Professional bookseller's independent website

‎Physics pc‎

Main

Parent topics

‎Sciences pc‎
Number of results : 7,733 (155 Page(s))

First page Previous page 1 ... 14 15 16 [17] 18 19 20 ... 39 58 77 96 115 134 153 ... 155 Next page Last page

‎AA.VV.‎

‎Lettera sulla circolazione del fluido scoperto in varie piante...; Lettera del sig. Berniard sulla volatilizzazione del diamante; Metodo semplicissimo per far morire le talpe; Metodo sicurissimo di cacciar le lepri...‎

‎In 16, pp. 96. Br. edit. decorata. Fascicolo della raccolta 'Scelta di opuscoli interessanti...', vol. V. Fra gli articoli: Lettera sulla circolazione del fluido scoperto in varie piante...; Lettera del sig. Berniard sulla volatilizzazione del diamante (p. 53-55); Metodo semplicissimo per far morire le talpe; Metodo sicurissimo di cacciar le lepri...; Dell'associazione delle parole dipendente dal lor meccanismo. Osservazioni del sig. ab. Luigi Betti; ecc...‎

‎AA.VV.‎

‎Lotto di venti volumetti in 8°, editi tra il 1963 ed il 1973 dalla Commissione Europea, il Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare, l'Agenzia Internazionale dell'Energia Atomica di Vienna, l'Agenzia Europea per l'Energia Nucleare di Parigi e l'Ufficio EURISOTOP dell'Euratom di Bruxelles.‎

‎Tutti riguardano le radiazioni ionizzanti, la maniera di misurarle, le dosi massime consentite, le norme di protezione internazionali. In lingua italiana e francese. Ottimamente conservati‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Studio bibliografico Calabro']

€43.20 Buy

‎AA.VV.‎

‎Mathematical Physics, Analysis and Geometry, vol. 1, n. 1, 1998. An International Journal Devoted to the Theory and Applications of Analysis and Geometry to Physics‎

‎Sottile brossura fresata, copertina segnata da comuni mende da manipolazione e compressione, tracce di sfregamento al patinato, al bordo e al canaletto, fogli ben tenuti, puliti i tagli. N. pag. 106. USATO‎

‎Aa.Vv.‎

‎Memorie della Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Serie V, volume 35‎

‎In questo volume memoria di Alessandro Verra ed Andrea Bruno dal titolo The quadro-quadric Cremona tranformation of P4 and P5; memoria di Juri Engelbrecht e Franco Pastrone dal titolo Non linear waves in complex microstructured solids; memoria si S.C.Selvaduray e H.F.Yashima dal titolo Equazioni del moto dell'aria con la transazione di fase dell'acqua nei tre stati gassoso, liquido e solido. Tutto in ottimo stato di conservazione, italiano ed inglese. Numero pagine 69 USATO‎

‎Aa.Vv.‎

‎Memorie della Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Serie V, volume 34‎

‎In questo volume memoria di Giancarlo Genta dal titolo Conventional and slip steering for multiwheel planetary rovers; memoria di G.Genta, C.Feng ed A.Tonoli dal titolo Second and higher order harmonic finite elements for the study of the dynamics of blades discs; memoria di G.Genta, N.Amati e L.Altieri dal titolo Inerter effect of rotative electromagnetic shock absorber. Tutto in ottimo stato di conservazione, grafici e tabelle nei testi. Numero pagine 93 USATO‎

‎Aa.Vv.‎

‎Memorie della Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Serie V, volume 33‎

‎In questo volume memorie di G.Allasia, R.Besenghi e R.Cavoretto; di A.Carpinteri, F.Cardone e G.Lacidogna; di G.ed A.Genta; di V.De Alfaro ed A.T.Filippov. Tutte e 4 le memorie in inglese, pagine ottimamente conservate, con fig.in nero, grafici e tabelle nei testi, brossura editoriale flessibile, con alette, illustrata al post.e con scritta a penna al piatto ant. Numero pagine 106 USATO‎

‎Aa.Vv.‎

‎Memorie della Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Serie V, volume 32‎

‎In italiano ed inglese, brossura editoriale flessibile, con alette, illustrata al posteriore, scritta a penna al piatto ant.e con minime tracce d'uso, pagine in ottimo stato, con figure e grafici in nero nei testi. In questo n.memorie di Q.Guo e M.W.Wong; G.Genta a N.Amati; M.Pizzi, A.Botrugno e P.M.Calderale; E.Antona, S.Chiesa, S.Corpino e N.Viola; G.Genta, N.Amati, B.Bona, F.Impinna, M.Kaouk Ng, C.Pristerà e G.Romeo. Numero pagine 160 USATO‎

‎Aa.Vv.‎

‎Memorie della Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Serie V, volume 31‎

‎In italiano ed inglese, brossura editoriale in cartoncino flessibile, azzurra con titoli neri, con alette, illustrata al posteriore, scritta a penna al piatto ant., ben preservata, pagine in ottimo stato, con figure e grafici in nero nei testi. In questo numero memorie di A.R.Meo, G.Rigault de la Longrais, E.Antona, G.Allasia, D.Tordella, S.Scarsoglio e M.Bela. Numero pagine 193 USATO‎

‎AA.VV.‎

‎Metodi valutativi nella fisica-matematica‎

‎In 8, cm. 18 x 26,5, pp. 441 + (7), con numerose figure in bianco e nero nel testo. Brossura editoriale. Leggera brunitura ai margini della coperta.  In ottimo stato. Convegno internazionale 15-19 dicembre 1972. Accademia dei Lincei Anno CCCLXXII - 1975 - Quaderno n. 217. Problemi attuali di scienza e di cultura‎

‎AA.VV.‎

‎Miscellanea di testi relativi alla ginnastica e all'insegnamento dell'educazione fisica nelle scuole‎

‎24 voll. in vario formato e nn. di pp. , pubblicati tra il 1882 e il 1911, riguardo alla ginnastica ed al suo insegnamento nelle scuole. Citiamo: dott. Giacomo Tauro - Se l'Educazione fisica debba rientrare nella Pedagogia; dott. Ettore Patini - La teoria dell'allenamento al lavoro muscolare - La stanchezza da lavoro muscolare; Scuole Comunali di Roma -L'educazione fisica nelle Scuole Primarie; dott. Giacomo Tauro - Ginnastica del corpo e ginnastica dello spirito; R. Guerra - Ginnastica della mente e ginnastica del corpo; Adolfo Fasano - Il crampo degli scrittori; dott. Gaetano Pini - Una questione d'igiene pedagogica; dott. Giovanni Orsi - Importanza igienica della educazione fisica - Relazione a S. E. il ministro della pubblica istruzione sull'igiene, con speciale riguardo all'educazione fisica; Giuseppe Pezzarossa - Gli attrezzi di Ginnastica; Romano Guerra - L'indirizzo della ginnastica sociale in Italia; Prof. Baccio Benucci - I caratteri sociali dell'educazione fisica; (a. m. ) - L'educazione fisica italiana e le panzane del prof. Angelo Mosso; Romano Guerra - Le riforme dei vigenti programmi di Educazione Fisica; Prof. Antonio Di Muro - Pedagogia e ginnastica; (a. m.) - Terzo congresso nazionale degl'insegnanti di ginnastica, tenuto a Genova ; Francesco Pasciuti - La riforma dei ricreatori popolari e il falso indirizzo dato all'educazione fisica; prof. Romano Guerra - Relazione del Presidente della C. T. F., prof. Romano Guerra; prof. Attilio Fabozzi - Relazione sulla ginnastica all'istituto froebelliano - L'Educazione Fisica e' una necessita' sociale; Istituto nazionale per l'incremento dell'Educazione Fisica in Italia - Atti della prima riunione annuale ; Prof. Attilio Fabozzi - Terza riunione annuale dell'Ist. Naz. per l'incr. dell'Educ. fisica in Italia. L'educazione fisica degli operai.‎

