|
Baldissin Stefania
L'eterna danza dell'acqua
br. Le piccole verità di ogni giorno emergono potenti da quell'eterna danza dell'acqua che è la vita, che è l'amore. Un respiro liquido materno, o mortifero. Racconti dal sapore inaspettato, sinceri in ogni strato di lettura.
|
|
Baldissin Stefania
Solitudine d'amore
br. Storia di solitudine e amore, di single e di coppie. Di relazioni, di intrecci, paure, scelte. Sullo sfondo, il paesaggio veneto, il Nord Est italiano appena prima della "crisi".
|
|
Baldo Adelaide
Per amore e desiderio. Lettera all'uomo che sarai
br. Quello di scrivere "a coloro che verranno" è molto più che un genere o uno stile letterario. Quando l'autore è animato da forte passione civile, questa tecnica di scrittura può diventare un vero e proprio esercizio di responsabilità, rivolto alle generazioni future ma anche ai lettori di oggi. È il caso di questo libro, pensato e scritto come una lettera di una nonna al nipotino che sta per nascere, in cui la forma stessa della lettera è molto più di un mero escamotage retorico. Si tratta di un vero e proprio dono che l'autrice fa al nascituro, un modo straordinario (cioè bellissimo e non ordinario) di "prendersi cura" di lui e dell'uomo che sarà.
|
|
Baldo Stefano
Vite senza fine
br.
|
|
BALDRY A. Lys.
Leighton.
London: T.C. & E.C. Jack N.d. 20.5 cm x 15.7 cm green cloth pp. 79; illustrated with eight reproductions in colour. A volume in the attractively produced Masterpieces in Colour series edited by T. Leman Hare. Near fine in dust jacket with a chipping to the top of the front panel the head of the spine and with a few small closed tears else nice and bright. Uncommon in dust jacket. London: T.C. & E.C. Jack, (N.d). hardcover
Bookseller reference : 12570
|
|
Baldry A. L. Alfred Lys 1858 1939 Creator
The Practice of Water-Colour Painting
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Bookseller reference : SONG1313154911 ISBN : 1313154911 9781313154918
|
|
Baldry A. L. Alfred Lys 1858 1939
The Wallace Collection at Hertford House
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Bookseller reference : SONG1313473014 ISBN : 1313473014 9781313473019
|
|
Balducci A. Rosa
Romanzo portoghese
brossura "Qui si raccontano storie... storie di vita, e si compone un romanzo. Ci sono i personaggi, dei flash, degli scatti di movenze fuori da un aereo che sorvola l'Europa. Da lì, da quell'oblò immaginario, prendono vita i racconti di un quartiere della vecchia città di Lisbona... Il romanzo si presenta prima con degli spettatori, poi con gli attori che vengono personalizzati nei loro particolari, fisici e sociali... e poi c'è la trama che scorre su di loro, come un occhio sacro... Scorre come una filastrocca antica, come una favola che viene raccontata, e ri-raccontata, per calmare gli animi, sia dei grandi, sia dei piccini che vogliono sempre sapere storie fantastiche e sanno fantasticare di fronte alle vicende che si snodano durante la narrazione." (Chiara Di Sarro)
|
|
Balducci Luciana
Il cuore oltre ostacolo
brossura Ludovica, una giovane donna che ama ed è riamata dal marito Giulio, e rischia addirittura di lasciarla, per un malore improvviso e inaspettato; come inaspettata è la possibilità di non riuscire ad avere figli, quando la vita torna a sorridere loro. La gravidanza della sorella la mette per questo in crisi, ma le dà anche la forza di affrontare le difficoltà di una maternità, comunque possibile grazie alla fecondazione assistita. La speranza non rinasce ma si moltiplica in lei con i suoi due gemelli.
|
|
Balducci Marco
The Queen Kong. «L'inimmaginabile»
br.
|
|
Balduf WV. 1939 1974.: W. V.
The bionomics of entomophagous insects. Part III.
