|
sociatS y colls r. (Ex Capitano e Pilota di lungo corso).
La Marina da Guerra. Sulle riforme navali più convenienti per la riorganizzazione dell'Armata Navale Spagnuola, in relazione allo spirito marittimo moderno. Versione italiana di E. De Bartolomeis, Colonnello d'Artiglieria.
Firenze, Cavalli, 1888, in-8, privo della copertina e sciolto. pp. 225. Un capitolo riguarda: La navigazione sottomarina. Invenzione della “nave-pesce” di Narciso Monturlo. (Esemplare fittamente annotato in penna).
|
|
pallu l. (Léopold Constantin).
Les gens de mer. La vie militaire - La vie marchande - Histoire du capitaine fouetté. Les modistes de Kertch.
Paris, Hachette, 1860, in-16, br., pp. V, 324. Minimi difetti al dorso. (“Bibliothèque des chemins de fer”).
|
|
Campbell G.
Le mie navi mistero. Introduzione dell'Ammiraglio Sir Lewis Bayly (...) Illustrazioni del luogotenente di vascello J.E. Broome. Traduzione di Tullio Marchesi.
Firenze, “La Nuova Italia”, (1932), in-16, br. edit. figurata da Bernardini (lievi mancanze al dorso), pp. 280, (2). Con illustrazioni n.t. e su tavv. f.t. Collana della “Grande Guerra”.
|
|
Bertù B.
Conoscere il mare.
Milano, “Alpes”, 1928, in-8, br. edit. illustrata da Veneziani, pp. 391, (9). Con illustrazioni su tavv. f.t. e n.t.
|
|
mesturini E.
Marina nuova. Risposta alle critiche fatte allo scritto “Salvate la Marina”.
Livorno, Tip. R. Giusti, 1889, in-16, br., pp. 361, (3).
|
|
Manuali per l'istruzione premarinara. Vol. II: Categoria segnalatori.
Roma, “Ministero per la Marina”, 1936, in-8, mezza tela editoriale, pp. 120. Copertina tematica a colori, 61 figure nel t. e 3 tavole a colori (pennelli e bandiere da segnali del codice internazionale).
|
|
Manuali per l'istruzione premarinara. Vol. VI: Categoria Servizio Direzione Tiro.
Roma, “Ministero della Marina”, 1936, in-8, mezza tela editoriale, pp. 81. Copertina tematica a colori, 9 illustrazioni f.t., 14 figure nel t. ed una tavola piegata.
|
|
Manuali per l'istruzione premarinara. Vol. XIII: Categoria Fuochisti - Artefici Motoristi Navali di leva.
Roma, “Ministero della Marina”, 1936, in-8, mezza tela editoriale, pp. 159. Copertina tematica a colori e 94 fra figure nel t. ed illustrazioni f.t.
|
|
Manuali per l'istruzione premarinara. Vol. V: Categoria elettricisti.
Roma, “Ministero della Marina”, 1936, in-8, mezza tela editoriale, pp. 89. Copertina tematica a colori, 49 figure nel t., 3 illustrazioni f.t. ed una tavola piegata.
|
|
Giarelli F.
La storia. (Segue:) La Bolina J. (Vecchi A.V.). La Marina e gli eserciti. 329 illustrazioni intecalate e 11 tavole fuori testo.
Milano, Francesco Vallardi (primi del ‘900), in-4, mezza tela coeva con le copertine e il dorso della br. editoriale rimontati, pp. VIII, 440 in numerazione continua. Gora al margine basso delle ultime carte. Collana “Il Secolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli”.
|
|
Mattingly G.
The Defeat of the Spanish Armada.
London, J. Cape, 1959, in-8, tela edit. con sovracc. (a col. di Hans Iisdall), pp. 382. Con 15 illustrazioni in b.n. f.t. e 2 cartine.
|
|
Assassinio (L') del Capitano Fryatt. (Comandante del piroscafo mercantile "Brussels" appartenente alla Great Eastern Railway Company, catturato dai tedeschi e condannato con l'imputazione d'aver speronato un sottomarino della flotta germanica). Versione italiana di Pietro Santamaria, dall'originale inglese.
