Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,440 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 619 620 621 [622] 623 624 625 ... 634 643 652 661 670 679 688 ... 689 Next page Last page

‎Barducci Davide; Pascolino Marco; Sinuello Angelo‎

‎Alpi Carniche. 35 escursioni sulle montagne della Carnia‎

‎ill., br. Dopo Alpi e Prealpi Giulie, gli autori Davide Barducci, Marco Pascolino e Angelo Sinuello condividono 35 escursioni alla scoperta delle Alpi Carniche. Percorsi inediti descritti con rigore e trasporto, accompagnati da approfondimenti culturali, naturalistici, geologici e enogastronomici. Cartografia fornita dalla casa editrice Tabacco e tracce GPS delle escursioni scaricabili.‎

‎Refolo Alessia‎

‎Cuore e coraggio. Se vuoi, puoi‎

‎ill., br. Le favole narrate hanno come protagonista Luce, una scimmietta sempre allegra e di gran cuore che, con il suo motto "Se vuoi, puoi", motiva i suoi amici speciali, tutti disabili, nell'affrontare con coraggio le loro piccole e grandi sfide. La bimba in sedia a rotelle e quella non vedente, il bimbo sordo e quello con le protesi alle gambe, i gemelli senza un braccio, sono i fantastici personaggi di questo libro rivolto ai bambini delle scuole elementari, con lo scopo primario di dimostrare in modo semplice che nella vita tutto è possibile, se ci credi davvero. Si tratta, infatti, di una morale volta a far emergere l'importanza della forza di volontà nascosta dentro a ognuno di noi, adulto o bambino che sia, così come normodotato o disabile. In ciascuna storia vengono praticate attività motorie e sportive, abitudini fondamentali per uno stile di vita sano, e in contemporanea viene sottolineato il concetto di inclusione, per insegnare sin dall'infanzia che le diversità non devono portare all'esclusione, ma al contrario devono unire ed essere colte come occasioni per aprire i nostri orizzonti, perché tutti possiamo imparare da tutti.‎

‎Pelosi Luca‎

‎I grandi capitani dell'AS Roma. Uomini. Campioni. Leggende del mito giallorosso‎

‎br. Quella dell'AS Roma è una storia gloriosa, ricca di successi e di giocatori entrati nella storia del calcio. E chi meglio dei capitani può rappresentare coloro che hanno fatto grande questa società? Questo libro racconta la storia di tutti i calciatori che sono stati capitani della Roma, da coloro che hanno avuto l'onore per una partita appena - come Philippe Mexès, Kostas Manolas e Amantino Mancini - fino a coloro che a quella fascia e ai colori giallorossi in generale hanno legato per sempre il proprio nome, come Giacomo Losi, Daniele De Rossi e, naturalmente, Francesco Totti, il Capitano per antonomasia. Un libro che nessun vero tifoso giallorosso può farsi sfuggire, una panoramica di tutti gli uomini che hanno contribuito a creare il mito della Roma e che ne hanno portato in alto il nome. Una fascia, una bandiera: i capitani giallorossi che ci hanno regalato un sogno Tra i grandi capitani:; Francesco Totti; Giacomo Losi; Giuseppe Giannini; Daniele De Rossi; Attilio Ferraris; Fulvio Bernardini; Sergio Santarini; Agostino Di Bartolomei; Franco Cordova; Guido Masetti; Arcadio Venturi; Amedeo Amadei; Armando Tre Re; Alcides Ghiggia; Sergio Andreoli; Joaquín Peiró; Carlo Ancelotti; Alessandro Florenzi; Amedeo Carboni; Bruno Conti; Luis Del Sol; Edin Dzeko; Abel Balbo; Marco Delvecchio; Lorenzo Pellegrini; Egidio Guarnacci; Damiano Tommasi; Rudi Voeller; Christian Panucci; Luigi Giuliano; Radja Nainggolan; Fosco Risorti; Aldair; Roberto Pruzzo; Aldo Donati; Tommaso Maestrelli; Andrea Gadaldi; Dino Da Costa; Edmondo Mornese; Raffaele Costantino; Bryan Cristante; Sebino Nela; Antonio Cassano; Luigi Brunella; Vincent Candela; Renato Cappellini; Franco Tancredi; Fabio Capello; Alberto Orlando; Simone Perrotta; Ruggiero Rizzitelli; Francesco Rocca.‎

‎Ibrahimovic Zlatan; Garlando Luigi‎

‎Adrenalina. My untold stories‎

‎ril. «Quando sono in campo, sentire di essere amato mi dà una carica impressionante. Ma anche l'odio mi trasmette tanto. Quando mi fanno incazzare, vado a un livello superiore: sono più attento, più concentrato, più forte, più desideroso di dimostrare qualcosa. Se mi odiano, mi migliorano. Per questo, partite come i derby mi caricano a mille e mi riempiono di una rabbia speciale che mi porta più in alto. Ma oggi ho molto più controllo di un tempo, quand'ero giovane. Anche perché i figli mi hanno dato una calma e un ritmo che prima non avevo. Fino alla nascita del primo, portavo in casa il calcio e tutta la mia rabbia. Poi sono cambiate le cose. Tornavo a casa, guardavo i bimbi e dimenticavo tutto. Ecco, loro sì che mi hanno rovesciato. Sono entrati nella mia vita e il calcio all'improvviso ha smesso di essere la cosa più importante. Contava solo che stessero bene.» Cosa rappresenta la rovesciata per il giocatore al quale viene attribuita la più bella ed esaltante della storia del calcio? Che valore ha oggi un gol per il calciatore che festeggia i suoi quarant'anni in piena attività? E cosa significano per lui il dribbling o il passaggio? Zlatan Ibrahimovic non ha più bisogno di dimostrare la sua forza o ricordarci i grandi successi sportivi che lo hanno reso un campione unico al mondo, così decide di mettersi a nudo, in maniera sincera e onesta, per raccontarci come un dio del pallone cambia e affronta gli anni a venire senza ipocrisie, con la maturità e i dubbi da imparare ad accettare. In costante equilibrio tra Adrenalina e Balance, si svela in una narrazione piena di confidenze e aneddoti, dove anche la paura trova spazio tra le pieghe del fuoriclasse, insieme alla dolcezza e alla fragilità, sentimenti che si aggiungono alla forza, alla determinazione e al coraggio che hanno portato il ragazzino di Rosengård sulla vetta del mondo, da dove ora ci parla di allenatori e calci di rigore, spogliatoi, avversari e pallone, oltre che di felicità, amicizia e amore.‎

