Professional bookseller's independent website

‎Futurism‎

Main

Parent topics

‎Fine arts‎
Number of results : 3,691 (74 Page(s))

First page Previous page 1 ... 19 20 21 [22] 23 24 25 ... 31 37 43 49 55 61 67 73 ... 74 Next page Last page

‎Kandinskij Vasilij - Franz Marc‎

‎Il cavaliere azzurro Commento e note di Klaus Lankheit (stampa 1988)‎

‎trad. di Giuseppina Gozzini Calzecchi Onesti n. 6 bross. edit. ill. con bandelle, lievi tracce d'uso‎

‎Salaris Claudia a cura di‎

‎F.T. Marinetti Arte-vita A cura di Claudia Salaris‎

‎bross. edit. ill.‎

‎Crispolti Enrico‎

‎Vittorio Corona attraverso il futurismo‎

‎bross. edit. con titoli a due colori, sottolineature a matita anche colorata e appunti a margine, piccole pieghe e tracce d'uso in cop., dedica di appartenenza‎

‎De Maria Luciano a cura di‎

‎Per conoscere Marinetti e il Futurismo A cura di Luciano De Maria‎

‎n. L96 in 16°, bross. edit. ill., minima brunitura in cop. e piega di lettura al dorso‎

‎Miligi Giuseppe‎

‎Vann'antò futurista‎

‎n. 82 in 16°, bross. edit. con bandelle, minime tracce d'uso‎

‎Stefanelli Torossi Lucia a cura di‎

‎Giacomo Balla Dall'Autospalla all'Autodolore Opere 1902-1947 Presentazione di Maurizio Calvesi‎

‎in 8° quadrato, bross. edit. ill., lieve traccia d'umidità alle ultime pagine‎

‎De Angelis Rodolfo‎

‎Caffè concerto Memorie d'un canzonettista‎

‎in 16°, rilegato in mezza tela edit. con angoli, titoli oro al dorso, piatti marmorizzati‎

‎Miligi Giuseppe‎

‎Vann'antò futurista‎

‎n. 82 in 16°, bross. edit. con bandelle, lievi tracce d'uso‎

‎Alessandra Ottieri‎

‎Fillia un percorso futurista Da Dinamite al Jazz-Band‎

‎bross. edit. ill. - prima edizione - una illustrazione in b.n. nel testo‎

‎Prampolini Enrico - Lista Giovanni a cura di‎

‎Enrico Prampolini Carteggio futurista A cura di Giovanni Lista‎

‎bross. edit. ill.‎

‎Cangiullo F. [Francesco]‎

‎Le serate futuriste. Romanzo storico vissuto‎

‎In-8° (20 x 13,5 cm). 357 pp. Illustrazioni fotografiche. Brossura editoriale con sovraccoperta. L'artista e scrittore napoletano Francesco Cangiullo (1884-1977) rievoca la sua esperienza futurista. Il libro fu pubblicato per la prima volta nel 1930.‎

‎VASARI, Ruggero‎

‎L’angoscia delle macchine‎

‎In -8°, XX, 72 p., include una tavola all’antiporta con ritratto dell’autore disegnato da Gino Severini‎

‎Marinetti‎

‎Marinetti in Russia‎

‎1 foglio. “Riproduciamo dal Piccolo di Trieste la seguente corrispondenza da Pietroburgo sulle 8 conferenze in francese tenute da Marinetti in Russia”.‎

‎AA.VV.: Palazzeschi, Soffici, Papini, Soffici‎

‎La Voce‎

‎Anno VII Numeri 1-2-3-5-6-7-8-9-10-11-13-14-17-18-e La Voce edizione politica, anno VII, 7 maggio 1915, numero 1. Rilegati in un volume in mezza tela. Con scritti di: Palazzeschi, Soffici, Papini, Soffici. E’ presente il fascicolo13 con le tavole parolibere di Soffici.‎

‎Benedetta Marinetti Govoni‎

‎Autori e scrittori mensile del sindacato nazionale‎

‎Anno VII, fascicolo 2, 1942-XX in brossura originale‎

‎Giovanni Papini‎

‎L’esperienza futurista (1913-1914)‎

‎In-4°; pp. 176, (3)‎

‎Emilio Settimelli‎

‎Inchiesta sulla vita italiana‎

‎Brossura editoriale originale con illustrazione Lucio Venna-Lansdmann. perfetto stato‎

