Professional bookseller's independent website

‎Palermo‎

Main

Parent topics

‎Italy‎
Number of results : 2,929 (59 Page(s))

First page Previous page 1 ... 33 34 35 [36] 37 38 39 ... 41 43 45 47 49 51 53 55 57 ... 59 Next page Last page

‎Linea Nuova. Rivista bimestrale di cultura e di interessi umani. Diretta da Erminio Cavallero. Responsabile Giuseppe Pipitone. Anno I, NN. 1-6.‎

‎Palermo, s.n.t., 1964, annata completa in 5 fascicoli (uno quadruplo) raccolta in un volume in-8, mezza tela coeva con titolo oro su tassello al dorso, pp. 456. Conservate le copertine anteriori in br. editoriale, di tutti i fascicoli. Disegni nel testo di Lia Cavallero. Fra i collaboratori: lo stesso Cavallero, G. Buonafede, G. Alvarez, Anna Curcio, A.F. Velardi, G. Caprera, D. Valeri, M. Pavone, S. Orilia, Carlo Betocchi (di cui Cavallero fu amico e collaboratore per "Città di Vita"), ecc. La rivista, fondata e diretta da Cavallero durò solo 3 anni (1964-67). L'aveva preceduta il quindicinale "La Linea", uscito nel 1959 e chiuso per motivi economici (come in seguito "Linea Nuova"). Cavallero, che fu allievo di Pietro Mignosi e versatile intellettuale (poeta, drammaturgo, saggista) cattolico, ne fece sensibile organo dell'umanesimo cristiano post Conciliare.‎

‎CARDELLA Salvatore.‎

‎La chiesa della Madonna dei Miracoli in Palermo. Studi e rilievi di architettura cinquecentesca siciliana. Con 24 illustrazioni.‎

‎Palermo, Scuola Tipografica del "Boccone del Povero", 1931, in-8, br. editoriale, pp. 68, [4]. Con ill n.t. Estratto, con invio autografo dell'autore sulla prima pagina bianca.‎

‎CAMMARANO Salvatore, testo di - DONIZETTI Gaetano, musica di.‎

‎Lucia di Lammermoor. Dramma tragico in due parti di Salvatore Cammarano. Musica del maestro G. Donizetti.‎

‎Palermo, a spese dell'Editore, 1881, in-16, br. editoriale, pp. 31, [1]. Qualche traccia d'uso, senza mancanze rilevanti.‎

‎CONSULTA de' Reali Dominj oltre il Faro.‎

‎CONSULTA de' Reali Dominj oltre il Faro. Sessione del 21 Agosto 1847. S.l. In 4to; pp. 51, 32 tavole sinottiche, pp. 16. Bross., copertina posteriore mutila. Le rendite e le spese speciali delle provincie di Palermo, Messina, Catania, Noto, Girgenti, Trapani e Caltanissetta. Il relatore fu il Duca di Montalbo.‎

‎DE MARCO CARLO‎

‎7 LETTERE CON FIRMA AUTOGRAFA‎

‎DE MARCO Carlo. Per circa un trentennio ministro di Giustizia e per gli Affari Ecclesiastici di Carlo di Borbone e di Ferdinado IV Re di Napoli. 7 lettere con firma autografa tutte indirizzate a Donato Tommasi, Palermo; e comprese tra il 10 Agosto 1793 ed il 5 Marzo 1796. Pagine in 4to per lo più su carta azzurrina. Sono lettere con scritti augurali per il nuovo anno, comunicazioni delle decisioni reali, rendiconti di amministrazioni ducali passate alla Corona. Un interessante e rara documentazione della vita amministrativa della Corte Borbonica.‎