‎Palomba Johnny‎

‎Recinzioni. Le serie‎

‎br. Vi è mai capitato di cercare qualche recensione per decidere se guardare o meno una serie e di esservi ritrovati poi, dopo la lettura, più incerti di prima? Johnny Palomba, il critico cinematografico più irriverente dei nostri tempi, risponde al vostro grido di aiuto. Grazie all'aiuto del romanesco, con poche battute Palomba analizza le serie tv più amate e seguite degli ultimi anni. Dalla Roma antica e selvaggia di Domina, al mondo post disastro di Anna di Niccolò Ammaniti, fino ai nomi "terribbili" de "Il Trono di Spade": una carrellata imprescindibile per ironia e intelligenza, una piccola guida per chi abbia voglia di orientarsi nel mondo sconfinato delle serie tv che riempiono le nostre serate e anche le chiacchierate tra amici.‎

‎Corrato Laura; Rainoldi Mariella‎

‎Allena la tua memoria. Quiz e giochi di cultura generale. Vol. 5: I 7 pianeti secondo la tradizione‎

‎br. I 7 pianeti della tradizione, uno per ogni modulo, rappresentano il filo " conduttore dei circa 100 quiz di questo libro. Gli antichi non conoscevano l'esistenza degli ultimi tre pianeti del sistema solare, essi si riferivano ai sette corpi celesti visibili a occhio nudo: Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. Nel testo il lettore potrà trovare svariate opportunità per riattivare la mente con una serie di quesiti di cultura generale, linguistici, di logica, di arte, geografia, storia e altro ancora. Un volumetto per tutti coloro che vogliono mettersi in gioco e divertirsi stimolando memoria e fantasia e creare simpatici momenti di condivisione e affettuosa competizione con gli amici.‎

‎Novaro Federico‎

‎Diario degli allenamenti. La ginnastica e la felicità‎

‎br. Fare ginnastica rende felici? Certo può servire a cambiare prospettiva e a ritrovare quella felicità di quando si era bambini e ci si dondolava a testa in giù e non si stava fermi mai. E nella pratica quotidiana, rigorosa, o anche svagata, degli allenamenti si può costruire, giorno dopo giorno, un rapporto nuovo con il proprio corpo, con la mente, con la percezione stessa di sé. È, questo, il diario di una crescita inaspettata, di una conquista. Di come nel tempo di una curva in automobile si possa decidere di rivoluzionare la propria vita. Di come, passati i cinquant'anni, si possa ancora scegliere una direzione diversa, nuova, opposta, a quella che si credeva giusta per sé. Di come, in qualche modo, tutto questo abbia a che fare con la ginnastica e la felicità.‎

‎Giordano Renato‎

‎Il teatro Tordinona dal Seicento ad oggi. Nuvole barocche e maschere allo specchio‎

‎br. Conosciuto anche come Sala Pirandello porta il nome di uno dei più importanti teatri romani distrutto nel 1889 che era conosciuto anche come Teatro Apollo-Tordinona, Tordinona-Apollo o solamente Apollo. In questo volume peculiare, il direttore Renato Giordano ne ricostruisce la storia travagliata ma emozionante, a partire dalle origine secentesche fino ai giorni d'oggi quando non solo il Tordinona, ma tutto il Teatro, inteso come luogo dove si crea e si trasmette cultura, è messo a rischio dalle chiusure imposte dalla pandemia.‎

‎Elio; Maestri Alessandro‎

‎Mi chiamavano Maesutori. Il baseball e la vita. Dalla Romagna al Giappone passando per gli USA‎

‎br. Una passione in comune. Un libro a quattro mani. Elio (il leader degli Elio e le Storie Tese) non è solo un grande musicista e uomo di spettacolo ma anche un tifoso appassionato, ex giocatore, dirigente, telecronista e volto noto, del baseball italiano. Sì, perché il baseball italiano esiste e questo libro lo prova. Alessandro Maestri, ex stella della Nazionale italiana, è fra i pochi europei ad aver giocato nel mitico campionato professionistico USA oltre che ad alti livelli in Australia, Giappone, Corea, Messico. Ed è proprio dal giapponese che deriva Maesutori, nient'altro che il suo cognome tradotto nella lingua del Sol Levante. Mentre seguiamo la carriera di Maestri - da semplice ragazzo di Romagna che entra all'Accademia di baseball di Tirrenia per poi piombare a piè pari nel mondo professionistico americano con in testa un solo sogno: essere il primo italiano nato e cresciuto in Italia ad arrivare nella Major League - Elio ci racconta alla sua maniera regole, segreti, curiosità e aneddoti di uno sport non ancora così conosciuto nel nostro Paese. Il risultato? Una lunga lettera d'amore per il baseball, destinata a entusiasmare vecchi tifosi e a coinvolgerne di nuovi.‎

‎Baldeschi Juarès; Vecchi Paolo; Masoni T. (cur.)‎

‎Il coltello nell'anima. Il cinema di Roman Polanski‎

‎ill., br. Il volume a cura di Jaures Baldeschi con la collaborazione di Tullio Masoni e Paolo Vecchi, raccoglie una serie di saggi inediti sul cinema di Roman Polanski, senz'altro tra i registi più interessanti e poliedrici a cavallo tra il Novecento e primo ventennio del nuovo secolo, che ha fissato il suo sguardo apolide nell'oscurità della mente attraverso i fantasmi della follia, le suggestioni dell'eros, lavorando all'interno dei generi con uno spiccato gusto per il barocco, le influenze surrealiste, le suggestioni e i modelli letterari (Ionesco, Beckett, Gombrowicz), un cineasta però sempre libero da schemi codificati, studiato attraverso i saggi inediti di alcuni dei critici più importanti nel panorama nazionale e internazionale.‎

‎Arnaldi V. (cur.)‎

‎Io so io. Aforismi, detti e pensieri di Alberto Sordi‎

‎br. Espressione compiaciuta, sguardo fiero, grande sorriso e, un istante prima di congedarsi, la frase: lapidaria, veloce, geniale. E soprattutto, indimenticabile. «Io so' io...» è una delle battute più famose del film "Il marchese del Grillo", uscito nel 1981. Ed è anche una delle battute più famose di Alberto Sordi, che al Marchese ha dato corpo e personalità. Più ancora, è una delle battute più note della romanità, sua espressione iconica, capace in poche parole di sintetizzare lo spirito di una città e del suo sentimento, tra abitudini, eccessi, chiacchiere, sarcasmo. Tipicamente romano, come amava definirsi, Sordi ha dato letteralmente voce all'Urbe e, più in generale, al Marchese. Tra battute da copione, dichiarazioni spontanee e memorie, alcune delle sue affermazioni si sono fatte metro di città, Paese, epoca. Riunire le sue frasi più significative, tra film e interviste, è un modo per ricordarlo e celebrarlo, tornare a sorridere con le sue intuizioni, ma anche ripercorrere decenni di storia del cinema italiano. E di alcuni dei suoi cult. Un viaggio alla scoperta della sua visione del cinema e della vita.‎

