Professional bookseller's independent website

‎Navy‎

Main

Parent topics

‎Locomotion‎
Number of results : 92,179 (1844 Page(s))

First page Previous page 1 ... 10 11 12 [13] 14 15 16 ... 277 538 799 1060 1321 1582 1843 ... 1844 Next page Last page

‎REGIA MARINA‎

‎ISTRUZIONI PER I TORPEDINIERI. COMPLESSO ELETTROGENERATORE A TURBINA DA 150 KW. Appendice al Volume I, Parte III (Elettrogeneratori).‎

‎In-16 p. (mm. 164x108), tela edit., pp. 81, illustrato da XV tavole in b.n. f.t., ciascuna con più figure e più volte ripieg. + 1 non numer. a doppia pagina. “Nozioni elementari sulle turbine - Descrizione sommaria del complesso Thomson Houston dda 150 kw - Particolari di costruzione della dinamo e della turbina - Norme generali sulla condotta e manutenzione di un complesso Thomson Houston da 150 kw ..”. Sottolineature a penna interc. nel t., altrimenti esemplare ben conervato.‎

‎MABILLE DE PONCHEVILLE André‎

‎JOURNAL DE BORD DU CORSAIRE PLUCKET, LIEUTENANT DE VAISSEAU. Présenté et commenté par A. Mabille de Poncheville.‎

‎In-16 gr., brossura editoriale con alette, pp. 289,(3), con illustrazioni in bianco e nero nel testo e fuori testo. Timbro di appartenenza e con ex-libris, ma ben conservato.‎

‎D'ALBERTIS Enrico Alberto‎

‎CROCIERA DEL CORSARO ALLE ISOLE MADERA E CANARIE. Narrata dal Capitano Enrico D’Albertis.‎

‎In-8 (240x147), mz. pelle mod., tit. oro su tassello al dorso, conserv. cop. orig. anter. figurata, pp. 308, vignetta xilografica al frontespizio, 1 carta geografica all’antiporta, incisa in litografia e più volte ripieg., con l'itinerario del “Viaggio del Corsaro da Genova a Madera e Canarie”. Illustrato nel testo da num. silografie e 11 tavv. f.t., pure inc. su legno. "Prima edizione" di questo interessante resoconto del viaggio intrapreso dal capitano D’Albertis a bordo del veliero “Corsaro”, nel 1882. “Da Genova a Madera - Madera - L’Atlantide - Arcipelago Canarie - Ascesa al Picco - Lanzerote - Graciosa e Alegranza - Ritorno - Cadice - Alboran”. “Enrico Alberto D'Albertis (1846-1932), genovese, fu eccezionale figura di navigatore (fondatore del primo Yacht Club italiano), esploratore, alpinista, etnologo, filantropo. La necessità di un'imbarcazione più adeguata a crociere di maggior impegno nautico e scientifico indusse il D.'Albertis a far costruire il Corsaro, un cutter di tonnellaggio superiore al Violante e più opportunamente attrezzato per le pesche pelagiche e le campagne talassografiche, a bordo del quale nel luglio del 1882 raggiunse le isole Madera e le Canarie, nel 1886 approdò alle Azzorre e nel 1888 alle Baleari. Nel 1893 si recò a San Salvador (ora Watling Island) per ripercorrere il viaggio compiuto quattro secoli prima da Cristoforo Colombo, utilizzando gli stessi strumenti nautici, allo studio dei quali il D. si era dedicato fin dal 1888, quando aveva ricevuto l'incarico di ricostruire le condizioni in cui versava la nautica e l'arte navale ai tempi di Colombo. Questa spedizione gli valse la promozione a capitano di corvetta nella riserva navale." (Cfr. Diz. Biograf. Ital., XXXI, 1985). Firma di appartenenza al frontespizio, peraltro esempl. molto ben conservato.‎

‎DEGLI UBERTI Ubaldo‎

‎LA MARINA DA GUERRA.‎

‎In-8, tela editoriale, sovracop., pp. 222, con tavole in bianco e nero fuori testo. Terza edizione. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato.‎

