamb, Magic, Theodosius of Goni, Treasure, Witches, Sorcerers, Sorcery, Devil, Dog, Owl, Comb of the Lamias, Souls of the dead, Mountains, Woods, Sources, Moors, Gentiles, Spain, Basque Country, Mysterious animals, Devotion, Our Lordship, Hermitage, St. Savior, Wonderful tales, Legend of Orlando, Sources, Bibliography, Basque Region, Basque language, Basque mythology, Cultural studies, Bridge, Pyrenees, Magic formulas, Fairy tales, Women, Mother, Blood, Archetypes, Symbols, Symbology, Animism, Tierra madre, Cavern, Rare books, Solomon‎

‎GIOAN BATTISTA DEL TUFO‎

‎RITRATTO O MODELLO DELLE GRANDEZZE, DELIZIE E MARAVIGLIE DELLA NOBILISSIMA CITTÀ DI NAPOLI. A CURA DI OLGA SILVANA CASALE, MARIATERESA COLOTTI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. INTONSO. L'opera del marchese Giovan Battista Del Tufo, composta intorno al 1588, è ancor oggi considerata tra le testimonianze più preziose e antiche della cultura e del folklore napoletano. Da sempre, infatti, ad essa hanno attinto e continuano ad attingere folkloristi, antropologi, linguisti, lessicografi ed eruditi in genere. L'edizione che ora vede la luce, per la prima volta curata e commentata, presenta un ritratto iridescente della capitale del Viceregno meridionale, illustrandone, a volte persino in esplicita polemica con Milano e la società milanese, gli infiniti aspetti scintillanti: dalla cultura alla cucina, dal dialetto alle tradizioni, dai costumi alle feste e balli, che oggi contraddistinguono Napoli in tutto il mondo. Dalla recensione di Emma Giammattei (Il Mattino - 28 aprile 2007) Il Ritratto si presenta come una summa di tutte le notizie concernenti la «nobilissima città di Napoli», organizzate secondo una analitica mappa della memoria personale e del memorabile. La descrizione, in versi polimetri, si svolge, all'insegna della continua variazione metrico-linguistica, come diario di viaggio, in sette «Ragionamenti», uno per ogni giorno della settimana, ciascuno dedicato a uno speciale aspetto della città: dai luoghi strategici allo smisurato elenco dei prodotti gastronomici, dal Sole all'Aurora, dalle arti alle professioni, dai piaceri agli Ospedali, dalla Piedigrotta ai Monasteri. Tutto vi è attestato, toccato, assaporato, con sensualità controriformistica, fino alle pagine squillanti sulla lingua napoletana, contrapposta, per la molteplicità dei suoi registri, gentili e plebei, alla rozzezza dei «Mai de, vien za', oibò, miga, ne gotta», dei dialetti settentrionali. Il testo prende impulso da una considerazione nostalgica e difensiva della Patria napoletana, per addentrarsi man mano con curiosità bramosa nei labirinti della topografia urbana, scena gremita di cose e persone, animata da una già inconfondibile colonna sonora. Le voci fantasiose degli ambulanti, i giochi di parole, le sequenze proverbiali, le metafore alimentari, duplicano ogni squarcio. Giovanni Battista del Tufo (Napoli, 1548, Acerra, 13 giugno 1622) è stato un poeta italiano. Figlio di Fabrizio del Tufo e Lucrezia Carafa, intraprese la carriera militare, e nel 1571 fu al comando di una compagnia di archibugieri nella battaglia di Lepanto. Nel 1588 si stabilì a Milano. Scrisse, in quel periodo, Il Ritratto o modello delle grandezze, delizie e meraviglie della nobilissima città di Napoli, componimento poetico diviso in sette ragionamenti, nel quale elogia la propria città natale, Napoli, dalla quale si trovava lontano e di cui, come dai versi stessi traspare, aveva nostalgia. L'opera, che nell'esposizione descrittiva si presenta disordinata, spesso indugia volentieri sulla vita dei napoletani più che sul luogo, sugli usi e