|
TODARO AGOSTINO
Hortus Botanicus Panormitanus sive plantae novae vel criticae quae in Horto Botanico Panormitano coluntur descriptae et iconibus illustratae auctore Augustino Todaro. Tomus primus
Cm. 45; pp. (4), 90, (4). 24 tavole, protette da velina, in cromolitografia raffiguranti piante coltivate nell'Orto Botanico di Palermo. Cartonato editoriale a stampa. Restauro al dorso, ottimo esemplare. (750 / 25) 170 / P
|
|
ISTITUO GEOGRAFICO MILITARE
Marineo. Scala nel rapporto di 1 a 50.000
Carta geografica telata di cm. 49x47 di 8 riquadri. Località rappresentate: Piana dei Greci, Marineo, Piano della Valle dei Fiori, Rocche di Rao, Bosco della Ficuzza, Godrano. Corsi d'acqua e strade colorati. Ottimo esemplare. 1029
|
|
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
IX Censimento Generale della Popolazione. 4 Novembre 1951. Vol. I Dati sommari per comune. Fascicolo 86. Provincia di Palermo
Cm. 30; pp. 47. Brossura editoriale a stampa. Grande carta geografica della provincia. Tavole relative a superficie territoriale e densità, altitudine e popolazione residente nei comuni. Addetti all'agricoltura, caccia e pesca e ad altre attività economiche. Timbro di biblioteca ottimo esemplare. (2 / c) 841
|
|
FALZONE, Gaetano
Palermo
1 Vol. In-16 p pag. 160 alc. disegni n.t PROG 44170 CATT_ATT 58
|
|
ANONIMO
Pianta della città di Palermo. Scala non indicata (1:30.000). Litografia in b/n 28x19 cm
1 Vol. pag. Entro cornice, in alto a destra, vedute di: carro di S. Rosalia, la Cattedrale, chiostro di Monreale. In basso a destra 18 rimandi a luoghi rimarchevoli PROG 43291 CATT_ATT 57
|
|
BIAGI, Luigi
Palermo. Con 187 illustrazioni e 2 tavole fuori testo
1 Vol. In-8 gr cartonc. editoriale.In cofanetto editoriale pag. 165 187 ill. n.t. e due tavv(una ripieg.)f.t PROG 19548 CATT_ATT 30
|
|
PROFITA, Mario Calogero
Palermo, città felice. Romanzo
1 Vol. In-8 pag. 122. Cpt. ill. Firma al front PROG 8630 CATT_ATT 17
|
|
CANNAROZZO-Teresa.
Palermo: teoria e pratica della progettazione urbana.
Palermo-La cartografica, 1977 in 8° pp. 232 con 18 tavv. ill. b.n. Dall’indice: Storia e condizioni attuali della forma urbana; Il problema secolare del risanamento del centro storico; Otto proposte di risanamento; Incentivazione dell’attività edilizia; La disgregazione dell’habitat urbano. Brossura edit. ill.
|
|
AA.VV.
Statuto ed Elenco dei Soci della Reale Associazione dei Benemeriti Italiani. Sede centrale in Palermo 1879.
Organizzazione presieduta da Angelo Bandiera che promuoveva lo sviluppo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio. Palermo-tip. Lo Casto, 1879 in 8° pp. 66. Contiene: Ampi elenchi nominativi dei soci; Cenno storico; Consiglio direttivo; Amministrazione; Doveri dei membri; Bollettino e rivista; Soci defunti; Membri corrispondenti. Testo incorniciato. Copp. rifatte in carta ottocentesca.
|
|
MARCHESA ADELAIDE CARDILLO di PALERMO
RITRATTO della NOBILDONNA PALERMITANA
Fotografia b.n. datata 1865 (cm. 6x10) montata su cartoncino rigido. Studio fotografico Pietro Genova di Palermo. Sul retro notizie biografiche della marchesa. Adelaide Cardillo, sposata Cloos, ereditò la famosa villa Alliata-Cardillo sita nell’omonima borgata alle porte di Palermo. Perfette condizioni. Rara.
|
|
RITRATTO DELL’ATTORE COMICO NAPOLETANO UGO D’ALESSIO
Ricordo fotografico del celebre attore in abiti di scena. Recitò in numerose commedie teatrali e cinematografiche al fianco di Eduardo, Nino Taranto e Totò
Fotografia in formato cartolina b.n. databile anni ‘60 (cm. 9x14). Studio fotografico Lillo di Palermo. Perfette condizioni.
|
|
LA TRIBUNA ILLUSTRATA DELLA DOMENICA 1899 dicembre. La guerra anglo-boera. Palermo, arresto del deputato Palizzolo per assassinio.