‎ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA‎

‎PORTOLANO DEL MEDITERRANEO. Libia, Egitto, Palestina, Siria, Isola di Cipro, Caramania.Da Ras Agedir a Kara Burun. Seconda edizione.‎

‎In-8 gr., tela editoriale (lievi abras.), pp. XXXII,392, con tavole in b.n. e 6 cartine più volte ripieg., fuori testo. Il precedente possessore dell’opera ha inserito tra le pagine alcuni fogli con testi manoscritti; alc. note manoscritte, ma complessivamente esempl. ben conservato.‎

‎ARMSTRONG G. E.‎

‎TORPEDOES AND TORPEDO-VESSELS. Illustrated with a frontispice by Chevalier E. De Martino.‎

‎In-16 gr. (mm. 180x1169), pp. XVI,287, con 1 tavola all’antiporta e 52 ill. (foto, disegni e diagrammi) in b.n. nel testo e in tavv. f.t. (alc. più volte ripieg.). Alc. lievi fioriture, altrimenti ben conservato.‎

‎REED E.J.‎

‎OUR IRON-CLAD SHIPS. Their qualities, performances, and cost. With chapters on turret ships, iron-clad rams, &c.‎

‎In-8 p. (mm. 222x136), mz. tela mod. con ang., tit. oro al dorso, pp. XXXII,332,32 (catalogo editoriale), con 1 tavola (picc. strappo e lieve abras.) al frontespizio, più volte ripieg. e alc. figg. nel testo. “ Varieties, armour, armament, structure, stemaing, sailing, rolling, dimensions, forms and proportions, cost of the iron-clads - Turret ships - Iron-clad rams - Conversion of line-of-battle ships into iron-clads - Appendix”. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro esempl. ben conservato.‎

‎ADAMS W.H. Davenport‎

‎LIGHTHOUSES AND LIGHTSHIPS: A DESCRIPTIVE AND HISTORICAL ACCOUNT OF THEIR MODE OF CONSTRUCTION AND ORGANIZATION. New edition revised.‎

‎In-16 (mm. 175x115), bella legatura in tela editoriale rossa, ricca decorazione in oro e nero al piatto e al dorso, pp. 326, con numerose inc. su legno nel testo, anche a piena pag. “Ancient history of lighthouses - The science of lighthouses - Lighthouses of Great Britain - Lighthouses in France - The auxiliaries of lighthouses - Appendix: a list of Lights on the British and Irish Coasts. A night in a Lightship. Index”. Ben conservato. .‎

‎FIORAVANZO Giuseppe‎

‎COMANDI NAVALI. Manuali di Politica Internazionale - 15.‎

‎In-16 gr., cartonato editoriale, pp. 284,(2). Ben conservato.‎

‎MAKAROV Stepan Osipovi‎

‎QUESTIONI DI TATTICA NAVALE. Traduzione dall'edizione americana, riveduta sul testo russo, per Eugenio Bollati di Saint-Pierre. Ricordati della Guerra!‎

‎In-16 gr., mz. pelle mod., tit. oro su tassello al dorso, conserv. cop. orig. ant. (mal restaur. con nastro adesivo), pp. VIII,373,(3), con un ritratto in b.n. dell’A., 25 figg. nel testo e 3 tavv., di cui 2 f.t. più volte ripieg. Testo ben conservato. .‎

‎PLANCHES DE L’ENCYCLOPEDIE METHODIQUE: MARINE. Nouvelle édition enrichie de remarques. Dédiée à la Sérénissime République de Venise. Tome premier (première, seconde, troisième et dernière partie).‎

