|
(LUGANI Valerio) -
Emilia Romagna.
Milano, Aristea, 1968, 8vo cartonato editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 320 ampiamente illustrato a colori (Meravigliosa Italia, Enciclopedia delle regioni).
|
|
UGATTI ROY Giannetta -
Danze slave.
Milano, 1906, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 711/712 con 2 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
(VANTANGOLI Mario, Don) -
Usanze di un tempo a Fusignano.
Ravenna, Cornacchia & Minguzzi, 1981, 8vo punto metallico con copertina illustrata, pp. 16 con 14 illustrazioni nel testo (suplemento a "Echi di Fusignano", Anno LXIII, n. 2.
|
|
FOSCHI Umberto -
Carlo Piancastelli e il folklore romagnolo.
Faenza, 1984, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 225/234. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
CASALI Elide -
Carlo Piancastelli e la folclorica italiana.
Faenza, 1984, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 235/260. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
VIOLANT Y SIMORRA Ramon -
I Pirenei spagnoli e i loro abitanti.
Milano, 1950, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 545/566 con numerose fotografie e tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE PALACIO MAGAROLA Lucas -
Il “Jaripeo” , il “charro” , la “china poblana” .
Milano, 1930, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 705/708 con 3 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MASSANO Gino -
L'adunata a Roma del costume nazionale.
Milano, 1930, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 553/557 con 8 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PINTUS Sandro -
S'Ardia de Santu Antinu. La dura corsa di San Costantino.
Firenze, 1994, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 262/266 con una carta e 4 illustrazioni fotografiche a colori. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MORRETTA Rocco -
La processione di S. Giacomo a Caltagirone.
Milano, 1932, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 1315/1320 con 5 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
Guida alle tradizioni d'Italia.
Milano, Rizzoli, sei fascicoli per circa 200 pagine completamente illustrate, fine anni '70 circa.
|
|
MORSELLI Alfonso -
Le “Vecchie” reggiane a Carpi (contributo allo studio delle tradizioni popolari) .
Modena, 1942, 8vo estratto con copertina originale, pp. 15. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
C. S. -
Porta Palazzo. Il caratteristico mercato di Torino.
Milano, 1927, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 844/850 con 8 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BRAMBILLA E. -
Carnevale brasiliano.
Milano, 1928, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 159/164 con 5 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
I mercati di Buenos Aires.
Milano, 1929, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 20/28 con 9 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PROVENZAL Dino -
Usanze e feste del popolo italiano.
Bologna, Zanichelli, 1912, 16mo (cm. 11,5 x 18,5) rilegato in mezza pelle con copertine originali conservate all’interno, pp. 248.
|
|
-
Come vive la gente. Usi e costumi di tutto il mondo. Nei reportages degli inviati e corrispondenti del Corriere della Sera.
Milano, Rizzoli, 1981, 4to legatura editoriale, pp. 352 con numerose tavole fotografiche n.t.
|
|
D'ANTONA Mario -
Durante la tradizionale corsa delle bighe a Roma, svoltasi durante il carnevale, un auriga cadeva sulla pista restandovi tramortito, mentre la sua pariglia proseguiva da sola la gara portandosi ai primi posti fra l'entusiasmo del pubblico.
Milano, 1949, 13 marzo, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di, pp. 16 de “Illustrazione del Popolo" .
|
|
TONY D'ULMES Renata -
Nizza popolare.
Milano, 1905, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 900/906 con 9 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BUSSOLARI Roberta et AA. -
Un soldo e un sorriso. Gli Orbini di San Giovanni in Persiceto.
San Giovanni in Persiceto, Il Torchio, 2002, 8vo album cartonato con copertina illustrata a colori, pp. 147 completamente illustrato da tavole fotografiche in nero e a colori.
|
|
TORELLI Giuseppe -
Le maschere italiane.
S.l , s.d. (fine '800) 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 183/216. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
TUCCI Giovanni -
Etnografia e folklore in Portogallo.
Firenze, 1969, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 121/132 con 10 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
VITALI Nerina -
Briciole dello sconfinato banchetto che è la poesia folklorica raccolte nelle campagne centesi.
