Professional bookseller's independent website

‎Folklore‎

Main

Number of results : 17,558 (352 Page(s))

First page Previous page 1 ... 330 331 332 [333] 334 335 336 ... 338 340 342 344 346 348 350 ... 352 Next page Last page

‎Pro Schiaffino‎

‎Gli aforismi di Capitan Schiaffino‎

‎br.‎

‎Scianna Ferdinando‎

‎In viaggio con Roberto Leydi‎

‎ill.‎

‎Barzan P. (cur.)‎

‎Musiche tradizionali in Polesine. Le registrazioni di Sergio Liberovici (1968). Con CD Audio‎

‎br. Nell'aprile del 1968 Sergio Liberovici, in Polesine, si trova di fronte una realtà irriducibile al proprio orizzonte di senso, forgiato di esperienze fortemente orientate da un punto di vista ideologico, dai Cantacronache fino alle ricerche condotte assieme a Emilio Jona sul canto sociale e le memorie operaie. Diviso nelle tre isole di Polesine Camerini, Ca' Venier e Donzella, il territorio si profilava come un mondo arretrato ed arcaico: tutti vivevano promiscuamente di attività integrate, per cui era difficile separare gli ambiti economici e le appartenenze sociali, e ognuno gravitava attorno a gruppi di case aggrappate agli argini e imminenti sull'acqua. Liberovici raccoglie una pluralità di voci e suoni che animano un vivace spaccato della fine degli anni Sessanta. A dispetto del suo isolamento, nei circa 200 documenti conservati nella raccolta 117 degli Archivi di Etnomusicologia, si scopre un luogo di incontro dove convergono, dal sud al nord della Penisola, disparate tradizioni musicali, memorie di ex mondine, di rumorosi canti d'osteria, di esuberanti cori spontanei di un paese fluviale e, in particolare, dalla voce di Angela Binatti.‎

‎Minga M. (cur.); Scaldaferri N. (cur.)‎

‎Spanja pipa. La canzone urbana di Korça. Con CD Audio‎

‎br. La canzone urbana di Korça è una raffinata tradizione melodica, dove elementi di derivazione orientale e balcanica (come i ritmi del rebetiko e quelli zoppi) si fondono con una sensibilità di tipo occidentale. Nel travagliato passaggio da un centro ottomano di media importanza ad uno dei pochi centri urbani di un'Albania per la maggior parte rurale, Korça, in virtù anche della prossimità a Grecia e Fyrom-Macedonia, si trova esposta a molteplici sollecitazioni culturali, greche, turche, rumene, ma anche francesi, nordamericane e italiane, che trovano una meravigliosa sintesi nelle pratiche musicali affrontate nel volume. La storia di questo genere musicale è emblematicamente riassunta dalla vicenda biografica di Spanja Pipa, attrice e cantante della scena locale tra gli anni '60 e '70, totalmente immersa nella dimensione della sua città. La sua voce disvela le complesse sfumature di un canto urbano, con la sua sorprendente ricchezza di chiaroscuri e i suoi elementi intimi e malinconici, lontani dagli stereotipi della musica albanese e balcanica in generale.‎

‎Ponticello Maurizio‎

‎Napoli, la città velata. Luoghi e simboli dei misteri, degli dei, dei miti, dei riti, delle feste‎

‎ill., br.‎

‎Ponticello Maurizio‎

‎I misteri di Piedigrotta. Dai culti segreti alla festa. Il codice Dioniso, il simbolismo, tradizione, storia ed altre storie napoletane nel labirinto‎

