Agrippa Cornelio Enrico
Le cerimonie magiche
brossura
|
|
Papus; Pizzari P. (cur.)
Chiromanzia sintetica e analitica
brossura
|
|
Paracelso
Insegnamenti magici
brossura
|
|
Mascherpa Vittorio
Esoterismo dei numeri. Iniziazione all'aritmosofia
brossura
|
|
Sutherland Stuart
Irrazionalità. Perché la nostra mente ci inganna e come possiamo evitarlo
br. In questo libro Stuart Sutherland ci rivela gli errori, di cui siamo quasi sempre inconsapevoli, che ci impediscono di pensare correttamente. Essi sono in genere determinati da un uso distorto della ragione e dal prevalere di pulsioni ed emozioni. Pregiudizi, paure, spirito gregario, mancanza di senso critico ci inducono a ignorare i dati oggettivi, o a interpretarli in modo sbagliato, e di conseguenza a prendere decisioni illogiche e controproducenti. Per dimostrare quanto l'irrazionalità domini le azioni umane, l'autore racconta con humour tipicamente anglosassone aneddoti tratti dalla vita quotidiana e professionale, analizza con rigore scientifico i risultati di test psicologici, si riferisce ad alcuni cruciali avvenimenti storici come, ad esempio, la seconda guerra mondiale o quella del Vietnam. Ma ci indica anche la strada per imparare (o reimparare) a usare bene il nostro cervello, non fidandoci dell'intuizione - una qualità troppo spesso sopravvalutata - e invece ricorrendo alla matematica, alla statistica e al calcolo delle probabilità. Erede del razionalismo e dell'empirismo inglese, Sutherland, pur con molti dubbi, coltiva ancora la fiducia aristotelica nell'agire razionale dell'uomo.
|
|
Hilarion
Le stagioni dello spirito
br.
|
|
Pierrakos Eva
Il male e come trasformarlo
br. In questo libro viene affrontato in profondità il tema del male e della sua trasformazione. Non possiamo negare che nel cuore di ogni uomo si nasconda anche il male, che non per questo va, però, temuto. Il Sentiero ci offre un metodo per vedere il nostro lato oscuro e, ciò che è più importante, per comprenderne le radici e per trasformarlo.
|
|
Pierrakos John
Corenergetica. Imparare ad amare e a guarire
ill., br.
|
|
Pierrakos Eva
Dal dolore alla felicità
ill., br.
|
|
Pierrakos Eva
L'energia vitale
ill., br.
|
|
Pierrakos Eva
Crescere
ill., br.
|
|
Pierrakos Eva
Al di là dell'io
ill., br. La vita esiste solo sul nostro pianeta, o anche altrove nell'universo? Le ricerche occulte dell'autore hanno svelato affascinanti dettagli della storia dei nostri vicini planetari. La vita sulla Luna giunse ad un livello abbastanza avanzato della sua manifestazione fisica, come le future ricerche nel sottosuolo lunare non mancheranno di provare. La recente scoperta di piccole tracce di sostanze organiche su di un meteorite di origine marziana non è certamente sufficiente a derimere questa questione.
|
|
Macrì Marco
Manuale di esoterismo
ill., br.
|
|
Almaas A. H.
Il cuore del diamante. Elementi del reale nell'uomo
ill., br.
|
|
Baker Douglas
Leone. Caratteristiche, qualità ed archetipi. Con videocassetta
ill., br.
|
|
Ingerman Sandra
Il recupero dell'anima. Tecniche sciamaniche per risanare il sé frammentato
ill., br.
|
|
Falone John J.
La frequenza del genio. Un manuale per la mente cosmica
ill., br.
|
|
Gold E. J.
La vita nel labirinto
br.
|
|
Roman Sanaya; Packer Duane
Channelling. Come contattre la propria guida spirituale
br.
|
|
Wilber Ken
Il progetto Atman. Una visione transpersonale dello sviluppo umano
br.
|
|
Pierrakos Eva
Anatomia dell'amore
br.
|
|
Pierrakos Eva
Il perfezionismo
br.
|
|
Pierrakos Eva
Il mondo del dualismo
br.
|
|
Johnson Stephen M.