New York: J.S. Swift facsimile reprint Faringdon: E.W. Classey. . 4to. Pp. iv384 228 figs. bibl. detailed index. Orig. cloth. - Deals with all insect groups other than Coleoptera. The first volume appeared with the title "Bionomics of entomophagous Coleoptera". New York: J.S. Swift, facsimile reprint Faringdon: E.W. Classey. hardcover
Bookseller reference : 7157
|
|
Baldwin James
La stanza di Giovanni
br. David, un giovane newyorkese in fuga da se stesso, è approdato a Parigi nel tentativo di affrancarsi dalla propria educazione, e dalla vita da ragazzo perbene che sembra essergli stata cucita addosso. Mentre la sua fidanzata, Hella, è in Spagna per riflettere sul futuro della loro storia, in un bar David conosce Giovanni, impertinente e luminoso, e ne rimane irrimediabilmente attratto. E dal loro incontro, dal primo momento in cui entra nella sua stanza, piccola e disordinata, saprà di essere perduto, che né la vergogna né la paura riusciranno a riportarlo a casa. Diviso tra Hella che incarna il desiderio di normalità, il sogno di una tranquilla vita americana, e Giovanni che invece è forza, cuore e istinto, David attraversa le strade di Parigi, vede i colori e le stagioni passare, sente passioni e bisogni taciuti riemergere e chiedere il conto. La difesa della propria identità implica sempre una lotta dolorosa, e così è anche per David, solo che la sua debolezza e la sua indecisione faranno soffrire tutti coloro che lo amano e che lui stesso ama. Come ha dichiarato lo stesso Baldwin in un'intervista del 1984: "La stanza di Giovanni parla di quello che succede se hai paura di amare". Prefazione di Colm Tibin.
|
|
Baldwin James
Se la strada potesse parlare
br. In "Se la strada potesse parlare" James Baldwin ci racconta una struggente storia d'amore in un mondo fatto di dolore e ingiustizia. Attraverso gli occhi di Tish, una diciannovenne bella e innamorata, conosciamo Fonny, il giovane scultore da cui aspetta un figlio. I due sono cresciuti insieme, nello stesso quartiere, insieme hanno giocato, si sono rincorsi, hanno fatto l'amore ridendo e riso facendo l'amore. Il racconto mescola romanticismo e tristezza. Tish e Fonny avevano programmato di sposarsi ma Fonny viene accusato ingiustamente di aver stuprato una donna portoricana. Unico nero in un confronto all'americana, viene riconosciuto colpevole e incarcerato. Fonny è innocente eppure spetta a lui e alla sua famiglia dimostrare - "e pagare per dimostrare" - la sua innocenza. Tish tenta con ogni mezzo di sostenere l'uomo che ama mentre la gravidanza diventa sempre più visibile. Come il blues - dolce, malinconico e pieno di verità - questo libro ci colpisce, prima di tutto, emotivamente. Ci sono la rabbia e il dolore, ma sopra ogni altro sentimento a dominare è l'amore - l'amore potente di una donna per il suo uomo e l'amore avvolgente di una famiglia disposta a tutto, fino all'estremo sacrificio. Da "Se la strada potesse parlare" è stato tratto l'omonimo film di Barry Jenkins, regista premio Oscar per "Moonlight". Postfazione di Joyce Carol Oates.
|
|
Baldwin James
Un altro mondo
br. È sera nel Greenwich Village e Rufus Scott, batterista jazz nero, si aggira da giorni senza meta e senza scopo per le strade di New York, una città feroce divisa in due da un fiume: da una parte i neri di Harlem, dall'altra i bianchi, ricchi o poveri che siano. Abbandonato da tutti e separato da Leona, la donna bianca che ama, si arrende all'ostilità che sente intorno a sé, lanciandosi da un ponte nelle acque gelate di novembre, incapace di sostenere il peso del giudizio e delle aspettative degli altri. Nessuno dei personaggi intorno a Rufus, legati a lui da amicizia o da amore, riuscirà a salvarlo dal suo destino, non ci riesce Vivaldo, l'amico irlandese che sogna di diventare scrittore, non ci riescono Cass e Richard con la loro apparente quiete famigliare, non ci riesce Eric che lo ha molto amato, non ci riesce Ida, la sorella che più di chiunque altro può capire la fatica di essere neri alla metà degli anni Cinquanta. In una New York lacerata dalla segregazione razziale un superlativo James Baldwin mette in scena la tragedia degli affetti, di un amore che non salva, di una fiducia che si scopre essere sempre mal riposta, di una coscienza che inganna prima di tutto se stessa.
|
|
Baldwin James
Una strada senza nome
br. "Una strada senza nome", è un'opera a parte nel percorso letterario di James Baldwin. Scritto dal 1967 al 1971 ci riconduce all'infanzia dell'autore ad Harlem e ai cruciali avvenimenti della fine degli anni Sessanta, per testimoniare e denunciare le violenze e le ingiustizie generate dall'odio razziale.