Cento, Baraldi, 1987, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. XXII-596 con 81 illustrazioni e tavole fotografiche nel testo.
|
|
PROFETA Giuseppe -
Canti nuziali nel folklore italiano.
Firenze, Olschki, 1964, 8vo brossura editoriale, pp. X-370 con una tavola in antiporta (Biblioteca di Lares, XXII).
|
|
BERNERI Giuseppe -
Il Meo Patacca. Ovvero Roma in feste ne i trionfi di Vienna.
Roma, Il Cubo, 1993, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 255, esemplare con impaginazione difettosa. Intonso.
|
|
AA.VV. -
Folklore modenese. Atti del Congresso, Modena, 1958.
Modena, Artioli, 1959, 8vo brossura, pp. 243, alcune illustrazioni e tavole fuori testo.
|
|
BELLINELLO Pier Francesco -
Le minoranze nazionali e le comunità etno-linguistiche del Nord Italia e Sardegna.
Firenze, IGM, 1996, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 103, alcune illustrazioni a colori nel testo. Unita una carta geografica sull'argomento (L'Universo, 4).
|
|
BORGATTI Mario -
Folklore emiliano. Raccolto a Cento.
Firenze, Olschki, 1968, 8vo brossura, pp. 362 ("Lares", XXVII).
|
|
DELMELLE Joseph -
Guide du folklore permanent en Belgique.
Bruxelles, Rossel, 1974, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 120, alcune illustrazioni nel testo.
|
|
COCCHIARA Giuseppe -
Pitrè la Sicilia e il folklore.
Messina, D'Anna, 1951, 8vo (cm. 22,5 x 14) brossura, pp. 179 (Biblioteca di Cultura Contemporanea, XXXV) . Sottolineature in matita colorata.
|
|
ATTINI Antonio -
Colori a Venezia. Gli Spiriti del Carnevale nelle immagini di Antonio Attini con introduzione e commento di Giovanna Pastega.
Vercelli, White Star, 2000, 4to (cm. 33,5 x 23,5) cartonato con copertina e sovraccoperta illustrate a colori, pp. nn. (100 circa) completamente illustrato da tavole fotografiche a colori (molte a pagina doppia) . Volume in condizioni eccellenti (piccolo strappetto alla sovraccoperta) .
|
|
ADVERSI Aldo -
Le ocarine di Budrio.
Forlì, 1963, estratto originale con copertina, pp. 10 con ill. fot. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
(ADANI Giuseppe - DALL'OLIO Enrico - SANI Valentino) -
Cultura popolare nell'Emilia Romagna. Indici.
Bologna, Federazione delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte dell'Emilia e Romagna, 1983, 4to brossura con copertina illustrata a colori, pp. 61 con 7 tavole fotografiche in nero e 3 tavole a colori nel testo.
|
|
PITRE' Giuseppe -
La tinghina dell'alto mare. Novella popolare toscana. Raccolta da Giuseppe Pitrè.
S.l. , s.d. (fine '800) 16mo stralcio, pp. 32 (sciolto) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
AA. VV. -
Le tradizioni popolari. Itinerari padani. L'inverno.
Milano, Electa Elemond Editori Associati - Torino, Istituto Bancario San Paolo, 1994, 4to (cm. 28,5 x 25,5) legatura tutta tela con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 190 completamente illustrato in nero e a colori. In condizioni eccellenti.
|
|
BURGIO Alfonso -
Dizionario delle superstizioni.
Milano, Ceschina, 1965, 8vo (cm. 23 x 16) in tutta tela editoriale con titoli in oro al piatto anteriore e al dorso, pp. 480. Manca la sovraccoperta.
|
|
CARRAROLI Dario -
Gli italiani e il bel paese. Vita e costumi.
Milano, Vallardi, 1915, 8vo rilegato in mezza pelle con titoli e fregi dorati al dorso, grande corno dorato in rilievo applicato al piatto anteriore, pp. VI-620 con numerosissime illustrazioni nel testo.
|
|
FRAZER James George -
L'avvocato del diavolo. Il ruolo della superstizione nelle società umane.