costumi del popolo, costituendo così un'interessante testimonianza delle tradizioni popolari dell'epoca. A sottolineare questo aspetto è anche il bilinguismo del testo. Tornato in patria, del Tufo si impegnò in politica, e a Napoli morì nei primi anni del nuovo secolo (né la data di nascita né quella di morte sono note con esattezza). Descrizione bibliografica Titolo: Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli Autore: Gioan Battista Del Tufo Curatore: Testo e introduzione di: Olga Silvana Casale Commento di: Maria Teresa Colotti Indice delle cose notevoli a cura di Francesco Montuori Editore: Roma: Salerno Editrice, Aprile 2007 Lunghezza: 720 pagine; 25 cm; illustrato con 8 tavv. f.t. a colori e in b/n, alcune ripiegate, con sopraccoperta a colori. Peso: 1.4 kg ISBN: 8884025656, 9788884025654; 8884025400, 9788884025401 Collana: Volume 11 XI di Documenti di poesia Soggetti: Letteratura italiana, Dalle origini al Settecento, Testi, Poesia, Storia locale, Genealogia, Raccolte poetiche, Poesie, Poemi, Cinquecento, Localistica, Edizioni pregiate, Libri illustrati, Libri Vintage Fuori catalogo, Opere letterarie, Umanesimo, Rinascimento, Scrittori napoletani, Cultura partenopea, Folklore, Usi e costumi, Tradizioni culturali, Dialetto napoletano, Lingua napoletana, Poesie dialettali, Studi culturali e sociali, Studi letterari, Erudizione, Illustrazioni d'epoca, Geografia, Viaggio, Europa, Etichetta, Folclore, Bibliografia, Critica, Indice delle voci notevoli, Indice delle tavole, Note, Filologia, Linguistica, Regno, Viceregno, Meridionalismo, Gastronomia, Cucina, Cerimonie, Feste, Canzone, Nord, Differenze, Aneddoti, Cronache, Topografia, Quartieri, Strade, Vicoli, Mestieri, Napoli nobilissima, Ragionamenti, Memoria, Ricordi, Milano, Paragoni, Scipione Volpicella, Descriptio urbis, Competizioni cittadine, Polemiche, Ritratti, Descrizioni, Arte, Bellezza, Tavola Strozzi, Biblioteca Nazionale, Collezionismo, Poggio Reale, Doria, Aragona, La Gentile, Dipinti, Stopendaal, Piante, Vedute, Panorami, Didier Barra, Castel dell'Ovo, Posillipo, Mergellina, Antoine Lafréry, Nicolas Van Aelst, Ferrante Imparato, Sonetti, Sanguinaccio, Natale, Piatti tipici, Toledo, San Martino, Arsenale, Pasqua, Madonna di Montevergine, Santissima Trinità, San Gennaro, Donne, Dame, Zeppole, Zitelle, Cavalieri, Spingole francesi, Pignato, Minestra maritata, Lasagne, Maccheroni, Casatiello, Pastiera, Sole, Pulizia, Carattere, Mentalità, Lazzari, Pescatori, Santa Lucia, Mare, Vesuvio, Pozzuoli, Campi Flegrei, Cuma, Bacoli, Pompei, Borbone, Reali, Popolo, Vita quotidiana, partenopea, Giochi, Etnografia, Antropologia culturale, Mitologia, Epos, Beschreibung, Neapel, Belletristische Darstellung, Geschichte, 1500-1600, Quelle, Lyrik, Italienisch, Ausgabe, Anthologie, Poetica, Lirica, Poésies, Descriptions et voyages, 16e siecle, Italie, Italy, Retorica, Lessicografia, Glossario, Fasti, Centro storico, Decumani, Candelora, Annunziata, Osterie, Taverne, Mangiare, Ottave, Rime, Giardini, Fontane, Viceré, Esecuzioni, Spari, Fuochi, Sant'Antonio, Cippo a Forcella, Usanze tipiche, Modi di dire, Vezzi Toscaneggianti, Milanesi, Lombardi, Monasteri, Chiese, Ospedali, Casimiro, Marina, San Lorenzo, Porto, Mercati, Carmine, Antignano, Dolci, Pasticcio, Casatiello, Pastiera, Babà, Isole, Ischia, Procida, Capri, Costa, Cavalli, Cavalleria, Venditori ambulanti, Monache, Levatrici, Scuola napoletana, Equitazione, Agnano, Ballo, Barbieri, Mendicanti, Cocchieri, Vetture, Piaceri, Nobiltà, Settimana Santa, Donnaromita, San Gregorio Armeno, Pastori, Cantata, Narrativa, Italian literature, From the origins to the