‎In-4 p. (mm. 290x210), 3 parti in 1 volume, mz. pelle coeva con ang. (piccole manc., piatti abrasi), dorso a cordoni con fregi e titolo oro su due tasselli; tre frontespizi, ciascuno con bella vignetta incisa che raffigura “l’allegoria del Tempo seduto su un prato con una clessidra in mano, e due putti, uno dei quali sorregge un libro su cui l’altro è intento a scrivere”. Il volume contiene una bellissima e importante raccolta, "completa di 175 tavole" incise in rame (sotto la direzione di Scattaglia), in chiaro-scuro o al tratto, e così composte: 156 (con numero arabo) + 16 (con numero romano) + 3 bis (ai nn. 83, 116, 156), di cui: 88 a una pagina, 73 a doppia pagina, 12 triple, 1 quadrupla (la n. 115), 1 più e più volte ripieg. (la n. 82 di mm. 430x650), con tutti i soggetti dedicati alla “Marina”. Sono vascelli, galere, piccoli bastimenti (anche in pianta e in sezione), loro costruzioni, armature, alberature, attrezzature, corderie, velature, stendardi, ecc. Il primo volume, parte prima, contiene 72 tavole con 553 figure; la parte seconda arriva fino alla tavola 122 e alla figura 1001; la terza e ultima parte fino alla tavola 156 e alla figura 1280. Seguono altre 16 tavole - in numero romano - con 230 immagini, per un totale di 1510 interessantissime figure che costituiscono la parte iconografica dell’opera in 3 voll. sulla “Marine”, dell’"Encyclopédie Méthodique". Come si legge al verso del frontespizio (dopo l’indicazione delle tavole) “la réduction & l'exécution de toutes les planches ont été faite avec soin & justesse dans leurs dimensions très difficiles, particulièrement le grand vaisseau, planche 115; ainsi que tous ceux qui ont été tirés d'après le grand ouvrage de l'"Architectura Navalis Mercatoria", composé par le célèbre Chapman, l'un des premiers Officiers de la Marine de Suède". Frutto della seconda generazione di enciclopedisti del XVIII secolo, l'"Encyclopédie Méthodique ou par ordre de matières, par une Société de gens de lettres, de savans et d’artistes, etc." fu concepita dall'editore Panckoucke che la pubblicò a Parigi fra il 1782 e il 1832 ed è considerata "la collection la plus vaste qu'ait jamais produite la librairie francaise et celle d'aucun pays" (come cita il Brunet,II,973). Anche questa, come l’Encyclopédie di Diderot /D’Alembert, venne pubblicata in Italia. Nove tavole iniziali con piccoli fori di tarlo nella parte superiore, altrimenti fresco esemplare ben conservato.‎

‎LAZZERI G. - BASSANI A.‎

‎ELEMENTI DI GEOMETRIA. Libri di testo per la R. Accademia Navale.‎

‎In-8 p. (mm. 233x151), brossura originale (lievi tracce d’uso), pp. XV,455, con 344 figg. nel testo. Firme di appartenenza; pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato. Intonso.‎

‎VECCHJ Augusto Vittorio (Jack la Bolina)‎

‎STORIA GENERALE DELLA MARINA MILITARE. (Con 30 illustrazioni).‎

‎In-8 p. (mm. 232x157), 2 volumi, mz. tela coeva, pp. XV,499; VII,653; con 30 ill. in b.n. nel t. e in 8 tavv. f.t., alc. più volte ripieg. "Prima edizione" di quest’opera, tuttora annnoverata fra le migliori storie della marina italiana. Ne è Autore “Augusto Vittorio Vecchi (1843-1932), ufficiale di marina e scrittore di cose marinare, noto con lo pseudonimo di Jack La Bolina. Fu redattore, fra l'altro, del "Caffaro" e del "Fanfulla", e pubblicò numerosi libri di divulgazione, di memoria e d'invenzione, i più dedicati ai ragazzi: ai quali, con stile semplice e vivace, cercò d'ispirare l'amore per l'avventura, per il rischio e soprattutto per la navigazione”. (così Treccani online). Nel I vol. brutti e antichi restauri sulle prime 2 carte; la p. 264 del II vol. con mancanza al marg. interno bianco; con fiorit. e lievi arross. ma complessivam. un discreto esemplare.‎

