Professional bookseller's independent website

‎Navy‎

Main

Parent topics

‎Locomotion‎
Number of results : 92,179 (1844 Page(s))

First page Previous page 1 ... 14 15 16 [17] 18 19 20 ... 280 540 800 1060 1320 1580 1840 ... 1844 Next page Last page

‎RACCOLTA delle principali disposizioni relative ai sinistri marittimi ed aeromarittimi ed al funzionamento delle commissioni inquirenti, emanate dai Minsteri delle Comunicazioni [...] delle Colonie [...] della Marina, dell'Aeronautica e degli Affari Esteri [...].‎

‎Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1930, in-8, br. editoriale, pp. XXI, [3], 128. Con 2 tavole più volte ripiegate f.t.‎

‎SOLID oil fuel. Its utility to oil. Companies & advantages for all consumers of fuel.‎

‎[S.l.] Petroleum Solid Fuel Co. Ltd., 1911, in-8, br. editoriale, pp. 46. Firma di posseso dell'ingegner Odoardo Giannelli sulla copertina anteriore.‎

‎R.[EGIA] Nave "Duilio". Guida pratica per i sott'ufficiali di macchina. 1918.‎

‎Tranto Tip. Direzioni Costruzioni Navali, 1918, in-8 grande, br. editoriale, pp. 33, [3]. Firma di posseso dell'ingegner Odoardo Giannelli sulla copertina anteriore.‎

‎PARTICOLARI di costruzioni di una nave mercantile. Apparecchi di salvataggio e misure contro gli incendi a bordo. Estratto della Convenzione in data 20 gennaio 1914 stipulata alla Conferenza Internazionale sulla sicurezza della vita sul mare. Traduzione di G. Zana - Spezia.‎

‎La Spezia, 1922, in-4, br. editoriale, carte 59, dattiloscritte al recto. Notazione di possesso dell'ing. Odoardo Giannelli sulla copertina anteriore. Impresso senz'altro in un piccolo numero di copie.‎

‎HERBERT G.‎

‎Le proprietà taglianti dell'acciaio da utensili. Traduzione dell'ing. F. Andolcetti, capitano del Genio Navale.‎

‎[S.l., s.n.t, anni '20 del '900], in-4, br. editoriale, pp. 37, [1]. Con illustrazioni e diagrammi applicati intercalati n.t. Firma di possesso di Odoardo Giannelli sulla copertina anteriore.‎

‎GIANNELLI Odoardo.‎

‎Progetto di esploratore corazzato da 32 nodi. Relazione [- Disegni].‎

‎La Spezia, maggio 1915, un volume in-4 (br. editoriale con dorso in tela, carte 61, impresse al recto, con 2 tavole schematiche più volte ripiegate f.t.) + 13 grandi fogli di carta, mm 1015x360 ciascuno (frontespizio + 12 tavole recanti i disegni tecnici dell'imbarcazione); questi 13 fogli conservati in tubo originale al quale è stata applicata un'etichetta con titolo. Lievi tracce d'umidità ma buone condizioni di conservazione. Giannelli divenne famoso per aver portato a termine il recupero della nave Leonardo da Vinci e successivamente fu a capo del progetto dell'Amerigo Vespucci.‎

‎socIETÀ ANONIMA "SAN GIORGIO" SESTRI PONENTE.‎

‎"R. Nave Nino Bixio". Telemotori idraulici per il comando a distanza della servomotrice del timone delle navi.‎

‎Sestri Ponente, San Giorgio, [anni '20 del '900], in-8 grande legatura editoriale in cartoncino, carte 9, impresse al recto + 2 grandi tavole più volte ripiegate contenenti di disegni dei telemotori.‎

‎INTERNATIONAL COMBUSTION LIMITED. Lopulco pulverised fuel system.‎

‎London, The Salisbury Supply Company Printers, [anni '20 del '900], in-4, br. editoriale, pp. 30, [2]. Con illustrazioni intercalate n.t., anche a colori. Allegata una lettera con la quale la International Combustion Limited, invia l'opuscolo in questione all'ing. Odoardo Giannelli, direttore dei cantieri di Castellammare di Stabia, datata 29 marzo 1927.‎

