Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,481 (690 Page(s))

First page Previous page 1 ... 617 618 619 [620] 621 622 623 ... 632 641 650 659 668 677 686 ... 690 Next page Last page

‎Casanova Claudia; Rando Martina; Sergi Martina‎

‎YOME. 28 giorni di benessere a casa tua‎

‎br. Un volume che nasce da una community di oltre diecimila ragazze guidate da Martina Sergi, Martina Rando e Claudia Casanova. Una community che ruota intorno a una piattaforma, di nome YOME, che significa Your Home (attualmente la più seguita in Italia) e che propone lezioni di yoga on line, ma anche di mindfulness, fitness e nutrizione. Questo libro, con lo stesso approccio pratico, vivace e coinvolgente che le autrici utilizzano parlando quotidianamente con le loro followers, offre un vero e proprio percorso di benessere a 360 gradi. Un percorso che dura quattro settimane da svolgere a casa propria e che comprende attività divertenti da fare ogni giorno. Esercizi di yoga, meditazioni, visualizzazioni, tecniche di respirazione, brevi workout, pensieri e riflessioni, esercizi di creatività, ricette. E tanti spazi da riempire con le proprie osservazioni.‎

‎Susca Stefania‎

‎Il metodo Go Girl. Come il fitness ha cambiato la mia vita e quella di migliaia di donne come te‎

‎br. «Sono una ragazza che, nonostante la giovane età, è stata un po' tutto... sono stata sovrappeso e sono stata fortemente sottopeso. Sono stata menefreghista e sono arrivata a misurare persino il peso dei noccioli. Sono stata pigra e sono stata quella che si allena due volte al giorno. Sono stata ognuna di voi prima di arrivare a quella che sono oggi e per questo riesco a rivedermi in ogni vostra insicurezza, in ogni vostra difficoltà. È stato questo il mio motore, ciò da cui tutto è partito. Ho iniziato questo lavoro quasi per caso. Ho conseguito una laurea in marketing e parallelamente sono riuscita a portare avanti il mio sogno, diventare una Personal Trainer certificata. Ho iniziato a lavorare in palestra, ma mi sentivo limitata. Volevo raggiungere più ragazze, più donne, più sorelle, mamme, mogli o figlie. Così ho avviato il mio profilo Instagram, e soprattutto, ho creato GoGirl, che non è un semplice programma di allenamento on line, ma è una community pensata per le donne, dove condivido workout e tanti consigli per aiutare le ragazze a raggiungere la miglior versione di sé stesse. Questo libro nasce proprio da questo e racconta la mia storia. Contiene tanti consigli su come allenarsi, come nutrirsi, come trovare la motivazione anche quando proprio non si ha voglia di fare ginnastica... per dire che se ci credi, se ci metti l'anima, puoi farcela a raggiungere la forma fisica che vorresti avere. Motivazione, allenamento, dieta equilibrata... e anche voi sarete delle GoGirl.»‎

‎Cozzupoli Giovanni‎

‎Oltre il ring. Come la boxe ha cambiato una borgata. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. "Oltre il ring" è la storia della Palestra Popolare Quarticciolo e di tutto ciò che ha generato intorno a sé. Racconta di come lo sport sia il motore di un cambiamento positivo all'interno di una periferia, che ha attivato altri progetti come il comitato di quartiere e il doposcuola popolare. Le fotografie di Daniele Napolitano e il testo di Giovanni Cozzupoli raccontano le storie di 5 atleti e atlete e ricostruiscono la nascita e lo sviluppo di una comunità politica e umana nata oltre le 16 corde del ring della borgata romana.‎

‎Segreti Giulia‎

‎Audiolettrice erotica‎

‎brossura Una guida e biografia al canale YouTube delle letture più seguite del web!‎

‎Gili J. A. (cur.)‎

‎Bianco e nero. Rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia (2021). Vol. 601: Ettore Scola‎

‎ill., ril. Il volume 601 di Bianco e Nero è dedicato interamente ad un maestro del cinema italiano, Ettore Scola. Un numero monografico illustrato con molti disegni del regista e interventi, fra gli altri, di Felice Laudadio, Walter Veltroni, Jean A. Gili, Paola e Silvia Scola, Steve Della Casa, Francesco Bruni, Roberto Cicutto, Milena Vukotic.‎

‎Wasson Sam‎

‎Colazione con Audrey. La diva, lo scrittore e il film che crearono la donna moderna‎

‎br. Alle 5 del mattino del 2 ottobre 1960, Holly Golightly cammina per la Quinta Strada in una New York deserta, con gli occhiali da sole scuri e un abito di Givenchy destinato a diventare leggendario: così inizia Colazione da Tiffany e così si apre una nuova era per la società statunitense (e non solo). Sullo sfondo di un'America ancora intrappolata nel perbenismo degli anni Cinquanta, ma già tesa verso lo spirito ribelle di Woodstock, Audrey Hepburn e Colazione da Tiffany propongono un cinema diverso, una moda nuova e uno stile di vita libero da polverosi moralismi, scatenando una vera e propria rivoluzione. Sam Wasson ripercorre le avventure rocambolesche di sceneggiatore, regista, attori e produttori durante una lavorazione piena di imprevisti; i trucchi messi in atto per passare la censura e le intuizioni geniali che hanno permesso all'opera di superare un'accoglienza diffidente e fare breccia nei cuori degli spettatori fino a oggi. E svela soprattutto una Audrey sconosciuta: la giovane comparsa che con la sua grazia diventa un'icona di stile, la donna prima e durante la sua trasformazione in una delle dive più amate di sempre.‎

‎Chiambretti Piero‎

‎Chiambretti. Autobiografia autorizzata dalla figlia Margherita‎

‎br. «Ho scritto questo libro perché l'ha voluto mia figlia Margherita, la metà della mia vita». Piero Chiambretti, attore, conduttore, regista, showman, sceneggiatore, produttore, ma soprattutto ideatore di programmi innovativi e di enorme successo che hanno fatto la storia della televisione, da quarant'anni gioca con il mondo dello spettacolo e ogni volta lo reinventa. Imprevedibile e dissacrante in ogni sua interpretazione del ruolo dell'intrattenitore, ha lasciato la sua inconfondibile firma anche in radio, cabaret e cinema. In questa autobiografia, la sua voce trasporta il lettore in una vita unica che vale come centomila per quantità e qualità di invenzioni, eccessi creativi, insuccessi visionari, straordinari trionfi e continue fughe verso il futuro. Attraverso queste pagine ironiche, pirotecniche, geniali, a tratti malinconiche, a tratti esilaranti, si entra per la prima volta nell'universo chiambrettiano, cerebrale e sentimentale allo stesso tempo, e si scopre il fanciullo, l'artista, l'uomo.‎

‎Cipriani Eugenio‎

‎Alla scoperta della Val d'Adige. 20 escursioni «fuori porta» da Trento a Verona‎

