LUQUET mgr.
Vie de saint Benoit le More
279pp., 19cm., reliure cart. (dos en cuir avec titre doré, plats marbrés), rousseurs (texte toujours bien lisible), bon état, peu commun, [Etude hagiographique sur le saint franciscain Benoit le more dit "le noir" (Benedict the More), né à San Fratello en Sicile en 1526, mort à Palerme en 1589, béatifié en 1743 et canonisé en 1807], H100792
|
|
AA.VV.
Il Nuovo Palazzo di Giustizia di Palermo
In 4° br. fig. a col. numm. ill.ni in nero e a col. pp.135.Come nuovo.
|
|
DE GASPARI
Rapita a Partinico ragazza dal suo corteggiatore. Viene ritrovata dai carabinieri in campagna.
Domenica del Corrierre del 20/8/1950, tav. a col.
|
|
AA.VV.
Il disegno di architettura come misura della qualità
in 4° br. pp.232 fig.
|
|
MOLINARI A.
A Gratteri, aquila reale aggredisce mucca.
Illustrazione del Popolo del 28/2/1932, completa di due tav. a col.
|
|
AA.VV.
La RAF su Palermo -(Titolo in prima pag. su due colonne con commento in corsivo)
La Stampa - quotidiano di 4 pag. del 10/9/1941
|
|
AA.VV.
Esposizione regionale agricola
Corriere Illustrato della Domenica del 15.6.1902 con belle tav. a col.
|
|
AA.VV.
I Sovrani a Palermo, escono da Palazzo Reale
Corriere Illustrato della Domenica del 8.6.1902 con belle tav. a col.
|
|
Falzone Gaetano
Palermo
In 16° br. pp. 158, con ill.ni, ben tenuto
|
|
COSTANTINO S. CAPPOTTO C. e RINALDI C.
La condizione anziana a Palermo; rappresentazioni percezioni e nuovi bisogni.
In-8° pp. 274. Bross. edit. illustrata. Stato di nuovo.
|
|
Programma scientifico della XXIV riunione Palermo 12-18 ott. 1935 della società italiana per il progresso delle scienze.
In-8° pp. VII-260. Bross. edit. Contieme anche l'accenno degli aorgomenti.
|
|
SALVO BARCELLONA Gemma.
Il palazzo Comitini. Sede dell'Amministrazione Provinciale di Palermo.
In 4°, pp. 367 con 136 pag. di documenti e 153 tav. in nero n.t. Leg. in tela edit. ill. con sovracc. con piccolo strappo al margine interno.
|
|
MAGGIORE-PERNI Fr.
Palermo e le sue grandi epidemie dal secolo XVI al XIX. Saggio storico statistico.
In-8° pp. XVI-606 con numerose tav. statistiche anche ripieg. n.t. legatura in mezza pergamena con titolo al dorso. Occhiello posposto. Dedica dell'autore sul frontespizio.
|
|
FALZONE Gaetano.
Palermo. Guida.
In 16°, pp. 159 con molti disegni n.t. Bross. edit. con mancanza al dorso sup. Segni di nastro adesivo ai due piatti. Tracce d'uso.
|
|
GULOTTA Pietro.
Il Palazzo delle Aquile. Origine e vicende del Palazzo Comunale di Palermo. Introduzione di Romualdo Giuffrida.
in-4°, pp. 486 con numerose riproduzioni f.t. di documenti storici ivi conservati. Leg. in tela edit. con sovrac. ill. a colori. Buono l'interno.
|
|
PURINI F. FATTA F. DE SIMONE M. TERRANOVA F. ecc.
Palermo: le parole e i segni.
In-8° gr. carrè, pp. 203 con numerose ill. n.t. Bross. edit. ill. Stato di nuovo.
|
|
La Chiesa, oggi; un decennio di episcopato di S. Em.za il Cardinale Ernesto Ruffini a Palermo (1946-1956).
In-4°, pp. 205 con 155 ill. di cui 26 a colori n.t. e 4 carte geografiche a colori ripiegate f.t. Leg. edit. in tela con medaglione dorato sui piatti. Tracce del tempo sui piatti. Volume che ha risentito di collocazione in luogo umido, con piatti leggermente imbarcati.
|
|
L'insegnamento dell'architettura tra polemiche ideologiche e specialità preliminari; allegati i poli storici nella nuova realtà territoriale...
