ROMANO DOTT. ANGELO
DIFFUSIONE DELLA TUBERCOLOSI IN RAPPORTO ALLE CONDIZIONI IGIENICHE DELLE ABITAZIONI CON SPECIALE RIGUARDO ALLA CITTÀ DI PALERMO.
8° (CM. 26,5), BROSSURA GRIGIA TITOLATA IN NERO, PG. 136, A SEGUIRE 10 PG. N.N. CON CARTOGRAMMI E PIANTA RIPEGATA DELLA CITTÀ DI PALERMO CON MORTALITÀ TUBERCOLARE NEL TRIENNIO 1913-15, UN TIMBRETTO AL FRONTESPIZIO, BUONO STATO. (SADX)
|
|
TRAVALI Giuseppe.
Lo stemma della repubblica francese oltraggiato nel 1802.
In 8, pp. 8. Br. ed. Estr. da: Panormus. Anno 1, n. 2.
|
|
FRAZZETTA Michele
Vita virtu' e miracoli del Venerabile servo di Dio Don Girolamo di Palermo canonico della Cattedrale di questa citta' di Palermo... ricavata dai processi originali presi con autorita' dell'ordinario
In 8, pp. (10) + 256 + (4). P. pg. coeva. Il cat. Bibl. meridionalistica n. 2216 cita un ritr. che, pero', qui sembra mancare editorialmente.
|
|
-0
R. Giardino Botanico e Coloniale di Palermo. Semina Anni MCMXXXIX quae pro mutua commetatione offeruntur.
In 8, pp. 30. Br. ed.
|
|
PAGANO Giacomo.
La Sicilia elemento di civilta' italiana.
In 4, pp. 98. Segni d'umido ai marg. inf. Br. ed. ant. cons. Cart. mod. Analisi economico - statistica della storia siciliana
|
|
VASSALLO Rosario
Saggio filosofico sopra una nuova logica normale delle scienze pratiche, applicabili alla nosografia ed alla clinica di Rosario Vassallo, Dottore in medicina e chirurgia, socio delle scienze, e belle lettere, di quella di medicina di Palermo, del- l' Accademia Calatense, della Societa' Economica di Caltanisetta.
In 16, pp. 98. Con 6 tavv. piu' volte ripiegate, di argomento medico. Br.
|
|
MELI prof. Romolo
Paragone fra gli strati sabbiosi a Cyprina Aequalis Bronn del Monte Mario nei dintorni di Roma e quelli di Ficarazzi presso Palermo, racchiudenti la medesima specie. Comunicazione del prof. Romolo Meli
In 8, pp. 8. Br. con piatto post. mancante. Della serie: 'Societa' geologica italiana'
|
|
Anonimo
Relazione della Giunta scientifica, nominata dal Comizio Agrario di Palermo, per esaminare i rimedi del sig. Di Gregorio per curare il mal della gomma
In 8, pp.12. Br. rifatta. Approvazione delle proposte del Consiglio di Circondario e medaglia d'oro al sig. Di Gregorio che ha guarito il suo agrumeto, attaccato dal mal di gomma.
|
|
ALFONSO Ferdinando
Saggi di estimo rurale
In 8, pp.90. Br. rifatta. Contiene perizie e analisi fatte dal prof. Ferdinando Alfonso in qualita' di perito giudiziario. Dall'indice: - Perizia per una vendita di Agrumi controversa - Indennizzamento per una vendita di Agrumi - Tornaconto del Tabacco in Palermo - Perizia estimativa della variante ferroviaria Cinisi-Terrasini - Estimazione di un agrumeto e di una sorgente
|
|
0
L'Anfora. Rassegna bimestrale di vita e d'arte diretta da Filippo Ernesto Raccuglia e Paolo Varvaro
Tre fascicoli (da gennaio ad agosto 1920) in folio, pp. 38; 56; 64. Br. ed. Tutto il pubblicato di questa rivista che, dopo aver stampato i primi tre fascicoli, chiuse per problemi economici. Il suo direttore Ernesto Raccuglia fu un importante critico musicale ed animatore culturale palermitano.
