Scheu René
Il soggetto debole. Sulla filosofia di Pier Aldo Rovatti
brossura
|
|
Turchetto M. (cur.)
Rileggere il capitale. La lezione di Louis Althusser. Quaderni althusseriani. Vol. 3
br.
|
|
Turchetto M. (cur.)
Scienze, epistemologia, società. La lezione di Louis Althusser. Quaderni althusseriani. Vol. 4
br.
|
|
Post. Vol. 1: Progresso: se si vada da qualche parte (ed eventualmente dove)
br.
|
|
Pugliese Alice
Unicità e relazione. Intersoggettività, genesi e io puro in Husserl
brossura
|
|
Lotito Leonardo
La bellezza tautosemica. Riflessioni sul simbolo e sull'allegoria a partire dall'opera di Karl Philip Moritz
brossura
|
|
Rossi P. A. (cur.); Li Vigni I. (cur.); Miconi E. (cur.)
Sulle ali del sogno
br.
|
|
Konrad Michael
Amore e amicizia. Un percorso attraverso la storia dell'etica
brossura
|
|
Sorge Valeria
Tra contingenza e necessità. L'ordine delle cause in Pietro Pomponazzi
brossura
|
|
Carena Tiziana
La pneumatologia teologico-estetica di Vincenzo Gioberti
brossura
|
|
Duque Félix; Cipolletta P. (cur.)
La filosofia non lascia indifferenti. Gli «umori» del pastore nel pensiero di Heidegger
brossura
|
|
Perniola Mario
Ágalma. Vol. 18: Strategie del bello. Quarant'anni di estetica italiana (1968-2008)
br.
|
|
Miligi G. (cur.); Perazzoli G. (cur.)
Laicità e filosofia
br. Le questioni della laicità e del laicismo rappresentano da sempre il terreno di una controversia giuridica, politica e ideologica. Tali questioni costituiscono però, in ultima istanza, anche una decisiva sfida per il pensiero. Se oggi della laicità si parla in tanti modi, luoghi, e nelle accezioni più varie, almeno nel nostro Paese, dove forte è l'influenza politica della Chiesa cattolica, si registra paradossalmente la mancanza di una vera riflessione critica che metta a fuoco le diverse dimensioni e i princìpi teorici della laicità stessa: a colmare questa lacuna sono rivolti i contributi di questo volume.
|
|
Rovatti P. A. (cur.)
Consulente e filosofo. Osservatorio critico sulle pratiche filosofiche
br. Anche in Italia le pratiche filosofiche stanno conoscendo una diffusione inaspettata e il ruolo che spetta al filosofo di fronte alla società sta cambiando. Il volume fa il punto sullo stato di salute delle pratiche filosofiche in Italia, discutendo a più voci il tema della consulenza individuale, quello della funzione del filosofo in azienda, nelle scuole e in altre istituzioni pubbliche.
|
|
Michelstaedter Carlo; Brianese G. (cur.)
Dialogo della salute e altri scritti sul senso dell'esistenza
br. Carlo Michelstaedter scrisse il "Dialogo della salute" nel 1910, mentre lavorava alla stesura della tesi di laurea, e lo concluse il 7 ottobre. Dieci giorni dopo si sarebbe tolta la vita. Cosa può significare riflettere, dialogando socraticamente, sulla salute trovandosi nel contempo in prossimità di una morte volontaria? Non si creda che Michelstaedter, nelle sue pagine, irrida il nostro "stato mortale", come sembra fare il custode del cimitero nella pagina che apre il Dialogo. Piuttosto egli c'invita a essere pienamente noi stessi ritrovando la verità profonda della nostra esistenza: chi ha la "salute" può guardare in faccia persino la morte, la quale "di fronte a lui è senz'armi". Perché l'oscurità, per lui, "si fende in una scia luminosa", ed egli "sa godere la luce del sole".
|
|
Alcaro M. (cur.)
L'oblio del corpo e del mondo nella filosofia contemporanea
brossura
|
|
Bottani Andrea
Recita dell'identità e destini della restanza
brossura
|
|
Cortella L. (cur.)