Supplemento settimanale illustrato de “La tribuna”. Anno 8°, nn. 50-51. Dal 10 al 17 dicembre 1899. Roma, 1899. Due giornali in 4° pp. 8 cadauno complet. ill. b.n. Tra gli articoli: Le biciclette automobili (con 4 foto); Il processo milanese Notarbartolo; La Coppa d’America (regata); Moda femminile; Spartito musicale di E. Romano “Il canto del gondoliero”; Un episodio della guerra anglo-boera; Incendio su un piroscafo inglese verso New York. Sono presenti le rubriche: La buona massaia (con due ricette e Contro le frodi del mercato); Scacchi; I consigli del medico. Cop. e quarta di cop. ill. a colori di Zanetti, Bruno. In cop: Arresto del deputato Palizzolo a Palermo per assassinio; La guerra anglo-boera; Incendio del piroscafo “Nulmeg State”. Ottime condizioni.
|
|
LA TRIBUNA ILLUSTRATA DELLA DOMENICA 1899 ottobre. Palermo, Onoranze a Crispi. Alluvioni nel salernitano.
Supplemento settimanale illustrato de “La tribuna”. Anno 8°, nn. 41-42-43. Da 8 a 31 ottobre 1899. Roma, 1899. Tre giornali in 4° pp. 8 cadauno complet. ill. b.n. Tra gli articoli: Spartito musicale con testo della canzone “Ho sentito cantare una sirena” di P.E. Castagnola; Il senatore Romualdo Bonfantini; Il Teatro Francesco Giuseppe a Beerdorf regalato dall’industriale Arturo Krupp ai suoi operai (con foto); Acido lattico nella cura della calvizie; Birra per la foruncolosi; Il processo di Pompon; Onoranze a Crispi a Palermo (con foto); Nel paese dei boeri; La lampada elettrica; Monumento del generale Arimondi in Savignano; Il favismo; Catastrofe ferroviaria presso Muhldor; Errori giudiziari in Inghilterra. Sono presenti le rubriche: La buona massaia (con due ricette e Contro le frodi del mercato); Scacchi; I consigli del medico. Cop. e quarta di cop. ill. a colori di Zanetti, Guastalla. In cop: Onoranze a Crispi a Palermo; Transvaal; Monumento eretto a Savignano; Fucilazione dell’attentatore contro l’ex re Milano di Serbia; Alluvioni nel salernitano; Ingresso ad Asmara del Conte di Torino. Perfette condizioni.
|
|
POLIORAMA PITTORESCO 1841. La Bagaria.
Direttore Filippo Cirelli. Num. 3 – 28 agosto 1841. Napoli-ediz. del Poliorama pittoresco, 1841 in 8° gr. pp. 8 con 5 belle incisioni n.t. (Villa del Principe di Butera; La pianta Nepente del Madagascar; La colonna di Cussy). Tra gli articoli: La Bagaria borgo tra Palermo e Termini; Il Nepente distillatore; Il Consolato di Napoleone; Istruzioni sui parafulmini; Necrologio della Contessa Serafina Albertini dei Principi di Cimitile. Testo su due colonne. Perfette condizioni.
|
|
BOTTALLA, Pietro.
SOPRA UN FRAMMENTO DI REGISTRO DI CARCERATI DEL S. OFFICIO IN PALERMO (1757 - 1759). :Nota storica.
Palermo, “Boccone del Povero”, 1915. In 8°, PP 9n+2 fuori testo. Brossura originale. Antica dedica al frontespizio. Estratto dall'Arch. Stor. , N. S. , a. XXXIX, fasc. III - IV.
|
|
TODARO AGOSTINO
Hortus Botanicus Panormitanus sive plantae novae vel criticae quae in Horto Botanico Panormitano coluntur descriptae et iconibus illustratae auctore Augustino Todaro. Tomus primus
Cm. 45; pp. (4), 90, (4). 24 tavole, protette da velina, in cromolitografia raffiguranti piante coltivate nell'Orto Botanico di Palermo. Cartonato editoriale a stampa. Restauro al dorso, ottimo esemplare. (750 / 25) (170 / P) 1049 / 30
|
|
ANICHINI GUIDO MONS
Il Card. Alessandro Lualdi Arcivescovo di Palermo. Ricordi biografici
Cm. 26; pp. VI, (2), 422. Brossura editoriale illustrata. Tavole fuori testo e numerose illustrazioni fotografiche nel testo. Parzialmente intonso, ottimo esemplare 1050 / 30
|
|
AA.VV.
