Professional bookseller's independent website

‎Navy‎

Main

Parent topics

‎Locomotion‎
Number of results : 92,179 (1844 Page(s))

First page Previous page 1 ... 15 16 17 [18] 19 20 21 ... 281 541 801 1061 1321 1581 1841 ... 1844 Next page Last page

‎GIANNELLI Odoardo.‎

‎Visita e perizia del cantiere "Navital" di Andòra.‎

‎Roma, 10 gennaio 1946, dattiloscritto di fogli 4, in-4. Con una tavola ripiegata (carta del cantiere).‎

‎DIREZIONI DELLE COSTRUZIONI NAVALI DEL R. ARSENALE MILITARE MARITTIMO DI SPEZIA.‎

‎Relazione delle prove di vaporizzazione eseguite colla Caldaia Giannelli.‎

‎La Spezia, 25 maggio 1925, dattiloscritto in-4, pp. 5, [1]. Con 6 tavole f.t. Giannelli concesse gratuitamente lo sfruttamento della caldaia di cui deteneva il brevetto alla Marina Militare Italiana.‎

‎RESOCONTO del Congresso di Ingegneria Navale e Meccanica tenutosi in Genova il 28-29 dicembre 1922 (discorsi inaugurali).‎

‎Genova, La Marina Italiana, [1923], in-8, br. editoriale, pp. 17, [3].‎

‎DIREZIONE DELLE COSTRUZIONI NAVALI DEL I° DIPARTIMENTO MARITTIMO.‎

‎Annali dell'Officina per le esperienze di Architettura Navale. 1906. Fascicolo III: esperienze con modelli di carene della nave "T.M."‎

‎La Spezia, Tipo-litografia Direz. Costruzioni Navali, 1911, in-4, br. editoriale, pp. [8]. Con 5 tavole f.t. in fine. Firma di possesso sulla copertina: Ing. Giannelli Odoardo.‎

‎MINISTERO DELLA MARINA.‎

‎Capitolato d'oneri per l'impresa di costruzione e fornitura alla R. Marina di tre navi caccia-torpediniere tipo Ansaldo, a naftetine con motrici a turbine ad ingranaggi del dislocamento di 1542 tonn. circa alle prove e di 35 nodi.‎

‎Roma. Tipo-Lit. del Genio Civile, 1914, in-4, privo di brossura, pp. 17, [1]. Con alcune note ed integrazioni manoscritte a penna. Fioriture alla prima ed ultima carta.‎

‎MINISTERO della Marina.‎

‎[Roma, c. 1931], album contenente 10 tavole impresse in seppia con particolari colorati a mano: si tratta di sezioni e planimetrie del palazzo sul Lungotevere delle Navi, alcune con notazioni marginali manoscritte. Due note, anch'esse manoscritte, sulla copertina anteriore: "Sig. Gen. Lavezzari" e "Aggiornato a tutto il 1931". Il palazzo fu progettato dell'architetto Giulio Magni, nipote di Valadier. I lavori, iniziati nel 1912, terminarono nel 1928. La creazione del palazzo si rese necessaria per fronteggiare l'ampliamento dei programmi navali decisi dall'allora Ministro della Marina Ammiraglio Paolo Thaon di Revel.‎

‎[GIANNELLI Odoardo].‎

‎Lotto composto da circa trentacinque documenti concernenti il recupero delle navi "Savoia" (affondata nel porto di Ancona) e "Barce" (affondata nel porto di Pesaro): per lo più lettere (di e indirizzate a Giannelli).‎

‎[Vari luoghi, 1947-1948]. La maggior parte dei documenti vertono intorno alla causa che il Giannelli dovette intentare alle ditte incaricate dei recuperi perché il suo apporto all'impresa venisse retribuito come da accordi.‎

‎ROTA Giuseppe.‎

‎Relazione al Comitato [per l'esame dei progetti di nave]. Progetto di esploratore corazzato da 32 nodi eseguito dal Capitano del Genio Navale Sig. O. Giannelli.‎

‎Roma, 24 Ottobre 1915, dattiloscritto di 19 facciate, firmato a macchina. Seguono due facciate, sempre dattiloscritte, con le deliberazioni del Comitato. Il documento reca alcune correzioni manoscritte a matita e due figure applicate. Rota evidenzia quelli che a suo parere sono i numerosi difetti del progetto dell'allora giovane Giannelli, pur sollecitandone un encomio.‎