‎ill., br. Racchiusa fra montagne note e frequentate come le catene monte Stivo-Bondone e Baldo, da un lato, e i massicci montuosi Vigolana e Zugna-Lessini dall'altro, il settore prealpino della Val d'Adige che va da dalle porte di Trento (Aldeno) a quelle di Verona (Parona) viene spesso ingiustamente trascurato dagli escursionisti. I fianchi dei monti che attorniano la più importante fra le grandi valli glaciali che incidono da nord a sud il settore orientale dell'arco alpino, sono ricchi di opportunità, soprattutto per chi ama camminare lontano dalla folla. Tutte le escursioni descritte si sviluppano a una quota modesta, che oscilla tra i 60 mt sul livello del mare e i 1.200 mt del Corno di Corlach e del Doss Canoni: questo fa sì che possano essere effettuate praticamente tutto l'anno.‎

‎Ejzenstejn Sergej M.‎

‎Memorie‎

‎br. «Nel febbraio del '46 ebbi un attacco di cuore. Per alcuni mesi, per la prima volta, fui bruscamente imbrigliato. Inchiodato a un letto e a un regime da infermo. La circolazione del sangue batteva fiacca. I pensieri procedevano a rilento. Dinanzi a me, vari mesi di un ambiente irrimediabilmente uguale. Mi sentivo perfino contento. Pensavo che finalmente mi sarei guardato attorno, avrei meditato e cambiato le mie idee. E avrei capito tutto su me stesso. Sulla vita. Sui quarantotto anni vissuti. Dirò subito che non capii nulla. Né sulla vita. Né su me stesso. Né sui quarantotto anni vissuti. Nulla, tranne forse una cosa. Che la vita l'avevo percorsa al galoppo. Senza voltarmi a guardare indietro. Come una serie di trasbordi da un treno all'altro. Come una corsa per prendere un treno, dopo essere sceso dall'altro. Con l'attenzione incessantemente rivolta alla lancetta dei secondi. Arrivare a tempo in un posto. Non arrivare troppo tardi in un altro. Far presto qui. Riuscire a svignarsela di là. Come dal finestrino di un treno, sfrecciano via brandelli d'infanzia, scampoli di gioventù, momenti di maturità. Vividi, rutilanti, vorticosi, policromi. E d'un tratto una sensazione orribile. Che non si è afferrato niente. Lo si è solo sfigurato. Mai bevuto sino in fondo. Di rado s'è inghiottito qualcosa, ma senza gustarlo».‎

‎Olivari Stefano; Azzurro di Vicini‎

‎L'Italia del '90. Storia segreta del nostro Mondiale‎

‎brossura Italia '90 è stato forse il Mondiale più brutto nella storia del calcio, ma rimarrà per sempre il nostro Mondiale. Quello di chi è stato giovane negli anni Ottanta ed è cresciuto nel mito del trionfo spagnolo di Bearzot e Paolo Rossi, sognando di vivere qualcosa di simile nel proprio paese. Sogni per noi quasi diventati realtà con la Nazionale di Azeglio Vicini, l'ultima che abbiamo davvero amato. Perché quel Mondiale è stato molto più dei gol di Schillaci e di un'uscita sbagliata di Zenga: è stato la fine della parte più bella della nostra vita. Per questo quando uno dei ventidue azzurri di Italia '90 è arrivato al millesimo aneddoto su quell'estate italiana e sulle sue notti magiche gli abbiamo proposto di scrivere un libro in forma di romanzo. Da questa fonte di prima mano arriva il racconto di un gruppo di ragazzi schiacciati da una pressione insostenibile, che per un mese riuscirono a entusiasmare e commuovere l'Italia. Una squadra formata da giovani degli anni Ottanta, nostri coetanei o di poco più vecchi, giovani uomini che avevano tutto per diventare campioni del mondo. Non lo sono diventati, evitando la retorica delle celebrazioni ma dandoci anche un dolore immenso.‎

‎Greci Andrea; Bobbio Simone‎

‎Valle d'Aosta-Piemonte. Da Ceresole Reale a Sant'Antonio in Val Vogna‎

‎ill., br. Gran Paradiso, Monte Bianco, Cervino, Monte Rosa: basterebbero i nomi dei gruppi montuosi che si ammirano lungo il Sentiero Italia nel tratto tra Ceresole Reale e Riva Valdobbia per accendere l'interesse, i sogni e la passione degli escursionisti di tutto il mondo.‎

‎Milano Lorenzo‎

‎Hapkido. L'arte elusiva. Ediz. italiana e inglese. Vol. 1: Filosofia, storia e difese da cintura bianca a nera‎

‎ill. Un manuale bilingue (italiano e inglese) che presenta la prima parte del programma tecnico formativo di Hapkido, illustra la filosofia, la storia e alcuni gruppi di difese da cintura bianca a cintura nera. Nelle parti introduttive sono spiegati i principi filosofici di questa arte marziale coreana, i gradi Kup, i livelli esperti Dan, le qualifiche, le uniformi Dobok, e la nascita e lo sviluppo dell'Hapkido nel mondo e in Italia. Nei capitoli centrali del libro sono descritte dettagliatamente e con fotografie estremamente chiare, le "Difese da prese ai polsi", le "Difese da prese frontali", le "Difese da avvolgimenti e strangolamenti frontali", le "Difese da pugno alto e da jab" e le "Difese da calcio frontale, circolare e laterale". Lo studio e la pratica del programma tecnico deve essere seguito dalle spiegazioni pratiche e dalla guida di un maestro competente e riconosciuto di Hapkido.‎

‎The Mandalorian. Star Wars. Lo speciale della stagione uno. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Dopo decenni di terrore, l'Impero Galattico non esiste più e la Nuova Repubblica muove i suoi primi passi. Ma questo non significa che i pericoli lontano dall'autorità del governo non esistano. Ed è qui che si muove il Mandaloriano, il leggendario cacciatore di taglie che vive secondo un antico codice morale e combatte per la sopravvivenza. Questa è la via... e questo è il volume che, attraverso foto, aneddoti e disegni originali, racconta la produzione e i segreti della prima stagione delle serie TV. Tutto quello che dovete sapere sul Bambino, il Mandaloriano, il Beskar, i mezzi di trasporto e le armi.‎

‎Bagnaresi Davide‎

‎Federico Fellini. Biografia dell'infanzia‎

‎ill., br. Il capitolo mancante della biografia storica del genio riminese: i documenti, i fatti e le curiosità sull'infanzia di un ragazzo che un giorno partì da Rimini... Federico Fellini non nasce in un treno in corsa, non scappa da bambino con il circo né tantomeno giunge a Roma da solo, nel 1939, pronto a sfondare nel mondo del cinema. Federico Fellini è un ragazzo all'apparenza come tanti altri. Proviene da una famiglia medioborghese, muove i suoi primi passi nel clima severo della piccola provincia. Esattamente come i suoi coetanei studia, si diverte a fare scherzi con gli amici, va al cinema e ha una fidanzatina. Mostra però sin dall'infanzia una passione sfrenata per i burattini e un certo talento per il disegno. Ma quali esperienze hanno caratterizzato l'infanzia del piccolo Federico? Quali sono realmente i luoghi della sua adolescenza e quanto le dinamiche del borgo nativo hanno influito su quel diciannovenne che ancora sconosciuto giunge alla stazione Termini?‎