‎AA.VV.‎

‎Non-Linear Systems and Random Vibration. Selected Reprints from Technical Review‎

‎AA.VV. Non-Linear Systems and Random Vibration. Selected Reprints from Technical Review. Danimarca, Bruel and Kjaer 1975 english, 208 CLL04Brossura editoriale,in lingua inglese, volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo, legatura salda, 208 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Aa.Vv.‎

‎Nuclear science abstracts. Cumulative index Volumes 11-15, 1957-1961 subjects (A-E)‎

‎Brossura editoriale in cartoncino flessibile, con tracce di polvere, fioritura, segni di usura ai bordi, piatto posteriore con piega d'uso e scurito per usura e pulviscolo, scritta a penna al margine sup.del piatto ant., pagine leggermente ingiallite ai bordi, testi su due colonne. Numero pagine 744 USATO‎

‎Aa.Vv.‎

‎Nuclear science abstracts. Vol.15 n.19, 20, 21, 22, 23, 24A, 24B, anno 1961‎

‎6 riviste quindicinali ed 1 indice dell'ultimo trimestre del 1961, numerazione continua da 3177 a 4260+556 oltre a circa 100 pag.di indice in ciascuno dei 6 volumi, brossure editoriali flessibili, parzialmente ingiallite, con tracce di polvere, impronte, qualche fioritura, alcuni strappetti e mancanze ai dorsi, scritta a penna ai piatti anteriori, pagine leggermente ingiallite ai bordi, testi su due colonne. Numero pagine 2239 USATO‎

‎Aa.Vv.‎

‎Nuclear science abstracts. Vol.16 n.4, First Quarter Index 6B, anno 1962‎

‎1 rivista quindicinale relativa al 28 febbraio 1962 e l'indice del periodo gen-mer 1962, numerazione da 491 a 643 oltre a 77 di indice+431, brossure editoriali flessibili, con tracce di sporco dovuto a polvere, impronte e minuta fioritura, segni di usura e piccola mancanza ai dorsi, pagine leggermente ingiallite ai bordi, testi su due colonne. Numero pagine 660 USATO‎

‎Aa.Vv.‎

‎Nuclear science abstracts. Vol.17 n.20, 21, 22, 23, 24, anno 1963‎

‎5 riviste quindicinali, 31 ott-31 dic 1963, numerazione continua da 4462 a 5707 oltre a circa 100-150 pag.di indice in ciascuno dei 5 volumi, brossure editoriali flessibili, parzialmente ingiallite, con tracce di polvere e pulviscolo, impronte, qualche fioritura, alcuni strappi ed ampie mancanze ai dorsi, scritta a penna ai piatti anteriori, pagine leggermente ingiallite ai bordi, testi su due colonne. Numero pagine 1900ca USATO‎

‎Aa.Vv.‎

‎Nuclear science abstracts. Vol.18 n.1, 2, 3, 14, 15, 16, 17, 18, 19, anno 1964‎

‎9 riviste quindicinali, numerazione continua da 1 a 658 e da 3129 a 4718 oltre a circa 100-150 pag.di indice in ciascuna delle 9 riviste, brossure editoriali flessibili, parzialmente ingiallite, alcune molto scurite per polvere e pulviscolo, impronte, qualche fioritura, alcuni strappi e mancanze ai dorsi, scritta a penna ai piatti anteriori, pagine leggermente ingiallite ai bordi, testi su due colonne. Numero pagine 3250ca USATO‎

‎AA.VV.‎

‎Opuscoli scientifici. Tomo I (-IV)‎

‎4 voll. in 8 grande, pp. 407 + (1b) + XII + (1) con 16 tavv. f.t. inc. all'acq.; 403 + (1b) + IX + (1) con 20 tavv. f.t. inc. all'acq. di cui alcune rip.; 412 + XV + (1) con 19 tavv. f.t. inc. all'acq. di cui alcune rip.; 389 + (1) con 8 tavv. f.t. inc. all'acq. Lievi mancanze ai d. Sporadiche fioriture e gore. Tarletto al marg. int. delle ultime 100 cc. e alle tavv. del II vol. senza lesione del testo. Legatura in cart. coeva. Rarissima raccolta completa di questa rivista scientifica bolognese pubblicata da Annesio Nobili fra 1817 e 1823. La rivista prosegui' poi il suo corso di uscite con diverso editore, Marsigli, sempre a Bologna, e diversa denominazione, 'Nuova collezione d'opuscoli scientifici', con due volumi pubblicati fra 1824 e 1825. Molti furono gli argomenti trattati: fisica, matematica, chimica, agraria, botanica, geologia, zoologia, anatomia umana, anatomia patologica, fisiologia, patologia, chirurgia, medicina pratica, ostetricia. Fra i saggi si segnalano: Lavania Giuniore, Sull'inclinazione dell'utero gravido, Mondini, Osservazioni sul nero pigmento dell'occhio, Magistrini, Tentativo intorno ad un nuovo metodo di supplire all'azione del vento nella navigazione, Ferrarini, Sopra i metodi di preparare alcuni rimedi aurifici, Orioli, Lettere critiche sul mesmerismo altrimenti detto Magnetismo animale, Atti, Della utilita' delle macchine nella riduzione delle ossa lussate, Bertoloni, Sopra due specie di nuove piante italiane, Piante del Brasile descritte, Termanini, Della situazione del feto nell'utero, etc...‎

‎AA.VV.‎

‎Osservazioni pireliometriche a differenti altezze.‎

‎Catania, 1909. Estratto dalle “Memorie della Società degli Spettroscopisti Italiani”, vol. XXXVIII, Anno 1909. In 4to, pp. 13, bross. in carta fine azzurrina. Il piroeliometro è uno strumento usato per misurare l'intensità della radiazione solare diretta, ovvero quella che giunge a terra sotto un ben determinato angolo e senza subire riflessioni. Ex Libris Giovanni Castellana. Brossura staccata e ingiallita, buono l'interno.‎

‎AA.VV.‎

‎PERIODICO DI MATEMATICHE -Storia, Didattica, Filosofia‎

‎In 8, leg.in mezza tela, titoli oro al dorso,pp. 392 + 368, alcune tavv.ft.Tracce d'uso alla leg., fioriture ai tagli e a qualche tavv.-Organo della Soc. Italiana ' Mathesis '- Pubblicazione bim. 15 Gennaio 1925 a seguire, due annate rilegate insieme.Dal sommario : La struttura dell' Atomo e le proprietmagnetiche, la teoria dei limiti, vedute superiori sopra le Matematiche Elementari, problemi di chimica nella Fisica dell'Atomo, ecc.Direttore F. Enriques - G. Lazzeri.Luogo di pubblicazione BolognaEditore ZanichelliAnno pubblicazione 1925Materia/Argomento Fisica, Matematica‎

