Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 590 591 592 [593] 594 595 596 ... 609 622 635 648 661 674 687 ... 689 Next page Last page

‎Negrini Claudio; Rusev Krasimir‎

‎Teoria degli squilibri e strutture pedonali‎

‎br. Negli scacchi, dopo aver fatto il primo passo verso la conoscenza, sorge l'esigenza di comprendere come questa possa influenzare la scelta delle mosse: quando decidere di dedicare tempo ad una mossa e quando invece agire d'istinto; quando affrontare il problema strategicamente, e quando affidarsi a tattica e calcolo. La mancanza di un ordine mentale da seguire nel corso della partita, si risolve in un'ansia generalizzata che porta a calcolare, riguardare e verificare più volte le varianti candidate, senza un metodo definito, pur sapendo che, all'atto pratico, determinare un vero e proprio albero delle varianti da percorrere mentalmente darebbe maggiori garanzie. L'obiettivo del lavoro degli autori è aiutarvi ad individuare gli elementi degli squilibri che possono permettervi di identificare il momento nel quale è preferibile un'analisi strategica e razionale (la pianificazione), piuttosto che lanciarsi a capofitto nel calcolo. A questo scopo il volume è stato diviso in tre parti: squilibri e mosse candidate; piani caratteristici nei vari tipi di centro; esempi ed esercizi.‎

‎Pili Giangiuseppe‎

‎L'eterna battaglia della mente. Scacchi e filosofia della guerra‎

‎br. Ancora oggi gli storici non sono in grado di dire la parola definitiva sull'invenzione degli scacchi. Si sa che nel VI secolo erano presenti in India, ma non se sono stati inventati o piuttosto siano il frutto evolutivo di qualcos'altro. Sono il primo wargame della storia e hanno una prerogativa evidente rispetto ai tradizionali giochi da tavolo: sono una simulazione di guerra, un simbolo stilizzato di quello che capita durante le battaglie. Ogni singola partita di un torneo infatti rappresenta una battaglia di una guerra. Come il libro racconta, gli scacchi si prestano a rappresentare la guerra in molteplici aspetti: massa combattente, strategia, tattica, psicologia e attività di conoscenza. Ma la compenetrazione tra il più ampio fenomeno della guerra e l'attività scacchistica è ancora più radicale di quanto possa apparire a prima vista. In questo lavoro, l'autore ha voluto tracciare in modo compiuto la metafora degli scacchi come wargame e come battaglia militare, ma anche indicarne il limite. Ha voluto sottolineare come gli scacchi, benché metafora di guerra, siano anche e soprattutto, tramite la condivisione della bellezza del gioco, uno strumento di pace e di fratellanza.‎

‎Grooten Herman‎

‎Il manuale della strategia scacchistica. Trova il piano giusto e le buone mosse arriveranno da sole‎

‎ill., br. Ogni giocatore conosce il problema: l'apertura è terminata, e ora? Il Maestro Internazionale Herman Grooten presenta in questo volume per il giocatore di livello amatoriale, un corso strutturato e completo per riconoscere le caratteristiche chiave in ogni tipo di posizione e fare uso di queste caratteristiche per scegliere il piano migliore. Il suo insegnamento è basato sui famosi "Elementi" di Wilhelm Steinitz, che Grooten ha significativamente sviluppato ed esteso. L'autore fornisce molti esempi moderni di questi argomenti, verificati nella sua pratica di allenatore di giovani talenti. È la strada verso il vantaggio posizionale. Qui apprenderete gli elementi base del gioco di posizione: strutture pedonali, piazzamento dei pezzi, vantaggio di sviluppo, colonne aperte, debolezze, vantaggio di spazio e sicurezza del Re. Imparerete l'arte e la tecnica per convertire un temporaneo vantaggio in uno permanente. L'autore inoltre spiega con grande chiarezza cosa fare quando, in certe posizioni, i principi base sembrano andare in direzioni diverse tra loro. Ogni capitolo termina con un set di esercizi molto istruttivi.‎