|
|
Balestrini Nanni
L'editore
br. Un giovane regista, un professore universitario, un libraio e una giornalista si ritrovano durante un weekend in montagna a discutere sulla possibilità di realizzare una sceneggiatura cinematografica sulla vicenda di Giangiacomo Feltrinelli, l'editore dell'omonima casa editrice morto a causa di un'esplosione che nelle sue intenzioni doveva abbattere un traliccio dell'alta tensione a Segrate, alle porte di Milano. Attraverso l'uso di diversi registri narrativi, Balestrini riesce a collocare l'evento della morte di Feltrinelli nel contesto incandescente delle lotte sociali degli anni successivi al '68 conferendo dignità a un personaggio per lungo tempo denigrato e ridotto al rango di un romantico sognatore.
|
|
Balestrini Nanni
La violenza illustrata
brossura La nuova edizione, inserita nella collana delle opere complete di Nanni Balestrini, di un grande classico della letteratura italiana del Novecento. Basta aprire questo libro a una pagina qualunque. Afferrarne qualche frammento. Scontrarsi con la violenza delle sue frasi, la stessa che contrassegna il nostro stile di vita, la società in cui viviamo, la storia che ogni giorno ci circonda, dal fatto più insignificante al grande evento. Pubblicato per la prima volta nel 1976 dalla casa editrice Einaudi, "La violenza illustrata" si conferma, dopo oltre trent'anni, fra i momenti più intensi della letteratura italiana del Novecento. L'attività letteraria di Balestrini prosegue con questo libro un percorso che pone sullo stesso piano scrittura e azione politica e si inoltra con consapevole determinazione nella descrizione di una società in via di rapida e sofferta trasformazione. Con grande forza poetica ne addita l'enorme costo umano pagato in termini di alienazione, distruzione e morte. Una visione estrema, ma che ci restituisce il senso di un'epoca, oggi apparentemente cancellata, in cui felicità e libertà sembravano vissute. Postfazione di Andrea Cortellessa.
|
|
Balestrini Nanni
Sandokan. Storia di camorra. Ediz. illustrata
ill., br. "Un impero economico vastissimo ramificato nel mondo come mai nemmeno i siciliani avevano posseduto un impero che andava dal Sudamerica ai paesi dell'Est alimentato dal traffico della droga dal traffico delle armi e dagli appalti delle opere pubbliche i cui proventi erano investiti nella nostra zona nell'edilizia in alberghi in fattorie agricole caseifici cementifici industrie di movimento terra fabbriche di ogni tipo senza tralasciare le tradizionali attività della malavita come il pizzo la prostituzione e il gioco d'azzardo". (Prefazione di Roberto Saviano)
|
|
Balestrini Nanni
Vogliamo tutto
br. Resoconto delle battaglie sociali del proletariato metropolitano, controcanto incalzante al diffondersi dell'autonomia degli operai, questo romanzo è la storia di un operaio arrivato dal Sud nella Fiat in ebollizione. La storia della scoperta della metropoli, dell'oppressione capitalistica, della comunità proletaria, della rivolta che serpeggia ed esplode. Balestrini fa parlare il protagonista per rimixare il parlato con un ritmo che si piega all'intenzione di una poetica variegata, policroma e polifonica. Un lavoro di smontaggio e rimontaggio che segue le linee di una metodologia combinatoria e si esercita integralmente sulla materia linguistica, prelevando materiale verbale preesistente alla scrittura per predisporne il ritmo e la potenza emotiva. Prefazione di Franco Berardi (Bifo).
|
|
Balet, Jan
Das Geschenk
Eine portugiesische Weihnachtsgeschichte. München, Betz, 1966. Quer-8vo. Durchgehend farbig illustriert. 12 Bl. Farbiger Or.-Pp. (Die Bilderbücher der Sechs). [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 129795
|
|
Balet, Jan
Das Geschenk
Eine portugiesische Weihnachtsgeschichte. München, Betz, 1966. Quer-8vo. Durchgehend farbig illustriert. 12 Bl. Farbiger Or.-Pp. (Die Bilderbücher der Sechs). [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 161166
|
|
Balet, Jan
Joanjo
Eine Geschichte aus Portugal. Basel, Pharos-Verlag (Lizenz München, Annette Betz Verkag), 1965. Quer-4to. (25 : 30,5 cm). Durchgehend farbig illustriert. 16 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; Rücken stockfleckig. (Bilderbücher der Sechs). - Vorsatz mit Namensstempel.