eighteenth century, Texts, Poetry, Local history, Genealogy, Poetic collections, Poems, Poems, Sixteenth century, Localistics, Fine editions, Illustrated books, Out of print books, Literary works, Humanism, Renaissance, Neapolitan writers, Neapolitan culture, Customs and traditions, Cultural traditions, Neapolitan dialect, Neapolitan Language, Poems in dialect, Cultural and social studies, Literary studies, Erudition, Vintage illustrations, Geography, Travel, Europe, Label, Bibliography, Criticism, Index of notable voices , Table index, Notes, Philology, Linguistics, Kingdom, Viceroyalty, Southernism, Gastronomy, Cuisine, Ceremonies, Parties, Song, North, Differences, Anecdotes, Chronicles, Topography, Neighborhoods, Streets, Alleys, Professions, Noble Naples, Reasoning, Memory, Memories, Milan, Comparisons, City competitions, Controversies, Portraits, Descriptions, Beauty, Strozzi Table, National Library, Collectibles, Paintings, Plants, Views, Panoramas, Sonnets, Black pudding, Christmas, Typical dishes, Arsenal, Easter, Holy Trinity, Women, Ladies, Spinsters, Knights, French pushers, Pignata, Soup, Macaroni, Sun, Cleaning, Character, Mentality, Fishermen, Sea, Vesuvius, Pompeii, Bourbon, Royalty, People, Daily life, Neapolitan, Games, Ethnography, Cultural anthropology, Mythology, Poetics, Lyric, Rhetoric, Lexicography, Glossary, Glories, Historic center, Decumani, Candlemas, Taverns, Taverns, Eating out, Octaves, Rhymes, Gardens, Fountains, Viceroys, Executions, Shoots, Fires, Typical customs, Idioms, Vezzi Toscaneggianti, Milanese, Monasteries, Churches, Hospitals, Marina, Port, Markets, Sweets, Mess, Coast, Horses, Cavalry, Street vendors, Nuns, Midwives, Neapolitan school, Horse riding, Dance, Barbers, Beggars, Coachmen, Cars, Pleasures, Nobility, Holy Week, Shepherds, Narrative Parole e frasi comuni allor altiero altre anco antica apparati bella bianco buon canto casa cavalier cavallo celebre cento ch'è ché chiamato chiaro chiesa ciel città color conte contento cura divino dolce Donne figlio fiori forma forte frutti fuora GDLI gente gentil giardino gioco giorno Giovanni gran gusto insieme intorno altro lavoro lingua lode luoghi mangiare mano mare meglio mente Milano mille mirando mondo morte napoletani napoletano Napoli nobili nome nuovo occhi Ottava parlare Patria perfetto persone pesce posta presente Ragionamento rare ricco sale santo sapore sente sera signori Sonetto sorte stile storia stupende terra testa tratta vede veder vedreste venir vero verso vino vivo‎

‎ALDO DE FRANCESCO, ANTONIO BIANCOSPINO‎

‎NAPOLI ULTIMA EDIZIONE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Aldo De Francesco. Giornalista, scrittore e pittore di origini irpine, vive e opera a Napoli. È stato redattore del vecchio Roma, di cui è attualmente editorialista, poi viceredattore capo de Il Mattino. Vincitore di molti premi di giornalismo, rigoroso studioso della storia di Napoli e di tradizioni popolari, è un attento cultore della pittura, che coltiva con passione e severo rispetto. Ha pubblicato: Ultime voci dall’epicentro (1981), Il Ciliegio di Montemarano (1992), Paesi dell’anima (1995), Napoli Ultima Edizione (1996), Palazzo Salerno, la storia e i protagonisti (1997), Dal Convento ai lager e ritorno: la vita eroica di Padre Pio Ricciardelli (1998), I miei anni con Padre Pio (2002), Il Carnevale di Montemarano (2003), Bagno Elena in Posillipo dal 1840: due secoli di estati napoletane (2004). Per Iuppiter Edizioni ha pubblicato Piazza Napoli(2009), Il sindaco della Prima Repubblica (2010), la raccolta di poesie dialettali Viento ‘e cimma (2011), Il Novellino montemaranese: personaggi e umorismo nel paese de Lo cunto de li cunti (2012) e Festabarocca (2014). Descrizione bibliografica Titolo: Napoli ultima edizione Autori: Aldo De Francesco, Antonio Biancospino Introduzione di: Francesco D'Episcopo Editore: Napoli: Adriano Gallina, Luglio 1996 Lunghezza: 100 pagine; 21 cm Collana: Fuori Collana Soggetti: Folklore, Storia locale, Localistica, Napoli, Cultura partenopea, Tunnel, Città sotterranea, Giornalismo napoletano, Reportage, Pamphlet, Regno, Capitale, Sirena, Teatrino di corte, Umorismo, Racconti, Letteratura, Narrativa, Divertissement, Denuncia, Cronache, Vita quotidiana, Società, Duccio, Berto, Luca, Divario sociale, Biografie, Autobiografie, Aneddotica, Mezzogiorno, Mergellina, Posillipo, Salvatore Maffei, Bassolino, Nicolini, Affarismo, Camorra, Sistema, Libri Vintage Fuori catalogo, Local history, Localist, Naples, Neapolitan culture, Underground city, Neapolitan journalism, Kingdom, Capital, Mermaid, Court theater, Humor, Tales, Literature, Narrative, Complaint, Chronicles, Daily life, Society, Social gap, Biographies, Autobiographies, Anecdotal, Business, System, Out of print books‎

‎ANNAMARIA GHEDINA‎

‎DIZIONARIO DEI FANTASMI DALLA A ALLA Z‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Questo dizionario vuol essere una simpatica raccolta, dalla A alla Z, di "fantasmi" più conosciuti, quelli raccontati, quelli scoperti, quelli casalinghi, insomma di quei personaggi dell'impalpabile che ognuno di noi nella sua vita ha incontrato. Ciascuno di questi "protagonisti" ha avuto una vita terrena una storia, prima di diventare un soffio d'aria che ci accarezza o un freddo gelido che ci sfiora, o un rumore di catene, come in genere viene rappresentato nei film dell'horror che ne hanno descritto solo le sfaccettature più terrorizzanti. Ma questa è fiction, la realtà...e chi può sapere qual è la realtà di uno spettro? Ci hanno incuriosito le vicende che hanno "trattenuto" sulla terra l'essenza di cavalieri e dame, di Re e Regine, di fanciulle innocenti e di soldati, di bambini rapiti alla vita, di monachelle e di monaci severi, di donne pie e di donne dissolute, o di semplici uomini e donne che hanno incontrato, prima del tempo stabilito, la signora con la Falce..... E se avete qualche "presenza" che non fa parte del nostro "dizionario" e desiderate che venga inserita, lo faremo con piacere. Scriveteci, mandateci una e-mail, ed il vostro fantasma entrerà anche lui a far parte della storia. Annamaria Ghedina, giornalista (vice-direttore vicario del periodico Lo Strillo, direttore responsabile del trimestrale Vivicilento, responsabile della Collana Nero Pironti della Vittorio Pironti editore jr.) e scrittrice, di quei Ghedina di Cortina D'Ampezzo che annoverano in famiglia pittori, fotografi, ingegneri, nonché sciatori, con uno speciale rapporto con gli Asburgo, l'Imperatore Francesco Giuseppe con il quale collaborava a stretto contatto suo nonno Orazio Ghedina, che chiamò Rodolfo il figlio in onore del principe ereditario suicida a Mayerling, padre dell'Autrice che ricevette in dono dall'Imperatore un anello a testimonianza e ringraziamento. Nata e vissuta a Milano, si è trasferita per amore a Napoli dove risiede e scrive sulle vicende "misteriose" di questa capitale del Sud, spulciando, ricercandone le 'presenze più nascoste ed impalpabili'. In "Fantasmi a Napoli" ha tracciato un itinerario, piantina inclusa, alla scoperta di coloro che non si vedono, ma si sentono. Nella sua indagine si è "scontrata" con uno spettro che rivendicava visibilità": Giuditta Guastamacchia, della quale ha narrato la truce storia nel volume "Il