|
Varetto Francesco; Varetto Gabriella
I raggi. La scienza delle energie cosmiche
brossura
|
|
Berra Lodovico E.
La voce della coscienza. L'angoscia come via alla trascendenza
brossura Nel libro vengono descritti alcuni importanti concetti, come la trascendenza, la coscienza e l'angoscia, in modo propositivo e riflessivo, nella loro possibile interconnessione. Punto di partenza è l'analisi del sentimento dell'angoscia, come entità a sé stante e pertanto con caratteristiche peculiari, non necessariamente patologiche, privilegiando l'approccio filosofico-esistenzialista. Viene data particolare attenzione alle sensazioni e alle esperienze vitali: infatti l'autore riporta alcune esperienze vissute, desunte dal suo lavoro di psicoterapeuta, ponendole in confronto con i filosofi e le filosofie esistenziali (Heidegger in primis).
|
|
Cavadi Augusto
La filosofia come terapia dell'anima. Linee essenziali per una spiritualità filosofica
br. Ogni spiritualità è caratterizzata da una tensione di fondo. In alcuni casi è la ricerca di uno stato di benessere psicologico; in altri la passione per gli aspetti enigmatici della vita terrena (e ultraterrena), da sondare facendo ricorso anche a risorse paranormali; in altri ancora il desiderio di immedesimarsi con profeti autorevoli, contemporanei o attestati dalla tradizione. Anche la spiritualità filosofica è polarizzata su un obiettivo qualificante: l'attrazione per ciò che è davvero reale. Il filosofo non disdegna né il benessere psichico né la curiosità per i segreti dell'universo né la guida di maestri saggi e credibili... Ma questi e simili interessi rivestono, ai suoi occhi, un valore secondario. Sono fattori opzionali. Ciò che davvero lo possiede e lo muove è un'insaziabile sete di "verità". Al di là delle infinite dispute su questa nozione, ogni filosofo vuole sapere come stanno le cose: e se le cose non esistono (sono pura illusione) o esistono ma sono incomprensibili (sono impastate di assurdità), vuole sapere almeno questo. Egli è irresistibilmente attratto da ciò che è in quanto è: non ha pace sino a quando non appura la realtà.
|
|
Baiocco Roberto; Terriaca Carlo
Quanta bellezza. Mamme e papà di figlie lesbiche e figli gay si raccontano
br. Che cosa vuol dire coming out? Come reagiscono i genitori al coming out? In che modo i genitori possono contribuire alla promozione del benessere della propria figlia o del proprio figlio? Sono alcune delle domande alle quali risponde questo libro attraverso le testimonianze di genitori di ragazze lesbiche e ragazzi gay. Ciò che emerge dalla lettura delle storie di vita è l'importanza di poter condividere le proprie emozioni ed esperienze. Il confronto con altri genitori in uno spazio di ascolto non giudicante permette non solo di superare le proprie paure e difficoltà ma soprattutto di rinascere come genitori. Prefazioni di Emma Baumgartner, Fiorenzo Gimelli e Roberta Mesiti.
|
|
Cardone Michele Pio; Iannacone Matteo
Come incontrare il tuo angelo custode nei sogni
brossura I sogni sono uno dei modi in cui gli angeli custodi possono mettersi in contatto con noi, trasmettendoci amore, consolazione e consigli. Con l'aiuto di questo libro scopriamo come invitare l'angelo custode nei nostri sogni e come ricevere i suoi consigli. Quando dormiamo, infatti, abbandoniamo i rigidi schemi di pensiero e così, più aperti e ricettivi, siamo in grado di accogliere nuovi progetti, idee e soluzioni suggeriteci da Dio tramite il nostro angelo. Nelle Sacre Scritture, del resto, il Signore non usa proprio i sogni per parlare al suo popolo?
|
|
Emo Andrea; Donà M. (cur.); Toffolo R. (cur.)
Verso la notte e le sue ignote costellazioni. Scritti sulla politica e la storia. Nuova ediz.
br. Potere, democrazia, libertà, storia nelle riflessioni di uno tra i massimi pensatori del nostro tempo. Un varco nella lotta delle idee del ventesimo secolo, per interpretare il presente e il futuro della politica.
|
|
Spinelli Claudio
Cielo affollato. Diario di un'anima. Dialogo con Loretana Cicchetti
ill., br. Il libro prende le mosse da immagini di dipinti dello stesso Autore, per poi affrontare il tema dominante del trascorrere del tempo. Lo spazio e il tempo, coordinate essenziali dell'agire umano e cardine di ogni forma di conoscenza, costituiscono l'intelaiatura narrativa del testo, in cui il progredire della produzione pittorica è scandita dalla maturazione connessa al progredire della vita. L'Autore ci introduce con il "diario della sua anima" in un viaggio dentro l'uomo: nelle sue ansie e incertezze, nelle sue aspirazioni e dubbi, nella continua ricerca di una via, ora tra spazi infiniti ora tra strettoie, di fronte ai grandi dilemmi a cui pone la vita quotidiana, nelle piccole e grandi prove. Tale viaggio ripercorso attraverso l'itinerario artistico che segue le esperienze del proprio vissuto nelle varie fasi dell'esistenza è, alla fine, la metafora della storia umana, nella quale qualunque individuo in larghissima misura non fa fatica a riconoscersi. L'Autore accompagnandoci dentro la propria mente e dentro la propria anima, saldate in un'unità inscindibile, invita velatamente a riflettere su sé stessi, sul mondo e sull'umanità, sulla ragione e sul senso dell'esistenza. L'"affollamento del cielo" è, innanzitutto, un affollamento di pensieri nella "mente", la quale funge, essa stessa, da metafora del cielo, in quanto spazio non definibile nelle sue dimensioni.