Bookseller reference : 37299
|
|
Balfour Michael David 1939
Stonehenge and its Mysteries
New York : Scribner 1980 c1979. Hard Cover. 189 p. : illus. ; index 25 cm. Contents: What was if for; In Art and Imagination; The Stones; The Construction of Stonehenge; Twelve local prehistoric sites. Bibliography: p. 184-189. Stock# 44645. Vg / soft cover. New York : Scribner, 1980, c1979. hardcover
Bookseller reference : 44645 ISBN : 068416406x 9780684164069
|
|
Balfour Henry 1863 1939
The Evolution of Decorative Art: An Essay Upon Its Origin and Development as Illustrated by the Art of Modern Races of Mankind
2013-01-28. Good. Ships with Tracking Number! INTERNATIONAL WORLDWIDE Shipping available. May not contain Access Codes or Supplements. May be re-issue. May be ex-library. Shipping & Handling by region. Buy with confidence excellent customer service! unknown
Bookseller reference : 1313870293 ISBN : 1313870293 9781313870290
|
|
Baliani Marco
Nel regno di Acilia
br. Anni Cinquanta, Acilia, una borgata a diciotto chilometri da Roma, neppure una periferia, una terra di nessuno, un far west di marane, canali, paludi, baracche, case abusive, campi coltivati, gente affamata di tutto, senza elettricità, senza fogne. Una terra da sopravvivere e per questo piena di speranza e frustrazioni, un posto che per quattro ragazzini si trasforma in un territorio magico, ma sempre duro e spietato, come le fiabe vere. I quattro ragazzini si chiamano Sorcio, Rana, Polmone, er Pelle e scavano forsennati ognuno la sua buca per seppellire talismani potenti cui sono appesi i sogni di chi è fuori dal mondo. Il regno di Acilia svela una sotterranea natura, cambia pelle, brilla di notte e ammanta le cose di prima di un velo di perle.
|
|
Balinese Children's Favorite Stories
Retold by Victor Mason with Gillian Beal
(North Clarendon, VT), Periplus Editions / Tuttle, (2006). Kl.-4to. 23,5:23,5 cm. Mit oft ganzseitigen farbigen Illustrationen von Trina Bohan-Tyrie. 96 S. Farbiger Or.-Pp. mit Schutzumschlag.
Bookseller reference : 214903
|
|
Balingen (Zollernalbkreis). - Kreissparkasse Balingen (Herausgeber):
125 Jahre Kreissparkasse Balingen. 1836-1961. (Festschrift).
(ca. 24,4 x 16,4 cm). 115 S. Original-Halbleder mit Titel und regionalem Wappen auf Deckel. Einbandrücken leicht berieben, Name auf Vortitel, sonst wohlerhalten. Insgesamt guter Zustand. Die repräsentative Festschrift enthält mehrere Abbildungen zum Ort Balingen und zahlreiche Faksimiles aus der Geschichte der Wirtschaftsregion Württemberg. Seltene Jubiläumsschrift aus den frühen 1960er Jahren!
|
|
BALL Adrian
3 Septembre 1939. Le dernier jour du vieux monde.
Broch?. 381 pages. Format de poche. Rousseurs.
|
|
Ball Jesse
Censimento
br. In un paese senza nome, un uomo decide di prendere un incarico misterioso: il censimento degli abitanti dalla città di A alla città di Z. L'uomo sa di non avere più molto da vivere e si mette in viaggio con il figlio, un ragazzo con la sindrome di Down, a cui è legato da un amore profondo e inesprimibile. Insieme vanno da una casa all'altra: c'è chi li accoglie con gioia, chi si rifiuta di farli entrare, chi è ansioso di condividere un pensiero o un ricordo, chi vuole che restino. A mano a mano che il viaggio procede verso nord, i luoghi sembrano perdere i confini e le parole diventano evanescenti. Lungo la strada il padre finalmente capisce la purissima, radicale innocenza del figlio, il suo mondo in cui solo le emozioni sono reali. E così prende forma l'eredità che l'uomo vuole lasciargli, l'unica in grado di sopravvivere quando le parole non dicono più nulla: il potere della memoria, l'amore assoluto, la nostalgia. Con "Censimento", Jesse Ball ci consegna un diario di viaggio nell'animo umano: un romanzo on-the-road tenero e crudele come una fiaba kafkiana, una storia che è un testamento d'amore e insieme l'omaggio dello scrittore a suo fratello Abram, a cui è ispirato il giovane rotagonista.
|
|
BALL, Adrian
L'ultimo giorno del vecchio mondo- 3 settembre 1939
1 Vol. In- 8 t.edit., tit.oro al dorso, sovracpt.ill pag. 312 28 ill.f.t PROG 11736 CATT_ATT 21
|
|
BALL, Adrian
Le dernier jour du vieux monde (3 septembre 1939) (The Last Day of the old World). Traduit de l'anglais par H. Anneville
1 Vol. In-8 pag. 296 alc. ill.f.t. Cpt.ill PROG 19006 CATT_ATT 30
|
|
Ball, Richard
Bilanz über 25 Jahre Regierungszeit Wilhelms II.