‎PRESCRIZIONI della Regia Marina Inglese per l'esercizio delle caldaie (comunicate in data 5/12/32 dalla ditta Yarrow).‎

‎Trieste, gennaio 1933, dattiloscritto di 8 facciate, firmato a macchina: Ing. Cristiano Bauer.‎

‎APPARATO motore di 35000 cav-asse. Fascicolo I°: relazione sulle turbine e calcoli delle potenze, [- fascicolo II°: spinte assiali sui rotanti delle turbine e loro equilibramento].‎

‎[S.l., anni '20 del '900?], due fascicoli legati in una volume, mezza tela originale, carte [1], 29 - [1], 11, dattiloscritte al recto. Con una tav. ripiegata in fine.‎

‎RICERCHE di ingegneria. Edite dal Sindacato Nazionale Fascista Ingegneri della Confederazione Pofessionisti e Artisti [...]. Anno V. N. 6. Nov.-Dic. 1937-XVI.‎

‎Roma, 1937, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. 14, [2]. Contiene una parte della relazione "L'attrito nei cuscinetti a rotolamento" (Manlio Muzzoli).‎

‎GIANNELLI Odoardo.‎

‎Lotto contenente 11 documenti relativi ad un progetto di un pontone a biga da 20 tonnellate: la relazione ed il progetto (dattiloscritto), le specifiche per la costruzione (dattiloscritto), disegni manoscritti su tavole ripiegate, lettere, ecc.‎

‎[Vari luoghi, c. 1945].‎

‎REGIA MARINA. REPARTO AUTONOMO PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE.‎

‎Annali del Laboratorio per le esperienze di architettura navale. Esperienze con modelli di eliche. 1923. Fascicolo II°.‎

‎La Spezia, Tipo-Litografia della Direzione delle Costruzioni Navali, 1926, in-folio, br. editoriale, pp. [16] + una tabella ripiegata. Con figure. Notazione di possesso sulla copertina anteriore: Ten. Col. del Genio Navale Ing. O. Giannelli.‎

‎REGIA MARINA. REPARTO AUTONOMO PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE.‎

‎Annali del Laboratorio per le esperienze di architettura navale. Esperienze con i modelli delle carene p. 77 - p. 78 - 79 - p. 80 - p. 82 - p. 83 - p. 84 - p. 85 - p. 86. (Piroscafi).‎

‎La Spezia, Tipo-Litografia della Direzione delle Costruzioni Navali, 1925, in-folio, br. editoriale, pp. [4] + XXV tavole ripiegate f.t. Notazione di possesso sulla copertina anteriore: Ten. Col. del Genio Navale Ing. O. Giannelli.‎

‎REGIA MARINA. REPARTO AUTONOMO PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE.‎

‎Annali del Laboratorio per le esperienze di architettura navale. Esperienze con modelli di eliche. 1920. Fascicolo II°.‎

‎La Spezia, Tipo-Litografia della Direzione delle Costruzioni Navali, 1921, in-folio, br. editoriale, pp. [4] + XX tavile in fine, anche ripiegate. Notazione di possesso sulla copertina anteriore: Ten. Col. del G[enio] N[avale] Ing. O. Giannelli.‎

‎REGIA MARINA. REPARTO AUTONOMO PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE.‎

‎Annali del Laboratorio per le esperienze di architettura navale. 1921. Fascicolo II°. Esperienze con modelli di carene di navi sussidiarie. S. 22 - S. 23 - S. 25 - S. 27.‎

‎La Spezia, Tipo-Litografia della Direzione delle Costruzioni Navali, 1922, in-folio, br. editoriale, pp. [8] + IX tavole ripiegate f.t. Notazione di possesso sulla copertina anteriore: Ing. O. Giannelli.‎

‎REGIA MARINA. REPARTO AUTONOMO PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE.‎

‎Annali del Laboratorio per le esperienze di architettura navale. Determinazione della resistenza delle pale d'elica. 1919. Fascicolo I°.‎

‎La Spezia, Tipo-Litografia della Direzione delle Costruzioni Navali, 1919, in-folio, br. editoriale, pp. [6] + 10 tavole f.t.. Notazione di possesso sulla copertina anteriore: Ing. Giannelli Odoardo, Ten. Colonnello del Genio Navale.‎

‎DIREZIONE DELLE COSTRUZIONI NAVALI DEL I° DIPARTIMENTO MARITTIMO.‎

‎Annali dell'Officina per le esperienze di Architettura Navale. 1908. Fascicolo I: esperienze con modelli di carene della nave "R".‎