‎ill., br.‎

‎Marillier Bernard‎

‎Lo swastika. Storia, mito e simbolo‎

‎ill., br.‎

‎Drioli Gianfranco‎

‎Iperborea. Ricerca senza fine della patria perduta‎

‎ill., br. Ciclo atlantideo e ciclo nordico, Atlantide ed Iperborea, sono i due mondi storici caratteristici dell'Età dell'Oro, sorta di "poli" spirituali aventi comunque una matrice comune. Le tracce di civiltà altissime, probabilmente collassate nel cataclisma noto nei vari miti del mondo come Diluvio universale. Di Thule e Iperborea, i centri principali del ciclo nordico, si sono conservate nelle leggende, nelle saghe, nei poemi e nella concezione religiosa di molti popoli dell'antichità, come nei Veda e nell'epos omerico. Questo studio si propone di offrire una visione di insieme di alcuni miti concordanti - Iperborea, Atlantide, Eden -, pur con espressioni diverse e diverse interpretazioni, di questa primitiva patria nordica degli Indoeuropei.‎

‎Billorsi Massimo‎

‎Magical guide to Siena. Stories of ghosts, witches, devils, werewolves, vampires and healers‎

‎brossura‎

‎Balocco Piergiorgio‎

‎Per le piazze, i cortili e le osterie delle nostre contrade. La cronaca raccontata dai cantastorie‎

‎ill., ril.‎

‎Marin S. (cur.)‎

‎Il culto dei santi e le feste popolari nella Terraferma veneta. L'inchiesta del Senato veneziano (1772-1773)‎

‎br. Fino all'inizio del XX secolo la presenza dei santi nella vita quotidiana delle città e delle campagne era pervasiva e occupava tanto lo spazio spirituale che quello fisico. Le chiese ne conservavano le relique, ne esibivano le effigi pittoriche e scultoree; le loro feste strutturavano il calendario agricolo e scandivano ogni momento della vita personale e collettiva. Ogni collettività aveva nel culto dei santi, uno degli elementi fondanti della propria appartenenza e identità. Di qui il moltiplicarsi delle feste religiose popolari che nella seconda metà del Settecento, nel territorio della Repubblica veneta, erano diventate così numerose da essere pregiudizievoli sia dal punto di vista economico, per la sostanziosa riduzione dei giorni lavorativi, sia dal punto di vista morale e dell'ordine sociale per le pratiche di malcostume connesse alle celebrazioni sfrenate che le accompagnavano. Fu questa la ragione che spinse la Serenissima a elaborare un progetto di drastica riduzione delle feste popolari, attuabile soltanto dopo che esse fossero state scrupolosamente censite a cura degli stessi parroci. Il censimento fu effettuato nel biennio 1772-1773 e produsse la mole di relazioni inviate dai parroci al Senato raccolte in questo volume. Esse danno conto della tipologia, delle origini, dei riti e degli eccessi che accompagnavano queste manifestazioni, fornendo un quadro vivo della religiosità popolare nel territorio della Repubblica, dal Veneto al Friuli, fino a Bergamo e Brescia.‎

‎Moriccioni Alessandro; Musio Andrea; Rossi Flenghi Michele‎

‎C'era una volta. Riti, miti e vicende storiche che hanno ispirato le fiabe e le favole di tutto il mondo‎

‎br. "C'era una volta" recitano molte fiabe e favole da millenni, e questa antica espressione ha l'incredibile potere di catapultare l'ascoltatore in regni fantastici, popolati da orchi, maghi, streghe e folletti. Ma in realtà in ogni storia sopravvivono temi e tradizioni provenienti dal remoto passato. Un passato che accomuna tutti gli esseri umani. Come un messaggio in bottiglia affidato alle onde del mare, le antiche memorie dell'umanità sono giunte sino ai nostri giorni cristallizzate in quelle storie fantastiche. Per questo motivo, soprattutto in epoca moderna, diversi ricercatori hanno tentato di studiarne il significato profondo, scoprendo ciò che mai avremmo immaginato. Tutte le civiltà, più o meno progredite, hanno inventato fiabe e favole veicolando contenuti simili nel corso dei secoli, senza soluzione di continuità, dall'antico Egitto ai romani, dal Medioevo all'epoca moderna del cinema disneyano. In questo libro molte vicende fantastiche prenderanno vita e in alcuni casi, personaggi come Biancaneve, Cenerentola o Hansel e Gretel ritroveranno la loro controparte storica. Gli autori del testo: Alessandro Moriccioni, Andrea Musio, Michele Rossi e Andrea Somma.‎