‎AA.VV.‎

‎PIANTE OFFICINALI - INTEGRATORI NATURALI GUIDA ALL'USO PRATICO DEGLI INTEGRATORI NATURALI E DELLE PIANTE OFFICINALI‎

‎PP. 64, CM. 15X21, BROSS.‎

‎AA.VV.‎

‎Pietro Benvenuti. L'opera scientifica‎

‎Brossura editoriale, presentazione di Gianni Maschio, 18 fotografie in nero e a colori del prof. Benvenuti su tavole a inizio volume, pagine ottimamente preservate arricchite da molteplici formule e grafici in nero nel testo in lingua italiana con alcuni brani in lingua inglese, ben tenuta la copertina in cartonino flessibile. N. pag. 737. USATO‎

‎AA.VV.‎

‎Proceedings of the Royal Society vol 100 serie A Mathematical and physical sciences‎

‎Serie A, vol 100. The Royal Society. Con carte di carattere matematico e fisico e illustrazioni presenti nel volume. Annotazione a penna sulla controguardia anteriore. Il volume rilegato con copertina rigida si presenta in buono stato di conservazione. Il dorso e le copertine mostrano lievi segni di usura e bordo stanco. Le pagine interne sono ingiallite dal tempo e fruibili con sporadica fioritura. I tagli bruniti e regolari. La cerniera è ben salda. Numero pagine 626 USATO‎

‎AA.VV.‎

‎RIVISTA DI MATEMATICA PURA E APPLICATA VARI NUMERI RILEGATI INSIEME 1928‎

‎DESCRIZIONE: Le riviste sono state rilegate insieme, senza lasciare la copertina, risulta quindi impossibile capire di quali numeri e di quale anno si tratta. Sono di fine anni '20. La prima va da pag. 1 a pg. 16; la seconda da pag. 137 a pag. 216; la terza da pag. 393 a pag. 440; la quarta da pag. 537 a pag. 584; la quinta da pag. 647 a pag. 662, la sesta da pag. 791 a pag. 806; la settima da pag. 1 a pag. 148. Vol. ril. in mez. pelle ril. d'epoca. Indice completo in foto. CONDIZIONI: Ottime/Perfette. Il vecchio proprietario, un matematico, era stato Preside di Liceo, e Docente Universitario. Questo libro proviene dalla sua importante biblioteca privata, per cui alla prima bianca sono riportati i codici di catalogazione oltre all’etichetta sul dorso. PESO / WEIGHT: 286 gr. without package‎

‎AA.VV.‎

‎Sapere cosa sono....‎

‎Opera in due volumi. Fisica 1- Le matematiche - La fortuna e il caso - la potenza, l'energia e l'azione - Il vuoto - Il calore - La luce ed i colori - L'elettricità ed il magnetismo - Le valvole della radio - Il suono e la musica elettrica - Le reazioni chimiche - L'affinità chimica. 152 illustrazioni in nero nel testo. Fisica 2 - L'analogia - L'inerzia e la gravitazione - La massa e la relatività - L'urto - L'elasticità e la plasticità - L'incandescenza - La luminescenza - Gli spettri luminosi ed il mistero degli astri - La frequenza. 145 illustrazioni in nero nel testo. Esemplare perfetto. Brossura editoriale illustrata, pp. 253, 199, in 8°‎

‎AA.VV.‎

‎SAPETE COSA SONO - terzo volume - L'ELETTRONE - LA CORRENTE ELETTRICA - LE PILE ELETTRICHE - I MOTORI ELETTRICI - I GENERATORI E I TRASFORMATORI - LA RADIOFONIA - LA FOTOELETTRICITA' E LA TELEVISIONE - LA PIEZOELETTRICITA' E GLI ULTRASUONI‎

‎Edizione: Terza edizione riveduta . Pagine: 196 . Illustrazioni: 179 disegni . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture.Copertina stanca . Collana: Boll Electron n°3 . Note epoca: #‎

‎AA.VV.‎

‎SOCIETA ITALIANA DI FISICA. 77 CONGRESSO NAZIONALE - 1991‎

‎In 8o, pp. 296, br. Congresso tenutosi a L'Aquila dal 30 settembre al 5 ottobre. Molti interventi autorevoli. Come nuovo (5065/ FISICA)‎

‎AA.VV.‎

‎Spazio, tempo ed energia - Come comprendere la fisica‎

‎(Collana : The Open University) "Libro che descrive le strutture fondamentali della fisica spazio, tempo, massa ed energia, partendo da dove gli altri libri terminano, cioè dalle equazioni della relatività così che questa diventa per il lettore non una teoria riservata a pochi eletti ma uno strumento di uso quotidiano"; opera corredata da grafici e tabelle di contenuto scientifico (55g).‎

‎AA.VV.‎

‎Spirito delle Scienze naturali‎

‎Introduzione allo studio della Filosofia, Collana n. II 1 23,5x16,5 cm., in brossura, pagg.VIII. 212 (4), non refilate, ampi margini e in parte ancora intonse, prima edizione, in italiano, buone condizioni. Etichetta e timbro di Biblioteca privata regolarmente pervenuto.‎

‎AA.VV.‎

‎Strange stories from Electrical Experimenter Magazine 1917-1919‎

‎AA.VV. Strange stories from Electrical Experimenter Magazine 1917-1919. New York, Lindsay 1995 english, 63 ST1097SBrossura editoriale"Unusual articles gleaned from early issues of Electrical Expertimenter Magazine, 1917-1919" volume come nuovo, illustrato, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda 63 pagine circaCopertina come da foto‎

‎AA.VV.‎

‎Supplemento al Vol. IX del Nuovi Cimento Anno 1958‎

‎Supplemento in tre volumi rilegati insieme al vol. IX (2 volumi) e X (1 volume), serie X, della pubblicazione periodica a cura della Società Italiana di Fisica. Mezza legatura in tela verde e piatti marmorizzati, con leggeri segni d'uso e qualche piccola fioritura al dorso. Taglio superiore colorato di rosso. Pagine ingiallite, salde, con ampio margine ed arricchite da numerose figure, tabelle e formule nel testo. Ciascun volume con coperta editoriale in cartoncino. Numero complessivo pagine 767 (677-90). USATO‎

‎AA.VV.‎

‎Supplemento al Vol. XI Serie nona del Nuovo Cimento N.3 1954‎

‎AA.VV. Supplemento al Vol. XI Serie nona del Nuovo Cimento N.3 1954. , N. Zanichelli 1954, Buono stato. Brossura editoriale ombrata. Dorso brunito. Pagine brunite ai margini. FISICA. Fisica AA VV Supplemento al Vol XI Serie nona del Nuovo Cimento N 3 1954 N Zanichelli 1954 Fisica Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€15.00 Buy

‎Aa.Vv.‎

‎The physical review Vol. VI series II july-december 1915 A journal of experimental and theorical physics‎