‎Modugno Fabio‎

‎Fratellastri. Come ho scoperto di essere il figlio di Domenico Modugno‎

‎ril. Un pomeriggio d'estate del 1987 Fabio Camilli scopre di essere figlio del grande cantautore Domenico Modugno. Quello che con il "blu dipinto di blu" ha rivoluzionato la lingua della canzone italiana e l'ha fatta cantare in tutto il mondo. Una rivelazione, uno choc, ma anche un inaspettato segreto di Pulcinella. L'inizio di un viaggio alla scoperta di ipocrisie e di amori segreti guidati dai passi di danza di una femme fatale, la madre dai capelli rossi, una brava coreografa e ballerina, Maurizia Calì, di cui il latin lover Modugno s'innamora perdutamente. Il loro incontro è fatale. Mimmo si è sposato da poco con Franca Gandolfi, che aspetta un figlio. È nel pieno del successo. Maurizia però riesce ad attirare la sua attenzione e fra i due nasce una storia segreta, almeno ai media, che porterà nel 1962 alla nascita del figlio Fabio. Solo che anche lei è la moglie di un altro. E siamo negli anni Sessanta di un paese cattolico, bigotto, ipocrita. Sullo sfondo del teatro Sistina e della commedia musicale di Garinei e Giovannini, il racconto di una famiglia disfunzionale, il rapporto terribile con l'altro padre, un'amicizia tra due ragazzi che si rivela un legame di sangue - perché Marcello, uno dei figli di Modugno, è il migliore amico di Fabio -, la speranza di un domani condiviso e di un affetto che si trasforma in una causa giudiziaria durata vent'anni. Questa è la storia di Fabio Modugno, che non ha mai incontrato il suo vero padre che tutti conoscono, e di come questo segreto abbia riscritto la sua vita. Per sempre. Un romanzo familiare e umano, intenso, dentro la commedia della storia italiana.‎

‎Foer Drusilla‎

‎Tu non conosci la vergogna. La mia vita eleganzissima‎

‎ril. «Da grande vorrei essere come lei, elegan-zissima.» Una piccola ammiratrice mi lusingò con queste parole inventando, a sua insaputa, il titolo del mio primo recital teatrale. E dandomi il motivo per scrivere questo libro: onorare ciò che è indelebile nella mia vita con tutta la tenerezza che ho per me stessa, sperando di intrattenere e, perché no, di ispirare la mia giovanissima fan. "Tu non conosci la vergogna" racconta i luoghi, gli incontri, i sentimenti. Appunti di memoria sparpagliati e disordinati. Ci troverete un'insospettabile nonna spregiudicata, le notti di fuoco a New York, un amante affettatore di prosciutti, una prozia sonnambula e libertina, una tigre per amica, il teatro, la musica e l'amore. Una vita randagia, emozionata e combattuta. Una vita non male. Una caccia al tesoro a cui ho giocato con tutto il coraggio che mi è stato possibile. Ve la restituisco senza vergogna, con l'intenzione di divertire o di ispirare, contando su un tenero perdono per la tonalità presuntuosa di questa speranza, tipica di un'anziana signora forse un po' vanesia.‎

‎Neri Francesca‎

‎Come carne viva‎

‎br. Francesca, ragazza ipersensibile e avventurosa, appena può scappa da Trento e dalla claustrofobica vita di provincia per trasferirsi a Roma. Qui, mentre la sua famiglia la immaginava avvocato, studia cinema, scopre di essere una brava attrice, e raggiunge il successo. Inizia così una corsa a perdifiato verso il prossimo film, il prossimo premio, la prossima sfida, il prossimo red carpet. A fermare tutto ci pensa il suo corpo, quello stesso corpo idolatrato da registi e da migliaia di spettatori. Una malattia cronica e invalidante la costringe a fermarsi per alcuni anni e restare chiusa dentro una stanza di casa sua. Una chiusura fisica ed emotiva che la obbliga a riconoscere il suo lato oscuro. È tramite il corpo che le emozioni parlano, i riflessi sulla carne si convertono in segni e le storie lasciano cicatrici. Attraverso un viaggio attorno e dentro il suo corpo Francesca parla, racconta, non dimentica. E decide di scrivere di sé. Ogni organo, ogni osso, ogni fazzoletto di pelle è collegato a una delle esperienze che l'hanno resa la persona che è oggi. L'infanzia quasi felice, l'irriducibile distanza dalla madre, che ha scambiato la sua ipersensibilità per follia. Il trasferimento a Roma e la scoperta di un altro mondo e un'altra sé. Le collaborazioni con i più grandi registi e i film che hanno fatto la storia. L'amore romantico, che nutre e ferisce, l'amore materno e totalizzante per il figlio, l'amore per la famiglia che ci si sceglie. E poi la malattia: le urla silenziose di un corpo che ha bisogno di essere ascoltato, di un'anima che necessita di essere capita, che reclama del tempo. E poi finalmente la rinascita, dalla quale Francesca esce come una donna libera: libera dal bisogno di dimostrare nulla ad alcuno, libera dalla necessità di compiacere tutti, libera e disposta a diventare davvero se stessa.‎

‎Rimedio Alberto‎

‎Euro 2020. Wembley si inchina all'Italia‎

‎br. Un'avventura lunga un mese, dall'esordio all'Olimpico con la Turchia al trionfo in finale con l'Inghilterra: la nazionale azzurra conquista il titolo europeo dopo cinquantatré anni di attesa grazie al magnifico lavoro del c.t. Roberto Mancini, che ha ricostruito un gruppo demolito dalla mancata qualificazione ai mondiali in Russia portando il tricolore sul tetto del continente. La storia, i particolari e i retroscena di queste «notti magiche inseguendo un gol», di un europeo itinerante giocato in piena pandemia e vinto ai rigori nel tempio di Wembley, simbolo di un'Italia emozionante capace di risollevarsi e vincere.‎

‎Barker Stuart‎

‎Valentino Rossi. La biografia‎

‎ril. Valentino Rossi è un'icona: il motociclista di maggior successo, più famoso e più amato di tutti i tempi, che ha eccelso nella MotoGP diventandone il volto e l'emblema, grazie al suo coraggio, alla sua audacia, alla sua simpatia. Non c'è mai stato un motociclista come lui prima d'ora. Dopo aver corso per ventisei anni, fatto senza precedenti in questo sport, Valentino ha annunciato il suo ritiro. Nonostante sia di gran lunga il pilota più popolare in uno sport che è seguito da 230 milioni di persone in tutto il mondo, gran parte della carriera di Rossi non è mai stata raccontata in un libro completo. Stuart Barker documenta tutta la storia sportiva di Valentino corsa dopo corsa, attraverso decine di interviste esclusive con le persone che hanno fatto parte della sua vita, dall'inizio alla fine: il primo compagno di squadra nel campionato italiano, Andrea Ballerini, il feroce rivale, Sete Gibernau, il compagno di squadra Yamaha, Colin Edwards, il fidato caposquadra, Jerry Burgess, e molti, molti altri...‎

‎Pini Francesca‎

‎Il tempo di una vita. Conversazione con Giorgio Strehler‎

‎brossura‎

‎Abate G. (cur.)‎

‎Calcetto per tutti. Manuale semplice per allenatori di calcio a 5‎

‎ill., br. "Calcetto per tutti", si proprio per tutti! Si tratta di un manuale rivolto a tutti gli allenatori ed appassionati di calcio a 5; spiegherà in modo semplice e fruibile, tramite illustrazioni e spiegazioni semplici, come allenare e giocare a calcio a 5... Per questo motivo può essere utilizzato da chi gioca a livello amatoriale, tra amici, a scuola, in oratorio e perché no, in cortile. Un manuale così, mai scritto da nessuno per migliorare il modo di allenarsi divertendosi, utilizzabile da grandi e piccoli, maschi e femmine.‎

