Professional bookseller's independent website

‎Navy‎

Main

Parent topics

‎Locomotion‎
Number of results : 92,179 (1844 Page(s))

First page Previous page 1 ... 13 14 15 [16] 17 18 19 ... 279 539 799 1059 1319 1579 1839 ... 1844 Next page Last page

‎Da Vella O.‎

‎Il blocco dei porti del Siam e i blocchi pacifici.‎

‎Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1893, in-8, br., pp. 16. Estratto.‎

‎(Mostra).‎

‎Andare per mare. Grafica di quattro secoli. (Presentazione al catalogo di Fabia Borroni Salvadori).‎

‎Firenze, Gabinetto Stampe della Biblioteca Nazionale, maggio - settembre 1976, in-8, br., pp. (24). Con indicazioni bibliografiche.‎

‎LARROUY.‎

‎Le revolté. Roman maritime.‎

‎Paris, Les Editions de France, 1931, in-16, mz. pelle coeva, titolo oro al dorso, sguardie marmorizzate, pp. 308, (4). Conservata le copertine editoriali.‎

‎FAZIO G.‎

‎Le porte d'Italia. Conferenza tenuta alla Spezia, addì 11 marzo 1900.‎

‎Spezia, Tipografia di Francesco Zappa, 1900, in-8 piccolo, br. edit., pp. 31, [1]. Pubblicazione della rivista "La Lega Navale".‎

‎ORANO P.‎

‎Roma imperiale sul mare. Conferenza tenuta a Napoli nel teatro Mercadante il 28 febbraio 1915 per invito della Lega Navale Italiana, sezione di Napoli. Estratto dalla rivista "L'Eloquenza".‎

‎Folrì Ditta L. Bordandini - Arti Grafiche di Forlì, 1915, in-8, br. edit., pp. 13, [1]. Con una tav. f.t.‎

‎MORETTI U. (Comandante di Porto).‎

‎Uffici di preparazione e di riorganizzazione del servizio pubblico della Marina Mercantile e dell'organizzazione scientifica e sociale del lavoro dei porti. Relazione (tenuta al IV Congresso Internazionale per l'organizzazione scientifica del Lavoro, Parigi, 19-23 Giugno 1929).‎

‎Parigi-Paris, Comité d'Organisation du IV Congrès International de l'organisation scientifique du Travail, 1929, in-8, br. edit., pp. 11, (1).‎

‎GALLIPPI E.‎

‎La canzone di Pola redenta.‎

‎Roma, Soc. Editrice "Sapientia", (1931), in-8, br. edit., pp. 42, (2). Copertina e vignette di Eliolibero Quintili.‎

‎MARCELLO G.‎

‎Per la Vittoria! (L'Italia sul mare - Venezia, l'eroica - Le vie di Roma - La politica adriatica...).‎

‎Venezia, Libreria Editrice Nazionalista, 1917, in-16, br. edit., pp. 71, (1). Collezione di opuscoli di propaganda "Problemi di Guerra", N. 16.‎

‎SCHETTINI V. (già Cancelliere del R. Consolato d'Italia a Bruxelles - Delegato dell'Istituto Fascista di Propaganda Nazionale).‎

‎Enciclopedia caledoiscopica d'Italia. All'Esimio Nocchiero Simone Gulli.‎

‎Bruxelles, Typo-Litho D. Reynaert, 1928, in-16, br. edit., pp. 18, (2). Invio autografo dell'autore.‎

‎MANFRONI Camillo.‎

‎I nostri alleati navali. Ricordi della guerra adriatica 1915-1918.‎

‎Milano, A. Mondadori, 1927, in-8, tela editoriale, pp. 318, [6]. Collezione italiana di diari, memorie, studi e documenti per servire alla storia della guerra nel mondo, diretta da A. Gatti.‎

‎GUERRE (LA) navale 1914-1918 d'après le Service Historique de la marine Allemande: le "Goeben" et le "Breslau". L'Echappee di Goeben et du Breslau. Les opérations navales des Dardanelles. Le combat d'Imbros. Traduit et présénté par R. Jouan, capitaine de corvette. Avec 8 croquis.‎