‎De Santis Alessio‎

‎B3 Attacco NimzoLarsen. Apprenderlo bene e velocemente: piani, idee, consigli, segreti‎

‎br. L'apertura Larsen 1.b3 sta attraversando una seconda giovinezza, insieme a mosse come 1.Cf3, 1.c4, 1.f4, 1.g3 per eludere la troppa teoria che affligge le due aperture principali (1.e4, 1.d4). Essa è usata, a sorpresa, anche da Carlsen, Caruana, Nakamura e molti altri. Questo non è il solito libro di teoria delle aperture, bensì uno strumento per apprendere, in brevissimo tempo, i rudimenti necessari per giocare una nuova apertura scacchistica da inserire nel tuo repertorio, o anche solo per capirne i significati Lo scopo di apprendere l'attacco Nimzolarsen è di sfruttare l'effetto sorpresa contro uno specifico avversario, ma, allo stesso tempo, gettare i semi per accrescere in maniera stabile il proprio repertorio. Nel libro dopo la prima parte segue poi una seconda fase in cui, con poche lezioni o giorni di studio personale, vengono approfondite varianti specifiche e punti nodali, così da avere una comprensione maggiore dell'impianto.‎

‎Negrini Claudio‎

‎Moderne lezioni di scacchi. Organizzazione del pensiero e teoria degli errori‎

‎br. Dal classico al moderno (l'utilizzo dei motori, lo studio dei classici, la prevenzione) i processi di scelta, selezionare le mosse candidate, errori comuni, cambio ad ogni costo, ricerca delle mosse offensive, non considerare, o considerare troppo, il lungo periodo, calcolo sempre e comunque, approfondire una sola candidata o privilegiare la prima mossa intuita, non considerare dettagli presenti in una posizione che si pensa di conoscere, calcolare / visualizzare correttamente la posizione, non ridefinire il valore dei pezzi dopo che si è modificata la struttura, non calcolare le conseguenze di un cambio strutturalmente buono, terminare l'analisi con una ricattura, valutazione basata sul materiale, valutazione basata su concetti statici, sottovalutare la posizione esposta del Re, l'errore nella pratica agonistica - cause e conseguenze, motivazioni geometriche d'errore, l'immagine residua e lo sdoppiamento dei pezzi, mosse che agiscono orizzontalmente o diagonalmente (cambio dell'ala), mossa multipla di un pezzo, sfruttamento dell'inchiodatura lungo la stessa direttrice d'azione del pezzo inchiodato, la mossa anomala o inaspettata, la preparazione teorica nelle aperture, ecc.‎

‎Borin Fabio; Pulvirenti Gianni‎

‎Maestri di scacchi. I classici‎

‎br. Un libro di storia degli scacchi e di curiosità. Di campioni e di belle combinazioni. Di test e di soluzioni da trovare per allenare il colpo d'occhio. Ogni campione è presentato con la sua storia, due delle sue migliori partite e sei delle più belle combinazioni nelle quali il lettore dovrà trovare la soluzione. Vuoi sapere come Bernstein davanti al plotone di esecuzione si salvò la vita grazie agli scacchi? Lo sapevi perché un asteroide porta il nome del quarto campione mondiale Alexander Alekhine? Lo sapevi che Flohr è diventato così popolare in patria che fu scelto come testimonial pubblicitario e il suo nome fu dato ad alcuni prodotti, tra i quali un profumo e una marca di sigarette? Quale forte giocatore manovrava di nascosto Mephisto, un automa dalle fattezze diaboliche che giocava a scacchi? Lo sapevi che in un match nel 1861 giocato da Anderssen per la prima volta, tramite una clessidra, venne controllato il tempo di gioco penalizzando con una multa chi ne oltrepassava i limiti? Nel famoso luna-park di Coney Island giocava l'automa scacchistico Ajeeb, che batté regolarmente tutti gli sfidanti; nascosto all'interno c'era il grande campione Pillsbury, a renderlo invincibile.‎