‎Volterri Roberto‎

‎Archeologia dell'impossibile. Tecnologie degli dèi‎

‎br. Sarebbe ben arduo sperare di rintracciare in qualche museo alcuni dei reperti descritti in questo libro. Perché? È semplice: perché... non esistono o non sono mai esistiti. Almeno 'ufficialmente'. Questo lavoro vorrebbe, quindi, colmare tale lacuna e dovrebbe essere inteso come un vero e proprio manuale di "Archeologia eretica", indispensabile a tutti quei ricercatori dell'ignoto che vogliono affrontare uno studio sperimentale sulle "possibili tecnologie antiche", con l'indispensabile apertura mentale necessaria a intraprendere una strada irta di ostacoli, ma soprattutto nel pieno rispetto dell'ortodossia scientifica. L'Autore ha tentato di ricostruire impossibili oggetti, basandosi in alcuni casi su testi biblici, in altri su testimonianze storiche e in qualche caso facendo "atto di fede" nei confronti di qualche studioso del passato che ha sostenuto di averli visti o di averli realizzati egli stesso. Pila di Baghdad? Arca dell'Alleanza? Lumi eterni? Bussola Caduceo? Specchi ustori? Urim e Tummin? Lente di Layard? Sono degli oggetti "impossibili"... ma non per tutti e, seguendo le indicazioni fornite in questo libro, anche voi riuscirete a realizzarli facilmente!‎

‎Foti Claudio‎

‎I sette talismani di Roma antica‎

‎ill., br. Nell'antica Roma ai tempi in cui il Tevere era ancora giovane si mormorava dell'esistenza di sette oggetti: i Pignora Imperii. Oggetti totemici che la proteggevano e la difendevano da sempre, che da sempre vegliavano sulla sua superiorità che andava espandendosi in tutto il mondo conosciuto. Pignora Imperii dunque, ma cosa si cela dietro questo bizzarro nome? Roma aveva veramente sette talismani che la proteggevano o si tratta solo di leggende arcaiche? Come erano fatti e quale era la storia di questi oggetti magici? Da dove venivano e come e quando sono arrivati nella Città Eterna? In questo libro scoprirete le risposte che sembrano così difficili da trovare e conoscerete la storia poco nota, ma tremendamente importante di questi oggetti fatali che avevano il compito di proteggere la città di Remo e Romolo. Le leggendarie gesta di Numa Pompilio e dell'Ancile, l'invincibile Quadriga dei Veienti, il regale Scettro di Priamo, il famoso Ago di Cibele, le preziose Ceneri di Oreste, la Veste di Iliona e il misterioso Palladio torneranno alla vita.‎

‎Moriccioni Alessandro; Musio Andrea; Rossi Flenghi Michele‎

‎C'era una volta. Riti, miti e vicende storiche che hanno ispirato le fiabe e le favole di tutto il mondo‎

‎br. C'era una volta... molte fiabe iniziano proprio con queste parole. Ma ci siamo mai chiesti davvero cosa "c'era una volta" e se davvero c'è stato qualcosa? Cosa ha ispirato le più famose fiabe di sempre e quali sono le loro origini? In questo libro gli autori attraversano millenni di storia per decifrare le fiabe e i loro personaggi. Un cammino dall'antico Egitto fino alla nuova "poetica" disneyana per trovare le radici della fiaba moderna: quali sono le fiabe più antiche? Come si interseca la religione con esse? Nel testo, dalla narrazione scorrevole e ben costruita, sarà anche possibile analizzare le prove storiche dell'esistenza di figure credute di fantasia come Biancaneve, Cenerentola, Hansel e Gretel fino a ricostruire le evoluzione dei personaggi e delle loro vicissitudini all'interno delle fiabe più famose.‎