‎Annata incompleta composta dal secondo semestre dell'anno 1915 del periodico in lingua inglese "The physical review" rispettivamente volume VI. Coperta rigida in mezza tela ingiallita dal tempo presentante abrasioni ai margini ed al dorso ove presenti mancanze e tracce di usura da sfregamento ai piatti. Pagine fruibili anche se ingiallite dal tempo. Piccoli segni a biro ed a matita al frontespizio. Il volume potrebbe contenere timbri ed etichette dell'Istituto Veneto, regolarmente acquisito dalla nostra libreria. Numero pagine 526. USATO‎

‎Aa.Vv.‎

‎The physical review Vol. XIX series II january-june 1922 A journal of experimental and theorical physics‎

‎Annata incompleta composta dal primo semestre dell'anno 1922 del periodico in lingua inglese "The physical review" rispettivamente volume XIX. Il volume potrebbe contenere timbri ed etichette dell'Istituto Veneto, regolarmente acquisito dalla nostra libreria. Pagine fruibili anche se ingiallite dal tempo. Bordi a barbe non impedenti la fruibilità. Piccolo segno a biro al frontespizio. Coperta rigida in mezza tela ingiallita dal tempo presentante abrasioni ai margini ed al dorso e tracce di usura da sfregamento ai piatti. Numero pagine 665. USATO‎

‎AA.VV.‎

‎Theses ex Physica decerptae quas in publicum discrimen adducebant... Gazzo Hieronymus, Pienovi Joseph, Figini Joseph, Bianchi Hieronymus‎

‎In 8 (cm 20 x 29), pp. 10 + (6). Lieve rosicatura all'angolo inferiore esterno delle pagine. Il testo finisce a pagina 10, il successivo foglio, con il colophon, si presenta ritagliato nella meta' superiore (e' ritagliata solo la parte bianca) perche' i dati di stampa, presenti nella parte inferiore della pagina, sono leggibili. Le successive pagine, bianche, sono vergate da una fitta serie di appunti manoscritti in epoca coeva. Pubblicazioni con le tesi di fisica discusse al Collegio S. Giorgio di Novara da Geolamo Gazzo, Giuseppe Pienovi, Giuseppe Figini, Gerolamo Bianchi.‎

‎AA.VV.‎

‎Vite nella scienza. In collaborazione con la Scientific American.‎

‎Attraverso la biografia di diciotto scienziati, il lettore imparerà a conoscere "l'altra faccia" della scienza. Traduzione di Luciana Semenza. Esemplare perfetto. Brossura editoriale, pp. 294, in 8°‎

‎AA.VV. (AUTORI VARI): GIANNANTONIO PEZZOLI, C.A. GREATED, PREBEN BUCHHAVE, J. KNUHSTEN, J.H. WHITELAW, ALDO COGHE, GIULIO D'EMILIA, ENRICO PRIMO TOMMASINI, ARTURO RAGONE, PAOLO MANCINI, CARMINE SABATINO, PAOLO MELE, MARIO MORGANTI, MARIA ANTONIETTA‎

‎SIMPOSIO: ANEMOMETRIA LASER-DOPPLER NELLA SPERIMENTAZIONE IDRAULICA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Anemometria Laser Doppler nella sperimentazione idraulica. Napoli, 17-18 Ottobre 1983 Autori: AA.VV. (Autori Vari): Giannantonio Pezzoli, C.A. Greated, Preben Buchhave, J. Knuhsten, J.H. Whitelaw, Aldo Coghe, Giulio D'Emilia, Enrico Primo Tommasini, Arturo Ragone, Paolo Mancini, Carmine Sabatino, Paolo Mele, Mario Morganti, Maria Antonietta Boniforti, Marco Salis, G. Sambiagio, Massimo Greco, Guelfo Pulci Doria, Aronne Armanini, Pier Paolo Mangeruga, C. Montuori Curatore: Dipartimento di Idraulica Trasporti e Strade - Università di Roma, Istituto di Idraulica e Costruzioni Idrauliche - Università di Napoli, GNI (Gruppo nazionale di idraulica), CNR (Comitato nazionale delle ricerche) Editore: Napoli: CUEN (Cooperativa Universitaria Editrice Napoletana), Novembre 1986 Lunghezza: 245 pagine; 23 cm; illustrato in b/n Lingua: Italiano, Inglese Language: Italian, English Soggetti: Ingegneria Civile Idraulica, Seminari, Simposi, Atti, Studi, Impiego dell'anemometro a laser doppler, Risorse idriche, Ingegneria Ambientale, Associazione Idrotecnica italiana, Sezione Campania, Tecniche e procedure ausiliarie, Apparecchi, Attrezzature, Materiali, Tecnologia, Anemometria, Laser anemometry, Fiber-optic anemometer measurements, LDA, Macchine rotanti, Anemometri in fibra ottica, Dispositivi multi-ingresso, Moto ondoso, Misurazioni, Rilievi, Dati, Grafici, Tabelle, Transizione laminare, Condotte idrauliche, Acqua, Analisi sperimentali, Esperimenti, Sperimentazioni, Corrente turbolenta, Moto a valle, Modelli, Bolle d'aria, Campo idrodinamico, Cavi, Trasporto, Tubi, Strutture idrodinamiche, Velocimetro, Problemi tecnici, Soluzioni, Costruzioni, Meccanica dei fluidi, Fisica applicata, Oscilloscopio, Calcolatore, Scanner, Flotter, Strumenti, Diagrammi, Velocità media, Misure, Inseminazione in acqua, Getto, Verifiche, Risultati, Libri Vintage Fuori catalogo, Divulgazione scientifica, Scienza, Bibliografia, Riferimento, Politecnico, Consultazione, Lavori, Opere generali, Apparecchiature, Reynolds, Forza centrifuga, Turbolenza, Circolazione, Venti, Energia cinetica, Studio dei venti, Effetto Doppler, Onde acustiche, Moto ondoso, Particelle, Principio di funzionamento, Ultrasuoni, ADCP, Acoustic Doppler Current, Antonio Cenedese, Ignazio Becchi, Antonietta Boniforti, Giulio D'Emilia, Antonio Dumas, Geneviève Comte-Bellot, G. Charnay, Mechaniques des fluides, Interventi, Relazioni, Papers, Anemometrie, Idrodinamica, Publication de conférence, Particle-Imaging Techniques, Hydraulic Civil Engineering, Seminars, Symposia, Proceedings, Studies, Use of the Doppler laser anemometer, Water resources, Environmental Engineering, Italian Hydrotechnical Association, Auxiliary Techniques and Procedures, Apparatus, Equipment, Materials, Technology, Anemometry, Rotating Machines, Anemometers in Optical fiber, Multi-input devices, Wave motion, Measurements, Reliefs, Data, Graphs, Tables, Laminar transition, Hydraulic pipes, Water, Experimental analyzes, Experiments, Turbulent current, Downstream motion, Models, Air bubbles, Hydrodynamic field, Cables, Transport, Pipes, Hydrodynamic structures, Velocimeter, Technical problems, Solutions, Constructions, Fluid mechanics, Applied physics, Oscilloscope, Calculator, Instruments, Diagrams, Average speed, Measurements, Insemination in water, Jet, Verifications, Results, Out of print books, Scientific dissemination, Science, Bibliography, Reference, Polytechnic, Consultation, Works, General works, Equipment hiature, Centrifugal force, Turbulence, Circulation, Winds, Kinetic energy, Study, Acoustic waves, Motion, Particles, Principle of operation, Ultrasound, Interventions, Relations, Anemometries, Hydrodynamics‎