‎LACROIX Louis‎

‎LES DERNIERS VOYAGES DE FORÇATS ET DE VOILIERS EN GUYANE. LES DERNIERS ANTILLAIS.‎

‎In-8 gr., brossura editoriale con ill. a colori applicata al piatto, pp. VII,378,(2), con ill. in b.n. in tavv. f.t. e 4 cartine più volte ripieg. in fine. Piccolo buco all’occhietto; timbro con scaffalatura, pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato.‎

‎ALAUX Jean Paul‎

‎MAGELLAN LE PREMIER VOYAGE AUTOUR DU MONDE, PAR LE NAVIRE LA VICTOIRE. Raconté par Jean-Paul ALAUX, illustré de gravures sur bois par Gustave ALAUX. D'après le récit de Antoine PIGHAPETTA, traduit de l'Italien en Français par Jacques-Antoine FABRE. Préface de Paul Chack.‎

‎In-4 p., mz. pergam. coeva con ang., tit. ms. al dorso, conserv. cop. orig., pp. (6),XXVIII,(4),160,(4), con numerose e belle silografie a piena pagina nel testo e 5 carte geografiche f.t., alc. ripieg. Testo ornato da graziose testatine, capilettera e finalini, pure inc. su legno. L’opera è divisa in 4 parti: “Le Détroit - Magellan - Les Mollucques - La Victoire”, con un’Appendice che contiene: “L’Ile de Saint-Brandan, Le Port de Rio de Janeiro, Les Religions, Le Secret du Pilote, La Garude, oiseau légendaire, etc., etc.”. Bella edizione in tiratura limitata di 600 esempl. num. Il ns., 131, appartiene alla tiratura di 70 esemplari “sur papier de Hollande Van Gelder Zonen. avec une remarque de Gustave Alaux”. Firma di appartenenza al frontespizio; ex-libris e timbro con scaffalatura al risg. anter., ma certamente ben conservato.‎

‎SIGEL Gustav A. - MAJOR-GENERAL Von Specht‎

‎DEUTSCHLANDS HEER UND FLOTTE IN WORT UND BILD. GERMANY'S ARMY AND NAVY BY PEN AND PICTURE. Nach den neuesten Quellen bearbeitet. Mit Originalbeiträgen über die deutsche Armee von Generalmajor von Specht. Kuenstleriche dargestellt. Compiled from the latest and best authorities. With important original contributions on the German Army. Artistically illustrated.‎

‎In folio (mm. 450x335), pregevole legatura editoriale in pelle blu con una ricca decorazione figurata a colori e oro al piatto anteriore, tagli dorati, pp. (6),181, illustrata f.t. da 41 affascinanti tavole in cromolitografia, protette da velina con didascalia, che raffigurano l’armata tedesca nelle sue bellissime uniformi dell’esercito e della marina e con la flotta navale, da dipinti dell’artista tedesco Georg Arnould. Testo su due colonne in tedesco e inglese. " Prima edizione" Cfr. Benezit,I, p. 464. Esemplare molto ben conservato.‎

‎GASTON-MARTIN Marcelle‎

‎LA BELLA MERCANTESSA. (La Belle Trentemousine). Premio “Femme de France 1926”. Versione italiana di Mina Ammirato Russo. I libri del Mare, a cura della Lega Navale Italiana.‎

‎In-8 p., brossura editoriale a colori, pp. 274,(2). Timbro con scaffalatura, altrimenti esempl. ben conservato, con barbe.‎

‎UFFICIO STORICO DELLA MARINA MILITARE‎

‎LA MARINA MILITARE NEL SUO PRIMO SECOLO DI VITA. 1861-1961.‎

‎In-4 p., tela editoriale, sovracop. illustrata a colori, pp. IX,(3),197, con numerose ill. (foto e disegni) in b.n. nel testo. Ben conservato.‎

‎VECCHJ Augusto Vittorio (Jack la Bolina)‎

‎STORIA GENERALE DELLA MARINA MILITARE. Corredata d’incisioni e carte. Seconda edizione riveduta, corretta ed accresciuta.‎

