Professional bookseller's independent website

‎Folklore‎

Main

Number of results : 17,584 (352 Page(s))

First page Previous page 1 ... 323 324 325 [326] 327 328 329 ... 332 335 338 341 344 347 350 ... 352 Next page Last page

‎Di Mitri, Gino L.‎

‎Storia biomedica del tarantismo nel XVIII secolo.‎

‎cm. 17 x 24, xxiv-324 pp. Biblioteca di ?Lares? Viene ricostruita la storia delle dottrine naturalistiche e mediche che nel ?700 tentarono di decifrare il fenomeno di possessione rituale conosciuto con il nome di tarantismo. Unendo analisi rigorosa delle fonti e snodo appassionante della narrazione storica, si stabilisce per la prima volta la portata di un vasto dibattito scientifico in cui medici, filosofi e naturalisti, di fronte a un fatto apparentemente spettante al dominio della tossicologia e della fisiologia, ne svelarono l?origine culturale inaugurando la fase aurorale della clinica psichiatrica. To unveil the mysterious phenomenon of ritual possession known as tarantism, the author carefully reconstructs the history of medical and naturalistic sciences concerning it. His study of the vast scientific debate which involved physicians, philosophers and naturalists dealing with a phenomenon which apparently belonged to the fields of toxicology and physiology leads him to the conclusion that the cultural origin of tarantism marks the beginnings of clinical psychiatry. 628 gr. xxiv-324 p.‎

‎Drammatica (La) popolare nella valle padana. Atti del IV Convegno di studi sul folklore padano (Modena, 23-26 maggio 1974).‎

‎cm. 17 x 24,5, xx-598 pp. con tavv. f.t. 1055 gr. xx-598 p.‎

‎A cura di L. Morbiato.‎

‎Fiaba (La) e altri frammenti di narrazione popolare. Convegno internazionale di studio sulla narrazione popolare (Padova, 1-2 aprile 2004).‎

‎cm. 17 x 24, x-302 pp. Biblioteca di ?Lares? A partire dalle testimonianze letterarie tardo-antiche e dalla novellistica italiana, i 21 saggi si concentrano sulla fioritura regionale seguita alla raccolta dei fratelli Grimm e culminata nell?impresa di Italo Calvino. Tra Otto e Novecento, dalla Sicilia al Veneto, ogni raccolta, pur con differenti caratteristiche, concorse a documentare un vasto patrimonio narrativo, (che in questi anni si riproduce grazie alla sopravvivenza di pochi esecutori orali), mentre si rinnova nel racconto per immagini del cinema e nella sperimentazione letteraria. Starting with late ancient literary evidence and Italian folk tale tradition, these 21 essays concentrate on the regional blossoming that followed the Brothers Grimm?s fairy tale collection and culminated in Italo Calvino?s undertaking. Between the 19th and 20th centuries, from Sicily to Veneto, each collection, though differing in characteristics, contributed to document a narrative richness (which in these last few years has reproduced itself thanks to few surviving oral storytellers), while renewing itself through a visual form of story-telling in cinema and through literary experimentation. 569 gr. x-302 p.‎

‎A cura di P. Gazzola.‎

‎Fondazione (La) Miniscalchi Erizzo.‎

‎cm. 17 x 24,5, 80 pp. con 66 tavv. f.t., 1 delle quali a col. Rilegato in piena tela. 640 gr. 80 p.‎

‎Fubini Leuzzi, Maria‎

‎?Condurre a onore?. Famiglia, matrimonio e assistenza dotale a Firenze in et? moderna.‎

‎cm. 15 x 21, 316 pp. con 4 tavv. f.t. in b. e n., 4 tavv f.t. e 1 pieghevole a colori. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti La ricerca indaga su una forma poco conosciuta ma largamente praticata di elemosina nei secoli passati. Le doti di carit? furono uno dei principali strumenti utilizzati dalla Chiesa e dai principi per diffondere il matrimonio e dare struttura pi? solida alla famiglia in et? moderna. Il volume presenta dunque un quadro della distribuzione dotale e della sua evoluzione nei secoli, compiuto attraverso lo spoglio degli archivi delle confraternite, unitamente all?analisi dei pensatori che ne diffusero la pratica e all?esame delle rubriche sinodali fiorentine dei secoli XIV-XVII sul matrimonio. Charity dowries - a lesser known form of almsgiving widely practised in past centuries - have been a major tool used by Church and princes to encourage matrimony and to give the modern family a more solid structure. This volume describes the methods of dowry distribution and their evolution in time, on the basis of examination of the confraternities? archives; it analyses the work of scholars who propounded this practice and lists 14th-17th century Florentine synodal rubrics on the subject of matrimony. 500 gr. 316 p.‎

‎Garzoni, Tomaso A cura di G.B. Bronzini.‎

‎La piazza universale di tutte le professioni del mondo.‎

‎cm. 17 x 24, 2 tomi di xlviii-1424 pp. con 74 ill. f.t. Biblioteca di ?Lares? Torna a suscitare interesse e curiosit? l'opera di Garzoni che con freschezza, brio e pungente idiosincrasia illustra le caratteristiche e le particolarit? di oltre cinquecento professioni e mestieri. Parto bizzarro e poco costruttivo di un poligrafo del XVI secolo o rilevazione tecnica ideologicamente orientata verso una nuova visione sociale? Coacervo enciclopedico di informazioni storiche, tecniche, demoantropologiche e lessicali sulle pi? diverse condizioni dell'umano affaccendarsi o suggestiva proposta di raccordo tra le classi e di armonia tra le forze del lavoro? Interest and curiosity are again provoked by the freshness, verve and sharp idiosyncrasy with which Garzoni illustrates the characteristics and peculiarities of more than five hundred professions and crafts. An eccentric and not very constructive product of a 16th century polygraph or a technical revelation ideologically inclined towards a new social vision? An encyclopaedic accumulation of historical, technical, demoanthropological and lexical information, on the most varied conditions of mans 'being busy' or a suggestive proposal of a union between classes and harmony among the working forces? 2790 gr. xlviii-1424 p.‎