‎Tato‎

‎La processione della Madonna di S. Luca a Bologna. Cartolina - postcard‎

‎Cartolina a colori - Postcard. Movimento futurista italiano. Esposizione internazionale di Venezia 1926.‎

‎Tato‎

‎La fiera del villaggio. Cartolina - postcard‎

‎Cartolina a colori - Postcard. Movimento futurista italiano. Esposizione internazionale di Venezia 1926. “Motivo per decorazione”.‎

‎Tato‎

‎Pavillon doré. Cartolina - postcard‎

‎Cartolina a colori - Postcard. Movimento futurista italiano.Terza Biennale romana 1925.‎

‎Marinetti Papini Soffici Boccioni Carra Campana‎

‎Lacerba‎

‎Bella raccolta di Lacerba. Ril in mezza tela. Completo anno 1913. Completo anno 1915. Anno 1914 dal n.16 al n. 23. Nel n. 21 e' presente il rarissimo manifestino sul Referendum. futurismo futurism marinetti papini campana boccioni carra lacerba‎

‎FALQUI, Enrico‎

‎Bibliografia e iconografia del futurismo‎

‎In -4°, pp. 240 che comprendono nella numerazione 100 tavv. ft. Brossura editoriale con ali e sovracoperta in velina. Esemplare perfetto.‎

‎BRUNO, Antonio - SETTIMELLI, Emilio‎

‎Fuochi di Bengala. Preceduti da Un razzo di Emilio Settimelli‎

‎In -8°, pp. 126, b, con all’antiporta ritratto fotografico dell’autore. Brossura editoriale con un disegno di Antonio Ginna, lievemente sfrangiata all’unghiatura e comunque solida. Dedica autografa dell’autore “A Angelo Cecconi”. Prima edizione di questa raccolta di Antonio Bruno (1891-1932), futurista catanese: sono traduzioni e componimenti di gusto marcatamente futurista, compresi i virtuosismi tipografici che attraversano tutta l’opera, con maggiore evidenza nel componimento dedicato a “Dolly Ferretti” (la fiorentina Ada Fedora Novelli), musa di Bruno, che in precedenza aveva stampato il suo componimento in una tiratura di manifesti che aveva affisso personalmente lungo il corso di Catania. La prefazione di Emilio Settimelli, “Un razzo”, anch’essa in tono futurista, ha un contenuto non trascurabile rispetto alla teorica del movimento (Settimelli era stato autore l’anno prima delle tesi sul cinema futurista e la scienza futurista così come, con Marinetti e Bruno Corra, aveva formulato la nozione di teatro futurista. NOVECENTO‎

‎Palmieri Giovanni‎

‎Invito a conoscere il futurismo.‎

‎pp. 167, cm 17x11, brossura.‎

‎Cigliana Simona.‎

‎Futurismo esoterico. Contributi per una storia dell'irrazionalismo italiano tra Otto e Novecento. Roma, La Fenice, 1996.‎

‎In 8°, bross., pp.296. Nuovo.‎

‎Markov Vladimir.‎

‎Storia del futurismo russo. Einaudi, 1988.‎

‎In 8°, leg. e sovraccop. edit., pp.XIV-421 con 30 tavv. f.t. In stato di nuovo.‎

‎Antonucci Giovanni.‎

‎Lo spettacolo futurista in Italia. Universale Studium, 1974.‎

‎In 16°, bross., pp.193.‎

‎Benzi Fabio‎

‎Il futurismo.‎

‎pp. 380, cm 34x29, rilegatura editoriale in t.t. con sopracoperta e astuccio, illustrazioni a colori, Nuovo.‎

‎Altomare Libero (Remo Mannoni)‎

‎Incontri con Marinetti e il futurismo.‎

‎pp. 81, cm 21x15, brossura, ristampa dell'edizione Corso, Roma 1953. Nuovo.‎

‎COLLECTIF‎

‎Europe. Les futurismes. 1‎

‎Paris, Europe 1975. In-8 broché de 248 pages. Bon état‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€14.00 Buy