‎La Spezia, Tipo-litografia Direz. Costruzioni Navali, 1911, in-folio, br. editoriale, pp. [8]. Con 7 tavole f.t. in fine. Firma di possesso sulla copertina: Ing. Giannelli.‎

‎DIREZIONE DELLE COSTRUZIONI NAVALI DEL I° DIPARTIMENTO MARITTIMO.‎

‎Annali dell'Officina per le esperienze di Architettura Navale. 1916. Fascicolo I: quadro calcolatore per le eliche.‎

‎La Spezia, Tipo-litografia Direz. Costruzioni Navali, 1917, in-folio, br. editoriale, pp. 15, [1]. Con 15 tavole f.t. in fine. Notazione di possesso sulla copertina: Maggiore del gen. navale Giannelli Edoardo [ma: Odoardo].‎

‎REGIA MARINA. VASCA PER ESPRIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE.‎

‎Annali. 1926. Fascicolo 1°. Esperienze con modelli di eliche.‎

‎La Spezia, Tipo-litografia Direz. Costruzioni Navali, 1926, in-folio, br. editoriale, pp. [4]. Con 13 tavole f.t. in fine. Notazione di possesso sulla copertina: Colonnello del Genio Navale Ing. Giannelli Odoardo.‎

‎BAUER G.‎

‎Der Antrieb von Schiffen durch Olmotoren mit hydraulisch-mechanischem Ubersetzungsgetriebe.‎

‎Berlin, Verlag von Julius Springer, 1924, in-8 grande, br. editoriale, pp. 25, [1]. Con illustrazioni n.t. Estratto. Qualche fioritura esterna.‎

‎REGIA MARINA. REPARTO AUTONOMO PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE.‎

‎Annali del Laboratorio per le esperienze di architettura navale. 1917. Fascicolo II°. Risultati di esperienze di rimorchio con modelli di motobarche antisommergibili.‎

‎La Spezia, Tipo-Litografia della Direzione delle Costruzioni Navali, 1918, in-folio, br. editoriale, pp. 7, [1] + 12 tavole f.t. Notazione di possesso sulla copertina anteriore: Ing. Giannelli Odoardo, maggiore del Genio Navale.‎

‎REGIA MARINA. REPARTO AUTONOMO PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE.‎

‎Annali del Laboratorio per le esperienze di architettura navale. Esperienze con modelli di carene di piroscafi, p. 68 - p. 69 - p. 70 - p. 71 - p. 73 - p. 74 - p. 75 - p. 76, 1918. Fascicolo 2°.‎

‎La Spezia, Tipo-Litografia della Direzione delle Costruzioni Navali, 1919, in-folio, br. editoriale, pp. [14] + 17 tavole f.t. Notazione di possesso sulla copertina anteriore: Ing. Giannelli Odoardo, Ten. Colonnello del Genio Navale.‎

‎REGIA MARINA. REPARTO AUTONOMO PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE.‎

‎Annali del Laboratorio per le esperienze di architettura navale. Esperienze con modelli di eliche. 1919. Fascicolo II°.‎

‎La Spezia, Tipo-Litografia della Direzione delle Costruzioni Navali, 1921, in-folio, br. editoriale, pp. [4] + 20 tavole f.t. Notazione di possesso sulla copertina anteriore: Ten. Colonnello del G[enio] N[avale Ing. Giannelli Odoardo.‎

‎DIREZIONE DELLE COSTRUZIONI NAVALI DEL I° DIPARTIMENTO MARITTIMO.‎

‎Annali dell'Officina per le esperienze di Architettura Navale. 1904. Fascicolo I: esperienze con modelli di carena di torpedeniere di 1a classe da 25 nodi studiate dalla ditta Gio Ansaldo e C.‎

‎La Spezia, Tipo-litografia Direz. Costruzioni Navali, 1904, in-4, br. editoriale, pp. [8]. Con 6 tavole f.t., anche ripiegate.‎

‎REGIA MARINA. REPARTO AUTONOMO PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE.‎

‎Annali del Laboratorio per le esperienze di architettura navale. 1918. Fascicolo I°.‎

‎La Spezia, Tipo-Litografia della Direzione delle Costruzioni Navali, 1923, in-folio, br. editoriale, pp. [8] + 10 tavole f.t. Notazione di possesso sulla copertina anteriore: Ing. Giannelli Odoardo, Maggiore del Genio Navale. Sgualciture.‎