Teoria critica e metafisica
brossura Non la fine della metafisica ma la sua trasformazione critica. Questo sembra essere l'esito del confronto della scuola di francoforte con la grande tradizione filosofica del passato. Il volume passa in rassegna le espressioni più significative che la "teoria critica" ha saputo produrre intorno al tema della metafisica a partire dai primi saggi degli anni trenta scritti da horkheimer e marcuse, passando attraverso la grande sfida adorniana di una salvazione della metafisica "nell'attimo della sua caduta", fino alla più recente proposta habermasiana di un pensiero "post-metafisico". Precede l'indagine un necessario confronto con la Fenomenologia dello spirito di Hegel, un pensatore che della Scuola di Francoforte e del suo controverso rapporto con la metafisica è il lontano ispiratore. Il volume è il risultato di un seminario permanente di ricerca, il Seminario di teoria critica dell'Università di Venezia, operante dal 1998. Lucio Cortella è professore ordinario di Storia della filosofia contemporanea presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Studioso di Hegel e del pensiero filosofico contemporaneo, si è occupato in particolare di teoria critica, dialettica, ermeneutica, filosofia pratica, teorie della razionalità e della modernità, teoria del riconoscimento.
|
|
Dibitonto Daria
Luce, oscurità e colore del desiderio. Un'eredità non ancora indagata della filosofia di Ernst Bloch
brossura
|
|
Lavecchia Salvatore
Oltre l'uno ed i molti. Bene ed essere nella filosofia di Platone
brossura
|
|
Ermete Trismegisto; Dalla Vigna P. (cur.)
Scritti filosofici. Vol. 1: Corpo ermetico, Asclepio
ill.
|
|
McCully Robert S.; Sparacino E. (cur.); Gandolfi D. (cur.)
Jung e Rorschach
ill.
|
|
Ermete Trismegisto; Villani T. (cur.)
Scritti filosofici. Vol. 2: Estratti di Stobeo: Kore Kosmu
brossura
|
|
Foucault Michel; Dalla Vigna P. (cur.)
Poteri e strategie. L'assoggettamento dei corpi e l'elemento sfuggente
brossura
|
|
Van Sevenant Ann
Il filosofo dei poeti. L'estetica di Benjamin Fondane
brossura
|
|
Collina Vittore
Estetismo e politica in Paul-Louis Courier
brossura
|
|
Foucault Michel; Villani T. (cur.)
Eterotopia. Luoghi e non-luoghi metropolitani
brossura
|
|
Firmico Materno Giulio; Colombi E. (cur.)
In difesa dell'astrologia. Matheseos libri I
brossura
|
|
Perniola Mario; Paris Renzo; Kemeny Tomaso
Il pensiero neo-antico. Tecniche e possessione
brossura
|
|
Ya'qub Ibn Ishaq al-Kindi; Albrile E. (cur.); Fumagalli S. (cur.)
De radiis. Teorica delle arti magiche
brossura
|
|
Bazzanella Emiliano
Spazio e potere. Heidegger, Foucault, la televisione
brossura
|
|
Bruno Giordano; Maddamma M. (cur.)
L'arte della memoria. Le ombre delle idee
brossura
|
|
Pitagora; Fumagalli S. (cur.)
Versi aurei. Seguiti dalle «Vite di Pitagora» di Porfirio e Fozio, da testi pitagorici e da lettere di donne pitagoriche
brossura
|
|
Hegel Friedrich; Hölderlin Friedrich; Parinetto L. (cur.)
Eleusis. Carteggio
brossura
|
|
Vaccaro G. Battista
La ragione sobria
brossura
|
|
Berni Stefano
Soggetti al potere. Per una genealogia del pensiero di Michel Foucault
brossura
|
|
Fadini Ubaldo; Pascucci Giammario
Immagine-desiderio. Contributo ad una genealogia del moderno
brossura
|
|
Dalla Vigna P. (cur.)
Lo specchio della magia. Trattati magici del XVI secolo
brossura
|
|
Di Marco C. (cur.)
Percorsi dell'etica contemporanea
brossura
|
|
Bonaiuti Gianluca
Tempo a senso unico. Modernità: da un luogo comune in memoria del futuro
brossura
|
|
Klages Ludwig; Bonesio L. (cur.)
L'uomo e la terra
brossura
|
|
Chimirri Giovanni
L'etica dell'idealismo. La filosofia morale italiana tra neohegelismo, attualismo e spiritualismo
brossura
|
|
Borutti Silvana
Le parole dell'etica
brossura
|
|
Nietzsche in lingua minore
brossura
|
|
Astori Roberta
Formule magiche. Invocazioni, giuramenti, litanie, legature, gesti rituali, filtri, incantesimi, lapidari dall'Antichità al Medioevo
brossura
|
|
Thea Paolo
Appunti di magia: simbolismi, alchimia e filosofia occulta nella creazione artistica
brossura
|
|
Memoria e scrittura della filosofia
brossura
|
|
Piccolini S. (cur.); Piccolini R. (cur.)
Il filo di Arianna. 42 trattati alchemici. Vol. 3
ill.
|
|
Piccolini S. (cur.); Piccolini R. (cur.)
Il filo di Arianna. 42 trattati alchemici. Vol. 2
ill.
|
|
Piccolini S. (cur.); Piccolini R. (cur.)
Il filo di Arianna. 42 trattati alchemici. Vol. 1
ill.
|
|