|
|
Marcombe Carine
Agire e pensare come un albero
ill., br. Forte come una quercia, flessibile come un bambù, dritto come un pino... Da sempre gli alberi sono usati dall'uomo come metro di paragone di qualità particolari. D'altra parte, abitano il nostro pianeta da circa quattrocento milioni di anni e per sopravvivere hanno dovuto imparare a coesistere con altre specie e sviluppare un modo più saggio del nostro per vivere pacificamente. È giunto il momento di avere un progetto per noi stessi e per questo mondo, di definirlo e rimodellarlo. Dobbiamo solo decidere di farlo e, attraverso le nostre azioni quotidiane, dare un senso al nostro cammino. Cosa vogliamo trasmettere alle generazioni future? Cosa vogliamo fare di questo nostro tempo sulla Terra? Immaginiamo la nostra impronta individuale e moltiplichiamola per otto miliardi. Forse può essere utile ripensare al nostro posto nella natura, prendere spunto dagli alberi, che tanto donano senza chiedere nulla in cambio. Attraverso consigli pratici, questo libro insegna a superare diversi problemi e a coltivare virtù quali la semplicità, la solidarietà e la benevolenza. Le nostre abitudini negative sono dure a morire, ma il cambiamento è dietro l'angolo e conduce a una vita più serena. Con un test per scoprire che albero sei!
|
|
Sandrin Luciano
Psicologia del malato. Comprendere la sofferenza, accompagnare la speranza
br. L'esperienza della malattia può riguardare la nostra vita e quella dei nostri cari. Possiamo fingere di non vedere, cercare di negare o passare oltre, come nella parabola del buon samaritano, ma essa bussa, prima o poi, richiamando la nostra attenzione. Quando attraversiamo la sofferenza facciamo appello alla sensibilità che abbiamo maturato e a quella di chi ci vuole aiutare, ma a volte non è sufficiente e serve saperne in più. E poiché l'esperienza di chi è malato e di chi lo cura con professionalità e amore è attraversata dal filo verde della speranza, i contributi della psicologia possono risultare molto preziosi. Lo psicologo non ha il compito di prescrivere ricette già pronte su cosa fare e su come farlo, ma ha la competenza per offrire conoscenze e indicazioni finalizzate a migliorare l'attenzione su ciò che facciamo, soprattutto quando vogliamo aiutare le persone che soffrono e accompagnare le loro attese.
|
|
Williamson Marion
Il piccolo libro dell'astrologia. Il metodo per affrontare la vita con l'aiuto delle stelle
ril. Sei testardo e impaziente? Riesci a vedere i pro e i contro in modo equilibrato quando fai una valutazione? Ti senti perso quando devi prendere una decisione importante? Questi tratti della tua personalità potrebbero essere scritti nelle stelle. «Il piccolo libro dell'astrologia» approfondisce ognuno dei segni zodiacali e insegna a interpretare il cosmo: non solo giorno per giorno, ma in modo da dedicare uno sguardo al futuro.
|
|
Roberts Jane
Dialoghi con Seth
brossura
|
|
Lönnerstrand Stüre
Iniziazione alla reincarnazione. Il ritorno di Shanti Devi: un caso straordinario
ill. Shanti Devi, nata a Delhi nel 1926, ricorda la sua ultima vita anteriore nei minimi dettagli. Nella precedente incarnazione era nata nel 1902 e si chiamava Lugdi Devi; era morta a soli ventiré anni per complicazioni nel parto. Oltre a molti colloqui con Shanti Devi, l'autore riporta gli incontri con i membri della sua famiglia e con i parenti delle due vite.
|
|
Khanna Madhu
Yantra. Il simbolo tantrico dell'unità cosmica
ill. L'opera analizza gli yantra indù, detti diagrammi di rinforzo, mostrando come ogni forma geometrica elementare possa generare una serie di figure lineari multi-dimensionali che fungono da forme del pensiero: osservando tali figure, l'aspirante yogi riesce a comprendere particolari modelli di forza, ad identificarsi con la configurazione e, quindi, a rilasciare le forze indicate da ogni forma. Gli yantra variano secondo il loro uso e ogni divinità possiede un proprio yantra che è animato da un appropriato mantra. Tali figure sono strumenti rituali e meditativi peculiari del tantrismo, diagrammi di potere che permettono all'uomo di intraprendere il viaggio spirituale di ritorno al centro primordiale, dove potrà percepire l'unione del sé con il cosmo.
|
|
Virtue Doreen
Come ascoltare il tuo angelo
br. Il manuale che ti guida, passo dopo passo, alla lettura dei messaggi angelici. Chiunque può ricevere messaggi dagli angeli. A dire il vero lo stiamo facendo... proprio ora. Se non siamo in grado di comprenderli, possiamo chiedere assistenza ai nostri angeli, oppure usare uno dei metodi descritti nel libro. Se chiediamo ai nostri angeli di guidarci o di darci delle risposte, non li disturbiamo affatto. È loro desiderio aiutarci in ogni area della nostra vita perché la loro missione è portare la pace sul Pianeta una persona alla volta. Qui trovi spiegate le tecniche da utilizzare per entrare in contatto con i tuoi angeli e per comunicare con loro. Parlare con i propri angeli custodi è il metodo più efficace per raggiungere la pace interiore e la felicità. Le loro doti di guarigione superano le metodologie terapeutiche inventate dall'uomo. Tutti noi dovremmo prenderci il tempo necessario per ascoltare i propri angeli.