‎MOREUX Théophile (Abbé).‎

‎Les Secrets de la Mer. Illustrations d'après des photographies et documents originaux.‎

‎Paris, Arthème Fayard, s.d. (primi del sec. XX), in-8, br. edit., pp. 126, (2). Copertina tematica a col. e numerose ill. in b.n. Strappi, restaurati, alla coperta, minima mancanza al dorso.‎

‎PALLU Léopold-Constantin (Léopold Augustin Charles PALLU de la BARRIèRE).‎

‎Six mois à Eupatoria. Souvenirs d'un marin.‎

‎Paris, Alexandre Cadot, s.d. (1857), in-16, br. edit., pp. III, (1), 264, (2), 4. Minime mancanze al dorso.‎

‎RÉVEILLéRE Paul Emile Marie, Contre-Amiral (1829-1908).‎

‎Rayons d'aurore. (Autarchie).‎

‎Paris, Librairie Fischbacher, 1904, in-16, br. edit., pp. 103, (1).‎

‎GALERIE des marins célèbres. Lithographiés par Maurin Ainé.‎

‎A Paris, chez Rosselin, [c. 1845], in-4, pregevole leg. coeva in mezzo marocchino blu con punte, dorso a 4 nervi con titolo e filetti in oro, piatti in carta marmorizzata, taglio superiore dorato. Frontespizio + 92 ritratti litografici di comandanti, ammiragli, viceammiragli, contrammiragli, ecc., + una carta con l'indice dei ritratti. Alcune tavole brunite per qualità della carta ma esemplare molto bello.‎

‎BRENET Alberto.‎

‎La nave nel tempo.‎

‎Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1951, in-8 piccolo, cartonatura edit. illustrata, pp. 64. Con numerose ill. in nero. Raffigurazioni di navi di tutti i tempi.‎

‎Unione Militare. Società Anonima Coop.va di Consumo e di Credito fra gli Ufficiali del R.° Esercito e della R.a Marina.‎

‎Roma, Stab. A. Marzi, s.d. (primi del sec. XX). Cartolina postale (cm. 9x14) non viaggiata, stampata in tricromia su cartoncino verdolino; illustrata al recto con figura allegorica (nudo maschile munito di scudo e spada) su fondo oro e minuta veduta di Roma.‎

‎BOYER Abel.‎

‎Dictionnaire François-Anglois et Anglois-François, tiré des meilleurs auteurs qui ont écrit dans ces deux langues; revu, corrigé & augmenté d'un grand nombre de mots, de phrases tant Angloises que Françoises, & de tous les termes de Marine usités dans l'une & l'autre Langue. Nouvelle édition (...) Tome Ier. (François-Anglois).‎

‎Lyon, Bruyset Frères, 1792, in-8 max, legatura ottocentesca in mz. pergamena ed angoli, tassello in pelle con titolo e fregi oro al dorso, pp. XIV, (2), 614, (2). In fine: lista dei più comuni nomi propri maschili e femminili in francese ed inglese.‎

‎MARIGO Marco - OMODEO Maria - RASPANTI Ezio - SONG Liming.‎

‎Marinai sulla Muraglia. Collezioni fotografiche Giuseppe Arbitrio e Remo Gennari - Cina 1936-1939. (Postfazione di Roberto Vigevani).‎

‎Cortona, Arti Tipografiche Toscane, 2008, in-4, br. editoriale, pp. 157, (3). Con 155 illustrazioni fotografiche in b.n., cronologia, bibliografia e sitografia. Stato di nuovo.‎

‎VECCHI A.V. (Jack La Bolina).‎

‎La guerra sul mare. Breve prefazione. La Marina da Guerra. Le Marine da guerra contemporanee. le Marine in guardia. Gli ausiliari della Marina. Cronaca di sette mesi di guerra navale.‎

‎Firenze, R. Bemporad, & Figlio, 1915, in-8 grande, bella br. editoriale con la copertina ant. figurata a colori (una silhouette d'una nave da guerra si staglia sui colori della bandiera italiana) pp. 162, [4]. Coll. "I Libri d'Oggi". In copertina e in front.: 8° migliaio, seconda edizione. Buon esemplare.‎

‎Liburni Civitas. Rassegna di attività municipale a cura del Comune di Livorno. Anno IV - Fasc. V.‎

