CORTICELLI SALVADORE
REGOLE ED OSSERVAZIONI DELLA...
(linguistica)[CORTICELLI SALVADORE (bolognese).] Regole ed osservazioni della lingua toscana. Ridotte a metodo ad uso delle scuole. Torino, 1856, in 16, XII + 360 pp, cop.muta. [Euro 18,00]
|
|
Corticelli Salvadore (Bolognese)
Regole ed osservazioni della Lingua Toscana
In 8° br edit muta esemplare con barbe, pp XII-312. Ridotte a metodo ed in tre libri distribuite.
|
|
CORTICELLI Salvadore -
Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo ed in tre libri distribuite.
Mantova, 1828, 8vo rilegato mezza pelle coeva con titolo in oro al dorso, d'epoca, pp. XVI-561, tracce d'uso.
|
|
CORTICELLI Salvadore.
Regole ed osservazioni della lingua Toscana
Bassano Nella Tipografia Remondini Bassano Nella Tipografia Remondini, 1817. In-8 broché sous couverture d'attente, XVI + 288 pages. Ridotte a metodo ed in tre libri distribuite. Rousseurs.
Bookseller reference : 99921392
|
|
CORTICELLI Salvadore.
REGOLE ED OSSERVAZIONI della lingua Toscana ridotte a metodo ed in tre libri distribuite.
in-8, pp. XVI, 288, leg. cart. dec. coeva. [122]
|
|
CORTICELLI Salvadore.
Regole ed osservazioni della lingua Toscana, ridotto a metodo ed in tre libri distribuito.
In-8° pp. XVI-288, leg. in pergamena e cartone edit. con tit. al dorso.
|
|
CORTICELLI salvadore.
Regole ed osservazioni della lingua Toscana.
In-16°,legatura in mezza pelle con titoli in oro al dorso, pp. XVI-288.
|
|
CORTICELLI Salvatore
Regole e osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo e in 3 libri distribuite.
16°, pp.XVI-288, mz. perg. coeva, tit. call. al dor. Evidenti fioriture. Timbretti e firma ex libris al front. Contiene la dedicatoria dell'ediz. orig. a Benedetto XIV, datata Bologna, 11 giu.1745 e le risposte di ringraziamento del papa datate 10 lug.1745 e 21 dic.1754 alla nuova ediz. [Graesse II 279 varie ediz. tra cui la 1° del 1745 e Bassano, 1809. Brunet 11087 le ediz. Bologna 1754 e 1764 e Bassano 1809. Gamba le ed. Bologna 1745 e Reggio, 1826].
|
|
CORTICELLI SALVATORE
REGOLE ED OSSERVAZIONI DELLA LINGUA TOSCANA RIDOTTE A METODO ED IN TRE LIBRI DISTRIBUITE - 1775
In 8, pp. 338, cart. alla rustica, 1 ritratto dell'autore in antip. di Tamburini, 1 bella marca ed. inc. III ed. Leggermente slegato . Gora di umidità. Ottimo (5754/ GRAMMATICA TOSCANA - LINGUISTICA - CORTICELLI)
|
|
Corticelli Salvatore
Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo ed in tre libri distribuite da Salvatore Corticelli bolognese prete professo .... edizione riscontrata sull'ultima fatta dall'autore
In 8°, br. coeva muta (dorso ricostruito), pp. XVI-292. Es. in barbe con lievi segni d'uso e modeste fiorit. Buono.
|
|
CORTICELLI Salvatore
Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo ed in tre libri distribuite.
8°, leg. coeva t. perg.
|
|
Corticelli Salvatore
Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo ed in tre libri distribuite.
Corticelli Salvatore Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo ed in tre libri distribuite. . , Paravia 1887, Legatura: a colla. Copertina: brunita, cartonata. Dorso: usurato con mancanze. Taglio: irregolare in modo lieve. Frontespizio: ingiallito. Sguardi: ingialliti. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. libro diviso in due parti Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
CORTICELLI Salvatore bolognese, de’ Cherici Regolari di S. Paolo
Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo ed in tre libri distribuite
in 8°, pp. XVI, 288, bross. muta coeva con tit. manos. al ds., firma cancellata al front.; lievi ma diffuse fior. dovute al tipo di carta, piccole mancanze al ds. 411/21
|
|
CORTICELLI SALVATORE.
Della toscana eloquenza discorsi cento detti in dieci giornate da dieci nobili giovani in una villereccia adunanza...
Cm. 26, pp. xvi, 576. Impresa dell'Accademia della Crusca incisa al frontespizio. Legatura coeva in piena pergamena con titoli in oro su tassello al dorso. Qualche naturale fioritura alle carte, peraltro bell'esemplare, a pieni margini ed in ottimo stato di conservazione. Edizione originale, rara di questa celebre opera conosciuta come il "Decamerone" del Corticelli per l'ordinamento in dieci giornate. Cfr. Gamba (2209): "Originale, bella e corretta edizione"; Caterzani (p. 165): "...rarissima".
|
|
CORTICELLI SALVATORE.
