Professional bookseller's independent website

‎Folklore‎

Main

Number of results : 17,584 (352 Page(s))

First page Previous page 1 ... 283 284 285 [286] 287 288 289 ... 297 305 313 321 329 337 345 ... 352 Next page Last page

‎GIANGAETANO BARBATO, ANTONIO COPPOLA‎

‎'A MARONNA T'ACCUMPAGNA. PADRE ROCCO E LE MILLE EDICOLE VOTIVE DI NAPOLI PER GRAZIA RICEVUTA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. In una delle più esilaranti gag della "Smorfia", Massimo Troisi e Lello Arena rivendicano litigiosamente l'esclusività di un interessato rapporto con San Gennaro, evocato perché pronunci i numeri giusti di un "terno" milionario. Per dire del rapporto confidenziale dei napoletani con santi e madonne, interlocutori privati a cui chiedere grazie e miracoli. Su questo sentimento popolare, in bilico tra sacro e profano, Padre Rocco, religioso del '700, affronta e risolve la piaga delle aggressioni malavitose nel dedalo dei vicoli: invita perentoriamente i concittadini a impiantare edicole votive, luminose, in tutto il territorio a rischio, con l'astuto obiettivo di cancellare le zone d'ombra favorevoli alle imprese criminose dei malfattori, 'A Maronna t'accumpagna è la prima, sistematica esplorazione del rapporto antico ma attuale tra i fedeli e i loro santi protettori. Descrizione bibliografica Titolo: 'A Maronna t'accumpagna: Padre Rocco e le mille edicole votive di Napoli per grazia ricevuta Autori: Giangaetano Barbato, Antonio Coppola Introduzione di: Luciano Scateni Editore: Napoli: Edizioni Intra Moenia, Novembre 2002 Lunghezza: 151 pagine; 21 cm; illustrato ISBN: 8874210124, 9788874210121 Collana: Neapolis: istruzioni per l'uso Soggetti: Arte sacra, Storia e cultura locale, Tradizioni culturali, Religione, Spiritualità, Culti, Riti, Rituali, Devozione, Edicole votive, Santi, Cultura popolare, Folklore, Iconografia, Immagini sacre, Statuette, Statue, Vicoli, Quartieri spagnoli, Altari, Fiori, Santo protettore, Voti, Donazioni, Usi e costumi locali, Superstizione, Credenze, Simbolismo religioso, Cristianità, San Gennaro, Madonna dell'Arco, Bibliografia, Riferimento, Christian shrines, Italy, Naples, Mary, Blessed Virgin, Saint, Art, Buildings, structures, Religious life and customs, Libri illustrati, Libri Vintage Fuori catalogo, Santa Maria Antesaecula, Fotografie, Quartiere Stella, Sanità, Murales, Graffiti, Vicoli, Idolatria pagana, Paganesimo, Templi, Fede, Cappelle, Riconoscenza, Gratitudine, Grazia ricevuta, Miracoli, Miti popolari, Fioretti, Aedicula, Aedes, Patrimonio, Nicchie, Icone, Edifici, Architettura, Centro Storico, Montecalvario, Pendino, Chiaia, San Lorenzo, Madonna del Carmine, Sant'Antonio, Sant'Anna, Santa Chiara, Cortili, Luci, Altari votivi, Pittura, Affreschi, Dipinti, Chiese, Costi, Gestione, Malavita, Maradona, Camorra, Peste, Eruzioni, Vesuvio, Colera, Sacro e profano, Proverbi, Preghiere, Catalogazione, Assunta, Piazza Bellini, Crocifisso, Gesù Cristo, Anime del Purgatorio, Morti, Sacred art, Local history and culture, Cultural traditions, Religion, Spirituality, Cults, Rites, Rituals, Devotion, Votive shrines, Saints, Folk culture, Iconography, Sacred images, Statuettes, Statues, Alleys, Spanish quarters, Altars, Flowers, Saint protector, Vows, Donations, Local customs, Superstition, Beliefs, Religious symbolism, Christianity, Bibliography, Reference, Christian shrines, Illustrated books, Out of print books, Photographs, Neighborhood Stella, Health, Murals, Alleys, Pagan idolatry, Paganism, Temples, Faith, Chapels, Recognition, Gratitude, Grace received, Miracles, Folk myths, Heritage, Niches, Icons, Buildings, Architecture, Historic center, Courtyards, Lights, Votive altars, Painting, Frescoes, Paintings, Churches, Costs, Management, Underworld, Plague, Eruptions, Vesuvius, Cholera, Sacred and profane, Proverbs, Prayers, Cataloging, Assumption, Crucifix, Jesus Christ, Souls in Purgatory, Dead‎