Libro di Palermo
Volume rilegato con titoli in oro al piatto anteriore e al dorso, sovraccoperta minimamente imbrunita e lievemente segnata da fattore tempo ai margini, alle punte e alle cuffie, pagine in buono stato, libro completamente fruibile, con testi di Maria Emma Alaimo, Salvatore Massimo ganci, Salvatore La Francesca, Gabriele Morello, Maria Grazia Paolini, Giovanni Pirrone, introduzione di Antonino Buttitta, redazione a cura di Anna Maria Ruta, presenti 66 tavole fuori testo di cui 4 ripiegate, numero pagine 65; da segnalare: fascetta editoriale contenuta tra i risguardi anteriori USATO
|
|
AA. VV.
Annuario del Circolo Matematico di Palermo 1907 - 1908
Opera composta da due annate, 1907 e 1908, dell'Annuario del Circolo Matematico di Palermo, e dallo scritto "Indici delle pubblicazioni del Circolo Matematico di Palermo - N.o. 1 - 1908 - I. Indice dei Rendiconti: Tomi I-XXVI (1887-1908); II. Indice del Supplemento: Volumi I-III (1906-1908)", rilegati in un unico tomo, rispettivamente di 132, 135 e 30 pagine. Volume della prima decade del '900 in stato discreto, rilegato con coperta in mezzatela con angoli, piatti marmorizzati, sul dorso fregi e caratteri dorati e talloncino in carta con catalogazione bibliotecaria, ammaccature, abrasioni, fioritura sparsa, tagli poco ambrati, quello di testa di colore bordeaux, pagine in buono stato, alcune poco ambrate. Il rilegatore ha mantenuto all'interno del volume i piatti originali, in carta, quello anteriore con timbro ex biblioteca. Presenta talloncino in carta con catalogazione bibliotecaria su risguardia, timbro ex biblioteca e "Cambio" e catalogazione bibliotecaria in parte manoscritta su frontespizio. Numero Pagine 297 USATO
|
|
AA. VV.
Annuario Biografico del Circolo Matematico di Palermo Società Internazionale fondata il 2 marzo1884 - 1909 - 1910 - 1911 - 1912
Opera composta da quattro annate, 1909, 1910, 1911 e 1912, dell'Annuario Biografico del Circolo Matematico di Palermo, rilegati in un unico tomo, rispettivamente di 156, 168, 40 e 192 pagine. Volume a cavallo della prima e seconda decade del '900 in stato discreto, rilegato con coperta in mezzatela con angoli, piatti marmorizzati, sul dorso fregi e caratteri dorati, alcuni segni del tempo, fioritura sparsa, tagli poco ambrati, quello di testa di colore bordeaux, pagine in buono stato, alcune poco ambrate. Il rilegatore ha mantenuto all'interno del volume i piatti originali del I.o fascicolo, in carta, con timbro ex biblioteca. Presenta timbro ex biblioteca e "Cambio" e catalogazione bibliotecaria in parte manoscritta su frontespizio. Numero Pagine 556 USATO
|
|
Filippo Di Pietro, testo di
La Cappella Palatina di Palermo - I Mosaici
Edizione fuori commercio per la Società Generale Elettrica della Sicilia, Palermo, Esemplate N. 753. Stato discreto, coperta rigida in tessuto, caratteri dorati in bassorilievo su piatto anteriore e dorso, alcuni segni del tempo, dorso e margini dei piatti lievemente scoloriti, macchie, tagli poco ambrati con macchiette e minimo accenno di fioritura, pagine ben conservate, margini appena ambrati. Presenta alcune illustrazioni in b. e n. in testo, LIII tavole a colori, una in b. e n., fuori testo. Tavole a cura di Annibale Belli. Testo di Filippo Di Pietro. Numero Pagine 71 + tavole USATO
|
|
MARZOLLA, Benedetto
PROVINCIA DI PALERMO
Carta geografica montata su tela, divisa in 8 sezioni, di mm. complessivi 680 x 520. Ottime condizioni.
|
|
PITRÈ Giuseppe.
Palermo nel Settecento.