‎CERPELLI & C., LA SPEZIA.‎

‎Macchinari per la pompatura di liquidi. [Si tratta di 6 opuscoli dedicati alle turbopompe Cerpelli destinate ai super-transatlantici Rex e Conte di Savoia.]‎

‎La Spezia, Reparto Stamperia della A. Cerpelli & C., [anni '30 del '900], voll. 6, in-4, br. editoriale, pp. [14] + 5 tavole ripiegate - [10] + 2 tavole - [14] + 3 tavole ripiegate - [10] + 1 tav. f.t - [10] + 1 tav. f.t. - [6] + 4 tavole f.t. Con illustrazioni di macchinari. I sei opuscoli contenuti in un cofanetto editoriale figurato. Ottime condizioni.‎

‎NOTE di ingegneria navale. Relazione intorno ai bronzi contenenti fosforo. 1914.‎

‎La Spezia, Tipo-Lit. della Direzione della Costruzioni Navali, 1915, in-4, br. editoriale, pp. 11, [3]. Con 4 tavole f.t. (tabelle e grafico).‎

‎APPARATO motore di 35000 cav-asse. 1° fascicolo: relazione sulle turbine e calcoli delle potenze. [- 2° fascicolo: spinte assiali sui rotanti delle turbine e loro equilibramento].‎

‎[S.l., anni '20 del '900?], 2 fascicoli legati in un volume, in-4 piccolo, cartonatura originale con dorso in tela, carte [1], 30 - [1], 11, dattiloscritte al recto. Con una tav. ripiegata.‎

‎GIANNELLI Odoardo.‎

‎Progetto di esploratore corazzato da 32 nodi. Relazione [- Disegni].‎

‎La Spezia, maggio 1915. Relazione: un volume in-4, br. editoriale con dorso in tela, carte 61, impresse al recto. Con 2 tavole schematiche più volte ripiegate f.t. Disegni: un grande album di disegni, misure mm. 350x1040, frontespizio + 12 tavole recanti i disegni tecnici dell'imbarcazione, rilegato con dorso in tela; Giannelli divenne famoso per aver portato a termine il recupero della nave Leonardo da Vinci e successivamente fu a capo del progetto dell'Amerigo Vespucci. Qualche traccia d'umidità marginale all'album.‎

‎ALBINI Napoleone.‎

‎Navi mercantili ed industrie del mare.‎

‎Genova, Tipo-litografia del Commercio, 1919, in-8, privo di brossura, pp. 84. Con illustrazioni comprese nella paginazione. Estratto.‎

‎LAURENTI Cesare.‎

‎Navi con motori a combustibile liquido.‎

‎Genova, Tipo-litografia del Commercio, 1919, in-8, privo di brossura, pp. 21, [1]. Con 4 tavole più volte ripiegate in fine. Estratto.‎

‎LEONELLI Renato.‎

‎Regolarità del funzionamento della macchine e sincronismo delle vibrazioni tosionali. Estratto dal Macchinista Navale, 1906.‎

‎Napoli, 1906, in-8, br. editoriale, pp. 24.‎

‎MAGALDI Giulio.‎

‎Il problema del forte tonnellaggio nei velivoli.‎

‎Genova, 1923, in-8, br. editoriale, pp. 31, [1]. Estratto dagli Atti del Collegio degli Ingegneri Navali e Meccanici in Italia.‎

‎BAULINO Carlo.‎

‎Note di ingegneria navale. Il motore termico "Still" e le sue applicazioni. Relazione sulla missione in Inghilterra compiuta dal Tenente Colonnello del genio Navale Carlo Baulino nel maggio 1921.‎

‎La Spezia, Tipo-Lit. della Direzione Costruzioni Navali, 1921, in-4, br. editoriale, pp. 38, [2]. Con 12 tavole f.t. ripiegate in fine. Invio a Odoardo Giannelli manoscritto sulla copertina anteriore.‎

‎POMINI Luigi S.A., Castellanza.‎

‎Organi normali di trasmissioni moderne. Preventivi, particolari, disegni a richiesta. [Legato con:] POMINI Luigi S.A., Castellanza. Impianti di pompe a stantuffo per pozzi profondi. Preventivi, particolari, disegni a richiesta.‎