Stili caratteriali. Come uscire dalla prigione del proprio carattere
br. In questo libro l'autore si dedica ad un'esplorazione dei più profondi misteri psicologici, domandandosi cosa determini il comportamento umano e in che modo si possa intervenire sulle sue manifestazioni distruttive. Per rispondere a queste domande, egli si serve degli strumenti offerti da vari approcci psicologici, quali la psicoanalisi, la teoria delle relazioni oggettuali, la psicologia del sé e la bioenergetica. I nomi utilizzati dall'autore per individuare le diverse strutture caratteriali - il bambino odiato, il bambino abbandonato, il bambino posseduto, il bambino disciplinato - non solo collegano le esperienze infantili alla personalità ed alla psicopatologia dell'adulto, ma rendono più umana la diagnosi psichiatrica.
|
|
Il piano divino per la Terra. I servitori dell'umanità
br.
|
|
Cori Patricia
Un cosmo di anime. Un invito al risveglio
br.
|
|
Stone Hal; Stone Sidra
La coppia viva. Come prendersi cura di sé e dell'altro per crescere insieme
br.
|
|
Ingerman Sandra
Il viaggio sciamanico. Una guida introduttiva. Con CD Audio
br. Il viaggio sciamanico è una pratica comune a tutte le culture tradizionali, grazie alla quale lo sciamano entra in uno stato alterato di coscienza, in cui può ricevere guida ed assistenza spirituale. Questo libro e ed il CD che lo accompagna offrono un'esperienza interattiva, che permetterà al lettore di apprendere questa importante pratica spirituale.
|
|
Ferrer Jorge N.
Una re-visione della psicologia transpersonale
br.
|
|
Baker Douglas
Anatomia esoterica. Vol. 2
br. Il corpo umano è il tempio dell'anima. Parte importante del processo dello sviluppo spirituale è mettere ordine in questo tempio. Naturalmente, non si può mettere in ordine ciò che non si conosce; da qui l'importanza di questo libro, che insieme al primo volume, mette a disposizione del lettore informazioni, indispensabili per procedere sul proprio cammino spirituale.
|
|
Sovatsky Stuart
Eros, coscienza e kundalini
br.
|
|
Ulsamer Bertold
Non c'è ordine senza amore. Il rapporto di coppia e le costellazioni familiari
br. A creare problemi nel rapporto di coppia sono spesso legami e identificazioni familiari risalenti all'infanzia. Il terapeuta Bertold Ulsamer esplora le antiche radici dei problemi di coppia e mostra possibili soluzioni. Riconoscendo le cause profonde delle dinamiche di coppia, i lettori sono messi in condizione di spezzare questi modelli negativi e di vivere le crisi come momenti di crescita. Libro adatto a chiunque si occupi di terapia di coppia e di psicologia in generale.
|
|
Baker Douglas
Psicologia esoterica. I sette raggi
ill., br.
|
|
Almaas A. H.
Il vuoto. Spazio interiore e struttura dell'Io
br.
|
|
Harner Michael
La caverna e il cosmo. Incontri sciamanici con un'altra realtà
br. Questo libro è il seguito de "La via dello sciamano", il classico testo che l'autore scrisse nel 1980 e che determinò la nascita dell'interesse per lo sciamanismo in occidente. In esso Harner mostra con la chiarezza che lo caratterizza l'intero cosmo spirituale dello sciamanismo e come si possa lavorare insieme per il bene comune.
|
|
Silva Luciano
Sciamanesimo e guarigione
br.
|
|
Wilber Ken
La visione integrale. Una breve introduzione al rivoluzionario approccio integrale alla psiche, alla scienza, alla cultura e alla società
ill., br.
|
|
Mikulas William L.