Ediz. curata da G. Pipitone-Federico. Palermo, Sandron, 1916. in-8°, legatura da amatore in m. perg. con angoli, dorso a cord. con tit. e fregi in oro, conservate le copp. origg.; pp. VIII-482 con numerose illustr. n.t. e 18 tavv. f.t. (Collezione Settecentesca).
|
|
PUPELLA, Vincenzo.
Esequie Reali per la morte dell' Augusto Re Filippo Quinto Borbone solennemente celebrate nella metropolitana chiesa di Palermo ...
in-folio, pp. XXVI, CCXLVI, (2 bianche), XLI, (2 bianche), legatura coeva in pergamena, tassello in oro al dorso. Le prime 246 pagine descrivono gli apparati e le cerimonie per le esequie di Filippo V di Borbone; la sezione finale è invece la trascrizione dell'orazione funebre recitata in Duomo dal Sacerdote Vincenzo Pupella. Privo dell'antiporta con ritratto del sovrano; completo di 2 tavole ripiegate f.t., disegnate dal famoso architetto Nicolò Palma ed incise da Bongiovanni. La prima rappresenta gli archi del Duomo decorati con festoni e medaglioni con ritratti di personaggi evocanti episodi della vita del Re; la seconda il monumentale cenotafio per il Monarca defunto. Splendido esempio dell'arte incisoria e tipografica dell'epoca. Ottimo esemplare (al titolo piccolo timbro a secco di Biblioteca Reale con gigli di Francia).. Mira II, 330. Moncada 1830. vola, Ricerche Storiche sulla Tipografia Siciliana, 97: ''Magnifica edizione''. Narbone, Bibl. Sicula, I, 373..
|
|
INGRASSIA, Giov.Filippo.
Informatione del pestifero, et contagioso morbo il quale affligge et have afflitto questa città di Palermo
in 4, pp. (6), 312, (38), 205, (14), leg. poster. m.perg. e ang. Illustr. da 3 tav. inc. in rame, una f.t. raffig. l'autore che offre il volume a Filippo d'Austria e 2 n.t. raffig. il lazzareto di Palermo; al titolo grande silografia da 4 legni raffig. rimedi contro la peste, ripetuta fra la seconda e la terza parte, impresa dello stampatore al colophon. Uno dei più celebri trattati sulla peste del Cinquecento, importante nella storia della medicina per la posizione di rifiuto da parte dell'Autore della teoria della peste ''manufatta''. Il fenomeno della peste viene analizzato con grande rigore scientifico da quattro angolazioni (corrispondenti ad altrettante parti dell'opera): che cosa sia la peste e la sua sintomatologia, le norme di igiene e di organizzazione sanitaria per i malati, la prevenzione per la popolazione della città non ancora contagiata, la prassi terapeutica per gli appestati. G. F. Ingrassia, dopo essersi laureato a Padova, dove era stato allievo di Falloppio e Vesalio, si stabilì a Napoli. Era protomedico in Sicilia - incarico che aveva ricevuto da Filippo II nel 1563- durante il contagio di peste nel 1575; il suo contributo fu allora importante e il suo rifiuto di ipotesi fantasiose di peste manufatta segnò un passo avanti determinante nell'epidemiologia. Nel 1577 fu pubblicata una ''Parte quinta'' dallo stesso stampatore. Il capitolo 3. della quarta parte fu tradotto in latino ed inserito in una raccolta di scritti curata da J. Camerarius (Synopsis commenatriorum de peste, Norimberga 1583). Rarissima cinquecentina palermitana illustrata, di notevole interesse medico. Buon esempl., con rari aloni.. Adams I-120. BMC p. 339. Castiglioni, Storia della medicina, pp. 428-429. Durling, 2547. Mortimer, Harvard, I, 241. Mira III, 202: ''La quinta parte di quest'opera fu riprodotta nel 1624, quando la peste devastò quest'isola''. Bird, Medical Edinburgh 1314-15..
|
|
PITRE, ' Giuseppe.
Il Vespro Siciliano nelle tradizioni popolari della Sicilia.
in-16, pp. 125, (3), 16 di cat. editor., broch. edit. Studio interessante e non comune.. Mancai repertori consultati: Lozzi, Mira, Moncada Lo Giudice, ecc..
|
|
GENZARDI, Bernardo.
Il Comune di Palermo sotto il dominio spagnuolo.
in-16, pp. 254, broch. edit. (dorso allentato, difetti alla cop. poster.). Approfondito studio di carattere socio-economico ed amministrativo.. .
|
|
Palermo - MATRANGA Girolamo.
