AA.VV.
REALIZZAZIONI - ANNO 1929
6 fascicoli in 8o, pp. XII (pubblicitarie) e 90 circa cadauno, molte tavv. n.t. e f.t., belle copertine di Cottone. Numeri 2-5-8-10-11-12 Anno 1929. Rassegna mensile illustrata della rinascenza italica. Anno III - febbraio; maggio; agosto; ottobre; novembre; dicembre 1929. Direttore Corrado Capuano, Alfredo Maresca condirettore , Rosolino Davy Gabrielli redattore capo (1345/ PALERMO - PERIODICI - FASCISMO)
|
|
ANONIMO
REALE ASSOCIAZIONE DEI BENEMERITI ITALIANI. STATUTO ED ELENCO DEI SOCI - 1875
In 16o, pp. 32, br. Quarta edizione dello Statuto ed elenco dei soci della organizzazione presieduta da Angelo Bandiera, che pubblicava anche la Rivista Italiana giornale Politico-Letterario-Artistico, organo ufficiale della organizzazione stessa, fondata a Palermo nel 1872. Raro. Piccola mancanza al angolo sup. delle ultime pagg. (4348/ PALERMO - SICILIA - ASSOCIAZIONISMO - UNITA' D'ITALIA)
|
|
-
REALIZZAZIONI - N. 5/6 1928
In 8o, pp. VIII (pubblicitarie) da 193 a 288, molte tavv. n.t. e f.t. Numero 5/6 anno 1928. Rassegna mensile illustrata della rinascenza italica. Anno II - giugno 1928. Direttore Corrado Capuano, Alfredo Maresca condirettore , Rosolino Davy Gabrielli redattore capo (1344/ PALERMO - PERIODICI - FASCISMO)
|
|
PERTICARI GIULIO
OPERE EDITE ED INEDITE - 1838
In 8o, pp. 90, mz. pelle, con titoli e fregi dorati al dorso, Volume unico, con ritratto in antiporta, preceduto da elogio del conte Perticari ad opera di Antonio Benci, opera composta da: Libro I, Libro II, Lettere varie, Opere inedite, minimi difetti e fioriture, ottimo (7073/ PERTICARI - OPERE - PALERMO)
|
|
LUALDI ALESSANDRO
LETTERA PASTORALE AL CLERO ED AL POPOLO DELL' ARCHIDIOCESI DI PALERMO - 1904
In 4o, pp. 28, br. Lettera dell' Arcivescovo di Palermo Alessandro Lualdi, minimi difetti parte sup. bordo del piatto, ottima (7308/ LUALDI - LETTERA PASTORALE - PALERMO)
|
|
VASI LUIGI
OSSERVAZIONI CRITICHE ALLA MONOGRAFIA CRITICA DELLE COLONIE LOMBARDO-SICULE DI LEONARDO VIGO - 1884
In 8o, pp. 34, br. Estratto dall' Archivio Storico Siciliano, N.S., anno IX, 1884, con tibro di estinta biblioteca, ottimo (7315/ VASI - OSSERVAZIONI CRITICHE ALLA MONOGRAFIA CRITICA DELLE COLONIE LOMBARDO-SICULE DI LEONARDO VIGO - PALERMO)
|
|
LA SPINA ANTONIO
EPISODII DEL TERREMOTO DI MESSINA O IL COLLEGIO E LA RESIDENZA D.C.D.G. IL 20 DICEMBRE 1908 - 1912