‎ANTONIO VIRGILIO SAVONA, MICHELE L. STRANIERO‎

‎MONTANARA. CIME, CRODE, GHIACCIAI, TORRENTI, RIFUGI, SCARPONI, STELLE ALPINE, FATE, CAMPANE, PASTORI, PENNE NERE NEI CANTI DELLA TRADIZIONE POPOLARE ITALIANA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. RARO. In tutte le culture umane la montagna, per la sua verticalità e maestosa bellezza, assurge a simbolo del sacro. L'Italia, che è essenzialmente una lunga catena montuosa circondata per tre lati dal mare e che ha nelle Alpi il proprio confine, trova naturalmente nella montagna una fonte inesauribile di larga parte della sua tradizione e cultura orale (proverbi, leggende, canti). La Montanara - con oltre 420 componimenti fra i più rappresentativi del repertorio nazionale e un'appendice internazionale - raccoglie testi nati dalla passione per la montagna, tramandati e ripetuti da quanti l'hanno amata e la amano. Alpini, alpinisti, campane e paesaggi, minatori ed emigranti, amore, leggende, rifugi, mestieri, osterie, pastorelle e lupi, cacciatori, ponti e fiumi, partigiani, violette e stelle alpine, burle, sentimenti patrii e guerra sono i temi principali di questa antologia. Le ricerche degli autori, che vanno dalla metà dell'Ottocento a oggi, sono condensate, alla fine del volume, in un indice di fonti bibliografiche e discografiche che costituisce un prezioso manuale di consultazione per chi volesse ritrovare musiche, elaborazioni e registrazioni. Descrizione bibliografica Titolo: Montanara. Cime, crode, ghiacciai, torrenti, rifugi, scarponi, stelle alpine, fate, campane, pastori, penne nere e bicchieri di vino nei canti della tradizione popolare italiana Autori: Antonio Virgilio Savona, Michele L. Straniero Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, Ottobre 1987 Lunghezza: 514 pagine; 23 cm; ill. in b/n ISBN: 8804303417, 9788804303411 Collana: Volume 218 di Oscar Manuali Soggetti: Canti popolari, Cultura popolare, Storia locale, Tradizioni popolari, Canzoni, Raccolte, Antologie, Poesie, Dialetti regionali, Poesia dialettale, Folklore, Alpini, Montanari, Montagna, Inni pastorali, Stelle Alpine, Fate, Penne nere, Contadini, Ghiacciai, Alpinismo, Amori, Donne, Sciatori, Scalatori, Alpinisti, Soldati, Animali, Capre, pecore, Gregge, Vita quotidiana, Pastorizia, Lupi, Pecorelle, Cima, Vetta, Cime, Crode, Celebrazioni, Componimenti, Repertorio nazionale, Oralità, Cultura orale, Proverbi, Modi di dire, Leggende, Miti, Sacralità, Simbolismo, Minatori, Emigranti, Emigrazione, Malinconia, Memorie, Ricordi, Amanti, Caccia, Cacciatori, Violette, Partigiani, Resistenza, Grande Guerra, Battaglie, Fiumi, Imprese eroiche, Burle, Farse, Satira, Patriottismo, Nazionalismo, Ideologie politiche, Natura, Paesaggio, Musica popolare, Riferimento, Consultazione, Fonti storiche, Bibliografia, Canto popolare italiano, Genealogia, Fascismo, Novecento, Dolomiti, Alpi, Usi e costumi, La moretina, La ricciolina, I mesi dell'anno, Canzoniere del Progno manuale, La moscarola, Mestieri antichi, Montanari, Letteratura, Narrativa, Poesia, Melodie, Valle d'Illasi, Valli, Vallate, Veneto, Piemonte, La bella al fosso, Musica, Filastrocche, Fiabe, Favole, Abate Pietro Caliari, Ciclo dell'anno, Indovinelli, Rime, Credenze, Religione, Enogastronomia, Immigrazione, Culti, Cucina, Cibo, Artigiani, Casa, Racconti orali, Storie, Paesi, Matrimonio, Giochi, Bambini, Borghi, Testi, Studi culturali, Italia, Campagnola, Bella ciao, Grappa, Fascismo, Italia fascista, Miniere, Chalet, Rifugio, Osterie, Città, Napoli, Canzonetta napoletana classica, Corteggiamento, Amore, Tradimenti, Gelosia, Parodie, Boy scouts, Rosa alpina, Cadore, Nebbia, Isonzo, Friuli, Venezia Giulia, Val Brembana, Val Padana, Abruzzo, Austria, Trentino, Alto Adige, Cervino, Patrioti, Cimitero, Morti, Cadorna, Collezionismo, Libri rari, Libri Vintage Fuori catalogo, Riferimento, Consultazione, Opere generali, Mario Piovano, Sat, Sastra, Cansun, Zampognari, Valle d'Aosta, Sicilia, Molise, Appennino, Valsugana, Val Seriana, Valsesia, Pastora fedele, Bella lavandaia, Fazzolettino, Sardegna, Calabria, Francescotti, Val di Non, Bellunese, Boschi, Marmolada, Cornoldi, Baite, Santa Lucia, Montagne Verdi, Tavoliere delle Puglie, Pianura Padana, Vincenzo Grassa, Svago, Tempo libero, CAI, Escursionisti, Feste, Riposo, Guido Albanese, Campanaro, Napoletane, Rosabella, Funiculì Funiculà, Faito, Bandiera nera, Bersaglieri, Battaglie, Monte Canino, Vecchio Scarpone, Postina, Lombardi, Cetra, Cori, Carosello, Crodaioli, Dialetto Piemontese, Folk songs, Folk culture, Local history, Folk traditions, Songs, Collections, Anthologies, Poems, Regional dialects, Poetry in dialect, Alpine, Highlanders, Mountain, Pastoral hymns, Edelweiss, Fairies, Black feathers, Farmers, Glaciers, Mountaineering, Love , Women, Skiers, Climbers, Mountaineers, Soldiers, Animals, Goats, Sheep, Flock, Daily life, Herding, Wolves, Sheeps, Summit, Tops, Celebrations, Components, National repertoire, Orality, Oral culture, Proverbs, Idioms, Legends, Myths, Sacredness, Symbolism, Miners, Emigrants, Emigration, Melancholy, Memories, Memories, Lovers, Hunting, Hunters, Violets, Partisans, Resistance, Great War, Battles, Rivers, Heroic deeds, Pranks, Farces, Satire, Patriotism, Nationalism, Political ideologies, Nature, Landscape, Popular music, Reference, Consultation, Historical sources, Bibliography, Italian folk song, Genealogy, Fascism, Twentieth century, Dolomites, Alps, Uses and customs, The months of the year, Ancient crafts, Montanari, Literature, Fiction, Poetry, Melodies, Valleys, Music, Nursery rhymes, Fairy tales, Fables, Cycle of the year, Riddles, Rhymes, Beliefs, Religion, Food and Wine, Immigration, Cults, Cuisine, Food, Craftsmen, Home, Oral stories, Stories, Countries, Marriage, Games, Children, Villages, Texts, Cultural studies, Italy, Fascism, Fascists, Mines, Refuge, Taverns, Cities, Naples, Classic Neapolitan song, Courtship, Love, Betrayals, Jealousy, Parodies, Alpine rose, Fog, Patriots, Cemetery, Dead, Collectibles, Rare books, Out of print, Reference, Consultation, General works, Bagpipers, Sicily, Apennines, Faithful shepherdess, Beautiful washerwoman, Handkerchief, Sardinia, Woods, Green Mountains, Leisure, Free time, Hikers, Parties, Rest, Neapolitan, Black flag, Battles, Zither, Choirs, Piedmontese dialect‎