Le Solennità lugubri e liete in nome della Fedelissima Sicilia nella felice e primaia città di Palermo...per la morte di Filippo Quarto il Grande
2 opere in un vol. in-4 (mm 295 x 205), pp. (52), 44; 50, (2 bianche); 544 (per le 3 parti della prima opera); pp. 48 (per la seconda); legatura coeva in pergamena, titolo ms. al dorso. Il Padre teatino (Palermo 1625-1679) fu per 40 anni temuto consultore del S. Uffizio: un altro suo scritto riguarda la facoltà della polizia palermitana di catturare i ricercati rifugiati negli edifici di culto, in specie durante la rivolta palermitana del 1647. La sua opera in tre parti descrive ampiamente la morte del Re Filippo IV (1605-1665), l'accoglienza festosa riservata al figlio Carlo II (1661-1700), le cerimonie pubbliche, gli apparati architettonici, le solenni esequie. E' magnificamente illustrata da 7 tavole disegnate ed incise da Paolo Amato, alcune delle quali più volte ripieg.: antiporta con due grandi figure allegoriche che sorreggono in volo lo stemma della Sicilia; stemma a p. pag. di Francesco Gaetani, "duca di Sermoneta, e di San Marco..."; una tavola ripieg. (mm 510 x 380) raffig. su quattro piani la cavalcata verso la Cattedrale, con carrozze, cavalieri, paggi, alabardieri, ecc.; seguono due tav. con gli ornamenti della facciata anteriore e quella interna del tempio palermitano; la sesta tav. (mm 960 x 385) riproduce gli ornamenti laterali interni con doppieri, ghirlande, statue; l'ultima (mm 770 x 510) ritrae la fastosa architettura barocca del mausoleo, riccamente ornato di statue di re e guerrieri, con in basso il catafalco reale. La seconda opera contiene l'orazione funebre del Padre G. Lubrani (1619-1693).. "Il libro celebra una delle più memorabili cerimonie funebri del Seicento; architetto della mesta pompa è Paolo Amato, qui ad una delle sue prime prove..." (da il "Funeral Teatro" di M. C. Ruggieri Tricoli). "Uno dei più belli e più rari libri illustrati del '600 siciliano" (Moncada Lo Giudice), raro e difficile a trovarsi completo di tutte le tavole. Bell'esempl. (salvo un timbro di bibliot. privata sul tit. e sulla tav. delle armi ed alcuni rinforzi alle piegature di alcune tav.).. Mira II, 53. Moncada n.1395. Narbone I, 376. Michel-Michel V, 147 (esemplare mancante delle parti I-II)..
|
|
Risorgimento - Garibaldi.
Album storico artistico Garibaldi nelle Due Sicilie ossia guerra d'Italia nel 1860
Album in-folio oblungo (mm. 275x365), completo delle 60 litografie a piena pagina intervallate dal testo descrittivo. Legatura coeva in piena marocchino marrone, titolo impresso in oro al centro del piatto superiore racchiuso entro elaborata cornice dorata, ricchi fregi al dorso ed al piatto posteriore. Testo a cura di un non identificato B.G., opera illustrata "con disegni dal vero delle barricate di Palermo, ritratti e battaglie litografati dai migliori artisti". All' interno dell'opera spicca l'immagine di Garibaldi che entra a Palermo, frutto di un' elaborazione fantastica realizzata a posteriori. Importante documento per l''iconografia dell'impresa garibaldina le cui litografie si basano sulle immagini realizzate dal fotografo francese Eugène Sevaistre durante le prime fasi dell'epopea garibaldina. Si tratta del primo resoconto per immagini realizzato agli albori della tecnica fotografica che mostra un forte interesse per l'evento storico e la cura del dettaglio nell'immortalare una città sconvolta, ferita e incredibilmente solitaria. Piccolo restauro al piatto superiore.. .
|
|
Albert Jouvin
Voyage d'Italie et de Malthe 1672
Collana: Viaggiatori stranieri di Sicilia. Prefazione di Liliane Dufour. Con immagini a colori. In appendice: trascrizione del testo originale.
|
|
La Licata Francesco
Storia di Giovanni Falcone
Con la testimonianza di Anna e maria Falcone. "Credo che ognuno debba essere giudicato per ciò che ha fatto. Contano le azioni, non le parole...