‎Amadesi Paola; Gatta A. (cur.)‎

‎Il principe alchimista. Vita e leggenda di Raimondo di Sangro, principe di Sansevero‎

‎ill., br. Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero, talmente famoso a Napoli da essere chiamato semplicemente "o Principe", visse a metà del XVIII secolo. Inventore, ricercatore, scienziato alchimista, la leggenda lo vuole negromante in grado di sconfiggere la morte stessa.‎

‎Dall'epifania alle ceneri a Ivrea è carnevale‎

‎ill., br.‎

‎Breccola Giancarlo‎

‎Viaggio nella civiltà contadina. L'abbigliamento‎

‎ill., ril.‎

‎Anguanamadre‎

‎Storie di Anguane. Liberamente tratte da miti e leggende popolari del Veneto e del nord-est italico‎

‎ill., br.‎

‎Biagelli Lucia; Ciabochi C. (cur.)‎

‎Marche in festa. Alla scoperta delle principali manifestazioni regionali‎

‎brossura‎

‎Leoni Adolfo‎

‎Alla mia terra. Racconti e leggende di un amante quasi deluso‎

‎ill., br.‎

‎Lao Meri‎

‎Dizionario maniacale del sette. Dal boeing 777 alle 7 meraviglie, dai 7 peccati capitali allo 007‎

‎ill., br. Il Dizionario contiene 707 voci e copiose immagini a colori che rintracciano la presenza del numero 7 nelle civiltà più distanti del pianeta. Elenchi sgranati di 7 famosi e di 7 poco conosciuti si intrecciano, apportando nuove possibilità combinatorie e inattesi significati. In rigoroso ordine alfabetico si vede il 7 passare dall'insetto alle costellazioni e attraversare la geografia, la matematica, la letteratura, l'arte, la musica, la religione, la scienza, la storia, la psicologia, la retorica, i linguaggi, le fiabe, i giochi, le tradizioni popolari, lo sport, i fumetti, i manga, il cinema. Le poesie e le canzoni sul tema del 7 figurano nella loro lingua originale.‎

‎Giovannelli F. (cur.); Sabella G. (cur.)‎

‎I bandierai degli Uffizi. Sbandieratori ufficiali di Firenze. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril.‎

‎La settimana santa a Noicattaro. Voci e immagini-Holy week in Noicattaro. Voices and pictures. Ediz. bilingue‎

‎ill., br. La Settimana Santa nojana è una fra le più suggestive in Italia, con le sue atmosfere che lasciano il fiato sospeso, e i riti senza tempo. La compostezza dei crociferi (uomini in saio nero con il volto interamente celato da un cappuccio); il silenzio misterioso delle processioni, con statue risalenti al '600 portate in mezzo alla folla, fra le strade del paese. Tutto acquista un incanto che conquista fedeli e curiosi da tutto il Paese. In questo libro (scritto in italiano e inglese) si racconta la nascita di questa tradizione secolare, attraverso passaggi che svelano gli aspetti umani e artistici più profondi, che rivivono ancora oggi ad ogni vigilia di Pasqua. L'opera è impreziosita dal reportage fotografico di Contrasto fotografia del fotografo Nico Lozupone.‎

‎Iannelli Alessandro‎

‎Midgard. Un saggio divulgativo dell'enciclopedia di mitologia nordica della prof.ssa Gianna Chiesa Isnardi‎

‎br. L'intento di questo libro è quello di presentare il complesso e ponderoso volume di Gianna Chiesa Isnardi, I Miti Nordici, sintetizzandone i punti salienti per permettere ad un pubblico quanto più vasto di accedere ad un tipo di religiosità poco conosciuta. Proprio per questo l'attenzione è stata rivolta soprattutto agli aspetti mitico-religiosi sempre poco trattati o trattati in maniera molto superficiale. Il lettore si troverà di fronte, dunque, un testo divulgativo ma allo stesso tempo proposto con linguaggio preciso e puntuale.‎