‎Giglioli, Lilia‎

‎Nativit?, Sacra Famiglia e ninne-nanne nel canto popolare di alcune regioni italiane.‎

‎cm. 15,5 x 21, xii-88 pp. con 14 tavv. f.t. e es. mus. n.t. Biblioteca di ?Lares? 203 gr. xii-88 p.‎

‎Laghezza Ricagni, Maria‎

‎Studi sul canto lirico monostrofico popolare italiano.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, iv-156 pp. Biblioteca di ?Lares? 287 gr. iv-156 p.‎

‎Morpurgo, Vito‎

‎La celebre poesia ?Smrt Majke Jugovica? ed altre due canzoni popolari serbo-croate.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, 52 pp. Biblioteca di ?Lares? 114 gr. 52 p.‎

‎Malecore, Irene Maria‎

‎Proverbi francavillesi.‎

‎cm. 15,5 x 21, 100 pp. con 1 ill. Biblioteca di ?Lares? 193 gr. 100 p.‎

‎Paolucci, Luigi‎

‎La Sibilla appenninica.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, xvi-78 pp. con 4 tavv. f.t. e 1 ritratto dell'autore. Biblioteca di ?Lares? 191 gr. xvi-78 p.‎

‎Radole, Giuseppe‎

‎Canti popolari istriani.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, xxx-234 pp. con una carta e molti es. mus. Biblioteca di ?Lares? 486 gr. xxx-234 p.‎

‎Radole, Giuseppe‎

‎Canti popolari istriani. Seconda raccolta con bibliografia critica.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, xvi-268 pp. con es. mus. Biblioteca di ?Lares? 400 gr. xvi-268 p.‎

‎Renzi, Lorenzo‎

‎Canti narrativi tradizionali romeni. Studio e testi.‎

‎cm. 18 x 25,5, xiv-170 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 428 gr. xiv-170 p.‎

‎A cura di Paola Polito.‎

‎Sentieri liguri per viaggiatori nordici. Studi interculturali sulla Liguria.‎

‎cm. 17 x 24, viii-300 pp. Biblioteca di ?Lares? Italianisti esperti di lingua, letteratura, arte e storia delle idee, artisti e scrittori, dialogano sulla Liguria come spazio di esperienze e interpretazioni, contribuendo con il proprio approccio alla rappresentazione interdisciplinare e multiculturale di uno scenario che ? anche luogo mentale. Saggi di P. Polito, R. Bertoni, F. Del Santo, H. e S. Jansen, O. Jorn-P. Simondo, B. Larsson, S. Ricaldone, E. Strudsholm, A. Toftgaard, L. Waage Petersen, E. Salvaneschi. Italianists, experts in language, literature, art and history of the ideas, artists and writers, engaged in a dialogue on Liguria as a region of experiences and interpretations, bring their own approaches to the interdisciplinary and multicultural representation of Liguria as a place of the mind. Essays by P. Polito, R. Bertoni, F. Del Santo, H. e S. Jansen, O. Jorn-P. Simondo, B. Larsson, S. Ricaldone, E. Strudsholm, A. Toftgaard, L. Waage Petersen, E. Salvaneschi. 568 gr. viii-300 p.‎

‎Sibilla, Paolo‎

‎Approdi e percorsi. Saggi di antropologia alpina.‎

‎cm. 17 x 24, xxii-226 pp. Biblioteca di ?Lares? Fin dal 1970 l?autore ha svolto ricerche antropologiche presso gruppi di minoranza nelle valli alpine del Piemonte e Valle d?Aosta. Privilegiando una scrittura etnografica aperta alla storiografia ha trattato di culture alpine in ampie monografie apparse tra il 1980 e il 2009. Questo volume raccoglie una selezione di diciassette scritti che si propongono di fornire argomenti di riflessione sia agli studiosi sia a coloro che intendono approfondire la conoscenza della cultura alpina. The author has carried on anthropological fieldwork since 1970 among language minority groups of alpine areas of Piedmont and Valle d?Aosta. His ethnographic writing has always embraced historiography: this is most evident in his vast ethnographies, published between 1980 and 2009, devoted to alpine cultures. This volume is a selection of seventeen essays which aim to provide a critical approach to alpine anthropology both for scholars and for those who are not familiar with alpine culture. 534 gr. xxii-226 p.‎

‎Togni, Roberto - Forni, Gaetano - Pisani, Francesca‎

‎Guida ai musei etnografici italiani. Agricoltura, pesca, alimentazione e artigianato.‎

‎cm. 17 x 24, 340 pp. con 269 ill. n.t. di cui 47 a colori. Biblioteca di ?Lares? Il sorgere in qualche decennio di molte centinaia di musei attinenti le tradizioni popolari costituisce il pi? straordinario processo di musealizzazione di tutti i tempi. Qui per la prima volta viene analizzato, sotto il profilo storico-antropologico con ampissimo respiro pluridisciplinare, il loro ricco contenuto e, per ciascuno di essi, vengono fornite le caratteristiche e le informazioni logistiche essenziali. N? viene tralasciata una sintetica comparazione con i musei di questi tipo degli altri Paesi. Un manuale prezioso per le pi? diverse categorie di specialisti: museologi, etnologi, insegnanti, amministratori pubblici, architetti, storici ecc. The birth of several hundred museums pertaining to popular traditions within a matter of decades constitutes the most extraordinary process of 'museum-consciousness' of all times. For the first time under an historical-anthropological profile with ample multi-disciplinary views their rich contents are closely examined and their distinctive features plus essential logistical information are provided for each one. A synthetic comparison between similar museums in other countries is also included. A precious manual for the various categories of specialists: museum scholars, ethnologists, teachers, public administrators, architects, historians etc. 801 gr. 340 p.‎

‎A cura di Francesco Citti, Lucia Pasetti, Daniele Pellacani‎

‎Metamorfosi tra scienza e letteratura‎

‎cm 17 x 24, xxiv-266 pp. Biblioteca di ?Nuncius? 74 Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su‎

‎A cura di Marco Beretta, Francesco Citti, Alessandro Iannucci‎

‎Culto (Il) di Epicuro Testi, iconografia e paesaggio‎

‎cm 17 x 24, vi-306 pp. Biblioteca di ?Nuncius? 75 Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sott‎

