DE MAURI L.
Flores sententiarum. Raccolta di 5000 sentenze, proverbi e motti latini di uso quotidiano in ordine per materie con le fonti indicate, schiarimenti e la traduzione italiana.
Cm. 19, pp. xv (1) 638 (2). Bross. originale illustrata protetta da velina. Ottima conservazione.
|
|
De Mauri, L.
Cinquemila proverbi e motti latini (Flores sententiarum)
De Mauri, L. Cinquemila proverbi e motti latini (Flores sententiarum). , Hoepli 1988, Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> XV+725<br> 8820309920
|
|
De Mauro
Storia linguistica dell'Italia unita
|
|
DE MAURO E.
Introduzione alla semantica.
Cm. 21,5, pp. 238. Bross. edit. con sovracop. Ottimo stato di conservazione.
|
|
De Mauro T
Linguistica elementare
leggeri segni del tempo
|
|
De Mauro Tullio
Che cos'è una lingua? (Un CD audio di 80 minuti)
1 CD di 80 minuti, cm 19. Nuovo.
|
|
De Mauro Tullio
Dizionarietto di parole del futuro
br. Dove nascono i neologismi? Tullio De Mauro presenta e commenta una nutrita selezione di "parole nuove" non ancora registrate dai dizionari generali o dai dizionari di neologismi, ma presenti nel nostro uso quotidiano e di circolazione internazionale, insomma - per usare una definizione di Bruno Migliorini - vere e proprie "parole d'uso incipiente".
|
|
De Mauro Tullio
Dizionarietto di parole del futuro.
pp. 127, cm 18x11, brossura, Universale Laterza 867. Nuovo.
|
|
De Mauro Tullio
Guida all'uso delle parole. Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire.
pp. 233, cm 21x14, brossura, I Robinson/Letture. Nuovo.
|
|
De Mauro Tullio
Guida all'uso delle parole. Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire.
pp. 233, cm 21x14, brossura, Economica Laterza, 960. Nuovo.
|
|
De Mauro Tullio
Idee e ricerche linguistiche nella cultura italiana
In-8 (cm 21,2x15,4), pp. 159, brossura edit. Collana Studi linguistici e semiologici 11. Ordinari segni del tempo, molto buono.
|
|
De Mauro Tullio
In Europa son già 103. Troppe lingue per una democrazia?
br. Vogliamo davvero che alla storia e al presente dell'Europa corrisponda una reale democrazia europea? Se la risposta è sì, bisogna costruire la comunanza di lingua, condizione fondante di vita della pòlis. La voglia di democrazia, la voglia di unità politica e la crescita degli attuali livelli di istruzione sono le condizioni per risolvere la questione linguistica come questione democratica dell'Europa.
|
|
De Mauro Tullio
In principio c'era la parola?
pp. 77, cm 18, brossura. Nuovo.
|
|
De Mauro Tullio
L'educazione linguistica democratica
br. «È oggi ancora più forte l'esigenza di una educazione linguistica che arricchisca le nostre capacità comuni di comprensione e intelligenza, di rapporto autentico e attivo con gli altri e col vasto mondo. Una educazione linguistica che dia diffusamente, a tutte e a tutti, quella lingua che, continuiamo a sperarlo e a operare per ciò, ci fa eguali.» La lingua parlata e scritta, il suo valore di emancipazione sociale e la scuola che ne costituisce il principale veicolo, sono stati al centro della ricerca intellettuale e civile di Tullio De Mauro. Questo libro ne raccoglie alcuni dei principali contributi.
|
|
De Mauro Tullio
L'educazione linguistica democratica.
pp. 284, cm 21x14, brossura, BUL 677. Nuovo.
|
|
De Mauro Tullio
L'Italia delle Italie. L'Italia, le regioni: le culture locali e le culture di base. Le molteplicità culturali nella tradizione italiana
Stato di conservazione: OTTIMO, minime imperfezioni alla copertina, ordinario ingiallimento, nessuna traccia d'uso. Collana: Immagini. I edizione
|
|
DE MAURO Tullio
La lingua italiana e i dialetti. Campania e Puglie
fascicolo n. 8 dell'opera "La lingua italiana e i dialetti" del padre della linguistica italiana Tullio De Mauro. Brossura un po' sporca interno in ottimo stato.
