Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,481 (690 Page(s))

First page Previous page 1 ... 588 589 590 [591] 592 593 594 ... 607 620 633 646 659 672 685 ... 690 Next page Last page

‎Cangelosi Paolo‎

‎Tai Chi. La forma yang e le applicazioni. Ediz. illustrata‎

‎ill.‎

‎Conde Pedro‎

‎Bruce Lee oltre la leggenda‎

‎brossura‎

‎Dolcino Michelangelo; Calzia Fabrizio‎

‎Le bandiere del Genoa‎

‎ill., br.‎

‎Cucciolla Riccardo; Salvatore Matteo; Rinaldi G. (cur.)‎

‎A sud. Il racconto del lungo silenzio. Con CD Audio‎

‎ill., br. Riccardo Cucciolla legge le testimonianze più alte di una irripetibile stagione di impegno meridionalistico, da Rocco Scotellaro a Ernesto De Martino, e Matteo Salvatore le commenta a caldo, affidando il proprio pensiero ai brani più rappresentativi del suo repertorio, mentre le fotografie di Paolo Longo offrono allo sguardo contesti e volti evocati in quei testi e in quei canti: questi gli elementi di un evento promosso il 14 gennaio 1978 da Emanuela Angiuli a conclusione di una mostra, Puglia ex voto, allestita nella Biblioteca Provinciale De Gemmis di Bari. A cura di Giovanni Rinaldi, testimone e autore delle registrazioni conservate ora nell'Archivio Sonoro della Puglia, un appassionante reading multimediale che, nell'intreccio di parole, suoni e immagini, racconta "il lungo silenzio della gente del Sud".‎

‎Cozzi Luigi‎

‎Mario Bava. I mille volti della paura‎

‎ill.‎

‎Tesei Marco‎

‎Glauco Mauri e il mestiere dell'attore. Vita, incontri e passioni di un grande uomo di teatro‎

‎br. Glauco Mauri, da sessant'anni grande figura della scena teatrale italiana, si racconta in una conversazione familiare e sincera con Marco Tesei: le esperienze di vita e quelle di una lunga e ancora viva carriera di attore; il confronto continuo coi testi, dai classici alle avanguardie, e con le persone del mondo del teatro, senza distinzione di importanza o celebrità; l'attenzione per il quotidiano; la sensibilità per il particolare, la sfumatura rivelatrice di un carattere, di un sentimento. Il risultato è un ritratto di eccezionale umanità sul palcoscenico "shakespeariano della vita" e allo stesso tempo uno strumento che con amichevole confidenza mostra la strada a chi vuole intraprendere oggi l'arte del teatro.‎

‎Curami A.; Brunori D.‎

‎Enrico Nardi. Una vita di corsa. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., ril.‎

‎Condolo Massimo‎

‎La Canavesana. Rotaie tra il Canavese e l'area metropolitana torinese dall'ippoferrovia al passante ferroviario‎

‎ill., ril.‎

‎Hodgson David; Stratton Bryan; Rush Alice‎

‎Pagati per giocare. Come far carriera nel mondo dei videogiochi e continuare a divertirsi‎

‎br. Un lavoro nel campo dei videogiochi? Come chiunque altro pagati per giocare vi spiega come entrare nell'industria più competitiva del pianeta, con numerose interviste a professionisti di spicco del settore. In queste pagine sono raccolti oltre 250 anni complessivi di esperienza nel settore. Non troverete nient'altro di così esaustivo, completo e dettagliato per riuscire a essere pagati per giocare.‎

‎Gli anni d'oro. Montepaschi mens sana basket. Le vittorie, i volti, i ricordi... dal 2000 ad oggi. Vol. 3‎

‎ill., br.‎

‎Zaninotti Davide‎

‎La notte del cacciatore‎

‎br. Un libro che parla di caccia, scritto da un cacciatore, per raccontare la parte oscura di questa attività, quella che non rispetta l'animale e la sua sofferenza, quella che nessuno vuole ammettere.‎

‎Natati Carlo; Telleri Nives‎

‎Archi e balestre nel Medioevo. Manuale tecnico di ricostruzione storica‎

‎ill., br.‎

‎Ottolenghi Vittoria‎

‎Mi è caduta la danza nel piatto‎

‎brossura‎

‎Orienteering. Orientarsi nell'outdoor‎

‎ill., br.‎

‎Brindeau Veronique‎

‎Hanafuda, il gioco dei fiori. Con carte da gioco‎

‎ill., ril. Nel XVI secolo nacque in Giappone un gioco di carte molto particolare, Hanafuda. Un gioco senza re, né regine, ma iris, ciliegi e salici, poesie e leggende, simile ad un erbario meraviglioso dove fiori e piente svelano un tesoro di riferimenti mitologici, letterari e paesaggistici. Véronique Brindeau, mese per mese ne svela i segreti. Con il libro un mazzo di carte per giocare nel classico formato della Nintendo e le regole di Koi koi e Aiawase.‎

