Coltro Dino
Santi e contadini. Lunario della tradizione orale veneta
ill., br. Frutto di una lunga e documentata ricerca, il volume è costruito in due parti. In una viene descritto quell'aspetto del patrimonio culturale del mondo contadino (usanze, costumi, credenze religiose) definito dall'avvicendarsi delle stagioni e dei lavori agricoli. Nell'altra viene riportata la storia del santo di ogni giorno dell'anno.
|
|
Lorenzini Katiuscia
Verona città fatata. Itinerari attarverso colori forme simboli
ill., br. L'autrice di questo volume, laureata in filosofia, appassionata di tradizioni religiose e di simbologia, che combina con gli studi di psicologia della forma e del colore, più che una semplice guida di Verona ne propone in queste pagine un ventaglio di interpretazioni inedite e sorprendenti, sostenute da ampie letture. Suggerisce anche quattro possibili percorsi attraverso l'intero territorio scaligero associati ai quattro colori (rosso verde blu giallo) che nella tradizione filosofico-alchemica si legano agli elementi costitutivi del mondo e dell'uomo.
|
|
Rodella Silvia
Leggende euganee
brossura Le "Leggende euganee", pubblicate per la prima volta nel 1941 con lo pseudonimo di Sellida Ilvaro, costituiscono l'opera più riuscita di Silvia Rodella, la cui genesi e "poetica" sono ben condensate nella Premessa: "Così gli Euganei mi presero tutta, il cipresso ha saputo dirmi tante cose e ogni angolo di questa terra mi ha narrato la sua storia, perché dell'essere amato si ama ogni cosa". Il vero protagonista dell'opera di Rodella è il paesaggio, che si estende nella fascia meridionale dei Colli tra Lozzo, Este, Arquà Petrarca. La ricchezza e la precisione dei particolari nelle descrizioni delle località in cui sono ambientate le leggende sono evidentemente il frutto di una esperienza diretta, "sul campo", di luoghi, sentieri, corsi d'acqua, speroni rocciosi, che solo una camminatrice poteva acquisire. "Leggende euganee" è quindi un'opera che merita di essere riscoperta e riletta, anche perché testimonia una sensibilità pionieristica per la conoscenza del patrimonio paesaggistico dei Colli Euganei.
|
|
Innocenti Carlo
La me tiere. Viaggio per immagini nella civiltà contadina del Friuli-Viaç par imagjinis te civiltât dal Friûl
ill., ril. Il volume di Carlo Innocenti entra nel vivo della cultura contadina friulana, rappresentata nei cinquant'anni di attività del fotografo (1965-2016). Le prime immagini ritraggono gli spazi della casa, il grande camino al centro della stanza principale, le camere, e poi quelli esterni, il pollaio, la fontana, i mulini, in un percorso che tocca ambienti di montagna e di pianura. In questi spazi interni ed esterni entrano a poco a poco anche figure umane, in particolare anziani, che vediamo all'opera nei campi e nei laboratori artigiani, o accanto alla stufa con il nipotino in braccio. Un'ampia sezione è dedicata ai luoghi e ai tempi della socialità e alla vita in comunità, fino ad arrivare alle feste religiose e alle sagre. È un intero mondo che viene documentato, perché non se ne perda il ricordo e, forse, la sapienza.
|
|
Coltro Dino
Mondo contadino. Con CD-Audio
brossura
|
|
Antichi mercati del varesotto
ill., ril.
|
|
Centini Massimo
Memorie pagane. Folklore e religiosità in Italia del nord e Svizzera
ill., ril.
|
|
Facchinetti Kerdudo William
Guida ai misteri del Lago Maggiore
brossura
|
|
Corbella Roberto
Fantasmi e misteri della nostra terra. Lombardia, Piemonte, Svizzera
brossura Nella felice epoca della pre-televisione, per un adolescente quale passatempo era più sottilmente gioioso per le sere d'inverno che entrare nel lettuccio caldo con una manciata di caramelle da centellinare golosamente mentre alla fioca luce da comodino ci lasciavamo deliziosamente terrorizzare dai racconti di Edgard Allan Poe e da quelli di H.P.Lovercraft e Le Fanu. Storie di spettri e mostri tornati in vita per impaurirci e perseguitare le nostre menti. Forme letterarie adulte che in fondo avevano le loro radici in antiche leggende o erano derivate dalle fiabe che ci avevano piacevolmente spaventati nell'infanzia: L'Orco, il Lupo Cattivo e soprattutto quelle stregacce delle fiabe che vagamente somigliavano alla vecchia vicina di casa che, puntualmente ci bucava il pallone quando finiva nel suo cortile...
|
|
Sgarzi Umberto
Il mondo è una gabbia di matti. Proverbi bolognesi
ill., br.