Della toscana eloquenza discorsi cento detti in dieci giornate da dieci nobili giovani in una villereccia adunanza...
Cm. 26, pp. xvi, 576. Impresa dell'Accademia della Crusca incisa al frontespizio. Legatura coeva in mezza pergamena con titoli in oro su tassello al dorso. Qualche naturale fioritura alle carte, peraltro bell'esemplare. Edizione originale, rara di questa celebre opera conosciuta come il "Decamerone" del Corticelli per l'ordinamento in dieci giornate. Cfr. Gamba (2209): "Originale, bella e corretta edizione"; Caterzani (p. 165): "...rarissima".
|
|
CORTICELLI Salvatore.
Della Toscana Eloquenza. Discorsi cento detti in dieci giornate da dieci nobili giovani in una villereccia adunanza. Napoli, Tip. Tipa, 1846.
18°, br. coeva, pp.326. Lievi fioriture, es. in barbe.
|
|
CORTICELLI SALVATORE.
Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo ed in tre libri distribuite...
Cm. 18, pp. xvi, 288. Bross. coeva. Ben conservato. Bella nota di possesso ms. alla prima sguardia.
|
|
CORTICELLI SALVATORE.
Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo ed in tre libri distribuite...
Cm. 17, pp. 406 (2). Legatura coeva in mezza pergamena. Timbretto (illeggibile) di possesso al frontespizio. Buona conservazione.
|
|
CORTICELLI SALVATORE.
Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo ed in tre libri distribuite...
Cm. 17,5, pp. xvi, 570. Leg. coeva in cart. alla rustica ricoperto in carta dipinta. Mancanze alla ricoperura in carta del dorso, peraltro bell'esemplare. Timbrino di biblioteca parrocchiale (che ci ha ceduto il volume).
|
|
CORTICELLI SALVATORE.
Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo ed in tre libri distribuite...
Cm. 20, pp. xvi, 288. Leg. coeva in cart. alla rustica. Bell'esemplare.
|
|
CORTICELLI Salvatore.
Regole ed osservazioni della Lingua Toscana ridotte a metodo, ed in tre libri distribuite. Napoli, Da’ Torchi del Tramater, 1827.
8°, mz. pelle coeva, tit. e fregi in oro al dorso, piatti marmorizzati, pp. , pp. VIII - 332. Fioriture per il tipo di carta ma buon es.
|
|
Corticelli Salvatore.
Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo ed in tre libri distribuite.
In-8° (cm. 18,7), legatura coeva in mezza tela con titolo e filetti in oro al dorso, tagli spruzzati, pp. XVI 288 in buono stato, lievi fioriture. (NF5)
|
|
CORTICELLI Salvatore.
REGOLE ED OSSERVAZIONI della lingua Toscana ridotte a metodo ed in tre libri distribuite da... Bolognese.
in-8, pp. XVI, 288, leg. cart. rust. coevo.
|
|
CORTICELLI Salvatore.
REGOLE ED OSSERVAZIONI della Lingua Toscana ridotte a metodo ed in tre Libri distribuie da… Bolognese... Edizione prima milanese coll'aggiunta di una nuova Lettera del Sommo Pontefice Benedetto XIV all'Autore.
in-16, pp. XVI, 296, leg. carta. color. coeva. Manca il d. [471]
|
|
Corticelli Salvatore.
REGOLE ED OSSERVAZIONI DELLA LINGUA TOSCANA ridotte a metodo ed in tre libri distribuite.
(Codice LG/0045) In 16° XII-360 pp. Grammatica italiana preceduta da varie notizie sull'autore. Nella seconda parte, la costruzione, la pronunzia e lo stile. Cfr. Gamba, 2210: "La grammatica è la migliore di quante ne avesse in addietro la nostra lingua, i precetti sono esposti con purezza, ed ha gli esempi tolti da' testi di lingua". Legatura del tempo in tela verde, titolo oro al dorso, nastrino, tagli colorati. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
CORTICELLI SALVATORE.
Regole ed Osservazioni della Lingua Toscana ridotte a metodo per uso del Seminario di Bologna.
Cm. 17, perg. rigida, pag. 531 (3). Frontespizio in nero e rosso con marca tipografica in rame. Buon esemplare. Prima edizione di una delle più importanti grammatiche della lingua italiana, che valsero all'A. l'ammissione all'Accademia della Crusca nel 1747.
|
|
CORTICELLI Salvatore.
Regole ed osservazioni della lingua toscana.