‎Ligas Pierluigi‎

‎Dictionnire alphabétique et analogique du français des activités physiques et sportives. L-Z‎

‎ril.‎

‎Amato Gianfranco‎

‎Nelle forme del tempo. Tempo e racconto nel testo filmico‎

‎ill., ril. Il testo trae origine dalla messa a fuoco della relazione che intercorre tra il tempo e il cinema, tenendo conto che le condizione della Postmodernità hanno modificato, tra l'altro, la percezione delle diverse forme del tempo. Dopo aver affrontato, per rapide sintesi, l'evoluzione che le parole utili a tale indagine hanno attraversato nella storia, il lavoro entra nell'analisi di cinque pellicole, tra loro del tutto diverse per genere e cronologia, cercando di mostrare come si manifestano, nel testo filmico, le tre grandi forme che il tempo assume. Alla fine una breve appendice richiama alcune opere pittoriche, tra le molte che hanno attraversato la lunga stagione delle Avanguardie nelle quale il sentimento del tempo ha disteso la propria influenza.‎

‎Benigno Aurelio‎

‎Buffon. Il mondo tra le mani‎

‎ill.‎

‎Gardiol Dario‎

‎Percorsi insoliti in Piemonte, Liguria e Val d'Aosta‎

‎brossura In questo libro sono raccolti più di ottanta itinerari insoliti, talora sconosciuti, ma appaganti e curiosi, che si snodano tra la montagna, la collina, la pianura ed il mare di tre affascinanti regioni: il Piemonte, la Val d'Aosta e la Liguria. L'autore descrive escursioni tranquille, percorsi mai difficili e passeggiate talora semplici, talora più impegnative, raccolti in un volume che vuole essere uno stimolo per gli amanti della natura, delle cose inusuali e dei luoghi attraenti per i loro misteri e per l'unicità delle loro caratteristiche. Si possono scoprire cascate, grotte, labirinti, marmitte dei giganti, incisioni rupestri, antiche miniere, sorgenti solforose, boschi magici, calanchi e piramidi di sabbia, acquedotti e ponti romani, archi naturali, murales, menhir, dolmen, cromlech, fortificazioni alpine, giardini stupendi e molte altre curiosità del territorio.‎

‎Centro Studi Commedia all'italiana (cur.)‎

‎La storia del cinema. I capolavori‎

‎ill., br. Diceva, Fellini, di aspettare con ansia Natale perché vedeva i film di Charlot. Truffaut amava ripetere che aveva deciso di fare cinema dopo aver visto Quarto potere. Ci possono essere film belli o brutti, di successo o meno, di certo ci sono opere fondamentali, che è doveroso conoscere. E, soprattutto, interrogare. Per capire cosa renda esemplare un'opera cinematografica. E concludere che la domanda non trova (ancora) risposta, neppure dopo averli visti, i capolavori. Inizia così il percorso voluto dal Centro studi commedia all'italiana. A partire dall'idea di scrivere una rassegna, come una sorta di antologia visiva di Storia del cinema, senza pretesa di fissare canoni, anzi con il desiderio di provocare riflessioni e stimolare il gusto per la ricerca e lo studio di aspetti legati ai contenuti e al linguaggio cinematografico. Ogni capitolo è preceduto da una lezione, affidata a Valentino Davanzati e Vita Maria Nicolosi che si sono confrontati sul tema affascinante, quanto impervio, di Che cos'è un capolavoro. Nel tentativo di tracciare le possibili caratteristiche del capolavoro, si moltiplicano gli interrogativi che illuminano, in continuo chiaroscuro, le opere presentate: Aurora di Murnau, Tempi moderni di Chaplin, Quarto potere di Welles, 8 e mezzo di Fellini, 2001 Odissea nello spazio di Kubrick, fino alla Grande guerra di Monicelli.‎

‎Dalla Chiesa Nando‎

‎Quattro a tre. Italia-Germania. Storia di una generazione che andò all'attacco e vinse (quella volta)‎