‎Paris, Payot, 1930, in-8, br. edit., pp. 174, [2]. Lievi difetti al dorso. Con 8 cartine (n.t e f.t.).‎

‎LOCKROY Joseph Philippe - CHOQUART Adolphe.‎

‎Madama Barbableue. Commedia in 3 atti. Tradotta e ridotta dall'artista comico Ferdinando Sciultz.‎

‎Milano, Borroni e Scotti, 1845, in-16, br. editoriale, pp. 53, (3). Dorso rifatto, copp. controfondate. "Florilegio drammatico, Anno I°, Fasc. 26.‎

‎MARENCO Leopoldo.‎

‎Giorgio Gandi. Bozzetto marinaresco in 4 atti in versi.‎

‎Milano, Carlo Barbini, 1872, in-24, copertina fittizia, pp. 60.‎

‎GAZZETTA d'Italia. Anno XVIII. Num. 77. Domenica 18 marzo 1883.‎

‎Roma, 1883, un fascicolo di giornale quotidiano, pp. 4. L'intero prima pagina è dedicata al varo della corrazzata Lepanto (con articoli anche sulla battaglia navale del 1571). Strappetti e lievi mancanze lungo le piegature con cui il giornale è stato conservato.‎

‎LARROUY Maurice (René MILAN).‎

‎Le Révolté. Roman.‎

‎Paris, Les Editions de France, (1924), in-16, br. edit., pp. (8), 309, (3).‎

‎SPAGNOL Mario - DOSSENA Giampaolo (A cura di).‎

‎Avventure e viaggi di mare. Giornali di bordo, relazioni, memorie. (Dai Fenici al Nautilus. La storia del mare narrata dai suoi protagonisti).‎

‎Milano, Feltrinelli, (1965), in-16, br. edit., pp. 373, (3). Con dati bibliografici e glossario.‎

‎TRIZZINO Antonino.‎

‎Gli amici dei nemici.‎

‎Milano, Longanesi, 1964, in-16, cartonatura edit., sovracc. illustrata, pp. 184, [8].‎

‎Mostra Filatelica ad invito, col patrocinio dello Stato maggiore della Marina e la collaborazione del Gruppo tematico "Navi e navigazione" del Centro italiano di Filatelia tematica.‎

‎Livorno, Accademia Navale - Palazzo Studi, 10-13 giugno 1976, in-8, br. edit., pp. 37, (1). Con ill. in b.n. nel t. ed annullo. A cura del Circolo Filatelico Numismatico livornese.‎

‎CAPPA Paolo [ministro della marina mercantile].‎

‎Un bilancio di opere, navi e traffico. Discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella seduts del 24 Ottobre 1952.‎

‎Roma, Tipografia dell camera dei deputati, [c. 1862], in-8, br. edit., pp. 50.‎

‎SIMONINI Alberto.‎

‎Per una politica marinara di ampio respiro. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella seduta del 9 giugno 1950 sul bilancio del Ministero della Marina Mercantile.‎

‎Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, [c. 1949], in-8, br. edit., pp. 47, [1].‎

‎SIMONINI Alberto.‎

‎Lineamenti di una politica marinara italiana. Discorso pronunciato dal Ministro della Marina Mercantile On. Alberto Simonini, a Genova, nel Palazzo San Giorgio il 30 dicembre 1950.‎

‎[S.l., s.n.t., 1951], in-8, br. edit., pp. 24.‎

‎Italia Navale. Numero unico a benefizio degli Orfani dei Marinari Italiani - Firenze, 1897. (Fratelli delle nostre floride Colonie!, Casa Bolina, Bozzetti di vita navale, Il corsaro Giuseppe Bavastro, Marina mercantile, militare, da diporto, Musica Navale, ecc.)‎