‎A cura di Andrea Bozzi‎

‎Digital texts, translations, lexicons in a multi-modular web application: methods and samples‎

‎cm 17 x 24, x-146 pp. con 35 figg. n.t. a colori. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum?. Serie II: Linguistica 60 Il volume sviluppa alcuni temi del seminario (Pisa, 2014) inerente i risultati di un progetto ERC. Esso presenta un sistema informatico (G2A Web App) sviluppato dal CNR-ILC in una dimensione infrastrutturale che favorisce il lavoro scientifico collaborativo in rete. I contributi presentano esperienze specifiche e concrete nelle quali filologia, linguistica computazionale e informatica si integrano favorendo nuove prospettive di ricerca per le Digital Humanities e, in particolare, per la Digital Textual Scholarship. The volume follows up on the themes of the seminar held in Pisa in 2014 as part of an ERC project. It introduces a software (G2A Web App) developed by the CNR-ILC, in the frame of an infrastructural dimension that facilitates online scientific collaboration. The papers then illustrate scientific experiences that blend philology, computational linguistics and computer technology, thus paving the way to new research prospects for the Digital Humanities, and, in particular, for the Digital Textual Scholarship. Digital texts, translations, lexicons Linguistica, Filologia‎

‎Favino, Federica‎

‎La filosofia naturale di Giovanni Ciampoli‎

‎cm 17 x 24, xviii-366 pp. con 4 tavv. f.t. Biblioteca di ?Galilaeana? 4 Giovanni Ciampoli ? discepolo di Galileo e segretario di Urbano VIII - ? tuttora noto per lo pi? di riflesso al maestro. Il volume ricostruisce l?attivit? che egli svolse autonomamente per creare in Curia un vero e proprio partito di chierici e filosofi ?nuovi?. L?analisi della parte sopravvissuta della sua Filosofia naturale ? qui edita per la prima volta in versione integrale ? ne restituisce un profilo intellettuale originale e a tratti critico nei confronti di Galileo.Giovanni Ciampoli ? discepolo di Galileo e segretario di Urbano VIII - ? tuttora noto per lo pi? di riflesso al maestro. Il volume ricostruisce l?attivit? che egli svolse autonomamente per creare in Curia un vero e proprio partito di chierici e filosofi ?nuovi?. L?analisi della parte sopravvissuta della sua Filosofia naturale ? qui edita per la prima volta in versione integrale ? ne restituisce un profilo intellettuale originale e a tratti critico nei confronti di Galileo.Giovanni Ciampoli ? discepolo di Galileo e segretario di Urbano VIII - ? tuttora noto per lo pi? di riflesso al maestro. Il volume ricostruisce l?attivit? che egli svolse autonomamente per creare in Curia un vero e proprio partito di chierici e filosofi ?nuovi?. L?analisi della parte sopravvissuta della sua Filosofia naturale ? qui edita per la prima volta in versione integrale ? ne restituisce un profilo intellettuale originale e a tratti critico nei confronti di Galileo.Giovanni Ciampoli ? discepolo di Galileo e segretario di Urbano VIII - ? tuttora noto per lo pi? di riflesso al maestro. Il volume ricostruisce l?attivit? che egli svolse autonomamente per creare in Curia un vero e proprio partito di chierici e filosofi ?nuovi?. L?analisi della parte sopravvissuta della sua Filosofia naturale ? qui edita per la prima volta in versione integrale ? ne restituisce un profilo intellettuale originale e a tratti critico nei confronti di Galileo.Giovanni Ciampoli ? discepolo di Galileo e segretario di Urbano VIII - ? tuttora noto per lo pi? di riflesso al maestro. Il volume ricostruisce l?attivit? che egli svolse autonomamente per creare in Curia un vero e proprio partito di chierici e filosofi ?nuovi?. L?analisi della parte sopravvissuta della sua Filosofia naturale ? qui edita per la prima volta in versione integrale ? ne restituisce un profilo intellettuale originale e a tratti critico nei confronti di Galileo.Giovanni Ciampoli ? discepolo di Galileo e segretario di Urbano VIII - ? tuttora noto per lo pi? di riflesso al maestro. Il volume ricostruisce l?attivit? che egli svolse autonomamente per creare in Curia un vero e proprio partito di chierici e filosofi ?nuovi?. L?analisi della parte sopravvissuta della sua Filosofia naturale ? qui edita per la prima volta in versione integrale ? ne restituisce un profilo intellettuale originale e a tratti critico nei confronti di Galileo.Giovanni Ciampoli ? discepolo di Galileo e segretario di Urbano VIII - ? tuttora noto per lo pi? di riflesso al maestro. Il volume ricostruisce l?attivit? che egli svolse autonomamente per creare in Curia un vero e proprio partito di chierici e filosofi ?nuovi?. L?analisi della parte sopravvissuta della sua Filosofia naturale ? qui edita per la prima volta in versione integrale ? ne restituisce un profilo intellettuale originale e a tratti critico nei confronti di Galileo.Giovanni Ciampoli ? discepolo di Galileo e segretario di Urbano VIII - ? tuttora noto per lo pi? di riflesso al maestro. Il volume ricostruisce l?attivit? che egli svolse autonomamente per creare in Curia un vero e proprio partito di chierici e filosofi ?nuovi?. L?analisi della parte sopravvissuta della sua Filosofia naturale ? qui edita per la prima volta in versione integrale ? ne restituisce un profilo intellettuale originale e a tratti critico nei confronti di Galileo.Giovanni Ciampoli ? discepolo di Galileo e segretario di Urbano VIII - ? tuttora noto per lo pi? di riflesso al‎

‎A cura di Fiammetta Sabba‎

‎Noetica versus Informatica Le nuove strutture della comunicazione scientifica Atti del convegno internazionale (Roma 19-20 novembre 2013)‎

‎cm 17 x 24, xii-272 pp. con 25 figg. n.t. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, de‎

‎A cura di Pierre Caye, Romano Nanni, Pier Daniele Napolitani‎

‎Scienze e rappresentazioni Saggi in onore di Pierre Souffrin Atti del Convegno internazionale (Vinci, Biblioteca leonardiana, 26-29 settembre 2012)‎