‎Müller Karsten; Souleidis Georgios; Giri A. (cur.)‎

‎Vincere con la partita italiana. Il moderno gioco piano. Un sistema dinamico per il Bianco nella partita del Re‎

‎br. Un sistema dinamico per il Bianco nella partita di Re. Con prefazione di Anish Giri. Questa versione moderna del Gioco Piano, con l'apparente innocenza di chi muove c2-c3 e d2-d3, non solo sta diventando sempre più popolare nelle partite di club, ma è regolarmente adottata da un numero sempre più crescente di forti grandi Maestri, compresi quelli di fascia top come il campione mondiale Magnus Carlsen e l'olandese Anish Giri. Il set-up è facile da capire e imparare, così le novità teoriche sono molto meno importanti che i "sani" principi sui quali è basata, quali la successiva spinta d3-d4 o per esempio la manovra per portare il cavallo in b1 sul lato di Re all'attacco del Re avversario. Il Gioco Piano in questa sua moderna versione, nel rispetto dei principi sui quali abbiamo sempre studiato le aperture - e cioè nella naturalezza dello sviluppo dei pezzi e la messa in sicurezza del Re - risulta realmente pieno di veleno, perché al Bianco si presentano subito molte opzioni per creare un gioco aggressivo facendo appunto mosse normali e logiche con i propri pezzi. Nel volume sono presenti diversi esercizi pratici a verifica della vostra comprensione progressiva.‎

‎Paulesu Sebastiano‎

‎Quadri di matto. Manuale di pattern recognition degli scacchimatti con il metodo ideografico‎

‎br. "Il metodo 'ideografico' descritto in questo volume è lo stesso sperimentato in tanti anni di scacchi scolastici. Questo metodo consiste in un approccio multimediale all'insegnamento/apprendimento del gioco degli scacchi grazie a un sistema di associazione visiva, auditiva e mentale, che collega a ogni nozione scacchistica astratta dapprima un segno grafico preciso, quindi un'immagine concreta riconoscibile, un nome evocativo tratto dall'immaginario umano e spesso una rima per sottolineare il processo da ricordare (es."Chi sul fianco si sbilancia prende il matto della Lancia"). Questo insieme di rinforzi visivi, auditivi e procedurali ha lo scopo di aumentare la capacità di memoria degli allievi e di fornire un repertorio di immagini riconoscibili per ritrovare mentalmente questi schemi di matto nella partita viva." (L'autore)‎

‎Moskalenko Viktor‎

‎Allenati a scacchi con Moskalenko. Coach di Vassily Ivanchuk e altri GM. Esercizi di pratica scacchistica: tattica, strategia, finali‎

‎br. Viktor Moskalenko è uno dei principali istruttori di scacchi del nostro tempo. Non solo ha preparato Maestri e Grandimaestri, compreso la stella ucraina Vassily Ivanchuk, ma ha insegnato a centinaia di giocatori di vario genere ed i suoi libri di successo hanno ispirato migliaia di giocatori ambiziosi in tutto il mondo. Il volume è basato sul miglior materiale di lavoro raccolto durante il training con giocatori di forza diversa per oltre tre decadi. Il libro copre un'ampia varietà di aspetti del gioco con più di 500 posizioni istruttive. Gli esercizi e gli esempi sono accessibili anche quando la vostra forza comincerà a crescere. Se avete un punteggio Elo tra 1400 e 2100, questo libro vi aiuterà certamente a fare grandi passi in avanti poiché anche se diventerete un forte giocatore riprendere temi precedenti e valutarli con occhi diversi risulta di fondamentale importanza. Con tocco leggero e con il suo famoso humor Moskalenko spiega i temi ed i concetti del suo materiale di addestramento e imparare non è mai stato così facile. Successivamente presenta un gran numero di esempi ed esercizi tipici con diverse sezioni di esame per verificare la vostra progressiva comprensione.‎