|
|
Annuphys
La cucina della strega Eulusina. Antiche e magiche ricette di marmellate e liquori
br. Il legame tra cibo e culto è radicato in tutte le popolazioni della terra ed è giunto sino a noi elaborato attraverso le antiche religioni pagane e i riti stregoneschi. Durante quest'ultimi il cibo era molto importante e le streghe, che sovente si riunivano per festeggiare divinità come Diana, Ecate o Egeria, erano solite mangiare e bere sidro di mele, birra o vino accompagnati da vari dolci composti da farina di farro e avena, e naturalmente si scambiavano ricette magiche o anche solo... mangerecce. Insomma le streghe, oltre all'interesse per i rituali magici, avevano anche il piacere per la buona cucina e conoscevano tante erbe selvatiche, radici, bacche e ogni genere di frutto che il bosco offriva. Oltre alle marmellate, Eulusina prepara anche elisir, liquori, dolcetti, tisane, maschere di bellezza, bagni per il corpo.
|
|
Dal Molin Sabrina
Vite terrene, vita nell'aldilà. Messaggi per una nuova umanità dal mondo dell'invisibile
br. Chi siamo, dove stiamo andando, perché siamo Qui, che senso ha la nostra vita, cosa succederà dopo la morte? Sono interrogativi universali che, periodicamente, si affacciano nella mente di tutti. Eppure le risposte sono a portata di mano. Un mondo parallelo aspetta solo di mettersi in contatto con noi! Attraverso messaggi che sempre più frequentemente giungono dal mondo dell'invisibile, "Vite terrene, vite nell'aldilà" allontana le paure che riempiono i nostri cuori, che ostacolano la nostra realizzazione, e ci prepara a un futuro che, a dispetto delle teorie apocalittiche tanto in voga, sarà colmo di pace e prosperità per l'intera umanità.
|
|
Maurer Willi
Il senso di appartenenza. Alla ricerca delle proprie radici. Un viaggio essenziale per una vita più intensa e consapevole
br.
|
|
Stahl Stefanie
Relazioni, non prigioni. Tra legame e autonomia, la via per una vita affettiva appagante
brossura Per chi teme di legarsi o è insoddisfatto della sua vita di relazione, le chiavi per trovare la felicità in amore e negli affetti da una delle autrici tedesche più amate e di successo. Appartieni anche tu alla "generazione incapace di relazionarsi"? Alla schiera di persone che vedono naufragare la loro vita sentimentale a causa della paura dell'intimità e del legame, o che vi hanno addirittura rinunciato? Stefanie Stahl sostiene che tutti sono in grado di intraprendere e mantenere una relazione duratura e gratificante.
|
|
Cardone Raffaele
Finalmente ho capito la filosofia di Nietzsche
br. «Nietzsche è il filosofo del ribaltamento, della capriola: teoretica, stilistica, politica, morale. Fu dunque una capriola che lo seppellì, segnando anche la fine di un'epoca per la filosofia e un certo modo di pensare. Cos'è veramente reale? Chi sono io? Cos'è il tempo? Come posso migliorarmi? Di cosa parliamo quando parliamo di Dio? Come dobbiamo considerare i principi morali? Possiamo diventare uomini liberi? Se sì, come? Dopo Nietzsche, tutte queste domande perdono l'importanza che avevano prima, acquistano un altro significato, e la filosofia fa vela una volta per tutte verso nuove mete.» Nietzsche è stato molte cose: pensatore, filosofo, iconoclasta, poeta, visionario. Tutta la sua vita tormentata e l'immensa attività del suo pensiero sono percorse da esplosioni, contraddizioni, intuizioni profetiche, interpretazioni al limite dell'incredibile, puntualmente confermate dalla storia. Superuomo, volontà di potenza, al di là del bene e del male, nichilismo sono le parole chiave usate spesso a sproposito sia da fanatici sostenitori sia da agguerriti detrattori. Lui aveva un solo obiettivo: liberare l'uomo dai vincoli della religione, della morale, delle credenze, da ingombranti maestri del passato e da ingenui sostenitori del progresso. La sua attualità resta un unicum, perché ancora oggi il suo pensiero aiuta a navigare nel Caos del mondo e a inventare un modo per uscirne, plasmando la nostra personale esistenza.
|
|
Irti Natalino
Viaggio tra gli obbedienti
ril. Questo libro non è un trattato sull'obbedienza. Né un nuovo "discorso sulla servitù volontaria", che piega gli uomini sotto qualsiasi legge. Ma piuttosto un diario di viaggio, arioso e curioso, che tocca tempi e luoghi diversi: voti monastici, doveri militari, vincoli di partito, fedeltà costituzionali. E giunge fino all'oggi, al nostro trepido vagare nell'occasionalismo delle prescrizioni mediche. Stagioni lontane e vicine sono percorse da Natalino Irti, con lo sguardo sempre volto all'irripetibile singolarità dell'atto di obbedienza, quando l'individuo ascolta, interroga sé stesso, scioglie il dubbio, e infine decide per il sì o il no. La sua volontà è il giudice di ultima istanza.