‎Firenze, Tip. G. Barbera, 1897, in-folio, br. editoriale (riproduzione della medaglia commemorativa della Lega Navale alla cop. ant.) contenuto in cartella in mz. tela e cartone verde, titolo ed emblema della "Assoc. Naz. per gli Orfani dei Marinari Italiani" (stella ed ancora intersecate ed inscritte in timone) in oro al piatto ant., pp. 56, + (10: pubblicitarie). Con illustrazioni fotografiche (fra cui quelle del gruppo dei 22 orfani) e da disegni di: G. Bruno, Sarri, S. Macchiati. G. Giovannini, ecc. Testi di: L. Strozzi, L. Randi, Jack La Bolina (A.V. Vecchj), M. Foresi. minima mancanza alla cop. ant; la tav. in sanguigna di G. Giovannini è in allegato.‎

‎MARINA (LA) italiana nella lotta per la liberazione. Ottobre 1945.‎

‎[S.l.], Ufficio Stampa del Ministero Marina, 1945, in-8, br. edit. (copertina anteriore con funzioni di frontespizio), pp. 22. Aloni da polvere marginali alla brossura.‎

‎DEL MINIO Rodolfo [comandante della nave della Marina Militare Amerigo Vespucci].‎

‎Lettera manoscritta autografa, firmata, stesa su due facciate d'un biglietto delle dimensioni d'una cartolina, intestato: R.N. "A. Vespucci", Il Comandante. Datata: La Spezia 17/X/1938. "Caro Bilino, ormai è stato deciso che la campagna sarà fatta dal Vespucci, e perciò mi sono installato sulla nave prescelta. La grande domanda è quale sarà l'itinerario. Ne ho preparati tre: uno mediterraneo, modesto; uno atlantico, intermedio, col quale si andrebbe fino a Bahama; e infine uno massimo alle Antille [...]‎

‎GIANNELLI Odoardo.‎

‎Salvataggio della R. Nave "Bengasi". Relazione del T. Colonnello del Genio Navale Ing. Odoardo Giannelli. Settembre 1924.‎

‎[S.l., s.n.t., c. 1924], in-8 grande, br. editoriale, carte [2], 26, impresse su una facciata, con testo riprodotto da un dattiloscritto. Con 5 tavole f.t. di cui 2 con particolari acquerellati a mano. Relazione molto interessante, impressa sicuramente in poche copie. Giannelli divenne famoso per aver portato a termine il recupero della nave Leonardo da Vinci e successivamente fu a capo del progetto dell'Amerigo Vespucci.‎

‎BLANDAMURA Davide.‎

‎La saldatura all'arco elettrico "Arcos". Novembre 1929.‎

‎[Roma], Ministero della Marina, 1930, in-8, br. editoriale, pp. 43, [1]. Con 21 tavole f.t. di cui 6 più volte ripiegate. Relazione della visita all "Arcos Societé Soudure Electricque Autogene" di Bruxelles. Blandamura era un maggiore del genio navale.‎

‎RABBENO Giorgio.‎

‎La navigazione aerea a sostegno dinamico. Conferenza tenuta dall'Ing. Giorgio Rabbeno, Capitano del Genio Navale, al Collegio degli Ingegneri Navali e Meccanici in Italia, il 22 dicembre 1909.‎

‎Genova, Tipografia di Angelo Ciminago, 1909, in-8, br. editoriale, pp. 27, [1]. Estratto, con un invio a Odoardo Giannelli sulla copertina anteriore.‎

‎MINISTERO DELLA MARINA.‎

‎Norme di collaudo dei materiali metallici. Fascicolo IV. Catene.‎

‎Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1939, in-8, br. editoriale, pp. VII, [1], 21, [1]. Con 10 tavole f.t. di cui 3 ripiegate. Timbretto di possesso sulla copertina anteriore: Gen. Ing. Odoardo Giannelli.‎

‎BAULINO Carlo.‎

‎Note di ingegneria navale. Candele per motori a scoppio.‎

‎Spezia, Tip. della Direzione delle Costruzioni Navali e Meccaniche, 1926, in-8 grande, br. editoriale, pp. 21, [5] + 15 tavole f.t. (numerate 1-14: c'è una tav 2bis). Invio a Odoardo Giannelli manoscritto sulla copertina anteriore.‎

‎BAULINO Carlo.‎

‎Note di ingegneria navale. Dispositivo "Baulino" per la regolazione del combustibile nei cilindri dei motori Diesel.‎