|
|
CIOFALO Saverio
Descrizione di alcune conchiglie fossili dei dintorni di Termini-Imerese del cretaceo superiore pel socio corrispondente Prof. Saverio Ciofalo comunicata all'Accademia gioenia nella seduta del 17 luglio 1870
In 8, pp. 11 con 1 tav. f.t. in lit. Br. rifatta. Descrizione e catalogazione dei fossili rinvenuti nel territorio di Termini Imerese.
|
|
LAGUMINA Bartolomeo
Sulla iscrizione quadrilingue esistente nel museo nazionale di Palermo. Nota del Prof. Bartolomeo Lagumina canonico della Metropolitana di Palermo
In 8, pp. 3 con una tav. in fototipia f.t. Articolo su un'iscrizione medievale, proveniente dalla chiesa di San Michele Arcangelo a Palermo, scritta in ebraico, greco, arabo e latino.
|
|
CARINI Isidoro
Sul titolo presbiterale di Santa Prisca. Notizie storiche del Can. Isidoro Carini Sotto Archivista della S. Sede Consultore della Commissione Cardinalizia pegli Studi storici
In 16, pp. 96. Nonostante l'indicazione sulla brossura di 'parte prima', si ritiene che questa sia l'unica pubblicata. Danni rip. al d. Qualche brunitura. Br. ed. Saggio relativo alla chiesa di Santa Prisca, sull'Aventino a Roma, assegnata da Papa Leone XIII come titolo presbiterale al cardinale Arcivescovo di Palermo.
|
|
LANZA Domenico
Agostino Todaro (con ritratto)
In 8, pp. 15 con ritratto di Todaro all'antip. Intonso. Br. ed. Estratto dal giornale 'Malpighia' (anno VI, 1892). Necrologio di Agostino Todaro (Palermo, 1818 - ivi, 1892), botanico e direttore dell'orto botanico di Palermo. Autore dell'opera 'Hortus Botanicus Panormitanus', fu senatore del Regno d'Italia nella XIII legislatura.
|
|
SALVADORI E.
Mons Isidoro Carini. Commemorazione letta in Arcadia il 18 febbraio 1895. Estratto dal periodico L'Arcadia
In 8, pp. 35. Intonso. Br. ed. Commemorazione di Isidoro Carini, storiografo, paleografo ed erudito (Palermo, 1843 - Roma, 1895).
|
|
MANCINI FERRI F.
Elogio funebre di Mons. Isidoro Carini detto da Mons. F. Ferri Mancini nei solenni funerali celebrati nella Chiesa delle Ss. Stimmate in Roma il XXI marzo MDCCCXCV a cura della Societa' per gli Studi Biblici
In 8, pp. 16. Br. ed. Commemorazione di Isidoro Carini, storiografo, paleografo ed erudito (Palermo, 1843 - Roma, 1895).
|
|
0
Sulle condizioni dell'Italia meridionale e specialmente della Sicilia occidentale. Considerazioni di un abitante di Palermo
In 8, pp. 32. Br. ed. polverosa. Raro e interessante saggio in cui l'autore propone alcune considerazioni relative ad 'un paese che dal dispotico passa al libero reggimento'. Sono individuati quei mali endemici di cui soffre il Sud, che persistono anche dopo l'unita' nazionale anche a causa dell'incapacita' della popolazione di battersi per il cambiamento: 'un popolo avvezzo a veder procedere ogni cosa dal governo, dopo il primo giorno di entusiasmo si abbandona all'ignavia, lascia fare a pochi gruppi di uomini piu' o meno spinti da particolari interessi ed invece di prendere quella iniziativa nel lavoro di miglioramento di cui gli e' concesso finalmente di occuparsi e per la quale ha strepitato tanti anni invano, si addormenta sui suoi allori senza ricordarsi quante volte allo svegliarsi gli ha visti ricambiati da nuove e piu' salde catene'.
|
|
CASTRONUOVO V.