|
|
Di Porzio Daniele
Spingiti oltre. Da umili origini verso grandi imprese
br. Se ogni azione comporta una conseguenza, quest'ultima attiva in un modo o nell'altro, in maniera conscia o inconscia, le nostre risorse interne per affrontarla, sia essa causata da un'interferenza esterna o interna. Parlare con noi stessi, attivare e padroneggiare il nostro dialogo interno è la chiave per aprire la porta che ci condurrà agli obiettivi che ci siamo prefissati e di cui solo noi siamo responsabili. In questo libro, grazie alla preziosa esperienza personale del suo autore, si percorre un viaggio interiore attraverso vari stadi che portano all'evoluzione e alla consapevolezza, e che permettono di vivere in uno stato funzionale ed ecologico. Apprezzare le sensazioni e le emozioni vissute, anche quelle negative, rende possibile essere chi abbiamo sempre desiderato di essere. Basta solo volerlo, tutto è a nostra disposizione e, nel momento in cui riusciamo a immaginare un nuovo percorso, possiamo anche raggiungerlo.
|
|
Colnaghi Ivan; Longo G. (cur.)
Ho visto un sogno. Critica della ragion europea attraverso un'analisi junghiana dei sogni
br. I racconti, gli incontri e i colloqui che l'Autore ha avuto occasione di intessere con persone di altre parti del mondo durante la sua esperienza presso l'Asilo sociale Epochè di Milano sono all'origine di questa peculiare raccolta di sogni. Sogni che, come nell'antica Grecia, sono visti, e che qui vengono riletti in chiave junghiana. Utilizzando le categorie suggerite dall'Inferno di Dante come elemento culturale trasversale in senso archetipico, l'Autore ci permette di comprendere meglio vicende culturalmente connotate, accorciare le distanze tra le differenze e, allo stesso tempo, dilatando la narrazione, "facendo emergere l'unicità e l'interezza di un racconto altrimenti stereotipato nelle maglie del pietismo e delle Commissioni Territoriali per il Riconoscimento della Protezione Internazionale". Uno sguardo sui processi migratori apertamente critico nei confronti dell'impostazione eurocentrica, di cui vengono enucleati i punti critici, ai quali è contrapposta, sulla solida base dell'esperienza relazionale con persone migranti, una diversa visione. In chiusura, un saggio breve sul sogno secondo Carl Gustav Jung.
|
|
Layard Richard; Clark David M.
Il potere della terapia psicologica. Come migliorare la vita delle persone e della società
br. I disturbi mentali sono una delle principali cause di sofferenza nel mondo moderno. Le statistiche ci dicono che riguardano almeno il 20 per cento delle persone nei Paesi sviluppati. Rappresentano quasi la metà di tutte le richieste di invalidità, sono la causa della metà di tutti i giorni di malattia dei lavoratori, influiscono sul rendimento scolastico e sul reddito, e riducono l'aspettativa di vita in percentuali paragonabili a quelle del fumo. Nonostante esistano strumenti efficaci per alleviare la sofferenza mentale, la maggior parte delle persone che ne soffre non viene curata, oppure riceve cure insufficienti. Cosa si può fare per cambiare questa situazione? Un economista e uno psicologo uniscono le forze per proporre un nuovo approccio politico a come pensiamo e affrontiamo la malattia mentale, mostrando che le moderne terapie psicologiche, oltre a essere altamente efficaci, hanno il potenziale per cambiare la vita di milioni di persone, con enormi benefici per la società. Gli autori discutono anche di come la malattia mentale possa essere prevenuta attraverso una scuola e una società migliori, mettendo in evidenza quanto sia urgente occuparsene.
|
|
Guaraldo O. (cur.); Salvatore A. (cur.); Zuolo F. (cur.)
Manuale di filosofia politica. Dai sofisti a Hannah Arendt
br. Un manuale di filosofia politica che, partendo dalle origini per approdare al Novecento, offre una trattazione completa dello sviluppo delle idee, delle teorie e degli assetti istituzionali che hanno segnato la storia dell'Occidente e contribuito in modo decisivo a delineare il nostro presente. Una ricostruzione sistematica che, nella prospettiva pluralista fatta propria da studiose e studiosi di diverso orientamento, intende dar conto sia dell'imprescindibile apporto dei classici del pensiero politico sia delle linee di frattura che nel corso dei secoli hanno arricchito, corretto e non raramente contestato un canone rimasto troppo a lungo immutato. Il presente manuale, pensato anzitutto per le studentesse e gli studenti dei primi anni dei corsi di studio universitari, ha l'ambizione di ribadire la centralità dei classici e al contempo mostrare l'indifferibile urgenza di ricomprendere voci e istanze altre, irriducibili ai paradigmi maggioritari e per questo tradizionalmente tenute ai margini.
|
|
Giovannini Lucia
Le vie dell'anima. Le carte. Con 30 Carte
ill., br. Sia per la scienza che per la spiritualità, sia per gli insegnamenti antichi che per quelli moderni, esistono delle qualità fondamentali dell'essere umano che occorre sviluppare per realizzare i propri desideri, essere al meglio, dare il meglio e fare il meglio. "Le vie dell'anima. Le carte" comprende trenta carte illustrate e un manualetto guida pensati appositamente per praticare gli esercizi, i giochi e le visualizzazioni più adatti per sviluppare queste qualità fondamentali. Un percorso per focalizzarci sulle qualità e sbloccare i centri energetici che aiuta a recuperare la sensazione di equilibrio e a sperimentare più creatività, energia, motivazione, focus, fiducia, entusiasmo e molto altro.
