Professional bookseller's independent website

‎Palermo‎

Main

Parent topics

‎Italy‎
Number of results : 2,929 (59 Page(s))

First page Previous page 1 ... 36 37 38 [39] 40 41 42 ... 44 46 48 50 52 54 56 58 ... 59 Next page Last page

‎GUZZETTA Loris‎

‎Yatosfera‎

‎In 8, pp. 46 + (2). Br. ed. con sovracc. Volume fotografico che raccoglie le immagini in mostra nella citta' di San Cipirello in occasione del meeting su vino e archeologia.‎

‎GRASSO Franco‎

‎A Montelepre hanno piantato una croce. Danilo Dolci missionario civile nella zona della mafia e del banditismo‎

‎In 8, pp. 84 + (4) con foto e illustrazioni in b/n n.t. Brossura editoriale. Testimonianza dell?attivita' di Danilo Dolci, sociologo e attivista della nonviolenza che opero' in Sicilia a Borgetto (Palermo) e si impegno' nella creazione della struttura socio assistenziale Borgo di Dio. Il 2 febbraio 1956 ha luogo a Partinico lo sciopero alla rovescia. Alla base c'e' l'idea che, se un operaio, per protestare, si astiene dal lavoro, un disoccupato puo' scioperare invece lavorando. Cosi' centinaia di disoccupati si organizzano per riattivare pacificamente una strada comunale abbandonata; ma i lavori vengono fermati dalla polizia e Dolci, con alcuni suoi collaboratori, viene arrestato. L'episodio suscita indignazione nel Paese, e provoca numerose interrogazioni parlamentari. Dolci venne successivamente scagionato, dopo un processo che ebbe enorme risalto sulla stampa: a difenderlo fu il giurista Piero Calamandrei. Ritorna anche in questa pubblicazione l'eco di un utilizzo dell'immagine fatto da Dolci nel suo primo libro del 1954 (Fare presto e bene?).‎

‎ALFONSO Prof. Ferdinando‎

‎Reclamo dei coltivatori di tabacco all'illustre signor prefetto ed alla deputazione provinciale di Palermo‎

‎In 8, pp.13. Br. rifatta.  Breve opuscolo in cui compare il prof. Alfonso, in qualita' di Perito Provinciale di Palermo‎

‎BARONIO Manfredi Francesco‎

‎Don Francisci Baronii c.p. vindicata veritas panormitana‎

‎In 16 (cm 14,5 x 20,5), pp. (26) + (2b) + 196 + (1) di errata + (1b). Legatura coeva in piena pergamena morbida. Edizione originale molto rara di quest'opera di Manfredi Francesco Baronio, nato a Monreale nel 1593. Entro' nella Compagnia di Gesu' ma nel 1625 chiese le dimissioni: le ragioni di questo provvedimento vennero indicate un secolo dopo dallo storico gesuita Aguilera, che parlo' di eccessiva intemperanza e litigiosita'. Baronio fu poi accusato di avere aderito alla rivolta della popolazione di Palermo del 1647, e venne pertanto prima incarcerato dall'Inquisizione, poi mandato in esilio a Pantelleria e a Gaeta dove mori' nel 1654. Quest'opera presenta una rovente invettiva contro il gesuita Melchior Inchofer, che, nel difendere l'autenticita' della Sacra Lettera della Madonna ai Messinesi, non aveva risparmiato gli attacchi a Palermo, asserendo la supremazia della citta' di Messina su Palermo. Baronio sostiene l'autenticita' della Sacra lettera venerata a Messina come autentica missiva della Vergine e attacca il gesuita ribadendo la supremazia palermitana. Mira, p. 85. Bell'esemplare.‎

‎F. Saladino‎

‎Alcune osservazioni al rapporto della Commissione d'inchiesta amministrativa al Municipio di Palermo‎

‎In 8 (cm 19 x 26), pp. 29 + (1b). Danni riparati al dorso. Brossura editoriale. Memoria dell'ex Segretario capo del Comune di Palermo circa la commissione d'inchiesta istituita per accertare le responsabilita' dell'ammanco di cassa dovute all'ex tesoriere Martinez. Si aggiunge secondo opuscolo di pp. 15 (privo di legatura e con punto metallico al dorso) con una lettera di Saladino al sindaco di Palermo sulla medesima vicenda.‎

