|
Strafforello Gustavo.
Il commercio e i suoi mezzi: I. Storia del commercio. Navigazione. In: Reuleaux F. Le grandi scoperte e le loro applicazioni [Vol. 7].
Torino, UTE, 1890, in-8 grande, legatura coeva in mezza tela, pp. VII, 751. Con doppia antiporta, tavv. f.t. (carte geogr., cromolitografie con bandiere e segnali, ecc.) e centinaia di illustrazioni n.t.
|
|
Traverso L.
La nave cisterna. Manuale per il trasporto marittimo di combustibili liquidi.
Genova, Libreria Bozzi, 1955, in-8, tela editoriale con sovraccoperta. pp. 273. Con fotografie nel testo e tabelle f.t.
|
|
ROSSER W.H.
Short Notes and Sailing Directions, with Remarks on Making Passages; to accompany a Chart of the South Atlantic.
London, Imray, Lautrie, Norie & Wilson, Ltd., Chart and Nautical Book Publishers, s.d. (fine sec. XIX), in-8, br. edit., pp. 43, (1). Sunto per rapida consultazione pratica di una più vasta opera intitolata "The South Atlantic Directory" comprensiva d'una Carta dell'Atlantico del Sud.
|
|
GIBELLI N. (Perito Marittimo).
Vade-mecum del Commissario d'avaria. (...Sinistri e spese di recupero - Avarie della nave - Collisione ed urto - Rilascio forzato). Prefazione dell'On. Gran' Uff. Biagio Boriello.
Roma, Tipografia G. B. Biancheri, 1929, in-16, br. edit., pp. 22.
|
|
ALBANESE DI BOTERNO V.
Ricordi di vittorie navali italiane.
Venezia, Stab. Tipo-litografico di M. Fontana, 1885, in-16, privo di brossura, pp. 49, [1].
|
|
MARINA (LA) Mercantile Italiana. Rassegna Industrie del Mare. Diretta da Napoleone Albini. Organo ufficiale della "Federazione degli Armatori Liberi Italiani". Anno XVII 1919: nn. 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 (manca il n. 5). Anno XVIII 1920: nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12 (manca il n. 10). XIX 1921: nn. 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10 (mancano il 2, 9, 11, 12). XX 1922: 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 (manca il n. 3). XXI 1923: nn. 1, 2.
Genova, 1920-1923, fascicoli 43, in-4, br. edit. (tranne il fascicolo n. 1 del 1922, in brossura fittizia), contenuti in 3 custodie in mezza tela con lacci di chiusura. Con numerose illustrazioni n.t. e molta pubblicità d'epoca. Interessante fonte di notizie sul commercio per mare all'indomani della guerra.
|
|
Vie (Le) d'Italia. Rivista mensile del Touring Club Italiano. Anno LIX: NN. 1-12. (Segnaliamo di D. Buzzati: Assurdità dello sci - M. Fazio: Transatlantici sull'Oceano - E. Caporali: La moto nel 1953 - G. B. Bolis: I piani (Puricelli, O.N.U., Aldisio) per la viabilità - R. Sorti: La seta, la moda e la pittura - Brunetta: Bagaglio di primavera - O. Vergani: Periplo della gastronomia pasquale - S. Bottari: Antonello da Messima e la pittura del '400 in Sicilia - M. Mila: La Valle di Susa - F. Reggiori: Le ricostruzioni di Firenze e Verona dopo la guerra - B. Bolis: Il primo traforo stradale del Monte Bianco - L. Pellegrini: La nave sommersa di S. Fruttuoso...).
Milano, T.C.I., 1953, fasc. 12, raccolti in voll. 2, in-8, copp. fittizie (ma conservate le br. edit.), pp. 1632 in numerazione continua. Copertine a col. (da foto di: Giancolombo, B. Stefani, G. Della Valle, A. Camisa, D. Clari, P.G. Morbiducci, G. Vota, G. Mairani) e numerose ill. in b.n. Scritti di: D. Buzzati, O. Vergani, C. Spellanzon, E. Barfucci, M. Mila, G. Mariacher, L. Berti, D. Rea, D. Valera, P.P. Trompeo, ecc.
|
|
MINISTERO DELLA MARINA.
Notizie sulla marina.