|
|
Alfaioli Massimo; Di Maggio Maria Eva
Tarocchi flora. Ediz. a colori. Con 78 Carte
ill., br. Il mondo dei tarocchi e quello dei fiori, con i loro mille simboli e significati, si incontrano in un mazzo unico e prezioso. All'interno, 78 carte d'artista originali e un libro che racconta miti, tradizioni e leggende di ieri e oggi. Un mazzo unico, da collezionare e consultare per conoscere meglio noi stessi e il nostro destino.
|
|
Gray Peter
Psicologia
br. "Come gli psicologi cognitivi hanno ripetutamente dimostrato, la mente umana non è particolarmente dotata per assorbire e memorizzare informazioni eterogenee e fra loro scollegate, ma piuttosto è fatta in modo da riuscire a pensare, scoprire, capire e ricordare ciò che ha capito. Se si ignorano la logica e le prove che li sostengono, i concetti della psicologia sono parole vuote, prive di significato. In questo libro, lo sviluppo del pensiero critico non è confinato a speciali inserti o agli esercizi alla fine del capitolo. Piuttosto - se sono riuscito nel mio intento - è una caratteristica intimamente intessuta a ogni paragrafo del testo. Ho cercato di delineare ogni dominio della psicologia individuandone i quesiti principali, i più importanti approcci con cui si cerca di dare risposta a quei quesiti, le scoperte, le idee e le teorie più durature scaturite da quelle scoperte. Ho cercato di descrivere tutti questi aspetti in una maniera il più possibile coerente dal punto di vista logico e intellettualmente stimolante. Ho scritto ogni pagina di questo libro avendo ben chiaro lo scopo di voler rappresentare la scienza della psicologia come un'impresa umana il cui progresso deriva dal lavoro meticoloso di persone coscienziose, benché fallibili, impegnate a compiere osservazioni, condurre esperimenti, ragionare e riflettere sui vari aspetti del comportamento." (Dalla prefazione dell'autore)
|
|
Longobardi Claudio
Tecniche di osservazione del comportamento infantile. Manuale per le scienze della formazione e dell'educazione
brossura Il volume, pensato prioritariamente per gli insegnanti, si rivolge anche a quanti operano sia nell'ambito della ricerca, sia nel settore educativo e formativo. La conoscenza del metodo osservativo è, infatti, un'esigenza inevitabile di quanti, operando nelle varie aree dell'intervento educativo in tutte le sue espressioni, intendano appropriarsi di strumenti cognitivi e tecniche operative utili per migliorare la propria comprensione delle realtà vissute da quanti sono loro affidati dalla società. L'obiettivo del volume è dunque duplice: migliorare le conoscenze su un tema che si rivela di grande utilità psicologica e pedagogica, e mettere "l'operatore sociale" in grado di programmare un intervento, all'interno del proprio lavoro, che sia rispettoso delle regole definite dalla letteratura scientifica. Non è sufficiente avere conoscenza dell'altro per rispondere a eventuali richieste di aiuto, bisogna che gli operatori siano addestrati a intervenire in modo efficace. Ora, affinché conoscenza e intervento siano armonizzati ed efficienti, bisogna che entrambi siano informati delle possibilità e dei vantaggi offerti da una giusta applicazione delle tecniche osservative. Non esiste, infatti, azione educativa, nel suo senso più ampio, che non proceda da una corretta osservazione del comportamento infantile. "Insegnare" a osservare è sicuramente un compito arduo, ma diventa una vera sfida rivolta a se stessi per chi decida di "imparare" a osservare.
|
|
Saint German Adamus; Hoppe Geoffrey; Hoppe Linda; Abbondanza P. (cur.)
Vivi la tua divinità. Rivelazioni della nuova energia
br. In questo libro di avanguardia spirituale Adamus Saint Germain sgretola fin dalle radici le profonde convinzioni che ci fanno identificare con la nostra personalità umana. Ci aiuta a vedere con occhi nuovi la bellezza del nostro essere creatori, in una realtà costantemente permeata di abbondanza. Ci sprona, nel suo modo unico e un po' dissacratore, a uscire dall'illusione delle limitazioni che noi stessi ci costruiamo quando viviamo il compromesso. Ci invita a seguire la chiamata che ognuno di noi sente nel cuore, perché è la chiave per ritrovare la nostra dimenticata gioia di vivere in modo totale. Ci mostra come, solo riunendo le molteplici parti del nostro sé, sarà possibile ritrovare il perduto amore per noi stessi e colmare quel senso di nostalgia che innumerevoli volte ci accompagna. Nell'apparente caos della nostra vita, egli semina nella nostra coscienza la certezza di navigare a gonfie vele la nuova energia, come precursori di una rinnovata maestria. Infondendo in noi un senso di umana immensità e grandezza, ci permette di accogliere il segreto per portare nella quotidianità il nostro potenziale più luminoso.
|
|
Zorab George
Medium. Daniel Dunglas Home: vita e opere del più famoso spiritista
br. A diciotto anni fece la sua prima seduta spiritica che gli cambiò la vita. Il tavolo cominciò a sobbalzare, a volare nella stanza fino a quando Home non ne uscì. Dall'Europa agli Stati Uniti, il più grande spiritista della storia ha messo in campo i suoi poteri, convincendo alcuni scettici incalliti, dando filo da torcere ai sacerdoti del razionalismo. Non fu mai smascherato e mai accettò denaro per le sue esibizioni. Un parapsicologo olandese ne ricostruisce la vita avventurosa, le prove controverse.
|
|
Russack Neil; Perez L. (cur.)