‎br. Una notte di magia. Di cardiopalma e di gioia incontenibile. Nata con una semifinale dei campionati mondiali di calcio a Città del Messico passata alla storia come "la partita del secolo". E continuata fino all'alba. Nelle strade, nelle piazze, nelle spiagge, ovunque fosse possibile festeggiare, abbracciarsi, sventolare un tricolore. L'autore riscrive quella notte indimenticabile, ne "spreme" gli attimi e i protagonisti per ricavarne con originalità narrativa sfondi sociali più ampi. Di quella semifinale, di quella notte, fa il punto disordinato di incontro di passioni, rancori, rivalità, utopie, batticuori, di più generazioni. Ne esce una sorta di romanzo di calcio nel quale e intorno al quale si ricamano infanzie, adolescenze, memorie ricevute e tramandate. Un romanzo festoso, popolato dalle figure di Riva e Rivera, di Burgnich e Boninsegna. Ma popolato, forse ancora di più, dalle tante figure anonime che diedero vita a un'epoca senza la quale il più famoso dei "quattro-a-tre" sarebbe stato un episodio sportivo, un evento del tifo, e mai uno dei più grandiosi fatti di costume e di psicologia collettiva della seconda metà del Novecento italiano. Il libro - ora riproposto da Melampo Editore - è stato pubblicato in prima edizione da Rizzoli nel febbraio 2001 con il titolo "La partita del secolo" (Saggi italiani).‎

‎Barrier Michael; Pellitteri M. (cur.)‎

‎Walt Disney. Uomo, sognatore e genio‎

‎ill., br. Walt Disney (1901-1966) è stato uno delle più importanti forze creative del ventesimo secolo, un uomo che ha esercitato un'influenza duratura sull'arte del film d'animazione e sulla storia del business americano. Michael Barrier ne scrive una biografia che si allontana da quelle già pubblicate, per una descrizione di Walt Disney focalizzata sul lato personale, che parte dalla trasformazione da ragazzo nato e cresciuto in una fattoria del Midwest, a imprenditore di successo.‎

‎Patanè Vincenzo‎

‎Cento classici del cinema gay. I film che cambiano la vita‎

‎brossura‎

‎Saponara Angelo‎

‎L'ultima mossa. Omaggio a Piripicchio‎

‎ill., ril. tela Volume fotografico delle foto di scena di Michele Genovese, in arte Piripicchio, noto artista del Teatro di strada pugliese. Testi a cura di Lino Angiuli con note introduttive di Lino Banfi e Michele Mirabella.‎

‎Crosa Lenz Paolo; Frangioni Giulio‎

‎Val Formazza «pomatt». Escursionismo per tutte le stagioni: a piedi, con gli sci, con le ciaspole, in bicicletta. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Escursionismo in Val Formazza per tutte le stagioni: a piedi, con gli sci, con le ciaspole, in bicicletta. La Val Formazza offre un terreno ideale per l'escursionismo moderno, che coniuga il piacere di camminare per valli e montagne alla scoperta della natura e della civiltà alpina. In Val Formazza si cammina su sentieri storici che nel XIII secolo hanno visto le migrazioni dei Walser, il piccolo popolo delle alte montagne. Questo libro vi guida alla scoperta della Val Formazza in tutte le stagioni dalle facili gite primaverili e autunnali ai percorsi di più largo respiro della piena estate, fino ai ghiacciai dell'Arbola e del Basodino; a piedi, in bicicletta, con gli sci o le ciaspole. La Val Formazza offre natura, cultura, accoglienza e una raffinata gastronomia alpina che vede nel Bettelmatt, il "formaggio degli Dei", il principe della cucina di montagna.‎

‎Sakkara Michele‎

‎Leni Riefenstahl. Un mito del XX secolo‎

‎br. "Il Cinema mondiale in occasione della scomparsa di Leni Riefenstahl, si inchina riverente davanti alla Salma di colei che deve doverosamente essere ricordata per i suoi geniali film, divenuti fondamentali nella storia del cinema". Questo l'epitaffio dovuto alla grandezza di colei che con immagini di soggiogante bellezza aveva raggiunto magistralmente effetti spettacolari in: Der Sieg des Glaubens (Vittoria della fede, 1933), Tag des Freiheits (Giorno della libertà, 1935), Triumph des Willens (Il trionfo della fede, 1936), e nei famosissimi e insuperati Fest der Völker (Olympia, 1938) e Fest der Schönheit (Apoteosi di Olympia, 1938). Invece, i mezzi di informazione hanno dato notizia della sua morte in maniera faziosa, fino allo scadimento più squallido e rispolverando vecchi commenti di denazificazione.‎

