Professional bookseller's independent website

‎Navy‎

Main

Parent topics

‎Locomotion‎
Number of results : 92,179 (1844 Page(s))

First page Previous page 1 ... 16 17 18 [19] 20 21 22 ... 282 542 802 1062 1322 1582 1842 ... 1844 Next page Last page

‎(NAPOLEONICA - MARINA - INCISIONE).‎

‎Il Re Gerolamo. (Ritratto in età matura: in piedi, a mezza figura, vòlto di 3/4 verso destra, in uniforme da Contrammiraglio della Marina Imperiale, colla mano sinistra appoggiata su un tavolino, accanto a bicorno).‎

‎Incisione in acciaio (foglio: mm. 140 x 220), databile del sec. XIX. Ritrae Girolamo Bonaparte (1784-1860) fratello minore di Napoleone. Contrammiraglio nella Marina Imperiale, ebbe vita sentimentale avventurosa, con 3 matrimoni: il 1°, poi annullato, con un'americana, il 2° con Caterina di Württemberg, che gli fruttò la nomina a re di Vestfalia, il 3° con una nobildonna italiana. Dopo la caduta del fratello si stabilì prima a Vienna, poi a Trieste e Roma, ma dopo il 1848 rientrò a Parigi, e grazie al nipote Luigi (futuro Napoleone III) fu reintegrato nel titolo e negli onori di principe imperiale.‎

‎DAGNA Egidio.‎

‎Una patriota centenaria: la Marina Mercantile e il 1848.‎

‎Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 1948, in-8, br. editoriale, pp. 93, [3]. Con illustrazioni su tavole f.t. Invio autografo dell'autore all'onorevole Epicarmo Corbino sulla prima pagina bianca.‎

‎BIGNAMI Lepolodo - FUMANTI Giulio.‎

‎Note di ingegneria navale. Relazioni circa visite ad alcune ditte che costruiscono motori diesel marini.‎

‎Spezia, Tipo-Lit. della Direzione delle Costruzioni Navali, 1914, in-4, br. editoriale, pp. 277, [3] + 15 carte di allegati. Notazione di possesso sulla copertina anteriore: Capitano del Genio Navale Giannelli Odoardo. Dicitura "Riservato" stampata sulla copertina anteriore e sul frontespizio. Lievi tracce d'uso.‎

‎BONFIGLIETTI Filippo.‎

‎Note di ingegneria navale. Di alcuni possibili migliormaenti negli impianti frigorifici delle navi da guerra.‎

‎Spezia, Tipo-Litogr. della Direzione delle Costruzioni Navali, 1926, in-4, br. editoriale, pp. 36. Con figure n.t. Notazione di possesso sulla copertina anteriore: Colonnello del G. N. Giannelli Odoardo. Dicitura "Riservato" stampata sulla copertina anteriore.‎

‎MINISTERO DELLA MARINA. DIREZIONE GENERALE DI ARTIGLIERIA ED ARMAMENTI.‎

‎Catene con traversino.‎

‎[Roma], [S.n.t.], 1912, in-4, br. editoriale, pp. [8]. Con 11 tavole f.t. Lievi mancanze esterne. Firma di possesso: Odoardo Giannelli.‎

‎FORTUNATO Pasquale.‎

‎Riassunto delle conferenze tenute agli ufficiali macchinisti del Dipartimento Militare Marittimo di Spezia sull'impiego del carbon polverizzato dal T. Colonnello macchinista Pasquale Fortunato. Anno 1922.‎

‎La Spezia, Tipo-Litografia della Direzione delle Costruzioni Navali, 1922, in-4, br. editoriale, pp. 57, [3]. Con figure n.t. Testo riprodotto da dattiloscritto. Invio autografo dell'autore al T. Colonnello Odoardo Giannelli sulla copertina anteriore.‎