‎Il vangelo secondo Diego. La mano de D10S in 10 «rivelazioni»‎

‎ill., br. Questo libro, parafrasando Manzoni, vuole sottrarre la figura di Diego tanto all'«idolatrico encomio» e del sincretismo tipico della religiosità del Sud, quanto al «codardo oltraggio» di chi con ipocriti fariseismi calca la mano sugli innegabili limiti umani dell'argentino per infangarne la memoria. I contributi raccolti mostrano come El Pibe fosse animato da una genuina fede cristiana che, se non riuscì a preservarlo da vizi ed eccessi, ne orientò nettamente molte scelte cruciali e ne animò innumere- voli azioni. Un ben riuscito esercizio di Pop-Theology, come direbbe il vescovo Antonio Staglianò, quel filone contemporaneo che si pone l'obiettivo di rintracciare i semi del Vangelo laddove non sono immediatamente visibili, laddove non te li aspetti.‎

‎Carriero C. (cur.)‎

‎Storie di bomber e di gente di provincia‎

‎br. Storie di bomber e di gente di provincia è un tuffo nella polvere degli stadi di periferia, tra fango e sudore, dove il calcio non è solo uno sport ma una religione pagana con i suoi riti e le sue divinità. Questo libro è il racconto nostalgico della vita di uomini, ancor prima che calciatori, che con le loro gesta dentro e fuori dal campo hanno infiammato il cuore dei tifosi, assurgendo al ruolo di eroi contemporanei, simboli di un calcio dal gusto rétro e di un senso di appartenenza ormai fuori moda.‎

‎Iurisci Cristiano; De Angelis Fabrizio; Le Donne Rinaldo‎

‎Skialp tra Majella e Parco Nazionale Abruzzo-Lazio-Molise. Appennino ripido ed esplorativo. Vol. 2: Sirente, Majella, Morrone Pizzalto e Rotella, Marsicani, Meta-Mai‎

‎ill., br. Gli Appennini hanno un fascino che manca alle Alpi, quello della scoperta: montagne piccole, che nella loro dolcezza nascondono itinerari anche impegnativi, spazi dai grandi panorami che riescono continuamente a stupire per la loro incredibile varietà antropica e naturalistica. Appennino ripido ed esplorativo è un progetto su più volumi con l'intento di incitare a ripercorrere, ideare e provare nuove soluzioni: ci sarà sempre spazio per la fantasia e la creatività. In questo secondo libro proponiamo 133 itinerari su cime e monti dell'Appennino Centrale che si elevano a Sud del fiume Aterno-Pescara. La prima parte della guida è riservata a note nivo-meteorologiche come nel vol. 1, ma in forma più riassuntiva. Il primo degli 8 capitoli è sull'alpestre catena del Sirente, con 20-21 itinerari di cui ben 17 di sci ripido. Segue un capitolo sulla Majella, la montagna madre, con la descrizione di 43 itinerari, alcuni spettacolari, che si insinuano tra i suoi profondi canyon. Nel terzo capitolo viene descritto il Morrone con le sue splendide rave (piccoli canyon). Nei capitoli centrali è la volta dei complessi Monti Marsicani, con 38 itinerari vari e mai estremi. Infine diamo spazio ai Monti della Meta-Mainarde, le cime più mediterranee del Parco d'Abruzzo, e 5 itinerari del Matese, il più meridionale massiccio dell'Appennino Centrale, una montagna tutta da scoprire. Tutte proposte a carattere esplorativo, con numerosi concatenamenti e varianti su queste piccole e meravigliose montagne a cavallo tra i due mari.‎

‎Cabras Lino‎

‎Le coreografie astratte di Oskar Schlemmer. Arte totale e teatro totale‎

‎ill., ril. La ricerca presentata in questo volume mira a ricodificare la produzione teatrale di Oskar Schlemmer nell'ambito delle contemporanee esperienze avanguardistiche europee, con l'obiettivo di tracciare una "mitologia privata" che trova nell'icona del figurino "Astratto" il riferimento chiave alla dimensione dialettica dionisiaco-apollinea entro cui l'opera dell'autore si svolge. Il teatro di Schlemmer come esercizio astratto, utile a comprendere le possibili maniere di esperire lo spazio fisico, necessita altresì una necessaria rilettura delle sue coreografie in termini architettonici: una lezione, qui intesa in termini di "arte totale e teatro totale", che rivela la sua attualità nel progetto di architettura e nelle più recenti esperienze pedagogiche, che pongono alla base dell'apprendimento l'esplorazione dinamica dello spazio.‎

‎Pagliardini Fabio‎

‎Non c'è più posto all'inferno. I film di George A. Romero‎

‎brossura Il nuovo cinema horror nasce nel 1968 con l'uscita de "La notte dei morti viventi", un film che fa conoscere Romero al pubblico e alla critica, grazie alle immagini disturbanti e alla feroce critica che muove nei confronti di una società statunitense razzista e reazionaria.‎

‎Della Casa Steve‎

‎Menamose. Storie impensabili di un cinema improbabile. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Per chi, come Steve Della Casa, addirittura mutua il proprio nome da un'icona del cinema Peplum, Steve Reeves, un omaggio al cinema Bis degli anni Sessanta era un approdo inevitabile. Un cinema che era il crocevia di personaggi improbabili che in questo contesto spesso cercavano di sbarcare alla meglio il lunario provenendo dai contesti e dagli ambienti più diversi. Ecco allora trentacinque brevi storie conosciute e misconosciute, verosimili ma spesso inverosimili, dei (non) protagonisti della più grande stagione del cinema italiano. Volti noti senza nome che questo mini-dizionario cerca di riscattare dall'oblio, tra excursus biografici, aneddoti e interviste esclusive. Per riscoprire il mito fuori e dentro il grande schermo.‎