|
|
De Mauro Tullio
Lezioni di linguistica teorica.
pp. IX-198, cm 21x14, brossura, Manuali Laterza253. Nuovo.
|
|
De Mauro Tullio
Linguaggio e società nell'italia d'oggi.
pp. 153, in 16°, bross.
|
|
De Mauro Tullio
Prima lezione sul linguaggio.
pp. 120, cm 18x11, brossura, Universale Laterza 816. Nuovo.
|
|
De Mauro Tullio
Storia linguistica dell'Italia Repubblicana dal 1946 ai nostri giorni.
pp. 279, in 8°, brossura, Biblioteca Storica Laterza. Nuovo.
|
|
De Mauro Tullio
Storia linguistica dell'Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni
br. La svolta istituzionale e politica del 1946 rinnovò profondamente l'Italia, nel costume, nella cultura e nel linguaggio. Le città erano piene di cumuli di macerie, ma nella pace ritrovata le speranze prevalevano. In quel bisogno di esprimersi, la lingua comune fu chiamata a rispondere a una pluralità di impieghi e registri prima sconosciuta, e così accadde anche ai dialetti. Parte da questa volontà di nuovo la Storia linguistica dell'Italia repubblicana, che si propone di continuare fino all'oggi la Storia linguistica dell'Italia unita dedicata agli anni dal 1861 al secondo dopoguerra. Il libro racconta il quadro delle condizioni linguistiche e culturali del paese a metà Novecento: un paese contadino segnato da bassa scolarità, analfabetismo, predominio dei dialetti. Individua poi i mutamenti di natura economica, sociale, politica e le luci e le ombre di quel che è avvenuto nel linguaggio: largo uso dell'italiano nel parlare, ma continua disaffezione alla lettura, nuovo ruolo dei dialetti, scarsa consuetudine con le scienze, mediocri livelli di competenza della popolazione adulta, difficoltà della scuola. L'ultimo capitolo, infine, mostra come tutto ciò incida sui modi di adoperare la nostra lingua: sul vocabolario e la grammatica che usiamo, parlando in privato o in pubblico, o scrivendo testi giornalistici, amministrativi e burocratici, letterari o scientifici.
|
|
De Mauro Tullio
Storia linguistica dell'Italia unita
br. Pubblicata nel 1963, questa Storia presentava l'uso della lingua nella poesia e nella prosa letteraria e i singoli fenomeni linguistici come parti dell'evoluzione complessiva del linguaggio dell'intera popolazione: la persistenza e dominanza dei molti dialetti, la lenta conquista collettiva della conoscenza e dell'uso parlato della lingua, il declino dell'aulicità. E quest'evoluzione a sua volta era studiata in rapporto con le grandi tendenze della società italiana postunitaria: il decrescente, ma sempre persistente analfabetismo, la faticosa e lenta scolarizzazione, l'emigrazione, la prima industrializzazione, le migrazioni interne e l'urbanizzazione, la diffusione della stampa, le scarse letture, la nascita e l'incidenza di cinema, radio, televisione. Le tecniche dell'analisi linguistica strutturale e le statistiche erano messe a servizio della storia. Era un "guardare in faccia" (Gramsci) la realtà italiana, linguistica e non solo. Non tutti gradirono, allora. Ma è stata ritenuta uno strumento di qualche utilità se poi è stata riedita e ristampata ogni due, tre anni, attraversando le nostre collane fino a quest'edizione per i 150 anni dell'Unità.
|
|
De Mauro Tullio
Storia linguistica dell'Italia unita.
pp. XVIII-573, cm 21x14, brossura con sopracoperta, Biblioteca Storica. Nuovo.
|
|
DE MAURO TULLIO
STORIA LINGUISTICA DELL`ITALIA UNITA`
BARI, LATERZA, 1963. In 8°: pp. 521. Collana Biblioteca di cultura moderna. Br. edit. manca la soprac. Qualche traccia d`uso. Bruniture.
|
|
De Mauro Tullio
Storia linguistica dell’Italia unita
Cartonato editoriale, sovraccoperta figurata, titoli al piatto e al dorso, collana "Nuova scienza", alla fine del volume numerosi indici tra cui un indice delle parole e dei suffissi e un indice degli argomenti, in stato ottimo.
|
|
DE MAURO Tullio -
Ai margini del linguaggio.