La scimmia ubriaca. La mente è come una scimmia ubriaca che bisogna tenere sotto controllo
br. Nel mondo odierno la mente può comportarsi come una scimmia ubriaca che salta irrequieta da un posto all'altro. Questo libro insegna come calmarla e come tenerla sotto controllo, evitando lo stress e le frustrazioni che tanto spesso caratterizzano la nostra vita.
|
|
Almaas A. H.
La fonte inesauribile. Il misterioso processo della realizzazione spirituale
br.
|
|
Silva Luciano
Costellazioni familiari sciamaniche. Storie dai giardini della preesistenza
br.
|
|
Baker Douglas
Meditazione. Teoria e pratica
br.
|
|
Fiorentini Gianpaolo
A lezione dall'alchimista. Un corso moderno per imparare un'arte antica
br. Il linguaggio arcano e misterioso dell'alchimia, così ricco di evocative metafore, ha sempre esercitato un grande fascino su tantissime persone. Questo libro, che è un vero corso di alchimia, offre le chiavi necessarie per comprendere questo linguaggio e penetrare nei segreti nascosti di questa antica arte, rivelandone così tutta la sua attualità.
|
|
López-Pedraza Rafael
Ermes e i suoi figli
brossura
|
|
Stein Murray
Trasformazione. Compito umano fondamentale
br. Una donna di trentacinque anni sogna una farfalla e si domanda dove stia andando la propria vita. Un uomo, proveniente da una delle famiglie più ricche d'America, vede un'immagine di Albert Schweitzer e abbandona la sua vita negli agi per diventare medico e fondare un ospedale ad Haiti. Probabilmente queste persone sono andate incontro a quel profondo processo psichico che è chiamato "trasformazione". In "Trasformazione" Murray Stein spiega cosa sia questo processo e cosa significhi per un individuo attraversarlo.
|
|
Delmonte Gabriella; Ulivieri Stiozzi S. (cur.)
Sulle tracce dell'invisibile. Trauma, destino, illuminazione nelle ricerche di Ferenczi, Hillman, Assaggioli e la psicosintesi contemporanea
br. "Il mondo contemporaneo, orfano dell'Invisibile, quando non troppo spesso sedotto da un Invisibile, che irrompe sotto le spoglie deformate del fanatismo e dell'intolleranza, denuncia l'urgenza di accompagnarsi a una dimensione di senso più profonda: anima individuale, che seduce con la vocazione e invita a occupare il proprio posto nel mondo, ma anche anima collettiva, Anima Mundi, che invita a uno sguardo non ego-centrato, che va oltre il personale e perciò transpersonale". Il libro tratta di alcuni momenti o temi di un ipotetico viaggio terreno dell'Anima, seguendo le suggestioni lasciate da Sàndor Ferenczi, James Hiflman, Roberto Assagioli e altri psicosintetisti contemporanei. I temi trattati sono temi di forte rilevanza esistenziale: i traumi relazionali precoci come ferite dell'anima, lo strutturarsi dell'identità molteplice, la guarigione come reintegrazione e armonizzazione del molteplice, il progetto del Sé come destino e vocazione, la nostalgia del Divino e la spinta all'incarnazione, il potenziale e i rischi delle esperienze illuminative e transpersonali, l'Anima Mundi.