‎Livorno, Editrice Belforte, 1931, in-8 max, br. editoriale, pp. da 201 a 308. In copertina xilografia di G. Zannacchini raffigurante la Torre di San Rocco. Numerose illustrazioni in b.n. nel t. Mancanze al dorso. Asportate le pp. pubblicitarie iniziali. Fascicolo speciale dedicato al 50° Anniversario della fondazione della R. Accademia Navale di Livorno.‎

‎Cruz y raya. Revista de afirmacion y negacion. 29. Agosto de 1935.‎

‎Madrid, 1935, un fascicolo in-8, br. editoriale, pp. 84, 83, [1]. Le seconda paginazione (83, [1]) contiene, impressa su carta colorata, l'opera "El dominio de la mar" di Carlos Martinez de Campos. Qualche fioritura esterna.‎

‎Cruz y Raya. Revista de afirmacion y negacion. 25. Abril de 1935.‎

‎Madrid, 1935, un fascicolo in-8, br. editoriale, pp. 153, [1], 26, [2]. Le seconda paginazione (26, [2]) contiene, impressa su carta colorata, l'opera "Retablo de reina Isabel. El Paraiso y sus guardianes. Postrimerias del tercer rey de Espana" di Luis Santa Marina. Qualche fioritura esterna.‎

‎FANUCCI Giovanni Battista.‎

‎Storia dei tre celebri popoli marittimi dell'Italia, veneziani, genovesi e pisani e delle loro navigazioni e commercio nei bassi secoli (...) Libro IV ed ultimo. (Dal 1350 al 1518).‎

‎Pisa, presso Francesco Pieraccini, 1822, vol. 1 (su 4), in-8, br. editoriale (conservata la sola copertina anteriore), pp. VII, (1), 280. Volume allentato e privo del dorso e della copertina posteriore. Presenta qualche ingiallitura residua da umidità, che non ha però pregiudicato la consistenza della carta.‎

‎BATTISTINI Mario.‎

‎Il Cav. Cosimo Angelini di Perugia, capitano di galea dell'Ordine di S. Stefano.‎

‎Firenze, s.n.t., 1913, in-8, pp. 11. Estratto.‎

‎BATTISTINI Mario.‎

‎Il Cav. Alfonso Sozzifanti e le galee di S. Stefano.‎

‎Firenze, s.n.t., 1913, in-8, br. editoriale, pp. 10. Estratto.‎

‎CHEVIGNY, de.‎

‎La Scienza delle persone di corte, di spada, e di toga del Signor di Chevigni. Accresciuta di varj Trattati di H. P. de Limiers (...) ed arricchita di molte Figure in Rame. Traduzione dal Francese di Selvaggio Canturani. I soli tomi I e III.‎

‎Venezia, Stamperia Baglioni, 1720, volumi 2, in-12, piena pergamena coeva, con nervi al dorso, titolo calligrafato, tagli gialli al volume I, spruzzati di rosso al volume III, pp. (22), 432; 388. Bella antiporta allegorica incisa in rame da suor Isabella Piccini al vol. I, una graziosa vignetta calcografica (fascio sormontato da cuore fra due puttini con cornucopie sotto arbusti di palma e d'olivo) ripetuta ai frontespizi; testate, finali e capilettera in xilografia. Con tavole piegate (astronomiche, geografiche, di genealogia, fortificazioni, scene di marina, equitazione, ecc.) incise in rame. Radi fori di tarlo alle cc. iniziali e finali del tomo 3°, ma ottime condizioni. La traduzione di questo compendio (Amsterdam, François l'Honoré, 1707) volto all'educazione della nobiltà francese, è a cura di Arcangelo Agostini, celato sotto lo pseudonimo di Canturani. Mancano il vol. II e il vol. IV.‎

‎Raccolta delle disposizioni amministrative emanate dal Ministero delle Comunicazioni (Marina Mercantile) nei primi 15 anni del regime fascista. 28 ottobre 1922 - 28 ottobre 1936. Curata da Luigi Milone.‎

‎Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1932-1936, volumi 5, in-4, brossura editoriale. Perfette condizioni.‎

‎DALL'ONGARO Francesco.‎

‎I Dalmati. Dramma.‎

‎Napoli, F. Rossi-Romano, 1853, in- 24, copertina fittizia in carta marmorizzata coeva, pp. 95 (manca la p. 96 che contiene le ultime righe di testo). Vignettina inc. al frontespizio che raffigura la fregata Danae, della flotta franco- veneta, il cui scoppio (in cui perì tutto l'equipaggio) nel porto di Trieste il 4.9.1812, fa da sfondo al dramma.‎