Basel, Novitas-Verl, 1911. 1. - 15. Tsd. 160 S. Broschiert. auf Einband falscher Titel, Heftung lädiert, Seiten gebräunt, solider Zustand. 15
Bookseller reference : 6846BB
|
|
Ball, Sara
Ich sehe was! Siehst du es auch
Ein Rätselbilderbuch. Mit Texten von Caroline Kazianka. München, Sellier, 1996. Fol. Durchgehend farbig illustriert. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 167575
|
|
Ball, Sara
Vom Mäuschen, das die Schule schwänzte
München, Josef Müller / Ars sacra, 1979. Kl.-8vo. Mit 8 ganzseitigen farbigen Illustrationen. 9 Bl. Or.-Pp.; ob. Kapital etwas bestoßen. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 176782
|
|
Ballabio Luciano
Il viaggio ulteriore
brossura Eleuterio era allora molto giovane e, forse, non sapeva che cosa significasse veramente viaggiare; si rendeva conto però che quei viaggi forse lo distraevano e lo divertivano, ma non lo arricchivano affatto. Il viaggio vero è ricerca, continua scoperta: solo quando si libera l'anima dalle incrostazioni delle abitudini e dei luoghi comuni, si apre il cuore e crollano assurdi schemi mentali, paesaggi, colori, profumi, cieli, acque, monti, fiori, alberi, e la gente che si incontra, ci "parlano" veramente; ma ritrovare l'anima è possibile solo con un ampliamento della coscienza, una trasformazione interiore, un superamento degli "errori", a cui siamo "educati" fin da bambini.
|
|
Ballabio Luciano
Scintille
brossura "Spesso una piccola scintilla, se trascurata, può causare un grande incendio": è vero; anche un improvvviso corto circuito, se non viene scoperto in tempo, può provocare un terribile incendio, che può ridurre a un cumulo di rovine fumanti un'intera città, e un fulmine può innescare un rogo immane, che incenerisce vaste foreste; ma, naturalmente, occorre che ci sia materiale infiammabile, come paglia, legno, gas o benzina, e magari ci si mette anche il vento, che sparge tizzoni ardenti e braci, soffia sul fuoco; e anche la Storia è costellata di esplosioni di furia selvaggia, insensata, di follia omicida, che trae alimento da un sostrato, magari inconscio, di rabbia, frustrazione e ignoranza, e si scatena anche per futili motivi.
|
|
Ballaminut David; Morsut Fabio; Zampar Ivan
Ester. All'ombra del fiume
br. "Questo solo so di Ester: dal giorno che non l'ho più cercata, la sua assenza non mi ha più abbandonato." Cervignano del Friuli, estate del 1991. Michele è un professore senza più certezze. Walter lotta contro le sue fragilità. Gabriele è un manager sull'orlo dell'oblio. Il viaggio di tre amici verso l'unico riscatto possibile: ritrovare Ester. Singolare romanzo scritto congiuntamente da tre autori: nella sua struttura si svolge tra l'essere una analisi introspettiva di ciascun autore/personaggio e l'essere ciascuno parte essenziale della trama che, con ritmo e mistero, nell'ambiente della cittadina di Cervignano da cui trapelano personali ricordi e sensazioni, porta alla rivelazione del senso di... Ester
|
|
Ballard James G.
Cocaine nights
br. Da una parte c'è Bobby Crawford, un tennista che è il vero animatore di un club nautico, in una località spagnola sulla Costa del Sol frequentata soprattutto da inglesi benestanti di mezza età: un luogo apparentemente tranquillo dove però le giornate, tra partite di tennis, spettacoli teatrali, festini, consumo di droghe, film porno e atti vandalici, non paiono scorrere troppo monotone. Dall'altra ci sono Frank Prentice - un uomo che seppur chiaramente innocente ha confessato di essere l'artefice di un incendio doloso che ha provocato la morte di cinque persone - e suo fratello Charles, che lo raggiunge a Estrella de Mar dove è incarcerato per farlo scagionare e si improvvisa detective per indagare sui possibili sospetti, tra i quali c'è anche Bobby. Sotto l'aspetto di un paradiso di ricchezza e benessere si nasconde una società che si nutre di crimine. In una realtà dove la sete di possesso e di beni materiali ha soppiantato ogni capacità di autentica relazione con il prossimo, sorgono inquietanti domande: a che cosa serve cercare di isolarsi dalla delinquenza per mezzo di sistemi di sicurezza? Vale forse la pena vivere nella noia della solitudine? Non sarebbe preferibile una certa quantità di violenza per creare senso di comunità e consolidare l'equilibrio sociale? Del resto, creatività e crimine non sono forse andati sempre di pari passo?