‎Curcuruto Francesca‎

‎Ora vi cuntu 'na parità. Proverbi siciliani e racconti di vita‎

‎ill., br. "Le contraddizioni della nostra terra le conosciamo tutti, sono quelle che hanno fatto de 'Il Gattopardo' una grande opera, ma delle contraddizioni dei proverbi non sappiamo quasi nulla. Anche se sono evidenti. Vi faccio degli esempi: com'è possibile che si dice 'Si piglia chi si assomiglia' e poi 'Gli opposti si attraggono'? Come mai se 'Vai piano... vai sano e lontano' ma 'Se arrivi tardi alloggi male'? A che ora devi partire? Perché 'Chi ha tempo non aspetti tempo', ma poi 'La fretta è cattiva consigliera'. La realtà è che i proverbi non sono risposte, ma sono armi pacifiche. Decidiamo noi quando usarle. Ci sarà un'occasione in cui è più giusto dire che 'Chi fa da sé fa per tre' e un'altra in cui è giusto ribadire che 'L'unione fa la forza'. Raccoglierli tutti vuol dire creare un libretto d'istruzione per la vita. Per questo motivo penso che l'idea di questo libro è geniale e ambiziosa già alla partenza." (Dalla prefazione di Roberto Lipari)‎

‎Cincinelli Fiammetta‎

‎Santa Rosa da Viterbo. Vita, culto e folklore in epoca moderna‎

‎brossura La presente opere ripercorre la vita di una delle figure religiose più venerate sin dall'epoca medievale, in tutta Italia ed all'estero. Ripercorre, attraverso lo studio della breve esistenza della mirabile giovinetta, non soltanto il contesto storico ecclesiastico della Tuscia nel periodo duecentesco ma anche e soprattutto quello politico.‎

‎Proietti Mancini M. (cur.)‎

‎Romani per sempre. Splendori e miserie della città più bella del mondo‎

‎ill., br. C'è ancora qualcosa che si può raccontare di Roma? Si può ancora scrivere di Roma? Alcuni tra i migliori scrittori romani, ognuno con il proprio stile e la propria letteratura, in questo libro rappresentano il loro punto di vista sulla Città Eterna. I racconti e le storie, i particolari geografici e le piazze: e ancora, la vita frenetica, la folla, i colori sgargianti, i profumi densi. Poi la via della fantasia che a Roma diventa più reale della storia vera o quella del saggio breve che racconta episodi autentici, ma tanto belli da sembrare inventati. Il Tevere che è la prima strada che attraversa Roma, le donne e i quartieri antichi e quelli moderni, le borgate, l'amore a Roma, i preti e le Chiese, il bene e il male che si confondono tra loro, tutto a comporre un arazzo intessuto di parole.‎

‎Mina Gabriele; Canova Mauro‎

‎(M)argini. Festa e fatica fra le sponde del Po‎

‎brossura‎

‎Zamburlin Daniela‎

‎Fiabe popolari veneziane. Storie ambientate a Venezia-Venetian folk fairy tales. Stories set in Venice. Ediz. bilingue‎

‎ill., br. Un viaggio dentro le fiabe popolari veneziane, originali e ambientate a Venezia.‎

‎Ongaro Marco‎

‎Elogio dello snob‎

‎br. Nel 1848 a Londra due pubblicazioni registrano fenomeni culturali apparentemente incompatibili: "Il libro degli snob" - scritto da uno di loro - di William Makepeace Thackeray e il "Manifesto del Partito Comunista" di Karl Marx e Friedrich Engels. Di natura e fini eterogenei, le due opere rispondono a istanze che stanno infiammando la società. L'una orientata a un individualismo tacciato come futile, l'altra alla rivolta politica delle masse proletarie. Argomento di entrambe è la lotta di classe. Cosa accomuna Oscar Wilde e Gandhi, Charles Baudelaire e Pablo Picasso, Totò e Andy Warhol? È esistito uno Snobismo di Venere? Un elogio dello snob presuppone l'esistenza di uno snobismo edificante. Tra aneddoti e analisi, l'autore ci ricorda che il paradosso e l'ironia sono le forme predilette dallo snobismo consapevole del proprio pregio.‎