Animali guida. Nella vita, nel mito, nel sogno
brossura
|
|
Parmentola Catello
La storia della psicologia italiana. Per connettere, identificare, appartenere
br.
|
|
Poma Iolanda
Simone Weil. Per una decostruzione religiosa del soggetto moderno
br. Simone Weil rintraccia nella religiosità autentica - che è spiritualità concreta, vissuta e praticata - quella logica paradossale in grado di destabilizzare ogni forma di potere umano e di contrastare la sua tendenza a occupare il centro della realtà. Weil attua così un processo decostruttivo di una soggettività ipertrofica, attaccandone le forme di autoinganno di cui individua i falsi idoli e risalendo al significato del suo peccato d'origine. In questo processo resta la possibilità, inadempiuta e in attesa, del suo autentico legame con il soprannaturale. Ne risulta una comprensione diversa della storia della soggettività e quindi delle sue potenzialità: un percorso alternativo di rigenerazione, per un'altra storia che non cessa di confluire, intrecciandosi, nella prima. Weil scava dunque nel racconto delle vicende dell'io, per far emergere l'altrimenti che vi è contenuto e che riguarda il significato sacro dell'essere umano nel suo rapporto con il bene.
|
|
Dean Liz
I numeri nei tarocchi. Apprendi il significato dei numeri nelle carte
ill., ril. I numeri sono il sistema operativo dei tarocchi. In un mazzo di tarocchi, ci sono 22 carte arcani maggiori numerate da 0 a 21, più quattro semi di 56 carte, denominate arcani minori. Proprio come le carte da gioco, queste carte minori sono numerate dall'Asso a 10. Anche a prima vista, puoi vedere come l'Asso potrebbe rivelare l'inizio (l'idea) e il Dieci, una fine (o l'ultima espressione dell'idea). Combina i numeri con altri indizi immediati come il seme della carta (bacchette, coppe, spade, pentacoli), i colori e l'immagine principale e sarai in grado di discernere rapidamente il significato della carta. Questo libro è perfetto per i neofiti dei tarocchi che hanno bisogno di un percorso accessibile nei tarocchi (senza dover leggere tutta la storia, il mito e il simbolismo), così come per i praticanti più esperti che cercano di rinfrescare la loro connessione con i tarocchi.
|
|
Molina Francesca
Nascere in mascherina. Infanzia, famiglie e futuro dei bambini 0-6 nel post pandemia
brossura Ripartiamo dall'infanzia. La pandemia di SARS COVID-19 ha messo a dura prova la tenuta psichica degli adulti di riferimento, genitori e insegnanti in primis, obbligati a ristrutturare il loro stile di vita. Diventare ed essere genitori in ambiente traumatico modifica la percezione della realtà, costringe a correggere aspettative e speranze ma consente anche la costruzione di nuove competenze in linea con i cambiamenti ambientali. Madri e padri "sufficientemente buoni" dovranno riconoscere le ricadute traumatiche foriere di nuove paure infanti li che, per poter essere affrontate, richiederanno modelli differenti di educazione emotiva; dovranno gesti re il dolore post traumatico soggettivo per evitare che circoli nella relazione con i bambini deformandone i vissuti intrapsichici. In tempo di crisi, sanitaria, economica e sociale, riemergono linee di forza scomposte, paure irrazionali, traduzione dell'altro come nemico e solitudine profonda. Ma è proprio al bordo di questi stati di crisi che si scorge il processo dinamico del cambiamento. È tempo di nuove fiabe per bambini coraggiosi e di nuovi strumenti di prevenzione per adulti consapevoli del prezzo sociale insito nel trascurare obietti vi più lungimiranti per il benessere delle nuove generazioni.
|
|
Platone; Centrone B. (cur.)
Sofista. Testo greco a fronte
br. Nella scena politica e culturale dell'Atene democratica del V-VI secolo a. C. erano venute alla ribalta nuove e ambigue figure di intellettuali, che si proponevano quali maestri a pagamento di formazione politica, retorica e culturale della gioventù. I sofisti costituiscono sin dall'inizio uno dei principali obiettivi polemici di Platone. Già nei primi dialoghi il suo sforzo è volto a differenziare queste figure da Socrate, mettendo in luce la natura ingannevole della loro pretesa sapienza. Ciò porta Platone ad affrontare in modo radicale questioni fondamentali per il pensiero occidentale: come è possibile il falso nel pensiero e nel discorso? E cos'è l'Essere?
|
|
Natoli Salvatore
Stare al mondo. Escursioni nel tempo presente
br. Stare al mondo. In altre parole, definire e possedere una condotta umana. O ancora: rinunciare a sopravvivere per riguadagnare un senso di marcia, una direzione. C'è una sorta di emergenza morale in questo "stare al mondo". C'è un'opposizione ferma allo spaesamento e a tutto ciò che di analgesico questo comporta. Con lo "stare al mondo" si evocano insieme un'identità geografica (il posto che occupiamo nell'esistenza) e un'identità etica (qual è il nostro orizzonte di valori? Esiste? Come lo possiamo conoscere?). Un nuovo "governo di sé" emerge necessario e possibile, compreso fra il vissuto individuale e il panorama dinamico della collettività.