In 8o, pp. 462, br. illustrata dal Visconti, con numerose tavv. fotogr. f.t., leggere spellature a dorso e bordo piatti, ottimo (7646/ LA SPINA - TERREMOTO - MESSINA - PALERMO)
|
|
DE STEFANI ALESSANDRO
DAMMI LA BOCCA - 1930
In 8o, pp. 248, t. tela colorata, Prima ediz., leggere fioriture, ottimo (7703/ DE STEFANI - PRIMA EDIZIONE - PALERMO)
|
|
DI PIAZZA CARUSO CASIMIRO
MICINO E BRONTOLONE - 1924
In 8o, pp. 46, br. Prima edizione, con illustraz. di Rosselli, leggere spellature al dorso, ottimo (7718/ DI PIAZZA - PRIMA EDIZIONE - PALERMO)
|
|
VETRO PIETRO
A PUGNI CON LA VITA - 1933
In 8o, pp. 182, br. Prima edizione, con dedica autografa dell'autore, strappetto alla parte sup. dorso, leggere fioriture, ottimo (7744/ VETRO - PRIMA EDIZIONE - PALERMO)
|
|
DI PIAZZA CASIMIRO CARUSO
11 NOVELLE - 1923
In 8o, pp. 166, br. Prima edizione italiana, ottimo (8270/DI PIAZZA - PRIMA EDIZIONE - PALERMO)
|
|
D'OCA DI NATALE ROSA
SINFONIE - 1936
In 8o, pp. 72, br. Prima edizione italiana, con timbro e firma di proprietà, leggere fioriture ai piatti ma ottimo (8271/D'OCA DI NATALE - PRIMA EDIZIONE - PALERMO)
|
|
MURA (VOLPI MARIA)
SONO STATA A PARIGI (PRIMA EDIZIONE) - 1930
In 8o, pp. 218, bella t. tela editoriale verde e oro, prima edizione, firma di proprietà del critico letterario Giuseppe Brizi, conservazione piu' che ottima (8577/ MURA - MARIA VOLPI - PRIMA EDIZIONE)
|
|
TRAPANI ROBERTO G. DELLA PETINA
BALSAMO DI FUOCO - 2004
In 8o, pp. 48, br. Prima ediz. italiana, prefaz. di Roberto Pazzi, ottimo (8996/ TRAPANI DELLA PETINA - PRIMA EDIZIONE - PALERMO)
|
|
RUFFINO SILVIO
I DUCHI DI SALAPARUTA - 1992
In 8o, pp. 176, cartonato nero, con titoli dorati al dorso e ai piatti, con numerose tavv. forogr. i.t. e f.t., ottimo (9456/ VINO - SALAPARUTA - RUFFINO - PALERMO)
|
|
Calandra R La Manna A Scuderi V Malignacci D
Palazzo dei Normanni
leggerissimi segni del tempo copia 2021/3500
|
|
AA.VV.
IMMAGINE DI PISA A PALERMO ( 2 VOLL.)
OPERA IN DUE VOLUMI IN 4° COSI RIPARTITI: VOL.1°)°, ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI SULLA PISANITA A PALERMO E IN SICILIA NEL VII CENTENARIO DEL VESPRO. PALERMO - AGRIGENTO - SCIACCA, 9 - 12 GIUGNO 1982. pp.633, INDICE. VOLUME RICCAMENTE ILLUSTRATO NEL TESTO e f.t. ANCHE a pp. VOL.2°) NARO, 16 GIUGNO 1982.pp. 56. COPERTINE EDITORIALI ILLUSTRATE A COLORI CON TITOLO. RARA OPERA COMPLETA DEI DUE VOLUMI. OTTIMA CONSERVAZIONE. ID, 5097
|
|
GIORGIO FODERA' SERIO ( A CURA DI )
GIUSEPPE PIAZZI SULLE VICENDE DELL'ASTRONOMIA IN SICILIA.