Roma, 1935, in-8, br. edit. con il dorso in tela, pp. 80. Con numerose tavv. f.t.
|
|
SCOTT Robert H.
Carte del tempo ed avvisi di tempesta. [...] Traduzione di Costantino Pittei.
Roma, Tipografia Barbèra, 1879, in-8 grande, br. edit., pp. 106. Con 13 tavv. f.t. (antiporta compresa). Qualche mancanza al dorso.
|
|
RAINIERI BISCIA Giuseppe (A cura di).
Recenti sviluppi degli armamenti navali internazionali.
Milano, Istituto per gli Studi di politica internazionale, 1939, in-8, br. edit., pp. 45, (2). Con grafici e tabelle, anche su tavv. piegate (16) riguardanti le flotte da guerra di Germania, Francia, Inghilterra, Italia, Stati Uniti e Giappone; navi da battaglia, portaerei, incrociatori, siluranti e sommergibili.
|
|
RICCA Enzo.
Marinaresche, liriche. (Prefazione di Guido Milanesi).
Milano, Edizioni Vedetta, 1939, in-16, br. edit. con sovracc., pp. 161, (7). Copertina tematica in bicromia di Primo Carena. N. 266 dell'edizione speciale, fuori commercio, in 450 esemplari. Invio autografo dell'autore ad Ugo Ojetti.
|
|
BRAVETTA Ettore.
Grande Guerra sul mare.
Milano, Mondadori, 1925, voll. 2, in-8, cartone varese con tassello in pelle al dorso, pp. 330, [2] - 334, [2]. Con tavole più volte ripiegate. “Collezione italiana di diari, memorie, studi e documenti per servire alla storia della guerra del mondo”, diretta da A. Gatti.
|
|
MALLEFILLE Félicien.
Le Capitaine La Rose.
Paris, Michel Lévy frères, 1859, in-16, br. edit., pp. (4), 296.
|
|
SAVINE Albert.
La Vie aux Galères. Souvenirs d'un prisonnier. D'après les Documents d'Archives et les Mémoires.
Paris, Louis-Michaud, 1909, in-16, brossura editoriale (dorso in gran parte mancante, qualche altra traccia d'uso di minore entità), pp. 192. Con numerose ill. in b.n. n.t., anche a piena pagina. “Collection Historique Illustrée”.
|
|
Almanacco Marittimo Italiano. Compilato a cura della Federazione Italiana fra i Corpi dei Piloti dei Porti. (Attività marittime italiane - Organi centrali e periferici - Naviglio e armamento - Pesca - Navigazione interna - Costruzioni e riparazioni navali - Porti nazionali - Lavoro portuale - Legislazione...).
Roma, Edizioni "Fedepiloti", 1958 - 1959, in-8, mzezza tela editoriale, pp. XII, 575, (1). Con illustrazioni in b.n., una tavola piegata e 8 tavole con 61 distintivi di ditte armatrici a colori.
|
|
Almanacco Marittimo Italiano. Supplemento 1953-1954. Compilato a cura della Federazione Italiana fra i Corpi dei Piloti dei Porti.
Roma, Edizioni Fedepiloti, 1953, in-8, mz. tela edit., pp. VIII, 363, (1). Con una tav. piegata.
|
|
CHEDEL Pierre Quentin incisore - WOUVERMENS [WOUWERMAN] Philippe, pittore.
Port.
[Paris, Jean Moyreau, 1733-1762], bella incisione in rame all'acquaforte, mm. 390x505 (l'impronta della lastra), mm. 480x645 (il foglio). Dall'album: "Oeuvres de Ph.pe. Wouvermens Hollandois Gravées d'après ses meilleurs Tableaux qui sont dans les plus beaux Cabinets de Paris et ailleurs". Bellissimo esemplare ad ampli margini.
|
|
FARRERE Claude.
La Bataille. Edition définitive. 12ème édition.
Paris, P. Ollendorff, (1911), in-16, br. edit., pp. (6), VI, (2), 319, (1). Minima mancanza al dorso. Ex libris Constantino.
|
|
Guida per l'Acquario della Stazione Zoologica di Napoli. Nona edizione.
Napoli, F. Giannini & Figli, Tip.- Editori, 1927, in-8, br. edit., pp. 123, (3). Copertina tematica a col. e 169 ill. in b.n. nel t. Minimi difetti al dorso. Con specifica degli animali marini (provenienti esclusivamente dal Golfo di Napoli) contenuti in ciascuna delle 26 vasche).
|
|
marina (la) mercantile nel quadro della ricostruzione mondiale.