‎Tola Giovanni‎

‎Sassari. La belle e'poque‎

‎br.‎

‎Ciotta Mariuccia‎

‎Walt Disney. Prima stella a sinistra. Nuova ediz.‎

‎br. Walt Disney è stato uno dei personaggi più importanti e controversi dell'ultimo secolo e ora, a 120 anni dalla nascita, avvenuta a Chicago il 5 dicembre 1901, richiede una nuova, approfondita, lettura. Mariuccia Ciotta, in questa nuova edizione ampliata, aggiorna il suo percorso critico di fronte agli avvenimenti più recenti, riconoscimenti e falsità con un libro che sfata i luoghi comuni su Walt Disney, a torto considerato un imperialista della fantasia. Pioniere dell'animazione, Disney non solo ha dato vita ad alcuni dei personaggi di fantasia più iconici e importanti del Novecento, ma figura tra i grandi esponenti dell'avanguardia artistica del secolo scorso. Il suo "nuovo mondo" unisce la creatività europea con l'America di Roosevelt e nasce dall'incontro tra Biancaneve e il Midwest, tra i castelli medievali e la prateria americana, in una sinfonia di voci, incanti e poesia. "Le imprese di Disney sono nello stesso tempo brillanti e perverse, rivoluzionarie e reazionarie, e continueranno sempre a sedurre, divertire, irritare e affascinare gli storici, i suoi fan e i bambini di tutte le generazioni a venire." (Dall'introduzione di John Landis)‎

‎Anger Kenneth‎

‎Hollywood Babilonia‎

‎ill., br. In questo libro, che Susan Sontag ha definito «leggendario come ciò di cui parla», Kenneth Anger si è rivelato il primo adeguato chroniqueur, il più felice e amaro favolista del mondo di Hollywood. Con tocco sicuro, da grande maniaco del cinema, Anger ci fa constatare come gli scandali, i pettegolezzi, i suicidi, gli amori, le morti sospette, le perversità, i trionfi, i delitti e gli imbrogli avessero un altro colore a Hollywood: quei fatti sordidi e scintillanti andavano infatti subito a disporsi tra le vaste costellazioni dello star system, le loro oscurità nutrivano la luce irreale dello schermo. «Più stelle che in cielo» era un motto della Metro Goldwyn Mayer. Oggi, dopo decenni in cui lo star system è stato additato come macchina di depravazione commerciale e di svendita dell'arte al dollaro, cominciamo finalmente a intenderlo alla lettera: sistema di miti, orbite di astri, varianti e ripetizioni inesauribili di Storie e Figure Esemplari. In fondo, l'unico grande sistema mitologico che il nostro tempo abbia saputo offrirci. E, guidati da Kenneth Anger, qui ci avviciniamo al mito di Hollywood con lo spirito che gli è più congeniale: quello di Laforgue, dove la devozione si congiunge al sarcasmo e la parodia non si pone alla fine dei tempi ma alla loro origine. La Babilonia di gesso che Griffith fece costruire nel 1915 per accogliervi centinaia di comparse, e poco tempo dopo era un cimitero di relitti e di erbacce, è il luogo perenne del cinema, e da questo punto - soglia dell'Epoca dei Dubbi Splendori, quando Hollywood appariva a un osservatore attendibile come Aleister Crowley abitata da «una banda di maniaci sessuali pazzi di droga» - giustamente muove il racconto di Anger. Fatty e Hearst, Chaplin e Valentino, von Stroheim e Mae West, Errol Flynn e Marlene Dietrich, Lupe Velez e Robert Mitchum, Lana Turner e Judy Garland, e tanti nomi ormai sepolti, sfilano tutti davanti a noi, fra episodi atroci e dettagli oltraggiosi, in immagini della loro vita intima che si mescoleranno per sempre a quelle delle loro opere. Perché è appunto una caratteristica del sistema di Hollywood quella di essere onnivoro: tutto ciò che riguarda i suoi personaggi gli appartiene, tutto fa parte della sua scena, le gonnelline di Shirley Temple come l'epidemia di suicidi con il Seconal. Alla fine, si ha addirittura il sospetto che le ragioni commerciali stesse siano il pretesto per una grandiosa e involontaria applicazione dell'art pour l'art. Così, anche Hollywood Babilonia fa parte del cinema di Hollywood: al termine di queste pagine, dove il testo vive dentro le immagini e le immagini dentro il testo, dove nessun particolare è superfluo e tutti hanno un loro cupo smalto, come in un von Stroheim di ambiente californiano, potremmo dire di aver visto il cinema raccontare se stesso in un grande film nero.‎

‎MinJoon Park‎

‎Entra nel Gioco del calamaro. Tutti i segreti della serie evento Squid Game. Guida non ufficiale‎

‎br. Il manuale di istruzioni 100% non ufficiale per scoprire tutti i segreti, retroscena e curiosità della serie, e avventurarsi nel K-world, il fantastico universo culturale coreano. Preparati a diventare il giocatore numero 457. Cosa sei disposto a fare per pagare i tuoi debiti? 456 giocatori con un debito da saldare, s'impegnano in diversi giochi per bambini che comportano però dei pegni (mortali). Non si può abbandonare, chi perde perde la vita. Un mix conturbante di giochi per bambini, sangue, lotta per la sopravvivenza e critica di sistema che affonda le sue origini in Battle Royale e nell'universo manga. Un successo che in pochissimo tempo si è esteso ben oltre la stessa serie TV, divenendo un fenomeno sociale di portata mondiale.‎

‎Canova G. (cur.)‎

‎Campari e il cinema‎

‎ill., ril. Campari e il cinema: la storia di una perfetta alchimia tra passione, creatività e immaginazione. Questo libro vuole raccontare come la passione per l'arte e la creatività di Campari siano intimamente connesse alla sua esigenza e al suo desiderio di comunicare e di innovare. Da sempre la sua predilezione per l'arte cinematografica ha costituito il motore per sperimentare e dare vita a progetti ogni volta diversi e inattesi: un'evoluzione espressiva che - dopo le esperienze dei Red Diaries - sfocia in una nuova produzione, Fellini Forward, che è un modo di fare cinema davvero senza precedenti. I saggi pubblicati in questo volume non si limitano alla narrazione dell'esperienza di Campari ma la affrontano con uno sguardo di ampio respiro sulla storia del cinema: grazie a una fitta rete di rimandi, mostrano come il lavoro di Campari, e dei registi con cui ha collaborato negli anni, sia inserito in una storia ancora più grande e nobile. Il volume è articolato in quattro sezioni (Rivoluzione Cinema; Rivoluzione Campari; Campari e il cinema: un'attrazione fatale; Il cinema nell'era dell'AI) e riunisce i contributi critici di Gianni Canova, Giuseppe Mazza, Rocco Moccagatta, Guido Cornara, Guido Di Fraia.‎