IN 8°, pp.93 COPERTINA EDITORIALE ILLUSTRATA a col. SU FONDO VERDE. 12 ILLUSTRAZIONI<BR>f.t.a pp. in b/n/col. GIUSEPPE PIAZZI ( 1746 - 1826 ), TEATINO E ASTRONOMO ITALIANO.<BR>NEL 1787 E' NOMINATO PROF. DI ASTRONOMIA DALLA REALE ACCADEMIA DEGLI STUDI DI PALERMO. NEL 1790 FECE COSTRUIRE UNA SPECOLA SULLA TORRE DI SANTA NINFA DEL PALAZZO REALE SU AUTORIZZAZIONE DI FERDINANDO III DI SICILIA. L'OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO FU COMPLETATO NEL 1791. MANTENNE LA CARICA DI DIRETTORE DELL'OSSERVATORIO FINO AL 1817. CHIAMATO A NAPOLI PER DIRIGERE LA COSTRUZIONE DELL'OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE NE DIVENNE DIRETTORE GENERALE CON QUELLO DI PALERMO. OPERA FACENTE PARTE DELLA COLLANA BIBLIOTECA SICILIANA DI STORIA E LETTERE. OTTIMA CONSERVAZIONE. ID, 6505
|
|
DOTTOR DON VINCENZO AURIA
VITA DI S. ROSALIA VERGINE ROMITA PALERMITANA + LA ROSA CELESTE DISCORSO HISTORICO DELL'INVENTIONE, VITA EMIRACOLI DI SANTA ROSALIA VERGINE PALERMITANA
LEGATURA IN TUTTA PREGAMENA COEVA, 2 OPERE NELLO STESSO VOLUME, IN AGGIUNTA 4 PAGINE STAMPATE NEL 1667 DE OFFICIUM S. ROSALIAE VIRGINIS PANORMITANAE numero pagine: 80 + 136 (4) formato: 20.5X15 stato conservazione: IN PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE, FRONTESPIZIO RESTAURATO CON PARTE MANCANTE INTEGRATA, RISVOLTI BIANCHI MANCANTI, BRUNITO E MACCHIOLINE. UN PAIO DI SCRITTE AI MARGINI
|
|
GAETANO PALERMO
PALERMO RACCOLTA DI ESEMPLARI DI TOPOGRAFIA ESEGUITI IN DIVERSI RAPPORTI DAL VERO, ONDE SERVIR DI GUIDA A COLORO CHE NEI PUBBLICI E PRIVATI LAVORI TOPOGRAFICI SONO OCCUPATI
LEGATURA EDITORIALE IN TUTTA TELA VERDE, ALLA FINE 16 TAVOLE (COLLAZIONATE COMPLETE) numero pagine: 47 + 16 TAVOLE formato: 20.7X14.4 stato conservazione: BUONO, FIORITURE E TRACCE D'USO
|
|
CHIRCO Adriana.
Palermo tremila anni tra storia e arte.
In-4° pp. 232, con 80 foto a col. f.t. e molte ill. in nero n.t. leg. edit. con sovr. ill. a col. piccola abrasione sul front.
|
|
AA.VV.
L'area di sviluppo industriale di Palermo.
In-8° pp. 50, con 10 tav. ripiegate f.t. Bross. edit.
|
|
SUCATO Ignazio.
Palermo profilo storico e itinerario artistico con 57 ill. e una cartina topografica.
In-8°, pp. 104, oltre le citate 57 ill. n.t. e la cartina topografica ripiegata f.t. Bross. edit. con lievi bruniture del tempo.
|
|
CAPITANO Vincenzo.
Mentre la struttura si trasforma: Piazza Marina a Palermo.
In-8° gr. pp. 149 con 24 tav. anche ripieg. F.t. oltre a 62 ill. n.t. Bross. edit. Illustrata. Dedica aanonima all'interno.
|
|
BOLLA Filippo.
La velocità del vento al suolo e a quote a Palermo. Estratto.
In-8° pp. da 276 a 286, bross. edit.
|
|
MONTERA Silvana a cura.
30 anni di attività (mostre) dell'opera dell'università di Palermo. Catalogo della mostra fatta nel 2001.
In-4° pp. 63 con foto d'epoca e molte riproduzioni di locandine delle mostre. Bross. edit.
|
|
CICCARELLI Dieco a cura.
La biblioteca francescana di Palermo.
In-8° gr. pp.356 con 78 ill. su tav. f.t. Bros. edit. ill. Targhetta di bibl. al piatto.