‎cm 17 x 24, xxii-572 pp. Biblioteca Leonardiana. Studi e Documenti 5 Pierre Souffrin (1935-2002) era stato spinto a mettere da parte brillanti ricerche di astrofisica dall'urgenza di domande come: quale scienza? Perch? questa scienza? Era cos? approdato allo studio delle tradizioni classiche e medievali all'origine della scienza moderna. Questo volume ripercorre i temi su cui si svilupp? la sua riflessione e non vuole essere tanto un omaggio alla memoria di un grande studioso, quanto un modo di raccogliere e rilanciare la sua eredit? scientifica e umana. Pierre Souffrin (1935-2002) decided to leave his successful researches in astrophysics to reflect on questions such as ?which science?? and ?why this science??, that led him to study the classical and medieval traditions from which originated modern science. This volume revisits the themes of his research, not as a homage to the memory of a great scholar, but as a way to relaunch his scientific and personal bequest. Scienze e rappresentazioni Folklore, Antropologia 509‎

‎Amedeo Avogadro A cura di Marco Ciardi e Mariachiara Di Matteo. Presentazione di Alberto Conte‎

‎Relazioni accademiche‎

‎cm 17 x 24, xl-154 pp. con 7 ill. n.t. Accademia delle Scienze di Torino. I Libri dell?Accademia 12 In questo volume vengono presentati per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle questioni concernenti l'attivit? istituzionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Si tratta di documenti che rivestono una fondamentale importanza sia per l'ampliamento delle nostre conoscenze sull'opera di questo celebre fisico e sulla scienza del suo tempo, sia per lo studio della storia economica, della tecnica e della cultura del primo Ottocento. In questo volume vengono presentati per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle questioni concernenti l'attivit? istituzionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Si tratta di documenti che rivestono una fondamentale importanza sia per l'ampliamento delle nostre conoscenze sull'opera di questo celebre fisico e sulla scienza del suo tempo, sia per lo studio della storia economica, della tecnica e della cultura del primo Ottocento. In questo volume vengono presentati per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle questioni concernenti l'attivit? istituzionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Si tratta di documenti che rivestono una fondamentale importanza sia per l'ampliamento delle nostre conoscenze sull'opera di questo celebre fisico e sulla scienza del suo tempo, sia per lo studio della storia economica, della tecnica e della cultura del primo Ottocento. In questo volume vengono presentati per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle questioni concernenti l'attivit? istituzionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Si tratta di documenti che rivestono una fondamentale importanza sia per l'ampliamento delle nostre conoscenze sull'opera di questo celebre fisico e sulla scienza del suo tempo, sia per lo studio della storia economica, della tecnica e della cultura del primo Ottocento. In questo volume vengono presentati per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle questioni concernenti l'attivit? istituzionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Si tratta di documenti che rivestono una fondamentale importanza sia per l'ampliamento delle nostre conoscenze sull'opera di questo celebre fisico e sulla scienza del suo tempo, sia per lo studio della storia economica, della tecnica e della cultura del primo Ottocento. In questo volume vengono presentati per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle questioni concernenti l'attivit? istituzionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Si tratta di documenti che rivestono una fondamentale importanza sia per l'ampliamento delle nostre conoscenze sull'opera di questo celebre fisico e sulla scienza del suo tempo, sia per lo studio della storia economica, della tecnica e della cultura del primo Ottocento. In questo volume vengono presentati per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle questioni concernenti l'attivit? istituzionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Si tratta di documenti che rivestono una fondamentale importanza sia per l'ampliamento delle nostre conoscenze sull'opera di questo celebre fisico e sulla scienza del suo tempo, sia per lo studio della storia economica, della tecnica e della cultura del primo Ottocento. In questo volume vengono presentati per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle questioni concernenti l'attivit? istituzionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Si tratta di documenti che rivestono una fondamentale importanza sia per l'ampliamento delle nostre conoscenze sull'opera di questo celebre fisico e sulla scienza del suo tempo, sia per lo studio della storia economica, della tecnica e della cultura del primo Ottocento. In questo volume vengono presentati per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle questioni concernenti l'attivit? istituzionale dell'Acc‎

‎A cura di Giuseppina Ferriello, Maurizio Gatto, Romano Gatto‎

‎Baroulkos (The) and the Mechanics of Heron‎

‎cm 17 x 24, 434 pp. con 182 figg. n.t. Biblioteca di ?Nuncius? 76 La nuova edizione delle Meccaniche di Erone, che qui si presenta con tutte le fonti, ? dovuta alla inattesa scoperta di quattro manoscritti persiani che hanno aperto un campo di ricerca inesplorato e hanno offerto nuove prospettive, sia di carattere filologico che scientifico, nell?interpretazione del testo. Inoltre, contrariamente a quanto fino ad ora ritenuto, l?analisi del testo ha rivelato la possibilit? che qualche scienziato italiano del Rinascimento abbia potuto conoscere, in tutto o in parte, questa importante opera di Erone. The new critical edition of Heron?s Mechanics, here presented with all its sources, is the consequence of the unexpected discovery of four Persian manuscripts, which opened an unexplored field research and offered new perspectives, both of philological and scientific character, in interpreting this text. Besides, contrary to what is thought, the analysis has revealed the possibility that some Italian scientists of the Renaissance could have known, totally or partially this important work by Heron. The Baroulkos and the Mechanics Folklore, Antropologia 809‎

‎Focaccia, Miriam‎

‎Uno scienziato galantuomo a via Panisperna Pietro Blaserna e la nascita dell'Istituto fisico di Roma‎

‎cm 17 x 24, 200 pp. con 4 tavv. f.t. Biblioteca di Nuncius 77 Focaccia - Uno scienziato galantuomo Folklore, Antropologia 509‎