‎Della Casa S. (cur.); Viganò D. E. (cur.)‎

‎Pop film art. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Volume d'arte sul fenomeno artistico della pop art nel cinema a cura di Steve della Casa (presidente Film Commission Piemonte) e Dario Edoardo Viganò (presidente Ente dello Spettacolo), prefazione di Vittorio Sgarbi. Pop film art si occupa delle contaminazioni e i dialoghi visuali fra il fenomeno artistico mondiale nato sul finire degli anni Cinquanta e il cinema. In particolare ci si concentra sul cinema italiano, corredando un vasto apparato iconografico di oltre cento sessanta immagini di grande formato con saggi e interventi di autorevoli studiosi di cinema e di arte.‎

‎De Micheli Osvaldo‎

‎La mia dolce vita. Il grande cinema da Fellini a Troisi e Benigni‎

‎ill., br. Una testimonianza d'eccezione raccontata in forma di intervista da colui che ha contribuito a "lanciare" oltre duemila film in tutto il mondo, iniziando la sua carriera come capo ufficio stampa alla Cineriz nel film di Federico Fellini "La dolce vita". Ha "lanciato" molti dei film dei maggiori registi italiani. Fra gli altri: Luchino Visconti, Pietro Germi, Francesco Rosi, Marco Ferreri, Giuseppe Tornatore, Massimo Troisi, Gabriele Salvatores, Carlo Verdone e Roberto Benigni.‎

‎Tarantino Stefano‎

‎GE 11 Val Trebbia‎

‎brossura‎

‎Tarantino Stefano; Gaggero Federico; Arecco Diana‎

‎GE 2 Monte Portofino e Val Fontanabuona. Alta via dei monti liguri‎

‎brossura‎

‎Mazzarello Giorgio; Tarantino Stefano‎

‎GE 8 Masone, Campo Ligure, Rossiglione. Alta via dei monti liguri‎

‎brossura‎

‎Tarantino Stefano‎

‎AL 22 Monte Tobbio, Voltaggio. Alta via dei monti liguri‎

‎brossura‎

‎Mazzarello Giorgio‎

‎SV 5 Val Bormida, Altare, Cairo, Dego. Alta via dei monti liguri‎

‎brossura‎

‎Tarantino Stefano; Arecco Diana‎

‎GE 13 Castiglione Chiavarese, Moneglia, Maissana, Varese Ligure, Carro‎

‎brossura‎

‎Tarantino Stefano‎

‎Provincia di Genova‎

‎brossura‎

‎SV-2 Varazze, Celle Ligure, Vado Ligure, Savona e fortificazioni savonesi. Carta dei sentieri 1:25.000‎

‎brossura‎

‎SV4. Loano, Borghetto S. Spirito, Ceriale, Albenga, Alassio, Toirano, Castelvecchio. Rossa. Carte dei sentieri di Liguria‎

‎brossura‎

‎Tarantino Stefano‎

‎IM6 Valle del Dianese, Cervo, Andora, Alassio. Passeggiate e sentieri‎

‎brossura‎

‎SP-40 Sestri Levante‎

‎brossura‎

‎MTB-4 Sanremo. Carte dei sentieri di Liguria per mountain bike MTB VTT‎

‎brossura‎

‎SV-8 Varazze. Carte dei sentieri di Liguria‎

‎brossura‎

‎SP-7 carte 5 Terre. Carte dei sentieri di Liguria‎

‎brossura‎

‎Di Biasio Nico; Tarantino Stefano‎

‎Alta Via dei Monti Liguri. Carta dei sentieri. Ormea, Garessio, Castelbianco, Aquila d'Arroscia‎

‎brossura‎

‎Tarantino Stefano; Di Biasio N. (cur.)‎

‎Im9 valli Neva, Pennavaire, Arroscia e Lerrone. Carta dei sentieri di Liguria‎

‎brossura‎

‎Nanfa Giovanni‎

‎Grammatica del comico‎

‎br.‎

‎Nanfa Giovanni‎

‎A come animatore. Manuale teorico pratico di animazione turistica‎

‎ill.‎

‎Cipriani Eugenio‎

‎Cime e punti panoramici del vicentino. Escursioni facili alle alture più panoramiche della collina e della montagna vicentina‎