Roma, Tipografia Failli, 1916, in-16, br. edit. (copp. controfondate, dorso rifatto), pp. 40. Copertina figurata e 6 ill. in b.n.
|
|
FEA L.
Per il progresso dell'architettura navale. La nuova Vasca Nazionale Italiana.
(Roma), Ministero della Marina - Tipo-Litografia dell'Ufficio di Gabinetto, 1928, in-8, br. edit., pp. 24. Con 3 tavv. piegate e 4 figure in b.n. f.t. (Supplemento alla "Rivista Marittima").
|
|
GIARELLI F.
La storia [Segue:] La Bolina J. La marina e gli eserciti. 329 illustrazioni intercalate e 11 tavole fuori testo. Milano, Vallardi, [primi del '900], [Segue:] Geografia, etnografia. Milano, Vallardi, [primi del '900].
Voll. 2 legati in 1, in-4, leg. coeva in mezza tela, titolo in oro su tassello al dorso, pp. VIII, 440 - 290. Con centinaia di illustrazioni n.t. Il secondo volume (Geografia, etnografia) privo del frontespizio e delle pagine d'indice. Volumi della serie "Il Secolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli".
|
|
SULLIOTTI Italo.
“S.O.S.” (Insidie e misteri della guerra navale). Seconda edizione.
Milano, Agnelli, 1930, in-16, cart. edit., titolo e fregi oro, sovracc. illustrata a colori (questa con lievi mancanze), pp. 268, [4].
|
|
Vie de Monsieur Du Guay-Trouin écrite de sa main. Nouvelle édition contenant les passages inédits des manuscrits de la Bibliothèque et des Archives Communales de Saint-Malo, et colligée sur le texte du manuscrit de la Bibliothèque de Chaumont. Avec une introduction et des notes par Henri Malo. Avec un portrait gravé sur bois par Achille Ouvré.
Paris, Editions Bossard, 1922, in-16, br., pp. 256, (2). Con bibliografia. Minima mancanza al dorso. Edizione a tiratura limitata. (Collection des chefs-d'oeuvre méconnus).
|
|
Mare (Il) Nostro. Stirpe Italica. Rivista mesile fondata e diretta da: A. Busetto. Anno XXIX: nn. 1-12 - Anno XXX: NN. 1-12 - Anno XXXI: NN. 1-12 + numero speciale di supplemento per il trentennale della rivista - Anno XXXII: NN. 1-12 - Anno XXXIII: NN. 1-12 - Anno XXXIV: NN. 1-12. (Le prime 4 annate con fasc. 7-8 doppio; la penultima con ultimi 3 numeri doppi; l'ultima con tutti i fascicoli doppi).
Milano, Arti Graf. Ponti & C., 1938-43, 6 annate complete in 60 fascicoli, raccolti in 4 volumi, in-4, copertine fittizie (conservate le br. editoriali illustrate da: Zoran, De Santi, Boschini), da 14 a 26 pp. ciascuno. Con illustrazioni nel t. e tavole in b.n. (fra cui ritratti xilografici eseguiti da Zoran: D'Annunzio, Hitler, Franco, e disegni del futurista Forlin). Segnaliamo testi di futurismo: F.T. Marinetti: Per la guerra - Augusto Platone - Aeropoeti, Aeropittori del "Gruppo Futurista Savarè" (illustrato; è presente anche il resoconto della Mostra tenuta nei locali di "Mare Nostro", Largo Cairoli/Via Beltrami 1); "Il poeta Marinetti celebra la redenzione dalmata il giorno di San Marco a "Mare Nostro"; F.T. Marinetti - L. Scrivo - P. Bellanova: Il Romanzo Sintetico; "b.": Italianità del Futurismo,; G. Dal Lago: Parentesi peninsulare. Sintesi quasi futurista; Inoltre: Andrea da Venezia e G. Dal Lago su D'Annunzio; P. Fredas: Corfù, isola Italianissima; G. di Gregorio: Libia, bastione dell'Impero; M. Russo: Venezia vista da un Dalmata; V. Bianchini: L'isola del Giglio; G. Liebman: Lettere Triestine; M. de' Rossi: La geografia ai fini dell'autarchia; A. Calegari: Il Museo Marinaro di Camogli; S. Foresi: L'Isola d'Elba; M. Russo: Corsica, l'Isola degli Eroi & Malta, l'Isola del Sole; O. Carlotto: Il contributo degli Italiani dell'Argentina per l'Impero, ecc.
|
|
FONDACARO Vincenzo.