‎ENRICO BIZZARRI‎

‎POLLICINO IN FAMIGLIA. L'IMMAGINE DELLA FAMIGLIA NELLA FIABA POPOLARE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. È vero che la fiaba popolare piace sempre a tutti, ma è pur sempre fatta di parole e di parole il cui significato da ieri a oggi può essere cambiato, in quanto inserito in una cornice di norme e di valori che forse non hanno più senso. Ecco perchè, anche se finora è andata esente da dichiarazioni di morte, l'eredità della fiaba tradizionale può essere sentita in modo negativo, in quanto funzionale ad una certa morale e inquadrata in istituzioni che, se in epoche passate svolgevano puntualmente il loro ruolo di sostegno al sistema vigente, nel momento in cui il sistema stesso ostenta la sua crisi, vengono smascherate come autoritarie e repressive. Quali sono allora i valori familiari trasmessi dalla fiaba? E se non sono più validi è possibile una letteratura infantile che comunichi al bambino una immagine della famiglia aderente alla realtà sociale attuale? Il libro vuole rispondere a queste domande. Descrizione bibliografica Titolo: Pollicino in famiglia. L'immagine della famiglia nella fiaba popolare Autore: Enrico Bizzarri Nota introduttiva di: Giorgio Manganelli Copertina con disegno di Salvatore Gregorietti Editore: Milano: Emme Edizioni, 1973 Lunghezza: 87 pagine; 21 cm Collana: Volume 7 di Il puntoemme Soggetti: Critica letteraria, Saggistica, Folklore, Fiabe italiane popolari, Cultura popolare, Favole, Infanzia, Etica, Morale, Interpretazione, Letteratura, Narrativa infantile, Pedagogia, Autori, Bambini, Personaggi letterari, Simbolismo, Letture, Psicologia, Animali, Magia, Incantesimo, Famiglia, Genitori, Adulti, Mondo incantato, Madre, Padre, Mamma, Matrimonio, Coniugi, Sterilità, Adozione, Matrigna cattiva, Immaginario, Iconografia, Femmine, Maschi, Donne, Uomini, Fratelli, Sorelle, Vergine, Segregazione, Libertà, Sviluppo psichico, Crescita, Bene, Male, Finale, Racconti, Linguaggio, Erich Fromm, Freud, Grimm, Psicanalisi, Psicologia, Pollicino, Cappuccetto Rosso, Biancaneve, Bella addormentata nel bosco, Alice nel paese delle meraviglie, Marcellina, Belve, Lupo, Giganti, Nani, Briganti, Messaggi, Buoni, Cattivi, Filastrocche, Canzoni, Oralità, Scrittura, Costume, Educazione, Pedagogia, Raffaella Dore, Naive, Viaggio, Riti, Rituali, Miti, Mitologia, Omero, Storia, Storie, Studi culturali, Tradizioni familiari, Generazioni, Vecchi, Anziani, Morte, Catarsi, Tragedia, Ironia, Riso, Principi, Principesse, Re, Regine, Reali, Realtà, Pinocchio, Collodi, Pollicino, Nani, Attualità, Riferimento, Società, Specchio, Ruoli sociali, Autoritarismo, Repressione, Comunicazione, Saggistica, Libri rari, Libri Vintage Fuori catalogo, Pitré, Giambattista Basile, Il Cunto de li Cunti, Dialetto, Bottiglioni, Pellizzari, Raccolte regionali, Antologie, Vittorio Santoli, Sicilia, Campania, Napoletano, Dialettali, Poesie, Toscano, Siciliano, Veneziano, Filosofia, Patriarcato, Lavoro, Adultismo, Crisi, Rivoluzione industriale, Ideologia dominante, Obbedienza, Figli, Relazioni di parentela, Situazioni-tipo, Stereotipi, Propp, Membri familiari, Protagonisti, Morfologia, Psiche, Cocchiara, Etnografia, Teoria poligenetica, Etnografia, Taylor, Antropologia, Struttura sociale, Economia, Agricoltura, Caccia, Contadini, Marxismo, Sovrastruttura, Morgan, Engels, Positivismo evoluzionistico, Lévy-Strauss, Marx, Aarne-Thompson, Benedetto Croce, Antonio Gramsci, Radici storiche, Tre scrigni, Schwartz, Jervis, Glauco Carloni, Edipo, Danae, Amleto, Sogno, Attività onirica, Erede, Nozze, Figliastri, Cenerentola, Mary Lystad, Skazka, Folktale, Gelsomino, Onore, Invidia, Gelosia, Sessualità, Mistica, Figlio maschio, Amanti, Delitti, Omicidio, Monogamia, Endogamia, Incesto, La Fontaine, La cicala e la formica, Grilli, Draghi, Coscienza, Voci, Denaro, Scuola, Rosina nel forno, Catatonia, Rosaspina, Perrault, Lavandaia, Motivo fiabesco, Literary criticism, Nonfiction, Popular Italian fairy tales, Popular culture, Fairy tales, Childhood, Ethics, Interpretation, Literature, Childhood fiction, Pedagogy, Authors, Children, Literary characters, Symbolism, Readings, Psychology, Animals, Magic, Spell, Family, Parents, Adults, Enchanted world, Mother, Father, Mum, Marriage, Spouses, Infertility, Adoption, Bad stepmother, Imaginary, Iconography, Females, Males, Women, Men, Siblings, Sisters, Virgo, Segregation, Freedom, Psychic development, Growth , Good, Evil, Final, Tales, Language, Psychoanalysis, Psychology, Tom Thumb, Little Red Riding Hood, Snow White, Sleeping Beauty, Alice in Wonderland, Beasts, Wolf, Giants, Dwarfs, Brigands, Messages, Good, Bad, Nursery rhymes, Songs, Orality, Writing, Costume, Education, Pedagogy, Travel, Rites, Rituals, Myths, Mythology, Homer, History, Stories, Cultural studies, Family traditions, Generations, Old, Elderly, Death, Catharsis, Tragedy, Irony, Rice, Principles, Princesses, Kings, Queens, Royalty, Reality, Dwarfs, Current affairs, Reference, Society, Mirror, Social roles, Authoritarianism, Repression, Communication, Nonfiction, Rare books, Books out catalog, Dialect, Regional Collections, Anthologies, Fiction, Sicily, Neapolitan, Dialectals, Poems, Tuscan, Sicilian, Venetian, Philosophy, Patriarchate, Work, Adultism, Crisis, Industrial Revolution, Dominant ideology, Obedience, Children, Relations Kinship, Typical situations, Stereotypes, Family members, Protagonists, Morphology, Psyche, Ethnography, Polygenetic theory, Ethnography, Anthropology, Social structure, Economy, Agriculture, Hunting, Farmers, Marxism, Superstructure, Evolutionary positivism, Historical roots, Three treasures, Oedipus, Hamlet, Dream activity, Heir, Wedding, Stepchildren, Cinderella, Jasmine, Honor, Envy, Jealousy, Sexuality, Mystical, Son, Lovers, Crimes, Murder, Monogamy, Endogamy, Incest, The cicada and the ant, Crickets, Dragons, Consciousness, Voices, Money, School, Rosina in the oven, Laundress, Fairytale Motif Parole e frasi comuni bambino bella bimbo bisogno buona C'era capitolo casa chiaro comune condizioni conoscere cultura culturale diretta discorso donna Edipo educazione esempio esiste espressa famiglia fate favola fiaba figlia figliastra figura finale folklore fondato funzione generale generazione genitori Giacomina gruppo italiane infanzia lavoro letteraria letteratura libri madre mamma marito maschio matrigna membri mente misura moglie momento mondo morale morire morte motivo nome opere padre parole pedagogico personaggio popolare racconto rapporto reale realtà Regina ricerca riferimento Gianni Rodari ruolo scelta scuola senso significato sistema situazione situazione iniziale situazione-tipo sociale società sposa storia storiche studio sviluppo tema testo tradizionale vedova vero vicenda bambini Italo Calvino capitolo fata favole fiabe figure‎