‎ill., br. Questo volume raccoglie 18 escursioni ed altrettante cime o punti panoramici sulle colline e sulle montagne del vicentino, dalla Lessinia alle Piccole Dolomiti-Pasubio, alla Collina Berica. Gli itinerari sono ad anello, o comunque concepiti in modo che il punto di partenza coincida con quello del ritorno, così da evitare problemi logistici. Fatta eccezione per qualcuno, si tratta di percorsi in prevalenza facili, non esposti e privi di passaggi in roccia, e che pertanto non richiedono nè esperienza nè attrezzatura alpinistica ma solo una discreta capacità escursionistica ed un minimo di dimestichezza con l'ambiente montano.‎

‎Leccardi Ilaria‎

‎Polvere di magnesio. Storie di ginnasti e ginnastica. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril.‎

‎Leccardi Ilaria‎

‎In volo. Storie di ginnastica ritmica‎

‎ill., ril.‎

‎Caremani Francesco‎

‎Heysel. Le verità di una strage annunciata‎

‎ril.‎

‎Tarozzi Marco‎

‎La leggenda del re corridore. Vita breve di Steve Prefontaine, il campione che non abbassava mai la testa‎

‎br. Questa è la storia di un ragazzo dell'Oregon che trascinava le folle facendo della corsa un'arte, andando sempre all'attacco perché, diceva, "non mi interessa vincere, ma vedere chi ha più fegato". Questa è la storia di Steve Roland Prefontaine, campione dell'atletica che non vinse l'Olimpiade di Monaco nel '72, ma a ventun anni andò in pista per provarci, e non semplicemente per fare bella figura. La notte di primavera del '75 in cui il campione se ne andò, come James Dean a ventiquattro anni, finendo fuori strada con la sua MG, deteneva tutti i record americani dalle due miglia ai 10000 metri. Questa è la storia di Steve Prefontaine, campione sincero che ha ispirato milioni di runners in tutto il mondo.‎

‎Foggia Alberto; Bili (cur.); Gozzelino (cur.)‎

‎L'agente dei calciatori. Nascita, evoluzione e attualità‎

‎ril.‎

‎Manes Luca; Troiani Max‎

‎London calling. La storia dell'Arsenal e di un secolo e mezzo di football all'ombra del Big Ben‎

‎ril. Londra è sinonimo di football. Nella capitale inglese sono state codificate le regole poi adottate in giro per il globo, sono nate la prima federazione nazionale, la prima lega e la prima competizione a squadre. Nessuna città al mondo può vantare così tante squadre professionistiche, così tanti derby, così tanti stadi. Il filo conduttore di questo libro è l'Arsenal. Il club più vincente e con il maggior numero di tifosi di Londra.‎

‎Bassi Alessandro‎

‎Il football dei pionieri. Storia del campionato di calcio in Italia dalle origini alla I° guerra mondiale‎

‎br.‎

‎Leccardi Ilaria‎

‎La strada di Lena. Mukhina e Klimenko, vite per la ginnastica‎

‎br.‎

‎Ferrero Paolo; Ossola Franco‎

‎Mi manca Pulici. Il Toro nei magici anni Settanta‎

‎br.‎

‎Rolandi Luca‎

‎Quando vinceva il quadrilatero 1908-1928. Gli anni d'oro del calcio piemontese‎

‎br.‎

‎Millwall vs West Ham. Il derby della working class londinese‎

‎br. A Londra sono le nove del mattino di una domenica di fine novembre. Sulle strade semideserte della capitale inglese un cielo cupo da metter spavento distilla una pioggerellina quasi invisibile. Il freddo umido ti si attacca alle ossa senza pietà, non concedendoti nemmeno un istante di tregua. Mettere il naso fuori dall'uscio di casa è un'impresa da sconsigliare anche ai fanatici del jogging. C'è solo da compatire chi deve percorrere gli ampi viali del centro cittadino perché gli è toccato un turno di lavoro infame come il tempo nel cuore d'autunno. È il caso dei tanti poliziotti, circa mille, impegnati nel servizio d'ordine di uno dei match più temuti del panorama calcistico inglese, se non mondiale: Millwall vs West Ham United.‎