‎Rigamonti Marco‎

‎Il priorato di Sion. Dalla tradizione all'età moderna‎

‎ill., br. L'intento di questa opera è quello di delineare una panoramica generale nei riguardi di alcune tra le conoscenze principali delle quali il Priorato di Sion è depositario, rendendo disponibile una scorsa introduttiva in merito ad alcune conoscenze cardine dell'Ordine, che possa avviare il lettore sulla pista di ricerca iniziatico-spirituale. In modo particolare vengono trattate la natura dell'impatto che hanno gli insegnamenti di Sion e delle sue tradizioni, sulla crescita interiore della persona che ne viene a contatto. Esiste una conoscenza che viene tramandata per coadiuvare l'umanità nella sua crescita e sviluppo coi suoi insegnamenti, e tuttora è custodita da diverse società iniziatiche legittime e regolari, tra le quali il Priorato di Sion. Attraverso il percorso iniziatico in un Ordine regolare, è possibile accedere a quella antica conoscenza che può fare crescere l'uomo nella sua essenza, permettendogli di recuperare quanto la storia contemporanea gli sta negando.‎

‎Brown David Jay‎

‎Frontiere della coscienza psichedelica. Conversazioni con Hofmann, Grof, Strassman, Narby e altri maestri del movimento psichedelico‎

‎br. Questo libro racchiude una di quelle idee che, nella loro semplicità, si rivelano bellissime e vincenti. Brown ha infatti scelto di radunare in un solo volume tutti gli aspetti della cultura psichedelica - dalla musica alla psicologia, dalla meditazione allo spionaggio americano, dalla chimica alla botanica - per consentire al lettore una vera immersione in questo mondo, di cui tanto si parla e poco si conosce. Tra il 2006 e il 2014, ha incontrato e intervistato i grandi protagonisti della storia della psichedelia, da Hofmann (inventore dell'LSD) a Posford (noto musicista psy-trance), passando per personaggi del calibro di Grof, Narby, Strassman e molti altri, ciascuno dei quali ha aperto il suo armadio dei ricordi e condiviso un sapere prezioso. Nello sfogliare questo libro ci si ritrova catapultati in un universo fatto di ricerche, sperimentazioni, esplorazione delle potenzialità e dei rischi delle sostanze psicotrope, impedimenti legali, blocchi governativi e perfino indagini della CIA.‎

‎Bonomi Ezio‎

‎I proverbi no' i è mati. Detti e sentenze della Lessinia‎

‎ill., br. Oltre 1.700 proverbi, massime, sentenze, aforismi, modi di dire in dialetto, raccolti sulla montagna veronese in oltre trent'anni di ricerca; costituiscono il succo dei valori di un popolo, la summa dei suoi principi, l'esposizione della sua Weltanschauung. Sono relativi alle più varie occasioni, circostanze o attività e offrono, utili consigli, fondamentali norme di comportamento, opportune indicazioni. Al lettore di oggi possono risultare troppo legati soprattutto alla società rurale; ma se si considerano i bisogni essenziali dell'uomo, che nella gran parte restano immutati nei secoli, hanno ancora molto da dire anche all'uomo moderno.‎