‎Spezia, Tip. della Direzione delle Costruzioni Navali e Meccaniche, 1926, in-8 grande, br. editoriale, pp. 11, [1]. Con 4 tavole f.t. Invio a Odoardo Giannelli manoscritto sulla copertina anteriore.‎

‎FEA Leonardo.‎

‎Il naviglio mercantile e la guerra subacquea.‎

‎Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1941, in-8 grande, br. editoriale, pp. 9, [1].‎

‎GIANNELLI Odoardo.‎

‎Progetto di strada ordinaria fra Santa Severa [Civitavecchia] e Sasso. Roma, gennaio. 1903.‎

‎Roma, gennaio 1903, in-4, manoscritto originale autografo, firmato, br. orginale con titolo e decorazione sulla copertina anteriore pp. [4] + due tavole a stampa più volte ripiegate (pianta e profilo longitudinale). Ottime condizioni. In testa alla copertina: R.a Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri. Giannelli divenne famoso per aver portato a termine il recupero della nave Leonardo da Vinci e successivamente fu a capo del progetto dell'Amerigo Vespucci.‎

‎CERPELLI & C., LA SPEZIA.‎

‎Cerpelli. Macchinari per la pompatura di liquidi.‎

‎La Spezia, Reparto Stamperia della A. Cerpelli & C., 1932, in-4, br. editoriale figurata, pp. 22, [2]. Tutte con numerose illustrazioni di macchinari. Ottime condizioni.‎

‎CERPELLI & C., LA SPEZIA.‎

‎Particolarità costruttive e dati caratteristici rilevati sulle turbo-turbopompe Cerpelli per servizio alimentazione caldaie destinate ai super-transatlantici Rex e Conte di Savoia.‎

‎La Spezia, Reparto Stamperia della A. Cerpelli & C., [anni '30 del '900], in-4, br. editoriale, pp. [14] + 5 tavole ripiegate. Con illustrazioni di macchinari.‎

‎VERBALE delle prove di vaporizzazione con la caldaia tipo "Giannelli". Allegati: N. 1: dati raccolti durante le prove. N. 2: dati comparativi fra la caldaia "Giannelli" ed altre caldaie in servizio. N. 3: disegno della caldaia "Giannelli" col frontale munito di polverizzatori tipo "Mejani". [Segue:] VERBALE delle prove di vaporizzazione con la caldaia tipo "Giannelli". Seconda serie di prove con polverizzatori Baulino. Allegati: N. 1: dati raccolti durante le prove. N. 2: disegno della caldaia "Giannelli" col frontale munito di polverizzatori tipo "Mejani".‎

‎La Spezia, 1926-1927, fascicoli 2, in-4, br. editoriale, carte [1], 24 + 3 tavole riiegate f.t. - carte [1], 18 + 2 tavole ripiegate f.t. Testo riprodotto a partire da un dattiloscritto, impresso al recto delle carte. Timbretto del Comitato per i progetti navali sulle copertina anteriori.‎

‎GIANNELLI Odoardo.‎

‎Concetti sui quali si basa la ricerca della potenza necessaria alla propulsione delle navi, a determinate velocità, mediante le esperienze sui modelli alla vasca Fronde. Cenni sui diagrammi forniti da queste esperienze e sui coefficienti di utilizzazione da adottarsi per ricavare da essi la potenza indicata delle motrici delle navi.‎

‎La Spezia, 1906, manoscritto autografo, firmato e datato (29 novembre 1906), su carta, in-4, br. muta originale, pp. [16], copertine comprese. Una piccola macchia d'inchiostro al margine esterno alto di tutte le carte. Giannelli divenne famoso per aver portato a termine il recupero della nave Leonardo da Vinci e successivamente fu a capo del progetto dell'Amerigo Vespucci.‎

‎DIREZIONE DELLE COSTRUZIONI NAVALI R.° ARSENALE M.M. DI TARANTO.‎

‎Relazione sommaria del progetto di un bacino galleggiante della portata di 2000 tonnellate.‎