|
|
Gasparotti Romano
L'inganno di Proteo. La filosofia come arte delle muse
br. "Con "L'inganno di Proteo", Romano Gasparotti ci invita a "riscoprire l'essenza musaica della filosofia". Ovvero a fare esperienza delle questioni che "una filosofia tornata nel grembo delle Muse" impone. Il discorso di Gasparotti richiede di andare ben oltre l'idea di una mera alleanza tra pensiero e arte: giunge a domandare alla filosofia di non negarsi all'esperienza poetica, facendo così appello a un filosofare "musaico". Il riferimento a Heidegger e alla sua denuncia del pensiero oggettivante e calcolante, realizzatosi con il trionfo della tecnica, è evidente. Non meno espliciti sono i riferimenti a Husserl, il primo filosofo che nel pieno dell'epoca dei totalitarismi denuncia la "krisis" della filosofia e delle scienze europee; a Severino, il pensatore che con lucidità mette in evidenza i danni provocati dalle astratte specializzazioni dei saperi scientifici sull'umanità; a Derrida, che denuncia la totale chiusura del nostro tempo alle leggi dell'ospitalità, alla pura eventualità dell'evento. L'uomo europeo, registra Gasparotti, fa la sua comparsa nella "terra del tramonto" come un essere perennemente esposto all'errore e intimamente necessitato alla continua metamorfosi. Un essere che riconosce come suo archetipo proprio la figura di Proteo, il Vecchio del mare che sta all'inizio di tutto, caratterizzato dall'"incertezza" e capace di diventare, secondo Omero, "ogni cosa che in terra si muove". (dalla postfazione di Flavio Ermini)
|
|
Gilligan Carol
La virtù della resistenza. Resistere, prendersi cura, non cedere
br. Carol Gilligan, psicologa e ricercatrice americana, è nota per il successo di "Con voce di donna. Etica e formazione della personalità", pubblicato nel 1987. Un testo che si è posto all'inizio di una rivoluzione dando voce ed espressione alla differenza che segna il sentire delle donne. Dopo più di vent'anni Carol Gilligan prosegue e approfondisce la ricerca precedente e mette in luce la dura resistenza che le ragazze adolescenti oppongono a un'iniziazione socialmente fissata e culturalmente definita che le vorrebbe assimilate al modello corrente di femminilità. Passive, sottomesse, pronte a dimenticare se stesse per non essere tacciate di egoismo, insensibilità e non diventare socialmente escluse. Per scoprire la voce più autentica delle ragazze Gilligan usa come sempre l'intervista e l'ascolto. Un ascolto molto particolare che non si limita alle parole, ma prende in considerazione anche il corpo, le esitazioni, gli occhi abbassati, i silenzi significativi. L'inclinazione a render conto delle relazioni, la vulnerabilità, l'empatia, la cura del vivente sono i valori che le giovani donne esprimono non senza fatica perché si contrappongono agli ideali di virilità, competizione e ricerca del proprio interesse che segnano i canoni riconosciuti. Introduzione di Federica Giardini.
|
|
Lavecchia Salvatore
Generare la luce del bene. Incontrare veramente Platone
br. Perché incontrare, ancora oggi, Platone? Cosa significa incontrarlo "veramente"? Questo libro risponde alle due domande senza proporre alcuna nostalgia archeologica. Il lavoro di Salvatore Lavecchia intende riconoscere a Platone il suo posto, di nuovo centrale nella formazione della cultura europea, ma non per i consueti motivi che si trovano nei manuali di filosofia. Il percorso proposto nel libro mostra come il pensiero di Platone possa aprire un inedito percorso di esperienza spirituale ed etica. Nuova è la concezione della filosofia platonica come filosofia pratica in cui è centrale la luce del bene, non più intesa come esterna all'esistenza umana (come si intendeva quando si pensava Platone come puro idealista), ma anzi come esperienza generabile personalmente, nella condizione umana. L'autore rivela le pratiche di Platone orientate verso il futuro, nella luce del bene: individui e comunità, persone e universo, così, non vivono più in lacerante dicotomia, ma sono trasformati da una nuova creatività generata dallo splendore dell'esperienza del bene. Non ultimo aspetto d'interesse del libro consiste nella ridefinizione di parole-chiave della filosofia di Platone, resa possibile dalla competenza filologica dell'autore.
|
|
Caramazza E. (cur.)