‎In-8 p. (mm. 225x145), 3 volumi, tela editoriale, fregi e tit. oro al dorso, pp. VIII,408; VIII,400; VIII,460; con ill. in b.n. in 38 tavv. f.t., alc. più volte ripieg. Timbro con scaffalatura, ex-libris, peraltro esempl. ben conservato.‎

‎RUSSO Flavio‎

‎LA DIFESA COSTIERA DELLO STATO DEI REALI PRESIDI DI TOSCANA DAL XVI (16°) AL XIX (19°) SECOLO.‎

‎In-4 p., cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 298, con 188 ill. in b.n. e a colori nel testo. “Genesi ed istituzione dello Stato dei Presidi - Le Torri Costiere - Le Piazzeforti marittime”. Allo stato di nuovo.‎

‎RUSSO Flavio‎

‎LA DIFESA COSTIERA DEL REGNO DI SARDEGNA DAL XVI AL XIX SECOLO.‎

‎In-4 p., cartonato editoriale, sovracoperta illustrata, pp. 316, con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Allo stato di nuovo.‎

‎RUSSO Flavio‎

‎LA DIFESA COSTIERA DELLO STATO PONTIFICIO DAL XVI AL XIX SECOLO.‎

‎In-4 p., cartonato editoriale, sovracoperta illustrata, pp. 359, con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Allo stato di nuovo.‎

‎RUSSO Flavio‎

‎LA DIFESA COSTIERA DEL REGNO DI SICILIA DAL XVI AL XIX SECOLO.‎

‎In-4 p., 2 voll., cartonato editoriale, sovracoperta illustrata a colori, pp. 304; 569; entrambi riccamente illustrati nel testo, in b.n. e a colori. Allo stato di nuovo.‎

‎RUSSO Flavio‎

‎GUERRA DI CORSA. Ragguaglio storico sulle principali incursioni turco-barbaresche in Italia e sulla sorte dei deportati tra il XVI ed il XIX secolo.‎

‎In-4 p., 2 voll., cartonato editoriale, sovracoperta illustrata a colori, pp. 312; 589 (numeraz. continua); riccamente illustrati a colori e bianco nero nel testo. In ottimo stato.‎

‎JURIEN DE LA GRAVIÈRE Jean Pierre Edmond‎

‎LES CORSAIRES BARBARESQUES ET LA MARINE DE SOLIMAN LE GRAND.‎

‎In-16 (mm. 175x107), mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. (4),X,(2),377,(3), con 4 carte geograf. f.t. più volte ripieg., tra cui: “Carte de la cote de Tunisie - Plan des ruines d’Africa et de la ville arabe de Mahedia - Plan de la Rade de Sfax”. Contiene: “La prépondérance ottomane - Le seigneur Dragut - Charles-Quint et les pirates d’Alger - La conjuration de Fieschi - Malte et Goze, etc., etc.”. Solo qualche lieve fioritura; timbro con scaffalatura, ex-libris al risg. anteriore, altrimenti esempl. ben conservato. .‎

‎JURIEN de LA GRAVIERE (Le Vice-Amiral)‎

‎GUERRES MARITIMES SOUS LA RÉPUBLIQUE ET L'EMPIRE. Cinquième édition revue, corrigée et très-augmentée.‎

‎In-16 p. (mm. 174x106), 2 voll., mz. pelle coeva, tit. oro al dorso, pp. XVI,380; (4),428; con 8 piani di battaglie navali, più volte ripieg. f.t.: “du Cap Saint-Vincent, d’Aboukir, de Copenhague, de Trafalgar” e una carta di Sund. Timbri di appartenenza ed ex-libris; fioriture intercalate nel testo, ma complessivamente esempl. ben conservato.‎

‎PARODI Domenico‎

‎LA CORAZZATA "ITALIA" E L'ARCA DI NOÈ. Conferenza recitata dal M. R. Sac. Cacv. Domenico Parodi, già Capitano di Corvetta nella R. Marina e socio benemerito dell’Associazione Letterario-scientifica Cristoforo Colombo.‎