‎Zambelli, Paola‎

‎Alexandre Koyr? in incognito‎

‎cm 17 x 24, xxii-290 pp. Biblioteca di ?Galilaeana? 5 Chi era Alexandre Koyr? (1892-1964)? Un filosofo, studioso di Galileo, Cartesio, Newton, seguace della fenomenologia di Husserl? Oppure un terrorista, una spia, la voce dei bolscevichi dopo la Rivoluzione d?Ottobre? Il quadro complesso e sfaccettato che si dispiega in queste pagine d? ragione di tutte le istanze e offre dello scienziato, del filosofo, del testimone del ?secolo breve? un nuovo ritratto, che ? certo inaspettato, ma non insolito per il Novecento. Who was Alexandre Koyr? (1892?1964)? A philosopher, scholar of Galileo, Descartes and Newton, and a follower of Husserl?s phenomenology? Or a terrorist, a spy, the voice of the Bolsheviks after the October Revolution? The multifaceted overall picture sketched out in these pages accounts for all of these possibilities and offers a new portrait of the philosopher and witness of the ?short century?, one that is unquestionably unexpected but not uncommon for the twentieth century. Zambelli - Alexandre Koyr? in incognito Folklore, Antropologia‎

‎Baldin, Gregorio‎

‎Hobbes e Galileo Metodo, materia e scienza del moto‎

‎cm 17 x 24, xxiv-244 pp. con 9 figg. n.t. Biblioteca di ?Galilaeana? 6 Questo studio analizza la profonda influenza di Galileo sulla filosofia di Hobbes, anche attraverso la mediazione di Mersenne. Del ?galileismo? hobbesiano, l?autore mette in luce i molteplici aspetti: metodologici ed epistemologici, ma anche le analogie concettuali e lessicali nel campo della fisica, per giungere a un confronto tra i due autori sul tema della struttura della materia, dal quale emerge una comune concezione meccanicista dell?universo. This study analyses the profound influence that Galileo had on Hobbes?s philosophy, also through the mediation of Mersenne. The author highlights the many aspects of Hobbesian ?Galileism?: not only methodological and epistemological ones, but also conceptual and lexical analogies in the field of physics, to arrive at a comparison between the two authors on the subject of the structure of matter, revealing a common mechanistic conception of the universe.This study analyses the profound influence that Galileo had on Hobbes?s philosophy, also through the mediation of Mersenne. The author highlights the many aspects of Hobbesian ?Galileism?: not only methodological and epistemological ones, but also conceptual and lexical analogies in the field of physics, to arrive at a comparison between the two authors on the subject of the structure of matter, revealing a common mechanistic conception of the universe.This study analyses the profound influence that Galileo had on Hobbes?s philosophy, also through the mediation of Mersenne. The author highlights the many aspects of Hobbesian ?Galileism?: not only methodological and epistemological ones, but also conceptual and lexical analogies in the field of physics, to arrive at a comparison between the two authors on the subject of the structure of matter, revealing a common mechanistic conception of the universe.This study analyses the profound influence that Galileo had on Hobbes?s philosophy, also through the mediation of Mersenne. The author highlights the many aspects of Hobbesian ?Galileism?: not only methodological and epistemological ones, but also conceptual and lexical analogies in the field of physics, to arrive at a comparison between the two authors on the subject of the structure of matter, revealing a common mechanistic conception of the universe.This study analyses the profound influence that Galileo had on Hobbes?s philosophy, also through the mediation of Mersenne. The author highlights the many aspects of Hobbesian ?Galileism?: not only methodological and epistemological ones, but also conceptual and lexical analogies in the field of physics, to arrive at a comparison between the two authors on the subject of the structure of matter, revealing a common mechanistic conception of the universe.This study analyses the profound influence that Galileo had on Hobbes?s philosophy, also through the mediation of Mersenne. The author highlights the many aspects of Hobbesian ?Galileism?: not only methodological and epistemological ones, but also conceptual and lexical analogies in the field of physics, to arrive at a comparison between the two authors on the subject of the structure of matter, revealing a common mechanistic conception of the universe.This study analyses the profound influence that Galileo had on Hobbes?s philosophy, also through the mediation of Mersenne. The author highlights the many aspects of Hobbesian ?Galileism?: not only methodological and epistemological ones, but also conceptual and lexical analogies in the field of physics, to arrive at a comparison between the two authors on the subject of the structure of matter, revealing a common mechanistic conception of the universe.This study analyses the profound influence that Galileo had on Hobbes?s philosophy, also through the mediation of Mersenne. The author highlights the many aspects of Hobbesian ?Galileism?: not only methodological and epistemological ones, but also conceptual and lexical analo‎

‎Marco Leonardi‎

‎Aqua curanda est Le acque e il loro utilizzo nei territori di Friburgo in Brisgovia e Catania dal XIII al XVI secolo‎