‎UNI - ENTE NAZIONALE PER L'UNIFICAZIONE NELL'INDUSTRIA.‎

‎Fascicolo UNI n° 1942/XX: Unificazione delle Imbarcazioni di Salvataggio. Progetti aggiornati. (Sottocommissione navale seconda. Gruppo esperti imbarcazioni).‎

‎Milano, Tip. E. Gualdoni, 1942, in-4, br. editoriale, pp. 8 riprodotte da dattiloscritto + oltre 90 cc. (solo recto), molte in forma di tavole piegate, corredate da numerosi disegni tecnici (piani di costruzione, ossatura, fasciame, elementi strutturali secondari, guarniture ed accessori di scafo, aleggio, casse d'aria, timoni, velatura, casse per vettovaglie, ecc.) Fogli sciolti in parte a causa dell'ossidazione delle graffe metalliche.‎

‎(GIANNELLI Odoardo).‎

‎Progetto di Cacciatorpediniere esploratore. Relazione sull'apparato motore.‎

‎Spezia, s.n.t., 16 Novembre 1906, in-4, br. editoriale, pp. (22). Con una tavola Testo manoscritto autografo dell'allora "Tenente del Genio Navale", controfirmato in calce dal Colonnello (a cui forse si devono alcune note marginali in matita rossa), e timbri della Direzione Costruzioni Navali. Dip. Marittimo. Nato a Empoli nel 1879, Giannelli si laureò in Ingegneria Navale, entrando nella Marina italiana; la sua fama è legata all'ideazione d'un metodo per il recupero di navi affondate (quello della Leonardo da Vinci nel mare di Taranto durò ben 4 anni) adottato da molte marine mondiali.‎

‎CORAZZINI Francesco.‎

‎Osservazioni sopra una nuova storia generale dell Marina Militare.‎

‎Catania, Tipografia di F. Martinez, 1892, in-8, br. fittizia, pp. 36, [2]. La storia in questione è quella di V.A. Vecchi, 1892.‎

‎MASSIE K. Robert.‎

‎Dreadnought. Britain, Germany, and the Coming of the Great War.‎

‎London, Pimlico, 1993, in-8, br. editoriale, pp. XXXI, 1007. Con illustrazioni in b.n. f.t. e bibliografia. Ottime condizioni.‎

‎RONCO Nino.‎

‎La marina mercantile. Considerazioni e proposte.‎

‎Napoli, Ditta F. Casella fu G. di Gaspare Casella, 1916, in-8, legatura coeva in piena tela (diffuse gore e macchie derivate da vecchia umidità), pp. XVI, 162, [2]. Si tratta della relazione della Commissione Esecutiva del Comitato Nazionale per la Marina Mercantile e per il Commercio Marittimo. Fioriture diffuse, segni marginali a matita.‎

‎VAN LOON Hendrik Willem.‎

‎Storia della navigazione (dal 5000 A.C. ai nostri giorni). III edizione.‎

‎Milano, Valentino Bompiani, 1939, in-8, mezza tela rosa coeva, piatti marmorizzati, pp. XV, 305, (3). Con 148 illustrazioni in b.n. da disegni dell'autore.‎

‎CIRANI Ugo, a cura di.‎

‎L'Italia sul mare.‎

‎Roma, Libreria del Littorio, 1930, in-4, cartonatura editoriale, pp. 150. Con numerose illustrazioni fotografiche n.t. Dedicata alla presenza italiana sui mari e ai suoi commerci. Buon esemplare.‎

‎Istruzioni pei sindaci marittimi istituiti dal decreto 22 giugno 1808 e raccolta dei relativi decreti.‎

‎Milano, dalla Stamperia Reale, 1808, in-8, br. rustica coeva in carta grigia, pp. [18], 124, [2] + 51 carte di modelli + pp. [2] di errata. Regolamenti per la marina militare e mercantile, di epoca napoleonica. Alcune note manoscritte d'epoca sulla copertina anteriore, lievi mancanze al dorso, ma bell'esemplare, a pieni margini e in gran parte intonso.‎