‎AA.VV. (BRUGNATELLI G.)‎

‎Giornale di fisica, chimica, storia naturale medicina ed arti dei professori Pietro Configliachi membro dell'I. R. Istituto e Gaspare Brugnatelli... decade seconda, tomo VI primo bimestre‎

‎In 8, pp. 522 con 5 tavv. f.t. inc. all'acq. (su 8). Legatura in mz. tl. novecentesca con d. rifatto (conservate all'interno le br. edit). Annata completa di questa rivista scientifica diretta da Gaspare Brugnatelli costituita da sei fascicoli bimestrali. Fra i contributi: Bellani, Di alcune proprieta' del mercurio e del vetro e delle difficolta' che si sono finora presentate nel determinare le loro dilatazioni; Risultamenti generali ottenuti dal dott. Marcet intorno all'acqua del mare presa in diversi luoghi ed a diverse profondita'; Nuovi schiarimenti sui fenomeni magnetici osservati dal sig. Barlow nel ferro e nell'acciajo condenti; Gita botanica agli Appennini; Fine della gita botanica agli Appennini; Analisi delle acque minerali di Carlsbad; Sopra un acido del cobalto; Notizie de' viaggi nelle regioni polari; Sui grandi fenomeni atmosferici e terrestri occorsi nel 1822; Fenomeno delle penombre; Analisi dell'acqua solfureo-salina di Castelnuovo d'Asti; Guarigione di febbri intermittenti ottenuta coll'uso della pomata di tartaro emetico; Itinerario di un'escursione nel Cadorino e nella Carnia; ecc...‎

‎AA.VV. -‎

‎Percorsi di ricerca. La fisica attraversa Bologna. Nell'ambito di Cronoble - Cronache dal futuro della scienza. Bologna 2005. Catalogo mostra.‎

‎Bologna, Bononia University Press, 2005, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 202, numerose foto a colori nel testo.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€16.00 Buy

‎AA.VV. -‎

‎Raccontare la fisica.‎

‎Bologna, Clueb, 1992, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 254, numerosi grafici e alcune foto nel testo (Memorie e documenti dello Studio bolognese, 5).‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€14.00 Buy

‎AA.VV., (BRUGNATELLI G.)‎

‎Giornale di fisica, chimica, storia naturale medicina ed arti de' signori P. Configliachi e Gaspare Brugnatelli... Decade seconda, tomo III, primo bimestre‎

‎In 8, pp. 478 con 7 tavv. f. t. inc. all'acq. (su 8) alcune rip. Annata completa del Giornale di fisica e chimica fondato e diretto da Configliachi e Brugnatelli costituito da 6 fascicoli con numerazione continua. Legatura in mz. tl. novecentesca (all'interno sono conservate le bross. edit.). Fra gli articoli: Avogadro, Memoria sulla legge della dilatazione del mercurio del calore; Drapiez, Effetti dell'acqua del mar morto; Bellani, Nuova ipotesi sulla coda delle comete; Varese, Dell'influenza della luna ne' cambiamenti del tempo e nella vegetazione; Braconnot, Processo per fissare sulla lana, la seta, il cotone, la canapa un bellissimo color giallo minerale; Annunzio di una cometa rimarchevole che e' ritornata nel nostro sistema negli anni 1786, 1795, 1801, 1805 e 1818-19; Articolo di lettera del sig. Bartolomeo Bizio di Venezia sulla materia colorante dei grani del caffe'; Drapiez, Sostanze da sostituirsi con profitto all'arsenico nella preparazione della pelle degli animali; Articolo di lettera scritta dall'isola di S. Maura il 28 marzo 1820 intorno ai terremoti ai quali soggiace quell'isola nei tre mesi ora scorsi di Gennajo, Febbrajo e Marzo; Ridolfi, Estratto di lettera sopra una sostanza particolare scoperta nel rabarbaro; Menge, Descrizione delle sorgenti calde dette Geysers in Islanda; Cadet de Vaux, Maniera di ripulire la biancheria coi pomi di terra; Notizie sul nuovo osservatorio astronomico di Vienna e sullo stabilimento cola' recentemente eretto...; Moretti, Continuazione dell'appendice all'elenco delle piante spontanee del Vicentino; Catullo, Appendice alla memoria sopra gli avanzi marini che si trovano dentro i monti della provincia veronese; Sulle pietre meteoriche; Laplace, Sulla diminuzione della durata del giorno per il raffreddamento della terra; Intorno alle sostanze che contengono dello jodio e agli usi di questa sostanza; Zantedeschi, Descrizione dei funghi della provincia bresciana; Rimedio contro l'ubriachezza...‎

‎AA.VV., (BRUGNATELLI G.)‎

‎Giornale di fisica, chimica, storia naturale medicina ed arti de' Professori Brugnatelli, Brunacci e Configliachi compilato dal dott. Gaspare Brugnatelli. Decade seconda, tomo I‎

‎In 8, pp. 502 con 4 tavv. f.t. inc. all'acq. Legatura in mz. tl. novecentesca (conservate all'interno le br. edit). Annata completa di questa importante rivista scientifica costituita da 6 fascicoli bimestrali con numerazione continua. Fra gli articoli: Avogadro, Sulla legge di dilatazione dell'acqua pel calore (ed. orig.); Fourier, Sulla teorica del calore raggiante; Sementini, Analisi di una terra rossa caduta colla pioggia; Acquavite dai pomi di terra; Nuova analisi del problema di determinare le orbite de' corpi celesti; L. Brugnatelli, Sopra le leghe metalliche che si possono avere col galvanismo per via umida; Notizie scientifiche raccolte in un viaggio al Ceylan e specialmente sull'uso del termometro nella navigazione; Notizie sulla Groenlandia; Sulla spiegazione della circolazione del sangue; Sopra alcune nuove sostanze minerali scoperte ultimamente in Isvezia; Mislej, Regole da osservarsi nell'intraprendere qualche grave operazione sugli animali domestici; Osservazioni storiche di mineralogia; Di alcune sostanze adoperate come rimedio nella morsicatura de' serpenti velenosi; Sulla fusione del platino; Esame chimico della cocciniglia e della materia colorante de sigg. Pellettier e Caventou, Color rosso indelebile sul marmo; Color nero indelebile sulle biancherie del sig. Daniell; Mislei, Storia di un'epizoozia dei majali; Paoli, Sopra alcune memorie di pietre cadute dall'atmosfera; Marabelli, Sopra la preparazione degli estratti che ottengosi col metodo di Storck e sopra l'estratto spiritoso di vaniglia; Sopra una nuova maniera di scoprire l'arsenico colla tintura azzurra di iodio del prof. Brugnatelli; Birra ottenuta dai pomi di terra coll'aggiunta di una lettera del sig. Peschier intorno alla scoperta de' due principj zuccherino e gommoso nella farina de' medesimi; Analisi delle nevi e piogge colorite cadute negli ultimi scorsi anni in diverse parti d'Italia, ecc...‎

