Consolo, Vincenzo - Rubino, Nuccio
Fra Contemplazione e Paradiso. Suggestioni dello Stretto
Mm 245x300 Volume rilegato in tela con sovraccoperta illustrata a colori, 166 pagine profusamente illustrate con fotografie a colori, assieme a un testo originale di Vincenzo Consolo. Un minimo strappo alla testa della sovraccoperta, peraltro copia in condizioni eccellenti. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Berdar, Adolfo - Riccobono, Franz
Tra Scilla e Cariddi. Rilettura di una insuperata raccolta di incisioni del XVIII secolo commentate da Antonio Minasi
Mm 340x545 RARO. Senza data, ma intorno agli anni 90 - Una cartella con copertina a stampa, contenente un volume critico in brossura spillata, 80 pagine con introduzione di Carlo Carlino, e soprattutto 20 tavole su cartoncino in grande formato con riproduzioni di splendide incisioni dell'Ottocento, vedute sul paesaggio tra Sicilia e Calabria. Opera in ottime condizioni complessive. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Matteini, Nevio
Il Conte di Cagliostro. Prigionia e Morte nella Fortezza di San Leo. (Con Documenti Inediti Tratti dall'Archivio di Stato di Pesaro)
Mm 130x210 Terza edizione riveduta ed ampliata. Brossura editoriale, 113 pagine con 16 tavole in nero non comprese nel testo. Volume in condizioni pari al nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Mosca, Gaetano
Scritti Politici. Vol. 1°, Teorica dei Governi e Governo Parlamentare . Vol. 2°, Elementi di Scienza Politica
Mm150x235 "Classici della politica" collana diretta da Luigi Firpo - Testo a cura di Giorgio Sola. Due volumi rilegati in uniforme tela rossa con fregi e titolo in oro su riquadro al dorso, sovraccoperta protettiva trasparente, 1158 pagine complessive con indice dei nomi in chiusura. Opera in stato di eccellenza, mai consultata; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Di Giovanni, Alessio
La morti di lu Patriarca. Novella siciliana di Alessio Di Giovanni con illustrazioni del pittore Orazio Spadaro
Mm 180x255 Brossura editoriale con tavolina illustrata applicata al piatto, 73 pagine con ritratti di Orazio Spadaro in antiporta e in chiusura. Ordinari segni del tempo e di usura ai margini di copertina, peraltro buona copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Giozza, Pier-Giacinto
Il Convitto nazionale Vittorio Emanuele di Palermo dalle origini sino ai nostri tempi: notizie storiche
Mm 160x225 RARO - Volume in copertina rigida editoriale, 81 pagine + XXI di documenti relativi alla storia dell'edificio, con un quadro comparativo più volte ripiegato fuori testo. Una mancanza alla testa del dorso, peraltro esemplare ben conservato, interno fresco e pienamente fruibile. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Saladino, Giuliana
Terra di rapina. Come un contadino siciliano può diventare bandito
Mm 115x195 Collana "Gli Struzzi - Società", 2 - Brossura editoriale di 91 pagine, in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Garibaldi, Giuseppe
Le Mie Memorie
Mm 240x300 Due volumi rilegati in similpelle rossa di complessive pagine 610, ricco apparato iconografico in bianco e nero e a colori. Prefazione di Pietro Nenni, a cura di Lello Gurrado, senza indicazione della data. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Caspar, Erich
Ruggero II e la fondazione della monarchia normanna di Sicilia
Mm 140x215 RARO. Prima edizione. "Centro Europeo di Studi Normanni 'Ariano Irpino' - Fonti e Studi", 7 - Brossura editoriale, sovraccoperta con strappetto al dorso e ordinari segni d'usura ai margini, xxiii-566 pagine. Con un saggio introduttivo di Ortensio Zecchino. Timbro di biblioteca privata dismessa al frontespizio, peraltro interno come nuovo, poco o nulla consultato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Picone, Mauro
Lezioni di algebra per gli allievi d'ingegneria : anno accademico 1947-48,Università degli studi di Roma, Facoltà di scienze matematiche, fisiche e Naturali
Mm 175x240 Volume rilegato in mezza tela blu con piatti marezzati, 432 pagine. Le "Lezioni di algebra..." sono seguite da un'altra opera che inizia con la pagina 17 e termina alla pagina 659 ed è priva sia del frontespizio che della copertina dell'epoca, ma che riguarda il calcolo differenziale ed integrale. Questa seconda parte reca alcune rare sottolineature ai margini con matita rossa e blu, peraltro i due libri sono in buone ottime condizioni con legature ben salde.