‎“BARTIMEUS” (Lewis Anselm da COSTA RITCHIE, Sir).‎

‎A Tall Ship, and Other Naval Occasions.‎

‎London, Cassell and Company, 1915, in-16, tela editoriale celeste con piatto anteriore figurato (sagoma di nave vista di prua) in nero, pp. 190, (2). Ristampa (October) dello stesso anno della prima edizione (September). L'autore (nato Ricci, da cui l'anglicizzato Ritchie), servì nella Royal Navy e fu dal 1944 al 1947 addetto stampa di re Giorgio VI. Ottime condizioni.‎

‎CORBINO Epicarmo.‎

‎Il protezionismo marittimo in Italia.‎

‎Roma, Athenaeum, 1922, in-8, brossura editoriale, pp. 118. Estratto dal “Giornale degli Economisti e Rivista di Statistica”.‎

‎JAMES William.‎

‎The Naval History of Great Britain, From the Declaration of War by France in 1793, to the Accession of George IV. A New Edition, with Considerable Additions and Notes, and an Account of the Burmese War and the Battle of Navarino by captain Chamier. In six volumes. Vol. I. Vol. II. Vol. III. Vol. IV. Vol. V.‎

‎London, Richard Bentley, 1837, voll. 5, in-8, legatura editoriale in piena tela (legature assai danneggiate: il set di volumi è da rilegare), pp. XII, XXXII, 404 - [4], 396 - VIII, 376 - VI, [2], 375, [1] - VII, [1], 404. Con numerosi diagrammi n.t., 18 ritratti incisi in rame su tavole f.t. e 19 tabelle ripiegate, Esemplare da rilegare e mancante del sesto ed ultimo volume.‎

‎COOPERATIVA (LA) marinara “Garibaldi”. A cura di Mario Di Lella‎

‎Roma, Tipografia Magnini, 1965, in-8, br. editoriale, pp. 105, [3]. Con illustrazioni nel testo.‎

‎FORTINI Pino.‎

‎La marina mercantile nella depressione economica nella ripresa e nella guerra. (1930 - 1940).‎

‎Milano, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, 1941, in-16, cartonatura editoriale, pp. 454. [2]. Con tabelle ripiegate f.t.‎

‎CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA DI NAPOLI.‎

‎I grandi porti commerciali del Nord. I: Rotterdam. Amsterdam, Anversa. Con note sul porto di Napoli. (Prima ristampa).‎

‎Napoli, Stab. Cromo-tipografico F. Razzi, 1915, in-8, br. editoriale, pp. 196. Con numerose tavole f.t, anche ripiegate. Allegato un opuscolo di 28 pagine contenente le recensioni al libro.‎

‎GRAGLIA C. (Giuspanio GRAGLIA).‎

‎Pocket-Dictionary of the English and Italian Languages. To which is added a Vocabulary of Sea-Terms and Phrases. A New Edition carefully Corrected, Augmented and Accented. Volume II.‎

‎Florence, Printed for Iohn Marenigh, 1819, in-24 max, mezza pelle coeva con titolo e fregi oro al dorso, tagli spruzzati di azzurro, pp. 528. Con una tavola incisa in antiporta (Veduta di Londra da un punto preso nella Piazza di Albion). Qualche traccia d'uso alla coperta, con minime mancanze al dorso; blande gore.‎

‎Codice per la marina mercantile del Regno d'Italia.‎

‎Torino, Stamperia Reale, [1865], in-8, legatura di poco successiva in mezza tela, pp. 136. Sottolineature ed annotazioni a matita, una gora di umidità alle ultime 3 carte.‎

‎USIGLI Guido Ermanno.‎

‎L'Italia nell'estremo oriente. Del commercio di esportazione, personale consolare, le missioni cattoliche, servizi marittimi. Relazione presentata al Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio.‎