Genova, 1952, in-8, br.
|
|
CAPPELLO Girolamo (Capitano).
Notizie storiche del 7° Reggimento di Fanteria. (Origini e vicende dal 1701 e il 1895).
Milano, Stab. Tip. E. Reggiani, 1909, in-8, br. edit. (dorso rifatto, copp. controfondate), pp. 90, (6). Invio autografo dell'autore al ten. col. Ferrari, di cui è presente l'ex libris.
|
|
Sulliotti A.I.
Onde insanguinate. La guerra sui mari.
Milano, “Edizioni degli Omenoni”, 1930, in-8, br., pp. 268. Con illustrazioni in b.n. f. t. Copertina figurata. Minime mancanze al dorso; privo dell'angolo esterno inferiore della copertina anteriore, con mancanza che riguarda anche le prime pagine subito successive; asportato l'occhietto. Prima edizione.
|
|
Apollonio M. - Boscolo A. - De Negri C. - Tedeschi M.
La nave e il mare. Conversazioni tenute nella sede del Civico Museo Navale Didattico.
Milano, 1970, in-8, br., pp. 97. Con illustrazioni in b.n.
|
|
Cooper B.
PT boats. Le motosiluranti.
Parma, Albertelli Editore, 1971, in-16, br., pp. 159. Con illustrazioni in b.n. e cartine.
|
|
lyon h.
Navi da guerra moderne.(Oltre 60 unità delle più importanti flotte del mondo). 130 fotografie, oltre 60 disegni tecnici.
Milano, Fabbri, 1981, in-8, cart. edit., pp. 158.
|
|
Bekker C.
Storia della marina del Terzo Reich. 1939-1945.
Milano, Longanesi, (1977), voll. 2, in-16, br. editoriale, pp. 228, (8) - 168, (4). Con 8 cartine e bibliografia.
|
|
(Catalogo).
Civico Museo Navale Didattico: La nave e il mare. Conversazioni di M. Apollonio - A. Boscolo - C. Negri - M. Tedeschi.
Milano, 1970, in-8, br., pp. 97. Con 16 figure.
|
|
accademia navale.
Notificazione di Concorso per l'ammissione alla 1^ classe del Corso normale dell'Accademia Navale, per l'anno accademico 1957-58, di 81 allievi ufficiali così suddivisi: Stato Maggiore 50, Genio Navale 25, Armi Navali 6.
Roma, 1957, in-8, br., copertina figurata. pp. 95. A cura dell'Ufficio Documentazione della Marina Militare. Con numerose fotografie, anche a colori.
|
|
Corazzini F.
La Marina nell'“Orlando Furioso” dell'Ariosto.
Roma, Forzani, 1899, in-8, br., pp. 37. (Estratto).
|
|
“Argus”.
La Marina quale elemento di potenza e di prosperità. Conferenza tenuta a Torino nella grande sala della Borsa il 12 giugno 1900 (...).
Spezia, F. Zappa, 1900, in-16, br. editoriale, pp. 36, (4).
|
|
Petacco Arrigo.
Le battaglie navali del Mediterraneo nella seconda guerra mondiale. Con 30 disegni e 15 cartone nel testo e 32 illustrazioni fuori testo a cura di E. Bagnasco e G. Colliva.
Milano, Mondadori, 1977, in-8, tela editoriale con sovraccoperta. pp. 250.
|
|
Manfroni C.
Una stampa che rappresenta un attacco navale di Tripoli non mai avvenuto.
Padova, Tip. G. B. Randi, 1913, in-8, br., pp. 15. Con una illustrazione. Estratto con invio autografo dell'autore.
|
|
Ricci F.
Discorso sulla questione portuaria pronunciato nella seduta del Consiglio Comunale del 14 sett. 1922.
Genova, Stab. Tip. Fratelli Pagano, 1922, in-8, br., pp. 23. Estratto.
|
|
BORSA Mario.
La vittoria e il mare.
Roma, "Istituto Italo-Britannico", [anni '10 del XX sec.], in-16, brossura editoriale, pp. 15. Con illustrazioni in b.n.
|
|
Neumann (Ten. di vasc.).