|
|
Ballard James G.
Crash
br. Ad accomunare le vite del narratore, James Ballard, e dello scienziato televisivo e psicopatico Robert Vaughan è la passione morbosa per gli incidenti stradali con il loro strascico di morte, deformazione e mutilazione dei corpi, commistione di tecnologia e carne, lamiere e sesso. Entrambi sono reduci da scontri che hanno modificato la loro percezione di cose e persone. Attorno a loro si muovono le figure di Catherine, la moglie di James, con la sua attrazione omoerotica per Karen, la dottoressa Helen Remington, il cui marito è morto nello schianto con l'automobile di James, e altri individui a loro volta presi nelle spire del fascino perverso della tecnologia e del suo impatto sulla vita umana. Il tutto descritto con algido, clinico distacco. Si spiana così la strada, come ha detto lo scrittore, "a tutti i nostri piaceri più concreti e delicati - quelli delle delizie del dolore e della mutilazione; del sesso come arena perfetta, come brodo di coltura di sterile pus, per tutte le veroniche delle nostre perversioni; della libertà morale di attendere alla nostra psicopatologia come a un gioco; dell'apparente illimitatezza delle nostre capacità di concettualizzazione. Ciò che i nostri figli hanno da temere realmente non sono le autostrade del domani, bensì il nostro sottile piacere nel calcolare i più eleganti parametri delle loro morti".
|
|
Ballard James G.
Il paradiso del diavolo
br. La dottoressa Barbara Rafferty è un medico radiato dall'Ordine che si ricicla come battagliera ecologista alla guida di una crociata per salvare l'albatros a rischio di estinzione nell'isolotto di Saint-Esprit, nell'Oceano Pacifico, dove il governo francese sta conducendo esperimenti nucleari. Subisce il suo fascino e si unisce a lei anche Neil Dempsey, un sedicenne dal cui punto di vista è narrata la storia. Ben presto, a colpi di manipolazione delle informazioni e di servizi mediatici, il gruppetto di seguaci si ingrossa, conquista sostenitori alla causa e obbliga i francesi a fare un passo indietro. Intanto l'isola occupata dagli ambientalisti si riempie di visitatori, entusiasti ecologisti, difensori dei diritti animali, nonché di animali da salvare. La dottoressa Barbara appare come la sacerdotessa di un santuario consacrato a tutte le specie in pericolo: ma la realtà si rivelerà ben altra, e la specie più a rischio risulterà quella umana. A poco a poco tutti i maschi affidati alle sue cure muoiono. Vengono quindi uccisi e mangiati gli animali che avrebbero dovuto essere salvati. E Neil si rende conto che il suo ruolo è quello di generare quanti più figli possibili con le donne rimaste.
|
|
Ballard James G.
L'impero del sole
br. Durante la seconda guerra mondiale, dopo il bombardamento giapponese di Pearl Harbor, l'undicenne Jim, protagonista del romanzo, si ritrova prima separato dalla sua famiglia a girovagare per Shanghai, poi internato in un campo di prigionia di nuovo con i genitori. In quattro anni trascorsi nel campo di Lunghua, diventa un eccezionale testimone di cosa sia davvero la guerra: una cruda e infernale realtà dove quel che conta è la lotta per la sopravvivenza. La catastrofe non è più immaginata o proiettata nel futuro, come negli altri romanzi di Ballard, bensì vissuta in prima persona, e riferita con la fedeltà e l'esattezza di un'autobiografia e con l'allucinatoria forza di un'esperienza assolutamente fuori del comune.
|
|
Ballard James G.