Discorso critico-apologetico sugli ordini regolari composto da V. Castronuovo in occasione di una cantica pubblicata in Palermo dal prete D. Nicolo' Di Carlo
In 16, pp. 120. Br. rifatta. Bruniture. Saggio in difesa degli ordini religiosi contro quanti, 'politici, semidotti, falsi cristiani', li hanno calunniati nei secoli: 'Assurda e incoerente e' l'accusa di vagabondi e di ignoranti contro i religiosi', 'I religiosi non sono ignoranti', 'Monumenti artistici e scientifici eretti in Sicilia dai Cenobiti', 'Benedettini', 'Monasteri dei Benedettini in Messina, Catania, Palermo, Morreale', 'Predicatori', 'Frati minori di S. Francesco', etc...
|
|
TURRISI-COLONNA Giuseppe
Canti politici
In 8, pp. 22 + (1) + (1b). Dedica autogr. dell'aut. al p. ant. Danni rip. al d. Bruniture. Br. ed. Canti politici di quest'autore palermitano: 'Inno all'Italia', 'Inno di guerra', 'Garibaldi', 'La coccarda italiana'.
|
|
COPPOLER ORLANDO Edoardo
Un poeta bizzarro del '500 (Mariano Bonincontro da Palermo). Estratto dall'Arch. Stor. Sic. N.S. Anno XXX, 1905
In 4, pp. + (2). D. rifatto. Br. ed. Saggio su Mariano Bonincontro da Palermo, poeta burlesco dell?inizio del Cinquecento. In appendice poesie inedite dell'autore da un codice conservato nella biblioteca comunale di Palermo.
|
|
MARSUCCO Nicol
Studi critici intorno alle opere di Vincenzo Navarro
In 8, pp. 42. Estratto da 'Il Buonarroti' (serie II, vol. VIII, maggio-novembre-dicembre 1873). Br. ed. Studio critico delle opere di Vincenzo Navarro (Ribera, 1800 - Sambuca, 1867), medico e letterato. Fra le sue pubblicazioni, un carme sul monte Kronio, una tragedia intitolata 'Giacomo Perollo', il poemetto 'Nuovo vulcano sottomarino', 'Primi idilli di caccia', 'I sepolcri di Villa Giulia', 'Giovanni da Procida'. Pubblico' le sue opere a Palermo fra il 1844 e il 1859 comprendenti idilli di caccia, novelle lirico-romantiche, romanze, canti, anacreontiche, due poemi, quattro tragedie, due drammi tragici, tredici carmi ed alcune prose.
|
|
MORELLO Vincenzo
Il contratto agrario. Studii e proposte
In 8, pp. 115 + (1b). Lievi mancanze al d. Br. ed. leggermente polverosa. Il lavoro si propone di raccogliere e coordinare le questioni e le proposte fatte dalle varie Commissioni intorno al contratto agrario. L'autore (Bagnara Calabra, 1860 - Roma, 1933), noto col soprannome di 'Rastignac', giornalista e politico, fondo' a Palermo il quotidiano 'L'Ora'.
|
|
REINA Vincenzo
Commemorazione del corrispondente Prof. Adolfo Venturi letta nella seduta del 7 febbraio 1915. Estratto dai Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche. matematiche e naturali (vol. XXIV, serie V, 1o sem., fasc. 3o
In 8, pp. 277-283 + (1b). Dedica autogr. dell'aut. al p. ant. Br. ed. Commemorazione per la morte di Adolfo Venturi (Firenze, 1852 - Palermo, 1914), matematico, docente di Geodesia teoretica e di Meccanica all'Universita' di Palermo. In appendice bibliografia delle opere di Venturi.
|
|
CARUSO Antonietta
Le figliuole di Lear. Lettura
In 8, pp. 50 + (2b). Intonso. Br. ed. Al controp. ant. compare la dicitura a stampa 'Lettura tenuta per invito del Comitato per la Pace in Palermo'. L'A., scrittrice, storica e giornalista, nata e morta a Palermo, in questo saggio critico analizza il rapporto di Cordelia, Regan e Goneril con il padre Lear.
|
|
PELLEGRINI A.