‎TOMASINO Salvatore‎

‎Le vendite con verbo regio e scudo di perpetua salvaguardia in Sicilia. Trattato storico - legale dell'avvocato Salvatore Tomasino. (LEG. CON): Sulle vendite col privilegio delle strade Toledo e Macqueda. Monografia dell'Avv. S. Tomasino‎

‎2 opere legate insieme in 8, cm 15.5 x 22, pp. XIV + 384; (2) + 140 + (2). Le prime 60 cc. della seconda opera presentano una cospicua rosicatura all'angolo inferiore. Tutta tela editoriale coeva. Studio giuridico e storico e sull'uso tipicamente siciliano, nel caso di situazioni debitorie da parte di nobili feudatari, i beni potevano essere messi in vendita da parte dei Ministri delegati come se tale vendita procedesse direttamente dal Re attraverso un contratto munito di Verbo Regio grazie al quale il vecchio proprietario non poteva in alcun modo rivalersi. La seconda opera tratta degli espropri realizzati con privilegio regio delle case e terreni al fine di realizzare in Palermo nel XVI secolo le vie Toledo e Macqueda‎

‎GRAEVIUS Joannis Georgius‎

‎Thesaurus antiquitatum et historiarum siciliae quo continentur rarissimi & optimi scriptores qui nobilissimarum insularum siciliae sardiniae, corsica ... cura et studio Joannis Georgii Graevii...volumen decimum quartum...‎

‎In folio, cm 25 x 39,5, pp. (16) + col. 448 + (14) + (8) + col. 188 + (4) + (6) + col. 62 + (3) + (4) + col. 76 + (2) + (4) + col. 32 + (4) + col. 54 + (1) + (4) + col. 48 con 16 tavole fuori testo incise all'acquaforte (di queste 4 sono carte piu' volte ripiegate e raffigurano le Isole Tremiti e le coste del Mar Adriatico riferite all'Illiria). Le 7 opere che compongono questa raccolta, hanno tutte frontespizio autonomo con vignetta incisa all'acquaforte. Piena pelle coeva con alcune mancanze restaurate e segni d'uso. Quattordicesimo volume di questa raccolta composta da 15 volumi. Rarissima a trovarsi completa ha sempre avuto una circolazione a volumi sciolti. Graevius raccolse moltissime antiche opere di storia siciliana, facendole tradurre in latino da importanti umanisti dell'epoca. Questo volume contiene: Inveges A. - Panormus Antiqua; Mongitoris A. - Sacrae domus mansionis SS. Trinitatis...urbis Panormi; Auriae V. - Notitia historica...Cephaledis urbis placentissimae Siciliae; Ragusa H. - Elogia siculorum qui veteri literis floruerunt; Cochorella B. - Tremitanae olim Diomedae insulae accuratissima descriptio; Fusci P. - De Regno Illyrici. De Situ orae Illyrici; Lucii J. - Inscriptiones dalmaticae‎

‎Nuccio Giuseppe Ernesto‎

‎Turi‎

‎cartone edit. ill., lievi abrasioni agli angoli e lievi bruniture in cop., firme di appartenenza‎

‎Antonio Mongitore‎

‎Bibliotheca sicula sive de scriptoribus siculis tomus primus - tomus secundus‎

‎In folio, pp. xxviii, 420; (2), 301, (1), 1 cb, e appendix pp. 108. Al primo frontespizio alcune parti del titolo sono ripassate a inchiostro dorato. Legatura in mezza pergamena con titolo impresso al dorso. mastodontica opera di Monsignor Mongitore, storico e scrittore, che si dedicò con estrema cura e per lunghi anni alla redazione dei due volumi sugli scrittori siciliani, nel campo dlla letteratura, dell’arte, della scienza. Fori di tarlo.‎

‎Applausi poetici al merito impareggiabile del rev. Padre Carlo Antonio Nuvoli piemontese de chierici regolari teatini Nel glorioso pirmato fatto nella ven. Insigne chiesa di S. Giuseppe nella città di Palermo‎