‎DEL GIUDICE MICHELE.‎

‎Descrizione del Real Tempio e Monasterio di Santa Maria Nuova di Morreale.‎

‎DEL GIUDICE Michele. Descrizione del Real Tempio e Monasterio di Santa Maria Nuova di Morreale. Vite dè suoi arcivescovi, abbati e signori. Col sommario dei privilegi della detta Santa Chiesa di Gio. Luigi Lello ristampata d’ordine dell’Abbate Don Giovanni Ruano con le osservazioni sopra le fabriche e mosaici della Chiesa, la continuazione delle vite degli Arcivescovi, una tavola cronologica della medesima istoria, e la notizia dello stato presente dell’ Arcivescovado. Palermo, Epiro, 1702. In 4to; cc.4n.nn., pp.202; 136; 71; pp.40 (numerate da 23 a 62); cc.28n.nn.; pp.45; 45; 132; cc.2n.nn. In antiporta ritratto in ovale dell’Abbate Don Giovanni Ruano cui l'opera è dedicata. 31 tavole numerate su 33, incise in rame da Gaetano Lazara. Mancano le tavole n. 27 e 29. Sono presenti però 2 tavole non numerate a doppia pagina con i ritratti degli Arcivescovi succedutisi dal 1176 al 1673. Nel “Sommario dei Privilegi” i sigilli del Re Guglielmo II, della Chiesa, della Città e dello Stato di Monreale. In fine vi è l’opuscolo “De raedificatione monasterii”. Coleti avverte credesi comunemente che l’autore di questa descrizione sia l’Arcivescovo Torres, ma il Mongitore l’attribuisce al Lello (Lozzi 2870, nota). Timbro di appartenenza al frontespizio. Tracce d’umido. Lievi fori da tarlo alle prime carte che non intaccano il testo. Bruniture a qualche tavola con rinforzo al verso. Pergamena coeva, titolo calligrafato al dorso. Ex libris. Edita nel 1588 da Zanetti a Roma e di nuovo nel 1596 l’opera di Gian Luigi Lello sulla Basilica di Monreale fu ripubblicata con molte aggiunte da Michele Del Giudice “uno dei principali membri dell' Accademia dei Riaccesi di Palermo. Dall'Arcivescovo di Monreale venne nominato esaminatore sinodale e nel 1710 Abbate dello ordine. Fu uomo straordinario nei lavori letterari, nel 1711 aveva raccolto una quantità di documenti storici siciliani che non potè pubblicare perché nessuno volle prestarsi al suo invito in tutta Italia. Avrebbe preceduto il Muratori e il Caruso, che si giovò dei lavori di lui”. (Mira I, pag. 438). Edizione assai rara. Narbone I, pag. 287.‎

‎MORTILLARO VINCENZO‎

‎Intorno alla misura delle acque correnti in Palermo‎

‎MORTILLARO Vincenzo. Intorno alla misura delle acque correnti in Palermo. Palermo, 1853. Opac Sicilia, PAL0061287. Unito: Tavole pratiche del sistema idrometrico di Sicilia calcolate dall'Architetto Giuseppe Caldara, addetto alla delegazione del Real Governo per l'Amministrazione delle acque del Comune di Palermo. S.l.n.d. Opac Sicilia, PAL0061300. Due opere in un volume in 8vo; pp.48. Cart. post. Mira II, pag.108.‎

‎SENNI L.‎

‎IL MONTE PELLEGRINO E I RIMBOSCHIMENTI. S.L.N.D.‎

‎In 8vo; pp.27. Dedica autografa a Giovanni Tesorone.‎

‎VITALE Pietro‎

‎Deputatione di nuove gabelle‎

‎Deputatione di nuove gabelle fondata nel pubblico Conseglio dell'anno 1648. Confermata da più ordini reali conservata nelle sue prerogative da più atti viceregi. Palermo, Antonino Epiro, 1716. In 8vo; pp.6n.nn.,190. Testate, capilettera e finaletti silografati. Pergamena coeva. Un'accurata disamina delle condizioni di vita del popolo palermitano attraverso lo studio delle disposizioni amministrative in vigore in Sicilia. Narbone II, pag. 165; Mira II, pag. 470.‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎Regio Decreto 14 Dicembre 1862: strade ferrate tra Palermo e Bagheria ed approvato il Regolamento generale per l’esercizio delle strade ferrate in Sicilia.‎

‎Regio Decreto 14 Dicembre 1862. Col quale è autorizzato l'esercizio del tronco di strade ferrate tra Palermo e Bagheria ed approvato il Regolamento generale per l’esercizio delle strade ferrate in Sicilia. Vittorio Emanuele II per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d’Italia. . Napoli, Stamperia Nazionale. Stemma reale. Cm.75x53. Numerato 1053.‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎Gruppo di 24 manifesti: leggi e decreti regii 1862.‎