‎[Castellanza], 1929-1927, voll. 2 legati in 1, in-4, legatura coeva i mezza pergamena con punte, pp. [6], 56 - 39, [1]. Con numerose illustrazioni intercalate n.t.‎

‎SOCIETÉ ANONYME DES CHANTIER & ATELIERS DE SAINT-NAZAIRE (PENHOET).‎

‎Torpilleurs de 1800 tm. W. Monographie et guide de conduite de l'appareil evaporatoire. Tome 1 (texte).‎

‎[S.l., anni '20 del '900?], in-4, legatura editoriale in piena tela, pp. [12], 295, [1]. Solo testo, mancano le tavole. Testo stampato a partire da un dattiloscritto.‎

‎CAPPA Paolo.‎

‎La marina mercantile nella discussione al Senato. Discorso pronunziato al Senato della Repubblica nella seduta del 23 ottobre 1951.‎

‎Roma, Tipografia del Senato, 1951, in-8, br. editoriale, pp. 36.‎

‎BEALE Stewart D.M.‎

‎Through the Suez Canal. [A descriptive voyage through the Canal. Its working and history].‎

‎Maidstone, "South Eastern Gazette", 1935, in-16, br. editoriale, pp. 62, [2]. Con illustrazioni n.t. e una pianta ripiegata f.t.‎

‎"WHITE" mechanical fuel oil burning system. Patented. Sole licensees and manufacturers for Europe: Brigham & Cowan, engineers & dry dock owners, South Shields.‎

‎[S.l.], Bulmers Press, 1914, in-8 formato album, br. editoriale, pp. 31, [1]. Con numerose illustrazioni n.t.‎

‎MONTÙ Carlo.‎

‎I servizi di ingegneria nella Regia Marina. Dalla Nuova Antologia, 16 gennaio 1911.‎

‎Roma, Nuova Antologia, 1911, in-8, br. editoriale, pp. 10.‎

‎BASSI Adolfo.‎

‎Considerazioni pratiche sul moderno macchinario per cantieri navali.‎

‎Genova, Tipo-litografia del Commercio, [c. 1919], in-8, privo di brossura, pp. 19, [1]. Con illustrazioni n.t. Estratto.‎

‎BERTOGLIO Pietro.‎

‎La propulsione a getto.‎

‎Genova, Tipografia di Angelo Ciminago, 1911, in-8, nato senza brossura, pp. 20. In testa al frontespizio: 1° congresso nazionale di ingegneria navale e meccanica, Roma, 11-12-13 novembre 1911.‎

‎SVAB Emilio.‎

‎Sull'organizzazione dei cantieri navali.‎

‎Genova, Tipo-litografia del Commercio, [c. 1919], in-8, privo di brossura, pp. 22, [2]. Con illustrazioni n.t. Estratto.‎

‎FERRATI E.‎

‎Underwater protection of merchant ships. Copy n. 86.‎

‎July 1917, in-4, br. editoriale, pp. 22. Con illustrazioni n.t. e 2 tavole f.t. In testa alla copertina anteriore e al frontespizio: "Italian Ministry of Marine, Warship Design Committee. Confindential".‎

‎WALLSEND-HOWDEN patent system ... of burning.... liquid fuel.‎

‎Wallsend on Tyne, The Wallsend Slipway & Engineering Co. Ltd., 1912, in-8 formato album, br. editoriale, pp. 47, [1]. Con illustrazioni n.t. Firma di possesso sulla copertina anteriore: O[doardo] Giannelli.‎

‎BRINELL'SCHEN (DIE) Kugelprobe.‎

‎Stockholm, Aktiebolaget Alpha, [c. 1905], in-8, privo di brossura, pp. 12. Segue quadernetto in-8, br. originale, pp. [16], con la traduzione manoscritta in lingua italiana dell'opuscolo: "La prova a palla Brinell".‎

‎COMMISSIONE per il tema: accettazione dei materiali ferrosi per ponti, fabbricati e scafi di navi. [...] Proposte della Commissione.‎

‎Torino, Associazione Italiana per gli Studi sui Materiali da Costruzione, [primi del '900], in-8, privo di brossura, pp. 20.‎