In-8° gr. pp. 102, bross. edit. ill.
|
|
SUCATO Ignazio.
Palermo profilo storico e itinerario artistico con 57 ill. e una cartina topog.
In-8° pp. 104, bross. edit.
|
|
FIUME Giovanna a cura.
Il Santo Patrono e la città. San Benedetto il Moro: culti, devozioni, strategie di età moderna.
In-8° pp. IX-467 con 16 tav. f.t. Bross.e dit. Illustrata. Ottimo stato salvo una macchia d'inchiosto al primo foglio bianco.
|
|
VIOLA Paolo.
Oligarchie. Una storia orale dell'Università di Palermo.
In-8° pp. 198, legatura edit. con sovracoperta illustrata. Stato di nuovo salvo macchia d'inchiostro al frontespizio.
|
|
AJROLDI Cesare, a cura di.
Palermo tra storia e progetto. Con scritti di: C. Ajroldi, E. Battisti, R. Calandra, G. Pirrone, V. Quilici, A. Samonà, ecc...
In-8° carrè, pp. 141 con numerose illustrazioni n.t. Bross. edit. illustrata. Lievi tracce del tempo e d'uso sui piatti, buono l'interno.
|
|
GIACOMAZZI Giacomo.
Il palazzo che fu dei re. Divagazione storico - artistica sul Palazzo dei Normanni.
In-8°, pp. 208 con 91 illustrazioni a colori applicate sulle pagine intercalate n.t. Leg. edit. con etichetta illustrata a colori e titolo in oro al piatto anteriore. Buona la conservazione. Edizione fuori commercio.
|
|
CANNAROZZO T. CULOTTA P. FUNDARO' A. M. LAUDICINA G. MARRA T.
Ul progetto per la città Concorso nazionale per il quartiere Z.E.N. a Palermo Cardillo.
Formato album cm. 29,5 X 21 pp. 61 con foto e ill. n.t. Bross. edit. ill. Ottimo sttao.
|
|
RICCOBONO Maria Angela.
Il refettorio del collegio Massimo dei Gesuiti a Palermo. Estratto.
In-4° pp. da 251 a 273 con 1 pianta a doppia pag. f.t. e 22 ill. n.t. Bross. edit.
|
|
MOCHI Carlo.
Vincenzo Mangano e il movimento cattolico palermitano (1884-1905).
In-8° pp. VIII-303, bross. edit. con sovrac. ill. Come nuovo.
|
|
BIANCUCCI Antonio.
Giuseppe Samonà e le presenze del progetto. Il restauro del Nucleo sperimentale nel Borgo Uliva a Palermo.
In-8° pp. 141 con 63 tra foto e dis. n.t. Bross. edit. ill.
|
|
SCALIA Sandro.
La città di Palermo - Citier within the City.
Formato album cm. 30,5 X 24,5 pp. 128 con 97 foto di cui 59 a colori. Leg. edit. con sovrac. ill. Ottimo stato.
|
|
FALZONE Salvatore.
Palermo. Guida promossa dall'azienda autonoma di turismo per Palermo e Monreale.
In-16° picc. pp. 159 con la pianta a col. della città più volte ripieg. f.t. e 10 tav. f.t. Bross.e dit. ill. Ottimo stato.
|
|
LO CASCIO Elisabetta a cura.
Il Tabulario della Magione di Palermo (1116-1643). Repertorio.
In-8° gr. pp. XIII-556 con 16 tav. a col. f.t. Leg. edit. come nuovo.
|
|
CUCCIA Antonio.
La chiesa del convento di Sant'Antonio da Padova di Palermo.
In-4° pp. 142 con molte foto col. e in nero n.t. Bross. edit. ill. Ottimo stato.
|
|
ROTOLO Filipp.
La basilica di S. Francesco di Assisi in Palermo.
In-8° gr. pp. XXXIII-203 con 56 ill. su tav. f.t. Bross. edit. con sovrac. ill. Targhetta al dorso e timbro all'interno.
|
|
ROTOLO Filippo.
La Basilica di San Francesco d'Assisi e le sue cappelle. Un monumento unico della Palermo medievale.