‎Vittorio Emanuele II Re d'Italia. Gruppo di 24 manifesti: leggi e decreti regii 1862. Ciascuno cm.40x26. Stemma reale. 1 Legge 26 Gennaio 1862 con la quale viene approvato il Regio Decreto 18 agosto 1861 relativo alla libertà di commercio di cereali. 2 Regio Decreto 21 Aprile 1862. Occupazione temporanea per uso civile del Monastero di S.Basilio in Mezzaiuso. 3 Legge 10 Agosto 1862. Autorizzazione di una spesa straordinaria per la formazione di un bacino di carenaggio nel porto di Messina. 4 Regio Decreto 10 Agosto 1862 Condono di pene pecuniarie incorse per l'omissione della consegna dei beni e redditi dei corpi morali nelle provincie napoletane. 5 Regio Decreto 20 Agosto 1862 col quale la Città di Napoli e tutte le provincie napoletane sono dichiarate in istato d'assedio. 6 Regio Decreto 21 settembre 1862 che autorizza ad occupare temporariamente per uso civile il Convento di S.Agostino in Corleone. 7 Regio Decreto 21 Settembre 1862 che autoriza la temporaria occupazione per uso civile del convento di S. Domenico in Ciminna. 8 Regio Decreto 21 Settembre 1862. Autorizzazione per l'erezione di un collegio italiano in Alessandria d'Egitto. 9 Regio Decreto 22 settembre 1862 che riduce a cinque le Divisioni componenti il Ministero della pubblica Istruzione. 10 Regio Decreto 25 Settembre 1862 che approva il regolamento pel concorso ai posti di Medico ordinario e Medico assistente nei Sifilicomi del Regno. 11 Regio Decreto 25 Settembre 1862. Approvazione del regolamento pel percorso ai posti di medico ordinario e assistenti nei Sifilicomi del Regno. (strappo) 12 Regio Decreto 9 Ottobre 1862 in forza del quale i due commissari straordinari nominati per le città di Napoli e Palermo cessano dall’adempiere le funzioni state loro rispettivamente assegnate. 13 Regio Decreto 16 Ottobre 1862. Condizioni pel deposito del sale marino in alcune regioni del Regno. 14 Regio Decreto 19 Ottobre 1862. Riduzione alla metà delle tariffe di alcuni diritti di copia che si esigono nei grandi Archivi di Napoli e Palermo. 15 Regio Decreto 23 Ottobre 1862 col quale l'università Provinciale degli studi di Urbino è dichiarata Università libera. 16 Regio Decreto 23 Ottobre 1862 che autorizza l'occupazione temporanea del Convento del Carmine di Caltagirone (Provincia di Catania) per uso civile. 17 Regio Decreto 26 Ottobre 1862. Riconvocazione del Senato e della Camera dei Deputati. 18 Regio Decreto 2 Novembre 1862. Con cui sono istituite due Commissioni con incarichi relativi al miglioramento delle scuole elementari e secondarie. 19 Regio Decreto 9 Novembre 1862 col quale si sopprime la Direzione Generale dei lavori di acque e strade e la Sezione temporaria del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in Toscana. 20 Regio Decreto 13 Novembre 1862. Determinazione delle circoscrizioni delle sezioni elettorali delle Camere di Commercio ed Arti, la loro convocazione e la composizione di ciascuna Camera. 21 Regio Decreto 13 Novembre 1862. Istituzione in Milano di un Museo Patrio di Archeologia. 22 Regio Decreto 30 Novembre 1862 col quale sono approvate le Dichiarazioni diplomatiche scambiate colla Svizzera relative all'applicazione dei Trattati internazionali ed alla facoltà di succedere in tutte le Provincie del Regno d'Italia ed in tutti i Cantoni Svizzeri. (strappi) 23 Regio Decreto 30 Novembre 1862 che estende l'amnistia concessa pei fatti di ribellione commessi nelle Provincie Meridionali a quelli che occasionarono e susseguirono lo scioglimento del Consiglio comunale di Casalmaggiore. 24 Regio Decreto 4 Dicembre 1862 che autorizza la temporaria occupazione per uso civile della casa dei Padri Crociferi e degli Ospizi di S.Maria e dei Cappuccini in Castellammare del Golfo.‎

‎MORTILLARO Vincenzo‎

‎Catalogo ragionato dei diplomi esistenti nel tabulario della Cattedrale di Palermo‎