‎HULTEN Pontus‎

‎Futurismo. Futurisme & futurismes‎

‎Bompiani, 1986. Fort et grand in-4 relié pleine toile éditeur sous jaquette illustrée de 407 pages + index. Nombreuses reproductions dans et hors-texte. Catalogue réalisé à l'occasion de la grnde exposition "Futurismo & Futurismi" du Palazzo Grassi de Venise, 4 mai - 12 octobre 1986. Bel exemplaire‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€80.00 Buy

‎EVOLA Julius‎

‎Révolte contre le monde moderne‎

‎L'Age d'Homme 1991, Fort In-8 broché, couverture à rabats. 458 pages. Très bon état‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€150.00 Buy

‎D’AMBROSIO Vincenzo.‎

‎Quando odiare significa amare. Napoli, Tipografia Maria Viscatale De Losa, s.d. (1934).‎

‎8°, bella bross. edit. fig. a colori da Riccardo Manzi (dorso rifatto), pp. 128 - (4). Edizione originale con firma autografa dell'Autore al frontespizio. Edizione originale. Cfr. Cammarota, Futurismo, n. 137.‎

‎LIBERO ALTOMARE (pseud. di Remo MANNONI).‎

‎Incontri con Marinetti e il futurismo. Roma, Corso Editore, 1954.‎

‎8°, br. edit. figurata, pp. 82 - (2). Prima edizione.‎

‎CALCAGNO Diego.‎

‎Il veleno delle penombre. Napoli, Casella, 1930.‎

‎16°, mz. tela coeva, tit. in oro al dorso e al piatto ant., pp. 72 - (6) con 4 tavv. xilografate n.t. con disegni del giovane pittore futurista e poi architetto Carlo Cocchia. Cfr. Cammarota, Futurismo, 73. Rara edizione originale.‎

‎SCRIVO Luigi.‎

‎Sintesi del Futurismo. Storia e documenti. Roma, Bulzoni, 1968.‎

‎8°gr., br. edit., pp. XXIV - 218. Pubblicati in fac-simile tutti i dei Manifesti del Futurismo fino al 1920.‎

‎PINTO Rosario.‎

‎Guglielmo Roehrssen: uno scultore futurista. San Giorgio a Cremano, 2002.‎

‎8°,br. edit., pp.96 con tavv. ill. in b.n. Catalogo della mostra alla Casina Pompeiana.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso.‎

‎Gli Sfruttatori del Futurismo. Milano, Direzione del Movimento Futurista [stampa: A. Taveggia - S. Margherita - Milano] 1914 [1 Aprile].‎

‎Foglio di cm. 48x15 stampato al solo recto. Manifesto pubblicato contro la pellicola pseudofuturista "Mondo Baldoria" del regista Aldo Molinari: "Noi teniamo a dichiarare che non abbiamo in alcun modo partecipato all'invenzione, all'esecuzione e al commercio di una cinematografia che circola in Italia destando curiosità per il suo titolo abilmente fabbricato: "Mondo Baldoria, prima pellicola futurista". In questo film le contraffazioni si moltiplicano, ora che il futurismo, celebre nel mondo, è diventato un'etichetta rimunerativa. (...) Noi esortiamo i nostri veri amici a non lasciarsi sedurre dalle inevitabili proposte di Serate che i nuovi speculatori del Futurismo fanno a loro (...) coll'unico scopo di lucrare, prostituendo il futurismo in grandi chiassate teatrali....". Prima edizione.‎

‎BUZZI Paolo.‎

‎Il canto quotidiano. Milano, La Prora, 1933.‎

‎8°, br. edit. protetta da velina, pp. 396. Ottimo esemplare. Intonso. Es. con ex libris coevo xilografato al contropiatto. Prima edizione. Collana I poeti italiani viventi diretta da Giuseppe Villaroel, n. 5. Cfr. Cammarota, Futurismo, 68.26. Gambetti / Vezzosi, pag. 148: "Non comune e molto ricercato". Spaducci, pag. 67. Paolo Buzzi (Milano 1874 – 1956) è stato un poeta e scrittore di impronta futurista.‎

‎Mille Novecento Ventinove. Almanacco Artistico - Letterario. Genova, Studio Editoriale Genovese, s.d. (1928).‎