|
|
Heers, Jacques
La città nel Medioevo. Paesaggi, poteri e conflitti
Mm 150x230 Brossura editoriale di xv-559 pagine. Prefazione di Marco Tangheroni. Copia in condizioni pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Ginsborg, Paul
L'Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato 1980-1996
Mm 115x195 Collana "Gli Struzzi". Brossura editoriale di xviii-627 pagine, copertina illustrata a colori, etichetta di biblioteca dismessa in apertura. Segni d'uso al dorso, peraltro copia in perfette condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Tusa, Vincenzo - Contu, Ercole - Mansuelli, Guido
La Civiltà Punica - La Sardegna dell'Età Nuragica - La Civiltà urbana degli Etruschi. (Popoli e Civiltà dell'Italia Antica, vol. 3°)
Mm 185x240 Opera coordinata da Massimo Pallottino, Guido Mansuelli, Aldo Prosdocimi e Oronzo Parlangeli. Volume rilegato in tela con titolo e fregi in oro al dorso, sopracoperta orginale figurata a colori, 326 pagine con 224 tavole fuori testo e 42 carte geografiche e disegni. Bibliografia ed indici in chiusura. Copia in perfette condizioni di nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine
|
|
Lodato, Saverio
Trent'anni di mafia. Storia di una guerra infinita
Mm 130x200 Collana "BUR Saggi" - Brossura editoriale, 832 pagine. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Mosca, Gaetano
Ciò che la storia potrebbe insegnare. Scritti di scienza politica
Mm 180x255 Brossura editoriale a stampa, viii-745 pagine ancora intonse, con un ritratto fotografico dell'autore in antiporta. Prefazione di Gaspare Ambrosini, Rodolfo De Mattei e Leonardo Salemi (Il Comitato). Minimi segni del tempo all'esterno, peraltro esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Amari, Michele
La guerra del Vespro siciliano
Mm 155x225 Brossura originale a stampa, 461 pagine ancora intonse. Brunitura esterna e al margine superiore delle carte, peraltro buona-ottima copia con legature ben salde. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Masone Barreca, Silvana (a cura di)
Biblioteca Centrale della Regione Siciliana - Palermo
Mm 240x315 Collana: "Le Grandi Biblioteche d'Italia". Volume in copertina rigida, sopracoperta figurata, custodia editoriale, 252 pagine profusamente illustrate in nero e a colori nel testo. Esemplare in perfette condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Pugliese, Filippo Maria
Poesie
Mm 130x190 Edizione originale. Accorato invio autografo dell'Autore a Giuseppe Modugno, al frontespizio. Al piatto "Le Edizioni del Baretti", ma al frontespizio "Piero Gobetti Editore, Torino, 1925" - Volume nella sua brossura originale, 226 pagine. Due macchie non deturpanti e lievi segni del tempo alla copertina, nel complesso ottimo esemplare di un'edizione rara, da collezione. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
D`Albert, Charles:
Palermo. Quadrille [pour piano]
10 S. Flachdruck. Randschaden. Rücken fransig. Titel links unschön fleckig. Knapp beschnitten ohne Textverlust. Mit grosser Titelvignette Palermo darstellend (J. Brandard).
|
|
Cutrera Antonino
I Ricottari (La mala vita di Palermo). Contributo di sociologia criminale
In 8°. Pagine 80. Brossura originale un po' sciupata e con dorso restaurato. All'interno alcune gore e bruniture. Stato di conservazione complessivamente buono. Rara edizione originale di questo volume sulla criminalità palermitana, in particolare quella dedita allo sfruttamento della prostituzione, scritto da un funzionario di Pubblica Sicurezza. In fondo è presente un curioso cifrario segreto utilizzato dai malavitosi per comunicare con i loro sodali detenuti.
|
|
GENUARDI, Luigi.
PALERMO.
Roma, Edizioni Tiber, 1929. In 8°, PP 220n. Legatura tutta tela con titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. 10 tavole in nero fuori testo.
|
|
FALZONE, Gaetano
PALERMO.