‎SALVATORE CUSA‎

‎LA PALMA NELLA POESIA, NELLA SCIENZA E NELLA STORIA SICILIANA. A CURA DI FRANCESCO DE SANTIS‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, DEDICA IN ANTIPORTA. RARO. Libro raro e particolare pubblicato per la prima volta nel lontano 1873 e poi ristampato nel 1998. L'autore, Salvatore Cusa, professore di paleografia e diplomatica, attraverso un'indagine storica, con questo volume, riesce ad esplorare in modo approfondito ogni aspetto riguardante la palma. Scopriamo allora che ne esistono circa 3000 tipi, che è ritenuta l'albero della vita e, come tale, un supporto al mito dei miti: l'immortalità. La palma ha un rapporto particolare con gli uccelli perché, osservandola con attenzione, ha un'incredibile vocazione aerea; le sue foglie palpano l'aria proprio come quei grandi amanti del cielo che sono tutti i volatili. Anche la struttura del tronco, con i suoi anelli spirali, è paragonabile al succedersi dei nostri tanti ricordi. Ad ogni spirale la palma avanza verso il cielo perdendo per sempre le foglie in basso e sostituendole con quelle nuove sempre un po' più in alto, quasi a voler toccare l'orizzonte e legarlo alla terra. Ed è così che si innalza, si rigenera e si evolve. La palma, a partire dai fenici, è stata rappresentata su molte monete preziose e medaglie perché simbolo di forza e di potenza, di trionfo e di gloria. Era anche presente nei più bei giardini da mille e una notte, era raffigurata sulle pareti di edifici e templi, ma anche su parti di vestiti e calzari di ricchi e nobili. Molti poeti arabi le hanno dedicato versi e canti ed era ritenuta indispensabile per la celebrazione di cerimonie e riti magici. Secondo gli arabi la palma può vivere 500 anni e infatti veniva utilizzata per adornare tutti i giardini pubblici e le ville private. Anche la Sicilia, con i suoi poeti, scrittori e botanici, ha contribuito ad aumentarne il fascino, tant'è che nell'orto botanico di Palermo se ne possono ammirare decine di specie. Un libro molto interessante che ripercorre, attraverso la storia della palma, anche quella di molti popoli del bacino del Mediterraneo; un libro ricco di aneddoti, curiosità e notizie. Una lettura piacevole e dolce, proprio come il gusto dei datteri! Arabista siciliano, nato a Palermo il 20 settembre 1822, morto ivi il 30 novembre 1893, professore di paleografia e incaricato di arabo nell'università di Palermo. Il suo maggior contributo agli studî (oltre al catalogo di alcuni manoscritti arabi di Palermo e a pochi altri opuscoli di minor importanza) è la grande opera I diplomi greci e arabi di Sicilia pubblicati nel testo originale, tradotti e illustrati, della quale pubblicò soltanto il volume di testo (Palermo, I, 1868, II, 1882): benché l'edizione non sia perfetta, essa costituisce un insigne monumento di erudizione, che non è stato ancora sostituito. Descrizione bibliografica Titolo: La Palma nella poesia, nella scienza e nella storia siciliana Autore: Salvatore Cusa (1822-1893) Curatore: Francesco De Santis Editore: Palermo: Bruno Leopardi, Giugno 1998 Edizione: Ristampa anastatica dell'ed. Stabilimento Tipolitografico Lao, 1873 Lunghezza: 79 pagine; 21 cm ISBN: 8887135010, 9788887135015 Soggetti: Palma siciliana, Botanica, Datteri, Descrizioni, Sicilia, Cultura siciliana, Folklore, Vegetazione, Piante, Fiori, Frutti, Natura, Storia, naturale, Letteratura, Arte, Poesia, Società, Scienze sociali, Studi culturali, Paleontologia, Paleografi, Ecologia, Naturalisti italiani, Ottocento, Arabisti, Codice arabo sulle palme, Italienischer Arabist, Paläograph, Diplomatiker, Abu-Hatem, Antichi manoscritti, Corano, Giardini siciliani, Palmisto, Coltivazioni, Piantagioni, Alberi da frutta, Frutta secca, Dolci, Magna Grecia, Mar Mediterraneo, Sud Italia, Filosofia, Psicologia, Inconscio primordiale, Simbolismo, Giardiniere, Matematica, Africa, Cocco, Palmae, Olio, Mauritia flexuosa, Tamil, Borasso, Malesia, Asia, Metroxylon rumphii, Corozo, Avorio vegetale, Fibre di rafia, Piassava, Alcool, Phoenix dactylifera, Sago, Palmito, Zucchero, Miele, Acqua, Vino, Acquavite, Olii essenziali, Sapone, Corda, Reti, Alberi, Medio Oriente, Tesi antichi, Babilonesi, Albero sacro della Vita, Paradiso, Psicanalisi, Pacifico, California, Cahuilla, Re Sole, Egitto, Immortalità, Tigri, Eufrate, Eden, Jacopo Torriti, Mecca, Islam, Cristianesimo, Croce, Cristo, Fenice, Giummara, Ciafagghiuni, Chamaerops humilis, Sacralità, Monete, Mosaici, Iconografia, Tamara, Orto botanico, Von Martius, Odoardo Beccari, Giava, H.E. Moore, Poeti arabi, Basra, Archivio storico siciliano, Sahara, Kitab al Nahlah, Pietro Laureano, Abu Hatem, Palmizio, Poemi, Isole Canarie, Seemann, Colocasia, Phoenix, Dattero, Gioviano Pontano, De Hortis Hesperidum, Omero, Linneo, Sciacca, Palermo, Calogero, Champollion Figeac, Antiche testimonianze, Libri rari, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Rarità, Arecaceae, Tassonomia, Egizi, Cartaginesi, Greci, Romani, Berberi, Bevande, Bacche, Linfa, Legmi, Semi, Babilonia, Cultivar, Pane del deserto, Beduini, Piante medicinali, Nana, Chamaerops humilis, Dattilifera, Impollinazione, Giummi, Curine, Intreccio, Corde, Coffa, Troffa di curina, Plinio, Virgilio, Blume, Scienza, Sicilian palm, Botany, Dates, Descriptions, Sicily, Sicilian culture, Vegetation, Plants, Flowers, Fruits, Nature, History, Natural, Literature, Poetry, Society, Social sciences, Cultural studies, Paleontology, Paleographers, Ecology, Italian naturalists, Nineteenth century, Arabists, Arabic code on palm trees, Ancient manuscripts, Koran, Sicilian gardens, Palm kernel, Crops, Plantations, Fruit trees, Dried fruit, Sweets, Mediterranean Sea, Southern Italy, Philosophy, Psychology, Primordial unconscious, Symbolism, Gardener, Mathematics, Coconut, Oil, Vegetable Ivory, Fibers, Alcohol, Sugar, Honey, Water, Wine, Brandy, Essential oils, Soap, Nets, Trees, Middle East, Ancient theses, Babylonians , Sacred tree of life, Paradise, Psychoanalysis, Sun king, Egypt, Immortality, Tigers, Euphrates, Christianity, Cross, Christ, Phoenix, Sacredness, Coins, Mosaics, Iconography, Botanical garden, Arab poets, Sicilian historical archive, Palmitium, Poems, Canary Islands, Date, Homer, Linnaeus, Ancient testimonies, Rare books, Out of print books, Collectibles, Rarity, Taxonomy, Egyptians, Carthaginians, Greeks, Romans, Berbers, Drinks, Berries, Sap, Seeds, Babylon, Desert bread, Bedouins, Medicinal plants, Pollination, Intertwining, Ropes, Pliny, Virgil, Science Parole e frasi comuni alberi antichi Arabi bella botanica città clima colle color coltivazione comune conosciuto contrade Cordova curie dattero derivato differenti dubbio Europa fecondità femmina fiori foglie forma frutto genere giorno Greci albero latino leggi lingua luna lungo luogo mano mare maschio moderna natura nome opere origine osserva paesi Palermo palma palmisto parola passato pianta piccola piedi poeta popoli qualità radice rami regioni rosso scienza secco secolo semplice Sicilia siciliana significato Spagna specie storia studio suolo terra terreno vegetali Basra Biblioteca biografia cammello linea lingua lunare scritti scrittura Scuola secolo Segestano segno Trattato figure Filologi al-Sijistani al-Abbas Allah ibn Sunna Sahl Ali libro Muhammad ibn Kan‎