‎La Porta Salvatore‎

‎Judo‎

‎br. La sconfitta è una delle tappe formative di ogni individuo: non possiamo diventare chi siamo senza conoscere ciò che sappiamo fare, e ancora meno senza conoscere ciò che non sappiamo fare e che in noi ha dei limiti. È per questo che una delle prime cose che impara un judoka è cadere, assecondare il flusso degli eventi in attesa di rialzarsi. La pratica del judo somiglia al Giappone, che ha vissuto cambiamenti, virate e grandi cadute. Salvatore La Porta inizia da lì, tratteggia il Giappone di fine Ottocento, sferzato da venti nuovi e violenti: è arrivato lo straniero che ha scompaginato il vecchio ordine e le sue antiche tradizioni, aprendo una frattura nel Paese del Sol Levante che lo fa piombare in uno stato di crisi e incertezza. In questo periodo il maestro Jigorò Kanò dà vita a una disciplina inedita e fonda il Kódókan, attorno al quale si raccolgono i migliori lottatori, da Shirò Saigó a Tsunejirei Tomita. Judo non è un manuale, non insegna le migliori tecniche di lotta, al contrario racconta come sia possibile accogliere la propria feconda fragilità. In periodi traballanti, l'unica salvezza è una disciplina che si occupi di mente e corpo, che sia educazione di sé e apprendistato alla vita, come lo è il judo: con tale allenamento, si può allora essere in grado di attraversare invasioni, terremoti, pandemie, eruzioni e tutte le tragedie che la storia può presentare, accettando Io squilibrio, l'unico stato in cui è possibile imboccare una nuova direzione.‎

‎Galullo Roberto; Mincuzzi Angelo‎

‎Il tesoro di Maradona‎

‎br. La vita di Diego Armando Maradona è un'iperbole. Tutto in lui è esagerato. Per difetto o per eccesso. La nascita, il percorso di uomo e calciatore, le cadute, le risalite, la fine. Questo libro della collana "Fiume di denaro" racconta la carriera che ha portato Maradona a lasciarsi rapidamente alle spalle gli anni della povertà in Argentina ma anche il volto meno noto del campione del calcio mondiale. Il libro indaga sull'uomo d'affari che, con tutte le sue contraddizioni, dopo una vita di ingaggi e di sponsorizzazioni milionarie, ha finito per essere travolto dalla cascata di denaro che si è moltiplicato intorno alla sua figura. Fino alla lotta senza esclusione di colpi per la sua eredità che - a un anno dalla morte - vede contrapposti figli, amici ed ex amici del pibe de oro. Il tesoro di Maradona non è solo ciò che l'ex campione del Napoli ha lasciato ai suoi figli ma è soprattutto un brand le cui potenzialità commerciali sono infinite.‎

‎Stranger Things. Wonder box. Con Carte. Con Poster. Con Adesivi‎

‎ill. La "Stranger Things wonder box" presenta una raccolta delle stagioni 1-3. All'interno della Tin Box a forma di VHS troverete: Card giocabili "Scarta il Demogorgone!". Card da collezione. 10 card foil speciali. Un mini magazine con il meglio di Stranger Things. Sticker sheets in PVC sagomati. Card XXL esclusive. Poster doppio.‎

‎Biondi Beniamino‎

‎Il fiore e il serpente. Storia del cinema roman porno giapponese‎

‎brossura‎

‎Mason Maurizio‎

‎Laurel Hardy. Artisti del sorriso‎

‎br. "Così diversi, eppure così affiatati e, soprattutto, così comici. Stan la penna visionaria da cui nascevano imperiture e indimenticabili scenette, e Oliver il materiale, ma assolutamente necessario esecutore. Straordinariamente bravi da utilizzare in tutta la loro produzione - trent'anni e cento film girati insieme - un linguaggio universale capace di far sganasciare dalle risate un eschimese come un americano, un cinese come un tedesco, un bambino come un uomo adulto. Maurizio Mason, da sempre appassionato di cinema oltre che di teatro, conduce uno studio raffinato sullo storico duo, indagandone, in modo del tutto originale, i segni espressivi che lo hanno reso meritatamente celebre e guidando sapientemente e in modo divertito il lettore attraverso il caleidoscopico insieme di situazioni, di gag, di trovate che hanno visto protagonisti Stan e Oliver(...) Ma soprattutto, straordinaria è la loro poetica: se le gag non erano banali ma frutto di studi, prove, calcolo dei tempi sulla base delle risate previste, erano la bontà d'animo e la gentilezza verso chiunque a costituire la caratteristica più bella ed affascinante dei loro personaggi".‎

‎Gerosa Guido‎

‎Rincorsa alle ombre. Scritti di cinema. Vol. 1: Gli inizi‎

‎br. Guido Gerosa (1933-1999), è stato una delle grandi firme del giornalismo italiano. Giovanissimo, ha iniziato a collaborare al quotidiano "La Notte", per poi diventare inviato speciale e corrispondente dagli Stati Uniti di "Epoca" (di cui sarà in seguito direttore) e dell'"Europeo". Vicedirettore del "Giorno", nei suoi articoli ha raccontato ogni aspetto della società contemporanea: le guerre, la politica, i più significativi fenomeni di costume. Grandi fatti e movimenti della storia che ha descritto anche nei suoi libri, da Cronache dell'età atomica a I cannoni del Sinai. La sua grande passione per il cinema risale ai tempi del Liceo (dove conosce il poeta Vittorio Sereni), un interesse che ha coltivato per tutta la vita. Non a caso, le sue prime prove giornalistiche, contenute in questo volume, sono recensioni di film e saggi su autori e registi, spesso con intuizioni lungimiranti che hanno anticipato di molti anni certe riscoperte della critica, come la precoce analisi dei film di Ferdinando Maria Poggioli (in Da Giarabub a Salò, pubblicato nel 1963 dalle edizioni di "Cinema Nuovo"). Negli anni '50 e '60, dopo avere vinto il prestigioso Premio Pasinetti-Cinema Nuovo, Gerosa pubblica un gran numero di saggi sulle riviste più autorevoli del settore, da "Cinema" a "Bianco e Nero", dalla "Rassegna del film" a "Schermi" (dove è stato redattore), affiancando il suo nome a quello dei più importanti critici e studiosi, da Guido Aristarco a Luigi Chiarini, a Morando Morandini. Negli anni '60 continua ad occuparsi di cinema a "Epoca", con interviste esclusive a dive come Gene Tierney e a maestri del calibro di Mario Soldati. Successivamente riprenderà l'antica passione per il cinema e la televisione scrivendo una serie di interventi su "Telesette" e "Film TV", raccontando con immutato entusiasmo, con la profondità del teorico e la curiosità del cronista, un mondo che l'ha sempre affascinato. Questo libro, il primo di due volumi a lui dedicati, racconta i suoi primi passi, in larga parte inediti, come critico e studioso di cinema.‎