‎Conte Mattia; Sibona Guendalina‎

‎Campo tre. Sul K2 in inverno e altre storie ostinate‎

‎ril. Gennaio 2021: ventidue alpinisti provenienti da tutto il mondo sono riuniti al campo base del K2. Diverse spedizioni, un solo obiettivo: la vetta della seconda montagna più alta del pianeta, l'unico Ottomila a non essere ancora stato conquistato in inverno. La montagna chiama, la montagna respinge: l'assalto al K2 sarà un'odissea per tutti, un trionfo per alcuni e un dramma per altri. Mattia Conte è il solo italiano insieme a Tamara Lunger a prendere parte all'impresa. Di sport nella vita ne ha provati tanti, sempre spingendo al massimo delle possibilità, ma la sfida del K2, dove si ferma a 7050 metri con una temperatura di -51° C, è la più dura e sofferta. Su quella montagna Conte è testimone della storica conquista della cima da parte di Nirmal Purja e dei suoi compagni nepalesi, ma anche della morte del suo mentore e amico Sergi Mingote e di altri quattro alpinisti. Mattia è tornato col cuore gonfio di dolore, ma non ha smesso di sognare il suo prossimo traguardo: l'Everest in invernale.‎

‎Sacchi Eva; Rapone Massimiliano‎

‎Vita da ultras. Una storia d'amore in curva‎

‎ill., br. Libri sul mondo del tifo calcistico ne sono usciti molti, la particolarità di "Vita da ultras" è il suo punto di vista che non è solo maschile. Qui ci sono due voci e due sensibilità ben diverse che si intrecciano in continuazione, episodio su episodio, riuscendo a creare un'atmosfera coinvolgente per una narrazione assolutamente inedita nel panorama editoriale italiano. Dai primi anni novanta fino al 2010, si ripercorrono le tappe più leggendarie fino all'improvviso scioglimento dell'esperienza della Fossa dei Leoni, uno dei gruppi ultras più famosi al mondo. I due protagonisti sono di origine proletaria e amano il Milan fin da ragazzini, durante le partite viste in televisione saltano di gioia o soffrono all'inverosimile, poi si incontrano e iniziano a entrare nello stadio venti minuti prima della fine quando aprono i cancelli. Da lì il passo verso la curva Sud è breve. Vogliono a tutti i costi fare parte della Fossa e solo dopo qualche strepitosa avventura, si uniscono agli altri militanti come fratelli e sorelle. I valori di una ferrea amicizia comunitaria li trascinano in un vortice di emozioni vissute sui gradoni, dietro gli striscioni, a tenere alto il morale del gruppo. Ultras ventiquattro ore al giorno a lottare contro gli avversari e i benpensanti, in tour per l'Italia e l'Europa su pullman indecenti, treni senza riscaldamento o aria condizionata, condividendo l'unica birra o panino di tutta la giornata. Vent'anni impossibili da dimenticare, il lungo cammino di un percorso che arriva fino ai giorni nostri, in cui l'essere ultras è diventato per i due autori un valore da trasmettere al proprio figlio.‎

‎Montieri Gianni‎

‎Andrés Iniesta, come una danza‎

‎br. Andrés «non tocca la palla, la accompagna». Pep Guardiola pronuncia questa frase assecondando il movimento con le mani. Lo spirito di questo libro di Gianni Montieri segue quel movimento. Al Barcellona e nella Nazionale spagnola Iniesta ha sempre ballato una danza tutta sua, fatta di intuizioni, scatti rapidi, improvvise frenate. Ha tenuto il pallone tra i piedi mai un secondo più del necessario, ha visto lo spazio dove passarlo quando nessun altro neppure lo immaginava. Ha sublimato le idee dei suoi allenatori, a cominciare proprio da Guardiola, e ha reso ancora più grandi i suoi compagni, Xavi e Messi in testa. Ha sentito gli avversari prima che gli arrivassero addosso, ha fatto sparire la palla e l'ha fatta ricomparire quando occorreva. L'ha spostata con la sua croqueta da un piede all'altro più veloce di un fulmine. Lo hanno chiamato «l'illusionista», non per caso. Iniesta ha vinto tutto quello che un calciatore può vincere e lo ha vinto sempre da protagonista, col Barça e con la Spagna. Andrés è anche l'uomo dei Mondiali del 2010, il suo gol nel secondo tempo supplementare ha regalato alle Furie Rosse il titolo tanto agognato. E quando ha capito di non poter più rendere al massimo ha convocato una conferenza stampa e ha detto, tra le lacrime e con semplicità, che sarebbe andato via dal suo mitico Barcellona. Anche per questa grazia nell'addio, Andrés Iniesta è stato un calciatore sublime e indimenticabile, uno dei più forti centrocampisti di sempre.‎

‎Semeraro Stefano‎

‎I Fab Four. Federer, Nadal, Murray, Djokovic: vent'anni di sfide che hanno cambiato il tennis‎

‎br. Li chiamano "i Fab Four", perché mai prima quattro atleti così grandi si erano confrontati nello stesso periodo. Hanno aperto le danze Roger Federer e Rafael Nadal, l'uno interprete di match di precisione ed eleganza, l'altro guerriero instancabile, pronto a ribaltare svantaggi e infortuni con il sorriso. Novak Djokovic si è inserito come terzo incomodo, conquistandosi un posto d'onore con determinazione e orgoglio tutto serbo. A sparigliare le carte ci ha pensato Andy Murray, capace di improvvisi exploit che hanno riportato speranza alla patria del tennis. Il giornalista Stefano Semeraro, che ha vissuto da testimone questo appassionante romanzo sportivo, ci restituisce i ritratti dei quattro protagonisti, riporta dichiarazioni pungenti, svela i segreti e le piccole manie, tratteggiandone la parabola sportiva e soprattutto umana. Perché non bastano la tecnica, il duro allenamento o l'esperienza a costruire un campione: vince chi sa resistere alle pressioni, scegliere uno staff che sia pungolo e conforto, lavorare senza sosta sui punti deboli, portare la mente e il corpo oltre il limite. E ora li aspetta l'ultima sfida: accogliere il tempo che avanza e prospetta, dopo vent'anni di dominio assoluto, l'imminenza di un addio. Le statistiche presto ci diranno chi ha collezionato più coppe e record, ma oltre i numeri resterà un dubbio: i Fab Four sarebbero esistiti a questi livelli l'uno senza l'altro? O è stata la storia di sfide incrociate, rivalità, stima, ambizione e amicizia a renderli ancora più grandi del loro talento?‎

‎Perrone M. (cur.)‎

‎Il teatro delle Giaccure Sc(t)ritte. Storia aneddotica di una compagnia teatrale 1991-2021‎

‎ill., br. Volume biografico della Compagnia teatrale "Le Giaccure Stritte", 1991-2021, di Salice Salentino (Le), contenente vari contributi di attori e amici.‎