‎In-8°; pp. XX; legno al frontespizio, nel testo decorazioni tipografiche. Senza legatura.‎

‎Emanuello Filingeri e AA VV‎

‎Componimenti accademici resitati da’ signori convittori del Borbonico real collegio de’ nobili de’ RR PP Teatini alla presenza di S E il signor principe Bartolomeo Corsini vicere di Sicilia in cui ritorna la memoria della coronazione di Clemente XII‎

‎In-8°; pp. 51. finalini e capilettera incisi su legno. legatura in carta varese.‎

‎Pietro Maggio‎

‎Oratione eucaristica per un famoso miracolo fatto da Santa Rosalia vergine palermitana. Detta nel Collegio della Compagnia di Giesu in Palermo. Dal M.R.P. Pietro Maggio.‎

‎In-8°; pp. 18, cc, (1) bianca.‎

‎Pietro Maggio‎

‎Le guerre festive nelle reali nozze de re di Spagna Carlo secondo e Maria Luisa di Borbone celebrate nella città di Palermo‎

‎In-4°; antip. incisa da G. B. Mansella + pp. (6), 80, (24), 11 bellissime tavv. nel testo, mancano le 3 ripiegate. Le tavole calcografiche a piena pagina raffigurano i cavalieri con le loro armature per la giostra, i cavalli e gli scudieri. Legatura in piena pelle alle armi della famiglia Mc Mahon.‎

‎De Borch Michel Jean‎

‎Lythologie sicilienne... suivie d'un discours sur la calcara de Palerme‎

‎In-4° grande; pp. XVI, 228, legatura moderna in mezza pelle con angoli e tassello al dorso. Edizione originale di un classico della mineralogia e litologia siciliane; sono trattate anche le cave di marmo.‎

‎COLLETTA, Ignazio‎

‎Orazione politico-morale per fondarsi un colleggio di maestre alla pubblica educazione delle povere verginelle detta alla citt di Palermo‎

‎In -4°, pp. (4), XVI. L’abate Ignazio Colletta, accademico dei trasformati di Noto, si rivolge alla nobiltà palermitana con questa lunga orazione in italiano per convincerli a sostenere l’istituzione di un collegio cittadino. Manca in Iccu. A long speech to the noble class of Palermo to substain the foundation of a college for feminine education.‎

‎LIMA, Antonietta Iolanda‎

‎L'Orto Botanico di Palermo.‎

‎In – 4to, legatura editoriale con sovraccoperta illustrata, pp. ( 8 ) 476 ( 2 ). Prima edizione. Con 143 illustrazioni in nero e a colori nel testo, tra cui varie tavole ripiegate in più parti. In allegato una grande tavola ripiegata con la planimetria dell'Orto. Bibliografia. Stato di conservazione molto buono, due strappi riparati alla sovraccoperta in corrispondenza del piatto posteriore, niente strappi, macchie, mancanze, sottolineature o altro difetto degno di nota.‎

‎Lo Forte Scirpo Maria Rita‎

‎Società ed economia a Palermo nel sec. XIV. Il Conto del Tesoriere Bartolomeo Nini del 1345.‎

‎pp. 191, cm 24x17, bross.‎

‎Roccaro Cataldo (a cura di)‎

‎Palermo medievale. Testi dell'VIII Colloquio Medievale. Palermo, 26-27 aprile 1989.‎

‎pp. 234, cm 24x17, bross., con 46 pagine di illustrazioni in nero fuori testo.‎

‎Gabrici Ettore e Levi Ezio‎

‎Lo Steri di Palermo e le sue pitture.‎

‎pp. 227, cm 21x14, brossura.‎

‎Lo Faso di Serradifalco Alberico‎

‎Palermo 1713. Il primo censimento della popolazione della capitale del Regno di Sicilia sotto re Vittorio Amedeo di Savoia.‎

‎pp. 211, in 8°, brossura‎

‎Vigiano Valentina‎

‎L'esercizio della politica. La città di Palermo nel cinquecento.‎

‎pp. 275, cm 21x14, bross., coll. I libri di Viella, 45.‎

‎AA.VV.‎

‎Libro di Palermo.‎

‎In 4°, leg. e sovraccop. e fascetta edit., pp357 con 62 tavv. fotograf. f.t. Nuovo‎