Introduzione alla psicologia analitica. Le conferenze di Basilea (1934) di C. G. Jung
br. Questo libro è una rivisitazione delle conferenze di Basilea di Cari Gustav Jung (1934), mai tradotte prima in italiano, nelle quali lo psichiatra svizzero espone le idee cardine della sua Psicologia Analitica, mettendo anche in risalto come e perché il suo pensiero diverga da quello di Freud. In esse illustra la sua concezione sulla struttura e le funzioni della psiche nel suo rapporto col mondo interno e col mondo esterno e affronta le grandi tematiche dei complessi a tonalità affettiva, dei sogni e dei miti, che si possono considerare come i sogni fatti dall'umanità nel corso della sua intera storia. Per Jung l'inconscio non è un sottoprodotto della coscienza, bensì la sua matrice: è nella sua oscura profondità che si accende il fuoco della coscienza. Accanto ad uno strato inconscio più superficiale che deriva dall'esperienza di vita personale, vi sarebbe uno strato inconscio più profondo, l'inconscio collettivo, che conserva le tracce filogenetiche della sua evoluzione e che contiene gli archetipi, forme a priori della rappresentazione, capaci di produrre immagini corrispondenti alle esperienze più significative del genere umano: le immagini archetipiche. Come dice Jung, "l'immagine archetipica è l'immagine che l'istinto ha di se stesso". La capacità immaginativa della psiche ha il grande pregio di allontanarci dalla cieca coattività dell'istinto e di farci approdare alla consapevolezza della nostra intenzionalità ed al sentimento della nostra libertà. Peculiarità di queste conferenze, che si svolgono in forma di dialogo con gli uditori, è la capacità di Jung di non esprimersi solo in concetti ma di far emergere la sua esperienza professionale e di vita, restando sempre aderente ai casi clinici che presenta.
|
|
Dubosc Fabrice Olivier
Approdi e naufragi. Resistenza culturale e lavoro del lutto. Tracce per una psicologia post-coloniale
br. Negli ultimi anni, i ripetuti naufragi al largo delle coste siciliane e in particolare a Lampedusa hanno messo in luce che le 'carrette' che trasportano migranti e rifugiati sono solo l'ultimo anello di rotte e esodi complessi. Rotte che collegano i campi di transito e la prigionia nel deserto, i morti in mare e le geopolitiche delle grandi potenze, le utopie deluse riemerse in forma patologica e l'aspirazione che i figli siano cittadini del mondo. Vicende che ne incontrano altre che dal passato ci parlano. Nel XVII secolo, Nostra Signora di Lampedusa era migrata dalla Sicilia spagnola al Brasile insieme ad altre icone creolizzate adottate dalle confraternite di schiavi. Il compito di queste irmandades era di garantire una buona sepoltura ai loro membri e questo è diventato il pretesto per esplorare il rapporto tra elaborazione del lutto e resistenza culturale da varie prospettive: filosofiche, antropologiche, psicoanalitiche. Rivendicare che una vita è degna di lutto è testamento dell'aspirazione a una vita degna di essere vissuta. Da questo punto di vista le migliaia di migranti che continuano a trovare precaria sepoltura nel Mediterraneo ci convocano - come direbbe Benjamin - a quell'«appuntamento segreto tra generazioni» che alcune immagini particolarmente pregnanti generano nei momenti di pericolo. Il naufragio in questione è anche quello della coscienza europea, tentata dalle passioni tristi del risentimento, dell'astio e della reazione immunitaria ad ogni alterità. Da questo punto di vista, il lavoro di chi tenta in più parti del mondo di onorare i morti elaborando i lutti e i traumi storici con un «sovrappiù di vita» risuona con le intuizioni della psicoanalisi e della psicologia analitica come con quelle della teologia della liberazione, del pensiero post-coloniale e della differenza. Se, da un lato, la storia è un sintomo in cui si intrecciano terrore traumatico e dimensione fantasmatica, l'irruzione nel presente di un perturbante che dal passato insiste a interpellarci ci risveglia alla possibilità di immaginare una riparazione etica ed estetica del mondo.
|
|