‎In-8 p., brossura editoriale (lievi tracce d’uso), pp. 36, con 1 tavola f.t., più volte ripieg., che raffigura la “Corazzata Italia e l’Arca di Noè secondo la Rivista Marittima di Ottobre 1880 e secondo la Fisica Sacra dello Scheuchzer, stampata in Amsterdam nel 1732”. Con fioriture più o meno lievi, peraltro discreto esemplare.‎

‎CASAREGI Giuseppe Maria‎

‎IL CONSOLATO DEL MARE. Colla spiegazione.‎

‎In-8 gr., cartonato editoriale illustrato con unghie, pp. XXXII,(2),387, con antiporta e frontespizio illustrati. Discorso introduttivo di Odone Sciolla. Esemplare stampato su carta uso mano, ben conservato, con barbe.‎

‎DARTIGE DU FOURNET Louis (Le Commandant)‎

‎JOURNAL D'UN COMMANDANT DE LA COMÈTE. Chine-Siam-Japon (1892-1893). Deuxième édition.‎

‎In-16 gr., mz. pelle mod., tit. oro su tassello al dorso, conserv. cop. orig., pp. (6),301,(3), con tavv. fotografiche in b.n. f.t. In Appendice: “Composition de la Division Navale d'Extrême-Orient en 1893”. Contiene: “Le canal de Suez - Aden - Colombo - Saïgon - Hong Kong - le fleuve bleu - Shanghaï - montée du fleuve - Wouhou - Nanking - la croisière du riz en 1885 - dans le golfe de Siam - de Paknam au cap Saint Jacques - Nagasaki - retour à Hong Kong - voyage à Canton - les affaires de Siam, etc., etc.”. Firma e timbro di appartenenza; ex-libris al risg. anteriore, ma certamente bell’esemplare. .‎

‎JOUAN R.‎

‎LE "GOEBEN" ET LE "BRESLAU". L'Echappée du “Goeben” et du “Breslau”. Les opérations navales des Dardanelles. Le combat d'Imbros. “La guerre Navale 1914-1918 d'après le Service Historique de la Marine Allemande”.‎

‎In-8 p., mz. pelle mod., tit. oro su tassello al dorso, conserv. piatto anter. cop. orig., pp. 174,(2), con 8 schizzi f.t., più volte ripieg., sui combattimenti navali. “Traduit et présenté par R. Jouan, Capitaine de Corvette”. Volume della collana: “Collection de mémoires, études et documents pour servir a l'Historie de la Guerre Mondiale”. Firma di apparten. al frontespizio; sottolineature e note marginali con biro fucsia, ma complessivam. discreto esemplare.‎

‎MINISTERO DELLA MARINA. UFFICIO DEL CAPO DI STATO MAGGIORE. UFFICIO STORICO‎

‎GABRIELE D'ANNUNZIO COMBATTENTE AL SERVIZIO DELLA REGIA MARINA.‎

‎In-4 p., mz. pelle coeva con ang., tit. oro al dorso, conserv. cop. orig. (con firma di appartenenza al piatto anter.), pp. VIII,309, con num. tavv. fotografiche in b.n. e facsimili di autografi, f.t. Firma di appartenenza al frontespizio; timbro con scaffalatura ed ex-libris al risg. anteriore, altrimenti esempl. molto ben conservato.‎

‎SOCIETA’ AEROPLANI CAPRONI‎

‎MOTOSCAFO LANCIASILURI RADIOCOMANDATO. De Bernardi. Ufficio Tecnico Caproni - Bosa.‎

‎In-4 gr., tela coeva, pp. 8, dattiloscritte (solo al recto). In allegato 3 grandi grafici, più volte ripieg., relativi a: “Piano di costruzione - Sezione longitudinale: Piani stiva e coperta - Piano dei legni, Robustezza Longitudinale, Assetto”. Ben conservato.‎