‎Berlenghini Umberto‎

‎Witness. Il cinema al banco dei testimoni‎

‎br. Sessanta capitoli, sessanta titoli indimenticabili: sessant'anni di storia del cinema italiano narrati da testimoni d'onore. In "Witness" Umberto Berlenghini racconta la settima arte in modo totalmente inedito. In questo testo, i protagonisti del cinema salgono in cattedra e ci raccontano la nascita di un film "prima, durante e dopo quel film": gli scoop, le curiosità più inconcepibili, le storie di amore e di odio nate su un set, le preoccupazioni, i budget sforati, i registi ossessivi, gli attori trovati per strada, il tutto senza perdere mai di vista l'amore e il rispetto per quest'arte meravigliosa. Un libro in cui la passione e lo studio dell'autore, si mescolano con storie fantastiche e indelebili, che hanno fatto la storia del nostro cinema, dando vita a un testo imperdibile, da portare sempre con sé.‎

‎Pettierre A. (cur.)‎

‎David Fincher. La polisemia della sguardo‎

‎br. Ha senso parlare di autori nel cinema odierno, in un momento storico in cui la serialità è norma e il consumo dei prodotti audiovisivi non è più esclusivo della sala cinematografica? Può apparire obsoleto il termine "autore", ma, al contrario, si vuole dimostrare che è ancora possibile utilizzare tale definizione per alcuni registi contemporanei. È il caso di David Fincher, che cela la propria autorialità in una polisemia che ricorre sia nella forma sia nei contenuti, combinando un'estetica originale di sguardo e di senso. La filmografia del regista americano è in grado di interpretare una società fluida attraverso una poetica che reinventa il mondo stesso, restituendo una visione ancora più realistica del reale. In un rispecchiamento metaforico, la polisemia del cinema fincheriano è (re)interpretata nella pluralità dei saggi che compongono il presente volume, fornendo nuovi significati allo spettatore curioso e attento.‎

‎Pasin Gianni‎

‎Rotta su Venezia. In barca e in bici lungo la litoranea veneta. Da Chioggia a Trieste. Con cartina 1:170.000‎

‎ill., br. Un viaggio in barca e in bici solcando le lagune, i fiumi e i canali della Litoranea Veneta, antico sistema di vie d'acqua che collega il Po al Golfo di Trieste, tra terra e mare. Città antiche, Chioggia, Venezia e Trieste, porti, borghi, isole, spiagge e aree naturali si alternano lungo l'arco costiero che si spiega tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. La navigazione e la pedalata, con il loro andamento slow, lasciano spazio a storie, incontri, ri?essioni, scorci e tramonti indimenticabili. Paesaggi mai visti e luoghi noti emergono dalle acque come tante nuove scoperte e si fanno conoscere nella loro anima più autentica. Un viaggio tra storia, sapori e tradizioni di genti e terre strappate all'acqua. Esperienze uniche da rivivere grazie alle indicazioni per ripercorrere le tappe del percorso. In allegato: cartina scala 1:170.000.‎

‎Papa V. (cur.)‎

‎Attore, il nome non è esatto. Il teatro di Romeo Castellucci nelle foto di Luca Dal Pia. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Questo volume è una veduta di alcuni lampi nel firmamento di Romeo Castellucci, artista che, assieme alla Socìetas Raffaello Sanzio, ha attraversato la storia del teatro occidentale dai primi anni Ottanta illuminandola come un tracciante. Le fotografie Attore, il nome non è esatto di Luca Del Pia cristallizzano i momenti di un flusso indimenticabile e perduto, tradendo la semplice memoria di aver visto. A completare il libro è una conversazione del regista con Velia Papa, colei che ha favorito e nutrito in veste di sostenitrice il suo lungo percorso dalle origini all'ascesa sui palchi di tutto il mondo, e che oggi ha ideato e curato questa pubblicazione, intitolata all'attore, con una dedica allo spettatore. Romeo Castellucci, regista, creatore di scene, luci e costumi, è conosciuto in tutto il mondo per aver dato vita a un teatro fondato sulla totalità delle arti e rivolto a una percezione integrale dell'opera. Cofondatore nel 1981 della Socìetas Raffaello Sanzio, oggi Societas, propone una drammaturgia che ribalta il primato della letteratura, facendo del teatro una complessa forma d'arte. Le sue messe in scena sono prodotte dai più prestigiosi teatri internazionali, festival e teatri d'opera, in oltre sessanta Paesi che coprono tutti i continenti. Da gennaio 2021 fino alla fine del 2024 Castellucci sarà il Grand Invité di Triennale Milano.‎

‎Pedron Eleonora‎

‎L'ho fatto per te. Solo chi ami può riportare la luce nella tua vita‎

‎ril. Il viso solare, lo sguardo limpido, la voce sincera. Eleonora è energia pura e spontanea. La sua vitalità l'ha portata a diventare una delle Miss Italia più amate nel tempo e un volto vicino a tanti italiani. Ma il suo cielo non è sempre stato azzurro come i suoi occhi: due gravi turbolenze l'hanno segnata profondamente. Era solo una bambina quando ha toccato con mano il dolore. Quello vero, che fa male e ti strappa il sorriso con la forza. Ha dovuto imparare presto a resistere, a riempire quel vuoto. Ma alle volte il destino sa accanirsi: anni dopo, appena ventenne, il mondo le crolla addosso per la seconda volta. Mentre dorme, una parte della sua vita svanisce per sempre. E al suo risveglio, nulla sarà più come prima. Eleonora però non sa concedersi alla disperazione, non vuole, non può. Deve andare avanti per sua madre, e ci riesce perché una forza più grande di lei la sostiene. È un amore sconfinato quello che la accompagna e, anche scavando a fondo in se stessa, Eleonora si rialza. Ritrova il sorriso. Di nuovo. In modo assolutamente inatteso arriva la vittoria del concorso di Miss Italia, all'apice della sua fortuna televisiva. Una vera ondata di entusiasmo in un periodo così cupo e avverso. Può essere la scintilla giusta per rimettersi in cammino, rimboccarsi le maniche e sforzarsi di dare un senso alla propria esistenza. Forse non tutto è ancora perduto, forse coloro che amiamo e che abbiamo perso non sono scomparsi per sempre. Ma ci attendono da qualche parte, magari ci osservano ancora, sognando per noi quel futuro luminoso che noi crediamo ormai impossibile.‎

‎Steinbeck John; Sampietro L. (cur.)‎

‎Viva Zapata!‎

‎br. È l'unica presceneggiatura originale di Steinbeck, scritta per il film del 1952 diretto da Elia Kazan e interpretato da Marlon Brando e Anthony Quinn. La pellicola ottenne numerose nomination all'Oscar e rimane un classico sulla figura di Emiliano Zapata, eroico protagonista della rivoluzione messicana tra il 1909 e il 1919 in difesa dei peones contro il dittatore Porfirio Díaz. Dalle pagine di questo potente libro emergono temi familiari ai lettori di "Furore" e "La battaglia": la forza corruttiva del potere politico, la necessità della lotta collettiva e della speranza, l'importanza di una guida dalla forte integrità morale. Zapata è infatti spinto dal desiderio di restituire ai contadini le terre anche a costo della rinuncia ai propri interessi e relazioni personali. Una figura che a distanza di anni mantiene inalterato il suo carisma rivoluzionario.‎