|
|
Errico Antonio
Fiabe e leggende di Puglia
brossura
|
|
Palmieri Giuliano
Le antiche voci dei Monti Pallidi. Mito e folklore nelle Dolomiti
ill., br.
|
|
Nardo Cibele Angela; Ostermann Valentino
Gli animali nelle leggende e tradizioni popolari
ill., br.
|
|
Simeoni Laura
Streghe e maranteghe dalle Alpi alla laguna
ill., br.
|
|
Simeoni Laura; Rigo Michele
Antichi mestieri
ill.
|
|
Simeoni Laura
99 luoghi e personaggi fantastici in Veneto e Friuli Venezia Giulia
ill., br.
|
|
Marchi Enrico
Se comandasse Pulcinella. Storia e tradizione nei carnevali del veronese
ill., br. Uno studio su tutte le maschere carnevalesche della provincia di Verona. Dopo "Il Sire", che parla in forma autobiografica del Papà del Gnoco uscito nel 2013, e "Nobili, Benefattori e Artigiani" che racconta le maschere della città, pubblicato nel 2015, questo terzo lavoro di Enrico Marchi ci accompagna nella realtà carnevalesca della provincia. Frutto di una ricerca durata oltre due anni, l'autore racconta, per ciascuna maschera, come quando e perché è nata. Suddiviso in cinque capitoli, corrispondenti alle cinque zonedella provincia, le maschere sono proposte in un ordine che potrebbe essere un ideale percorso che porta a conoscere i vari comuni, di cui viene brevemente tratteggiata la storia. Prefazione di Antonio Pastorello.
|
|
Wiesel Elie
Il golem. Storia di una leggenda
ill., br. Chi era il "Golem fatto d'argilla", questo strano essere che, secondo la tradizione popolare ebraica, fu creato dal misterioso Maharal, Rabbi Yehuda Loew, capo della comunità ebraica della Praga del sedicesimo secolo? Alcune versioni di questa leggenda dipingono il Golem come un simpatico e goffo individuo; altre come un mostro, un Frankenstein che si ribellò al suo creatore. In questo libro, Elie Wiesel ha raccolto molte delle storie che si tramandano su questa enigmatica figura e le ha raccontate di nuovo, viste attraverso gli occhi di un vecchio becchino che, da bambino, avrebbe assistito ai numerosi miracoli attribuiti dalla leggenda al Golem. "Io, Reuven, figlio di Yaakov, dichiaro sotto giuramento che "Yossel il muto", il "Golem fatto d'argilla", merita di essere ricordato dal nostro popolo, dal nostro popolo perseguitato e assassinato eppure immortale. E un nostro dovere nei suoi confronti evocare il suo destino con amore e gratitudine". Il Golem di Reuven non è né uno sciocco né un mostro, ma un essere pieno di intuito, di intelligenza e di compassione, creato per proteggere gli ebrei dai loro innumerevoli nemici. Un essere che, un giorno, potremmo anche incontrare...
|
|
Strano Luca
Meglio un morto in casa che un pisano all'uscio. Parole e modi di dire dei nonni
brossura
|
|
Sigurdardottiz G. S. (cur.)
Laxdaela saga. La saga della gente della valle del fiume del salmone
brossura
|
|
Bernardi Ulderico
Il tesoro dei padri. I proverbi delle Venezie
br.
|
|
Galli Letizia; Tiravelli Eleonora
Colori in corsa. Il vestiario dei fantini del Palio di Siena nel XIX secolo
ill.
|
|
Bacher Angela
Bärulussä. Il prato più bello dell'orso. Suoni, nomi e luoghi nella parlata walser di Formazza
brossura
|
|
Coria Giuseppe
Usi nuziali e mangiar di nozze in Sicilia
ill. Usi, costumi, tradizioni, abitudini e superstizioni del matrimonio nella cultura siciliana. Un rituale esaminato in tutte le sue fasi e negli elementi caratterizzanti: "l'età matrimoniale", il "nguaggiu", la "vagghiata", ma anche nell'aspetto fondamentale del cosiddetto "Mangiar di Nozze". Chiude il libro un elenco di ricette, selezionate fra le massime espressioni della tradizione locale.
|
|
Ronzoni Domenico Flavio
Lunario di Brianza
ill., ril.
|
|
Burrini Gabriele
Alberi e miti. Alla scoperta delle piante sacre
brossura Ogni fiore, ogni arbusto, ogni albero d'alto fusto potrebbe raccontarci una storia appassionante o forse una bella leggenda. Però non tutti i vegetali sono così nobili e antichi da essere al centro di un mito, ovvero di una narrazione che comporta la presenza di un dio o un eroe. Certo, molti ricorderanno che la quercia era sacra al padre degli dèi greci Zeus o che l'ulivo era sacro a sua figlia, la dea Athena, detta dai romani Minerva. Ma molte altre sono le piante che hanno un mito da raccontare. Nasce da qui l'esigenza di questo volumetto, che vuol far conoscere gli dèi e gli eroi attraverso gli alberi e, di rimando, i più rinomati vegetali attraverso le figure divine. Ma i protagonisti saranno sempre loro: il loto, il grano, il vischio, il cipresso, il frassino, l'alloro e altri esemplari della natura verde.