Viaggio del battello il Leone di Caprera, capitanato da Vincenzo Fondacaro.
Milano, coi tipi di Alessandro Lombardi, 1881, in-8, brossura editoriale gialle e illustrata (mancanze al dorso), pp. 192. Con ritratto di Fondacaro e una carta ripiegata in fine (mancanza al margine bianco superiore della carta). La data sulla copertina anteriore illustrata della br. edit. è 1883. Ex-libris Ettore Ola. Bonafini.
|
|
Piattoli R.
La spedizione dei Lomellino contro il Principato di Gherardo d'Appiano (1401). (In: Giornale storico e letterario della Liguria. Nuova Serie - Anno VII, Fasc. I. Segnaliamo anche: SASSI F., Appunti per una Storia del Diritto Marittimo genovese - PASQUALI P. S., Lunigiana e Liguria - VITALE V., Ancora sulla rivoluzione genovese del 1746 - COZZOLINO N., Gli Istituti di cultura a Genova sulla fine del 1700 e sui primi del 1800 - BATTISTINI M., I padri bollandisti Henschenio e Paperbrochio a Genova nel 1662...).
Genova, 1931, in-8, br., pp. 79.
|
|
(Marina).
Importantes Ventes de tableaux et tapisseries modernes, peintres de la Marine des XIXe et XXe siècles, sculptures - mosaïques - céramiques - laques des Collections de la Compagnie Générale Maritime et du Paquebot "France".
Paris, Hotel Drouot, Juillet 1983, in-8 grande, br., pp. (128). Con numerose ill. in b.n. e a col. e prezzi di stima per i 248 lotti.
|
|
(Militaria - Marina - Ippica: stampe decorative).
Lotto di di 9 cataloghi d'asta riguardanti incisioni decorative prevalentamente inglesi 1700-1900, a soggetto militare, navale, ippico e venatorio, vedutistica, caricature...
London, Sotheby & Sotheby Belgravia, 1965 & 1978-79, 9 opuscoli, br., pp. da 30 a 66 ciascuno. Con numerose ill. in b.n. e prezzi di stima.
|
|
Cesarano U.
Ninfe del mare. Vicenda storica dei tempi di Augusto.
Bologna, L. Cappelli, (1934), in-8, br., pp. 253, (3). Copertina tematica a colori e ill. f.t. in b.n. Poche tracce di fori di tarlo alla cop. ant., che interessano appena le prime pagine. Ex libris Amerigo Manzini.
|
|
sciolla o.
Conferenza Internazionale dei Marinai indetta a Genova dalla Società delle Nazioni. Ordinamento - Discussioni - Risoluzioni.
Genova, Libreria Editrice Moderna, 1920, in-8, br., pp. 257, (7). Con nota biografica. Minimo difetto al dorso.
|
|
Ponti A.
Venticinque anni di vita della Lega Navale Italiana (1899 - 1924).
Roma, Lega Navale Italiana, 1924, in-8, br., pp. 146, (14). Con ritratti. Dorso rifatto.
|
|
Mayer A.G.
Sea-shore life. The Invertebrates of the New York Coast.
New York, Zoological Society, 1905, in-8, tela edit. (qualche consunzione), pp. 181. Con antiporta e numerose ill. n.t. Prima edizione con invio autografo dell'autore.
|
|
Terrible (Le). Contre-torpilleur de 2569 tonnes W. 1933. Monographie comprenant: 1 Notice historique et descriptive, 2 plans à l'échelle de 1/100, 4 phototypies. Modèle n. 29 MG 39, exposé au Musées de la Marine.