‎Venezia, Tip. della Gazzetta di Venezia, 1896, in-8, brossura editoriale, pp. 90. Vecchio timbro di biblioteca alla copertina. Buone condizioni.‎

‎ADAMI ROOK Tomaso (Capitano di Corvetta in A.).‎

‎In armi sul mare. Vicende di uomini e di navi durante la guerra.‎

‎Livorno, Società Editrice Tirrena, 1955, in-8, br. editoriale con sovraccoperta illustrata in b.n. (mancanze al margine superiore), pp. 237. Con 14 illustrazioni in b.n. f.t.‎

‎SALVADORI Renato.‎

‎Sul mare a tu per tu con la morte.‎

‎Milano, "Ariel", 1941, in-8, br. editoriale, pp. 205, (3). Copertina in tricromia e disegni del pittore Dardo Battaglini. Con 16 illustrazioni fotografiche in b.n. Minima mancanza, reintegrata, all'angolo superiore esterno della copertina anteriore.‎

‎R. Accademia Navale. Concorso 1939. (Notificazione di Concorso per l'ammissione di 150 Allievi Ufficiali di Stato Maggiore e di 45 Allievi ufficiali del Genio Navale alla I Classe della R. Accademia Navale per l'Anno Accademico 1939-40).‎

‎Roma, A.T.E.N.A., 1939, in-8, mezza tela editoriale con piatti in cartoncino, pp. (2), 88, (2). Bella copertina tematica a colori di F. de Roberty e 27 illustrazioni in b.n. (fra cui una a doppia pagina con veduta dell'Accademia dall'alto, piscina, maneggio, campo sportivo, sale pranzo, studio, ecc.) e degli allievi impegnati in esercitazioni e parate. In Appendice elenco degli effetti da distribuirsi agli allievi (dai calzoni di olona allo spazzolino per unghie). Qualche segno in penna. Timbro della Lega Navale Italiana.‎

‎CAPORILLI Pietro.‎

‎Sommergibili in Atlantico. (Il sommergibile oceanico "Malaspina" al comando del Cap. M. Leoni affonda la petroliera "British Fame" - G. Caridi, comandante del "P. F. Calvi", contro la flotta mercantile inglese - Le audaci missioni del Com.te Giovannini - Il Com.te P. Longobardo affonda il piroscafo "Urla" - Il Com.te G. Roselli-Lorenzini al comando del sommergibile "Angelo Emo").‎

‎Roma, Editoriale di Propaganda, 1942, in-8, br. editoriale, pp. 30, (2). Copertina a colori e disegni in b.n. (esterni ed interni di sommergibili) di Attilio Giuliani; ritratti fotografici dei comandanti. Collana di "Monografie sugli eroi del mare, del cielo e della terra", n. 8. Ottime condizioni.‎

‎R[egia] Accademia Navale. Corso 1938-1941. [Disegni parole e musica del Corso Uragano, Fotografie "Miniati", operatore Baldocci, inquadrature a cura di Dino Visibelli].‎

‎Milano/Roma, Pizzi e Pizio, [c. 1941], in-4, bella brossura editoriale blu con disegno stilizzato in argento sulla copertina anteriore, pp. [170]. Con 20 tavole o inserti f.t., anche applicati e a colori. Qualche mancanza al dorso e alla cerniera della coperta anteriore, qualche carta staccata. Album di fine corso dell'Accademia Navale di Livorno per il triennio 1938 - 1941, interamente realizzato a cura del fotografo dell'Accademia Navale Bruno Miniati e del pittore del Gruppo Labronico Dino Visibelli. Pubblicazione dall'impostazione grafica modernissima.‎

‎BRAGADIN Marc'Antonio.‎

‎Che fine ha fatto la Marina? (1940-1945). Con 19 disegni nel testo e 13 tavole fuori testo.‎