‎cm 17 x 24, vi-298 pp. con 4 tavv. f.t. Aquae. Studi e testi sulle terme 9 La centralit? dell?utilizzo delle acque nelle citt? di Friburgo in Brisgovia e Catania dei secoli XIII-XVI abbraccia pressoch? ogni aspetto della vita quotidiana delle due citt?, dall?approvvigionamento idrico per le necessit? lavorative alla possibilit? di dominare o essere dominati da potentati esterni ad esse. Dalle Runzgenossenschaften alla cura aquarum, il libro introduce in lettore in un mondo che viveva, confliggeva e sperava nell?uso di una risorsa preziosa e mai illimitata. The central role of water use in the cities of Freiburg im Breisgau and Catania between the thirteenth and sixteenth centuries embraces virtually every aspect of the daily life of the two cities, from the water supply for work needs to the possibility of dominating or being dominated by outside potentates. From Runzgenossenschaften to cura aquarum, the book introduces readers to a world that survived, clashed and places its hopes in the use of a precious and never unlimited resource.The central role of water use in the cities of Freiburg im Breisgau and Catania between the thirteenth and sixteenth centuries embraces virtually every aspect of the daily life of the two cities, from the water supply for work needs to the possibility of dominating or being dominated by outside potentates. From Runzgenossenschaften to cura aquarum, the book introduces readers to a world that survived, clashed and places its hopes in the use of a precious and never unlimited resource.The central role of water use in the cities of Freiburg im Breisgau and Catania between the thirteenth and sixteenth centuries embraces virtually every aspect of the daily life of the two cities, from the water supply for work needs to the possibility of dominating or being dominated by outside potentates. From Runzgenossenschaften to cura aquarum, the book introduces readers to a world that survived, clashed and places its hopes in the use of a precious and never unlimited resource.The central role of water use in the cities of Freiburg im Breisgau and Catania between the thirteenth and sixteenth centuries embraces virtually every aspect of the daily life of the two cities, from the water supply for work needs to the possibility of dominating or being dominated by outside potentates. From Runzgenossenschaften to cura aquarum, the book introduces readers to a world that survived, clashed and places its hopes in the use of a precious and never unlimited resource.The central role of water use in the cities of Freiburg im Breisgau and Catania between the thirteenth and sixteenth centuries embraces virtually every aspect of the daily life of the two cities, from the water supply for work needs to the possibility of dominating or being dominated by outside potentates. From Runzgenossenschaften to cura aquarum, the book introduces readers to a world that survived, clashed and places its hopes in the use of a precious and never unlimited resource.The central role of water use in the cities of Freiburg im Breisgau and Catania between the thirteenth and sixteenth centuries embraces virtually every aspect of the daily life of the two cities, from the water supply for work needs to the possibility of dominating or being dominated by outside potentates. From Runzgenossenschaften to cura aquarum, the book introduces readers to a world that survived, clashed and places its hopes in the use of a precious and never unlimited resource.The central role of water use in the cities of Freiburg im Breisgau and Catania between the thirteenth and sixteenth centuries embraces virtually every aspect of the daily life of the two cities, from the water supply for work needs to the possibility of dominating or being dominated by outside potentates. From Runzgenossenschaften to cura aquarum, the book introduces readers to a world that survived, clashed and places its hopes in the use of a precious and never unlimited resource.The central role of w‎

‎Mottana, Annibale‎

‎Galileo e la bilancetta Un momento fondamentale nella storia dell'idrostatica e del peso specifico‎

‎cm 17 x 24, xvi-208 pp. con 30 figg. n.t. Biblioteca di ?Galilaeana? 7 When Galileo revitalized Archimedes? hydrostatics, he had to invent a scale that could transform the experiment into a number via two weighings: one in air and one in water. The precedents for his instrument were the water balance, the immersion aerometer, the pycnometer and a triple hydrostatic balance. The heart of the book is the dispute with the Florentine Aristotelians: this allowed Galileo to clarify hydrostatic ideas in a text that has now become a classic. Mottana - Galileo e la bilancetta Folklore, Antropologia‎

‎[ Fondazione Internazionale Balzan ]‎

‎Balzan Papers I. 2018‎

‎cm 17 x 24, 490 pp. con 8 figg. n.t. e 32 tavv. f.t. a colori Balzan Papers 1 Cinquant'anni di storia e oltre centosessanta premiati hanno permesso al Premio Balzan di compiere un giro completo in tutte le materie di studio e di disporre di un cospicuo patrimonio di documenti e riflessioni. Balzan Papers nasce per valorizzare tutto ci?: la molteplicit? dei contributi proposti dal Premio Balzan ha d?ora in poi un punto di sintesi in una collana, che raccoglie con continuit? i molteplici esiti delle attivit? della Fondazione. Over fifty years after its inception and more than one hundred and sixty winners, the Balzan Prize has explored a vast array of fields of study and has amassed an impressive wealth of documents and reflections. The Balzan Papers intend to disseminate this invaluable legacy with a series of publications that bring together the Balzan Prize?s many achievements, in line with the Foundation?s numerous activities. Balzan Papers I/2018 Folklore, Antropologia 509‎

‎Edited by Natacha Fabbri and Federica Favino‎

‎Copernicus Banned The Entangled Matter of the anti-Copernican Decree of 1616‎

‎cm 17 x 24, xxvi-254 pp. Biblioteca di ?Galilaeana? 8 Questo libro propone una riflessione sul decreto anti-copernicano del 5 marzo 1616 in occasione del quattrocentenario della sua promulgazione. Adottando una prospettiva originale, il volume intende sottrarre gli eventi del 1616 dal cono d?ombra del processo a Galileo del 1633 e di fornire una lettura rinnovata dello stretto intreccio di elementi ? culturali, filosofici, dottrinali, politici, personali ? da cui scatur? la decisione dell'Inquisizione e l?affaire Galileo. I nove saggi qui raccolti completano l?immagine degli eventi delineata finora dalla storiografia, proiettando al contempo su di essa nuovi significati. This book, consisting of nine essays on the causes, the protagonists and the consequences of the decree, sheds light on various philosophical, theological, political and cultural aspects of the discussions that arose around the ?temerity? of Copernicanism and that eventually led to its prohibition by the Church. These chapters form a mosaic whose pieces contribute to completing the picture outlined by other studies, while also adding new meaning to the overall scenario. Copernicus Banned. Folklore, Antropologia 809‎

‎Halzen, Francis 2015 Balzan Prizewinner‎

‎IceCube and the Discovery of High Energy Cosmic Neutrinos‎

‎cm 17 x 24, 92 pp. con 40 figg. n.t. a colori e 6 tavv. f.t. a colori The Annual Balzan Lecture 8 L?Osservatorio ?IceCube Neutrino?, costituito da migliaia di sensori distribuiti per un chilometro cubo sotto la superficie ghiacciata dell?Antartide, si trova presso la Stazione Scientifica Amundsen?Scott al Polo Sud. In questa presentazione del Progetto IceCube, il Principal Investigator Francis Halzen illustra la sua teoria astronomica dal punto di vista della fisica e l?importanza dei neutrini cosmici per la comprensione dell?origine dei raggi cosmici a pi? alta energia, concludendo con una panoramica degli sviluppi attesi in futuro grazie alla ?Scienza IceCube?. The?IceCube Neutrino Observatory?was constructed at the?Amundsen?Scott South Pole Station?in?Antarctica. Its thousands of sensors are distributed over a?cubic kilometre under the Antarctic ice. In this lecture on the IceCube project, Principal Investigator Francis Halzen explains his physicist?s view of astronomy and the relevance of cosmic neutrinos for understanding the origin of the highest energy cosmic rays, concluding with a view of what ?IceCube science? holds for the future. Halzen - IceCube and the Discovery Folklore, Antropologia 509‎