‎ANTONIO MARAZZI‎

‎LA VOLPE DI INARI E LO SPIRITO GIAPPONESE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO: COPERTINA SCOLORITA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. MOLTO RARO, SE NON INTROVABILE. Paese lontano e ancora poco conosciuto, il Giappone va imponendosi sempre più all'attenzione degli occidentali, e gli studi sulla società giapponese e la sua cultura possono quindi aprirsi a un pubblico ben più ampio di quello degli specialisti. La volpe, che compare nel titolo di questo libro, è un personaggio mitico, messaggero degli spiriti secondo le credenze tradizionali. Ad essa è affidato il primo compito di aprire a un lettore italiano alcuni aspetti segreti, e spesso nascosti, del pensiero giapponese. Riti antichi e moderni che scandiscono la vita degli individui e, definiscono le attività collettive nelle metropoli cosi come nei villaggi, principi etici, credenze spirituali e modelli logici particolari, cosi come regole di comportamento, vengono quindi presentati, al termine di una lunga ricerca sul campo, nella convinzione che occorra risalire ad essi per trovare le radici di una società che appare tutta proiettata verso il futuro, in una spericolata competizione con l'Occidente. Antonio Marazzi è professore ordinario di Antropologia culturale e direttore del Corso di perfezionamento in antropologia culturale e sociale presso l'Università di Padova. Ha compiuto ricerche in Giappone con il contributo del Consiglio nazionale delle ricerche e con una borsa di ricerca della Japan Foundation presso il Museo nazionale di etnologia di Osaka. È membro della International House of Japan e autore di numerosi saggi di argomento giapponese. Per i nostri tipi ha pubblicato Mi Rai. In Giappone il futuro ha un cuore antico. Descrizione bibliografica Titolo: La volpe di Inari e lo spirito giapponese Autore: Antonio Marazzi Editore: Firenze: Sansoni, 1990 Edizione: Seconda (Gennaio 1992) Lunghezza: 200 pagine; 22 cm ISBN: 8838311447, 9788838311444; 8838310734, 9788838310737 Collana: Volume 17 di Biblioteca universale Sansoni Soggetti: Storia dell'Asia, Studi culturali e sociali, Cultura Giapponese, Filosofia Orientale, Giappone moderno, Orientalistica, Oriente, Società, Credenze tradizionali, Pensiero Giapponese, Tradizione, Scrittura, Mitologia, Miti giapponesi, Anima, Folklore, Credenze popolari, Antropologia culturale, Riti, Rituali, Usi e costumi, Occidentalizzazione, Modernità, Spiriti della montagna, Pianura, Yama no kami, Kitsune, Volpe, Protezione, Divinità, Riso, Commercio, Buddhismo, Scintoismo, Religione, Racconti popolari, Letteratura, Eremiti, Eremitaggio, Pellegrinaggio, Pellegrini, Culti, Natura, Montagne, Ontake, Fiumi, Vulcani, Vulcano Fuji, Shikoku, Masturi, Ottantotto templi, Villaggio, Organizzazione sociale, Famiglia, Nascita, Morte, Matrimonio, Etnografia, Cerimoniale, Cerimonie, Feste, Dinamiche familiari, Ideologia, Borghesia, Iniziazione, Giovani, Lavoro, Familismo, Confucianesimo, Elasticità, Mentalità, Psicologia, Isole di significato, Strutture mentali, Passaggio, Sintopia, Accumulazione, Causalità, Esperienza, Individuo, Collettività, Dovere, Rispetto, Donne, Riferimento, Bibliografia, Libri rari Vintage fuori catalogo, Saggistica, Collezionismo, Rarità, Introvabili, Ascetismo, Buddha, Feudalesimo, Honke, Hata, Dozoku, Dakini, Enno Gyojia, Fushimi, Società feudale, van Arnold Gennep, Identità, Ideogrammi, Illuminazione, Inculturazione, Individualismo, Imperatore, Kami, Karma, Kazoedoshi, Dinastie, Meiji, Kukai, Kyoto, Kobo Daishi, George Murdock, Hajime Nakamura, Primogenitura, Possessione, Parentela, Shugendo, Scuola, Samurai, Paul Radin, Sacerdoti, Struttura piramidale, Spirito, Takao, Taoismo, Zen, Tonari gumi, Tsuka, Yamabushi, Max Weber, Zaou-Gongen, Tokugawa, Antenati, Roland Barthes, Confucio, Tokyo, Nakasa, Sciamanesimo, Eruzioni, Religione, Montagne, Viaggio, Saito goma, Ascesa, Fuoco, Sacralità, Medioevo, Restaurazione, Anziani, Samurai, Patriarcato, Adozione, Capofamiglia, Morti, Bunke, Kimono, A. Marazzi, Bernardi, Sociologia, Shingon, Esoterismo, Grande Veicolo, Ruth Benedict, Elisabeth B. Dufourcq, René Duchac, K. Hashimoto, Claude Levy-Strauss, Mistica, Misticismo, Clan, En no Gyōja, Manga, History of Asia, Cultural and Social Studies, Japanese Culture, Oriental Philosophy, Modern Japan, Oriental Studies, Orient, Society, Traditional Beliefs, Japanese Thought, Tradition, Writing, Mythology, Japanese Myths, Soul, Popular Beliefs, Cultural Anthropology, Rites, Rituals, Customs, Westernization, Modernity, Spirits of the mountain, Plain, Fox, Protection, Divinity, Rice, Commerce, Buddhism, Shinto, Religion, Folk tales, Literature, Hermits, Hermitage, Pilgrimage, Pilgrims, Cults, Nature, Mountains, Rivers, Volcanoes, Volcano, Eighty-eight temples, Village, Social organization, Family, Birth, Death, Marriage, Ethnography, Ceremonial, Ceremonies, Parties, Family dynamics, Ideology, Bourgeoisie, Initiation, Youth, Work, Familism, Confucianism, Elasticity, Mentality, Psychology, Islands of meaning, Mental structures, Passage, Syntopia, Accumulation, Causality, Experience, Individual, Collectivity, Duty, Respect, Women, Reference, Bibliography, Out-of-print rare books, Non-fiction, Collectingism, Rarities, Hard to find, Asceticism, Feudalism, Feudal society, Identity, Ideograms, Illumination, Inculturation, Individualism, Emperor, Dynasties, Primogeniture, Possession, Kinship, School, Priests, Pyramid Structure, Spirit, Taoism, Ancestors, Confucius, Shamanism, Eruptions, Religion, Mountains, Travel, Ascent, Fire, Sacredness, Middle Ages, Restoration, Elders, Patriarchy, Adoption, Breadwinner, Dead, Sociology, Esotericism, Great Vehicle, Mystique, Mysticism Parole e frasi comuni abitati antenati aspetti associazioni attività attribuita base buddista celebrare cerimonia classi collegamento collettive compito comportamento comunità condizione conseguenze continuità culto cultura culturale età dato Dimensione donna economiche elementi eventi famiglia figli figura forma forza funzioni generale giapponese giovani grado gruppo ideale individuale individui interno istituzioni kami lavoro legame locale luogo membri modello moderna mondo montagna monte morte natura numero offerte organizzazione passaggio passato pellegrinaggio pellegrini percorso periodo piccolo posizione potere pratica principali principi prove pubblica rapporti realtà regole relazioni religiosa riconoscimento riferimento riso rispetto riti rituali ruolo scuola segno senso significato simbolica sistema situazione sociale società spiriti spirituale sposi struttura successivo templi tradizionale tradizione umana villaggio volpi‎

‎MARIA IMMACOLATA MACIOTI A CURA DI‎

‎MAGHI E MAGIE NELL'ITALIA DI OGGI‎

‎INTERVENTI DI LUIGI BERZANO, VITTORIO DINI, MARIA IMMACOLATA MACIOTI, ENZO PACE ANGELO PONTECORBOLI 1991 189 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Maghi di campagna e maghi di città, virtuosi ed esoterici, carismatici e professionisti del paranormale negli studi di sociologi ed esperti dei fenomeni religiosi e parareligiosi contemporanei. Dietro l'apparente compostezza della società industriale razionale si muove e ribolle tutto il mondo di fenomeni paranormali, strani, inesplicabili. Il buon senso li espunge. La pratica esistenziale li richiama. Qual è il significato di questo mondo magico che sta alle spalle del mondo quotidiano? Questo libro è una prima meditata risposta.‎

‎FRANCO SCHIATTARELLA‎

‎LA BENEFICIATA‎

‎PREFAZIONE DI RAFFAELE SCHETTINI EDITRICE E.D.A.R.T. EDART 1968169 PP. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, VOLUME PROBABILMENTE MAI SFOGLIATO.‎

‎FRANCESCO PAOLO BOZZELLI‎

‎LA STREGA DI MANFREDONIA‎

‎PREFAZIONE DI FRANCO ALBERTI ALFREDO GUIDA 2010 355 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. VOLUME PARI AL NUOVO "La strega di Manfredonia", fu scritto nella prima metà del XIX secolo. Solo oggi gli eredi hanno dato alle stampe il prezioso manoscritto conservato per oltre un secolo dalla famiglia del Canonico Giuseppe Guerra, primicerio della cattedrale di Manfredonia, città natale dell'autore. La narrazione è condotta in uno stile accurato, sviluppata con straordinaria fantasia e una non comune conoscenza del folclore e delle vicende storiche della Puglia del XVII secolo, assillata dai pirati e dominata dagli spagnoli. Il racconto si apre, drammaticamente, sull'invasione della città di Manfredonia a opera dei Turchi (1620), che fu occasione di saccheggi, distruzione, morte. Amori contrastati, gelosie che spingono al delitto e "lei" è per tutti "la strega". Titolo: La strega di Manfredonia‎

‎PAOLO SCARPI, A CURA DI‎

‎TRA MAGHE SANTI E MAIALI L’AVVENTURA DEL PORCO NELLE LETTERE E NEI COLORI‎

‎GALLONE 1998 TIRATURA LIMITATA A 3MILA ESEMPLARI SU CARTA JOB PARILUX DA 170 GRAMMI E RILEGATO DA LEM (NOSTRO ESEMPLARE N° 2387)FONDO DI MAGAZZINO: INTONSO, PERFETTO. L'antropologia del maiale nell'arte e nella letteratura, da Omero a Orwell: un inno al suino, compagno per millenni della vita dell'uomo: metafora del benessere, presenza positiva nella comunità, pietra miliare nell'alimentazione europea, è stato protagonista di opere d'arte letterarie, cinematografiche e pittoriche. Il volume segue le tracce del maiale nella più remota storia europea, la sua presenza nella letteratura a partire da Omero fino ai giorni nostri, il suo ruolo nelle tradizioni popolari e a "tavola". Il progetto si avvale delle ricerche dell'associazione Homo Edens.‎