|
|
Giorgi Gabriele; Majer Vincenzo
Mobbing: virus organizzativo. Prevenire e contrastare il mobbing e i comportamenti negativi sul lavoro
br. Nel libro vengono presentati e commentati modelli teorici e prassi operative per riconoscere, prevenire e contrastare il mobbing e i comportamenti negativi sul lavoro. Il libro fornisce linee guida rigorose e scientifiche sull'argomento e parte dall'assunto che si deve tanto intervenire sul mobbizzato come potenziale vittima e non come "caso cronico", quanto analizzare e contrastare i comportamenti negativi che hanno luogo all'interno delle strutture e dei processi organizzativi. La percezione soggettiva di essere mobbizzato, infatti, non sembra essere un fenomeno occasionale, limitato nello spazio e nel tempo, ma appare come il risultato di un malessere ampiamente diffuso, intrinseco all'attività lavorativa e con la forma di un pericoloso virus organizzativo. Questo volume si propone come il manuale più completo e articolato pubblicato in Italia, dedicato a un fenomeno di scottante attualità: il mobbing.
|
|
Resnik Salomon
Il teatro del sogno
br. Questo testo ormai classico è stato interamente riveduto e ampliato dall'autore. La scena è Venezia, città onirica sempre presente nella vita e nell'attività clinica e didattica di Resnik. Il libro riflette sulla complessità interpretativa del fenomeno onirico attraverso un'esperienza clinica dove si dà peso determinante al processo descrittivo fenomenologico e all'esperienza estetica. I diversi capitoli corrispondono a un ordine non sempre articolato secondo una logica lineare. Il libro ha infatti la struttura e lo spirito del "seminario". La ricerca si costituisce così come avventura feconda, come impresa che non esclude la paura. In un affascinante percorso attraverso i testi clinici di Freud e di Jung, i sogni raccontati da pazienti psicotici gravi e le suggestioni di opere letterarie e poetiche (Shakespeare, ma anche Lautréamont e Gerard de Nerval), Resnik presenta il sogno come mistero, come linguaggio enigmatico, come esperienza vissuta e spazio di libertà. In questa edizione l'autore si sofferma anche sulle più recenti osservazioni in campo fisiologico, neuropsicologico e psicologico sperimentale sul tema del sogno.
|
|
Venturi Ferriolo Massimo
Percepire paesaggi. La potenza dello sguardo
ill., br. "Chi scrive ha tentato in passato una definizione di paesaggio. La dimensione teorica apriva una sfera metafisica sempre più lontana dall'esistenza, astraendo il concetto dalla realtà. Una buona occupazione per il filosofo, ma poco utile per un ambito in continua trasformazione, da svelare per poter agire. Allora l'etica riprese il suo posto, indicato a suo tempo dai filosofi antichi e dai tragici: il suo ruolo di dottrina del luogo dove l'uomo costruisce e agisce". Paesaggio non è una nozione. Eric Dardel lo considera espressione fedele dell'esistenza. In effetti, il tentativo di cercare una definizione ne svaluta la reale essenza che ammiriamo o in cui viviamo, creando un'astrazione povera, priva della sua ricchezza etica. Nell'ampio panorama delle pubblicazioni sul paesaggio questo volume occupa una posizione a sé: la riflessione di un filosofo che raccoglie la propria esperienza tra ricerca e azione, teoria e progetto. Lo studio parte dalla profondità del nostro passato per guardare al futuro di un mondo umano, dove tutela dei luoghi e lettura della storia nella sua evoluzione si conciliano con il processo di trasformazione dei paesaggi, legato agli eventi contemporanei. Lo sguardo è lo strumento che sa cogliere le trame visibili e invisibili di un paesaggio come insieme di elementi eterogenei in relazione tra loro.
|
|
Salvucci Pasquale
La costruzione dell'idealismo. Fichte
brossura
|
|
Di Nocera Francesco
Che cos'è l'ergonomia cognitiva
br. L'ergonomia è la scienza che si occupa dell'uomo al lavoro, anche se il termine lavoro può essere inteso in senso molto generale e può includere qualsiasi attività svolta dagli esseri umani. Il volume costituisce un'introduzione allo studio dei processi cognitivi coinvolti nell'interazione tra individuo e tecnologia, partendo da una descrizione della psicologia come scienza della progettazione, sottolineando le conseguenze del cattivo design e proponendo alcuni possibili rimedi. Un'essenziale 'cassetta degli attrezzi' per chiunque desideri occuparsi di progettazione centrata sull'utente.
|
|
Gurdjieff Georges I.
Incontri con uomini straordinari
br.
|
|
Verrecchia Anacleto
Schopenhauer e la Vispa Teresa. L'Italia, le donne, le avventure
br. Questo libro prende in esame il periodo che Schopenhauer passò in Italia e descrive le avventure amorose del filosofo. Uno dei suoi amori italiani sarebbe stato una veneziana di nome Teresa Fuga, ma sembra che egli abbia avuto come amanti anche altre donne italiane e tedesche. Ne emerge un ritratto nuovo del filosofo, non più dunque "il salice piangente della filosofia" ma una "natura demoniaca o dionisiaca a seconda delle circostanze".
|
|
Stibal Vianna
Trova la tua anima gemella con il ThetaHealing®
br. Molti di noi sono venuti al mondo sapendo cosa si prova a essere amati da un'altra persona. Ciò che manca ora è la consapevolezza di come realizzare questo desiderio nel modo migliore e più elevato. Grazie al ThetaHealing impari come farlo. Il desiderio di un'anima gemella corrisponde all'antico bisogno di comporre la coppia divina la cui unione dona nuova vita al mondo. Da questo punto di vista, trovare la propria anima gemella ha profonde implicazioni che vanno al di là del mero desiderio romantico. L'unione con la propria anima gemella riguarda la creazione di un'energia che è come una luce da portare nel mondo per farla risplendere.
|
|
Musatti Cesare L.