fantasma dell'impiccata della Vicaria", editi entrambi con la Vittorio Pironti editore senior. Mancava però qualcosa a completamento della trilogia ectoplasmatica... ed ecco il "Dizionario dei Fantasmi dalla A alla Z" - nel quale in rigoroso ordine alfabetico sono elencati gli spettri più famosi del pianeta, un viaggio senza frontiere nel mondo fantasma... che inizia a "vivere" dalla mezzanotte in poi. Non è un freddo elenco di morti, ma un intreccio di storie d'amore, di tradimenti, di duelli, di nobildonne di principi e Re, di gente comune ed anche di cagnolini, di soldati, di monaci e cardinali. Descrizione bibliografica Titolo: Dizionario dei fantasmi dalla A alla Z Autore: Annamaria Ghedina Editore: Napoli: Pironti, 2006 Lunghezza: 144 pagine; 21 cm; illustrato Collana: Nero Pironti Soggetti: Dizionari, Enciclopedie, Fantasmi, Miti, Leggende, Credenze, Cultura popolare, Streghe, Stregoneria, Apparizioni, Santi, Santoni, Presenze, Morti, Aldilà, Folklore, Letteratura, Cinema, Spettri, Scheletri, Teschi, Iconografia, Monaci, Spiritualità, Misteri, Magia, Mistero, Luoghi misteriosi, Palazzi abbandonati, Infestazione, Libri illustrati, Libri Vintage Fuori catalogo, Curiosità, Aneddoti, Aneddotica, Racconti, Horror, Esoterismo, Sedute spiritiche, Evocazione, Spiriti, Esorcismo, Occultismo, Principe di Sansevero, Impiccata della Vicaria, Napoli, Guide, Consultazione, Riferimento, Giuditta Guastamacchia, Cimiteri, Tombe, Museo anatomico, Anatomia, Centro storico, Tribunali, Decumani, Rodolfo D'Asburgo, William Wallace, Lapidi, Chiavi di Salomone, Griffith, Cardiff, Holy Trinity Church, Spiaggia di Holyhead, Avvistamenti, Segnalazioni, Treasure's House, Old Court, Inghilterra, Stati Uniti, Templari di Centina, Cimitero delle fontanelle, Diavolo, Incappucciati, Scheletro di Predappio, Giulio Cesare, Schiaffeggiatori, Fanciulle, Reali, Re, Regine, Bambini scomparsi, Rapimenti, Baia, Cuma, Agrippina, Grottole, Messalina, Anna Bolena, Frati, Palazzo Carrano, Pimpaccia, Aragona, Orologio di Amalfi, Norwich, British Museum, Antico Egitto, Maledizioni, Irlanda, Garrick's, Head Pub, Galles, Italia, Castel Sant'Angelo, Beatrice Cenci, Castello Sforzesco, Dama velata, Totò, Antonio Petito, Eduardo e Peppino De Filippo, Nino Taranto, Poltergeist, Ectoplasma, Doppelganger, Notte, Sforza Cesarini, Nerone, Ponte Salario, Mussolini, Incubi, Numerologia, Numeri, Dictionaries, Encyclopedias, Ghosts, Myths, Legends, Beliefs, Popular culture, Witches, Witchcraft, Apparitions, Saints, Presences, Dead, Afterlife, Literature, Ghosts, Skeletons, Skulls, Iconography, Monks, Spirituality, Mysteries, Magic , Mystery, Mysterious places, Abandoned palaces, Infestation, Illustrated books, Out of print books, Curiosities, Anecdotes, Anecdotes, Tales, Esotericism, Seances, Evocation, Spirits, Exorcism, Occultism, Princes, Hanged, Naples, Guides, Consultation, Reference, Giuditta Guastamacchia, Cemeteries, Tombs, Anatomical museum, Anatomy, Historic center, Courts, Rudolph of Habsburg, Tombstones, Keys of Solomon, Beach, Sightings, Reports, England, United States, Templars, Cemetery, Devil, Hooded, Skeleton, Julius Caesar, Slappers, Maidens, Royalty, Kings, Queens, Missing children, Abductions, Friars, Amalfi clock, Ancient egypt, Curses, Italy, Veiled lady, Ectoplasm, Night, Nero, Nightmares, Numerology, Numbers La collana Nero Pironti vedrà ristampati i successi letterari, degli anni scorsi, dei fantasmi e delle leggende, soprattutto partenopee, e poi, anche attraverso un concorso letterario, sarà contenitore di storie, scritte da autori emergenti e non, seguendo il lait motiv che la contraddistingue. Questo dizionario con cui inauguriamo la collana non è un freddo elenco di... morti, ma un intreccio di storie d'amore, di tradimenti, di duelli, di nobildonne di principi e Re, di gente comune ed anche di cagnolini, di soldati, di monaci e cardinali...‎