‎Boari Nicola‎

‎Wakamatsukoji. Il piacere della distruzione‎

‎br.‎

‎Pieracci Matteo‎

‎AIDS. Le storie, i personaggi, i film‎

‎ill., br.‎

‎Dal Cin Luigi‎

‎Ciak, il cinema!‎

‎ill., br.‎

‎Casolari Enrico; Nardini Remo‎

‎Asinara. Parco nazionale. Area marina protetta, natinal park, marine reserve. Carta topografica-escursionistica 1:25.000. Ediz. italiana, inglese e tedesca‎

‎brossura‎

‎Gazzoli Alberto; Sogliani Alberto‎

‎Gustavo Giagnoni‎

‎ill., br.‎

‎Montagner Lorenzo‎

‎Nuvolari. Genio della velocità‎

‎ill., br.‎

‎Bisoni Claudio‎

‎La critica cinematografica. Metodo, storia e scrittura‎

‎br. Il cinema e la critica: l'evoluzione, la metodologia e lo stile della critica cinematografica vengono affrontati in una sistematica introduzione storica e teorica. Un'analisi, approfondita e aggiornata, guida il lettore nello studio delle tecniche di lettura dominanti e nella storia della professione dai primi anni del Novecento ad oggi. Un'antologia, puntualmente commentata, raccoglie saggi, recensioni, articoli, rivelando la complessità del processo di ricezione di ogni opera cinematografica. Uno strumento che propone solide chiavi di lettura offrendo un ampio panorama interpretativo nelle voci di scrittori e critici che hanno attraversato il Novecento.‎

‎Guagnelini Giovanni; Re Valentina‎

‎Visioni di altre visioni: intertestualità e cinema‎

‎br. Il volume propone un percorso che sistematicamente intreccia teorie e pratiche, facendo continuamente dialogare l'elaborazione del concetto di intertestualità in ambito letterario con le declinazioni che esso ha assunto in ambito cinematografico, e analizzando modalità emblematiche quali citazioni, remake, contaminazioni di genere e scambi intermediali. Un libro sull'intertestualità che è dunque, esso stesso, intertestuale, perché ad una ricostruzione forzatamente lineare di un percorso preferisce la messa in evidenza dei fitti rimandi e legami che caratterizzano la discussione teorica e la produzione testuale.‎

‎Innocenti Veronica; Pescatore Guglielmo‎

‎Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi‎

‎br. Questo lavoro nasce dalla curiosità e dall'interesse nei confronti delle forme seriali televisive, in particolare serie e serial, e si focalizza sulla configurazione delle forme della serialità contemporanea, alla luce dell'influenza esercitata dai format e dai generi televisivi. Questi prodotti televisivi, in gran parte, ripetono se stessi ogni settimana, secondo uno schema che tende a fissare nella memoria dello spettatore storie, personaggi, schemi narrativi. L'uso della ripetizione rappresenta però qualcosa di diverso da una semplice auto-riflessività; la ripetizione, assieme alla cornice intertestuale/intermediale, si fa elemento essenziale, sfondo necessario alla comprensione dei meccanismi su cui i prodotti di fiction seriale si basano.‎

‎Palladini Marco‎

‎I teatronauti del chaos. La scena sperimentale e postmoderna in Italia (1976-2008)‎

‎br.‎

‎Sessarego Piero‎

‎« Verità, verità »‎

‎ill., br.‎

‎Bruschini Antonio; Tentori Antonio‎

‎Nudi e crudeli. I mondo movies italiani‎

‎br. Filiazione del cinema exploitation a base di sesso e violenza, i "mondo movie" sono quei documentari-shock che colpirono e scandalizzarono l'Italia (ma anche l'America e l'Europa) a partire dagli anni Sessanta, mostrando realtà del tutto separate da quelle occidentali attraverso una serie di immagini dure e sconvolgenti: esotismo misterioso e riti violenti, magie ancestrali e nudità integrali, nature selvagge e cerimonie tribali. Contemporaneamente, in quegli stessi anni, dilagava anche il filone dei "mondo sexy" che offriva, attraverso una carrellata di spogliarelli e di esibizioni in locali notturni, la rappresentazione dell'immaginario erotico nel periodo. Si tratta di generi in cui si sono cimentati registi provenienti dai più diversi paesi e dove gli autori italiani si sono distinti per l'abilità davvero speciale. Questo libro si occupa di loro e delle loro opere perverse e maliziose, spesso disturbanti, a vari livelli ancora ricche di interesse anche per lo spettatore odierno.‎