Palermo, Luxograph, Edizione speciale a cura dell’ E. A. Fiera del Mediterraneo. In 16°, PP 45n. Brossura originale. 1 carta geografica a colori ripiegata e indice toponomastico.
|
|
La Tribuna illustrata. Anno III, num. 2, Roma 10 Gennaio 1892
In-folio, pp. 12 (da pag. 17 a 28), con due illustrazioni a colori, una a piena pagina, nella pagina iniziale, raffigurante "I capolavori dell'arte. Ritratto di donna detta La Bella, del Tiziano (Galleria Pitti, a Firenze)" (piccolo strappo risarcito, con carta giapponese, nel margine bianco esterno della pagina, lontano dall'immagine) e una a doppia pagina, alle pagine 22-23, raffigurante "Contrabbando postale. Quadro di E. Reinicke". All'interno gli scritti e gli articoli: La settimana: "La morte di Alberto Wolff", con un'incisione in bianco e nero che ritrae il giornalista; un'illustrazione fotografica in bianco e nero raffigurante "Esposizione di Palermo. La galleria della Sicilia monumentale"; "I prestaiuoli. Soliloqui di un osservatore", di P. Guarino; Corriere parigino: "L'assassinio del Boulevard du Temple", con i ritratti, in bianco e nero, della Baronessa Dellard, la vittima e del tenente Luigi Anastay, l'assassino; Cronaca letteraria: "Il parto della Vergine", saggio di traduzione, eseguita da Felice Martini, del Canto II del poema De partu Virginis di Jacopo Sannazaro; Le ciarle del dottore: "L'uomo dell'avvenire", del dott. Sangrado; "Leopoldo II, buon'anima (da uno studio su «La Toscana ai tempi di A. Guadagnoli»)", di G. Stiavelli; "Il monumento ai morti nello scoppio della polveriera presso Messina il 27 dicembre 1888", con due illustrazioni fotografiche raffiguranti "L'inaugurazione nel camposanto di Messina, 27 dicembre 1891" e "Il monumento"; Sul palcoscenico: "Vacanze matrimoniali", di E. Boutet; "L'industria all'Esposizione di Palermo. Le manifatture di ferro di Pasquale Franci, di Siena", con una illustrazione in bianco e nero. Le due pagine finali contengono numerose inserzioni pubblicitarie. Fascicolo sciolto completo proveniente da rilegatura.
|
|
La Tribuna illustrata. Anno III, num. 8. Roma, 21 Febbraio 1892
In-folio, pp. 12 (da pag. 89 a 100), con una illustrazione a colori, a piena pagina, nella pagina iniziale, raffigurante "Esposizione di Palermo. Mi ami? (Quadro di Andrea Landini)". All'interno gli scritti e gli articoli: La settimana; Corriere parigino: articolo inerente il dramma in cinque atti ed in versi Par le glaive! di Richepin; "Una visita a Friedrichsruh", con una illustrazione fotografica in bianco e nero raffigurante "Il Principe di Bismarck nel parco di Friedrichsruh"; "Intrusa" di Beatrice Tenchini Spotti; "Claudio Leigheb e le sue castagne", con sei illustrazioni a colori raffiguranti "Claudio Leigheb", "Le castagne di Leigheb", "Leigheb (Gévaudan) nel Marito di Babette", "Leigheb (Tromboni) nel Ratto delle Sabine"; "Leigheb (Pio) nel Nessuno va al campo", "Leigheb (Tiraudel) nel Romanzo Parigino"; Cronaca femminile, con due eleganti disegni di abiti per signora; "I lavori per lo sventramento di Napoli", 2 disegni, eseguiti da A. Mastropasqua raffiguranti "Piazza Agostino Depretis", "Prolungamento del Corso Garibaldi"; "L'industria all'Esposizione di Palermo. La ditta N. Spanò e C., di Marsala", con un'illustrazione fotografica in bianco e nero. Le due pagine finali contengono numerose inserzioni pubblicitarie. Fascicolo sciolto completo proveniente da rilegatura.
|
|
CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA
Sicilia. 385 incisioni in nero, 4 tavole a colori fuori testo, 1 carta geografica
In-4°, pp. 256, copert. edit. con piccolo segno di nastro adesivo nella parte sup. del dorso. 5 righe sottol. a penna. Volume IV nella collana "Attraverso l'Italia. Illustrazione delle regioni italiane". Terza edizione. Indice: Sicilia; Palermo, la Conca d'Oro e il versante settentrionale dll'Isola; Trapani, il versante africano e le provincie centrali; La Sicilia Ionica.