‎Oliva Gaetano; Pilotto Serena; Rasi Mara‎

‎Educazione alla teatralità. Le origini: il teatro antico‎

‎br. Il volume affronta in primo luogo il rapporto tra teoria e scienza nel processo teatrale e un percorso nel teatro antico partendo dalle origini; in secondo luogo un'analisi delle problematiche inerenti lo spazio scenico, la messa in scena, il testo e la tecnica dell'attore a partire dall'indagine relativa alla comunicazione teatrale. L'intento è di offrire un modo per certi aspetti insolito di entrare in contatto con la storia del teatro, educando a un'arte tanto vicina all'uomo da sempre, ma oggigiorno così poco conosciuta. Prefazione di Marco Zago.‎

‎Riva Ely‎

‎Cinquanta 3000 Ticinesi. Il Ticino più vicino al cielo‎

‎br. Sono circa 600 le montagne ticinesi, ma ci sono anche molte guglie, o quote e creste che non hanno nome sulle Carte Nazionali, che però la gente del posto o gli alpigiani e i cacciatori conoscono con un toponimo antico. In questo volume sono descritte le 50 montagne più alte. Quarantuno sono le montagne ticinesi che superano i 3000 metri; sette sono quelle che si trovano a poca distanza dal confine ticinese e sono facilmente raggiungibili dal nostro territorio; a una cima manca solo un metro per arrivare ai 3000, mentre un'altra, anche se li supera, non è più citata sulle Carte Nazionali. Quanto sarebbe noioso il Ticino senza valli, boschi, torrenti, cascate, laghetti, e l'assoluta bellezza e semplicità delle montagne... Sono sempre andato in montagna cercando di non lasciare tracce del mio passaggio, come se fosse un giocare agli indiani. In montagna non lascio segni, non lascio firme, non lascio impronte, non lascio in giro niente, cerco di non calpestare piante o schiacciare formiche o altri insetti, evito rumori inutili... ma sono un ladro scaltro che sa aspettare pazientemente, incallito e inguaribile, un ladro di immagini! E questo libro ne è la prova.‎

‎Zucchi Giancarlo; Vairetti Riccardo; Tartari Gabriele‎

‎Ossola. Scialpinismo senza confini. Vol. 1: Valle Strona, Valle Anzasca (Monte Rosa), Vale Antrona‎

‎ill. Questa guida raccoglie la quasi totalità degli itinerari scialpinistici che, con ragionevolezza e logica, sono stati sciati nella provincia del Verbano Cusio Ossola, nelle valli Strona, Anzasca e Antrona. Nel volume sono relazionati 130 itinerari di tutti i generi e difficoltà, dal semplice percorso prettamente invernale, tra boschi e radure, al ripido canale che sale vette di 4000 metri. Da quelli in cui si può trovare quasi certamente una traccia presente e probabilmente un ovvio affollamento, a quelli in cui non vi sarà nessuno e sarà necessario fare la traccia e trovare il giusto percorso, perché la bellezza di questo territorio sta anche nell'avere ancora tanti luoghi scialpinisticamente poco conosciuti.‎

‎Ardito Stefano‎

‎Escursioni invernali nell'appennino centrale‎

‎brossura Oggi sono migliaia i frequentatori dei monti dell'Italia Centrale: i 71 itinerari descritti in questa guida si svolgono in Umbria, nelle Marche, in Abruzzo, nel Lazio e in Molise. Che si utilizzino le ciaspole, la piccozza e i ramponi, oppure gli sci da scialpinismo o fondo-escursionismo, i Sibillini, la Laga, il Gran Sasso, il Terminillo, il Sirente e il Velino, i Simbruini-Ernici, i monti del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, quelli delle Cinque Miglia e la Maiella offrono d'inverno degli itinerari affascinanti.‎

‎Rioult T. (cur.)‎

‎Illusionisme et magie‎

‎ill., br.‎

‎Grilli Michele‎

‎Un capitano, c'è solo un capitano. 20 capitani per 20 irripetibili storie‎

‎br. La voglia di raccontare delle storie particolari legate al mondo del calcio, non racconti qualsiasi ma vicende di personaggi simbolo di un calcio che non c'è più, mi ha spinto a selezionare delle figure simboliche, dei capitani, più o meno conosciuti, che hanno contribuito a far sognare i propri tifosi, entusiasmare le folle, e soprattutto lasciare un ricordo indelebile nel corso degli anni anche a chi non li ha visti giocare o avuto l'opportunità e il privilegio di conoscerli. 20 storie di 20 capitani, con almeno 200 presenze con la stessa maglia, non tutti ugualmente noti al grande pubblico, ma ognuno simbolo e mito nella squadra e nella città in cui ha militato. Storie belle, alcune in crescendo con vere e proprie apoteosi, altre tristi e malinconiche con addii improvvisi, senza alcuna riconoscenza da parte delle società di appartenenza, ed altre infine, accomunate da tragici destini. Una maglia che non è stata solo indossata, ma che col passare del tempo si è "appiccicata" sulla pelle, rimanendone tatuata anche dopo aver appeso le scarpette al chiodo.‎

‎Forti Azzurra‎

‎BabyTrekking. Alpe Cimbra‎

‎ill., br. Sull'onda del successo del blog BabyTrekking, influencer in Nord Italia delle passeggiate con i piccoli, e dopo i volumi "Babytrekking" e "Babytrekking sulla neve", nasce la collana delle Miniguide dedicate a singole aree turistiche. In questo volume, Alpe Cimbra. I luoghi dove mangiare, dove trovare i giochi, i "tips" su passeggino, su attività per piccini ecc.‎