‎ENTE RICUPERO NAVI.‎

‎Statuto.‎

‎Roma, Industria Tipografica Imperia, 1942, in-8, br. editoriale, pp. 15, [1].‎

‎GIANNELLI Odoardo.‎

‎Relazione di una visita al piroscafo "Mafalda". [Segue] GIANNELLI Odoardo. Verbale di una visita eseguita al piroscafo "Mafalda" della Società Puglia.‎

‎Taranto e Bari, febbraio 1914, due dattiloscritti, fogli [7] e [4], del formato A4, impressi al recto. Firma autografa di Giannelli in calce ad entrambi i documenti.‎

‎[GIANNELLI Odoardo].‎

‎The "Giannelli" patent boiler, (U.S.A. patent n. 1.713.176), highest evaporation at the best efficiency. The boiler consists [...].‎

‎[S.l., s.n.t., 1929], foglio volante impresso su una facciata con la descrizione in lingua inglese del boiler inventato dal Giannelli.‎

‎CROQUIS maritimes par Sahib [Louis-Ernest Lesage].‎

‎Paris, Albert Messein, 1938, in-4, br. editoriale figurata (qualche strappetto restaurato al dorso, piccola mancanza marginale all copertina posteriore, qualche fioritura esterna), pp. 200. Con numerose illustrazioni intercalate n.t. e a piena pagina (comprese nella paginazione). Numerosi timbretti di possesso "Generale Ingengnere Odoardo Giannelli".‎

‎FEA Leonardo.‎

‎Scuola Navale di Guerra. Sessione V. Tema XVII. La propulsione elettrica applicata al naviglio militare: navi da battaglia, naviglio ausiliario, sommergibili. Confronto con gli altri sistemi moderni di propulsione. Conferenza del capitano del Genio Navale Leonardo Fea.‎

‎Roma, 30 luglio 1914, dattiloscritto in-4, nato senza brossura, pp. 33 + XXIII figure su tavole f.t.‎

‎DIREZIONE DELLE COSTRUZIONI NAVALI DEL I° DIPARTIMENTO MARITTIMO.‎

‎Annali dell'Officina per le esperienze di Architettura Navale. 1904. Fascicolo III: esperienze con modelli di carene tipo X N. 1 - N. 2 - N. 3.‎

‎La Spezia, Tipo-litografia Direz. Costruzioni Navali, 1905, in-4, br. editoriale, pp. [8]. Con 4 tavole f.t. Firma di possesso sulla copertina: Odoardo Giannelli.‎

‎DIREZIONE DELLE COSTRUZIONI NAVALI DEL I° DIPARTIMENTO MARITTIMO.‎

‎Annali dell'Officina per le esperienze di Architettura Navale. 1910. Fascicolo I: esperienze di propulsione col modello della Regia Nave "San Marco".‎

‎La Spezia, Tipo-litografia Direz. Costruzioni Navali, 1911, in-4, br. editoriale, pp. 6. Con 7 tavole f.t. in fine. Firma di possesso sulla copertina: Capitano [Odoardo] Giannelli.‎

‎GIANNELLI Odoardo.‎

‎Aerosiluri a catena.‎

‎Roma, 15 maggio 1941, documento dattiloscritto, firmato in calce Odoardo Giannelli, fogli 10 impressi al recto. Con disegni n.t. Progetto di siluro "a due stadi", con avantesta che scoppi all'incontro del primo ostacolo aprendo così la via al vero siluro. Il documento è preceduto da un motto ("E vincere bisogna!") e chiuso da un altro ("Bisogna vincere - e vinceremo!").‎

‎MOTOR (THE) SHIP. Vol. XXIX, No. 343. August 1948.‎

‎London, 1948, un fascicolo in-4, br. editoriale illustrata, pp. 42 di pubblicità, da 161 a 200, da 43 a 76 di pubblicità. Con illustrazioni n.t.‎

‎UNI - ENTE NAZIONALE PER L'UNIFICAZIONE NELL'INDUSTRIA.‎

‎Unificazione dei portellini circolari navali di materiali fusi. Progetti sottoposti ad inchiesta pubblica.‎

‎Milano, Arti Grafiche E. Gualdoni, dicembre 1939, in-4, br. editoriale, pp. 9, [87]. Piccoli fori alla copertina anteriore.‎