‎[ Fondazione Internazionale Balzan ]‎

‎Balzan Papers II. 2019‎

‎cm 17 x 24, 400 pp. con 6 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori Balzan Papers 2 Sessant'anni di storia e oltre centosessanta premiati hanno permesso al Premio Balzan di compiere un giro completo in tutte le materie di studio e di disporre di un cospicuo patrimonio di documenti e riflessioni. Balzan Papers nasce per valorizzare tutto ci?: la molteplicit? dei contributi proposti dal Premio Balzan ha d?ora in poi un punto di sintesi in una collana, che raccoglie con continuit? i molteplici esiti delle attivit? della Fondazione. Sixty years after its inception and more than one hundred and sixty winners, the Balzan Prize has explored a vast array of fields of study and has amassed an impressive wealth of documents and reflections. The Balzan Papers intend to disseminate this invaluable legacy with a series of publications that bring together the Balzan Prize?s many achievements, in line with the Foundation?s numerous activities. Balzan Papers II/2019 Folklore, Antropologia 509‎

‎Piro, Rosa Premessa di Rita Librandi‎

‎Glossario Leonardiano Nomenclatura dell'anatomia nei disegni della Collezione Reale di Windsor‎

‎cm 17 x 24, xlii-550 pp. con 4 tavv. f.t. Biblioteca Leonardiana. Studi e Documenti 6 Il volume raccoglie oltre 500 termini dell'anatomia vinciana tratti dai fogli della collezione reale di Windsor e contribuisce ad arricchire la conoscenza del profilo di Leonardo. Lo studio mette in luce per la prima volta l'uso del latino da parte di Leonardo e offre una nuova riflessione sulla ricchezza del lessico leonardiano che si nutre sia dei termini della tradizione greco-latina (in latino e in volgare) sia delle parole tratte dalla lingua quotidiana nel tentativo di nominare le parti del corpo che i medici precedenti non avevano studiato. This volume illustrates more than 500 terms of Da Vinci?s anatomy from the Windsor Royal Collection papers and contributes to deepening our knowledge of Leonardo. The study examines for the first time Leonardo?s use of Latin and reflects on the richness of his lexicon, ranging from the Greek-Latin tradition (both Latin and Vulgar) to the words of everyday language, in his attempt to name parts of the body that had not been previously studied. Piro - Glossario leonardiano Windsor Folklore, Antropologia 109‎

‎Edited by Bente Maegaard and Riccardo Pozzo, with Alberto Melloni and Matthew Woollard as co-editors‎

‎Stay tuned to the Future Impact of Research Infrastructures for Social Sciences and Humanities‎

‎cm 17 x 24, xxxvi-190 pp. Lessico intellettuale europeo 128 Il volume considera l?impatto scientifico e sociale delle infrastrutture di ricerca per l??Innovazione Sociale e Culturale?: CESSDA per gli archivi delle scienze sociali, CLARIN per la linguistica, DARIAH per le arti e l?informatica umanistica; EHRI per l?Olocausto, E-RIHS per la scienza del patrimonio culturale, ESS ERIC sul benessere della popolazione, OPERAS per le pubblicazioni open science, RESILIENCE per le scienze religiose e SHARE ERIC per la societ? che invecchia. This volume examines the scientific and social impact of research infrastructures in ?Social and Cultural Innovation?: CESSDA for social science data archives; CLARIN for linguistics; DARIAH for digital data in the arts and humanities; EHRI for the Holocaust; E-RIHS for heritage science; ESS ERIC for the population?s well-being; OPERAS for open-science publications; RESILIENCE for religious science; and SHARE ERIC for the ageing society. Stay tuned to the Future Folklore, Antropologia‎

‎Colussi Roberto Roco‎

‎Leggende illustrate di Venezia‎

‎ill., br. Chiunque voglia capire la Venezia del passato deve necessariamente avvicinarsi al mondo delle leggende perché è qui che è presente l'autentico spirito veneziano. Questa raccolta di leggende veneziane illustrate con 34 pastelli (unica nel suo genere) è rivolta non solo ai veneziani, ma a chiunque ami Venezia in tutti i suoi vari aspetti pur non conoscendone il passato. Grazie alla lettura di queste leggende si può comprendere il profondo spirito popolare di Venezia e dei veneziani del passato. Sono convinto che sarà per i lettori, una piacevole e istruttiva sorpresa.‎

‎Taddia Raffaele‎

‎I pentacoli magici di Francia. L'ultimo segreto dei templari‎

‎ril. Un magico borgo della Francia meridionale, Rennes-le-Chateau, si rivela speculare a un campo di battaglia del medioevo. E così il mito della "Stirpe di Dio" muta in un complotto, teso a custodire un grande segreto Templare. Un testo frutto di minuziose ricerche storiche e fortunate intuizioni.‎

‎Rapisardi Agata‎

‎Misteri‎

‎ril. "Il nostro sapere è una goccia, la nostra ignoranza un mare". Questa la sintesi del pensiero di studiosi e scienziati che, nel tempo, ci hanno tramandato la consapevolezza di quanto sia limitata la conoscenza umana e di quanti "Misteri" siano ancora in attesa di essere svelati. Tuttavia non si interrompe la ricerca che da sempre vorrebbe sollevare il velo che ricopre il lontano passato del pianeta Terra, le civiltà tribali e più evolute che si sono alternate in tutte le zone del mondo. Le ininterrotte ricerche, gli scavi archeologici, i resti monumentali che ancora si ergono quasi intatti sono la muta testimonianza di un passato remoto affascinante che ancora oggi mette alla prova le menti, la conoscenza, la tecnica dell'odierna civiltà. Ritorna e si ripete un interrogativo che in antichissimi scritti sempre è affiorato e ancora oggi si scopre nelle scritture religiose: "un tempo scesero da uccelli di fuoco gli dei, alti e con la pelle chiara, con globi luminescenti sul capo per insegnare ai nostri antenati". Questo dice il libro dei Veda, lo stesso rivelano scritti dell'antico Egitto e ancora oggi affermano gli Indiani d'America.‎