‎Taranto, settembre 1914, in-4, privo di brossura, fogli legati con cordoncino in raso, carte 25, 6, 11. Testo riprodotto a partire da un dattiloscritto, impresso al recto delle carte. Nota manoscritta in calce a penna: "Visto. Il Tenente Colonnello del G. Navale Direttore".‎

‎[GIANNELLI Odoardo].‎

‎R.N. Regina Margherita. Giornale dell'Ingegnere di bordo (incominciato il 21 settembre 1908).‎

‎[Vari luoghi], 1908, quadernetto in-8, legatura originale in mezza tela, pp. [192], ma delle quali solo 52 compilate con continuità (dal 21 settembre al 9 novembre 1908), oltre quella data solo saltuarie note sui lavori da fare. La Regia Nave Regina Margherita fu l'ammiraglia della Marina Militare Italiana dal 1904 al 1910. Il manoscritto non è firmato ma da noi attribuito, in base alla grafia ed alla provenienza. Giannelli divenne famoso per aver portato a termine il recupero della nave Leonardo da Vinci e successivamente fu a capo del progetto dell'Amerigo Vespucci.‎

‎GOIRAN Ildebrando.‎

‎Nave velocissima porta M.A.S.‎

‎La Spezia, 1 giugno 1924, in-4, br. editoriale, carte 16 + 8 tavole f.t. in fine (illustrazioni della nave e grafici). Testo riprodotto a partire da un dattiloscritto, impresso al recto delle carte. Firmato in calce a stampa: Il Cap.no di Fregata I. Goiran.‎

‎GIANNELLI Odoardo.‎

‎Per la conquista del Mediterraneo. Studio del colonnello G.N. O. Giannelli.‎

‎Castellammare di Stabia, s.n.t., marzo 1927, in-4, br. editoriale con fascio littorio in litografia sulla copertina anteriore, carte 14, impresse al recto. Con 5 tavole f.t. Testo dattiloscritto. Studio interessante, che progetta di costruire un grande porto militare a Gaeta. Giannelli, ingegnere di grande valore, divenne famoso per il recupero del relitto della nave Leonardo da Vinci. Impresso sicuramente in pochissimi esemplari.‎

‎GOUGENHEIM André.‎

‎Matériel d'acoustique sous-marine. Année 1941.‎

‎[S.l., s.n.t., 1941], in-4, br. editoriale, pp. 134, [2]. In testa alla copertina anteriore: Force de Haute Mer. Secret. Ecole des Officiers de Transmissions. Exemplaire N. 28.‎

‎NOTE di ingegneria navale. Norme per gli impianti elettrici delle navi, pubblicate dalla Institution of Electrical Engineers. Traduzione dalla prima edizione (settembre 1919), ad uso del personale della R. Marina.‎

‎Spezia, Tipo-Lit. della Direzione Costruzioni Navali, 1920, in-4, br. editoriale, pp. 68. Firma di possesso del Tenente Colonnello del Genio Navale Odoardo Giannelli sulla copertina anteriore. Sempre in copertina la notazione: Riservato.‎

‎DIREZIONE DELLE COSTRUZIONI NAVALI DEL DIPART. MILIT. MARIT. SPEZIA.‎

‎Monografia del R. Sommergibile. [Testo].‎

‎Spezia, Lit. Direz. Costruz. Nav., [anni '10 - '20 del '900], in-8 formato album, tela coeva, pp. [2], 165, [1]. Nel testo si fa riferimento a tavole qui non presenti.‎

‎GIANNELLI Odoardo.‎

‎Progetto di un C.T. esploratore sommergibile da 28 nodi.‎

‎Trieste, 26 novembre 1934, relazione dattiloscritta di 11 fogli, impressi al recto (primo foglio intestato: Ufficio Tecnico del Genio Navale Trieste) + 6 grandi tavole più volte ripiegate recanti i disegni dei vari piani e sezioni del progetto. Il tutto conservato entro una cartella originale, con titolo sul piatto anteriore. Allegata una lettera d'accompagnamento al progetto, firmata a macchina dal Giannelli, indirizzata al Ministero della Marina, datata Trieste, 26 novembre 1934. Giannelli divenne famoso per aver portato a termine il recupero della nave Leonardo da Vinci e successivamente fu a capo del progetto dell'Amerigo Vespucci.‎