‎Riondino Michele; Ferrante P. (cur.)‎

‎Senza padroni. Taranto, l'Ilva e il palcoscenico‎

‎br. Attore è anche chi «si rimbocca le maniche per mettersi al servizio di un'idea nuova di società». Racconta così il suo mestiere Michele Riondino, interprete del cinema e della tv, noto al grande pubblico nei panni de Il giovane Montalbano. In questa intervista condotta da Piero Ferrante, Michele Riondino ci parla di Taranto, la sua città, e dell'Ilva, la fabbrica che ha messo a rischio la salute di generazioni di tarantini. E racconta per quali ragioni ha scelto di schierarsi e di rappresentare, con l'arte e la musica, «il dolore profondo di una terra ignorata».‎

‎Todino Armando Maria‎

‎Il mio Liverpool‎

‎br. In questo libro l'autore ci racconta la storia del suo Liverpool partendo dal giorno in cui iniziò a seguirlo, cioè dalla storica finale di Roma del 1984, fino ai nostri giorni. La notte di Roma fu l'inizio della passione per i Reds, che lo accompagna da una vita e che viene rievocata con una velata nostalgia nei confronti di un calcio che non c'è più. Ripercorrendo gli anni 80 e 90 fino ad arrivare alle sfide del "modern football", Armando Maria Todino narra di partite, calciatori, allenatori e protagonisti di una squadra, che ha scritto pagine epiche del calcio europeo.‎

‎Comaschi Giorgio‎

‎Il calcio? È roba da ridere. Aneddoti, frasi celebri, episodi leggendari...‎

‎br. In queste pagine Giorgio Comaschi ci offre un'irresistibile carrellata di racconti: il nuovo mito del Falso Nueve, lo strapotere dei social, i tic dei telecronisti e tutto quello che il calcio post-pandemia ci sta regalando. E poi le leggendarie gag di Dall'Ara e le avventure notturne di Bruno Pace, la metafisica di Zoff e le follie di Maifredi, fino alle indimenticabili sentenze di Boskov, per ricordare sempre che il calcio non è poi tutto questo dramma.‎

‎Migliano Diana‎

‎La mistica della danza orientale‎

‎br. La danza orientale è un mondo dalle infinite possibilità che accoglie le persone di ogni età, sesso, cultura e indole. Le sue atmosfere esotiche e sognanti abbracciano disciplina, impegno, divertimento, ricerca culturale e cura del proprio corpo. Parole e movimenti vi condurranno in un viaggio interiore per conoscersi profondamente e favorire la propria evoluzione spirituale. Con questo volume l'autrice intende fornire un compendio teorico e pratico della danza orientale più completo possibile. La chiave di lettura proposta offre al lettore la prospettiva mistica necessaria a far emergere gli aspetti simbolici e meno apparenti di quest'arte antica. Un excursus delle origini storico-leggendarie della danza orientale precede un approfondimento delle sue icone culturali e degli archetipi corrispondenti nell'inconscio individuale. Una visione ampia del tema che offre molti spunti interessanti di riflessione e di introspezione. La seconda metà del libro è dedicata alla parte più squisitamente artistica attraverso l'analisi e la presentazione dei diversi stili di danza, ritmi e strumenti musicali. Infine la descrizione completa dei passi, con foto esplicative.‎

‎Inzaghi Luigi; Inzaghi Isabella‎

‎La Scala si racconta. Storia, personaggi, aneddoti‎

‎ill., ril. "La Scala si racconta" e ci racconta: è un prisma che riflette le evoluzioni della politica, del costume, talvolta persino dell'economia, a partire dalla sua fondazione. Questo volume restituisce il fascino e la complessità di un teatro che è stato palcoscenico privilegiato per i grandi compositori dai primi dell'800 a oggi, terra di conquista contesa dalle grandi case editrici musicali, casa di grandi direttori d'orchestra, di registi e scenografi leggendari, delle voci più celebri. Un racconto limpido, lineare, cui si intrecciano un importante apparato iconografico e una ricca scelta di approfondimenti, che attinge alle più varie fonti documentali, offrendo un gustoso campionario di aneddoti e curiosità.‎

‎Bedi Kabir‎

‎Storie che vi devo raccontare. La mia avventura umana‎

‎ril. Raramente capita di leggere un'autobiografia così sincera. Kabir Bedi, l'indimenticabile Sandokan, ha messo a nudo la sua anima, raccontando in questo libro non solo la sua carriera di star internazionale, ma anche le tragedie che l'hanno colpito, i grandi amori tormentati, il sapore spesso amaro del successo. Un successo planetario, che l'ha portato da Bollywood a Hollywood passando per l'Italia. Perché è nel nostro paese che tutto è iniziato, quando il regista Sergio Sollima l'ha scelto per il ruolo di Sandokan nella miniserie dedicata al personaggio di Emilio Salgari, che con i suoi 27 milioni di spettatori resta una delle più viste nella storia della televisione italiana. Era il 1976, e dopo l'Italia Kabir conquistò l'Europa, poi Hollywood, che lo scritturò come antagonista di James Bond in "Octopussy - Operazione piovra". Il giovane giornalista timido ma coraggioso che a Delhi riuscì nell'impresa impossibile di intervistare i Beatles, in pochi anni era diventato una star in tutto il mondo. Ma dietro questa facciata smagliante c'era un uomo integro, che cercava di conciliare i suoi valori, la sua spiritualità e i suoi affetti con le proprie ambizioni e con le leggi spesso ciniche dello star system. Tante le donne importanti della sua vita, dall'indomabile prima moglie Protima al grande amore Parveen Babi, attrice bellissima e tormentata, all'attuale moglie Parveen Dusanj, l'approdo sicuro dopo una vita tumultuosa. Tanti i dolori, su tutti la perdita dell'adorato figlio Siddharth (narrata con straziante sincerità nel sesto capitolo del libro) e la lontananza della madre Freda, diventata monaca buddhista quando lui era giovanissimo. I momenti migliori della vita di Kabir sono forse quelli che gli ha regalato l'Italia. E uno dei capitoli più divertenti del libro è dedicato ai suoi incontri romani: con Federico Fellini, che pur all'apice della fama gli racconta di non trovare produttori per finanziare i suoi film, o con Gina Lollobrigida, causa di un "incidente diplomatico" con l'allora fidanzata Parveen Babi. "La mia vita" scrive Kabir "è stata un ottovolante di emozioni". E leggendo questo libro si ha proprio la sensazione di volare con lui.‎

‎Berti Orietta‎

‎Tra bandiere rosse e acquasantiere‎

‎ill., br. L'autobiografia di una donna che già da piccola era all'avanguardia, che amava stare all'aria aperta e vivere il suo paesino, Cavriago, in provincia di Reggio Emilia. Quella bambina, l'Orietta, cresciuta in un mondo alla Guareschi tra comizi del PCI e messa la domenica, scopre di avere una voce meravigliosa, incoraggiata dal papà inizia a cantare, e non smetterà più. Non sa ancora che diventerà Orietta Berti, che venderà oltre 16 milioni di dischi, parteciperà a 14 Festival di Sanremo, lasciando una traccia indelebile nel mondo musicale e televisivo italiano, con canzoni e programmi che hanno fatto la storia. Con aneddoti inediti, raccontati dalla viva voce della protagonista e accompagnati da sedici pagine di fotografie, Tra bandiere rosse e acquasantiere è la storia di Orietta prima della lunghissima carriera e del ruolo inattaccabile che occupa ancora tra le Signore della canzone made in Italy.‎