|
|
La Tribuna illustrata. Anno XII, num. 20, Domenica 15 maggio 1904
In-folio, pp. 16 (da pag. 305 a 320),con due illustrazioni a colori a piena pagina, una in prima e una in sedicesima pagina, raffiguranti “Le rappresentanze di Pietroburgo offrono il pane e il sale ai superstiti del Variag e del Korietz” (in prima pagina) e “Una leonessa libera a bordo di una nave” (in sedicesima pagina). All'interno gli scritti e gli articoli: Da una settimana all'altra: "Autorizzazione a procedere - Il colosso russo - La prova dei campi"; "Il cappellano del mio paese" (dal giornale di una donna), di Emilia Zeni Rizzardi; Scienza popolare: "L'azione nociva dei raggi solari nei diversi mesi dell'anno"; "Il Palazzo di Giustizia in Roma", con 2 illustrazioni fotografiche raffiguranti "Facciata del Palazzo di Giustizia veduto dal Ponte Umberto" e "Le demolizioni in via dei Coronari"; Medaglioni: "I padreterni"; "Un ricordo a Giovanni Emanuel nel Teatro Carignano di Torino", con una illustrazione fotografica raffigurante l'opera in bronzo dello scultore Calandra; "La resurrezione di una sepolta", con una incisione raffigurante "Una fanciulla creduta morta che esce dalla tomba"; "Una leonessa libera a bordo di una nave" il mercantile Acapulco, che da Zanzibar andava in Inghilterra, "Il corrispondente della Tribuna alla guerra russo-giapponese", con una illustrazione fotografica raffigurante "Alberto Troise, corrispondente della Tribuna dal campo giapponese"; "L'influenza delle pietre preziose"; "Tentato sequestro di un giovinetto a Palermo", il capitano De Simone sventa il rapimento di Alberto Giacalone riuscendo a fermare, con l'aiuto di due guardie municipali, la carrozza su cui i rapitori, Salvatore Motisi e Luigi Cappella, avevano caricato il ragazzo, con una incisione raffigurante "Il rapimento di un giovinetto a Palermo"; "La marcia dell'Audax ciclistico italiano", sul percorso Roma - Montalto di Castro - Corneto - Roma, con una illustrazione fotografica raffigurante un gruppo di atleti; Varietà e curiosità: "Un congresso insolito perché non infecondo - Denti di carta - il 13 e la sua fama - Dove porta la mania delle onorificenze - Progressi umilianti - Gli effetti dello sport - Premi meritati"; "Il cluo della Mostra di Saint Louis - Il più grande organo del mondo", con 2 illustrazioni fotografiche raffiguranti "La tastiera maggiore", "Rifinimento delle canne metalliche" e una incisione raffigurante "La più grande canna di legno"; "I nostri concorsi a premio - La traversata del Delta"; "Echi della visita presidenziale - La rivista navale di Napoli - Una medaglia commemorativa - I doni della provincia di Napoli", con 4 illustrazioni fotografiche raffiguranti "La grande rivista navale di Napoli - La Regina Margherita con a bordo il re d'Italia e il signor Loubet, passa davanti alle navi italiane e francesi", "Medaglia commemorativa offerta al signor Loubet dal Governo italiano", opera dell'artista Marcella Lancelot Croce, "Coppa in argento e corallo eseguita dalla Regia scuola d'incisione di Torre del Greco", "Tavolo intarsiato eseguito dalla R. Scuola d'intaglio di Sorrento"; "Il generale De Giorgis a Salonicco", con una illust. fotogr. raffig. "Il generale De Giorgis si reca al consolato d'Italia a Salonicco"; "Lenbach", con un ritratto fotografico; "Risposte grafologiche". A pag. 314 tavola umoristica di Scarpelli; Paul De Semant, "Gaetano Faradel. Campione del giro del mondo" (continuazione, segue). Pagine con inserzioni pubblicitarie. Le illustrazioni fotografiche e le incisioni ospitate nelle pagine interne sono in bianco e nero. Segni di vecchia piegatura centrale. Fascicolo completo proveniente da rilegatura.