|
|
Ciancimino, Massimo; La Licata, Francesco
Don Vito
Le relazioni segrete tra lo Stato e la Mafia nel racconto di un testimone d'eccezione.
|
|
M.T. Biason
La massima o il " saper dire"
Libro su discorso sentenziale attraverso la sua definizione e contesti di uso
|
|
Orlando, Leoluca
Palermo (Frecce) (Italian Edition)
1° edizione Dentrp e contro il palazzo: storia di un uomo che cerca di cambiare le regole del gioco. Orlando, sindaco disobbediente e antimafioso a Palermo.
|
|
Moavero, Marilinda e altri (a cura)
Palermo nelle raccolte della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana Vol. 2
Br. ed. in-8, sovrac. a col., coll. Sicilia/Biblioteche 51.2, pp. 427-(5) + 18 tavv. a col. f.t. Perfetto.
|
|
TODARO AGOSTINO
Hortus Botanicus Panormitanus sive plantae novae vel criticae quae in Horto Botanico Panormitano coluntur descriptae et iconibus illustratae auctore Augustino Todaro. Tomus primus
Cm. 45; pp. (4), 90, (4). 24 tavole, protette da velina, in cromolitografia raffiguranti piante coltivate nell'Orto Botanico di Palermo. Cartonato editoriale a stampa. Restauro al dorso, ottimo esemplare. (750/25) (170/P) 1070/32
|
|
LEONARDI PIERO
Di una interessante monografia sugli Asinidi fossili europei e del rinvenimento di un dente di Equus (Asinus) hydruntius Regalia nella Grotta Caprara presso Palermo. Estratto dall'Archivio per l'Antropologia e la Etnologia (Vol. LXVII - 1937)
Cm. 24; pp. 8. Brossura editoriale a stampa, una fotografia nel testo. Ottimo esemplare 1071/32
|
|
GIOVANNI BRANCACCIO
Geografia cartografia e storia del Mezzogiorno
GUIDA 1991 326 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Nelle pagine di questo libro, il lettore si imbatte nelle fasi principali della storia della «conquista» conoscitiva della realta geografica meridionale. Intrecciando in un paritetico «dialogo» disciplinare storia e geografia, Giovanni Brancaccio svolge la sua opera di comparazione tra le peculiarity fisiche del Mezzogiorno e le immagini, talvolta ideali, che ne hanno dato geografi e cartografi, ma anche viaggiatori, pellegrini ed agenti segreti nel corso dei secoli. Dal confronto emerge il carattere singolare della geoiconografia che, come «scienza» e come «fonte», illumina alcuni momenti salienti della storia del Mezzogiorno: dalla «scoperta» geografica da parte dei Greci alia geografia fantastica e teologica del Medioevo, dalla cartografia di corte fino alla compiuta metodologia della figurazione. INDICE GENERALE DEL VOLUME Prefazione 1. L'immagine del Mezzogiorno nel mondo greco-romano 2. II Mezzogiorno nella geografia fantastica e nella carto-grafia «teologica» dell'Alto Medioevo 3. Mercanti, pellegrini e geografi: la scoperta di un «nuovo» Mezzogiorno 4. La geografia come scienza politica 5. La figurazione del Mezzogiorno nella cartonautica medievale e nelle prime carte corografiche 6. Gli studi geografici e cartografici nell'eta aragonese 7. Stato moderno, controllo e rappresentazione grafica del territorio 8. Dalla cartografia pregeodetica a quella moderna 9. II Regno nella «esplorazione» degli illuministi 10. II trasferimento a Napoli di G.A. Rizzi Zannoni e l'affermarsi di una nuova metodologia nella figurazione del territorio 11. L'immagine del Mezzogiorno nella cartografia topografica e tematica dell'Ottocento APPENDICI 1. Il Collegio dei Tavolari: un istituto cittadino dell'Età moderna 2. Il Regno di Napoli in una inedita descrizione francese del Seicento Description geographique et historique des Roiaumes de Naple et de Sicile et de l'lsle de Sardaigne INDICI Indice degli autori citati Indice dei nomi di persona Indice dei nomi geografici Parole e frasi comuni AA.W agraria al-Idrisi ALMAGIÀ Amalfi angioina antica araba aragonese ASPN astronomia Atlante Atti Bari Bizantini BLESSICH borbonico Calabria Campania carte nautiche cartografia