‎Malvaldi Marco; Cintia Paolo‎

‎Rigore di testa. Storie di pallone, paradossi, algoritmi: il calcio e i numeri come non li avevate mai immaginati‎

‎ril. Tra una birra ghiacciata e un pacchetto di noccioline, gli animi s'infiammano davanti alla tv accesa con la finale di Champions League: parte la discussione, volano spintoni e moccoli, neanche fosse una puntata del Processo di Biscardi. Chi è più forte tra Messi e Cristiano Ronaldo? Il miglior portiere in circolazione? E il campionato più difficile in cui giocare? Potrebbero sembrare le solite chiacchiere da bar, ma fino a un certo punto: il calcio è una cosa seria. Oggi infatti accanto alle statistiche più semplici di ogni giocatore - gol segnati, minuti di imbattibilità, presenze - disponiamo di una valanga di dati, come i chilometri percorsi, il numero di tocchi di palla o la percentuale di passaggi riusciti. Analizzando questa enorme mole di informazioni, un gruppo di studiosi ha sviluppato una serie di algoritmi che consentono di prevedere la performance, il rendimento sul campo e la crescita dei singoli calciatori, ma anche di confrontare tra loro allenatori, squadre e campionati internazionali. In pratica, il sogno di ogni fantacalcista. A partire da storie di gol impossibili, calciomercati disastrosi e partite fuori dall'ordinario, Marco Malvaldi e Paolo Cintia ci raccontano la scienza dei dati applicata allo sport più amato del mondo, spiegano con ironia usi e abusi del calcolo delle probabilità, svelano le variabili che si nascondono dietro a ogni azione. E ci mostrano che forse anche il libro del calcio, come quello della natura, è scritto in caratteri matematici.‎

‎Campagnac-Morette Christine‎

‎Prevenire e guarire con lo yoga‎

‎brossura Sai che grazie ad una pratica regolare dello yoga disturbi e malattie come asma, gastrite, ipertensione arteriosa, colite, ansia e tanti altri, possono essere tratti con successo? Questa guida propone, in maniera chiara ed efficace di prevenire e in alcuni casi addirittura guarire più di 40 disturbi di cui tutti noi soffriamo o abbiamo sofferto almeno una volta nella nostra vita grazie alla pratica regolare dello yoga. Un'opera unica nel suo genere, un manuale che è frutto di più di 25 anni di lavoro e studio presso il Centro di Ricerca e Trattamento Yogico di Jaïpur, in India. Il testo è accompagnato da 1000 disegni di posizioni yogiche, chiari ed esplicativi, che permettono di riconoscere subito le varie tecniche e posizioni. Non aspettarti il classico manuale sullo yoga, questo libro è molto di più. Basato sull'esperienza diretta del Centro di Ricerca e Trattamento Yogico di Jaïpur, ospedale indiano in cui gli insegnamenti dell'Ayurveda e l'Hatha Yoga sono usati per curare i pazienti, questo testo suddiviso per disturbi ti offrirà una visione d'insieme di come prevenirli e guarirli, non solo con posizioni yoga, ma anche con pratiche di pulizia e abitudini salutari. Un libro adatto sicuramente a insegnanti di yoga e terapeuti, ma anche agli appassionati e ai praticanti con un po' di dimestichezza nello yoga; e perchè no anche a medici curiosi di scoprire l'efficacia di una tecnica millenaria di cui ci sono ormai migliaia di testimonianze sull'efficacia. Scopri insieme all'autrice Christine Campagnac-Morette come prevenire sia meglio che curare grazie ai moltissimi esercizi, le posture, le respirazioni e le tecniche di concentrazione. Ognuno di noi può e deve assumersi la responsabilità del proprio benessere psico-fisico ed essere l'artefice della propria salute e forma fisica.‎

‎Lillo & Greg‎

‎Biografia. Non autorizzata da Lillo. Non autorizzata da Greg‎

‎ril. Lillo: «questa biografia non è assolutamente autorizzata!! non c'è la benché minima chiarezza sulle fonti! Greg non è in grado di fornirmi testimonianze attendibili; tutti i fatti vengono elencati e raccontati con una precisione inspiegabile! Io stesso non ho memoria di certi eventi. Come può essere pubblicata una biografia così!?! Sono pronto a bloccare l'uscita del libro e ad andare per vie legali!». Greg: «Non posso che stigmatizzare sia questa presunta biografia, sia quel pennivendolo del suo sedicente autore! Un'accozzaglia di corbellerie, senza fonti dichiarate né plausibili, che non trovano fondamento nella mia memoria né, tantomeno, nella credibilità degli accadimenti, per chi conosca minimamente la mia storia o il mio passato. Diffido di questo sedicente biografo, emerito sconosciuto, il cui nome suona così artefatto da renderne palese l'inesistenza. Per la mia tutela, mi trovo costretto a incaricare della questione i miei avvocati!».‎

‎Rearik Brendon‎

‎Coaching rules. Manuale di istruzioni per una carriera lunga e di successo nello strength & conditioning‎

‎brossura "Un allenatore avrà impatto su più persone in un anno di quello che avrà una persona media in una vita intera". Questo libro sarà di gradimento a ogni allenatore in quanto gli darà veramente i giusti mezzi per cambiare le loro vite. Un libro per chi vuole fare dell'allenare la sua professione. Troverete 150 regole che spero vi facciano sorgere numerose domande su ciò che fate, su come lo fate e sul perché lo fate. Il cambiamento è una costante necessaria alla crescita individuale. E quindi buona lettura e buon lavoro.‎

‎Pagano Alessandra‎

‎1001 quiz sulla storia dell'arte‎

‎br. Domande da leggere soli o in compagnia,  per mettersi alla prova: quanto ne sappiamo di arte? Più di ogni altra disciplina, la storia dell'arte abbraccia tutto il cammino dell'umanità ed è fonte di inesauribile incanto e meraviglia. Quante volte, durante una visita guidata o a spasso per le sale di un museo, abbiamo provato a indovinare l'autore di un'opera prima di leggerne il cartellino? E, sfogliando un manuale, non è divertente provare a ricordarsi la data e il nome dell'artista senza sbirciare la didascalia? Questo libro è pensato per chi ama mettere alla prova la memoria e l'amore per l'arte. Ma anche per chi vuole avvicinarsi all'argomento con un approccio più divertente e immediato. Ogni capitolo è dedicato a un determinato periodo o a una corrente artistica: dall'arte preistorica a quella rinascimentale, dal Manierismo al Razionalismo, solo per citarne alcuni. In questo modo, chi è interessato a un preciso argomento potrà facilmente muoversi tra le pagine del volume. Non resta che cominciare a imparare, divertendosi con i quiz: a ogni risposta, infatti, corrisponde una nota con informazioni aggiuntive sull'opera trattata. Un vero e proprio premio per chi indovina la soluzione corretta! 4 possibili risposte. Solo 1 è quella giusta.‎