‎AA.VV., (BRUGNATELLI G.)‎

‎Giornale di fisica, chimica, storia naturale, medicina ed arti dei professori Pietro Configliachi e Gaspare Brugnatelli. Decade seconda tomo X. Primo bimestre‎

‎In 8, pp. 522 + 17 con 3 tavv. f.t. inc. all'acq. e 3 tavv. sinott. Legatura in mz. tl. novecentesca (conservate all'interno le br. edit.) Annata completa della nota rivista scientifica fondata e diretta da Configliachi e Brugnatelli costuituita da 6 fascicoli bimestrali con numerazione continua (ognuno con la sua copertina) e un'appendice finale di 17 pp. Fra gli articoli: Borgnis, Dei torchi idraulici da vino e da olio; Anichini, Metodo per estrarre dall'oppio la morfina; Bizio, Esame chimico della resina del fico; Saggio di storia naturale dei contorni di Mantova; Sulla caduta del fulmine nella torre detta la Lanterna di Genova; Acido crocico; Anatasio nelle miniere di diamanti del Brasile; Coloramento in rosso del lago di Morat; Scoperte relative al vaso dorsale degli insetti; Notizie geologiche sulle due Puglie; Relazione intorno alle acque minerali di Craveggia nell'alta Italia; Cenni sulla mineralogia del monte Muffetto spettante alla valle Trompia; Fabroni, Sull'acqua di Montione e notizie sulla storia naturale del suolo ond'essa ed altre a lei affini scaturiscono; Cenni sulla coltivazione de' funghi; Saggio di storia naturale dei contorni di Mantova; Apparizione di un'iride lunare; Presenza del cromo in parecchj minerali; Saggio di storia naturale dei contorni di Mantova; Piante rare rinvenute dal dott. Zantedeschi in un viaggio botanico alle Alpi bresciane e bergamasche; Bagni di cloro per uso medico; Saggio di storia naturale dei contorni di Mantova; Cenni sulle comete apparse negli anni 1825, 1826; Sopra alcune proprieta' dello zolfo; ecc...‎

‎AA.VV., (BRUGNATELLI G.)‎

‎Giornale di fisica, chimica, storia naturale, medicina ed arti. Tomo IX‎

‎In 8, pp. VIII + 484 con 10 tavv. f.t. inc. all'acq. alcune rip. compresi i tre ritratti di Gregorio Fontana, Simone Stratico, Francesco De Marchi (tavv. non numerate), 1 tav. sinott. rip. f.t. Sporadiche annotazioni n.t. Legatura in mz. tl. novecentesca con alone al p. ant. (conservate le br. edit.). Annata completa della rivista scientifica bimestrale fondata e diretta da Configliachi e Gaspare Brugnatelli costituita da 6 numeri. Fra i contributi: Melandri, Sopra l'adipocera dei vegetabili e sulla natura dell'essenza di rose; Horti et provinciae Veronensis plantae novae vel minus cognitae quas descriptionibus et observationibus exornavit; Gay-Lussac, Ricerche sull'acido prussico; Mangili, Sul veleno della vipera; Alcune notizie intorno alla vita e alle opere di Gregorio Fontana; Landriani, Notizie intorno ad una sorgente vicina a Feslau villaggio presso Baaden citta' dell'Austria dalla quale scaturisce una gran quantita' di azoto; Power, Osservazioni sul metodo di curare le ferite dell'armi da fuoco; Detonazione dell'argento fulminante di Brugnatelli con diversi corpi e colla pila voltiana; Dedica al conte Stratico ed elenco delle sue opere; Notizie di un risultamento importantissimo per la cura dell'aneurisma ottenuto dal cav. A. Scarpa; Nuovo metodo di preparare il lino e la canape; Bellani, Delle riflessioni critiche intorno all'evaporazione; Children, Notizia di alcuni esperimenti eseguiti con una grande batteria voltiana; Zamboni, Miglioramenti fatti alla pila elettrica; Cysser, Trattamento delle ernie ombellicali; Color verde per i liquori alcolici; Preparazione del legno ad uso de' cembali; Mangili, Intorno al veleno della vipera; Gomma purissima ottenuta dall'aloe variegata; ecc...‎

‎AA.VV., (BRUGNATELLI G.)‎

‎Giornale di fisica, chimica, storia naturale, medicina ed arti de' professori Brugnatelli, Brunacci e Configliachi‎

‎In 8, pp. 490 con 10 tavv. f.t. inc. all'acq. molte delle quali rip. Legatura in mz. tl. novecentesca (conservate le br. edit.). Annata completa della rivista scientifica bimestrale fondata e diretta da Configliachi e Gaspare Brugnatelli costituita da 6 numeri. Fra i contributi si segnalano un articolo in prima ed. di Alessandro Volta: Sul periodo de' temporali e sul vento freddissimo ed istraordinariamente secco che si fa sentire molte ore dopo a quelli che scaricarono grandine; Catullo, Lettera al Prof. Brignoli intorno alle Alpi del Cadore; Sulla mineralogia della Sicilia; Bossi, Ricerche sui diamanti detti di natura; Serturner, Ricerche intorno alla natura dell'oppio; Sopra i combustibili fossili della provincia veronese; Sul modo di conservar le patate e sul morfio. Lettera del march. Ridolfi; Sul tifo contagioso di Porto Maurizio; Intorno ad alcuni prodotti volcanici; Delle malattie del cuore. Trattato di F. L. Kreysig; Nuovo processo per preparare l'allumina; Sulle bevande d'orzo; Lavagna, Ricerche sopra il sangue mestruo; Sulla costituzione chimica delle acque minerali; Nota sulla fiamma delle candele; ecc...‎

‎AA.VV., (BRUGNATELLI L. V.)‎

‎Giornale di fisica, chimica, storia naturale, medicina ed arti del Regno Italico di L. V. Brugnatelli membro dell'Istituto Reale. Tomo VII con tavole in rame‎

‎In 8, pp. 480 con 5 tavv. f.t. inc. all'acq. e due tavv. sinott. Legatura in mz. tl. novecentesca (conservate all'interno le br. edit.). Annata completa di questa rivista scientifica fondata e diretta da Gaspare Brugnatelli costituita da 6 fascicoli bimestrali con numerazione continua. Fra i contributi: Discorso accademico sul retrocedimento che lo scappare dei fluidi produce nei vasi che gli contengono; Descrizione di un nuovo apparecchio per ottenere con facilita' ed economia l'ossimuriatico (acido muriatico) liquido; Parallelo della gomma naturale con la gomma arabica del sig. Prof. Carradori; Fine delle osservazioni sull'attrazione molecolare del sig. G. Belli; Dell'influsso de' boschi sullo stato fisico de' paesi e sulla proprieta' delle nazioni. Memoria del sig. G. Gautieri; Metodo facile di procacciarsi un calore molto intenso; Dell'eccitabilita' del fosforo delle lucciole; Del sonno delle piante; Sulla fosforescenza de' gas composti; Nuovo uso de' pomi di terra; ecc...‎

‎AA.VV., (BRUGNATELLI L.)‎

‎Giornale di fisica, chimica e storia naturale ossia raccolta di memorie sulle scienze, arti e manifatture ad esse relative di L. Brugnatelli. Tomo II con tavole in rame‎