Nota sopra un'iscrizione egizia del Museo di Palermo
In 8, pp. 22 + (2b) con 3 tavv. f.t. Br. ed. Estratto dall'Archivio Storico Siciliano, anno XX, fasc. III-IV. Descrizione dell'iscrizione frammentaria su un piccolo busto di porfido conservato a Palermo. L'iscrizione di Psammetico I contiene un geroglifico inedito.
|
|
ROMANO Giuseppe, SALINAS Antonino
Archivio storico siciliano. Pubblicazione periodica della Societa' Siciliana per la Storia Patria. Di un anello bizantino di oro con figure a niello del Museo Nazionale di Palermo
In 8, pp. 22. Br. ed. con segni d'uso.
|
|
FLANDINA Antonino
Archivio storico siciliano. Pubblicazione periodica della Societa' Siciliana per la Storia patria. La sala delle dame di Palermo. Notizie storiche lette nella tornata della Societa' il di' 22 settembre 1878
In 4, pp. 19 + (1b) con 2 tavv. f.t. in lit. di cui una piu' volte rip. Alone violaceo al marg. inf. delle cc. Danni rip. al d. Br. ed. Studio storico relativo alla Sala delle dame di Palermo, 'una loggia [...] che faceva riscontro al piano dei Cavalieri che si apriva nella parte superiore della citta', ed avea per lo addietro offerto un giornaliero passeggio al mondo elegante di Palermo'.
|
|
FERRIERI Pio
Dell'odierno rinnovamento nella storiografia della letteratura italiana. Prolusione ad un corso pareggiato di letteratura italiana letta il 10 dicembre 1882 nella R. Universita' di Palermo
In 8, pp. 66. Dedica autogr. dell'A. al fr. Br. ed.
|
|
SIRAGUSA G. B.
Sul codice benedettino di S. Nicolo' dell'Arena di Catania contenente la Historia o Liber de Regno Sicilie e la Epistola ad Petrum Panormitane Ecclesie Thesaurarium di Ugo Falcando. A proposito di una recente pubblicazione
In 8, pp. 27 + (1b). Danni rip. al d. Br. ed. Studio storico relativo alla Historia o Liber de Regno Sicilie e alla Epistola ad Petrum Panormitane Ecclesie Thesaurarium di Ugo Falcando contenute nel codice benedettino di S. Nicolo' dell'Arena.
|
|
SILVESTRI G.
Cronaca del grande archivio di Palermo. Estratto dall'archivio Veneto, tomo IV, parte II
In 8, pp. 8 con tavv. sinottica n.t. Br. muta coeva.
|
|
MALVICA Ferdinando
Lettera di Ferdinando Malvica che serve di appendice alla sua epistola sopra il duello
In 8, pp. 21 + (1) + (2b). Br. muta coeva. Epistola indirizzata a Luigi Muzzi che ha per tema la condanna del duello con esempi storici. L'A. nacque a Palermo, fu un funzionario dell'amministrazione borbonica e fondatore della rivista 'Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia'. Numerosi i suoi scritti di carattere storico e letterario.