‎AA.VV., ROMOLO COSOLO‎

‎GRUPPO FOLCLORISTICO SANTA GORIZIA 1928-1978: IL PASSATO E IL PRESENTE PER IL FUTURO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA SOVRACCOPERTA. RARO. Il libro, ideato e redatto da Romolo Cosolo e corredato da numerose immagini storiche e del compianto fotografo Giuseppe Assirelli, è stato pubblicato per ricordare il 50° anniversario di fondazione del Gruppo. Il volume contiene: la storia del sodalizio dall'anno 1928 all'anno 1978 scritta dal comm. Luciano Spangher, l'elenco delle principali trasferte ed esibizioni effettuate, un capitolo dedicato alle opinioni ed ai ricordi di alcuni componenti, nonché la versione integrale dello scritto del prof. Ranieri Mario Cossàr intitolato "Amori e nozze degli agricoltori goriziani". Descrizione bibliografica Titolo: Gruppo folcloristico Santa Gorizia: 1928-1978: il passato e il presente per il futuro Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Romolo Cosolo Con la collaborazione di Luciano Spangher, Raniero Mario Cossàr, Isabella Cossar, Franco Ungaro Editore: Gorizia: Gruppo folcloristico Santa Gorizia, Giungo 1979 Lunghezza: 107 pagine; 24 cm; illustrato Soggetti: Folclore, Gorizia, Danza popolare, Cultura locale, Tradizioni locali, Anni Settanta, Libri Vintage Fuori catalogo, Libri illustrati, Foto d'epoca, Danze, Balli, Folklore, Comunità, Gruppi, Società, Costume, Lifestyle, Studi goriziani, Carinzia, Balli pubblici, Friuli Venezia Giulia, Rievocazione storica, Memoria, Amori, Matrimonio, Nozze, Agricoltori, Pastori, Goriziani, Isonzo, Friulanità, Ricorrenze, Feste, Celebrazioni di grupo, Gruppo folcloristico, Città, Confine, Borgo Castello, Lis Luzignutis, Danzerini di Lucinico, Capriva, Tocai, Mestieri, Arti performative, Performance, Musica, Strumenti, Fisarmonica, Violino, Vita quotidiana, Feste in costume, Famiglie, Donne, Sponsali, Riti, Rituali, Sdrondenada, Chiarivari, Donzellona, Talamo nuziale, Canzoni, Lingua, Dialetto friulano, Sposo, Suocera, Materàn, San Jacun, Vino, Majolsizza, Ruta, Velo, Comparis di anel, Vestiti, Gastronomia, Cibo, Fertilità, Collezionismo, Canti popolari, Repertorio, Villotte, PERAULIS E SUNADIS GURIZANIS, LIBRUT DAI SPARTITS DAI BAI, Torototele, Roseana, Valsovien, Fugarul, Musicanti del Collio, Stajere, BAL DAI CONTADINS, Corteggiamento, Società, Trasferte, Anniversari, Maridale di vendemis, Viaggio, Collezionismo, Folklore, Gorizia, Folk dance, Local culture, Local traditions, Seventies, Out of print books, Illustrated books, Vintage photos, Dances, Dances, Community, Groups, Society, Costume, Cultural studies, Carinthia, Public dances, Historical reenactment, Memory, Love, Marriage, Wedding, Farmers, Shepherds, Friulanity, Occasions, Parties, Group celebrations, Folklore group, City, Border, Dancers, Professions, Performing arts, Performance, Music, Instruments, Accordion, Violin, Daily life, Costume parties, Families, Women, Weddings, Rites, Rituals, Maiden, Wedding thalamus, Songs, Language, Friulian dialect, Groom, Mother-in-law, Veil, Comparis di anel, Clothes, Gastronomy, Food, Fertility, Collectibles, Folk songs, Repertoire, Musicians, Courtship, Society, Travel, Anniversaries, Travel, Collecting, Italy, Voyage‎

Number of results : 17,584 (352 Page(s))

First page Previous page 1 ... 282 283 284 [285] 286 287 288 ... 297 306 315 324 333 342 351 ... 352 Next page Last page