In-16° gr. pp. XVI-286, leg. in mezza pelle recente. Pagine ondulate a causa di una collocazione in luogo umido. Segni a penna sul frontesp.
|
|
Corticelli, Salvadore
DELLA TOSCANA ELOQUENZA DISCORSI CENTO detti IN DIECI GIORNATE DA DIECI NOBILI GIOVANI IN UNA VILLERECCIA ADUNANZA Descritti dal Padre Don Salvadore Corticelli Bolognese. Prete Professo de'Cherici Regolari di S. Paolo, e Accademico della Crusca
in 8°g. (27,5 x 20,5 cm); xvi pagine numerate, 576 pagine numerate; legatura rustica coeva col titolo manoscritto al dorso; qualche leggera fioritura, macchia in vari gradi di intensità al margine superiore di tutto il volume, evidenti tracce del tempo alla legatura con dorso praticamente staccato, nel complesso esemplare molto buono a pieni margini con barbe e testimoni; (ANJ12A); Salvadore Corticelli: Studioso, letterato e religioso Piacenza 1689 - Bologna 1758. Edizione originale di quest'opera scritta sotto l'incarico dell'Accademia Della Crusca. Opera basata sul modello del Decameron, il trattato dedica ogni giornata alla trattazione di un problema retorico
|
|
CORTICELLI, Salvadore.
REGOLE ED OSSERVAZIONI DELLA LINGUA TOSCANA.: Ridotte a metodo ed in 3 libri distribuite.
Bassano, Remondini, 1819. In 8°, PP 288n. Legatura mezza pelle coeva. Fregi e titoli in oro al dorso.
|
|
Corticelli, Salvatore (Piacenza 1689 - Bologna 1758)
REGOLE, ED OSSERVAZIONI DELLA LINGUA TOSCANA. Ridotte a metodo, ed in tre Libri distribuite da SALVADORE CORTICELLI BOLOGNESE.
Un volume in ottavo, cm18x12, legatura coeva in cartone rivestito di carta color senape, pp XVI 344. Edizione parmigiana del fortunato manuale di Corticelli, condotta sulla seconda e quindi portante la distinzione tra “autori del buon secolo” e “autori moderni” nell’elenco delle abbreviazioni in fine, e con tre lettere di Benedetto XIV in apertura.
|
|
Corticelli,Salvadore.
Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo ed in tre libri.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo ed in tre libri. <br/> AUTORE: Corticelli,Salvadore.<br/> CURATORE: Nuovamente rivedte ad uso delle scuole.<br/> EDITORE: Paravia<br/> DATA ED.: 1871,<br/>
|
|
Corticelli,Salvatore.
Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo ed in tre libri distribuite da Salvadore Corticelli bolognese ( . . . )
<br/> STATO: USATO, BUONO.<br/> TITOLO: Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo ed in tre libri distribuite da Salvadore Corticelli bolognese (...) <br/> AUTORE: Corticelli,Salvatore.<br/> CURATORE: Sesta edizione veneta, coll'aggiunta di una nuova Lettera del Sommo Pontefice Benedetto XIV all'Autore.<br/> EDITORE: A spese Remondini di Venezia<br/> DATA ED.: 1791,<br/> COLLANA
|
|
Corticelli,Salvatore.
Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo ed in tre libri distribuite da Salvadore Corticelli bolognese ( . . . )
<br/> STATO: USATO, BUONO.<br/> TITOLO: Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo ed in tre libri distribuite da Salvadore Corticelli bolognese (...) <br/> AUTORE: Corticelli,Salvatore.<br/> CURATORE: Quarta edizione.<br/> EDITORE: nella Stamperia di Lelio dalla Volpe<br/> DATA ED.: 1764,<br/>
|
|
Corwin Charles Ph. D.
A DICTIONARY OG JAPANESE AND ENGLISH IDIOMATIC EQUIVALENTS(1986)
In 8', leg. plastificata, tit. al dorso, astuccio, pp. 302, settima ristampa della prima edizione (1968); in ottimo stato, ordinari segni del tempo all'astuccio.
|
|
Coseriu E
Teoria del linguaggio
leggeri segni del tempo
|
|
Cosimo Laneve
Parole per educare
Cosimo Laneve Parole per educare. , Ed. La Scuola 1994, Copertina plastificata ingiallita lievemente. Tagli e pagine integri. Collana: "Filosofia dell'educazione". Raro. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 8835088992
|
|
Cosimo Mariano
Nuovo dizionario italiano - latino
Cosimo Mariano Nuovo dizionario italiano - latino. , Dante Alighieri 1962, Legatura editoriale. Copertina in piena tela,sporca. Taglio sporco lievemente. Paginazione brunita. Sguardi con appunti scritti a matita. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 1643<br>
|
|
Cosoli S.