‎SALLES Antoine .‎

‎EN MEDITERRANEE ORIENTALE : ITALIE---SICILE. MALTE ET LIBYE.‎

‎Lyon 1937, In-8 demi chagrin bordeaux, 109 pages. Illustré de 16 photogravures. Bel envoi de l'auteur.‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€25.00 Buy

‎JOURNAL DES SAVANTS‎

‎JOURNAL DES SAVANTS. AVRIL - JUIN 1979.‎

‎Editions Klincksieck 1979, In-4 broché, 72 pages. Bon état. NEVEU : L'HISTOIRE LITTERAIRE DE LA FRANCE ET L'ERUDITION BENEDICTINE AU SIECLE DES LUMIERES - BRESC-BAUTIER : LE DECOR DE LA GRANDE SALLE DU "STERI" A PALERME - WAQUET : GUY ET CHARLES PATIN, PERE ET FILS, ET LA CONTREBANDE DU LIVRE A PARIS AU XVII° SIECLE -ROCHE : LE SIECLE DES LUMIERES EN PROVINCE.‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€6.00 Buy

‎FRISELLA VELLA G.‎

‎Il traffico tra l’America e l’Oriente attraverso il Mediterraneo. Con appendice sul Porto di Palermo. Palermo, Sandron 1928.‎

‎8°, br. edit., pp. XVI - 216 con 2 tavv. f.t. Oltre 80 pagg. dedicate al nuovo Porto di Palermo: ampliamento, sistemazione, nuovo traffico.‎

‎THIERGEN.‎

‎La fattucchiera di Palermo. Napoli, Società Editrice, 1881.‎

‎24°, br. mod. (conservato il piatto edit. ant.), pp.96. Modesto es. con lievi mende d’uso.‎

‎L’Osservatore Romano. Anno III, n. 7. Roma, 10 Gennaio 1863.‎

‎Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Lettera di Michelangelo Caminneci che denuncia le orribili condizioni in cui sono tenuti i carcerati di Palermo. - Indirizzi di fedeltà a Francesco II di Borbone sottoscritti da oltre trentamila napoletani.‎

‎La Tribuna. Roma, 14 Luglio 1896.‎

‎Folio (cm.54x45), pp. 4. Tra le corrispondenze: Cerimonia della consegna della bandiera della nave “Sicilia” donata dalle donne siciliane‎

‎L’Epoca. Quotidiano indipendente del mattino. Roma, 2 Febbraio 1946.‎

‎Folio, pp. 2. Testimonianze di quattro soldati su alcuni campi di internati italiani in Jugoslavia. Esodo di slavi verso Trieste - Tra le corrispondeze: Il tesoro di Santa Rosalia rubato dai soldati alleati.‎

‎Panormus vernacule Palermo. Incisione in rame. MORTIER, 1704.‎

‎Cm.47,1x37,5 + margini. Pianta prospettica a volo d’uccello della città con 162 richiami descritti a lato, cartiglio ornato e due stemmi. Bellissima veduta, finemente animata con barche e velieri. Ottimo e nitido esemplare.‎

‎CARACCIOLO Edoardo.‎

‎Vicende urbanistiche della ecchia Palermo. Conferenza tenuta nella R. Scuola d’Ingegneria. Palermo, La Commerciale Editrice, 1932.‎

‎8°, br. edit., pp. 36 con una tav. n.t.‎

‎MERCATINI Luigi.‎

‎Enrico Cairoli e Raffaele De Benedetto. Canto. Palermo, Mirto, 1867.‎

‎16°, br. edit., pp. 12. Lievi fioriture e tracce d’uso.‎

‎Notizie e dati statistici sull’economia della provincia di Palermo. Volume terzo (Tavole statistiche). Palermo, Consiglio Provinciale dell’Economia Corporativa, 1934.‎