Il Goeben e Breslau nella guerra mondiale. Versione integrale dal tedesco di Piero Colombi. Con 12 illustrazioni originali.
Milano, O. Marangoni, (1933), in-16, br. edit. illustrata (semi-staccata e con mancanze al dorso), pp. 236, (4). Con tavv. f.t. Collana della “Grande Guerra”.
|
|
Greco C.
La Stenografia nella Marineria.
Napoli, 1891, in-16, br.
|
|
Zingarelli I.
Il Dominio del Mare nel conflitto anglo-germanico.
Milano, F.lli Treves, dicembre 1915, in-16, br. edit., pp. 226, (2). “Quaderni della Guerra”.
|
|
chaurand de St. Eustache F.
Dal “dominio” alla “libertà dei mari”.
Roma, Officina Poligrafica Italiana, 1918, in-8, br., pp. 18. Estratto.
|
|
Giulietti G.
Questioni marinare: pescatori - pensioni - paghe - tabelle di armamento - allievi capitani e macchinisti - avvicendamento - contratti alla parte - libertà sindacale - diritto di sciopero - per onorare i morti, bisogna rispettare i vivi. Discorso.
(Roma), Tip. della Camera dei Deputati, 1951, in-8, br., pp. 84.
|
|
Vinchiesta Parlamentare sulla Marina Mercantile. (1881-1882). olume I. Riassunti dell'Inchiesta orale e scritta.
Roma, Tip. Eredi Botta, 1882, in-4, br. pp. 40. Privo di copertina posteriore. (Forse mancante della fine).
|
|
solmi a.
Il mistero dei sottomarini atomici.
(Milano), Mondadori, (1981), in-8, br., pp. 177, (3).
|
|
Italia (L') Marinara. Pubblicazione mensile della Lega Navale Italiana. Anno III. N. 1. Gennaio 1921.
Roma, Alfieri & Lacroix, 1921, in-4, br. edit. con la copertina ant. ill. a colori, pp. 32.
|
|
Italia (L') Marinara. Pubblicazione mensile della Lega Navale Italiana. Anno III. N. 2. Febbraio 1921.
Roma, Alfieri & Lacroix, 1921, in-4, br. edit. con la copertina ant. ill. a colori, pp. numerate da 33 a 64.
|
|
Calegari Antonio.
Roma sul mare. Conferenza.
Milano - Roma, (Bestetti e Tumminelli), 1929, in-16, brossura editoriale, pp. 19. ("Quaderni della Lega Navale Italiana", X).
|
|
Hase G., von.
Due incontri fra cugini. Memorie di un ufficiale di marina tedesco sui rapporti anglo-germanici. Tradotto per cura dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Marina dal capitano di vascello Wladimiro Pini.
Roma, Sindacato Italiano Arti Grafiche, 1927, in-8, legatura editoriale in cartoncino, pp. 152. Con ritratto in antiporta e ill. su tavv. f.t.
|
|
rossi-bruera e.
Marina e Patria.
Torino, Tip. Olivero, 1915, in-8, br., pp. 56, (2). Invio autografo dell'autore.
|
|
(Catalogo).
Incisori contemporanei: Romano Campagnoli.
(Torino), Gian Alvise Salamon, dicembre 1974, in-8, br., pp. 38. Con 26 ill. a col. e 5 in b.n.
|
|
Degli Uberti U.
La Marina da Guerra.
Firenze, Editrice Salani, 1940, in-8, tela edit., pp. 220, [4]. Con numerose ill. n.t., 15 tavv. in b.n. e bibliografia. Collezione “Conoscere”, 1.
|
|
Stefanini R.
Studi Ittiti. (In: Athenaeum. Nuova Serie, Vol. XL, Fasc. I-II. Segnaliamo anche: AMIT M., The sailors of the Athenian fleet - PAVAN M., Iscrizioni latine ad Albano Laziale...).
Pavia, Tipografia del Libro, 1962, in-8, br., pp. 216, (4) complessive. Con ill. in b.n. f.t.
|
|
Chack P.
On se bat sur mer.
Paris, Les éditions de France, 1926, in-8 piccolo, cartonatura decorata coeva, titolo in oro su tassello in pelle al dorso, pp. [4], 322, [2]. Con 7 cartine n.t.
|
|
|