|
|
MALVICA Ferdinando
Pohe parole sulla sepoltura di Antonino Malvica dettate da Ferdinando suo figlio
In 16, pp. 16. Br. rifatta con carta d'epoca. Estratto dalle Effemiridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, fasc. 51. Antonino Malvica si dedico' agli studi giuridici e ricopri' cariche pubbliche a Palermo. Fu consigliere nella Corte Suprema di giustizia di Sicilia e rappresentante della citta' nel Parlamento. Il figlio, Ferdinando, fu un funzionario dell'amministrazione borbonica e fondatore della rivista 'Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia'.
|
|
Profeta Giuseppe
Sulla prostituzione. 2o conferenza tenuta il 9 dicembre 1888 nell'Aula magna dell'Universita' di Palermo redatta sulle note di alcuni studenti
In 8, pp. 21 + (1b). Intonso. Br. ed. Conferenza che fa il punto sul fenomeno della prostituzione in Italia auspicando una riforma che tenda a 'rialzare la condizione della donna, rialzarla davvero, non come intendono rialzarla i fautori della prostituzione sfrenata [...]. Provveda il governo, con leggi savie ed efficaci, a porre riparo alle cause multiple della prostituzione: ma intanto cominci a mettere il freno salutare di severa e illuminata vigilanza'.
|
|
NOVELLI Giuseppe
Utopia? Progetto ammesso alla Esposizione Nazionale di Palermo 1891-1892
In 16, pp. 83 + (1). D. rifatto. Intonso. Br. ed. Proposta presentata all'Esposizione Nazionale di Palermo. L'A. ipotizzava la fondazione di un Istituto in Italia che accogliesse figli di soldati africani morti o gravemente feriti o distintisi nella 'difesa della Bandiera Italiana in Africa' o che appartenessero a famiglie che 'oltre d'essere miserabili, si dimostrino a noi devote ed obbedienti'. L'istituto avrebbe dovuto comprendere scuole elementari, principali arti e mestieri, scuola pratica di agricoltura e scuola di musica.
|
|
ORSINI Giustiniano
Justiniani Orsini patavini miscellanea
In 16, pp. VIII + IV + 124 con 1 tav. all'antip. raff. Giustiniano Orsini. Br. rifatta con carta d'epoca. Raccolta di opere di vario genere di Giustiniano Orsini, canonico originario di Padova, decorato del titolo di consigliere del serenissimo re di Polonia. La miscellanea comprende: De Petri cathedra. Oratio habita coram Clemente XIII; De veri fonti. Della filosofia. Discorso detto nell'Accademia de' Pastori Ereini; Cicalata in cui si sostiene doversi amare e stimare piu' le belle, ma insipide donne, che le brutte ma spiritose recitata da Brenzio Antenoreo nell'Accademia degli Ereini li 24 febbraio 1770; Judicium. Libri inscripti crisis paradoxa super tractatum Antonii Vieyrae...; Esame sopra il libro intitolato Del matrimonio. Ragionamento di un filosofo mugellano...; Lettera critica ad un amico sulla traduzione italiana di Lucrezio fatta per Alessandro Marchetti; Refelluntur errores qui censura digni inveniuntur in tomo sexto et septimo operis cui titulus ciclopedia...; Saggio di poesie latine ed italiane. Cfr. Di Marzo, 'Biblioteca storica e letteraria di Sicilia', p. 104. Cfr. Scina', Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo, p. 340.
|
|
0
Nuova guida artistica, amministrativa commerciale e statistica della citta' di Palermo
In 16, pp. XXXII di pubblicita' + 4 + LXXXIV + (4) + 295 + (1b) con una pianta della citta' f.t. piu' volte rip. Legatura edit. in p. tl. rossa con ill. in nero ai p. e tit. oro.