‎MORTILLARO Vincenzo. Catalogo ragionato dei diplomi esistenti nel tabulario della Cattedrale di Palermo ora coordinati per ordine del Regal Governo. Palermo, Stamperia Oretea, 1842. In 8vo; pp.IX,353. Pergamena coeva, tassello al dorso con titolo e ricchi fregi in oro. I documenti catalogati dal Mortillaro vanno dal 1083 al 1729. Raro. Opac Sicilia, PAL0021035; Mira II pag.106, nota. Dall'introduzione dell'autore: "Anche la nostra Cattedrale Chiesa è di diplomi ed arabi e greci e latini ricca a dovizia. Pontefici, imperatori, re e principi gareggiaron maisempre ad arricchirla di privilegi e di amplissime largizioni ... Fu primo mio pensier lo svolger i diplomi tutti, e segnare quali di essi erano stati dal Mongitore o da altri pubblicati, indi studiar quelli che inediti rimanevano; e così tutti presentarli per intero e tradotti e annotati e illustrati, e coi monogrammi spiegati e coi suggelli ancora, in modo da ritrarne lume pella nostra storia, pella diplomatica, pella filologia".‎

‎LIGHT Major‎

‎Sicilian Scenery‎

‎LIGHT Major. Sicilian Scenery from drawings by P. De Wint. The original sketches by Major Light. London, Rodwell & Martin, 1823. In 8vo; 2 cc. n.nn., 62 tavole incise in acciaio con a fronte testo in inglese e francese. Rade fioriture. Bella legatura in bazzana coeva firmata Van Rossum Amsterdam, piatti inquadrati da fregi a secco ed in oro, dorso a cordoni con titolo e ricchi fregi dorati. Tutta la ridente assolata Sicilia con personaggi, mestieri, scene di vita nei suoi luoghi più noti: i giardini della Favorita di Palermo, Cefalù, Porta Nuova a Messina, la Baia di Palermo da Porta Felice, Girgenti, il Porto di Messina da Castel Guelfonio, Catania da occidente, Alicata, Palermo da Bagheria, Antica strada a Siracusa. Mira I, pag. 515; Narbone I, pag. 97; Pine Coffin, 823.6; Moncada, 1274: "Bel figurato inglese completo di 62 tavole. Tutte le tavole raffiguranti paesaggi, ruderi e città sono tirate su carta di china e disegnate da De Wint (1784-1849) su schizzi di Light (vari incisiori). Interessanti i commenti che accompagnano le tavole, ricchi di notizie curiose e rare. Uno dei più bei figurati ottocenteschi specificamente dedidato alla Sicilia. Il Benezit dice del De Wint: "un des plus delicats acquarellistes anglois". Light fu più tardi colonizzatore in Australia e fondatore della città di Adelaide".‎

‎AURIA Vincenzo‎

‎Historia cronologica delli signori Vicerè di Sicilia dal tempo che mancò la personale assistenza de' Serenissimi Re di quella.‎

‎AURIA Vincenzo. Historia cronologica delli signori Vicerè di Sicilia dal tempo che mancò la personale assistenza de' Serenissimi Re di quella. Cioè dall'anno 1409 fino al 1697 presente. Composta dal dottor don Vincenzo Auria palermitano aggiuntovi un indice cronologico de' Re, e Vicerè di Sicilia, un discorso dell'Officio, e prerogativa del Pretore, e Senato di Palermo, la cronologia de' Capitani, Pretori, Giurati e Governatori della Tavola dell'istessa Città ... In Palermo, per Pietro Coppola, 1697. In 4to; pp.[19], 219, [17], 221-316. Pergamena coeva, titolo calligrafato al dorso. Cerniere allentate. Moncada Lo Giudice, 131: "Lubrano-Sicilia definisce rara l'opera ed infatti non è libro di facile reperimento. L'Autore fu deciso "partigiano" palermitano nella secolare disputa per la supremazia nei riguardi di Messina". Mira I, 58; Lubrano-Sicilia,150; Narbone I, 273; Cat. of 17th Century Italian Books in the British Library I,57.‎

‎Capitoli, Ordinazioni, Lettere et Atti Regj e Viceregj diversi della felice e fedelissima Città di Palermo.‎