|
|
Agnello, Giuseppe
PALERMO BIZANTINA
1 corner very lightly bumped. Light foxing to foredge of textblock. Else fine. ; Text in Italian. Looks at Sicily and in particular Palermo from the beginning of the Byzantine period down through the Arab conquest and finally under the Normans. ; Zetemata Byzantina. Heft 1; 129 pages
|
|
Abbate, vincenzo (premessa)
IMMAGINARIO E TRADIZIONE Carri Trionfali E Teatri Pirotecnici Nella Palermo Dell'ottocento
Minor edgewear to wraps with faint chipping. ; 249 pages
|
|
Pietro Gulotta - Salvatore Pedone - Maria Clara Ruggeri Tricoli - Ettore Magno e Salvio Alessi fotografie di
La fontana pretoria - Il Palazzodelle aquile - La villa Niscemi
cofanetto in cartone telato con immagine impressa in oro formato 22X15 contenente 3 volumi stesso formato in legatura tutta seta con immagine a colori applicata a mano e testi in oro in impressione pagine 79+79+79. Fontana Pretoria con molte immagini in B/N. Il Palazzo delle Aquile con immagini a colori e in B/N. La Villa Niscemi con molte immagini a colori e in B/N. Bella copia come nuova
|
|
Brossura sulla sistemazione del Tevere Memoria Francesco Mora 1876 - E22303
BrossuraSISTEMAZIONE DEL TEVEREMEMORIAdell'Ingegnere FRANCESCO MORAFirenze 187622 pagine - formato 18,5x27 cm circain buon stato salvo lieve brunitura (45 g) E22303
|
|
ATLANTIDA magazine Argentina n° 1013 Luglio 1951 copertina Ribas
AtlàntidaAnno IX n° 34 - luglio 1951Copertina Federico Ribascon diverse pubblicità a colori ad intera paginastato buono , leggera mancanza nel basso dorso500 gE19855 E
|
|
Galleria di Medici strani Vister 1957 copertina H. Burgmair - E13957
GALLERIA DI MEDICI STRANIVismara terapeutici - CasatenovoVister 1957Copertina: La prima delle incisioni della serie "Il trionfo dell'Imperatore Massimiliano" di H. Burgmair64 pagine - immagini b/n - formato 22x29 cm ottimo stato (385 g)E13957
|
|
Sottile, Giuseppe
Nostra signora necessità
Sottile, Giuseppe Nostra signora necessità. Torino - Cles (Trento), Giulio Einaudi editore s.p.a. - Mondadori Printing S.p.A., Stabilimento N. S. M. (stampa) 2006 italian, in sedicesimo 108 I ed.: settembre 2006. Collana Einaudi Stile libero. XVI grande/ 108/ brossura satinata con grafica in b/giallo/n ed illustrata con immagine fotografica virata seppia al primo piatto (foto di Nicola Scafidi. Progetto grafico di Riccardo Falcinelli). Stato buono (leggera usura della copertina).
|
|
Agrati, Carlo
Da Palermo al Volturno
Agrati, Carlo Da Palermo al Volturno. Milano, Casa Editrice A. Mondadori 1937-XV italian, in ottavo XVI+640=656 con barbe I ed.: 25 settembre 1937-XV. "La seconda parte della campagna garibaldina nell'Italia meridinale fu narrata al pari della prima - la favolosa Spedizione dei Mille - in cosí gran numero di pubblicazini dogni specie, che un nuovo libro sull'argomento potrebbe essere giudicato superfluo, e tale sarebbe di certo se non riferisse nulla di nuovo. Ma, appunto, perché io pubblico molti documenti finora non mai apparsi per le stampe e parecchi per di più affatto ignorati, confido che il mio lavro non abbia a incontrare un tanto severo giudizio. / Ho trovato la massima parte di questi documenti negli incartamenti Sirtori e Orsini alla "Ambrosiana" di Milano e in quello Guastalla al "Museo del Risorgimento" della stessa città, ove ho pure trovato qualcosa di interessante nell'Archivio Garibaldino, nelle carte Bertani e in altre Raccolte mnori: Canzio, Missori, Bruzzesi, ecc. (...) Nulla del tutto, poi, ho appreso da testimoni oculari. Il tempo ha ormai inaridita questa fonte (...) a non molto mi è servita, la ur necessaria, e per qualche località ripetuta, visita dei paesi nei quali si svolse l'azione. (...) l'importanza del mio lavoro, ammesso che ne abbia qualcuna, deriva essenzialmente dai nuvi documenti in esso pubblicati" (dalla Prefazione dell'A., pp. XIII-XIV). VIII/ XVI+640=656 con barbe/ brossura in cartoncino muto color tortora effetto marmorizzato. Con XXX tavole f.t. e 5 carte in b/n. Stato buono (lieve usura della copertina ai margini - pagine leggermente ingiallite - ultime otto pagine intonse). Indice: Prefazione; C. A. (Milano, Agosto 1937-XV) - Situazione generale dopo la liberazione di Palermo - La Spedizione Medici dalla sua preparazione a Palermo - Le Colonne garibaldine