|
|
La Tribuna illustrata. Anno XII, num. 42, Domenica 16 ottobre 1904
In-folio, pp. 16 (da pag. 657 a 672), con due illustrazioni a colori a piena pagina, una in prima e una in sedicesima pagina, raffiguranti “Le donne giapponesi offrono i loro capelli a Budda implorando la vittoria” (in prima pagina) e “La rovina del tetto di una scuola a Ponsacco, presso Pisa” (in sedicesima pagina). All'interno gli scritti e gli articoli: "La centenaria", di F Dostoiewski [ma Dostoevskij]; Da una settimana all'altra: Diario; I nostri quadri a colori: "La guerra russo-giapponese", con un ritratto fotografico del generale Gripenberg e "Grave infortunio in una scuola", a Ponsacco, crolla il tetto della scuola femminile e rimangono ferite la maestra Filomena Chiapponi e la piccola Ester Panicacci; "Attraverso la Macedonia - Un antiellenista - La Chiesa valacca", con 3 illustrazioni fotografiche raffiguranti "Apostolo Margariti", "Pope bulgaro greco-ortodosso", "Alla stazione di Monastir"; "Un nuovo sistema d'innaffiamento", "Piccoli occhi intelligenti", riguardante la guerra tra la Russia e il Giappone, con 4 illustrazioni fotografiche raffiguranti "Lo Czarevich a Tsing-tao", "Fianco dello Czarevich rovinato", "La prua dello Czarevich", "La prua dell'Askold forata da una cannonata"; Varietà e curiosità: “La caccia nel Sudan - I pesci non sono poltroni - Testimoni a pagamento - Eredi pericolosi - Collegi allegri”; "La corazzata Vittorio Emanuele III", con una incisione raffigurante "La corazzata Vittorio Emanuele III in assetto completo"; "Enrico Panzacchi", con un ritratto fotografico; "Un'artistica bandiera italiana a S. Louis", disegnata da Giuseppe Cellini di Roma ed eseguita dalla ditta Bruno e Biraghi di Genova, con una illustrazione fotografica raffigurante "Bandiera offerta dal Comitato italiano al Comitato americano all'Esposizione di Saint Louis"; "Il nuovo arcivescovo di Palermo", monsignor Alessandro Lualdi, con un ritratto fotografico; "Il carbone celeste", con uno "Schema di un aereomotore elevatore d'acqua"; "Grande concorso-plebiscito della Tribuna illustrata - Elenco dei premi - Elenco delle domande"; La vita nei campi: "Le scorie Thomas e la fertilità dei terreni - Nuove esperienze sugli effetti che i sali di rame o di ferro producono sulle viti - I foraggi delle regioni ove la produzione erbacea scarseggia - Della fermentazione lenta per migliorare i vini"; Renato De Pont-Jest, “Il morto che si uccide” (continuazione, segue); Paul De Semant, "Gaetano Faradel. Campione del giro del mondo" (continuazione, segue). Pagine con inserzioni pubblicitarie. Le illustrazioni fotografiche e le incisioni ospitate nelle pagine interne sono in bianco e nero. Segni di vecchia piegatura centrale. Fascicolo completo proveniente da rilegatura.
|
|
DOLCI D.
INCHIESTA A PALERMO
Torino Einaudi 1956. In 8°; pp. 462, con alcune tabelle ripieg. ft. e 1 tav. all’antip.
|
|
Angelo Pitrone, Giuseppe Tornatore
Palermo Bandita
Angelo Pitrone, Giuseppe Tornatore Palermo Bandita. Palermo, Salvatore Sciascia Editore 1996 italian, 102 SLB15 Volume in ottime condizioni. Copertina rigida con sovraccoperta. Ricco di fotografie in bianco e nero. Leggerissime oingialliture ai margini delle pagine. Salvatore Sciascia Editore. 1996. Palermo. Pagg. 102
|
|
Salvatore Pedone
La fontana pretoria a Palermo
Salvatore Pedone La fontana pretoria a Palermo. Parlermo, Edizioni Giada 1986 italian, 340 Opera con copertina rigida, sovraccoperta, immagini a colori e in b/n, presenta una dedica scritta a penna sulla prima pagina. rn
|
|
Basilio de Alustra
Palermo città della Sicilia
Basilio de Alustra Palermo città della Sicilia. Palermo, Sellerio 1988 italian, 77 Collana Biblioteca siciliana di storia e letteratura, Quaderni, vol. 35. Opera con copertina morbida con alette. st1032
|
|
Zerillo
Architettura degli anni Trenta a Palermo.