‎Di Paolo P. (cur.)‎

‎Ci ha raccontati come nessuno, Federico Fellini visto dagli scrittori‎

‎brossura‎

‎Costa Luciano; Mita Piero‎

‎Imola mondiale. Le radici del motocross italiano 1948-1965. Ediz. multilingue‎

‎brossura "Imola mondiale" è un contributo per la conservazione della memoria del motocross italiano Golden Era. Imola è stata la prima città italiana a ospitare questa specialità nella sua forma più evoluta: il Campionato Mondiale. Fortemente voluta da Francesco Costa, il 23 maggio 1948 si svolse la prima gara internazionale nel Parco delle Acque Minerali. Giunsero in Italia per la prima volta i pionieri nordeuropei di questo spettacolare sport che seppe appassionare fin dall'inizio un pubblico molto vasto ed eterogeneo. Dal 1948 al 1965, il Parco di Imola divenne il teatro di una festa straordinaria e acquisì la fama di luogo magico sia sotto il profilo ambientale, sia sotto quello della spettacolarità. Le generazioni più anziane ricordano ancora oggi con entusiasmo nomi come Marcel Meunier, Auguste Mingels, Bill Nilsson, Sten Lundin e Rolf Tibblin. La loro statura, la loro audacia e la forza con la quale riuscivano a far volare motociclette roboanti di più di un quintale e mezzo, fecero di loro una sorta di eroi invincibili capaci di superare ogni umano limite.‎

‎Vascellari Francesco; Garbo A. (cur.)‎

‎Scialpinismo in Alpago. Col nudo. Cavallo dai versanti di Alpago, Vlacellina e Cansiglio‎

‎ill., br. "Scialpinismo in Alpago" è un volume edito nel 2012 da ViviDolomiti edizioni. È una guida completa con la descrizione di 100 itinerari: da quelli facili, adatti ai principianti, a quelli molto difficili per scialpinisti esperti. Foto aeree e Cartine Tabacco incluse, danno immediatamente una visone chiara sul percorso. La guida è il risultato di un progetto legato al territorio. Approfondimenti sulla storia dello scialpinismo in Alpago, sugli oronimi e sulle tradizioni locali. Le montagne dell'Alpago, da ogni versante, sono perfette per lo scialpinismo. In queste pagine si trovano 100 itinerari nel Col Nudo - Cavallo: dalla grande classicaa ricercati percorsi di cresta, dalla gita per dolci dossi alle direttissime con pendenze oltre i 50°. Varianti di salita e discesa, 30 itinerari inediti, e suggerimenti per future scoperte, la rendono la monografia più completa del Gruppo. Precise tabelle, di immediata lettura, rendono comparabili le difficoltà e le caratteristiche dei percorsi. Grazie al suo formato, è uno strumento efficace da portare nello zaino.‎

‎Carta n. 3 Parco nazionale Gran Paradiso. Carta dei sentieri e dei rifugi‎

‎brossura‎

‎Carta n. 4 Massiccio del monte Bianco 1:50.000. Carta dei sentieri e dei rifugi‎

‎brossura‎

‎Carta n. 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga 1:50.000. Carta dei sentieri e dei rifugi‎

‎brossura‎

‎Carta n. 17 Torino, Pinerolo e bassa val di Susa 1:50.000. Carta dei sentieri e dei rifugi‎

‎brossura‎

‎Carta n. 20 Il Monferrato 1:50.000. Carta dei sentieri e dei rifugi‎

‎brossura‎

‎Carta n. 21 Il Canavese 1:50.000. Carta dei sentieri e dei rifugi‎

‎brossura‎

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 590 591 592 [593] 594 595 596 ... 609 622 635 648 661 674 687 ... 689 Next page Last page