‎8°gr., br. edit., pp. 376.‎

‎I Normanni scalano le mura della città di Palermo, Ruggiero vi monta il primo e vi pianta lo stendardo della croce in segno di trionfo, mentre Roberto Guiscardo alla testa de’ suoi, occupata una porta, vi fa il suo ingresso. Incisione in rame all'acquaforte. DE VIVO, 1833.‎

‎Cm.31,5x42,5 + didascalia, dedicatoria e margini. Animatissima scena della città assediata in uno scontro cruento, con il re Ruggiero in primo piano che, vittorioso pianta lo stendardo con la croce. Pregevole incisione con dedicatoria al Tenente Saluzzo, consigliere di Stato ed aiutante generale di Sua Maestà Siciliana. Si unisce il foglio descrittivo dell'evento, in italiano e francese, che solitamente si applicava dietro la stampa incorniciata. Bella e decorativa.‎

‎Cappella di Santa Rosalia nel Monte Pellegrino - Sepolcro di Santa Rosalia . Litografie. GUTTEMBERG, 1841.‎

‎Coppia di tavole, di cm. 19,1x12,8 e cm.18,7x12,6 + margini. Pittoresche vedute (una esterna), finemente animate.‎

‎Veduta del Porto di Palermo. Incisione in rame. ZUCCAGNI ORLANDINI, 1845.‎

‎Cm.28,7x19,2 + margini. Suggestiva veduta panoramica animata con barche. Ottimo es.‎

‎Piscopo Lino - Aquila Nino‎

‎IL TEATRO DI PROSA A PALERMO (2001)‎

‎In 4, leg. in tela con titoli in oro al piatto e al dorso, sovracc. ill. a col., pp. 461. Numerosissime ill. a colori e in nero n.t.Piccolo strappo al dorso superiore della sovracc., volume in ottime condizioni.Luoghi Spettacoli Persone Memorie dal XVII secolo.Opera dedicata alla storia ed ai protagonisti del teatro di prosa a Palermo dalla metdel Cinquecento fino all'ultimo decennio del NovecentoLuogo di pubblicazione PalermoEditore GuidaAnno pubblicazione 2001Materia/Argomento Storia locale, Palermo‎

‎Ruffino Silvio‎

‎I DUCHI DI SALAPARUTA (1992)‎

‎31,5x22, cart. ed. ill. col. pp. 175, ill. col. f.t.Testi Italiano/Ingleselievi trace d'uso alla cop. interno ottimoLuogo di pubblicazione PalermoEditore StassAnno pubblicazione 1992Materia/Argomento Storia locale,Palermo, Enologia Milano‎

‎Giuseppe Silvestri‎

‎LA GIUSTIZIA NEL TRIBUNALE MILITARE DI PALERMO‎

‎In 16, br., pp. 40. Relazione statistica esposta il 18 marzo 1923 nella ricorrenza della data di fondazione.Buone condizioni.Luogo di pubblicazione PalermoEditore Tip. Ed. GaribaldiAnno pubblicazione 1923Materia/Argomento Diritto, Militaria, Palermo‎

‎Orlando Leoluca‎

‎PALERMO‎

‎In 8, cart., sovracc., pp. 197. A cura di Carmine Fotia e Antonio Roccuzzo. Dedica autografa dell'Autore e dei Curati in prima bianca.Sovracc. lievemente ingiallita, comunque ottime condizioni.Luogo di pubblicazione MilanoEditore MondadoriAnno pubblicazione 1990Materia/Argomento Politica, PalermoAutografato Sbr>Prima Edizione Sbr&gt‎

‎Di Giovanni Vincenzo‎

‎PALERMO RESTAURATO‎

‎In 8 gr., br. ed.muta con sovrac. ill. col. , pp. 535, a cura di Mario Giorgiani e Antonio Santamaura con una nota di Salvatore Pedone; pianta di Palermo con la ricostruzione della cinta muraria di Fernando Gonzaga ripiegata in fine.margine della sovrac ripiegato con piccolo strappo lungo il dorso, abrasione sul retro, interno ottimo.Luogo di pubblicazione PalermoEditore SellerioAnno pubblicazione 1989Materia/Argomento Arte, Archeologia, Restauro, Storia locale, Palermo‎