‎REGIA MARINA‎

‎ISTRUZIONI PEI TORPEDINIERI. VOLUME I: SILURO B. 57/356 E B. 90/450. Parte Seconda.‎

‎In-16 p. (mm. 168x108), tela edit., decoraz. impressa a secco ai piatti, titolo oro al dorso, pp. 377, incluse 2 Appendici: la prima contiene “cenni sui siluri B 20/356 e B 43/356” - la seconda “esplosivi e loro conservazione”. Unito: - "Aggiunte e varianti" alla descrizione del siluro B 90/450 (Roma, Cecchini, 1907), pp. 28, con 10 figure in b.n. nel t. Unito: - “Pubblicazioni intorno al materiale elettrico e subaqueo”, da p. 378 a 383. Il volume contiene un importante apparato iconografico di XXXIII (la VII è bis) tavole litografate a colori f.t., più e più volte ripieg., ciascuna con numerose figure + 1 tavola non numerata che riporta 20 esempi a colori di “tinte convenzionali” (da acciaio a fuoco indicatore). "Prima edizione". Raro trovarla completa. Sottolineature a penna da p. 265 a 273, ma certamente un buon esemplare.‎

‎DA LEZZE Blaas‎

‎MARINA A BORDO ED A TERRA. A cura dell' Ufficio speciale del Ministero della Marina.‎

‎In folio (mm. 455x335), cartella in mz. tela verde con legacci, al piatto anter. applicata la copertina orig. figurata (eseguita da Guido Marussig), contenente, a fogli sciolti, pp. (4) (frontespizio e indice delle tavv.) e una raccolta di 15 tavole, ciascuna con 2 illustrazioni a colori, applicate su cartoncino. "Edizione originale". Tiratura di 500 esemplari numerati. Il ns., 320, con tracce di colore verde al marg. esterno del frontesp.; lievi aloni marginali sulle ultime 4 tavv., altrimenti buon esemplare. “De Blaas Giulio (detto Lulo) (1888-1934). Avviato allo studio della pittura dal padre, fu poi discepolo di Ettore Tito per due anni. Dopo gli studi si recò a Monaco e a Parigi. Prese parte, prima della grande guerra, alla Biennale di Roma, ma poi si tenne quasi sempre lontano dalle esposizioni. Durante il conflitto mondiale, per incarico del Ministero della Marina, dipinse scene di guerra: quindici tavole sono state pubblicate (Milano 1919) da Alfieri e Lacroix nella raccolta "Marina a bordo ed a terra"”. Nel 1922 partì per l’America del Nord dove riuscì a crearsi una buona fama; difatti tutta la sua produzione migliore si trova colà”. Cfr. Diz. Biografico degli Italiani,33, p. 387 - Comanducci “I pittori italiani dell’800”, p. 182.‎

‎MANZINI Ermanno‎

‎La Marina attraverso il tempo.‎

‎In 16, p. 270, br. orig.‎

‎Bettolo G. (Ministro della Marina).‎

‎Per le industrie marittime. Discorso.‎

‎Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1910, in-8, br., pp. 86. Con una tavola piegata.‎

‎Macneile Dixon W.‎

‎La Marine Britannique en guerre.‎

‎Paris, Nelson, s.d. (191..), in-8, br., pp. 103, (5). Con illustrazioni in b.n. f.t. e carte. (In Appendice: i gradi nella Marina Reale).‎

‎Angelucci E.‎

‎Navi ieri oggi domani.‎

‎(Milano), Mondadori, (1964), in-8, cartone edit., pp. 164, (2). Con moltissime ill. n.t., in nero e a colori.‎

‎MARE (IL). Grande enciclopedia illustrata.‎

‎Novara, Istituto Geografico De Agostini, (1971-74), voll. 10, in-4, simil-pelle editoriale, titolo e fregi in oro al dorso, per circa 3000 pp. complessive. Con moltissime ill. a col. n.t.‎

‎cousteau J.-Y. & diole' p.‎

‎Le Piovre. Traduzione di Elena Bona.‎

‎Milano, Longanesi, 1972, in-8, cart. edit. con sovracc., pp. 304. Con 51 ill. in b.n., 124 suggestive fotografie a col., 6 cartine, dizionarietto illustrato e bibliografia.‎