‎CARBURANTE Crima [alcool eterificato].‎

‎Torino, Tipografia Martano, [fine anni '30 - inizi anni '40 del '900], in-4, br. editoriale, pp. 39, [1]. In testa al frontespizio: "Italiani datemi il carburante" Mussolini.‎

‎GIANNELLI Odoardo.‎

‎Notizie ed appunti.‎

‎[Vari luoghi, 1909-1910], manoscritto originale su carta, un volume in-4, legatura originale in mezza tela, pp. [47] (quelle con testi manoscritti), [oltre 150] (quelle lasciate bianche). Titolo e intestazione autoriale su etichetta applicata sulla coperta anteriore. Segnaliamo i testi: "Principali carbonamenti eseguiti dalle navi della F.N. del Mediterraneo durante l'anno 1909", "R[egia] N[ave] B. Brin. (Dimensioni principali e risultati dei calcoli della carena", ecc.) "R[egia] N[ave] V. Emanuele" (Dimensioni principali e risultati dei calcoli della carena", ecc.), "Estratto della "Vida Maritima", 20 agosto 1910: il combustibile liquido". Giannelli divenne famoso per aver portato a termine il recupero della nave Leonardo da Vinci e successivamente fu a capo del progetto dell'Amerigo Vespucci.‎

‎GIANNELLI Odoardo.‎

‎Progetto di incrociatore da battaglia con struttura antisilurante. [Vol. I:] Relazione.‎

‎Napoli, giugno 1916, in-4, 25 fogli sciolti impressi su una facciata su carta lucida semitrasparente, cartulazione originale [1], 24. Tracce di graffette ai margini della prima ed ultima carta. Si tratta dei lucidi per la stampa del volume di testo del progetto. Giannelli divenne famoso per aver portato a termine il recupero della nave Leonardo da Vinci e successivamente fu a capo del progetto dell'Amerigo Vespucci.‎

‎REGIA MARINA I° DIPARTIMENTO.‎

‎Verbale riassuntivo di alcune prove comparative tra i cacciatorpediniere "Fuciliere" ed Aquilone" eseguite a Spezia dall'aprile 1910 al marzo 1911.‎

‎Spezia, aprile 1911, in-4, br. editoriale (lievi difetti al dorso), pp. 59, [1] + 12 tavole f.t. in fine. Testo litografico. Firma di possesso di Odoardo Giannelli sulla copertina anteriore.‎

‎NOTE di ingegneria navale. Parte IIa. Dati riassuntivi delle prove in mare delle RR. Navi a velocità progressive. III e IV trimestre 1904.‎

‎Spezia, Tipo-Lit. della Direzione delle Costruzioni Navali, 1904, in-4, cartonatura editoriale con il dorso in tela, per oltre 100 pp. non numerate. Contiene 112 prospetti da compilare, con nome della nave e varie velocità raggiunte (di cui 32 sono compilati a stampa, gli altri lasciati in bianco). Qualche macchia di vecchia umidità. Notazione di possesso manoscritta sulla copertina ant.: Sig. Giannelli Odoardo.‎

‎CERPELLI (A.) & C. societÀ ANONIMA, LA SPEZIA. [Macchinari Cerpelli] (Turbo - turbopompe Cerpelli. Pel servizio d'alimentazione caldaie. Turbo - rotopompe Cerpelli. Servizio liquidi densi e lubrificazione forzata. Turbo - rotopompe Cerpelli. Servizio spinta nafta ai polverizzatori. Turbo pompe verticali Cerpelli, ecc.).‎

‎La Spezia, A. Cerpelli, [anni '20 del '900?], in-4, legatura coeva in mezza pergamena con punte, pp. 10, [8], [10], 5, [3], 10, [8], [10], [16], [12]. Con numerose illustrazioni intercalate n.t. e alcune tavole f.t.‎

Number of results : 92,179 (1844 Page(s))

First page Previous page 1 ... 13 14 15 [16] 17 18 19 ... 279 539 799 1059 1319 1579 1839 ... 1844 Next page Last page