‎Di Marino Stefano; Artale Corrado‎

‎Tutte dentro! Il cinema della segregazione femminile‎

‎ill., br. Il cinema delle "femmine in gabbia" si può dividere in tre filoni principali, distinti nel tempo ma parzialmente comunicanti. Il "WIP" (acronimo di Women In Prison), mette in scena le peripezie di combattive fanciulline recluse in esotiche prigioni. Il "nazierotico", definito "il più infame dei generi italiani", grufola impudicamente all'interno dei campi di concentramento, nazisti e non, banalizzando la tragedia storica in favore di un erotismo becero e malsano. Il terzo filone, che possiamo definire "conventuale", cavalca il gusto pecoreccio e di derivazione decamerotica dello scoprire la calza sotto il velo, il seno rigoglioso che tende la tonaca delle, naturalmente giovani e maliziose, monachelle di clausura. Con questo libro ci immergiamo nelle atmosfere sporche e perverse di questi tre sottogeneri della sexploitation, scandagliando quelle pellicole cardine realizzate da volenterosi cineasti artigiani che osavano osare, scandalizzando i benpensanti e facendo godere le villiche platee.‎

‎Cavenaghi Manuel‎

‎Wild Angels. Dizionario dei biker movies‎

‎ill., br. Montate in sella per un viaggio in uno dei filoni più oscuri del cinema exploitation: i motociclisti del grande schermo non sono stati solo i ribelli on the road di "Easy Rider", ma anche, e soprattutto, i centauri sbandati e violenti modellati sulle leggende che circondano i moto club illegali. Tra gli anni Sessanta e Settanta, sulla scia del successo de "I selvaggi" di Roger Corman, i drive-in americani sono stati invasi da più di cinquanta bizzarre pellicole a base di duelli all'ultimo sangue, party sfrenati, incredibili chopper e bellissime ragazze. Dai biker di "Facce senza Dio" e "Satan's Sadists", talmente brutali che farebbero impallidire quelli di "Sons of Anarchy", fino ai motociclisti licantropi di "La notte dei demoni", passando per le gang di sole donne di "She-Devils on Wheels" e quella di afroamericani di Black Angels; senza dimenticare i veri Hell's Angels, immortalati sulle loro Harley-Davidson in film di culto come "Angeli dell'inferno" sulle ruote e "Angeli della violenza".‎

‎Djuric Stefan; Komarov Dimitri; Pantaleoni Claudio‎

‎Capire le aperture. Vol. 3: Tutto su 1.c4, Cf3 e minori‎

‎br.‎

‎Khmelnitsky Igor‎

‎Esame di scacchi. Conoscere le proprie potenzialità e scoprire dove migliorare‎

‎br.‎

‎Caliaro Luigino; D'Accordi M. (cur.)‎

‎I caccia italiani della serie 80. Ediz. multilingue‎

‎ill., ril.‎

‎Camanni Stefano; Maccari Serena‎

‎A piedi in alta val Chisone. Le 5 tappe del sentiero del Plaisentif e 20 classiche escursioni‎

‎brossura‎

‎Carta n. 7. Val Pellice. Carta dei sentieri e stradale 1:25.000‎

‎brossura‎

‎Carrer Francesco; Dalla Mora Luciano‎

‎Escursionismo invernale. 52 itinerari sulla neve. Vol. 1: Prealpi veronesi, prealpi vicentine‎

‎ill., br.‎

‎Tarkovskij A. A. (cur.)‎

‎Andrey Tarkovsky «Solaris». Edward Artemiev-Andrey Tarkovsky «Sound and vision». The film album. Ediz inglese e italiana. Ediz. illustrata. Con CD-Audio‎

‎ill., ril. lusso Edizione speciale dell'album fotografico con le rare immagini dal set di "Solaris". Interviste ad Andrej Tarkovskij e Edward Artemiev, con un saggio del musicologo Roberto Calabretto sulla musica nei film di Tarkovskij. Include il CD con il sound-track originale di Solaris di Edward Artemiev (prima uscita ufficiale).‎

‎Magnani Felice; Valente Enrico‎

‎L'oro in bocca. Oltre lo sport. Campioni (e non) che hanno qualcosa da dire‎

‎ill., br.‎

‎Guido Andrea‎

‎Si correva lungo il mare a Genova... Storia del circuito motociclistico della Superba (1937-1961)‎

‎ill., br.‎

‎Sanvito Alessandro‎

‎Libro del quale si tratta della maniera et modo di giocare a scacchi di Orazio Gianuti. L'inedito manoscritto del più antico libro italiano di scacchi...‎

‎ill., br.‎

Number of results : 34,481 (690 Page(s))

First page Previous page 1 ... 588 589 590 [591] 592 593 594 ... 607 620 633 646 659 672 685 ... 690 Next page Last page