Roma, Donzelli - CdE, 1997, 16mo (cm. 19 x 12) cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata (due piccoli strappi) pp. XXII-217. A cura di Cristiano Camporesi.
|
|
OESTERHELD Paul -
La leggenda dell'oro.
Roma, Mediterranea, 1943, 8vo (cm. 21 x 14) brossura originale, pp. 256 con numerose cartine nel testo e tavole fotografiche fuori testo. Tracce d'uso alla brossura.
|
|
LANCELLOTTI Arturo -
Feste tradizionali. 1. Capodanno. Befana. Candelora. Carnevale. Quaresima. Settimana Santa. 2. Pasqua. Il Natale di Roma. Le ottobrate. Natale.
Milano, SEL, 1950-1951, due volumi in-4to (cm. 29 x 20) legature editoriali con sovraccopertine illustrate a colori e cofanetto in cartone rigido illustrato, pp. XVI-628 + 467 con numerosissime illustrazioni nel testo e numerose tavole in nero e a colori fuori testo.
|
|
RICCI Paolo -
Storia, folklore e poesia popolare.
Napoli, Pausylipon, 1974, 8vo (cm. 22 x 13,5) brossura editoriale con alette, copertina illustrata, velina protettiva, pp. 30 con illustrazioni e tavole fotografiche nel testo. Volume curato da Salvatore Emmanuele e Mario Menichini e pubblicato in occasione dello spettacolo "Folklore del Sud" tenutosi a Napoli ed in Campania nel gennaio del 1974.
|
|
MANGANELLI Franco -
Antiche cerimonie popolari nel Nolano.
Firenze, IGM, 1972, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 293/322 con numerose illustrazioni fotografiche in nero e a colori. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MOLINO Domenico -
La fiera di Sant'Orso ad Aosta.
Firenze, IGM, 1974, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 205/216 con una cartina e numerose illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PISANI Vittorio -
Una strana consuetudine. Tra gli abitanti di due villaggi russi, Sergasc e Klyutsceko si impegna periodicamente una lotta collettiva a suon di pugni. Cominciano il pugilato i ragazzi, poi vengono di rincalzo i giovanotti e infine entrano in mischia gli adulti. Il giorno dopo si verificano numerose astensioni dal lavoro e diecine di contusi e feriti si presentano alle ambulanze. Le autorità hanno dichiarato che non intendono intervenire in alcun modo trattandosi di una...tradizione locale.
Roma, 1935, 10 febbraio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata".
|
|
MONACO Franco -
Guida alle feste folkloristiche italiane.
Roma, Editrice dell’Automobile, 1966, 8vo cartonato editoriale con copertina illustrata , pp. 153 con 17 tavole fotografiche in fine.
|
|
LOMBARDI SATRIANI Luigi M. -
Il silenzio, la memoria e lo sguardo.
Palermo, Sellerio, 1979, 8vo brossura, pp. 314.
|
|
-
Oggetti rustici di altri tempi.
Milano, Cavallotti, 1981, 4to brossura con copertina illustrata a colori, pp. 64 completamente illustrato a colori (anche con tavole a pagina doppia) .
|
|
BORGHI, GIAN PAOLO - VEZZANI, GIORGIO
C'ERA UNA VOLTA UN "TREPPO"... CANTASTORIE E POETI POPOLARI IN ITALIA SETTENTRIONALE DALLA FINE DELL'OTTOCENTO AGLI ANNI OTTANTA
In 8°, pp 316 con 24 pp di foto in nero a fine volume. Brossura con sovraccoperta figurata. Ottimo stato.
|
|
CEPEDA FUENTES, MARINA
LE TRE FACCE DELLA LUNA. MODELLI E ARCHETIPI DELLA DONNA ATTRAVERSO I SECOLI
In 8°, pp 187. Brossura illustrata, con risvolti. Prima edizione. Ottimo esemplare.
|
|
GIGANTE, RICCARDO
FOLKLORE FIUMANO. A CURA E NOTE DI SALVATORE SAMANI
In 8°, pp 249. Brossura figurata. Aloni alle prime quattro pag., ma buon esemplare.
|
|
|