La mostra delle atrocità
br. L'opera che ha consacrato Ballard autore di culto, formidabile visionario, profeta dei destini del mondo. Un'opera totale che fonde la forma del romanzo, le cadenze del saggio e un apparato di note ricco come un romanzo nel romanzo, come una lucida summa delle icone della contemporaneità. Protagonista un uomo dal carattere sfaccettato e dai molti nomi (Travis, Talbot, Traven, Tallis, Talbert, Travers), e intorno (o dentro di lui?) un universo stravolto e artificiale: celebrità anatomizzate, fantasie oniriche e libere associazioni, crudeltà e pornografia, civiltà e inferno. "Qual è il reale significato della morte di Marilyn Monroe o dell'assassinio di Kennedy? Come agiscono su di noi a livello neurale, a livello dell'inconscio? Questi eventi dei media, il suicidio della Monroe, l'assassinio di Kennedy, l'elezione di Reagan (riportata nel libro quindici anni prima dell'evento reale) hanno qualche significato nascosto nella nostra mente, influenzano la nostra immaginazione secondo modalità impreviste?" (J.G. Ballard)
|
|
Ballard James G.
Millennium people
br. Quando all'aeroporto di Heatrow scoppia una bomba, lo psicologo David Markham pensa che sia un ulteriore atto casuale di violenza fino a quando scopre che tra le vittime c'è anche la sua ex moglie Laura. Seguendo le piste della polizia, David decide di infiltrarsi in alcune organizzazioni di protesta per investigare sulla morte di Laura e finisce per entrare in un gruppo che, diretto dal carismatico dottor Robert Gould, sembra avere lo scopo di sollevare la docile middle class e di liberarla dai limiti che la condannano, in nome della responsabilità civica, a farsi schiavizzare da assicurazioni, scuole private, rate, pensioni. Obiettivo di Gould è far crollare la società dei consumi per realizzare un'esistenza ricca di più profondi significati.
|
|
Ballard James G.
Super-Cannes
br. In una Provenza sempre più tecnologica, i sogni idilliaci possono trasformarsi negli incubi peggiori. Eden-Olympia è un complesso residenziale in Costa Azzurra. Ospita i dirigenti delle più potenti multinazionali e vi lavorano quasi diecimila persone. Jane Sinclair giunge in questo paradiso per un incarico da pediatra, accompagnata dal marito Paul. Mentre Jane si dedica con impegno alla professione, Paul si fa prendere dal sospetto. Perché il predecessore di Jane ha ucciso a fucilate dieci persone? Perché di tanto in tanto qualcuno dei residenti sparisce e se ne perde ogni traccia? Perché il dottor Penrose, lo psichiatra, ripete che Eden-Olympia sia un "laboratorio per il nuovo millennio", dove tutto è possibile?
|
|
Ballard James G.
Tutti i racconti. Vol. 1: 1956-1962
br. James Graham Ballard è stato forse lo scrittore britannico più innovativo, per temi e suggestioni, del secondo dopoguerra. Dopo essere stato internato con la famiglia in Cina in un campo di prigionia giapponese, alla fine della guerra si trasferisce in Inghilterra per studiare medicina. Ma, folgorato dalla lettura dell'"Ulisse" di Joyce, si dedica alla scrittura e manifesta il suo forte interesse verso il mondo della pittura di derivazione surrealista. Il suo primo racconto pubblicato è del 1956. Mentre sulla rivista di fantascienza inglese "New Worlds", nel 1962, Ballard pubblica un vero e proprio manifesto teorico in cui getta le basi per il superamento della fantascienza classica. In questo scritto accende per la prima volta l'interesse verso lo spazio interiore, verso la dimensione psichica del tempo, che già a partire dai primi romanzi sarà al centro della sua narrativa. I racconti qui raccolti si situano proprio nel breve periodo che precede la scrittura del manifesto apparso su "New Worlds". Sono racconti in cui le visioni, le prime sperimentazioni narrative sui temi che contrassegneranno in seguito la scrittura di Ballard hanno modo di trovare la luce e di dispiegarsi per la prima volta compiutamente. è questa la fucina che farà da ostetrica alla sua visionarietà letteraria. Prefazione di Antonio Caronia.
|
|
Ballard James G.