Roma, Editori Riuniti, 1984, 16mo (cm. 17 x 12) brossura, pp. 100 (Biblioteca minima) .
|
|
De Mauro Tullio - Moravia Sergio - Santoni Rugiu Antonio
Linguaggio, scuola, società.
pp. 66, cm 19, brossura.
|
|
DE MAURO TULLIO - VEDOVELLI MASSIMO - BARNI MONICA - MIRAGLIA LORENZO
Italiano 2000. I pubblici e le motivazioni dell'italiano diffuso fra stranieri.
In 8°, br. edit., pp. 282,4; prima ed., ottimo esemplare. (T024) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
DE MAURO Tullio.
Introduzione alla semantica.
Brossura originale, sovraccoperta (piccola mancanza). Coll. "Biblioteca di cultura moderna". Alcune annotazioni a penna e firma di possesso di noto critico d'arte.
|
|
De Mauro Tullio.
Parlare Italiano.(Antologia di Letture con Una Storia Illustrata della Città Italiana a cura di Bruno Zevi.
Bari,Laterza,1972. In 8°pp.1191n. con numerose tavv.f.t. t.tela editoriale.
|
|
DE MAURO Tullio.
Parole di giorni lontani.
In-8°, pp. 146. Bross. edit. illustrata.
|
|
De Mauro, Tullio
Guida all'uso delle parole Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire
Mm 140x210 Collana "i Robinson / Letture". Volume nella sua brossura originale con alette, ix + 232 pagine. Opera in ottime condizioni, pari al nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
De Mauro, Tullio
Il valore delle parole
De Mauro, Tullio Il valore delle parole. , Treccani 2019, Copertina con segni d'uso. Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 202<br> 9788812007387
|
|
De Mauro, Tullio
In principio c'era la parola?
Mm 110x175 Collana "voci" Brossura originale, 78 pagine. Ottimo lo stato, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
De Mauro, Tullio
Introduzione alla semantica
De Mauro, Tullio Introduzione alla semantica. Roma ; Bari, Laterza 1998, In 8, 312 pagine, brossura, timbro "campione gratuito" in antiporta Ottimo (Fine) . <br> <br> 312<br> 8842033871
|
|
De Mauro, Tullio
L'italia delle Italie
De Mauro, Tullio L'italia delle Italie. , Editori Riuniti 1987-02-01, Buono stato. Le pagine sono ombrate con sottolineature e segni a margine in matita. La copertina flessibile è ombrata e lievemente sporca. Il taglio ha una macchia blu. Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 220<br> 8835930553
|
|
De Mauro, Tullio
La Cultura Degli Italiani
Mm 110x180 Collana "Saggi tascabili". Edizione a cura di Francesco Erbani. Brossura editoriale di VI-243 pagine, sovraccoperta originale. Diversi segni a matita sottile, peraltro buona copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
De Mauro, Tullio
Storia linguistica dell'Italia unita
De Mauro, Tullio Storia linguistica dell'Italia unita. , Laterza 2003, Copertin ain brossura,sporca,con segni di umidità. Paginazione con tracce di umidità. Mediocre (Poor) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 573<br> 8842037427
|
|
De Mauro, Tullio (a cura di)
Il romanesco ieri e oggi
Mm 170x240 Atti del Convegno del Centro Romanesco Trilussa e del Dipartimento di Scienze del linguaggio dell'Università di Roma "La Sapienza" - Brossura editoriale con copertina illustrata in nero, 255 pagine. Qualche piega di lettura alle pagine, peraltro ottima copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
DE MAURO, Tullio - MANCINI, Federico - VEDOVELLI, Massimo - VOGHERA, Miriam
Lessico di frequenza dell'italiano parlato
542 p. con 2 floppy disk allegati; 24 cm. Brossura editoriale. Ottimo
|
|
De Mauro,Tullio (ideato e diretto da).
Grande Dizionario Italiano dell'uso. voll. I - VI: A - Z.