napoletana cartografia nautica cartonautica centri città confiniconoscenza controllo Convegno corografiche corte coste costiera cultura culturale dell'Italia descrizione disegno economica erano fase Firenze furono Galanti GALASSO Galileo Geografica Italiana geografiche e cartografia géographie grafia grafica Ibn Hawqal Idrisi idrografica infatti Italial'Isle L'Italia Magna Grecia marittime medievale Medioevo Mediterraneo Messina Mezzogiorno milles moderna monarchia mondo Naple napoletano nell'età normanna nuova opere Palermo Paris particolare penisola politica problemi produzione Puglia qu'elle qu'ilraffigurazione rappresentazione realtà Regio regionale regioni meridionali regnicola Regno di Napoli relazioni riforme Rivista Geografica Rizzi Zannoni ruolo Salerno scientifico scienza secolo XVI Sicilia sistema società Società Geografica Italiana Stigliola Storia d'ItaliaStrabone Studi storici sviluppo tavolari tems Terra territorio Tirreno Tolomeo topografica Torino tradizione urbana XVI secolo
|
|
A CURA DI MARCO MENEGUZZO
SICILIA! Catalogo della mostra (Acireale, 29 luglio-30 settembre
SICILIA! Catalogo della mostra (Acireale, 29 luglio-30 settembre 2006) UNA MOSTRA A CURA DI MARCO MENEGUZZO, CONTRIBUTI DI MARCO MENEGUZZO, FULVIO ABBATE, ROBERTO BARAVALLE COLLANA ARTISTICA DELLA FONDAZIONE DEL CREDITO VALTELLINESE SILVANA EDITORIALE 2006 278 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO A TRACCE DI POLVERE ALLA COPERTINA, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO. A dispetto della sua immagine stereotipata e tradizionale, la cultura siciliana ha prodotto un numero considerevole di artisti che dal secondo dopoguerra hanno avuto, in campo nazionale e talora internazionale, un rilievo fuori dal comune. Questo volume compie una ricognizione storica – non esaustiva, ma esemplare, con l’opera di quaranta artisti – attraverso le generazioni di intellettuali siciliani che si sono succedute dal 1945 a oggi, e che hanno contribuito alla creazione e alla grandezza dell’arte italiana contemporanea. Si parte dall’assunto critico che l’arte in Sicilia abbia vissuto momenti ideali legati alla diversa “percezione” nel tempo che della Sicilia hanno avuto proprio i suoi intellettuali e artisti. Sono stati così individuati tre momenti base di questa percezione: la Sicilia “ostentata”, che corrisponde a quelle generazioni che nella loro arte intendevano mostrare le peculiarità dell’isola rispetto al continente; la Sicilia “negata” che appertiene invece a quegli artisti che hanno reputato importante “dimenticare” il proprio genius loci, in favore di un linguaggio intenazionale; e infine, la Sicilia “ritrovata” delle generazioni di artisti più giovani, i quali ritengono, in nome di una globalizzazione pervasiva, che i problemi dell’isola non siano dissimili da quelli del resto del mondo. Il catalogo delle opere è introdotto dai testi critici di Marco Meneguzzo, curatore dell'omonima mostra, dello scrittore Fulvi Abbate, e del critico Roberto Baravalle. Seguono gli apparati biografici di ogni artista. Artisti: Giuseppe Migneco, Lia Pasqualino Noto, Renato Guttuso, Nino Franchina, Carmelo Cappello, Salvatore Scarpitta, Pietro Consagra, Antonio Sanfilippo, Carla Accardi, Elio Marchegiani, Turi Simeti, Ignazio Moncada, Paolo Scirpa, Turi Sottile, Piero Guccione, Emilio Isgrò, Pino Pinelli, Mimmo Di Cesare, Filippo Panseca, Vincenzo Nucci, Emanuele Diliberto, Antonio Freiles, Ferdinando Scianna, Michele Canzoneri, Mimmo Germanà, Rosario Bruno, Salvo, Cosimo Barna, Angelo Barone, Salvatore Cuschera, Angelo Candiano, Francesco Lauretta, Alessandro Bazan, Francesco De Grandi, Fulvio Di Piazza, Davide Bramante, Filippo La Vaccara, Stefania Romano, Domenico Mangano, Laboratorio Saccardi
|
|
ANTONINO BUTTITTA A CURA DI
I COLORI DEL SOLE ARTE POPOLARE IN SICILIA