|
|
CALIRI Fedele
Memoria del Signor D. Rocco Bondi' Battaglia contro D. Antonio Russo Gueli scritta dall'avvocato Fedele Caliri
In 8 grande, pp. 51 + (1b). Br. rifatta con carta d'epoca. Memoria dell'avvocato Fedele Caliri nella causa che oppose Rocco Bondi' Battaglia contro Antonio Russo Gueli relativa a quale dei due dovesse andare una rendita annua legata ai rispettivi titoli. Secondo l'Avvocato la rendita va a Bondi' 'e crederemo aver sostenuto il partito della ragione allorche' avrem dimostrato che il titolo di costui e' di buona fede anteriore a quello del contendente Russo prodotto dall'industria; e che giammai Russo ma Bondi' ha goduto e gode il possesso della rendita mobiliare'.
|
|
0
Difesa per la signora D. Eucaristica Guagliardi in Figlia qual tutrice de' suoi figli minori e pel cav. D. Carlo Figlia Guagliardi contro i signori D. Giulio, Niccolo' e Girolama Polizzotti e Figlia
In 8 grande, pp. 57 + (1b) con una tavola f.t. su doppia pagina con genealogia. Br. rifatta con carta d'epoca. Causa relativa all'eredita' contesa per il fondo di s. Andrea fra gli eredi di Ignazio di Figlia.
|
|
0
Memoria del venerabile Monistero di S. Chiara di Palermo contro il sig. Duca di Terranova nella causa pendente in grado di appello innanzi la gran Corte Civile di Palermo...
In 8 grande, pp. 50. Br. rifatta con carta d'epoca. Causa relativa al monastero di Santa Chiara di Palermo. Si chiede l'A.: 'puo' mai legalmente sussistere un'assegnazione volontaria in estinzione di una rendita dovuta ad una corporazione religiosa ancorche' convenuta sotto la futura garentia del verbo regio quando non sia munita delle solennita' richieste per le alienazioni dei beni delle chiese e dei monisteri?'.
|
|
INTRIGLIOLI Niccol? (Nicola)
Nicolai Intriglioli patritij Catinensis iuris consulti celeberrimi in almo Catinensi Gymnasio... De feudis tractat in quatuor divisus centurias, cum argumentis, summarijs, numeris & indice materiaru[m] locupletissimo
In 4, pp. (2) + 568 + (44) di indice + (2b). Fr. inciso e ritratto dell'A. inciso al verso del fr. stesso. Mancanze alla prima e alla ultima carta di sguardia, qualche lieve mancanza al fr. Gora leggera ad una trentina di carte che diventa piu' insistente su tre-quattro carte. Sei carte si presentano molto brunite. Legatura in p. pg. restaurata. Ed. orig., rara, di questo trattato di diritto feudale del catanese Niccolo' (o Nicola) Intriglioli il quale approfondisce in modo particolare la tesi della derivazione del potere baronale dal monarca e il contenuto della giurisdizione feudale. Per l'A. in Sicilia la concessione del misto impero non e' mai implicita nell'investitura feudale ma deve esplicitamente risultare nell'atto e avvenire solo dietro richiesta del beneficiario. Cfr. 'Annuario dell'Istituto storico italiano per l'eta' moderna e contemporanea', voll. 29-30, p. 160. Nicola Intriglioli fu professore di diritto a Catania, poi magistrato a Palermo: 'illustro' moltissime materie del nostro diritto; sciolse molte quistioni legali nei suoi trenta Consigli o responsi e nei trattati su i feudi e le sostituzioni; interpretto' molte legi sicole...'. La Mantia, 'Storia della legilazione civile e criminale di Sicilia', voll. 1-2, p. 74.
|
|
ORREI Ernesto
Via crucis. Scene sociali
In 8, pp. 78 + (2). Qualche lieve mancanza al d. Sporadiche fioriture. Dedica al fr. Br. ed. Dramma ambientato a Palermo sui riflessi che il Movimento dei Fasci ebbe nella vita cittadina. L'opera e' dedicata alle vittime dei tumulti siciliani. Cfr. 'Le origini del socialismo in Sicilia', p. IV. Gradilone, 'Storia del sindacalismo', II, p. 418.