6 volumi. <br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Grande Dizionario Italiano dell'uso. voll.I-VI: A-Z. <br/> AUTORE: De Mauro,Tullio (ideato e diretto da).<br/> CURATORE: Con volume aggiuntivo contenente i CD-Rom.<br/> EDITORE: UTET<br/> DATA ED.: 2000,<br/>
|
|
De Mauro,Tullio (ideato e diretto da).
Grande Dizionario Italiano dell'uso. voll. I - VIII.
8 voll. con CD-Rom, completo <br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Grande Dizionario Italiano dell'uso. voll.I-VIII. <br/> AUTORE: De Mauro,Tullio (ideato e diretto da).<br/> CURATORE: Seocnda edizione.<br/> EDITORE: UTET<br/> DATA ED.: 2000-2007,<br/> COLLANA: Esemplare nuovo imballato in scatola originale, completo, seconda edizione.<br/>
|
|
De Mauro,Tullio.
A proposito di J. J. Becher. Bilancio della nuova linguistica.
<br/> STATO: USATO, BUONO.<br/> TITOLO: A proposito di J.J.Becher. Bilancio della nuova linguistica. <br/> AUTORE: De Mauro,Tullio.<br/> CURATORE: Estratto da De Homine, n°7/8.<br/> EDITORE: s.e.<br/> DATA ED.: s.d.,<br/> COLLANA: Coll.Note e Discussioni,134.<br/> Dedica autografa dell'Autore in antiporta.
|
|
De Mauro,Tullio.
Guida all'uso delle parole.
<br/> STATO: USATO, BUONO.<br/> TITOLO: Guida all'uso delle parole. <br/> AUTORE: De Mauro,Tullio.<br/> EDITORE: Editori Riuniti<br/> DATA ED.: 1983,<br/> COLLANA: Coll.Libri di Base,3 - Sez.4. Arti e Comunicazioni: Linguaggi e Tecniche Espressive.<br/>
|
|
De Mauro,Tullio. (ideato e diretto da).
Grande Dizionario Italiano dell'uso. Vol. II: CH - FL.
<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Grande Dizionario Italiano dell'uso. Vol.II: CH-FL. <br/> AUTORE: De Mauro,Tullio. (ideato e diretto da).<br/> EDITORE: UTET<br/> DATA ED.: 1999-2000,<br/>
|
|
De Mauro,Tullio. (ideato e diretto da).
Grande Dizionario Italiano dell'uso. vol. III: FM - MAN.
<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Grande Dizionario Italiano dell'uso. vol.III: FM-MAN. <br/> AUTORE: De Mauro,Tullio. (ideato e diretto da).<br/> EDITORE: UTET<br/> DATA ED.: 1999-2000,<br/> COLLANA: che marrone ai dorsi, sia in tutta tela blu.<br/>
|
|
De Mauro,Tullio. (ideato e diretto da).
Grande Dizionario Italiano dell'uso. vol. IV: GL - MAL.
<br/> TITOLO: Grande Dizionario Italiano dell'uso. vol.IV: GL-MAL. <br/> AUTORE: De Mauro,Tullio. (ideato e diretto da).<br/> CURATORE: Seconda edizione.<br/> EDITORE: UTET<br/> DATA ED.: 2007,<br/>
|
|
De Mauro,Tullio. (ideato e diretto da).
Grande Dizionario Italiano dell'uso. vol. IV: MAO - POL.
<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Grande Dizionario Italiano dell'uso. vol.IV: MAO-POL. <br/> AUTORE: De Mauro,Tullio. (ideato e diretto da).<br/> EDITORE: UTET<br/> DATA ED.: 1999-2000,<br/> COLLANA: che marrone ai dorsi, sia in tutta tela blu,<br/>
|
|
De Mauro,Tullio. (ideato e diretto da).
Grande Dizionario Italiano dell'uso. vol. V: POM - SE.
<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Grande Dizionario Italiano dell'uso. vol.V: POM-SE. <br/> AUTORE: De Mauro,Tullio. (ideato e diretto da).<br/> EDITORE: UTET<br/> DATA ED.: 1999-2000,<br/> COLLANA: che marrone ai dorsi, sia in tutta tela blu,<br/>
|
|