‎Quattranni Antonio‎

‎Viaggio nella civiltà contadina. Il lavoro dei campi e la trebbiatura‎

‎ril.‎

‎Dell'Orso Claudio‎

‎Venezia arcana. Il curioso, l'eros, il fantastico, l'occulto‎

‎ill., br. L'evocazione del diavolo della cortigiana Veronica Franco con il Re di Francia. L'iniziazione spionistica di Mata Hari a pochi giorni dalla Grande Guerra. L'agenda nera di Edgar Allan Poe ritrovata da Baron Corvo. La testa che urla in Lista dei Bari. Lo stargate a San Simeon Grando. Il giovane Stalin all'isola di San Lazzaro degli Armeni. Lo strano sequestro dell'ambasciatore giapponese. Le stravaganze della Marchesa Luisa Casati-Stampa. I depositi di ossa umane nelle isole lagunari. La misteriosa caduta di massi in Campo San Boldo. Le case infestate e gli avvistamenti ufologici... la Venezia dell'insolito, città magica per eccellenza, raccontata con la consueta ironia da Claudio Dell'Orso.‎

‎Adkinson Robert‎

‎Simboli sacri. Popoli, religioni, misteri‎

‎ill., ril. Dalla notte dei tempi, i simboli regolano il nostro universo e influenzano i nostri comportamenti. Jung vedeva in essi gli archetipi dell'inconscio collettivo. Questo volume riunisce in tre grandi gruppi - popoli, religioni, misteri - le immagini e i segni più venerati nel mondo. La guida iconografica (770 illustrazioni) esplora i miti, i rituali e la ricchezza simbolica che chi ci ha preceduto leggeva nella natura. Dall'antico Egitto al mondo celtico, dagli indiani d'America al taoismo, dal cristianesimo ai tarocchi passando per i mandala. I più espressivi sistemi simbolici vengono qui decriptati.‎

‎Oliveto Luigi; Vicario Roberto‎

‎Il Palio in volto‎

‎ill., ril.‎

‎De Gubernatis Angelo‎

‎Mitologia delle piante. Le leggende del regno vegetale‎

‎br.‎

‎Preda Daniela; Cattaneo Fabio‎

‎Le leggende della Via Lattea‎

‎br.‎

‎Nadir‎

‎Messaggi sulla pelle. Tatuaggio e antichi simboli. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. L'esperienza diretta ha consentito a Nadir di osservare come molti tatuaggi che ha eseguito nel corso del tempo corrispondono ad antichi simboli dei quali, forse, si è perso il vero valore. Con la collaborazione di Goffredo Feretto ripropone qui il significato tradizionale di alcuni di essi, nella speranza che la loro verità sopravviva ancora, in qualche modo, nel profondo del cuore dell'uomo moderno e che possano dunque essere riscoperti. Il volume è ricco di illustrazioni tratte da lavori eseguiti dall'autore stesso. Può costituire una guida per chi, volendo farsi un tatuaggio, desideri scegliere con maggiore consapevolezza l'immagine che porterà incisa sulla pelle, senza seguire banalmente una moda.‎

‎Orlandi Alessandro‎

‎Dioniso nei frammenti dello specchio‎

‎br.‎

‎Il venerdì ultimo di carnevale. Cenni storici su l'origine e celebrazione dell'annua festività ricorrente in Verona‎

‎br.‎

‎Vignola Vittoria Carola‎

‎La parlata di Trausella. Appunti e spunti per un dizionario‎

‎br. L'autrice ha raccolto, in relazione alla propria lingua materna, parole nei fondali della propria mente e nelle annotazioni di anni, realizzate con l'ausilio del questionario per la stesura dall'Atlante linguistico ed etnografico del Piemonte Occidentale, sia per serbare memoria delle generazioni che ci hanno preceduti; sia per fornire uno spunto e uno stimolo a ulteriori più approfondite analisi (fonetiche, fonologiche, semantiche, culturali, ecc.), di consuetudini e visioni del mondo, anche in rapporto a parlate affini o "dominanti". Gli esempi di uso, i detti, i proverbi, le formule dialettali aprono talora squarci sulla "cultura", sui valori, le norme, le consuetudini, le sapienze e le fatiche di un mondo in via di sparizione.‎