|
|
0
Consorzio interprovinciale di Sicilia pei concorsi e congressi agrarj. Concorso agrario di Palermo comprendente le province di Caltanissetta, Catania, Girgenti, Messina, Palermo, Siracusa e Trapani tenuto in settembre 1875. Catalogo officiale pubblicato per cura della Commissione ordinatrice corredato di quadri statistici ed elenco dei concorrenti
In 8, pp. 123 + (1b) con tavv. sinott. n.t. Br. ed. Catalogo del concorso agrario. Sono menzionati: animali equini, bovini, suini, ovini, attrezzi e macchien agricole, prodotti animali, vini, olii, frutta fresca, secca e preparata, ecc...
|
|
ALFONSO Ferdinando
Reclamo dei coltivatori di tabacco del circolo di Palermo
In 4, pp. 13 + (1b). Br. ed. con lievi segni d'umido ai p. Reclamo dei coltivatori di tabacco di Palermo dopo che la Regi'a cointeressata dei tabacchi aveva previsto l'aumento dei prezzi di vendita del tabacco Lecce e Brasile, due qualita' che pero' non venivano coltivati dai siciliani che non avrebbero potuto pertanto beneficiare dell'aumento dei prezzi.
|
|
DA CASTELTERMINI Bernardino
Corso elementare di lingua araba ad uso delle scuole medie
In 16, pp. 180 + (4) + (2b). Firma e data manoscritta alla prima carta di sguardia. Mancanza al lembo sup. del fr. Legatura in piena tl. edit. di colore verde con vignetta illustrata al p. ant. Corso di lingua araba stampato a Beirut di quest'A., insegnante d'arabo nelle scuole tecniche Gagini e D'Acquisto di Palermo gia' autore dei Primi fondamenti di lingua araba. La parte prima e' dedicata alle regole di pronuncia e agli esercizi di lettura e la seconda alla grammatica.
|
|
SCIORTINO Giuseppe
Ventura
In 16, pp. 41 + (1b) + (6). Dedica autogr. dell'A. a Vittorio Emanuele Bravetta alla prima carta bianca. Qualche fioritura ai p. Br. ed. Ed. orig. stampata nel 1925 (ma 1926 in copertina) della raccolta poetica di questo scrittore siciliano, nato a Monreale nel 1900, critico d'arte e intellettuale gobettiano. Rara. Lanzillotta, p. 115.
|
|
ACRI Francesco
Del sistema in genere. Discorso letto nell'Universita' di Palermo dal prof. Francesco Acri addi' 15 gennaio
In 16, pp. 34. Br. ed.
|
|
PELLEGRINO Luigi
L'arpa del carcere. Versi
In 16, pp. XXIV + 288. P. psot. e d. rifatti con carta d'epoca. Numerose firme di possesso al fr. P. ant. orig. Raccolta di versi dedicati ai moti insurrezionali siciliani con dedica iniziale alla citta' natale dello scrittore, Catania.
|
|
VARVARO Pietro
Alma mater
In 4, pp. 29 + (5) con xilogr. di Valerio Fraschetti n.t. Br. ed. con qualche lieve alone polveroso ai piatti. Raccolta di poesie di Pietro G. Varvaro, scrittore nato a Palermo, poi trasferitosi in America dove mori' nel 1950.
|
|
SERIO Francesco
Discorso critico sopra un'iscrizione sepolcrale della citta' di Palermo del sac.te D. Francesco Serio e Mongitore palermitano...
In 16, pp. 447-467 + (1b). Br. rifatta con carta d'epoca. Estratto dagli Opuscoli scientifici e filologici di Calogera' (tomo XLVII).
|
|
Anonimo
Studio filatelico siciliano Fratelli Lo Curcio, Palermo. Francobolli per collezione, materiale filatelico
In 16, pp. 60 con ill. n.t. raff. i vari francobolli. Br. ed. Catalogo filatelico di questo studio palermitano.
|
|