‎Gervasutti e il Monte Bianco‎

‎brossura Dal 2002 Meridiani Montagne è la rivista leader di settore dedicata ai territori montani di alta e bassa quota, dalle Alpi, agli Appennini, alle cime extraeuropee. Meridiani Montagne presenta in modo esaustivo la meta trattata affrontandone tutti gli aspetti con articoli di ampio respiro, inchieste, reportage approfondendo la cultura, la storia, l'alpinismo, l'escursionismo. Ogni numero è corredato dalla guida con tutte le notizie e le informazioni pratiche relative all'ospitalità e alle strutture di ciascun territorio e dalla cartina inedita realizzata dai cartografi di Meridiani Montagne.‎

‎King Billie Jean‎

‎Tutto in gioco. Un'autobiografia‎

‎br. Billie Jean King, una delle tenniste più grandi di sempre, racconta per la prima volta la sua storia, tra straordinari successi sportivi e un impegno in prima persona nelle battaglie civili che hanno cambiato la nostra società. Una carriera costellata da record - per sei anni numero uno al mondo, venti volte trionfatrice del torneo di Wimbledon, vincitrice di trentanove titoli del grande slam - che si intreccia con la cultura che in quegli anni l'ha ispirata: i movimenti femminili, la violenza e il pacifismo degli anni sessanta, le lotte per i diritti civili e LGBTQ+. Nel 1973, la sua vittoria nella partita contro Bobby Riggs, diventata celebre come "la battaglia dei sessi", rivoluziona per sempre lo sport femminile e dà un impulso decisivo alla parità di genere in tutti i campi. Billie Jean King descrive le sfide che ha dovuto affrontare - il sessismo radicato, i disturbi alimentari, le difficoltà finanziarie - per riconoscere pubblicamente la sua identità. Racconta la sua vita instancabile tra sport, politica, leadership, amore e genitorialità, e rivela come esprimersi apertamente abbia finalmente liberato la sua felicità. "Tutto in gioco" è la storia di una donna rivoluzionaria, di un'atleta eccezionale e di un carattere indomito, le cui vittorie hanno raggiunto traguardi che superano i confini dello sport.‎

‎Aleandri Luca‎

‎1921, Lazio Ente Morale. I giorni della Rondinella‎

‎ill., br. La Lazio di un secolo fa, già avviata a diventare una delle polisportive più importanti d'Europa, era un pianeta che brulicava non solo di passione sportiva: alla base del mondo biancoceleste c'erano valori etici, ideali e culturali che la storiografia recente, approdata a livelli eccezionali per profondità e rigore, ha riscoperto e tramandato. L'opera di Luca Aleandri è un viaggio nella vita quotidiana di quella Lazio, con i suoi personaggi (sportivi, artisti, intellettuali) e i suoi luoghi "sacri", primo fra tutti lo stadio della Rondinella, che sorgeva a pochi metri dall'attuale stadio Flaminio. Della antica casa biancoceleste vengono raccontate per la prima volta la nascita e lo sviluppo, attraverso lo studio dei documenti ufficiali e le immagini d'epoca. Le attività che si svolgevano alla Rondinella furono la ragione per la quale nel 1921 la Lazio divenne Ente Morale. Al riguardo, la ricerca di Aleandri consente di svelare i veri motivi che portarono a un riconoscimento così inusuale per una società sportiva, e di confutare tesi finora comunemente accettate.‎

‎Dalla Vecchia Aldo‎

‎In nome di Maria. L'era defilippica della tivù‎

‎brossura Nella storia quasi settantennale della televisione italiana, Maria De Filippi costituisce un'eccezione e un unicum per una serie di ragioni oggettive: presentatrice, autrice, produttrice dei propri programmi (e non soltanto quelli); in onda tutti i giorni della settimana nell'intera stagione tivù (e in orari diversi), con una serie di appuntamenti diventati tra i più longevi e amati del palinsesto, da Amici a C'è posta per te, passando per Uomini e donne; sulla cresta dell'onda ininterrottamente da quattro decenni (il suo debutto in video è nel 1992 con il talk Amici, il sabato pomeriggio su Canale 5). In occasione delle sue prime 60 primavere, e alla vigilia dei 30 anni dal debutto, In nome di Maria ripercorre la carriera, unica non soltanto in Italia, di una presentatrice per caso che è diventata la regina del piccolo schermo, senza se e senza ma: dal debutto in un programma di cui era autrice (la prima edizione era presentata da Lella Costa), fino all'attuale, inscalfibile status di Queen Mary, alla guida di un regno che non conosce tramonto, come chiarisce il sottotitolo di questo saggio: L'era defilippica della tivù.‎

‎Ceresa Renzo‎

‎Volevo stare dentro i fili di una radio. Da Tutto il calcio minuto per minuto a Caterpillar‎

‎br. Da bambino voleva diventare un salumiere. Oppure il presidente della Repubblica. Invece nel 1977 è stato assunto in Rai e lì è rimasto. Per quarantuno anni. Era il suo destino? Forse, perché suo padre era un tecnico di produzione radiofonica e lui era nato in un condominio in cui abitavano solo dipendenti della Rai. Ha passato una vita intera a lavorare in radio, nella sede di corso Sempione. Ha iniziato come sonorizzatore nelle produzioni di prosa e ha finito come curatore dei programmi di Radio2 che venivano trasmessi da Milano. Da Gino Bramieri in poi ha conosciuto molti artisti, molti autori, molti conduttori e molti cialtroni. Grazie a "Caterpillar" ha capito che la radio non è soltanto un mezzo di comunicazione ma può diventare un luogo dentro il quale le persone si riconoscono. "Volevo stare dentro i fili di una radio" è «una navigazione senza mappa e senza mete» in cui l'autore ha lasciato affiorare liberamente brandelli di memoria, spesso inaspettati. La scaletta che aveva preparato si è rapidamente dissolta, gli appunti abbandonati. Ma le parole c'erano e chiamavano altre parole, bastava ascoltarle e metterle in fila, come aveva fatto per tanti anni, per lavoro. «Siamo il copione di noi stessi e per arrivare in fondo bisogna voltare ogni pagina e se possibile, rileggersi, con la leggerezza della radio.»‎

‎Camporese Alessandro‎

‎Triathlon: uno sport per tutti. Manuale pratico per aspiranti triatleti‎

‎br. Volete praticare triathlon ma non sapete da dove iniziare? Amate la corsa, il nuoto o siete appassionati di bici da lunga data e volete spingervi in questa nuova avventura? Se vi approcciate per la prima volta alla "triplice", questo è il manuale per voi. "Triathlon uno sport per tutti" è una guida dedicata ai neofiti della disciplina, uomini o donne di qualsiasi età e livello fisico. Il libro raccoglie l'esperienza e la passione di Alessandro Camporese, medico, nutrizionista, triatleta e coach Ironman, che vi guiderà attraverso gli aspetti fondamentali di questo affascinante sport fornendovi tutti i consigli per preparare al meglio la vostra prima gara. All'interno: Introduzione alla disciplina: aspetti tecnici e curiosità. Allenamento: tutto ciò che serve per una prestazione al top. Nutrizione dedicata: linee guida e consigli. Attività agonistica: risorse e indicazioni pratiche prima, durante e dopo la competizione.‎

Number of results : 34,481 (690 Page(s))

First page Previous page 1 ... 617 618 619 [620] 621 622 623 ... 632 641 650 659 668 677 686 ... 690 Next page Last page