‎Bardanzellu Federico‎

‎L'isola di Circe‎

‎br. Il Monte Circeo è sede della più antica leggenda del nostro paese: il mito di Circe e il suo incontro con l'omerico Ulisse. Potrebbe benissimo essere considerato "l'Olimpo d'Italia", senza che nessuno abbia qualcosa da obiettare. La tesi comunemente accettata che "ogni leggenda ha un fondo di verità", tuttavia, è difficile da far trangugiare agli addetti ai lavori. Ancor più difficile è individuarne i contenuti. Sin da ragazzo, l'autore si è chiesto quale fosse il fondo di verità nascosto nella leggenda omerica. Raccogliendo i dati e gli elementi scientifici più disparati, procedendo come in una investigazione, è riuscito a comporre un quadro storico, archeologico e scientifico coerente con il contesto poetico dell'Odissea. Ne è risultata una vicenda lunga secoli e secoli, avvincente come un romanzo.‎

‎Mitford Algernon B.‎

‎Racconti dell'antico Giappone‎

‎brossura‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€20.90 Buy

‎Okakura Kakuzo‎

‎Il libro del The‎

‎brossura‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€11.40 Buy

‎Franco Ferlaino‎

‎Folklore in Calabria tra memoria ed oblio. Amantea e la costiera tirrenica centrale‎

‎Il mondo contadino, che ha iniziato a dissolversi con la "rivoluzione industriale", in Calabria, nel Sud ed in molte periferie d'Italia ha prolungato la sua agonia fino agli anni Sessanta del secolo scorso. L'autore, con un lavoro di ricerca sul campo e con un'indagine bibliografica sia specifica sia di riferimento teorico, ha raccolto tematiche e brandelli di memoria da donne e uomini formatisi in quegli anni. Senza sentimenti nostalgici, ma con piglio analitico ed istruttivo, questo testo propone una descrizione antropologica del territorio, si sofferma su lavori e locuzioni linguistiche, stratificazioni alimentari e sistemi organizzativi del ciclo della vita, feste e credenze, forme espressive di un universo interiore, immaginario e fantasmatico, evocativi di quel mondo, e ne offre spunti esplicativi ed interpretativi. Il comprensorio di Amantea (allargato al territorio della vecchia giurisdizione ecclesiastica di quella che fu la Diocesi "Inferiore" di Tropea) diventa emblematicamente luogo ed occasione a cui riferire e comparare una realtà regionale più diffusa, simile a quella degli altri comprensori calabresi. Autori: Franco Ferlaino.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Books from Rubbettino Editore]

€14.25 Buy

‎Giulio Palange‎

‎Guida alla Calabria misteriosa. Tesori, riti, credenze, sortilegi‎

‎Dalla A di Acquappesa alla Z di Zungri, un viaggio nella memoria più e meno recente dei luoghi calabresi, fra leggende, misteri, tesori, riti, credenze, sortilegi, esorcismi, incantesimi, prodigi..., in compagnia di maghi, streghe, fate, folletti, demoni, fachiri, manigoldi, eroi, dei, santi, madonne, eretici, spie, briganti, sovrani fasulli. Autori: Giulio Palange.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Books from Rubbettino Editore]

€12.25 Buy

‎L'arte di fumare e prender tabacco senza recar dispiacere alle belle insegnata in sole quattordici lezioni‎

‎ill., br. Un libro destinato a chi ancora resta fedele al tabacco, però non vuole ignorare le buone maniere che dovrebbero accompagnare sempre ogni sigaretta. Un piccolo volume che offre notazioni etimologiche, storiche, dogmatiche, scientifiche, filosofiche, politiche e igieniche sul tabacco.‎

‎Cunqueiro Álvaro; Manera D. (cur.)‎

‎Ritrovo di farmacie prodigiose e scuola di guaritori‎

‎brossura‎

‎Colomo Salvatore‎

‎Sardegna immagini del carnevale‎

‎ill., br. 307 fotografie di Salvatore Colomo. Descrizione dei Carnevali di 84 città e paesi della Sardegna, con 252 maschere e 60 fantocci carnevaleschi.‎

‎Pier Luigi Ferrari, Sebastiano Guerini‎

‎Mons. Francesco Piantelli. Il soldato, il sociologo, l'intellettuale, l'antropologo, il parroco. 1891-1968. A cinquant'anni dalla scomparsa‎

‎17x24 cm, ottimo stato‎

‎Francesco Piantelli‎

‎Folclore cremasco‎

‎2a edizione, pagine in b/n, 16,5x22 cm, buono stato‎

‎Enrico Tassetti‎

‎Leggende e misteri di Civitanova. Fantasmi, streghe, lupi mannari e altri paurosi incontri‎

‎Racconti di streghe, tesori nascosti, enigmi lasciati in eredità dalla Storia, che ammantano l’intera Civitanova di un fascino arcano. Segreti che ammaliano e suggestionano nella complessità dei loro addentellati storici attraverso una memoria recuperata da radici profonde, e ricordi sviluppati in quella corposità necessaria ad avvalorare anche la più improbabile traccia immaginativa. Le pietre sono ancora lì, i vicoli, le fonti, gli ubertosi e a volte velati colli, quelle torri, in un ininterrotto scenario dal mare alla collina che evoca i più meravigliosi pensieri. Quanta poesia e quanta saggezza nei visi degli anziani narratori, in quelle rugose espressioni che celano ancora un mondo perduto, arcaico, fatto di riti e tradizioni, di forti e durature emozioni. Storie credute. Storie nate dalla terra come parte di un passato ancorato alla calma dei suoi giorni, al tempo aperto alla conquista e al sudore della fronte. Chi può smentirle? Autori: Enrico Tassetti.‎

MareMagnum

Ventura Edizioni
SENIGALLIA, IT
[Books from Ventura Edizioni]

€14.25 Buy

Number of results : 17,584 (352 Page(s))

First page Previous page 1 ... 323 324 325 [326] 327 328 329 ... 332 335 338 341 344 347 350 ... 352 Next page Last page