traverso l'Isola - Cavour e le trattative diplomatiche prima di Milazzo - Il combattimento di Milazzo - La situazione politica dopo Milazzo - La Spedizione Musolino in Calabria - Sulle rive dello Stretto - Garibaldi in Calabria - La fine di Napoli Borbonica - Garibaldi a Napoli - Cajazzo - Alla vigilia della battaglia del Volturno - La battaglia del Volturno - Dal Volturno a Capera - Appendici (Forza dell'Esercito Meridionale al 23 giugno 1860 - Forza in Palermo in data 8 luglio 1860- Forze borboniche in Messina al 10 luglio 1860 - Forza del Medici alla vigilia di Milazzo al 19 luglio 1860 - Rapporto Medici sul combattimento di Milazzo - Alloggi dello Stato Maggiore garibaldino in Milazzo - Situazione dell'Armata Meridionale in campagna, dal 1° al 5 agosto 1860 - Forza dell'Esercito Meridionale e sua situazione al 22 agosto 1860 - Primi sbarchi in Calabria - Esercito Meridionale-XVII Divisione Medici: Forza presente al 28 settembre 1860 - La Colonna Csudáfy a nord di Cajazzo - Rapporto del tenente colonnello Angelo Vachieri su Cajazzo - XVIII Divisione Bixio alla vigilia della battaglia del Volturno - Quadro delle forze e delle perdite dell'Esercito Merid. - Lettere di Alessandro Dumas a Garibaldi - Itinerario dello Stato Maggiore nelle Calabrie - Diario anonimo frammentario, presso il Museo del Risorgimento in Milano - Lettera del maggiore Vittore Tasca sulla giornata del 1° ottobre 1860 - Lettera di Donato Colombo a Sirtori - Truppe in Caserta il 6 novembre 1860) - Bibliografia - Indice dei nomi. Indice delle tavole: Giacomo Medici - Il processo del brigante Santo Meli a Vilafrati - Enrico Cosenz - Veduta di Milazzo-Schizzo di Stefano Canzi - Giuseppe Missori - Episodio Garibaldi-Missori a Milazzo - Torre di Faro e Canale di Messina-Schizzo di S. Canzio - Il Quartier Generale garibaldino a Torre di Faro - Benedetto Musolino - Veduta di Castrogiovann - Combattimento in piazza del Duomo a Reggio - Veduta di Nicotera-Schizzo di Stefano Canzio - Il colonnello J.W. Peard, l' "Inglese" di Garibaldi - Garibaldi nella chiesa di Piedigrotta - Il marchese Giorgio Trivulzio Pallavicino - Garibaldi sul Volturno-Quadro di G. Induno - Garibaldi sulla strada S. Maria-S. Angelo - Pilade Bronzetti, l'eroe di castelmorrone - Giuseppe Dezza - Entrata di Garibaldi e di Vittorio Emanuele.
|
|
AA.VV. (Crivellin, Walter E.: Convegno A cura di --- Bonini, Francesco - Bravo, Gian Mario- Crivellim, Walter E. - Gariglio, Bartolo - Giurintano, Claudia - Guccione, Eugenio - Lepore, Giovanni - Malandrino, Corrado - Malgeri, Francesco - Traniello,
Storia e Politica. Rivista Quadrimestrale. Nuova Serie - Anno II, n. 1 - 2010: Luigi Sturzo nella cultura politica del '900 (Torino, 26 giugno 2009, Fondazione Carlo Donat-Cattin)
AA.VV. (Crivellin, Walter E.: Convegno A cura di --- Bonini, Francesco - Bravo, Gian Mario- Crivellim, Walter E. - Gariglio, Bartolo - Giurintano, Claudia - Guccione, Eugenio - Lepore, Giovanni - Malandrino, Corrado - Malgeri, Francesco - Traniello, Francesco: interventi al Convegno di)Guccione, Eugenio: Direttore/ Editor) Storia e Politica. Rivista Quadrimestrale. Nuova Serie - Anno II, n. 1 - 2010: Luigi Sturzo nella cultura politica del '900 (Torino, 26 giugno 2009, Fondazione Carlo Donat-Cattin). Palermo, Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di Studi Europei D.E.M.S. (Collegio San Rocco, via Maqueda 324) - Punto grafica mediterranea s.r.l. (Stampa) 2010 italian, in ottavo pp. 256 I ed. della rivista monografica: giugno 2010. Nuova Serie - Anno II, n. 1 - 2010. Sede: Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di Studi Europei D.E.M.S. (Collegio San Rocco, via Maqueda 324). Atti del Convegno su "Luigi Sturzo nella cultura politica del '900", Torino, Fondazione Donat-Cattin (Via Stampatori 4), 26 giugno 2009. Il Convegno è stato organizzato nella ricorrenza del cinquantesimo anniversario della morte, avvenuta a Roma l'8 agosto 1959, e del novantesimo anniversario della fondazione del Partito Popolare Italiano, avvenuta a Roma il 18 gennaio 1919. VIII/ 256/ brossura in cartoncino ruvido avorio con grafica in marrone/ fascetta editoriale in carta liscia bianca con titoli in nero, grafica nei toni del blu e ocra e ritratto fotografico seppia di Luigi Sturzo al primo piatto. Stato molto buono.