‎CRONACHE della commemorazione del IV centenario colombiano. (1492 - 1892).‎

‎[Genova], edito a cura del Municipio, 1892, in-4, bella brossura editoriale illustrata in cromolitografia, pp. 435. Con ritratto in antiporta, illustrazioni nel testo e su tavole fuori testo (fra cui una grande fotoriproduzione del porto nel giorno della Riunione internazionale delle navi da guerra). Esemplare della tiratura speciale di lusso, limitata a sole 100 copie numerate (ns. esemplare n. 55). Magnifico volume che raccoglie concorsi, gare, esposizioni, mostre, ecc. Allegata lettera manoscritta del Municipio di Genova di invio dell'opera a Marcello Gropallo.‎

‎Munforti Lorena. (Pisa 1961).‎

‎Bozzetto raffigurante alcuni ufficiali di marina e alcuni borghesi intenti a degustare un liquore.‎

‎Acquarello in delicati colori su cartoncino Schoeller. Cm. 32 x 20. Non firmato, ma l'autenticità è stata riconosciuta dall'autrice.‎

‎GARNERAY Louis.‎

‎Voyages de Garneray, peintre de marine. Prémière partie: aventures et combats. - Seconde partie: les pontons anglais.‎

‎Paris, Gustave Barba, [circa 1860], volumi 2, in-16, brossura editoriale con fregi tipografici, pp. (4), 294 - (4), 297. Louis Garneray fu corsaro per la repubblica rivoluzionaria francese. Minimi difetti alle copertine; gli interni in stato molto buono con solo poche fioriture.‎

‎Albini N.‎

‎Argomenti di politica marittima.‎

‎Genova, La Marina, 1926, in-8, br. edit., pp. 296.‎

‎Gras Eugène.‎

‎Le Livre du Capitaine de yacht. Au port. A la mer. En Rivière. (Conduite et manoeuvre du navire. Réglementation intéressant la Marine de plaisance. Police de la Navigation-Droits et Taxes).‎

‎Paris, Le Yacht, 1931-32, voll. 2, in-8, br. edit., pp. 348, XII - 348, XIV.‎

‎Le Clere J.‎

‎Glossaire des termes de Marine.‎

‎Paris, Ciani, 1960, in-8, tela editoriale, pp. 426. Con figure nel t. e bibliografia.‎

‎Orano P.‎

‎Il Mediterraneo. Conferenza tenuta a Napoli il 25 Gennaio 1914, alla presenza di S.A.R. il Duca degli Abruzzi, a Milano il 26 Aprile dello stesso anno, per invito delle locali sezioni della Lega Navale Italiana.‎

‎Napoli, Lega Navale Italiana, 1914, in-8, br., pp. 23.‎

‎Ducati B.‎

‎La sciarpa azzurra. Racconti marinareschi.‎

‎Torino.genova, S. Lattes, (1925, in-16, br. editoriale figurata a colori (da Carlo Nicco), pp. 334, (2).‎

‎Dove H.W.‎

‎La Loi des tempêtes. Considérée dans ses rapports avec les mouvements de l'atmosphère. Traduit par A. Le Gras, capitaine de frégate. Publié sous le Ministère de S. Exc. le comte de Chasseloup-Labaut, Secrétaire d'Etat de la marine et des colonies.‎

‎Paris, Imp. Administrative P. Dupont, 1864, in-8, cartone editoriale, pp. XIII, (3), 309. Con figure nel t. e 4 carte litografiche piegate. Tracce d'uso al dorso, con minima mancanza.‎

‎Rope C.‎

‎Rome & Berlin. Opérations sur les côtes de la Méditerranée et de la Baltique au printemps de 1888.‎

‎Paris - Nancy, Berger-Levrault, 1888, in-8, mz. tela ed angoli moderna, titolo oro al dorso, pp. 289, (3). Con 3 ill. e 8 cartine f.t.‎

Number of results : 92,179 (1844 Page(s))

First page Previous page 1 ... 10 11 12 [13] 14 15 16 ... 277 538 799 1060 1321 1582 1843 ... 1844 Next page Last page