‎GIANFRANCO PLENIZIO‎

‎LO CORE SPERDUTO LA TRADIZIONE MUSICALE NAPOLETANA E LA CANZONE‎

‎ALFREDO GUIDA EDITORE 2009 331 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO. La musica di Napoli e la storia di una tradizione ripercorsa attraverso le più suggestive melodie di tutti i tempi Sono tante le canzoni napoletane che hanno oltrepassato i confini della propria città per imporsi nell’immaginario musicale di tutto il mondo. Le più famose hanno animato passioni e sogni di tanta gente e ancora oggi si sente in qualche lontano paese intonare le trascinanti note di ‘O surdato nnammurato e di Funiculì Funiculà o la vena nostalgica del Munasterio ‘e Santa Chiara. Eppure lo scenario musicale napoletano è stato esplorato in modo episodico: da un lato gli studi sull’opera, seria e buffa, dall’altro le storie della canzone che puntano la loro attenzione soprattutto sugli ultimi decenni del secolo. Ma è soprattutto nel ritmo, nelle parole, in tutto il linguaggio musicale di questi importanti testi, che l’autore con puntuale attenzione e precisione esamina, che si scopre la tradizione di una Napoli che continua ad esercitare un fascino non indifferente per lo scenario musicale odierno. Gianfranco Plenizio, pianista, compositore e direttore d’orchestra si dedica da più di un ventennio alla riscoperta della vocalità cameristica italiana dell’Ottocento e del Primo Novecento. Oltre all’attività concertistica, si è dedicato anche alla musica per film collaborando con prestigiosi registi quali Germi, Wilder, Rosi, Monicelli, Fellini etc. Per la casa editrice Guida ha pubblicato Musica per film. Profilo di un mestiere.‎

‎Pietro Borzomati‎

‎LA CALABRIA NEI DOCUMENTI STORICI 3 IL NOVECENTO‎

‎FALZEA 2000 ALLO STATO DI NUOVO Questo terzo volume dell'opera "LA CALABRIA NEI DOCUMENTI STORICI" raccoglie brani antologici che testimoniano la storia politica e sociale della Calabria del XX° Secolo, dall'età giolittiana ai nostri giorni, soffermandosi con particolare attenzione sul fenomeno dell'emigrazione e sui due conflitti mondiali. Parole e frasi comuni abbiamo abitanti agricoli alcuni amministrazioni arrivano attività aumento Basilicata bisogno BORZOMATI boschi Bruzio calabrese capoluogo Cassa cattolico centri Chiesa classe clientelismo complesso comune condizioni contadini Cosenza crisi Crotone d'Italia demografia disoccupati donne elettorale emigrati erano famiglia fascista fenomeno Ferramonti figli forza Gaetano Cingari gente giorno giovani governo immigrati industriali internati interventi l'agricoltura l'emigrazione lavoro legge lire litorali locali lotta maggior malaria massoneria media mente meridionale Mezzogiorno mila miliardi annui mille miseria nazionale ndrangheta 'ndrina Nicastro Nord Novecento numero nuovi oggi organizzazioni paese periodo piccoli politica popolazione portato potere poveri problema proprietari provincia di Catanzaro provincia di Cosenza provvedimenti pubblica pure a Crotone ragazzi realtà reggino Reggio Calabria regime regionale regione religioso Roghudi rurale scolastico scuola in Calabria sentimento servizio sindaco situazione sociale società Soveria Mannelli specialmente Storia cultura economia terra trovano Umberto Zanotti Bianco uomini verso vescovi Villa San Giovanni vivere Zanotti Bianco‎

‎ANNA GIORDANO MARCELLO NATALE ADRIANA CAPRIO‎

‎TERRA DI LAVORO‎

‎GUIDA EDITORI 2003 232 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Parole e frasi comuni 15 Sportelli bancari Abitanti Alife-Caiazzo Santo patrono attrezzato Villa comunale Aversa Santo patrono Monumenti  Biblioteche Biblioteca Comunale Capua cartoline Casagiove Casaluce Caserme Carabinieri Campo Centri sportivi  Stadio Circoscrizioni Provinciali Comune aggregato appartenenza Aversa Santo Diocesi Teano-Calvi Distretto scolastico  21 Feste tradizionali Festa San Francesco Frazioni Giuseppe località Castello Monumenti Chiesa Musei Museo  Nicola Cosentino piazza Umberto Pietro Squeglia Provincia di Benevento Caserta Napoli Terra Riccardo Ventre  Ripristinata la Provincia ritorna con Caserta San Tammaro Sant'Antonio Santa Maria Capua Santo Sede del Comune seguito  al riordinamento Sessa Aurunca soppressa la Provincia Stazione ferroviaria Terra di Lavoro Verde pubblico attrezzato Volturno‎

‎ATTILIO BOCCAZZI-VAROTTO‎

‎IL MUSEO DEI CUCHI FISCHIETTI IN TERRACOTTA DA TUTTO IL MONDO RACCOLTI NEL MUSEO DI CESUNA SULL'ALTOPIANO DI ASIAGO‎

‎Fotografie e testo di Attilio Boccazzi-Varotto PREFAZIONE DI MARIO RIGONI STERN PRIULI & VERLUCCA EDITORI 1992 99 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. VOLUME IN COFANETTO, VIAGGIA IN CUSTODIA CARTONATA ORIGINALE DELL'EDITORE‎

‎M. ZANONE‎

‎PEREGRINANDO IN VAL DI SUSA‎

‎SOCIETà EDITRICE INTERNAZIONALE SEI 1962 266 PP. NUMERO DI INVENTARIO ALL'ANTIPORTA, OMBRE D'UMIDO AL RETRO DELL'ANTIPORTA, SEGNI DEL TEMPO, BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI GENERALI.‎

‎ENZO GRANO‎

‎LA SCENA URBANA DELLA JACUVELLA LUNGO I VICOLI DELLA STRAFOTTENZA‎

‎GUIDA 2012 164 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO, MAI SFOGLIATO. Un impasto viscerale tra lingua e dialetto che da subito diventa tributo di conoscenza. Uno scenario sugli istinti identitari, atteggiamenti e modi d'essere dell'ommo napoletano, autore e interprete del suo perenne viavai lungo i vicoli del taluorno.‎

‎PIETRO GULINO‎

‎ATTORNO MONGIBELLO UOMINI ED ARTI STORIE E LEGGENDE FOLKLORE E PANORAMI DI TERRE DI SICILIA‎

‎PREFAZIONE DI GAETANO FALZONE SEI SOCIETà EDITRICE INTERNAZIONALE 1961 XI - 260 PP. NUMERO DI INVENTARIO ALL'ANTIPORTA E AL FRONTESPIZIO, OMBRE D'UMIDO AL RETRO DELL'ANTIPORTA, SEGNI DEL TEMPO, BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI GENERALI.‎

‎MICHELE SERRA‎

‎L'ALLEGRO BORGHESE STORIA DELLA BELLE éPOQUE NELLA CARICATURA MONDIALE‎

‎CAPPELLI 1965 349 PP. SEGNI DEL TEMPO ALLA SOVRACCOPERTA, PERALTRO UN PO' STANCA AI MARGINI ANGOLARI, BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI GENERALI.‎

‎PASQUALE TORELLINI‎

‎PENTAMERONE OVVERO LA FILOSOFIA POPOLARE‎

‎GUIDA 2008 288 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO. Tutti i racconti riportati nel libro costituiscono un continuum narrativo, il cui denominatore comune è la filosofia popolare, ovvero le continue vibrazioni del "cuore" meridionale nel difficile periodo della ricostruzione postbellica.‎

‎ANGIOLO BIANCOTTI‎

‎AOSTA E LA GRANDE VALLéE‎

‎SOCIETà EDITRICE INTERNAZIONALE SEI 1965 251 PP. NUMERO DI INVENTARIO ALL'ANTIPORTA, OMBRE D'UMIDO AL RETRO DELL'ANTIPORTA, SEGNI DEL TEMPO, BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI GENERALI.‎