‎UNI - ENTE NAZIONALE PER L'UNIFICAZIONE NELL'INDUSTRIA.‎

‎Unificazione di particolari di allestimento navale: candelieri per tende. Progetti sottoposti ad inchiesta pubblica.‎

‎Milano, Arti Grafiche E. Gualdoni, febbraio 1940, in-4, br. editoriale, pp. 8, [84].‎

‎UNI - ENTE NAZIONALE PER L'UNIFICAZIONE NELL'INDUSTRIA.‎

‎Unificazione delle definizioni relative ai motori navali a combustione e delle reppresentazioni convenzionali per schemi di tubazioni e sistemazioni di meccanica navale. Progetti sottoposti ad inchiesta pubblica.‎

‎Milano, Arti Grafiche E. Gualdoni, luglio 1940, in-4, br. editoriale, pp. 7, [13].‎

‎UFFICIO TECNICO DEL GENIO NAVALE - GENOVA.‎

‎Raccolta dei prezzi unitari medi di materiali varii nuovi ed usati dal 1914 a tutto il 1920.‎

‎Genova, 21 aprile 1921, in-4, formato album (dorso fittizio), carte 29, impresse al recto.‎

‎CAPPA Paolo.‎

‎La marina mercantile nella discussione alla Camera dei Deputati. Discorso pronunciato sullo stato di previsione 1951-1952 nella seduta del 16 ottobre 1951.‎

‎Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, [1951], in-8 piccolo, br. editoriale, pp. 30.‎

‎COLLEGIO DEGLI INGEGNERI NAVALI E MECCANICI ITALIANI.‎

‎II° convegno nazionale di tecnica navale. Costi della costruzione navale in Italia e possibilità della loro riduzione. Relazione introduttiva.‎

‎Genova, La Marina Italiana Rassegna delle Industrie del Mare, [c. 1949], in-4, br. editoriale, pp. 16.‎

‎II° corso di cultura in psicotecnica del lavoro. Appunti presi dalla conferenza del tenente colonnello R. Marina C. Montini su: "L'applicazione della psicotecnica per la gente di mare".‎

‎Roma, 2 maggio 1939, documento dattiloscritto, fogli [2], 16, impressi al recto. Lievi fioriture.‎

‎Lotto di 17 lettere scambiate fra il ministero della Marina e il Tenente Colonnello Odoardo Giannelli a proposito dell'utilizzo e sviluppo da parte della Marina Militare della "Caldaia Giannelli", una caldaia ad unico fascio saldatore, di cui il Giannelli deteneva il brevetto. Le lettere vanno dall'ottobre 1923 al giugno 1924; quelle firmate da Giannelli sono minute di quelle spedite.‎

‎Al luglio del 1923 Giannelli deteneva una serie di brevetti per il recupero delle navi con aria compressa e per la caldaia ad unico fascio scaldatore.‎

‎KING-SALTER.‎

‎Alcuni esperimenti col sego da usarsi nei vari de piroscafi. Memoria di King-Salter letta dinanzi l'Institution of Naval Architects nel marzo 1921.‎

‎[S.l., s.n.t., circa 1922], in-4, br. originale con titolo manoscritto sulla copertina anteriore, carte 13, 3, dattiloscritte al recto. Firma di possesso di Odoardo Giannelli sulla copertina anteriore.‎

‎GINOCCHIO Goffredo.‎

‎Scuola Navale di Guerra. Sessione V. Tema XVIII. La teoria della nave nelle sue pratiche applicazioni, condizioni di stabilità, eventualmente compormesse per avarie di combattimento. Ragioni della suddivisione degli scafi in compartimenti stagni [...]. Conferenza del capitano di vascello Goffredo Ginocchio.‎

‎[Roma, c. 1914], dattiloscritto in-4, nato senza brossura, pp. [2], 34.‎

‎STABILIMENTO tecnico triestino. Cenno storico sull'attività.‎

‎Trieste, febbraio 1930, dattiloscritto in-4, nato senza brossura, fogli [1], 14. Con l'elenco della navi costruite dallo stabilimento.‎

Number of results : 92,179 (1844 Page(s))

First page Previous page 1 ... 14 15 16 [17] 18 19 20 ... 280 540 800 1060 1320 1580 1840 ... 1844 Next page Last page