‎De Alustra Basilio‎

‎PALERMO CITTÀ DELLA SICILIA‎

‎In 16, bross. ed. con band., pp. 77.Ottime condizioni.Luogo di pubblicazione PalermoEditore Sellerio Anno pubblicazione 1988Collana Quaderni 35Materia/Argomento Letteratura, Storia Locale, Palermo‎

‎Lauro Pietro‎

‎CLASSE DIRIGENTE, MAFIA E FASCISMO 1920 - 1924‎

‎In 16, bross. ed. con band., pp. 116.Lievissimi segni d'uso e del tempo, ottime condizioni.Luogo di pubblicazione PalermoEditore Sellerio Anno pubblicazione 1988Collana Quaderni 40Materia/Argomento Storia, Politica, Storia Locale, Palermo, Sicilia‎

‎AA.VV.‎

‎LIBRO DI PALERMO‎

‎in 4, cart.ed. con sovracc., pp.365.Es. con qualche segno di usura alla sovracc., il resto buono stato.Testi di : Alaimo M.E., Ganci, S.M., La Francesca S., Morello G., Paolini M.G., Pirrone G.Numerose ill.Luogo di pubblicazione PalermoEditore S.F.FlaccovioAnno pubblicazione 1977Materia/Argomento Palermo, Storia, Arte‎

‎La Monica Marcella‎

‎LA PALAZZINA CINESE DI PALERMO tra decorazione e simbolismo (2016)‎

‎In 8, bross., pp. 159.Dedica di app. al frontespizio. Condizioni molto buone.Luogo di pubblicazione MilanoEditore Franco Angeli Anno pubblicazione 2016Materia/Argomento Arte, Architettura, Palermo‎

‎AA.VV.‎

‎PRIVILEGIA URBIS PANORMI collecta issu praetoris Petri Specialis (1992)‎

‎In 4, leg. in tela, oro al piatto e al dorso, pp. n.d. Edizione anastatica fuori commercio.Timbro di saggio fuori commercio all'ultima pagina. Condizioni molto buone.Luogo di pubblicazione Palermo Editore Accademia Nazionale di Scienze Lettere e ArtiAnno pubblicazione 1992Materia/Argomento Palermo‎

‎Giuffrida Romualdo‎

‎GLI INGHAM-WHITAKER DI PALERMO E LA VILLA A MALFITANO(1990)‎

‎In 4', leg. seta .ed. con tit. in oro e ill. col. applicata al piatto, pp. 60 con ill. in n. n.t. +10 tav in n. f.t. in fine.In ottimo stato, mnimi segni del tempo.in ultima bianca timbro " Saggio Gratuito- copia fuori commercio"Luogo di pubblicazione PalermoEditore Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti/Fondazione Anno pubblicazione 1990Materia/Argomento Arte, Pittura, Dimore storiche, Storia locale, Palermo‎

‎AA. VV.‎

‎ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO(1983)‎

‎In 8', br. ed. pp. 56, ill. in n. n.t.; lievi abrasioni ai margini della cop., interni in buono stato, leggeri ingiallimenti e minimi segni del tempo.‎

‎COLONNA GABRIELE‎

‎RUGGIERO SETTIMO - 1861‎

‎In 24o, pp. 79 br. 1 ritratto inciso in antip. Vol. n. 28 della collana I Contemporanei Italiani - Galleria Nazionale del secolo XIX. Perfetto (1632/ RISORGIMENTO - PALERMO - REGNO DELLE DUE SICILIE)‎

‎AA.VV.‎

‎REALIZZAZIONI - ANNO 1930 E 1931‎

‎5 fascicoli in-folio, pp. XII (pubblicitarie) e 25 cad. circa, stupenda cop. a coll. NUMERI 4-5-6 ANNO 1930 E 4-6 ANNO 1931.Rivista mensile illustrata diretta da Corrado Capuano. Alfredo Maresca direttore responsabile , Rosolino Davy Gabrielli redattore capo. Due fascicoli con piatti staccati. (1346/ PALERMO - PERIODICI)‎

Number of results : 2,929 (59 Page(s))

First page Previous page 1 ... 36 37 38 [39] 40 41 42 ... 44 46 48 50 52 54 56 58 ... 59 Next page Last page