‎GEOFFREY STEPHEN KIRK‎

‎IL MITO SIGNIFICATO E FUNZIONI NELLA CULTURA ANTICA E NELLE CULTURE ALTRE‎

‎TRADUZIONE DI BARBARA FIORE LIGUORI 1980 304 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Centauri, i Ciclopi, gli Ittiti, la mitologia asiatica, egiziana, indiana: straordinari protagonisti di questo straordinario classico dell'antropologia culturale. Il lungo saggio di Kirk entra di diritto nella saggistica di Nuovo Medioevo perché costituisce un'illuminante occasione d'interdisciplinarità. La civiltà mentale e materiale dell'uomo del Medioevo ha ereditato ampie fasce di questa tradizione narrativa orale, di questi livelli religiosi che s'intersecano nell'analisi del mito condotta su strati culturali e ambienti geografici molteplici. I culti di fertilità, la continuità rituale di certo folklore costituiscono un patrimonio del Medioevo, ma anche una lontana e antichissima provenienza nella storia della fantasia e dell'intelligenza umana. Queste pagine di Kirk saldano l'antichità di alcune culture ai processi di metamorfosi che altre culture operarono sui loro messaggi. Il risultato è la possibilità d'entrare, con l'autore, in un universo balenante e difficile, dove distinguiamo figure e credenze che ancora, dopo l'Antichità, dopo il Medioevo, continuano a colpire la nostra immaginazione, il nostro bisogno di capire. «Kirk conduce a termine la sua analisi con intelligenza e sensibilità, e l'esito è un'opera probabilmente la migliore nel fitto ma difficile settore delle trattazioni generali..» JACK GOODY, in Antiquity «L'ampiezza e l'autorità di questo libro sono già cosi impressionanti che appare impossibile chiedere di più» FRANK KERMODE, in The Listener «... Il libro del Kirk è di grande importanza...» ARNALDO MOMIGLIANO, in Rivista Storica Italiana «Ho trovato quest'opera estremamente ricca e fruttuosa alla lettura. Non si può qui far giustizia del la vasta portata del suo scopo, o della disinvoltura del suo approccio critico. Con un'analisi priva di pregiudizi e di dogmi, l'autore ha portato nuova linfa ad alcuni antichi problemi; e questa è un'acquisizione di cui dobbiamo essergli profondamente grati... » N. J. RICHARDSON, in Oxford Magazine «I risultati raggiunti senza pretesa contrastano fortemente con alcune troppo sicure teorie critiche esaminate dall'autore. Capacità d'analisi scientifica e uso appropriato degli strumenti caratterizzano ogni pagina d'un'opera dove spira una risanatrice assenza d'incomprensibilità, che spesso ottenebra questo genere di lavori..» A. C. F. VERITY, in Greece and Rome «Questa troppo breve analisi non rende debitamente conto della ricchezza dell'opera, della sua eccellente documentazione, della serietà con cui è trattato ogni problema. Se poi consideriamo che il libro è scritto in stile molto scorrevole, senz'alcuna pedanteria e che leggerlo è un piacere, allora avremo dato a molti il desiderio d'annoverarlo nella propria biblioteca..» H. BRUNNER, in Revue de Théologie et de Philosophie Soggetti: Dodds, Frazer, Frankfort, Eliade, Grecia Antica, Medioevo, Jack Goody, Brunner, Levi-Strauss, Antropologia Culturale, Centauri, Ciclopi, Folklore, Ittiti, Mitologia Asiatica, Egitto, India.‎

‎GIOVANNA FIUME (A CURA DI)‎

‎IL SANTO PATRONO E LA CITTà. SAN BENEDETTO IL MORO: CULTI, DEVOZIONI, STRATEGIE DI ETà MODERNA‎

‎MARSILIO 2000, FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Il volume raccoglie gli Atti del Convegno "Il Santo e la città. San Benedetto il Moro" tenutosi a Palermo il 10-12 dicembre 1998. Partendo dalla figura di San Benedetto il Moro, patrono di Palermo, il libro è un percorso storico che salda gli studi sull'identità del personaggio, sulla vicenda agiografica, sul contesto sociale e culturale con i problemi relativi alla storia religiosa di età moderna quali le forme di vita religiosa, i segni dela santità, le pratiche devozionali. Fondamentale è stata la funzione dei santi nella storia delle città italiane fin dalle prime trasformazioni economiche e sociali e via via durante tutto il Medioevo e l'età moderna; epoche queste fortemente segnate da culti nuovi e antichi, carichi di valenze simboliche, in un intreccio di esigenze religiose e di funzioni politiche e ideologiche accortamente gestite dalle istituzioni ecclesiastiche e civili.‎

‎PASQUALE SCIALÒ‎

‎STORIE DI MUSICHE‎

‎ALFREDO GUIDA 2010 450 PP. FONDO DI MAGAZZINO: CENNO DI PIEGA ALLA COPERTINA, COME DA FOTO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO Pasquale Scialò ci accompagna nella scena musicale napoletana: dalle tracce epistolari lasciate da Wolfgang e Leopold Mozart al paesaggio sonoro di Raffaele Viviani, fino ai caratteri della produzione musicale di una città cantante che mescola passato e presente, tipicità culturali e dialogo europeo. Tra storie tradizionali e ricerche sulle culture musicali urbane, l'autore delinea una mappa sonora mediterranea in cui le diverse matrici si uniscono in un colorato caleidoscopio. "Storie di musiche" è un racconto delle impronte musicali di un territorio che ha fatto del suono e del canto uno strumento di adattamento e di comunicazione emotiva dell'umanità. Parole e frasi comuni alcuni all’interno ambulanti autori Bammenella brano c’era Cafiero Calise cantante canti popolari canzone napoletana  canzonetta carattere caso ccà cchiù chesta chitarra Ciccillo comico componimenti  costruita Cottrau cultura culturale D’Angelo dell’Ottocento discograficadiverse drammatico E. A. Mario  Enzo esempio figlio forma fronna funzione Guarracino infatti inizia interpreti l’altro l’aspetto l’autore l’interesse  l’opera l’ultima l’uomo l’uso lavoro legato macchietta mamma mare Mario Merola materiali matrici  melodia MerolaMozart musica musicale napoletano Napoli Napule nell’ambito nuovo  Oscar Di Maio paesaggio sonoro Palomma Pasquale Scialò Peppino personaggi Piedigrotta  Pino Daniele popolare popolaresca posteggiatori presente produzioneproprio protagonista  pubblico quanno raccolta RAFFAELE VIVIANI rappresenta realizza repertorio rielaborazione  ritornello Roberto De Simone ruolo Salvatore Cafiero Salvatore Di Giacomo  scena sceneggiata scenica scritto scugnizziSergio Bruni sociale specifico spesso  spettacolo storia strofa successo suoni teatrale teatro testo titolo tradizionali un’altra urbana  utilizza venditore verbale  versi versione VITTORIO VIVIANI vocale‎

‎CARLO GIGLIO A CURA DI‎

‎L'ITALIA IN AFRICA SERIE STORICA VOLUME 1 PRIMO ETIOPIA MAR ROSSO TOMO V DOCUMENTI 1885 - 1886‎

‎ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO ROMA 1966 X - 467 PP. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, BARBE DI COPERTINA UN PO' STANCHE, PER IL RESTO OTTIME, ECCELLENTISSIME CONDIZIONI‎

‎CARLO MUSCETTA‎

‎IL PAPA CHE SORRISE AL BELLI‎

‎LUCARINI 1989 113 PP. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, OTTIME CONDIZIONI GENERALI. RARISSIMO <br/>‎