‎LA RONCIERE Charles, de.‎

‎Histoire de la marine française. [Vol.] I: les origines.‎

‎Paris, E. Plon, Nourrit et C.ie Imprimeurs-Editeurs, 1899, in-8, br. editoriale (copertine con fioriture, lievi mancanze al dorso), pp. [4], 532. Con illustrazione in antiporta e alcune tavole f.t. Solo primo volume (su sei). Fioriture.‎

‎CORBINO Epicarmo.‎

‎Scritti varii.‎

‎Pontremoli, ditta Cesare Cavanna, 1922, in-8, brossura editoriale, pp. 132. Scritti sugli argomenti: Burocrazia, Marina Mercantile, Porti, Sindacalismo e protezionismo di classe. Esemplare intonso.‎

‎MINISTERO DELLE FINANZE (Direzione Generale delle Gabelle).‎

‎Movimento della navigazione del Regno d'Italia nell'anno 1905.‎

‎Roma, Stab Tip. Civelli, 1906, grosso volume, in-4, brossura editoriale, pp. XXX, 950. Con centinaia di tabelle e decine di tavole fuori testo, ripiegate e non, a colori su carta lucida.‎

‎(DISEGNO - NUDO FEMMINILE).‎

‎Fanciulla nuda in piedi, vista di spalle, i capelli bruni spartiti in due trecce e il braccio destro flesso a sorreggere un telo ricadente sul fianco; immobile su arenile o proda appena visibile, osserva una vasta distesa d'acqua (mare, lago?). La giovane età è suggerita sia dall'acconciatura che dal fisico asciutto.‎

‎Disegno anonimo in pastello ad olio su carta pesante a grana visibile (foglio: mm. 175 x 202, protetto da velina), databile agli inizi del sec. XX). Di buona fattura: la posizione tutta a sinistra della svelta figurina lascia ampia la prospettiva marina, che domina nel tono dell'azzurro.‎

‎(DISEGNO - NUDO FEMMINILE).‎

‎Fanciulla nuda, dalla corta capigliatura bruna ornata da fiocco rosso: seduta sul bordo d'un masso o scoglio prospicente uno specchio d'acqua (lago?) bordato da vegetazione; il busto è rivolto di 3/4, col braccio sinistro dietro la schiena e il destro sul grembo, che è pudicamente celato da un telo drappeggiato ricadente in parte su una delle gambe, che penzolano nel vuoto, a caviglie incrociate; il volto di profilo, volge lo sguardo in basso, verso l'acqua.‎

‎Disegno anonimo in pastello ad olio su carta pesante a grana visibile (foglio: mm. 150 x 204, protetto da velina) databile agli inizi del sec. XX. Di buona fattura: il cromatismo carnicino della figura e il rosso fuoco del fiocco stagliano sul prevalente tono verde-azzurro della vegetazione e dell'acqua.‎

‎SAVERIEN Alexandre.‎

‎Dizionario Istorico, Teorico, e pratico di Marina. Tradotto dal francese.‎

‎In Venezia, Nella Stamperia di G. Battista Albrizzi, 1769, in-4, mezza pergamena moderna e angoli, pp. XX, 470. (Alla fine: Vocabolario Francese - Italiano e Italiano - Francese, dé termini di marina, coll'aggiunta del Termine vernacolo Veneziano ove è diverso dal comune in Italia). Antiporta, (Luca Carlevaris inv. & Ioseph Baronus incid.), frontespizio stampato in rosso e nero con vignetta allegorica di Venezia, un finale, una bella testata e 9 belle tavole incise in rame, di bandiere, vascelli ecc. Manca la grande tavola raffigurante una nave da guerra a vele spiegate. Foro di tarlo marginale su 7 carte, chiuso con velina; una pagina mancante di un lembo di margine. Ingiallitura nel margine interno dell'antiporta e del frontespizio). Qualche altro camminamento di tarlo alle tavole e a poche carte. Ex libris Emilio Pittaluga.‎

Number of results : 92,179 (1844 Page(s))

First page Previous page 1 ... 15 16 17 [18] 19 20 21 ... 281 541 801 1061 1321 1581 1841 ... 1844 Next page Last page