|
|
Viviani Aldo; Musante Francesco
Storie e leggende delle Cinque Terre e di Levanto
ill., ril.
|
|
Valle Anna; Musante Francesco
Storie e leggende di Spezia e della costa dei pirati
ill.
|
|
Cascarini Luisa; Musante Francesco
Storie e leggende della val di Vara
ill., ril. Le antiche leggende tradizionali del Levante ligure e le storie popolari di magia e di paura, affiancate da inquadramenti storici, illustrate in grande formato e in ogni pagina dalle tavole a colori di Francesco Musante.
|
|
Galli Eleonora
Di sasso in sasso lo Judrio bisbiglia. Memorie quasi dimenticate di vita contadina
brossura
|
|
Toso Fei Alberto
Misteri della laguna e racconti di streghe. Guida ai luoghi arcani tra le isole di Venezia
brossura
|
|
Toso Fei Alberto
Veneziaenigma. Treize siècles de mystères, de curiosités et d'événements extraordinaires entre histoire et mythe
ill.
|
|
Toso Fei Alberto
Leggende veneziane e storie di fantasmi. Ediz. tedesca
brossura
|
|
Bertolina Elio
La mia ént, la nòsa ént. La mia gente, la nostra gente. La memoria del passato archivio del futuro
ill., br. Elio Bertolina con "La mia ént, la nòsa ént (La mia gente, la nostra gente)" scrive per raccontare anni di interviste a persone comuni, aneddoti, curiosità, sintesi di una vita vissuta tra la sua gente, tra la nostra gente. Storie semplici, ma storie della nostra gente, dei nostri avi. Per tutti, ma soprattutto per i giovani dell'alta Valtellina, perché dal passato traggano quegli insegnamenti e quell'esperienza necessari per costruire un futuro, restando auspicabilmente a vivere e a far vivere questo splendido territorio. Comprendere il presente per costruire il futuro. Su queste tematiche, da anni, lavora Elio Bertolina che, tracciando semplici e arguti spaccati del territorio della sua valle, con lucidità ci dona questo scorcio della vita di una volta nel nostro territorio.
|
|
Lorenzon Bruno
L'inverno di Toni. Favole e leggende venete
ill. L'impulso alla scrittura di quest'opera di Lorenzon è nato dalla curiosità di conoscere l'origine di figure come el Massariol, le strighe, la Marantega; i quarantotto racconti si sviluppano in un percorso scandito dalle tappe del corteggiamento di Toni per Betta a dal ritmo del filò.
|
|
Romanazzi Andrea; Ballerini S. (cur.)
Guida alla dea madre in Italia. Itinerari fra culti e tradizioni popolari
ill., br.
|
|
Romanazzi Andrea
Il ritorno del Dio che balla. Culti e riti del tarantolismo in Italia
br.
|
|
Romanazzi Andrea
Guida alle streghe in Italia
ill., br. Un viaggio tra i borghi, le valli e le foreste incantate che hanno ospitato i raduni delle streghe. Questi vengono rievocati insieme alla caccia alle streghe, che fece dell'herbara un'entità malefica legata al demonio, e all'eredità pagana, i cui simboli resistettero all'avvento del cristianesimo e ai tentativi dell'Inquisizione di cancellarli. Regione per regione, l'autore narra le leggende e le tradizioni che fecero di queste zone la dimora preferita di maghe e fattucchiere e offre al lettore, grazie a mappe, indirizzi e consigli pratici, gli strumenti per organizzare veri e propri itinerari magici tra i sentieri di campagna e gli anfratti nascosti del territorio italiano, in cui guaritrici e sciamane raccoglievano le erbe medicamentose e officiavano i sacri riti in onore dei loro dèi.
|
|
Abbiati Isabella; Soldati Grazia
I Mabinogion
br. Tramandati a lungo per via orale dai bardi, prima di essere messi su carta, i "Mabinogion" sono una scrittura ispirata, in cui si fondono incredibili storie di dèi e di uomini, gesta eroiche e viaggi in terre lontane e misteriose. Tutti i racconti hanno un grande valore storico-letterario, e permettono, al di là dei miti narrati, di scoprire simboli e insegnamenti utili anche al Cercatore spirituale odierno. Derivati da testi ritrovati in manoscritti di epoca medievale, il White Book of Rhyderch e il Red Book of Hergest, furono curati e tradotti tra il XVIII e il XIX secolo da William Pughe e Lady Charlotte Guest. L'accurato apparato di note esplicative arricchisce la raccolta edita da Venexia con originali spunti di riflessione, rendendo questa edizione unica nel suo genere.