Chi ha paura del lupo cattivo?
br. Una galleria di personaggi, di situazioni, di testimonianze, di eventi pubblici, di memorie private. Musatti tenta di volta in volta di inquadrare il suo bersaglio nel mirino; quando preme il grilletto, scopriamo che colpisce nel segno e sempre col fuoco dell'ironia. Teatro scientifico e teatro dei caratteri si fondono in un'unica scena briosamente comica, puntigliosamente introspettiva, provocatoriamente drammatica. E il lettore, interlocutore e paziente al tempo stesso, guarda in faccia le proprie paure, quel "lupo cattivo" che dai vicoli della vita sociale o dal sottosuolo della vita interiore ostinatamente lo spia.
|
|
Brunon Hervé
Giardini di saggezza in Occidente
br. Il giardino è da sempre, e in tutte le culture, luogo privilegiato per la contemplazione, la riflessione; la cura di sé... Luogo di elezione per la teologia, la filosofìa e la meditazione. Giardini concreti e immaginari, orti cintati e paradisi terrestri, che la cultura occidentale ha destinato al riparo dal mondo circostante, alla riflessione, alla metafìsica e affidato all'etica del giardiniere. Ecco allora una storia della relazione tra giardino e saggezza in Occidente, dalla Grecia antica alla contemporaneità, dalla tradizione biblica a quella poetica, che ancora oggi si rivela rapporto imprescindibile per la ricerca di una buona vita. L'indagine diventa allora un itinerario singolare tra strutture del giardino e pratiche del pensiero, accompagnati da Epicuro e Platone, Sant'Agostino e Montaigne, Shakespeare e Nietzsche, e dall'insieme della nostra cultura letteraria e filosofica che nel giardino ha le sue radici.
|
|
D.A.
La terra cava. Mondi sotto la superficie terrestre. Ipotesi e misteri
brossura
|
|
Nuovi studi su Isacco Lampronti. Storia, poesia, scienza e halakah
ill., br. Il volume raccoglie otto contributi di studiosi che arricchiscono con le loro ricerche le nostre conoscenze sul personaggio più significativo dell'ebraismo ferrarese e, al tempo stesso, uno degli intellettuali più importanti dell'ebraismo occidentale: Isacco Lampronti (1679-1756) rabbino, medico, poeta, codificatore e primo enciclopedista ebreo. Il suo bisnonno Samuele risulta residente a Ferrara già nel 1607, proveniente dal Veneto, dove risiedeva la famiglia Alpron, nome che nella città divenne Lampronti. Dopo i primi studi di Bibbia e Torah a Ferrara, passò a perfezionarsi nella Yesivah di Lugo, quindi a Padova dove studiò filosofia e medicina, completando la sua formazione nel l'Accademia rabbinica di Mantova, all'epoca considerata una delle più importanti d'Italia. Personalità di elevato profilo intellettuale e dagli interessi poliedrici, Lampronti mostrò fino dagli anni della sua fanciullezza un'intelligenza precoce ed eccezionale, che si manifesterà pienamente nella sua grande opera, il "Pahad Yishaq" o "Il terrore di Isacco", vera summa enciclopedica di tutto il lessico talmudico e del sapere ebraico. Laureatosi in Medicina a Padova nel 1696 a 17 anni, età che per l'epoca era normale, superò rapidamente tutti i gradi del rabbinato, fino a raggiungere quelli più alti con la sua nomina a More Sedeq della Scola Levantina, quindi Morenu o Presidente della Yesivah di Ferrara. La sua enorme cultura non si limitava al sapere religioso del Talmud e alla normativa ebraica, ma spaziava nel mondo delle scienze, che allora stavano facendo grandi progressi, in particolare la medicina. Aperto ad arricchire la sua cultura anche con testi della letteratura del mondo cristiano, fu medico apprezzato dai più grandi chirurghi e dottori dello Studio bolognese con cui si consultava. Il volume tratta il tema del rapporto fra tradizione e modernità nella sua opera e la sua diffusione. Di notevole interesse e pressoché sconosciuto è il poema ebraico in trenta ottave di endecasillabi, da lui composto nel 1710 in occasione dell'inaugurazione del nuovo Aron ha-qodes che egli donò alla Scola Levantina di Ferrara. Molti nuovi dati e scoperte sulla sua biografia e su vari aspetti della sua vita quotidiana, fra cui l'accusa di aver venduto al Comune di Ferrara delle epigrafi funerarie, emergono dal registro contenente i verbali delle sedute consiliari della Scola Levantina, di cui per decenni fu massaro e scriba.
|
|
Givaudan Anne
Prigioni o ali. Memorie da ritrovare, da liberare, da trasformare
br. Le nostre memorie sono ovunque, in noi e intorno a noi, e spesso ci fanno reagire senza che ne siamo consapevoli. Questo libro intende aiutarci a capire le nostre reazioni, i sensi di colpa, i nostri tabù e i nostri stress, ma anche a ritrovare la fiducia nelle nostre capacità e nei nostri talenti. Anne Givaudan ci accompagna, attraverso una serie precisa di fasi, a lasciar andare il vecchio mondo per prepararci a quello nuovo, quotidianamente.
|
|
|