‎UGO PISCOPO‎

‎IDILLI NAPOLETANI IL POSSIBILE CHE DIVENTA IMPOSSIBILE‎

‎PREFAZIONE DI ALDO MASULLO GUIDA 2012 177 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO, PARI AL NUOVO Nel titolo "Idilli napoletani" vibra e scorre il palpito di un sorriso ironico. Qui, infatti, l'ironia è la nota fondamentale, naturalmente verso tutto e tutti, compreso l'autore stesso, che si trova coinvolto in ogni attimo e in ciascuna situazione in un giuoco di scambi, di straniamenti, di perdite di identità. La perdita di identità, purtroppo, è attualmente il tratto fondamentale della città di Napoli. Si dirà che questa non è una novità, perché il fenomeno riguarda il ritmo travolgente di cambiamenti del mondo moderno. È necessario tenersi sotto osservazione e vedere se si possa fare qualcosa di diverso, assumere un rapporto più umano, ma non per linee generali e generiche. Bisogna andare all'appuntamento con l'istante, con la nostra vita cittadina, che sta cambiando sul filo della perdita non solo di identità, ma anche di solidarietà, di partecipazione dei singoli all'affanno e alle aspettative della comunità. È questo l'invito, soffuso di malinconia del libro.‎

‎SCHWABE ERICH‎

‎Tradizioni popolari svizzere. Versione italiana di Ottavio Lurati.‎

‎In 4°, t.t. edit. con sovrac. edit., pp.139,(1), con num ill. n.t..‎

‎LOI SALVATORE.‎

‎Sardegna. Tradizioni.‎

‎In 4°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. 113,(7), riccamente ill.; ottimo es.. (z003)‎

‎MAZZI BENITO.‎

‎La vera storia del gruppo folcloristico Vigezzino.‎

‎In 8°, br. edit., pp. 38,(2), con num. fot. b.n. n.t.; copia molto buona. (L033/rac)‎

‎CAREDDA GIAN PAOLO.‎

‎Pasqua in Sardegna. Il folclore della Settimana Santa.‎

‎In 8°, t.t. con sovrac. ill., pp. 158, con fot. n.t. b.n. e col., ottimo es.‎

‎STRANIERO MICHELE L.‎

‎Il corno e la Madonna. Taccuino antropologico dell'Italia di fine secolo.‎

‎In 8°, br. edit. ill. (lievi tracce d'uso), pp. 271,(1); prima ed., ottimo es.. (x303/d)‎

‎CANU ROBERTO.‎

‎Antigas armonias. Ricerca sulla musica popolare di Ossi.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. 116,(4), riccamente ill. b.n.; lieve difetto alla br. posteriore, per il resto ottimo es.. (x014)‎

‎MUTTI CLAUDIO (a cura di).‎

‎Kantele e Krez. Antologia del folklore uralico.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. XVI,103,(1), con num. ill. b.n. n.t.; lieve difetto alla br., per il resto es. molto buono, solo lievemente brunito. (m174)‎

‎CAVAZZA STEFANO.‎

‎Piccole patrie. Feste popolari tra regione e nazione durante il fascismo.‎

‎In 8°, brossura editoriale con alette, pp. 263, (9), collana "Il Mulino. Ricerca", nota di possesso al frontesp., per il resto ottimo esemplare. (m128) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎COCCHIARA GIUSEPPE.‎

‎Preistoria e folklore. Introduzione di Antonino Buttitta.‎

‎In 8°, brossura editoriale illustrata, pp. 120, (2), collana "Prisma 16", nota di possesso al frontesp., per il resto copia molto buona. (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎Tibaldi Tancredi‎

‎Serate valdostane‎

‎In 8 (21,5x14,5) Brossura; pp. 216 con illustrazioni in nero; Molto buono‎

MareMagnum

Booklovers.It
Novara, IT
[Books from Booklovers.It]

€20.00 Buy

‎Bartk Bla‎

‎Scritti sulla musica Popolare‎

‎In 16 (19x13) Brossura; pp. 305; buono‎

MareMagnum

Booklovers.It
Novara, IT
[Books from Booklovers.It]

€21.00 Buy

‎DE SIMONE, Vincenzo.‎

‎I CANTI DI ARBELLA (motivi di folklore siciliano).‎

‎Milano, Siculorum Gymnasium, 1928. Copia n° 18. In 16°, PP. 159n. Brossura originale.‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€32.00 Buy

‎PORCARO, Giuseppe.‎

‎FESTE E TRADIZIONI POPOLARI IN CAMPANIA.‎

‎Roma, Gabriele e Mariateresa Benincasa, 1990. In 4°, PP 268n. Legatura in tela con titoli al dorso, sovracoperta figurata e cofanetto rigido. Illustrazioni a colori nel testo.‎

MareMagnum

Libreria Regina
Napoli, IT
[Books from Libreria Regina]

€24.00 Buy

‎SOKOLOV IOURI.‎

‎Le folklore russe. Avec quarante-sept gravures.‎

‎In 8°, brossura edit. ill., pp. 387,(1), intonso; esemplare molto buono. (ZE6) (ZE6)‎

‎ABT-BAECHI REGINA.‎

‎L'origine degli Albanesi e dei Greci. Dalla preistoria alla storia.‎

‎In 8°, brossura editoriale con sovraccoperta illustrata, pp. 124, (4); ottimo esemplare. (ZA4/B) 8871860276 (ZA4/B)‎

‎ABT-BAECHI REGINA.‎

‎Il santo e il maiale. La conciliazione di spirito e natura. Uno studio di psicologia del profondo condotto sull'esempio di "Antonio del maiale", ovvero di sant'Antonio l'eremita. Traduzione a cura di Gianluca Piccini. Premessa di Marie-Louise von Franz.‎

‎In 8°, brossura editoriale con sovraccoperta illustrata, pp. 124, (4); ottimo esemplare. (ZA4/B) 8871860276 (ZA4/B)‎

‎Leggende orientali. Leggende e favole di Antichi Maestri. Tradotte dall'ebraico da Dante Lattes.‎

‎In 8°, cartonato con sovraccoperta editoriale illustrata, pp. 141, (3), con tavole illustrate n.t. b/n; buon esemplare, strappetti e segni d'uso alla sovraccoperta, modeste fioriture ai soli fogli di guardia. (ZD5/A) (ZD5/A)‎

‎BERESNIAK DANIEL.‎

‎L'historie étrange du Golem.‎

‎In 8°, brossura editoriale illustrata, pp. 134, (2); esemplare molto buono. (ZD5/A) 2857075537 (ZD5/A)‎

‎HAMEL FRANK.‎

‎Animali umani.‎

‎In 8°, brossura editoriale illustrata, pp. 285, (3); ottimo esemplare. (XB4/B) (XB4/B)‎

‎CORSO RAFFAELE.‎

‎Folklore. Storia - Obbiettivo - Metodo - Bibliografia.‎

‎In 8°, brossura editoriale, pp. VII, 148, (4), firma di possesso, buon esemplare. LIB ZA5B LIB ZA5B‎

‎COCCHIARA GIUSEPPE.‎

‎Storia del folklore in Europa.‎

‎In 16°, brossura editoriale illustrata, pp. 622, (2), collana "Universale scientifica Boringhieri N°69/70", nota di possesso al frontesp., peril resto buon esemplare. (MAG ZG3) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (MAG ZG3)(COM)‎

‎Piero Pezzé‎

‎La vita musicale religiosa in Friuli‎

‎Quattro fascicoli spillati, Brossura‎

‎Merode, Pavone‎

‎Catania nella vita democratica‎

‎Copertina rigida senza sovracoperta. Ottime condizioni‎

‎Merode, Pavone‎

‎Catania nell’età del fascismo‎

‎Copertina rigida senza sovracoperta. Ottime condizioni‎

‎Merode, Pavone‎

‎Catania le origini‎

‎Copertina rigida senza sovracoperta. Ottime condizioni‎

Number of results : 17,584 (352 Page(s))

First page Previous page 1 ... 283 284 285 [286] 287 288 289 ... 297 305 313 321 329 337 345 ... 352 Next page Last page