Testi di A. Buttitta, A. Cusumano, S. D'Onofrio, M. Giacomarra, F. Giallombardo, V. Guarrasi, A. Pasqualino, J. Vibaek, BIBLIOGRAFIA DI RITA CEDRINI, S. F. FLACCOVIO 1985 305 pp con illustrazioni a colori e in b/n nel testo e fuori testo. SEGNI DEL TEMPO, LIEVI FIORITURE AI TAGLI E AI FOGLI DI RISGUARDIA, PER IL RESTO IN ECCELLENTISSIME CONDIZIONI, PROBABILMENTE MAI SFOGLIATO
|
|
AURORA DIOGUARDI
BIBLIOGRAFIA SULLA MAFIA 1987-2000
BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA 2000 169 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO, MAI SFOGLIATO
|
|
ALBERTO SERVIDIO
IL NODO MERIDIONALE - AUTOGRAFATO
EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE ESI 1972 373 PP. AUTOGRAFATO, COME DA FOTO, E CON ANCORA LA TAVOLA EDITORIALE DEGLI ERRATA CORRIGE. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, PER IL RESTO INTONSO. Parole e frasi comuni acquedotti adeguato agricola Agricoltura amministrazione aree attività attrezzature autostrade aziende Basilicata bilancio bonifica capacità Cassa Cassa del Mezzogiorno complesso comprensori condizioni consentito consumi Conti economici contributi costituito dell'intervento destinati dimensioni direttamente divario ENEL equilibrato esigenze essenziali ettari europea finanziamenti finanziario fondiaria fondo Fonte funzione generale globale impegno impianti incentivi incremento industriale infrastrutture integrazione interessi intervento straordinario investimenti istituzioni Italia Italia nord-occidentale Italia nord-orientale latifondo legge liardi livello localizzazione lordo media mento meridionale miliardi di lire milioni Molise Nord nuovi obiettivi opere organi Paese partecipazione percentuale piano politica di intervento popolazione problema processo produttivi produzione progetti progresso pubblica quadro questione meridionale quinquennio quota rapporto realizzazione realtà reddito regionale Regioni Regno Unito relativi rete riferimento riforma riforma fondiaria risorse rispetto risultati scelte servizi settore sistema sociale spazio fisico spesa statale strumenti SVIMEZ Tabella tecnica termini territoriale territorio Totale tradizionali traffico trasporto urbanistica utilizzazione valori viabilità
|
|
Palermo nelle raccolte della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana. A cura di Marilinda Moavero.
2 voll. in 8°, br. edit. con sovracc. ill., pp. 442,(34); 427,(27), con numerose ill. f.t. col.; coll. "Sicilia/Biblioteche. 51/1-51/2"; ottimo es.
|
|
TROISI SERGIO.
Vedute di Palermo. Introduzione di Cesare de Seta.
in 4°, t.t. edit. con sovracc. edit. ill. (modeste tracce d'usura), pp. 198, (2), con 60 tavv. n.t., volume della collana "I Coralli"; ottimo es.
|
|
POMAR ANNA.
Un teatro, la città. Il Massimo. Cent'anni in vetrina.
In 8° oblungo, br. edit. ill., pp. 134 seguite da 32 pp. con tavv. b.n. e col. di figurini e bozzetti, altre num ill. b.n. e col. n.t.; ottimo es.. (L063)
|
|
AA.VV..
XENIA e XENIA 2 . scritti per Pietro Carriglio - a cura di Renato Tomasino, Umberto Cantone, Roberto Giambrone.
in 8° bros.. edit. Ill. con titoli al dorso e al piatto, pp.480,numerose tav, fot. b/n. n.t., prima ed.,copia molto buona (X088) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Alongi Nino
Palermo. Gli anni dell’utopia.
Cm. 13x21, pp. 377, brossura editoriale illustrata. Nuovo.
|
|
Dolci Danilo
Inchiesta a Palermo
in 8 (21,5x16) Brossura; pp.305, sovracopertina ASSENTE, normali segni del tempo su copertina chiara, interno appena brunito ma buono e senza segni. Ed. 1962
|
|
Collura Matteo
Associazione indigenti
In 8 (19,5x11,5) Brossura editoriale, copertina illustrata in bn, pp. 106, ottimo
|
|
AA. VV.
GUIDA ALLE ESCURSIONI. 57° Riunione della Società Geologica Italiana. Presidente: E. Beneo.
Palermo, Ires, 1953. In 8°., PP. 97n. Brossura originale, tracce di estinto tarlo.
|
|
|