‎Lombatti Antonio‎

‎Il vangelo del Santo Graal‎

‎ril. Chiunque possegga la coppa del Sacro Graal ha un indicibile potere sulle leggi del mondo, e solo un cavaliere, il predestinato, può riuscire ad ottenerla, dopo aver superato prove perigliose. Molto si è detto e scritto sul Graal, le leggende si sono intrecciate nel corso dei secoli, ed il Graal ha assunto forme diverse: una coppa, una pietra caduta dal cielo, un simbolo, il calice che ha raccolto il sangue di Cristo. Per far luce nei meandri dei significati e nelle false credenze, Antonio Lombatti ha indagato con la consueta perizia ed ha portato alla luce il rapporto del Graal con ciò che è terreno e ciò che è spirituale. Il "Vangelo del Santo Graal" ci conduce nel mito, nella storia, nella leggenda, senza disdegnare i numerosi riferimenti letterari, filmografici e musicali ed il viaggio in questa narrazione risulta ipnotico e sincero.‎

‎Centini Massimo; Bernacci K. (cur.)‎

‎Provincia misteriosa. Tradizioni, storia e leggenda nella provincia di Torino‎

‎ril. La Provincia di Torino è uno scrigno nel quale sono conservati tesori straordinari, che presentano caratteristiche molto diverse, destinate ad affascinare, anche se spesso molti di questi tesori sono poco noti. In questo libro il lettore avrà modo di conoscere tradizioni, cose e luoghi in cui sono recuperabili esperienze che coinvolgono storia e leggenda, spesso confluite in credenze o in alcune manifestazioni del folklore nostrano. Sarà quindi un viaggio tra realtà e fantasia: eventi storici, espressioni rituali e altre tracce concrete ancora presenti nella tradizione di cui spesso si è impossessata la leggenda stravolgendo la verità, al fine di conformarla con una fisionomia molto diversa, che ben si adatta all'inestinguibile bisogno di mitologia che soddisfa l'atavica necessità dell'uomo di fantasticare, di adattare la storia alle istanze dell'immaginari. Alla fine di ogni capitolo una mappa consentirà di visitare i luoghi trattati.‎

‎Centini Massimo‎

‎Strade d'inchiostro. Scrittori, luoghi e storia a Torino‎

‎br. "Se ammettiamo che il lavoro dello scrittore possa essere influenzato dall'ambiente in cui si compie, dagli elementi dello scenario circostante, allora dobbiamo riconoscere che Torino è la città ideale per lo scrivere"... Da Tito Livio e Polibio fino agli autori contemporanei, "Strade d'inchiostro" offre una lettura trasversale attraverso la quale conoscere personaggi, curiosità, eventi e naturalmente libri. Un'occasione per una "passeggiata letteraria", qualcosa che somiglia a un'escursione indicata da tracce d'inchiostro che si cristallizzano in parole e versi, riportandoci vite e voci di scrittori che hanno fatto grande la letteratura, anche attraverso Torino. Tutti, in modo diverso e con intensità anche opposte, hanno percorso le strade cittadine, vi hanno sostato, lasciando un piccolo o grande segno. Agli scrittori sono legati molti luoghi torinesi: case, caffè, strade, aree e angoli famosi o poco noti. Di numerosi è rimasta una traccia profonda del loro passaggio, di altri invece un'eco flebile; altri ancora sono scomparsi e la loro memoria è presente in immagini d'epoca e, naturalmente, nelle pagine dei libri.‎

‎Tieto Paolo‎

‎Proverbi veneti commentati‎

‎br.‎

‎Bellei Sandro‎

‎Il grande libro del proverbi modenesi. Vol. 1: Il gergo‎

‎br.‎

‎Bellei Sandro‎

‎Expol magner a modna. Curiosità dialettali modenesi‎

‎br. Cibo, fame e proverbi nell'anno dell'Expo.‎

Number of results : 17,558 (352 Page(s))

First page Previous page 1 ... 330 331 332 [333] 334 335 336 ... 338 340 342 344 346 348 350 ... 352 Next page Last page