I-4° pp. 454 con 200 ill. anche a col. n.t. Bross. edit. ill. Ottimo stato.
|
|
GIUSTOLISI Vittorio, SCHUBRING Julius.
Panormus I. Nel testoe compresa l'opera "Historische Topographie von Panormus" di J. Schubring (Lubecca 1870) con le illustrazioni e gli indici pubblicati nell'edizione italiana "Topografia storica di Panormus" (Palermo 1987).
Formato album cm. 24,5 X 16,5 pp. CIII-158 con due fogli ripiegati f.t. nella terza di copertina conteneti una 3 piente e la seconda due mente n.t. vi sono 90 ill. in prevqlenza sono foto e molte a piena pagina. Opera in bross. edit. ill. In ottimo stato in custodia. ill.
|
|
Danilo Dolci
Inchiesta a Palermo
In 8° grande, pp. 307. Brossura editoriale. Dedica al frontespizio. Una carta geografica in bianco e nero.
|
|
Anonimo
Palermo, il suo passato, il suo presente, i suoi monumenti
In 8°, tass. con tit. in oro al dorso, brossura editoriale, pp. 217 + 76.
|
|
MORTILLARO Vincenzo
Il medagliere arabo-siculo della biblioteca comunale di Palermo
In 8°, pp. 148. Brossura editoriale. Mancanza del piatto anteriore della brossura. Raro trattato.<BR>
|
|
Anonimo
Le cento città d'Italia. Supplemento mensile illustrato del secolo.Palermo
Fascicolo completo delle Cento Città composto da 8 pagine dedicato alla città di Palermo. Dimensione 30X41 cm circa.
|
|
Lo Duca Rosario
Cartografia della città di Palermo dalle origini al 1860
In 4° piccolo, pp. 173. Tela editoriale con piccole gore.
|
|
Cento città dìItalia illustrate
Palermo. La conca d'oro
In 4° piccolo, pp. 16. Brossura
|
|
Cento città dìItalia illustrate
Monreale. La basilica Normanna
In 4° piccolo, pp. 16. Brossura
|
|
Aa. Vv.
PALERMO
Fascicolo in folio di 8 pp. numerate, supplemento mensile illustrato del giornale IL SECOLO, esclusivamente dedicato agli abbonati del quotidiano, cui era dato gratuitamente. Ogni fascicolo era dedicato ad una città od a un territorio, con splendide illustrazioni silografiche della stessa e del circondario, una veduta panoramica e vedute dei principali monumenti e scorci suggestivi. Le illustrazioni erano poste nella prima pagina, nelle pagine centrali e nell'ultima facciata. Di grande fascino e molto ricercate per le illustrazioni, sono anche estremamente interessanti per le succinte ma pregnanti notizie sui luoghi. In perfetto stato.
|
|
Altavilla Raffaele
BREVE STORIA DI PALERMO DALLA SUA FONDAZIONE SINO AI NOSTRI GIORNI
Volume in 8°, brossura rigida, titolo in oro al dorso, sguardie, frontespizio, dedicatoria, 344 pp., comprensive di indice, pubblicazioni tematiche inserite. Un’indagine storica, di grande respiro sulle vicende antiche e recenti del popolo palermitano. La narrazione inizia con la storia della fondazione della città e passo passo continua fino alla fine del XIX secolo, sotto il regno di Umberto I, in uno scorrere di interessanti notizie che l’autore trae in maggior parte, come lui stesso dichiara, dalle opere dell’erudivo Cav. Isidoro La Lumia. L’opera è inoltre arricchita da tre inserti: uno applicato al foglio di sguardia anteriore, di 7 pagine, contenente un breve rescritto sugli albori e con una cronologia dei Sovrani della Sicilia, un articolo di giornale (datato 1928) intitolato”Lettera inedita di Giuseppe Mazzini” in cui si tratta di Palermo “dopo l’esaltazione delle epiche gesta del 1860”, inserito a proposito a fronte del capitolo “Palermo funestata dagli orrori della settimana anarchica nel 1866”, ed infine un lungo articolo de “La Stampa” del 1945 intitolato “L’Inghilterra e la Sicilia - Precedenti storici del Separatismo” firmato Franco de Agazio. Infine, applicata all’interno del piatto posteriore, una carta di bibliografia siciliana, in parte dattiloscritta ed in parte manoscritta. Volume in bello stato di conservazione, lieve brunitura dovuta al tipo di carta. Un raro insieme, interessante, ed estremamente efficace.
|
|
SUCATO, IGNAZIO
PALERMO IN TRE GIORNI. 67 ILLUSTRAZIONI - CARTINA TOPOGRAFICA.