|
|
SPELLANZON Cesare
Le discussioni del general Parlamento di Palermo per la formazione di uno Statuto costituzionale del regno di Sicilia.
Estr. da Il cente-nario del Parlamento edito dal segretario gen. della Camera dei deputati.<BR>8°, pp.30- 2 bb., br. edit. con invioautogr. dell'Aut.
|
|
CASACCIO Antonino
Osservazioni sulla sess.6 cap.5, de reformatione del concilio di Trento che possono servir di confuta al Cenno di un anonimo sull'uso delle insegne maggiori e minori.
8°, pp. 96 (manca la pag. dell'occh.), cop. muta, testo in cornice. Il cappellano magg., coi canonici della r. Cappella Palatina, il 21 nov.1854, celebrò messa per la vestizione delle sorelle del re nel monastero di S.Giovanni l'Origlione con le insegne pontificali, senza il permesso all'arcivescovo di Palermo e da qui nacque la polemica. [Mira I 189].
|
|
ANONIMO
La rivoluzione di Palermo del 12 gennaro 1848, con gli atti del Comitato direttorio e la corrispondnza tra il luogotenente e il pretore.
16°, pp.19-1 b., cop. in cartoncino muto. Il resoconto della rivoluzione (datato al termine Napoli 8 febraro 1848) termina con una lirica in 7 ottave, "Lo scoglio del mal consiglio", di cuisi legge nella nota: "Prosso la colombaja di Trapani sorge a fior d'acqua uno scoglio detto del mal consiglio essendo fama che su di esso i Siciliani si radunassero deliberando la strage dei Francesi, ch'ebbe nome il Vespro Siciliano"(p.17). Manca a Marchetti, Il 1848.
|
|
RUSSO-ONESTO Michele
Elogio del march. Giovanni Maurigi letto alla R. Accademia palermitana di Scienze, Lettere e Arti.
8°, pp.72 + LVI + 1 tav. in antip. con ritratto. Br. edit.
|
|
Regio Decreto che istituisce in Palermo una pretura urbana. 1° giugno 1876. N. 3151 (Serie 2°). Vittorio Emanuele II per Grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia.
8°, pp. 2 con stemma sabaudo inciso alla 1°pag.
|
|
Regio Decreto col quale è abolita la carica d'Ispettore pei quttro Asili infantili di Palermo. 21 novemre 1865. N. 2622. Vittorio Emanuele II per Grazia di Dio e per Volontà della Nazione Re d'Italia.
8°, pp. 2 (2) con stemma sabaudo inciso alla 1°pag. Copertina muta posticcia.
|
|
Regio Decreto che costituisce una giunta di vigilanza persso l'Istituto tecnico di Palermo. 21 maggio 1876. N. 3134 (Serie 2°). Vittorio Emanuele II per Grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia.
8°, pp. 3 (1) con stemma sabaudo inciso alla 1°pag.
|
|
DICHIARA Tommaso
Sulla fognatura. Conferenze lette al collegio degl'ingegneri di Palermo e risposte logiche a taluni assunti della relazione dell'ing. comunale F.E. Di Simone su progetti di fognatura di Palermo.