Paris, Association des Amis des Musees de la Marine, 1954, cartella editoriale (lievi mancanze al dorso), in-4, contenente: 2 grandi piante per il montaggio del modello, 4 tavole in fototipia e 8 pp. di testo.
|
|
la landelle, de, G.
Les Passagères. Roman maritime.
Paris, Librairie Nouvelle - A. Bourdilliat, 1860, in-16, br., pp. 284.
|
|
campo fregoso l. (Conte).
Del primato italiano sul Mediterraneo. (Primato Geografico - Intellettuale - Politico - Religioso - Storico - Delle marinerie militari italiane).
Torino, E. Loescher, 1872, in-8, br., pp. VIII, 399. Mancanza al dorso.
|
|
Bravetta E.
Enrico Dandolo.
Milano, Casa Editrice “Alpes”, 1929, in-8 cartonatura edit., pp. 364, [8]. Con tavv. f.t. “Itala gente dalle molte vite”. Senza sovraccoperta.
|
|
Menini G.
L'Italia sul mare. Storia della nostra Marina militare narrata alla gioventù d'Italia. Seconda edizione.
Firenze, "La Nuova Italia" Editrice, (1933), in-8, br., pp. 287, (5). Bella copertina tematica a col. di P. Bernardini e 11 tavv. in b.n. f.t. Abrasioni e strappetti marginali alla cop. ant. ("Biblioteca azzurra").
|
|
luckner, de, F. (Comte, Commandant du voilier pirat "L'Aigle de la mer").
Le dernier corsaire (1914-1918). Souvenir traduits de l'allemand par Louis Berthain.
Paris, Payot, 1928, in-8, br., pp. 252, (4). Con 15 ill. in b.n. f.t.
|
|
espagnac du Ravay.
Vingt ans de politique navale (1919-1939). Préface de l'Amiral de la Flotte F. Darlan, Commandant en chef les Forces Maritimes françaises.
Grenoble, B. Arthaud, 1941, in-8, br., pp. XVI, 302, (2). Con 16 tavv. in b.n. f.t.
|
|
reuter, von, L.
Scapa Flow. Tombeau de la flotte allemande. Traduit de l'allemand par R. Jouan, lieutenant de vaisseau.
Paris, Payot, 1928, in-8, br., pp. 158, (2). Con 9 ill. in b.n. f.t. Minimo difetto al dorso.
|
|
grenfell r. (Capitano, del Servizio Storico della Royal Navy).
La corazzata nella nebbia. (La "Bismark" contro la flotta inglese, nel maggio 1941).
(Milano), Mondadori, (1967), in-16, cart. edit. con sovracc., pp. 265, (7). Con una cartina.
|
|
tuleja T.V.
L'inferno di Midway. Il codice navale giapponese era stato decifrato. Yamamoto arrivò a Midway per la vittoria decisiva e trovò ad aspettarlo l'inferno.
(Milano), Mondadori, 1969, in-16, cart. edit. con sovracc., pp.192, (8). Con cronologia. ("Presadiretta", 25).
|
|
rintelen, von, F. (Lieutenant de vaisseau).
Mes Souvenirs de guerre secrète. (The Dark Invader). Avec une lettre de l'Amiral Sir Reginald Hall et una préface du Major A. E. W. Mason.
Paris, Payot, 1933, in-8, br., pp. 237, (3). (Collection de Mémoires, Etudes et Documents pour servir à l'histoire de la Guerre mondiale).
|
|
Parkinson C.N. (A cura di).
Samuel Walters, Lieutenant, R.N.: His memoirs, edited, with an introduction and notes.
Liverpool, At the University Press, 1949, in-8, tela editoriale, titolo oro, pp. 154. Con ritratto e 13 illustrazioni in b.n. f.t.
|
|
rysky, de, C.
La potenza è sul mare. Con Prefazione di Vincenzo Paltrinieri.
Roma, "Edizioni Tiber", 1929, in-8, br., pp. XIV, 138, (2). (Collana di politica estera e coloniale).
|
|
acworth b. (Capitano di vascello).