‎Milano, Garzanti, 1950, in-8, br. editoriale, (conservata - ma molto danneggiata - la sovraccoperta), pp. XII, 643, [1]. Con illustrazioni come da frontespizio (anche ripiegate).‎

‎STORIA militare marittima. Volume 2°. (Ristampa).‎

‎Livrono, Tipo-Lit R. Accademia Navale, 1938, in-4, br. editoriale, pp. 291, [1]. Con illustrazioni n.t. e f.t. Si tratta di un testo di studio della Regia Accademia Navale di Livorno. Impresso in ciclostile da un dattiloscritto. Solo secondo volume. La guerra sul mare dall'indipendenza greca (1815) alla Prima Guerra Mondiale (compresa). Firma di possesso sul frontespizio.‎

‎PASETTI Aldo.‎

‎R.N. Giulio Cesare. La nostra guerra sul mare.‎

‎Milano, SAME, [c. 1942], in-8, br. editoriale figurata, pp. 31, [1]. Con 3 illustrazioni n.t. Estratto dall'Almanacco Fascista de "Il Popolo d'Italia, anno 1941-1942.‎

‎MAZZEI Giorgio.‎

‎Raccolta delle circolari ed articoli di fogli d'ordini non inserti nel Giornale Militare. Parte complementatre al prontuario analitico e alfabetico relativo all'Amministrazione della Marina Mercantile dall'anno 1860 al dicembre 1905. [Al quale uniamo:] Mazzei Giorgio. Circolari ed articoli di fogli d'ordini non inserti nel Giornale Militare (anno 1906). [Al quale uniamo:] Mazzei Giorgio. Circolari ed articoli di fogli d'ordini non inserti nel Giornale Militare (anno 1907).‎

‎Castellammare di Stabia / Rimini, Tipografia Elzeviriana / Tip. Benzi, 1906 / 1908 / 1909, 3 fascioli in-8, br. editoriale, pp. 190, 2 - 12 - da 13 A 26. Lievi sgualciture.‎

‎ZULIANI Dario, a cura di.‎

‎La provvisione e grazia del 1° aprile 1564 per i volontari sulle galere toscane.‎

‎Firenze, CLUSF, 1978, in-8, br. editoriale, pp. 28, [4]. Interessante studio sulla legge che concedeva la grazia a tutti coloro che avessero accettato di remare nella galere toscane. Con la riproduzione integrale della prima edizione della provvisione del 1564 (frontespizio riprodotto in antiporta, testo su illustrazioni comprese nella paginazione).‎

‎SCHULZ K.T. Ulrich.‎

‎Tierwunder im Ozean.‎

‎Berlin, Reimar Hobbing, s.d.(anni 30 del secolo XX), in-16, mezza tela editoriale con piatti in cartone figurato, pp. 94, (2). Con 72 illustrazioni in b.n. da foto UFA (acronimo della Universum-Film AG: la casa di produzione cinematografica fondata nel 1917 a Berlino e che ebbe il suo apogeo proprio negli anni '30). Collana "Die Welt im Bild".‎

‎MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI.‎

‎Corrispondenza scambiata fra i governi italiano britannico e francese circa l'accordo navale britannico-francese. (Agosto - ottobre 1928-VI)‎

‎Roma, Tipografia del Ministero degli Affari Esteri, 1928, in-4, br. editoriale, pp. 46.‎

‎GIANNELLI Odoardo.‎

‎Visita M/V "Alas" della Soc. Alas Mare, affondato nel porto di Livorno. (9-13 gennaio 1944).‎

‎Roma, [s.n.], 20 gennaio 1944, documento dattiloscritto, battuto su 3 facciate di 3 fogli, firmato a macchina "Roma, 20 gennaio 1944. Ing. O. Giannelli". Con 2 tavole f.t.: una pianta del porto di Livorno e un disegno originale ripiegato, firmato dallo stesso Giannelli, recante la sezione trasversale e la pianta del ponte principale della nave da recuperare. Si tratta del progetto di recuupero della nave affondata, con preventivo di spesa.‎