‎Capitoli, Ordinazioni, Lettere et Atti Regj e Viceregj diversi della felice e fedelissima Città di Palermo. Nuovamente per commissione data dall'Eccellentissimo Senato al Senatore D.Vincenzo Rao Torres con la sua assistenza raccolti, e riordinati con le note marginali delle loro correzioni ed osservanze e con un largo indice in tutte le cose contenute dal Dottor Don Pietro La Placa e Rao. In Palermo, Antonino Epiro, 1727. Unito: Bulla Clementis VIII Summi Pontificis super reformatione parochiarum foelicis et fidelissimae Urbis Panormi totius Siciliae Metropolis. Panormi, Epiro, 1727. Un volume in 4to; cc.4n.nn., pp.447; 68, cc.32 n.nn. con indice. Legatura coeva in pelle, dorso a cordoni con ricchi fregi in oro, tassello con titolo in oro. Moncada Lo Giudice 413: "Dice lo stesso La Placa che i Capitoli vennero da lui curati per ordine del Senato Palermitano "essendone mancate le copie dell'ultima stampa". Il curatore avverte che grande è stata la sua fatica nell'ordinare tutte le antiche Ordinazioni, eliminando le disposizioni scadute e raccogliendo tutte le nuove."; Mira II,231: "Le note marginali, il sommario di ogni capitolo ed il copiosissimo indice sono di Pietro La Placa"; Narbone II, 162.‎

‎A cura di Marilinda Moavero‎

‎Palermo nelle raccolte della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana. A cura di Marilinda Moavero.‎

‎2 voll. in-8°, pp. 442,(34); 427,(27), con numerose ill. f.t., brossure editoriale con sovracc. illustrate.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€30.00 Buy

‎AZZARELLO Maria Barbera - SERIO Giorgia FODERA'‎

‎Orologi ed orologiai a Palermo‎

‎In-16°, pp. 184, illustrazioni n.t., brossura editoriale‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€10.00 Buy

‎Mancino Salvatore‎

‎Elementi di filosofia‎

‎dedica a Nicol? Maggiore, letterato ed archeologo prestantissimo - Introduzione per l'anno scolastico 1845-1846 - Quarta edizione Palermitana corretta dall'Autore 2 19,5x12,5 cm., legatura in piena pergamena con fregi e titoli in oro su tasselli al dorso, pagg.XIV+333, 272, in italiano, bella legatura, buone condizioni. Firma di appartenenza Mancino, canonico della Cattedrale e prof. della Universit? di Palermo.‎

‎PALMERI, Niccol?‎

‎SOMMA DELLA STORIA DI SICILIA‎

‎3 20,5x12,5 cm., legatura in mezza pelle4, fregi e titoli in oro al dorso, pagg. VI, 396 (6); 347 (6); 293 (6), marginose, sottolineature a matita su alcune pagine del primo volume, annotazioni tipografiche ai margini, normali segni di usura della legatura, due angoli con piccole mancanze, piatto del secondo volume diverso, ma bell'esemplare.Tre volumi su cinque.‎

‎Troplong‎

‎Il Diritto Civile spiegato secondo l'Ordine del Codice: Del PRESTITO, del Deposito, del Sequestro e dei Contratti Aleatorj Commentario de' Tit. XI, XII e XIII, Lib. III, del Cod. Civ.‎

‎Troplong, Consigliere alla Corte della Cassazione di Francia, Antico Presidente della Corte Reale di Nancy, Officiale dell'Ordine Reale della Legione d'Onore, Membro dell'Istituto - Opera che pu? servire di Continuazione a quella di Toullier - Seconda Edizione riveduta e corretta sopra l'originale francese messa in confronto cogli Art. del Cod. Civ. del Regno delle Due Sicilie 1 20,5x13 cm., legatura cartonata muta, conservata copertina e controcopertina originali, pp. 496, testo su 2 colonne, in italiano, completato da Tavola Analitica delle Materie contenute, gore di umidita sparse ai margini, decrescenti dalle prime pagine, ma buon esemplare. Timbro di appartenenza di Avvocato milanese, regolarmente pervenuto.‎

‎Touring Club Italiano‎

‎Carta delle Zone turistiche d'Italia Bolzano e dintorini-Cervino e Monte Rosa-Merano e dintorni-Roma e dintorni-Golfo di Napoli Fogli due-Palermo,La Conca d'oro e dintorni-La riviera di Levante da Genova e dintorni‎