Zerillo Architettura degli anni Trenta a Palermo.. Palermo, Imago 1998 , 100 Illustrazioni.
|
|
Domenico Portera
I Comuni della provincia di Palermo. Fotografie di Pasquale Portera
Domenico Portera I Comuni della provincia di Palermo. Fotografie di Pasquale Portera. Roma- Bari, Laterza 1989 italian, 305 Opera con copertina rigida e sovraccoperta in custodia. ill. in b/n e a colori ft e nt. LF.30.
|
|
Aa.Vv.
Il nuovo Palazzo di Giustizia a Palermo
Un volume di 141 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 23x28 cm. Ottime condizioni. 131 fotografie in b/n e a colori nel testo (Pino Dell'Aquila e Sandro Scalia).
|
|
Vieri Quilici (a cura di)
Palermo centro storico, un problema di metodo
Collana "Rapporti di ricerca", 11. Un volume di 123 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensione: 17x24 cm. Minime tracce d'uso, ex libris alla pagina bianca e a quella del titolo. Numerose illustrazioni in b/n fuori testo su carta lucida. Con scritti di Enzo Guarrasi, May Borsellino, Adriana Sarro, Giovanna Tornabene, Giuseppe Cini e Giuseppina Favara.
|
|
Antonio De Gregorio
RESTI DEL CAMPO PUNICO DEI PRESSI DI PALERMO DEL TERZO SECOLO AVANTI CRISTO.
Con un'appendice su una stele fenicia ed una iscrizione su Monte Pellegrino. Un fascicolo in folio (33 cm) di 11 pagine + 6 tavole incise su carta forte. Brossura editoriale (difetti al dorso, nella parte inferiore). Invio autografo dell'autore alla pagina di titolo. Raro.
|
|
Leonardo Foderà e altri
CONCORSO NAZIONALE PER IL PIANO REGOLATORE E DI AMPLIAMENTO DELLA CITTA' DI PALERMO E DINTORNI. RELAZIONE al progetto degli architetti...
Leonardo Foderà, Nino Marabotto, Luigi Orestano, Alfio Susini, Dante Tassotti, Aldo Tommasini Barbarossa, Luigi Vagnetti. Un volume (32 cm) di 49 pagine, con disegni, schemi e una pianta di Palermo. Brossura editoriale (qualche difetto al dorso). Raro. - Il primo piano regolatore di Palermo era stato quello di Giarrusso, nel 1885. Quello bandito nel 1940 non ebbe mai esito per guerra sopraggiunta. Bisognò attendere il 1962 per avere il secondo piano regolatore, che previde quasi il raddoppio della città, con un sacco edilizio che deturpò per sempre Palermo.
|
|
Luigi Genuardi
PALERMO.
Un volume di 220 pagine, con 19 foto ft. Legatura editoriale in tutta tela blu, con titolo dorato e stemma municipale al piatto. (Una macchia al piatto posteriore). Nella collana Storie municipali d'Italia.
|
|
Salvatore Requirez
LE VILLE DI PALERMO.
Un volume (28 cm) di 157 pagine, numerose illustrazioni in nero. Introduzione di Dacia Maraini. Brossura editoriale illustrata, nella collana Album (2). Ottime condizioni.
|
|
Giacomo Giacomazzi
IL PALAZZO CHE FU DEI RE. Divagazione storico-artistica sul Palazzo dei Normanni.
Un volume (19x24 cm) di 208 pagine. Illustrazioni a colori applicate. Tela editoriale policroma, con titolo dorato al piatto e disegno del Palazzo dei Normanni. Edizione fuori commercio. Ottime condizioni.
|
|
Francesco Michele Stabile
Il clero palermitano nel primo decennio dell'unità d'Italia (1860-1870). Volume II
Collana “Cultura cristiana di Sicilia”, ½. Un volume di 222 pagine (numerate da 261 a 483), brossura editoriale. Dimensioni: 17x24 cm. A fogli chiusi. Minime tracce del tempo alla brossura (un timbro “Biblioteca marianum DUPLICATO”), interno in ottime condizioni.
|
|
Antonio Biancucci
Giuseppe Samonà e le presenze del progetto. Il restauro del Nucleo Sperimentale nel Borgo Ulivia a Palermo
Un volume di 141 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 16x24 cm. Ottime condizioni. Illustrazioni in b/n e a colori nel testo.
|
|
Luigi Genuardi
PALERMO.