‎In 8, pp. 571 + (3) con 8 tavv. f.t. inc. all'acq. Qualche lieve alone d'umido all'ang. inf. est. delle cc. con indebolimneto della carta. Legatura in mz. tl. novecentesca. Annata completa di questa rivista scientifica diretta da Brugnatelli costituita da 6 fascicoli bimestrali. Fra i contributi: Analisi chimiche fatte sopra diverse specie di calcoli: calcoli di cavallo; calcoli di porco; calcolo del rabarbaro; Pezzi di calza trovati nello stomaco di un bue e vestiti di singolare materia; Calcoli della vescica orinaria del cane; Alcuni dettagli sopra la pesca delle perle; Maniera di costruire un letto a telaio elastico, di un prezzo modico, ed opportuno a facilitare il trasporto delle persone malate o ferite inventato dal Sig. Patrick Chricton; Memoria sopra le ardesie di Lavagna del sig. G. A. Mongiardini; Sul veleno della vipera. Discorsi due del sig. G. Mangili;Ccatalogo per ordine cronologico delle meteore in seguito delle quali sono cadute delle pietre o masse di ferro; Osservazioni sopra la pietra Yu dei Cinesi; Fine della memoria sulle ardesie di Lavagna; Osservazioni e scoperte. Sostanza cristallina ritrovata nell'olio di trementina; ecc...‎

‎AA.VV., (BRUGNATELLI L.V.)‎

‎Giornale di fisica, chimica e storia naturale ossia raccolta di memorie sulle scienze, arti e manifatture ad esse relative di L. V. Brugnatelli. Tomo III con tavole in rame‎

‎In 8 grande, pp. 507 + (3) con 3 tavv. f.t. inc. all'acq. Legatura in mz. tl. novecentesca (conservata la br. edit. del I fascicolo). Annata completa della rivista scientifica fondata e diretta da Gaspare Brugnatelli formata da sei fascicoli bimestrali con numerazione continua. Fra i contributi: Dubbi che il veleno della vipera non agisca sul sangue esposti dal medesimo; Ricerche sull'efficacia del santonico nella cura delle febbri intermittenti; Processo per ottenere lo zucchero delle barbabietole o bietole; Della calvezza ereditaria; Osservazioni sulla tromba galvanica; Dell'idruro di tellurio; Nuovi mezzi di supplire alla china; Osservazioni sopra le sanguisughe; Estratto di un Discorso Meteorologico sopra gli aeroliti; Fatti per servire allo studio della polvere a cannone; Dell'influenza dell'elettricita' sulle secrezioni animali; Descrizione di un feto deforme nato in Camerino; Osservazione sopra il felice esito avuto di un rarissimo slogamento posteriore e inferiore del femore sinistro; Memoria sopra i mordenti impiegati nella tintoria; ecc...‎

‎AA.VV., EDOARDO AMALDI, MARIO AGENO, ANGELO TURRIN, QUERCIA, ALBERIGI-QUARANTA, ETC.‎

‎L'ELETTROSINCROTRONE E I LABORATORI DI FRASCATI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. PICCOLE ROTTURE ALLA SOVRACCOPERTA. RARO. Descrizione bibliografica Titolo: L'elettrosincrotrone e i laboratori di Frascati: progetto e realizzazione della sezione acceleratore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Autore: AA.VV. (Autori Vari), Comitato Nazionale Energia Nucleare. Prefazione di: Gilberto Bernardini Introduzione e cura di: Giorgio Salvini Editore: Bologna: Zanichelli, 1962 Collaboratore: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Lunghezza: 388 pagine; 25 cm; illustrato in b/n Peso: 1,1 Kg Collana: Supplemento 1 al Nuovo Cimento, Vol. XXIV, Serie X, 2° Trim. Soggetti: Fisica Nucleare, Laboratori nucleari, M. Ageno, Elettronica, Elettrodinamica quantistica, QED, CNEN, Synchrotrons, Roma-Sanità, Alberigi, Amman, Gianfranco Corazza, Giorgio Ghigo, Giancarlo Sacerdoti, Bernardini, Bizzarri, Cortellessa, Laboratori di Frascati, Diambrini, Massarotti, Lucio Mezzetti, Moneti, Murtas, Persico, Puglisi, Italo Federico Quercia, Ruggiero Querzoli, Salvini, Sanna, Toschi, Frullani, Cortellessa, Turrin, Laboratorio speciale, Fisici, Enrico Fermi, Energia, Successi, Storia, Scienziati, Scienze applicate, Maestri, Allievi, Studi scientifici, Acceleratori, Protosincrotroni, Camere a scintilla, Contatori, Gruppi, Lavorano, Camere a bolle, Apparecchiature, CERN, Ginevra, Macchine nucleari, Protoni, Forze nucleari, Atomi, Particelle subatomiche, Risonanze, Klystron, Generatori, Risonanza, Mesone, Elementari, Reattore, Reattori veloci, Applicazioni, Attività, Industria, Produzione, Realizzazione, Combustibile, Tecnologie, Ciclotrone superconduttore, Tandem, MeV, Elettronvolt, Potenza, Ansaldo, Magnete, Elettricità, Energia elettrica, Ducati, Galilei, Compagnia nazionale, Produzione, Edoardo Amaldi, Bruno Rossi, Firenze, Combustibili fossili, Fusione nucleare, Fissione, Picco di Hubbert, Rasetti, Nuclei, Wick, Raggi, Impianti, Panisperna, Temperatura, Reazione, Radiazioni, Radioattività, Chicago, Americani, Collezionismo, Da collezione, Libri Vintage Fuori catalogo, Anni Cinquanta, Anni Sessanta, Dopoguerra, Libri rari, Pisa, Alimentazione, Funzionamento, Controlli, Bibliografia, Storia, Bersagli, Fascio, Collaudi, Iniezione, Gas, Montaggio, Misure, Modelli, Testate, Convertitore, Vuoto, Elettrodi, Radiofrequenza, RF2, Prestazioni, Van de Graaf, Laboratorio criogenico, Problemi, Soluzioni, Tecnica, Studi sperimentali, Calcoli teorici, Costruzione, Stanislao Stipcich, Elettroni, Fotoni, LNF, 1954, 1.1 GeV, Acceleratore di particelle, Prototipo AdA, DAΦNE, DAFNE, Raggi gamma polarizzati, Bruno Touschek, BTF, Beam Test Facility, Comunità di ricerca, Rarità, Foto d'epoca, Nuclear Physics, Nuclear Laboratories, Electronics, Quantum Electrodynamics, Frascati Laboratories, Special Laboratory, Physics, Energy, Successes, History, Scientists, Applied Sciences, Masters, Students, Scientific Studies, Accelerators, Protosynchrotrons, Spark Chambers, Counters, Groups, They work, Bubble chambers, Equipment, Geneva, Nuclear machines, Protons, Nuclear forces, Atoms, Subatomic particles, Resonances, Generators, Resonance, Meson, Elementary, Reactor, Fast reactors, Applications, Activities, Industry, Production, Implementation, Fuel, Technologies, Superconducting cyclotron, Electron volts, Power, Magnet, Electricity, National company, Production, Florence, Fossil Nuclear fusion, Fission, Rays, Plants, Temperature, Reaction, Radiation, Radioactivity, Americans, Collectables, Collectible, Out of print books, Fifties, Sixties, Postwar, Power supply, Operation, Controls, Bibliography, History, Targets, Tests, Injection, Assembly, Measurements, Models, Heads, Converter, Vacuum, Electrodes, Radio frequency, Performance, Cryogenic laboratory, Problems, Solutions, Technique, Experimental studies, Theoretical calculations, Construction, Electrons, Photons, Particle accelerator, Polarized gamma rays, Research community, Rarity, Vintage photo, Emilio Segrè‎