La Gran Bretagna in pericolo. "La futura Marina inglese".
Milano, Bompiani, 1938, in-8, br., pp. XIV, (2), 351, (5). Con 13 tavv. in b.n. e nota bibliografica. Qualche segno in penna. ("Libri scelti", vol. XLVI).
|
|
hume M.A.S.
Sir Walter Ralegh. The British Dominion of the West. 4th Edition.
London, T. Fisher Unwin, 1906, in-8, tela edit., titolo oro, pp. XVIII, 432. Con ritratto e 2 cartine.
|
|
mattingly g.
The Armada.
Boston, Houghton Mifflin, 1959, in-8, tela edit., pp. XVIII, 443. Con 2 cartine, ill. in b.n. f.t. e nota bibliografica. Con note marginali e sottolineature in penna.
|
|
Monterisi M.
La libertà dei mari e l'Inghilterra. Saggio.
Milano, F.lli Bocca, 1943, in-16, br., pp. XI, 210. Con indicazioni bibliografiche e 3 tavv. f.t. ("Studi e ricerche dell'ordine nuovo", 4).
|
|
saint-bon s., de. (Vice-ammiraglio).
La quistione delle navi.
Torino, Loescher, 1881, in-8, br. edit., pp. 93.
|
|
neviani a.
I briozoi adriatici del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.
Venezia, Off. Grafiche Carlo Ferrari, 1938, in-4, br., pp. 131. Con 5 tavv. in b.n. e bibliografia. Mancanze al dorso. (Memorie del "Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti").
|
|
la bolina jack (A.V. Vecchi).
I giovani eroi del mare. Racconti e novelle.
Torino, Paravia, (1915), in-8, br., pp. 240, (12). Con ill. in b.n. Fascia di rinforzo al dorso.
|
|
garofalo f.
Storia navale. I. Il Mediterraneo centro del mondo. (Le guerre marittime di Atene e Roma - Le invasioni barbariche - Le Repubbliche Marinare Italiane - La decadenza occidentale - La conquista degli Oceani - Le lotte per l'egemonia mediterranea).
Livorno, Regia Accademia Navale, 1942, in-8, tela edit., titolo oro, pp. 268, (2).
|
|
Ministero della Marina.
Elementi di cultura marinara per i premarinari.
Roma, giugno 1941, in-16, cartonatura editoriale illustrata a colori, pp. 61, (3). Con ritratto di Vittorio Emanuele III e tavole f.t. Lievi ondulazioni.
|
|
DANEO Gian Carlo.
Il Naviglio e il Paese. (Il riordinamento dei servizi marittimi e la Commissione nominata dal ministro dei lavori pubblici on. Genala nel 1887).
Roma, Stab. Tipografico dell' Opinione, 1891, in-8, br. edit., pp. IX, (1), 35, (1). Invio autografo dell' autore (abraso il nome del destinatario).
|
|
MICHEL Jules.
Mémorial de l'artilleur marin, rédigé suivant l'ordre alphabétique des matières, par Jules Michel [...].
Paris, chez, Dehansy - Anselin, 1828, in-8, bella leg. coeva d'offerta in piena pelle, piatti inquadrati da ricca cornice fitomorfa in oro con cornice a secco accostata, al centro di quello anteriore la scritta in oro: "Donné par le m. le comte Eugène de Viry à m. François Massa 2d chef canonnier de la frégate Le Berold pour lui avoir rendu un service signalé Juin 1831", al centro di quello posteriore grande fregio a secco, sguardie in carta marmorizzata, tagli dorati, pp. [4], 453, [1].
|
|
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI.
Le opere marittime eseguite nell'ultimo ventennio.
Roma, Provveditorato Generale dello Stato, 1926, in-4, brossura editoriale (minimi difetti), pp. XXVII, 275. Con illustrazioni nel testo e numerose tavole ripiegate fuori testo (riproduzioni fotografiche, piante di città portuali, grafici, illustrazioni tematiche). Buone condizioni.
|
|
|