|
|
Greer John Michael
Atlantide
brossura L'autore ci accompagna in un viaggio nel tempo alla ricerca di risposte su uno dei più grandi misteri del passato: Atlantide. Iniziando con le prime visioni originali del mito nei dialoghi di Platone, Greer segue l'evoluzione del mito attraverso le logge delle società segrete occulte e della storia alternativa e non ufficiale, fino alle ultime scoperte scientifiche sul passato preistorico. Alla luce di fondati allarmi ambientalistici sull'evolversi della società industriale, Greer si pone la domanda di base se la leggenda di Atlantide è solo una tradizione tramandata oppure se è una profezia del nostro futuro. Il libro si conclude con lezioni pratiche di visione remota (scrying) e meditazione per un viaggio nel tempo verso il Continente perduto e di chiamata alla coscienza di chi desidera preservare l'antico sapere attraverso i cambiamenti climatici e planetari.
|
|
Toso Fei Alberto
The secrets of the grand canal. Mysteries, anecdotes, and curiosities about the most beautiful boulevardin the world
ill., br. Le leggende, i misteri, le curiosità, gli intrighi e le passioni della Serenissima raccontate attraverso una rapida "sbirciata" oltre le finestre dei palazzi sul Canal Grande, i più prestigiosi e importanti della città. Nelle loro stanze si è snodata, nei secoli, la storia millenaria della Repubblica di Venezia. Dalle loro finestre si sono affacciate le cortigiane più belle, i poeti più acclamati, gli ospiti più prestigiosi, i governanti più scaltri e accorti, che hanno reso leggendaria la città lagunare. È infatti percorrendo letterariamente le rive della "strada più bella del mondo", così come la definì l'ambasciatore di Francia Philippe de Commynes oltre cinque secoli fa, in un doppio viaggio De Citra e De Ultra, ovvero su un lato o sull'altro della città, che è possibile rivivere la storia della Serenissima e conoscere un po' di più Venezia, la sua storia straordinaria e la civiltà che prese piede tra le isole della laguna.
|
|
Toso Fei Alberto
Misteri di Roma. Sette notti tra storia e mito. Leggende, fantasmi, enigmi e curiosità
ill., br. Sette itinerari da percorrere - preferibilmente di notte, passeggiando nel silenzio e riappropriandosi dei luoghi - per immergersi in un viaggio nel tempo e varcare la soglia delle apparenze addentrandosi in una Roma diversa, "sottile" e misteriosa, fatta di segni levigati dal tempo, allegorie e codici arcani da decifrare. Una raccolta di leggende e curiosità, di aneddoti e misteri, di storie lugubri e fatti divertenti che fa di "Misteri di Roma" un modo diverso di visitare la città, avvincente e suggestivo, giocato sul filo di una narrazione in cui demoni, papi e cortigiane, imperatori e vestali, esseri malvagi e fantasmi delicati prendono vita là dove il reale e l'immaginario si intrecciano nella storia dei luoghi attraverso il linguaggio del mito. "Misteri di Roma" è poi arricchito dalla novità del Codice QR (che rimanda a contenuti multimediali grazie alla lettura ottica); presenta infine un corredo fotografico elegante, le mappe dei percorsi e una veste grafica molto raffinata. Prefazione di Giancarlo De Cataldo.
|
|
Scandellari Armando
Leggende di Venezia
br.
|
|
Azzi E. (cur.); Salarelli A. (cur.)
Gli uomini del fiume. I mestieri del Po. Vol. 1
ill. Primo volume della serie "Gli uomini del fiume", che ripropone i mestieri legati alla vita fluviale, non attraverso una fredda ricostruzione storica ma con le testimonianze dirette di chi sul Po è nato, vissuto e ha lavorato, sofferto e sudato. Un rapporto quasi simbiotico che, sebbene scomparso, dà una chiave di lettura su quello che dovrebbe tornare ad essere il rapporto tra l'uomo e il fiume. Il libro è illustrato da alcune pregevoli tavole di Galliano Cagnolati.
|
|
Pontecorboli Camilla
Settecentotrentasei proverbi toscani
ill., br.
|
|
Gambarotta Bruno
Ci piace Torino? Storie di città
br.
|
|
Rao Milena; Perini S. (cur.)
Le creature del popolo fatato. Storie ed archetipi dalle tradizioni dei popoli della dea
ill.
|
|
Rao Milena
Magici animali di potere. Viaggio attraverso i bestiari magico-religiosi delle culture antiche
br.
|
|
Dolcino Michelangelo
Minilibro dei proverbi genovesi
brossura
|
|
Dolcino Michelangelo; Calzia Fabrizio
Le bandiere del Genoa
ill., br.
|
|