Un volume (19 cm) di 221 pagine, 19 illustrazioni fuori testo. Tutta tela editoriale con titolo e stemma dorati al piatto; nella collana Storie Municipali d'Italia. Belle condizioni.
|
|
Vincenzo Piazza-Martini
PER LA STORIA DELL'UNIVERSITA' DI PALERMO. Documenti nuovi.
Parte prima (ma unica pubblicata). Un volume (24 cm) di 132 pagine. Brossura editoriale con titolo alla copertina; fioriture ai lati della brossura e strappo restaurato al margine inferiore della copertina anteriore. Piazza-Martini insegnava medicina all'Ateneo di Palermo ed ebbe l'incarico di tracciare una storia dell'Ateneo in occasione della Mostra delle Università italiane; il lavoro ebbe poi come sviluppo questo volume, che avrebbe dovuto essere seguito da un altro tomo che però non fu mai pubblicato. Raro.
|
|
Vincenzo Abbate, Elvira D'Amico, Francesco Pertegato ((a cura di)
Il Piviale di Sisto IV a Palermo. Studi e interventi conservativi.
Un volume di 150 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 22x24 cm. Ottime condizioni. Numerose figure in b/n e a colori nel testo. Con un saggio di Crispino Valenziano.
|
|
N. & MAURRAS Charles.
Le Mariage du Dauphin : 8 Avril 1933 (Henri , Comte de Paris & Isabelle, Princesse d'Orléans-Bragance.
PARIS, Lib. d'action Française - In-4° broché - 63 pages - Nombreuses photographies, lettre de Monseigneur le Duc de Guise, Jean, du 23/12/1930 - Mariage à PALERME - Histoire de la Maison Royale de France - Suivi d' un extrait de "Nos raisons pour la Monarchie" de C. MAURRAS - Très propre
|
|
GAILHABAUD, Jules (sous la Direction de ) - Planches gravées par M. LEMAITRE
Monuments anciens et modernes, Collection formant une histoire de l' Architecture des différents peuple à toutes les Epoques -122 ème Livraison - Style Gréco-Romain - Sicile - chapelle Palatine de Palerme
Paris, Firmin Didot, 1847 - 122 ème Livraison - In-4 - 6 pages de texte - 3 gravures - Très Propre
|
|
Sogliano A. (Antonio) - Orsi P. (Paolo) - Salinas
Pompei - Boscoreale - Siracusa - Palermo. Tratto da "Notizie degli Scavi di antichit? comunicate alla R. Accademia dei Lincei. Maggio 1895".
In 4? (cm 30), Brossura originale, pagg.10 Stralcio di pagg. 2 (pagg. 207-216) con notizie relative alle scoperte archeolgiche presso: Pompei ("Giornale degli scavi resato dagli assistenti"); Boscoreale (Scoperta di una villa rusticai"); Siracusa ("di una nuova catacomba cristiana, riconosciuta presso la chiesa di s. Lucia, e di nuove scoperte avvenute presso la catacomba Cassia""); Palermo, rare lievi fioriture, strappetti al piatto post., ben conservato. L'articolo su Boscoreale (pagg. 9 ca.) ? firmato da Antonio Sogliano (Napoli 1854 - ivi 1942); quello su Siracusa da Paolo Orsi (Rovereto, 1859 - ivi, 1935); quello su Palermo da Antonio Salinas (Palermo, 1841 ? Roma,1914)
|
|
Roscigno - Nicotera - Reggio Calabria - Motta San Giovanni - Palermo. Tratto da "Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienze morali, storiche e filologiche vol. XIII, serie terza. Febbraio 1884".
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.4 Stralcio di pagg. 4 (pagg. 238-242), ben conservato.
|
|
Palermo - Forl? - Grammichele - Filadelfia. Tratto da " La penisola italiana : saggio di corografia scientifica" di Teobaldo Fischer.
In 8? (cm ), senza rilegatura, pagg.1 quattro litografie di cm 8x12,5 ca., cm 5,5x5 ca., cm 3,5x4 ca., 3,5x4 ca. (cm 27,2x18,8 ca. compresi i margini bianchi), scala 1:50.000, ottimo es.
|
|