8°, pp.(2) 168-XX (note). T. cart. recente, tass. in pelle con tit. oro. Lievi ingiallim. L'op., dedicata dall'Aut. al sindaco e consiglieri prov. di Palermo, è divisa in 2 parti: la 1° contiene 3 conferenze sulla fognatura (14 feb.-9 mar.1880) in cui si parla anche delle condizioni igieniche di altre città della Sicilia; la 2°parte contiene le Risposte dell'ing. Di Simone. Al termine 4 allegati.
|
|
CASANO Alessandro
Elementi di aritmetica.Opera adottata dalla Commessione di Pub. Istruzione per le scuole di Sicilia.
8°, pp.(4) 322 (6) (tra le pp.262/263 sono unite pp.6-2 bb. con "Misure lineari") + 1 tav. f.t. ripieg. + 6 tavv. f.t. (con Long-measure; Square-measure; Avoirdupois-weight; Troy-weight; Measure of capacity) le pp.49-64 sono stampate in ordine errato, ma completo. Mz. pelle coeva, tit. oro e fregi a secco e oro al dor. Lievi fioriture. [Mira I 189 ediz. orig. e dell'Aut. (Palermo 1790-1851) "... fu ascritto all'oratorio di S.Filippo Neri... Studiò fisica e letteratura col famoso ab. Scinà.., coll'ab. Piazzi, matematica e astronomia... Nel 1814 per concorso risultò professore di algebra e geometria alla Univ. di Palermo, successore dello Scinà... e rettore della Università di Palermo..."].
|
|
NAZZANI Ildebrando
Formole empiriche per l'idraulica sperimentale. Nuove formole per le portate del Po e del Tevere. 1° appendice all'Idraulica matematica e pratica dell'ing. I.N. prof. nelle Scuole sup. delle miniere di Palermo.
8°, pp.110-2 bb. Mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dor. Lievi fioriture. Indice: Forma delle funzioni empiriche; Errori d'osservazione; Determinazioni delle costanti delle formole empiriche lineari e non lineari; Applicazioni (Ricerca d'una formola empirica lineare della portata del Tevere facendo fondamento su alcune osservazioni di ugual precisione e tanto sugli errori assoluti che relativi; Ricerca d'una formola empirica non lineare per la portata del Po mediante osservazioni di ugual precisione; Un'esperienza fatta dagli allievi della R. Scuola sup. delle Miniere di Zolfo di Palermo) Resoconto di alcuni studi nel moto uniforme delle acque di G.Hagen. [Mira II 125].
|
|
GALASSO Alfredo
La mafia non esi-ste. Romanzo.
(Cercastorie). <BR>8°, pp.320 (4), br. ed.
|
|
LO CICERO Francesco
Poesie del p. F. L.-C. palermitano.
16°, pp.198 (1) 1 b. Br. edit. con piccoliss. mancanze ai marg. e al dorso. Dedicatoria a Pietro Odescalchi duca di Sirmio. [Manca a Mira I 229 che dell'Aut. cita altre opere].
|
|
FICHERA Marcantonio
Trattato su diverse acque minerali e potabili di Palermo.
16°, pp.119-1 b. Cop. muta antica. Evidenti fioriture. Dedicatoria dell'Aut. al re Ferdinando IV. Sono descritte e analizzate le acque del Gabriele, S.Giovannuzzo, della Fontanella, del Garraffo, del Garraffello, di Cottù, di Ungatini, di Asinelli, dei Benedettini. [Mira I 353].
|
|
MANNINO Salvatore
I pugnalatori di Palermo del 1862.
8°, pp.356 (4), ill. di Rodo Santoro n.t. + 12 tavv. ill. f.t., br. edit. Il romanzo vide la luce nel 1903 e l'Aut., nato a Carini nel 1858, "narra di un fatto di cronaca avvenuto il 1 ott.1862, giorno in cui 13 pacifici cittadini furono colpiti da pugnale in 12 punti diversi della città... La tesi di M. è che al fondo dell'azione delittuosa vi fossero tentativi di restaurazione borbonica..."(p.5).
|
|