Tutti i racconti. Vol. 2: 1963-1968
br. James Graham Ballard è stato forse lo scrittore britannico più innovativo, per temi e suggestioni, del secondo dopoguerra. Innova il campo della fantascienza, anche dal punto di vista teorico, con la pubblicazione di un saggio, nel 1962, in cui accende per la prima volta l'interesse verso lo spazio interiore, verso la dimensione psichica del tempo, che già nei primi romanzi sarà al centro della sua narrativa. In questi anni scrive difatti la sua tetralogia sulle catastrofi, che lo imporrà fin da subito come uno dei più importanti scrittori del genere a livello mondiale. Sono del 1964 "Terra bruciata" e del 1966 "Foresta di cristallo". È questo un periodo particolarmente fertile per la creatività dello scrittore inglese. In particolare, nei trentadue racconti che compongono questa raccolta, molti dei temi che sfoceranno nei suoi libri maggiori vengono per la prima volta esplorati narrativamente. Per esempio ne "L'uomo luminoso", prima bozza di "Foresta di cristallo". O nei due racconti "La spiaggia terminale" e "Perché voglio fottermi Ronald Reagan" che confluiranno nello scandaloso, e proibito negli Usa, "La mostra delle atrocità". Ma sono da segnalare altre straordinarie, piccole perle come "Il gigante annegato": il cadavere di un gigante, forse una creatura degli abissi, una divinità, che si arena su una spiaggia e di cui seguiamo la progressiva decomposizione del corpo.
|
|
Ballerini Luigi
Click!
br. Cesare ha quindici anni e frequenta la seconda liceo con i suoi migliori amici: Mattia, che dopo un brutto incidente in motorino è convinto di essere in contatto con gli alieni, Tobia, figlio di una situazione familiare decisamente critica, e Letizia, la sua cotta segreta. Come quasi tutti i ragazzi della sua età, le sue uniche preoccupazioni sono i brutti voti a scuola, i muscoli che tardano a svilupparsi, il timore di non piacere alle ragazze. Fino al giorno in cui, improvvisamente, l'interruttore del suo cervello si spegne, per poi riaccendersi in un letto di ospedale. È qui che Cesare conosce Tommy, compagno di stanza per una sola notte, ma amico vero: l'esperienza che li accomuna, infatti, permette loro di instaurare fin da subito un rapporto di profonda complicità. La malattia, inizialmente vissuta da Cesare con vergogna e tenuta quindi nascosta ai più, diventa poi, grazie al sostegno dei suoi migliori amici, opportunità di riscatto del ragazzo nei confronti di chi, della sua malattia, fa oggetto di ironia e di derisione.
|
|
Ballerini Luigi
Non chiamarmi Cina!
br. Antonio, detto Toto, frequenta il quarto anno del liceo scientifico e ha un sogno segreto che affida solo al quaderno che ha cominciato a scrivere da poco: diventare calciatore professionista. È un ragazzo come tanti: alcuni amici affezionati, una famiglia attenta, un Mister severo al punto giusto. Qualcosa, o meglio qualcuno, però, sta per fargli scoprire cose nuove su se stesso e sul mondo. È Rossana, milanese di etnia cinese. Una ragazza forte, in grado di sostenere responsabilità di cui molte compagne di Toto non hanno la minima idea. Da sempre alle prese con le difficoltà di chi cammina in equilibrio sul confine tra due culture, senza sentirsi bene né solo nell'una, né solo nell'altra, Rossana tira dritto, alla ricerca di una composizione nuova che appartenga solo a lei. L'amore che nasce tra i due adolescenti, raccontato in prima persona da Toto, diventa così un'avventura in cui le loro giovani vite, piene di sogni, contrasti e difficoltà, si incrociano con il cammino faticoso (e ben più grande di loro) a cui la nostra società è chiamata, per diventare un luogo accogliente per tutti.
|
|
Ballerini Maria
Il destino alla porta
brossura Una ragazza come tante, figlia unica, adorata dai genitori, una brava ragazza che ha davanti a se un futuro brillante e pieno di cose emozionanti: ma non sempre nella vita i fatti si svolgono come nelle favole. La vita riserva a tutti tanti problemi e difficoltà ma in alcuni casi... Le prove da affrontare sono incomprensibili. Ci sono donne che si abbattono e donne che con forza e coraggio reagiscono e diventano degli esempi! Specialmente difronte a uomini che alla prima difficoltà sono capaci solo di scappare.
|
|
Ballerini Maria
Il destino alla porta
brossura Una ragazza come tante, figlia unica, adorata dai genitori, una brava ragazza che ha davanti a se un futuro brillante e pieno di cose emozionanti: ma non sempre nella vita i fatti si svolgono come nelle favole. La vita riserva a tutti tanti problemi e difficoltà ma in alcuni casi... Le prove da affrontare sono incomprensibili. Ci sono donne che si abbattono e donne che con forza e coraggio reagiscono e diventano degli esempi! Specialmente difronte a uomini che alla prima difficoltà sono capaci solo di scappare.
|
|
|