‎Buzzini Roberto; Venziani Romano‎

‎Sentiero Alpino Calanca. La prima via. Ediz. italiana e tedesca‎

‎br. Il «Sentiero Alpino Calanca» è un itinerario di alta montagna che si dirama principalmente sopra i duemila metri dunque oltre il limite del bosco; è un susseguirsi di scoperte lungo i ripidi fianchi della catena montuosa che divide la Mesolcina dalla Val Calanca: meravigliosi laghetti di montagna, alpeggi, valichi, creste con aeree guglie e pinnacoli, panorami mozzafiato, vedute sul fondovalle posto quasi duemila metri più in basso. Grazie alla bandita federale di Trescolmen è inoltre facile ammirare una ricca fauna alpina, tra cui spicca lo stambecco. Il sentiero percorre la catena montuosa alta quasi 3'000 m prevalentemente in territorio della Val Calanca, solo la prima tappa con partenza dal Passo del San Bernardino e l'ultima tappa con la discesa a Santa Maria in Calanca sono sul versante della Mesolcina. Normalmente i 42 chilometri del tracciato si percorrono in tre tappe pernottando al rifugio Pian Grand e alla Capanna Buffalora; grazie ai rifugi Ganan e Alp di Fora si può anche suddividere il trekking in cinque tappe, proprio come presentato in questo libro: all'escursionista la pianificazione che meglio gli si addice per scoprire questo fantastico mondo alpino.‎

‎Pezzotta Alessio‎

‎Sentieri numerati CAI delle Orobie bergamasche. Settore 2. Valle Brembana Orientale e Valle Seriana Occidentale‎

‎ill.‎

‎Lapenta M. (cur.); Laurenzana S. (cur.); Smaldone G. (cur.)‎

‎Basilicata Bikeways. La ciclovia dei Boschi sacri da Pescopagano a Castrovillari‎

‎ill., br. Pedalare per conoscere e apprezzare i luoghi autentici e fuori dai circuiti turistici tradizionali di una terra tanto silenziosa quanto ricca di fascino: la Basilicata, una regione che per gli appassionati di cicloturismo serba percorsi autentici e ricchi di storia. "Basilicata Bikeways: la ciclovia dei Boschi sacri - Da Pescopagano a Castrovillari " guiderà gli appassionati di ciclismo in questa terra dal cuore montuoso, attraverso due parchi nazionali e 28 borghi (26 in Basilicata, 2 in Calabria), lungo una rete di strade e stradine, esplorando luoghi e scoprendo comunità e tradizioni, in un continuo saliscendi emozionale che rispetta fedelmente l'orografia della regione. Un territorio ideale per chi ha scelto le due ruote, attraversato da strade provinciali e statali poco trafficate, tra mare e montagne, boschi e colline, campi coltivati e un cielo di un azzurro infinito.‎

‎Pautasso Guido Andrea; Stucchi Irene‎

‎Fantozzi, ragionier Ugo‎

‎br.‎

‎Tameni Michele‎

‎Sardegna. Da Santa Teresa Gallura a Castadias‎

‎br. Il Sentiero Italia CAI è un unico sentiero che collega tutte le 20 regioni italiane. Parte da Santa Teresa di Gallura, in Sardegna, e, dopo aver attraversato le isole e l'intero crinale appenninico, percorre le Alpi da ovest a est fino ad approdare a Trieste, dove si conclude. Il tutto con ben 7600 km e 510 tappe! Idea Montagna descriverà, tramite una collana dedicata, tutte le tappe del Sentiero Italia CAI in collaborazione con il Club Alpino Italiano. Per maggiori informazioni: www.sentieroitalia.cai.it‎

‎Lupi Gordiano; Magnisi Davide; Bergantin Michele‎

‎Il cinema dei fratelli Vanzina‎

‎br. I fratelli Vanzina sono stati un marchio di fabbrica per gli spettatori che li hanno amati e seguiti e per la critica che ne ha stigmatizzato la superficialità e la propensione esclusivamente commerciale del loro cinema. Il libro analizza tutta la loro filmografia che, anno dopo anno, tra grandi incassi e critiche sprezzanti, ha costruito una fenomenologia dell'Italia, raccontando 40 anni del nostro Paese, tra tic e manie, mode e corruzione, velleità di ricchezza e una pervasiva volgarità sempre più specchio dei nostri tempi. Un volume corale grazie alle voci delle decine di attori che hanno reso di culto popolare il loro cinema, da Claudio Amendola a Enrico Brignano, da Ezio Greggio a Carol Alt, da Massimo Ghini a Vincenzo Salemme, con una testimonianza dello stesso Enrico Vanzina e di colleghi registi come Luca Guadagnino e Gabriele Mainetti, di produttori, critici e amici come Maurizio Costanzo e Walter Veltroni.‎

‎Pollone Matteo‎

‎Sherlock. Da Arthur Conan Doyle a Benedict Cumberbatch‎

‎br. Sherlock, la serie BBC interpretata da Benedict Cumberbatch e Martin Freeman, non è un semplice adattamento delle storie scritte da Arthur Conan Doyle. È piuttosto un meta-adattamento, un'opera che mostra, in filigrana, la stratificazione delle molteplici interpretazioni del detective e del suo mondo. Su Holmes come figura presente (e dunque nel presente) gli autori di Sherlock lavorano in chiave al contempo colta e popolare. Mark Gatiss e Steven Moffat danno forma a una sorta di lungo commento in forma narrativa: una riflessione sulla natura del personaggio, sui modi in cui è stato rivisitato, sull'unicità del suo percorso transmediale, sulla sua straordinaria resistenza in un mondo di icone popolari realizzate in serie.‎

‎Pilò Samuele‎

‎Il calcio al tempo del Covid-19. Le conseguenze della pandemia sullo sport più praticato in Italia e nel mondo. Da marzo 2020 a maggio 2021‎

‎brossura Cosa ha provocato la pandemia del Covid-19 sullo sport più popolare e praticato in Italia e nel mondo? In questo libro, il primo per l'autore, Samuele Pilò descrive la situazione vissuta dagli atleti e dagli sportivi più numerosi. I cambiamenti e i danni che l'emergenza sanitaria ha provocato dentro questo sport vanno ad aggravarsi su un settore che già presentava grosse crepe. I periodi dei lockdown, i centri sportivi chiusi, le competizioni interrotte, la crisi economica del settore, la ripresa, il contagio, gli stadi vuoti, le condizioni dei calciatori e degli allenatori professionisti e dilettanti e dei più piccoli sono tutti aspetti che hanno caratterizzato questo periodo, iniziato dal lontano mese di marzo 2020 e tuttora in corso. L'arco temporale analizzato e discusso in questo libro va da marzo 2020 a maggio 2021. Il testo si distingue per le parti narrate costruendo un po' la 'storia' di quest'ultimo periodo sportivo, per gli argomenti scientifici spiegati a tutti, e per quelli inerenti al settore del calcio italiano tra le analisi, le riflessioni e le critiche.‎