‎GIANNELLI Odoardo.‎

‎Visita M/V "Alas" della Soc. Alas Mare, affondato nel porto di Livorno. (9-13 gennaio 1944).‎

‎Roma, [s.n.], 20 gennaio 1944, documento dattiloscritto, battuto su 4 facciate di 4 fogli, firmato a macchina "Roma, 20 gennaio 1944. Ing. O. Giannelli". Si tratta del progetto di recupero della nave affondata, con preventivo di spesa.‎

‎ANSALDO S.A.‎

‎Apparati motori navali ed elettromeccanismi per bordo. Apparati motori per navi mercantili. Gruppi tipo "Q. 265", gruppi tipo "Q 265" costruiti, gruppi tipo "Q 215", gruppi tipo "Q 215" costruiti, gruppi tipo "Q 150", gruppi tipo "Q 81", elettromeccanismi ed apparecchi per bordo, argani per salpare le ancore, argani per manovra di tonneggio.‎

‎Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, [anni '30], in-4 piccolo, legatura originale in cartoncino, pp. [70], tutte illustrate. Asportata una illustrazione ad una carta.‎

‎ANSALDO S.A.‎

‎Gruppi diesel marini tipo "2131" e "Q 265" con invertitore meccanico separato [...].‎

‎Genova, S.A.I.G.A., [anni '30 del '900?], in-4 piccolo, br. editoriale con la copertina anteriore figurata, pp. [8], tutte illustrate.‎

‎Instruction sur la conduite, l'entretien et la conservation des chaudièeres à tubes d'eau et à vapour saturée (du 11 Avril 1940). (texte mis à jour en tenant compte des corretions object de la D.M. 234 S.T.M. du 25-5-1941).‎

‎[S.l.], [s.n.], [poco dopo il 1941], in-8 grande, br. originale, pp. 70. Testo ciclostilato da dattiloscritto.‎

‎DIREZIONE delle Costruzioni Navali. Regia Nave "Giulio Cesare". Bollettino trimestrale del peso della nave. 1 trimestre 1914.‎

‎Portici, Tip. E. Della Torre, [poco prima del 1914], in-4, br. editoriale, pp. 12. Bollettino con parti a stampa e parti compilate a mano.‎

‎FORESTER Cecil Scott (Cecil Louis TROUGHTON SMITH).‎

‎Lord Hornblower. Traduzione di Rodolfo Del Minio.‎

‎Milano, Oscar Mondadori, 1974, in-16, br. editoriale figurata (copertina di Paolo Guidotti), pp. 232, (8). In fine: dizionarietto di voci marinare.‎

‎ASSOCIAZIONE MARITTIMA LIGURE.‎

‎Atti del Congresso Nazionale Marittimo tenuto in Genova nel febbraio 1887. Pubblicati per cura dell'Associazione Marittima Ligure.‎

‎Genova, Stabilimento Tipografico Genovese, [poco dopo il 1887], in-8, br. editoriale, pp. 106, [28]. Lieve mancanza all'angolo basso interno della copertina anteriore: buon esemplare.‎

‎Raccolta delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative emanate su proposta o di concerto col Ministro delle Comunicazioni per la Marina Mercantile negli anni XV - XX del Regime Fascista. Volumi VI - XI: dal 29 ottobre 1936 al 28 ottobre 1942. [Unito]: Indice decennale della Raccolta delle disposizioni [...]. 1931 - 1941.‎

‎Roma, Casa Ed. Carlo Colombo (Tip. della Camera dei Fasci e delle Corporazioni), 1937 - 1942, volumi 7, in-8 grande, tela editoriale con iscrizioni e stemma reale in oro alla copertina anteriore, per circa 5000 pagine complessive. Ottime condizioni.‎