‎8 20x16 cm., cartine geografiche a colori, scala 1:50.000 custodite in busta con un risguardo costituito da un foglio di carta velina trasparente quadrettata (lato di ogni quadrato=m.500), dotate ciascuno (eccetto due) di un foglio con l'indice dei nomi, buone condizioni.‎

‎Libro di Palermo Testi di Maria Emma Alaimo, Salvatore Massimo Ganci, Salvatore La Francesca, Gabriele Morello, Maria Grazia Paolini, Giovanni Pirrone. Introduzione di Antonino Buttitta‎

‎1 31.9x23.4 cm., 365, [2] pp., numerose tavv. a colori e in b/n n.t., alcune ripiegate, legatura in tela edit. con sovracc. ill., fascetta, strappi alla sovracc., per il resto esemplare ben conservato‎

‎DI STEFANO CARMELA ANGELA - LO JACONO GIUSEPPE‎

‎Il Castello a mare di Palermo (Cronistoria della demolizione di un monumento)‎

‎8° oblungo bross. edit. pp. 335, con illustr. e trascrizioni di documenti. Ottimo es.‎

‎Casse di Risparmio Postali...Libretto Ufficio di Palermo-17‎

‎16° bross. edit. pp. (40). Stemma sabaudo alle 2 copp. Buon es. parzialm. compilato.‎

‎PAOLETTI R.‎

‎Palermo, Porta Felice, costruzione incominciata nel 1852 e Foro Italico‎

‎Graziosa cromolitografia 1910, cm. 16 x 11 circa, montata su passeparout.‎

‎PAOLETTI R.‎

‎Piazza Marina e Giardino Garibaldi‎

‎Graziosa cromolitografia 1910 circa, mis. cm. 15,5 x 11, montata su passepartout.‎

‎FANALE GIACOMO (A CURA)‎

‎Antonio Cutino e la Palermo del '900. Nel segno della tradizione‎

‎4° carton. pp. 128, numerose illustr. a colori. Catalogo della mostra con dipinti, disegni e grafiche pubblicitarie dell'artista palermitano. Stato di nuovo.‎

‎Giacomazzi, Giacomo‎

‎Il palazzo che fu dei re; divagazione storico - artistica sul Palazzo dei Normanni‎

‎cm. 24, rilegatura tela editoriale con illustrazione colori applicata al piatto, pp. 208; 91 illustrazioni di cui 49 tav. a colori applicate. Edizione fuori commercio‎

‎Pintacuda Guido Andrea‎

‎Bozzetti lirici‎

‎18 cm, brossura edit; pp. 26‎

‎Pintacuda Guido Andrea‎

‎Ombre e bagliori‎

‎18 cm, brossura edit; pp. 39‎

‎Indirizzo amichevole al Prefetto onorevolissimo Zini a Palermo‎

‎19 cm, cop. muta; pp. 11‎

‎Bivona Bernardi Andrea‎

‎Nuove piante inedite del Barone Antonino Bivona Bernardi pubblicate dal figlio Andrea‎

‎19 cm, brossura originale, titolo incorniciato al piatto; pp. 23. Leggero alone all'angolo superiore che non disturba la leggibilità del testo‎

‎Lo Verde Fabio Massimo‎

‎Incerti confini. Identità territoriali e differenze sociali a Palermo‎

‎21 cm, brossura editoriale; pp. 124; alcune tabelle e grafici nel testo‎

‎Mazzette Antonietta, Sgroi Emanuele (a cura)‎

‎Vecchie strade. Consumo e povertà nei centri di Palermo e Sassari‎

‎23 cm, brossura illustrata; pp. 317, alcune illustrazioni in nero nel testo, 8 tavole a colori fuori testo‎

‎Pecoraino Mario‎

‎L' alloro estinto. Con un testo di Leonardo Sciascia. Didascalie di Rosario la Duca‎

‎<p>32 cm, rilegatura editoriale illustrata, p. 195 di tavole a piena pagina</p>‎

‎Collura Matilde‎

‎Il castello di Utveggio. Storia di un'impresa‎

‎<p>24 cm, br. con sovracop. edit; pp. 185, 68 ill. in nero e 12 tav. a col</p>‎

‎Salvo Barcellona Gemma‎

‎Il palazzo Comitini sede dell'amministrazione provinciale di Palermo‎

‎32 cm, ril. edit. ill, tit. al piatto e dorso, sovracop. ill; pp. 367; numerose foto in nero. e documenti in facsimile n.t‎