‎Teatro e storia (2021). Vol. 42: Festa per Nando‎

‎br.‎

‎Centore Elisabetta‎

‎Il teatro con la Q. 150 anni di teatro Quirino 1871-2021‎

‎ril. In occasione del "Compleanno" ultra Centenario di uno dei Teatri italiani culturalmente più importanti e prestigiosi, nonché fin da subito di visibilità nazionale e internazionale senza pari, la Manfredi Edizioni replica il suo incessante interesse per il mondo e la vita del Palcoscenico con una Collana inedita che nasce proprio con il battesimo di un'istituzione consacrata per e da Artisti di calibro e fama dal valore storico e sociale al di là del tempo.‎

‎Cardone Andrea; Sciarpelletti F. (cur.)‎

‎L'anima dello sport. Dal calcio alle altre discipline olimpiche‎

‎br. Manuale di calcio per bambini, rivolto a scuole e società sportive, anche di altre discipline olimpiche, quali curling e softball. Andrea Cardone condivide la sua idea di come far approcciare i bambini ai valori sani dello sport. Appare così fondamentale il ruolo del tecnico, nella doppia funzione di manager ed educatore, mentre seguirà la metodologia didattica suggerita, nel calcio e anche in numerose altre discipline. Tra le varie tematiche affrontate, un ruolo di primo piano sarà infatti riservato al talento e allo stile di conduzione.‎

‎De Biasio Gerardo; Miraglia Francesco‎

‎Un canestro di ricordi. Storia di cinquant'anni di pallacanestro‎

‎br. In questo libercolo rimetteremo in moto la nostra personale Delorean, ossia quella vettura che divenne famosa in tutto il mondo per la sua apparizione in Ritorno al futuro, e mediante la quale i protagonisti viaggiavano nel tempo. Il titolo del libro è esplicativo ed eloquente. Il filo conduttore, è l'impegno degli autori di far entrare il lettore nelle pieghe di uno sport meraviglioso. Abbiamo raccolto pareri, emozioni, ricordi, aneddoti non solo sportivi delle diverse componenti della pallacanestro. Troverete testimonianze di giocatori, giornalisti, tifosi, arbitri, allenatori, general manager. La speranza è quella di far innamorare del basket anche coloro che non lo seguono abitualmente. Quando la passione per la pallacanestro arrivò travolgente, il fustino del detersivo o quei canestrini di plastica con le ventose diventarono oggetti preziosi per interminabili partite di fantasia. Un cerchione di bicicletta attaccato al muro, un tabellone con ferro realizzato con gli amici, un qualsiasi playground, i legni del PalaMaggio'. Può cambiare la location, ma quando hai il pallone in mano la fantasia ti porta sempre lontano. La pallacanestro è un turbinio di emozioni.‎

‎Ceccarini Marco‎

‎Quello stadio è il nostro stadio. Emozioni e sentimenti come li avrebbero raccontati Picchi e Magnozzi‎

‎br. Nobili plebei. Sì, nobili plebei. Questo sono i livornesi, questo siamo: gente pronta a nuotare controcorrente, talvolta a ruotare le mani, che non esita a schierarsi contro il potere, ad andare verso la sconfitta a testa alta perché quello che conta è mantenere la faccia, mai chinare la testa, usare il sarcasmo e l'ironia per inchiodare l'avversario senza reverenza, perché attraverso il sarcasmo e l'ironia si può combattere il potere senza necessariamente essere un altro potere.‎

‎Dal Mas Giuliano‎

‎Viaggio nelle Dolomiti bellunesi. Tra presente e passato‎

‎br. In questo suo "Viaggio nelle Dolomiti Bellunesi", Giuliano Dal Mas si muove esplorando quella bellezza che si trova anche nei posti più reconditi dove "solo un cuore fanciullo vede, guarda e assapora". Nel suo raccontare la montagna, che va oltre i limiti della guida tradizionale, emoziona e si lascia emozionare, e tanti sono i momenti di sosta e di meditazione che propone. Egli vaga tra tutte le Dolomiti. Nella Val Belluna si interessa al comprensorio del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi (Schiara, Monti del Sole, Alpi Feltrine) e non trascura le Prealpi, ricche di verdi e di pascoli, che riservano la sorpresa di forre e di gole in parte frequentabili. Ma egli si spinge anche lungo la Valle della Piave (Bosconero, Duranno) sino alla Val Visdende (Longerin), risale la Val d'Ansiei (Corno del Doge e Torre dei Sabbioni associate a Marmarole e Sorapiss) e tocca anche l'altopiano di Razzo con il Monte Tudaio di Razzo e la Busa di Tiarfin. Non sfuggono al suo interesse la Valle di Zoldo con il Pramper e le Zime de Zità, con il Castelaz nel Bosconero, con il Pelmo e il suo Caregon, la Val del Biois con il gruppo della Marmolada e la Val di Schener ove si affacciano le ultime propaggini sud-occidentali delle Vette Feltrine. Infine lo scrittore bellunese ci svela come si sia trasformato l'alpinismo e come proprio le Dolomiti più meridionali siano divenute una palestra frequentata da chi abbia voglia di viaz e di cenge.‎

‎Di Leo Gianluca‎

‎U.K. Football Rivalries. Rivalità calcistiche, religiose, storiche e socio-culturali del calcio britannico. Vol. 1‎

‎br. Gianluca Di Leo nato a Matera ex collaboratore di Supertifo e Sodalizio Lazio, e collaboratore di Sportpeople, dopo aver pubblicato il saggio "Ultras il nostro modo di essere" e omaggiato la tifoseria laziale con il libro "Quelli della capitale" e gli ultras romanisti con il libro " Unici eredi di un grande impero", con U.K. Football Rivalries rivalità calcistiche, religiose, storiche e socio-culturali del calcio britannico v.1" approfondisce la natura di molte rivalità del Regno Unito e Repubblica d'Irlanda, un libro denso di informazioni, aneddoti molto interessanti sul perché le rivalità in queste piovose terre siano così sentite e di varia natura rendendo le atmosfere durante questi incontri di calcio uniche al mondo.‎

Number of results : 34,440 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 619 620 621 [622] 623 624 625 ... 634 643 652 661 670 679 688 ... 689 Next page Last page