‎AA.VV., MAURICE DAUMAS, RODOLPHE VIALLARD, ARTHUR BIREMBAUT, ANTOINE BONIFACIO GIOVANNI CICCOTTI, CARLO DI CASTRO, GIOVANNI JONA-LASINIO‎

‎LE SCIENZE DEL MONDO FISICO. (STORIA DELLA SCIENZA VOLUME III 3)‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Le scienze del mondo fisico. Storia della scienza: vol. III 3 Titolo originale: Histoire de la science: des origines au XXe siècle Autori/Collaboratori: Maurice Daumas, Paolo Casini, Arthur Birembaut, Antoine Bonifacio, Rodolphe Viallard, Pierre Brunet, Maurice Caullery, Lucien Daumas, Pierre Humbert, Paul Lester, François Le Terrier, Paulette Marquer, Alfred Sauvy, Evry Shatzman, Gilbert Simondon, René Taton Collaboratori all'edizione italiana: Giovanni Ciccotti, Alberto M. Cirese, Carlo Di Castro, Margherita Hack, Giorgio Israel, Giovanni Jona-Lasinio, Lucio Lombardo-Radice, Domenico Parisi, Vittorio Pesce Delfino, Alessandro Pizzorno, Giorgio Tecce Curatore: Maurice Daumas Introduzione di: Paolo Casini Traduzione di: Annalena Jona-Lasinio e Francesco Gana Editore: Bari: Laterza, 1976 Lunghezza: 368 pagine; 18 cm Collana: Volume 345 di Universale Laterza. Soggetti: Scienze naturali, Matematica, Mineralogia, Geologia, Geografia, Le scienze fisiche nei secoli XVI-XVII, Nascita e sviluppo della scienza classica, Prassi scientifica, I progressi della scienza contemporanea, Progresso, Ricerca, Scienziati, Illuminismo, Razionalismo, Scoperte scientifiche, Metodo, Fisica, Natura, Chimica, Leonardo Da Vinci, Acustica, Ottica, Keplero, Cartesio, Paracelso, Della Porta, Maurolico, Alchimia, Palissy, Newton, Strumenti ottici, Gas, Idrogeno, Priestley, Acidi, Scheele, Cinetica, Calorimetria, Calore, Bottiglia di Leida, Parafulmine, Luce, Galileo Galilei, Cannocchiale, Rivoluzione, Rotazione terrestre, Astronomia, Filosofia, Atomo, Elettricità, Magnetismo, Berthollet, Fresnel, Berzelisu, Proust, Dalton, Faraday, Maxwell, Elettromagnetismo, Teoria atomica, Teorie, Affinità, Raggi X, Ioni, Quanti, Michelson, Radioattività, Neutroni, Scienza nucleare, Particelle elementari, Humboldt, Ritter, Geopolitica, Medioevo, Rinascimento, Evoluzione, Bibliografia, Divulgazione scientifica, Libri Vintage, Fuori catalogo, Encyclopédie de la Pléiade, Natural sciences, Mathematics, Mineralogy, Geology, Geography, Physical sciences in the 16th-17th centuries, Birth and development of classical science, Scientific practice, Contemporary science, Progress, Research, Scientists, Enlightenment, Rationalism, Scientific discoveries, Method, Physics, Nature, Chemistry, Acoustics, Optics, Descartes, Paracelsus, Alchemy, Optical instruments, Hydrogen, Acids, Kinetics, Calorimetry, Heat, Lightning rod, Light, Telescope, Revolution, Earth rotation, Astronomy, Philosophy, Atom, Electricity, Magnetism, Electromagnetism, Atomic theory, Theories, Affinities, X-rays, Ions, Quanti, Radioactivity, Neutrons, Nuclear science, Elementary particles, Geopolitics, Middle Ages, Renaissance, Evolution, Bibliography, Scientific disclosure, Books out of print Parole e frasi comuni académies alchimistes algébriques Arabes Archimède Aristote aristotélicienne astres astronomes Bacon calcul célèbre chimie chimiques chimistes conception connaissances Copernic corps courbe d'ailleurs découverte Descartes détermination développement différentielles écrit elliptiques époque équations étoiles étoiles doubles études Euclide expériences façon fonctions fonctions elliptiques Galilée Gassendi générale géométrie Hipparque Huygens idées instruments Académie des sciences astronomie école étude expérience Lavoisier Leibniz Léonard lunette magnitude absolue mathématiciens mathématiques mécanique céleste médecine ment Mersenne mesure méthode moderne monde mouvement Moyen âge nature Newton nombreux notion observations œuvre ouvrage Paracelse Pascal pensée perfectionnement période phénomènes philosophie phlogistique physicien physique planète précision premier principes problème progrès Ptolémée‎

‎AA.VV., VOLTA Alessandro‎

‎Giornale di fisica, chimica e storia naturale ossia raccolta di memorie sulle scienze, arti e manifatture ad esse relative. Tomo I‎

‎In 8, pp. XXXII + 548 + (8) con 12 tavv. f.t. inc. all'acq. Gore e segni d'umido a qualche carta. Legatura in mz. tl. novecentesca. Annata completa di questa rivista scientifica bimestrale fondata e diretta da Gaspare Brugnatelli. Fra gli articoli, si segnalano in particoli tre interventi di Alessandro Volta in ediz. orig.: Seguito delle osservazioni meteorologiche pubblicate nella Biblioteca Fisica d'Europa del Sig. Cav. Alessandro Volta. Professore di fisica nella R. Universita' di Pavia... Memoria sopra la grandine (Mem. dell'istituto naz. Ital. T. I part. II). Parte prima; SEGUE: Seguito della memoria sopra la grandine del Sig. Cav. Alessandro Volta...; SEGUE: Fine della memoria sopra la grandine del Sig. Cav. Alessandro Volta.... Articoli citati in: Santangelo; Garbarino, 'General Bibliography on Alessandro Volta', p. 127 (edizioni originali) e IDEM, p. 132 (opere coeve). Fra gli altri contributi d'interesse: CONFIGLIACHI e BRUGNATELLI, Sopra i conduttori elettrici applicati alla pila voltiana detti galvanici. Memoria; SEGUE: Continuazione della memoria dei sig..... sopra i conduttori elettrici applicati alla pila voltiana detti galvanici; Monografia dei cereali; Osservazioni e misure del pianeta Vesta di G. Schroeter; Maniera di distruggere in breve tempo e con sicurezza quel nero scarafaggio notturno che infesta le case dai naturalisti conosciuto col nome di blatta orientalis; ecc...‎

Number of results : 7,733 (155 Page(s))

First page Previous page 1 ... 14 15 16 [17] 18 19 20 ... 39 58 77 96 115 134 153 ... 155 Next page Last page