Parole Straniere Di Uso Corrente Nella Lingua Italiana Con Pronuncia e Significato
Mm 155x210 Brossura editoriale di pp. 138, in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Cosseret Paul
La diction expliquee en 15 lecons
In 16° br. pp. 124, ben tenuto, data presunta
|
|
Cossu
Il volgare in Sardegna e studi filologici sui testi
Cossu Il volgare in Sardegna e studi filologici sui testi. Cagliari, Sarda Fossataro 1968 , Ottime condizioni. Copertina morbida. LF62
|
|
COSTA (Paolo) & CARDINALI (Francesco).
Dizionario della lingua italiana.
Bologna, Fratelli Masi, 1819-1826. 7 vol. in-4, demi-toile bleue, pièces de titre et de tomaison en maroquin rouge (reliure de l'époque).
Bookseller reference : 999
|
|
COSTA FILIPPO
INTERSOGGETTIVITA' E LINGUAGGIO
Coll.Biblioteca di Teoria/Ermeneutica 5, in-8, br.band., pp.127
|
|
Costa Jean.
VOCABULAIRE ANALOGIQUE DE LA LANGUE CORSE.
(Codice DZ/0082) In 16° 376 pp. Broché. Etiquette au dos. Intérieur: très bon état (comme neuf). ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Costa Marcella
Contrastività e traduzione. La morfologia valutativa in italiano e tedesco. Ediz. italiana e tedesca
br. Lo studio offre un'analisi in chiave contrastiva e traduttiva della morfologia valutativa in italiano e in tedesco. L'ampio tema dell'alterazione è qui limitato alla disamina dell'alterazione accrescitiva e peggiorativa. Si tratta di una tematica particolarmente interessante perché in grado di mettere in luce divergenze e convergenze tra italiano e tedesco nell'espressione delle emozioni. Le indagini di diversa impostazione apparse negli ultimi venti anni dimostrano che per cogliere la complessità semantica e pragmatica degli alterati nell'uso è necessario un approccio multiplanare, in grado di osservare il fenomeno nella sua stratificazione in termini di struttura e di uso. Per tale motivo l'analisi delle caratteristiche formali è validata da attestazioni tratte da fonti diversificate (manuali, dizionari cartacei e risorse lessicografiche digitali, corpora di testi scritti, attestazioni orali, traduzioni), in modo da evidenziare i fattori pragmatici, interazionali e testuali che determinano l'attualizzazione di uno specifico tratto semantico dell'alterato.
|
|
Costa Paolo
Della elocuzione - libro uno- aumentata di due suoi ragionamenti intorno il volgarizzamento di Livio, e le poesie del Fantoni, e i classici romantici
in 16° leg. m. pelle con tassello e fregi dor. a l dorso pp. 248. Buon esemplare
|
|
Costa Paolo
Della elocuzione della sintesi e dell'analisi con l'aggiunta di utili avvertimenti sullo stile di altri celebri scrittori
<p>14,5 cm, rilegatura in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso, tagli spruzzati, p. 227, (10).</p>
|
|
Costa Paolo
DELLA ELOCUZIONE LIBRO UNO di P.C.
Volume in 8º, brossura editoriale, dorso restaurato, titolo inquadrato al piatto, sguardie, frontespizio, 161 pp., bianca finale. Opera sul bello scrivere, molto interessante ed istruttiva, che discetta sulla chiarezza che l'estensore deve avere, sull'uso degli accorgimenti discorsivi quali la metafora o l'onomatopeica, sull'armonia globale che lo scritto deve possedere, sui diversi caratteri che può assumere, dal filosofico al poetico al persuasivo, sullo stile ecc. Un efficace richiamo all'uso appropriato della lingua. In bello stato, in barbe, non comune anche come luogo di stampa (Forlì)
|
|
Costa Paolo (1771-1836)
Della elocuzione. Libro unico di Paolo Costa e del modo di arricchire la favella senza alterare la purità. Discorso dell'Abbate Michele Colombo
In 24°, mz. pelle coeva, fregi in oro al dorso, pp. 204. L'A., insigne letterato e filosofo ravennate, scrisse questa opera per tutti studiosi di retorica. Buona copia.
|
|
COSTA Paolo (Accademico della Crusca)
Della Elocuzione, parti due, e dell'Arte Poetica, sermoni quattro - unito con - Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana di Giuseppe Grassi, colla vita di esso scritta da Giuseppe Manno, due opere in 1 vol.
in 16°, pp. 168, 208; m/pelle coeva con tit. e fil. in oro al ds. Cfr. Gamba 2575-2577 per il Costa e 2597 per il Grassi. 528/32
|
|
COSTA Paolo.
Del Modo di comporre le idee e di contrassegnarle con vocaboli precisi a fine di ben ragionare e delle forze e dei limiti dell'umano intelletto (...).
Firenze, per Ricordi e compagno, 1837, in-16, brossura editoriale, pp. 480. Con una tabella ripiegata. Privo di dorso e sciolto.
|
|