‎Pagliano, Salvatore‎

‎Relazione statistica dei lavori compiuti nel distretto della Corte di Appello di Palermo durante l'anno 1909‎

‎cm. 23, brossura, pp. 134, dedica dell'A. al frontespizio‎

‎Di Matteo, Salvo‎

‎Palermo nei secoli Con una appendice sui monumenti di Alfio Inserra Fotografie di O. Scrofani Giulio C. Barresi‎

‎<p>cm. 33, cartone editoriale, sovracoperta illustrata; pp. 131, numerose illustrazioni in nero nel testo e tavole fuori testo stampate solo sul recto</p>‎

‎XVI Congresso della "Dante Alighieri" inaugurato a Palermo‎

‎<p>cm. 27, brossura; pp. 40</p>‎

‎Verso un disegno per Palermo. Mostra di progetti per il territorio metropolitano di Palermo. Palermo, aprile 1986‎

‎22x24 cm, brossura illustrata con risvolti; pp. 259, numerose illustrazioni‎

‎Pintacuda Guido Andrea‎

‎Sepoltura gentilizia‎

‎17 cm, brossura editoriale brunita; pp. 16, dedica autografa dell'autore alla prima c.b‎

‎Doglio C, Di Stefano P, Urbani L‎

‎Palermo ieri, oggi, domani, dopodomani. I quaderni della fionda‎

‎circa, 23 cm, br. illustrata, p. 138, numerose ill. e una tavola più volte ripiegata f.t‎

‎Istituto Nazionale di Economia Agraria‎

‎Le condizioni economiche delle colture del limone e del bergamotto‎

‎27 cm, brossura editoriale con titoli a piatto e dorso, p. 402. Piccole mancanze al dorso ed angolo alto della copertina. Ottimo l'interno del volume‎

‎Caracciolo Edoardo‎

‎La ricostruzione della Val di Noto‎

‎29 cm, br. editoriale brunita, p. 52, numerose illustrazioni e alcune tavole f.t‎

‎Olivetti Adriano (direttore)‎

‎Comunità. Rivista mensile del movimento Comunità fondata da Adriano Olivetti. Anno X, N. 41, giugno-luglio 1956‎

‎<p>24 cm, brossura illustrata; p. XXI, 80, numerose illustrazioni in nero nel testo. Tra gli altri contributi di : Garosci, Ferrarotti, Doglio, Cannella, Aldo Rossi, De Mauro, Giammatteo. Tracce d'uso alle cop.</p>‎

‎Santi Correnti (a cura)‎

‎Palermo d'allora. Con una nota di Michele Falzone del Barbaro sui fotografi palermitani‎

‎<p>23 cm, rilegatura editoriale senza sovracop; p. 254, (2) con 26 foto in b/n di Palermo e della sua vita fine ottocento, nel testo.</p>‎

‎Parlatore Filippo‎

‎Flora palermitana ossia descrizione delle piante che crescono spotanee nella valle di Palermo. Volume primo.‎

‎<p>24 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo su placchetta nero impresso in oro al dorso, piatti marmorizzati, p. XXII, 442. Completo e in barbe. Conserva l'ultima di cop. della brossura origiinale al termine dell'opera. </p>‎

‎Zoom. La Rivista dell'Immagine. N° 6 - aprile 1981‎

‎<p>32 cm, brossura originale; p. 124, numerose foto in b/n e a colori. Servizio di p. 11 sulla macchina Reflex</p>‎

‎GRATIANUS van de Moeder Gods O.C.D. (pseud. van Joannes Baptist MICHIELSEN]‎

‎De heilige Rosalia, maagd van Palermen, patrones van Meir in de Kempen, aanroepen tegen de cholera en andere besmettelijke ziekten. Korte beschrijving van haar leven en haren eeredienst, gevolgd door eene Novene ter harer ere‎

‎312pp. met frontispice en enkele volblad illustraties, 2e uitgave, 15cm., alle bladsneden verguld, gecart. uitgeversband met vergulde versiering op voorste plat, gedecoreerde schutbladen, mooie staat, zeldzaam, H97870‎

Number of results : 2,929 (59 Page(s))

First page Previous page 1 ... 33 34 35 [36] 37 38 39 ... 41 43 45 47 49 51 53 55 57 ... 59 Next page Last page