IN-16°, PP. 176 (1), 63 FIGG. (FOTOGRAFIE) B.N. N.T., BROSS. EDIT., COP. ILL. B.N. (LIEVISSIME TRACCE DI POLVERE, MARGG. LEGG. INGIALLITI), LEGGERISSIME GIALLITURE AI MARGINI DELLE CARTE, EX LIBRIS IN ANTIP., ALLEGATA UNA CARTINA TOPOGRAFICA B.N., OTTIMO STATO (F). 1198 Y
|
|
CASALEGNO,BOGNETTI,INVERNIZI,RAIMONDI,GHISALBERTI,VINCIGUERRA,VITERBO,MORELLI,COLET (A CURA DI)
CITTA' D'ITALIA: CENT'ANNI FA. PRIMA EDIZIONE.
23,5 X 16,5 CM., 211-(7) PP., ALCUNE ILL. IN B.N.. N.T., CART. EDIT., COP. (LIEVI TRACCE DI POLVERE), OTTIMO STATO (F).<BR><BR>IN TESTA AL FRONT.: COLLANA DI CULTURA STORICA E LETTERARIA, DIRETTA DA CARLO PELLEGRINI<BR><BR>DALL'INDICE:<BR>TORINO, MILANO, VENEZIA, BOLOGNA, ROMA, IL MEZZOGIORNO, BARI, PALERMO. G 223
|
|
LIMA Antonietta Iolanda.
L'ORTO BOTANICO DI PALERMO.
In-4,legatura in tutta tela editoriale,sovracopertina e protezione plastificata,pp.476,con 143 figure in bianco e nero e colori nel testo.Ottimo esemplare.
|
|
MEMORIA ICONOGRAFICA DEL' 700 PALERMITANO. La città rivisitata in stampe d'epoca - Collezione La Duca. Catalogo della mostra a cura di Rosario La Duca,Palermo,Palazzo Asmundo novembre - dicembre 1992.
In-4,brossura editoriale,pp.313, 160 illustrazioni in bianco e nero nel testo.Ottimo esemplare.
|
|
TREVELYAN Raleigh
Princes under the Volcano. SIGNED BY THE AUTHOR
8vo., First Edition, with plates, plans and illustrations in the text; maroon cloth, gilt back, grey endpapers, upper hinge cracked (but binding entirely sound), a very good, bright, clean copy in unclipped dustwrapper, the latter frayed and creased at edges. SIGNED BY THE AUTHOR ON FRONT FREE ENDPAPER. This true first edition is far scarcer than its US counterpart issued in the following year. VERY SCARCE, ESPECIALLY IN THIS CONDITION.
|
|
LICATA GLAUCO
DESTINAZIONE PALERMO.
8°, M. PELLE EDITORIALE, DORSO A NERVI CON RIQUADRI E 1966 IN ORO, PG. 76 (8), DIVERSE ILL. N.T. IN B.N. - A COLORI (UNA A DOPPIA PG.) - IN TINTA DI SAVERIO TERRUSO, EDIZIONE A TIRATURA LIMITATA DI 600 ESEMPLARI (NS. 323). PRIMA EDIZIONE.
|
|
LA DUCA ROSARIO
CARTOGRAFIA DELLA CITTA' DI PALERMO DALLE ORIGINI AL 1860.
4°, TELA EDITORIALE (SEGNI DEL TEMPO) CON TITOLO AL DORSO E AL PIATTO, RISGUARDI FIG., PG. 173 (3), NOTEVOLE APPARATO ICONOGRAFICO CON 63 ILL. B.N. E A COLORI PREVALENTEMENTE A PIENA PG. PIU' ALTRE FIG. NON NUMERATE, PRESENTAZIONE DI E. CARACCIOLO, BUONO STATO, IMPORTANTE TESTO DI RIFERIMENTO. PRIMA EDIZIONE.
|
|