‎HOHENZOLLERN Francois-Joseph, de.‎

‎L'incrociatore Emden. Con prefazione di Michele Vocino.Seconda edizione integra tradotta dal tedesco da Pfuttzer, Gabi, Bauer.‎

‎Milano, Editore O. Marangoni - Arti Grafiche, 10 marzo 1932, in-8, brossura editoriale illustrata, pp. 254, [2]. Con ritratto in antiporta e illustrazioni su tavole f.t. Eccellente esemplare.‎

‎TOFIÑO DE SAN MIGUEL Vicente.‎

‎Derrotero de las costas de España en el Océano Atlántico, y de las Islas Azores ó Terceras, para inteligencia y uso de las cartas esféricas presentadas al Rey [...] por [...] Don Antonio Valdés [...]construidas de orden de S.M. por el Brigadier de la Real Armada Don Vicente Tofiño de San Miguel [...].‎

‎Madrid, por la Viuda de Ibarra, Hijos y Compania, 1789, in-4, magnifica legatura coeva alle armi del Re di Spagna, in pieno marocchino rosso decorato in oro; piatti inquadrati da fascia formata da tre cornici accostate: una a piccole volute intrecciate, una ispirata alle cornici con motivo "a greca", una fitomorfa; al centro dei piatti stemma reale di Spagna (Carlo IV); dorso liscio con nervi simulati da doppi filetti riempiti da motivo a corda, titolo su tassello in pelle nera e singoli ferri floreali negli scomparti, labbri decorati, dentelles interne, sguardie in seta celeste, tagli dorati, pp. [2], XVII, [1], 247, [1]. Timbretti di biblioteca religiosa spagnola estinta sul frontespizio. Il volume - dedicato alla costa atlantica - è completo in sé; nel 1787 però era apparso quello dedicato alla costa mediterranea. Qualche mancanza dovuta a tarlo alle sguardie in seta, ma senz'altro magnifico esemplare.‎

‎MILANESI Guido.‎

‎L'àncora d'oro. Racconti di guerra marittima. (Prefazione dell'Ammiraglio Luigi Cito Filomarino, Presidente Generale della Lega Navale Italiana).‎

‎Milano, Ceschina, 1925, in-16, cartone decorato coevo, tassello in pelle blu con titolo oro al dorso, pp. 182, (6). Con 2 facsimili. Ottime condizioni.‎

‎HALE Edward Everett.‎

‎L'Homme qui n'a plus de Patrie. The Man without a Country. Traduit de l'américain par André Lesourd. 2ème éd‎

‎Paris, Plon-Nourrit et Cie, Imprimeurs-Editeurs, 1916, in-16, brossura editoriale, pp. (4), 81, (3). Minimi difetti, restaurati,al margine superiore della coperta e al dorso. Firma d'appartenenza (Ojetti) manoscritta alla copertina anteriore.‎

‎RAFFO Luigi.‎

‎I calcoli di robustezza trasversale degli scafi resistenti dei sommergibili.‎

‎Genova, Briano Editore, 1954, in-8, br. editoriale, pp. 42, [2]. Esemplare della tiratura senza le tavole (uguale a quello descritto in ICCU).‎

‎VINGIANO Giuseppe.‎

‎Storia della nave. Volume primo: periodo remico e velico.‎

‎Roma, Editrice Convivium, 1955, in-8, br. editoriale con sovraccoperta, pp. 223, [1]. Con numerose illustrazioni su 39 tavole f.t. Si tratta del solo volume pubblicato. Collana: Marine e marinai dai primordi ai giorni nostri n° 1. Lievi tracce d'uso: buon esemplare.‎

Number of results : 92,179 (1844 Page(s))

First page Previous page 1 ... 16 17 18 [19] 20 21 22 ... 282 542 802 1062 1322 1582 1842 ... 1844 Next page Last page