‎8°, br. edit. (lievi fioriture ai piatti, interno nitido), pp. 194 - (2) con disegni n.t. e varie pagg. pubblicitarie f.t. su carta verde. Scritti in prosa e in versi di: Adolfo Bassi, Giorgio Bini Cima, Anton Giulio Bragaglia, Paolo Buzzi; Achille Campanile, Francesco Cangiullo, Auro d’Alba, Kiribiri, A. S. Novaro, E. Pesce Gorini, Umberto Saba, Trilussa, ed altri.‎

‎CORRA Bruno.‎

‎Battaglie. Milano, Facchi, 1920.‎

‎16°, bross. edit. (fioriture ai piatti, dorso abraso ma vol. ben compatto), pp. (4) - 240. Intonso. Volume internamente ben conservato, con rare, lievi fioriture. Sul frontespizio l’indicazione “2a Edizione”, sulla bross. “3° - 6° Migliaio”, al colophon “Finito di stampare il 12 settembre 1919”. In realtà è questa la prima edizione con false dichiarazioni di tiratura per attribuire successo all’opera, come spesso usavano fare i futuristi. Tutti gli esemplari di quest’opera presenti nelle biblioteche italiane presentano la dicitura “2a Edizione”, così come anche tutte le copie in commercio.‎

‎Eco della Cultura. Rivista quindicinale diretta da Francesco Grieco. Anno II, Fasc. 11. Napoli, 13 Ottobre 1915.‎

‎4°, br. edit. (lievi tracce d’uso al dorso), pp. 32 - VIII. Scritti di G. Miranda, Ettore Arcoleo, F. Bellomia Barone, Nino Caravaglios, Oreste Mosca, ed altri. Un art. in parolibere del futurista Francesco Meriano.‎

‎MARINETTI F. T.‎

‎L’alcova d’acciaio. Romanzo vissuto. Milano, Mondadori, 1927.‎

‎8°, br. edit. fig. da Cisari, pp. 436 - (4). Lieve, naturale brunitura per il tipo di carta. Ottimo es., intonso. Conservata la schedina edit. Romanzo in gran parte autobiografico ispirato alle vicende della Grande Guerra. Seconda edizione, con alcune modifiche, di quella di Vitagliano del 1921.‎

‎MARINETTI Filippo. Tommaso.‎

‎Il fascino dell’Egitto. Milano, Mondadori, 1933.‎

‎8°, bross. e soprac. edit., pp. 178 - (4). Prima edizione.‎

‎DE ANGELIS Rodolfo.‎

‎Caffè Concerto. Memorie d’un canzonettista. Milano, SACSE, 1940.‎

‎16°, br. edit., soprac. fig. a colori (minime tracce d’uso alla soprac.), pp. 344. Fioriture ai piatti e alla prima ed ultima carta, peraltro internamente pulito. Memorie autobiografiche di un musicista al centro del movimento musicale anni '30 – jazz, dance-hall, etc. – strettamente connesso al futurismo. Edizione originale rara a trovarsi completa della soprac. a colori. Cfr. Cammarota, Futurismo, 145.1‎

‎The futurist painter Severini Exhibits its Latest Works at the Marlborough Gallery. Roma, Sigma -Tau, 1968.‎

‎4°, br. edit. fig., pp. (6) + 36 tavole in nero e a colori con dipinti del futurista Gino Severini.‎

‎CORRA Bruno.‎

‎Perchè ho ucciso mia moglie. Romanzo. Milano, Facchi, 1918.‎

‎16°, mz. tela coeva, tit. in oro al dorso, pp. 200. Sporadiche fioriture consuete per il tipo di carta usato nel periodo bellico, qualche segno d’uso, buon es. Prima edizione, ottavo migliaio.‎

‎Fascino Azzurro. Settimanale illustrato di amena lettura. Anno IV, n. 3. Roma, 18 Gennaio 1931.‎

‎4°, pp. 16. Minime mende marg. All’interno una poesia firmata con lo pseud. Lise: “La cucina futurista” che ironizza sulle innovazioni prospettate da Marinetti.‎

‎SANZIN Paolo.‎

‎Bruno Giordano Sanzin aeropoeta. Con nota critica di Roberta Sciarretta. Latina, Ediz. Novecento, 2004.‎

‎8° quadrotto (cm22x23), br. edit., pp. 74 con illustrazioni a colori e in b.n.‎

‎EXPOSICIÓN DE PINTURA ITALIANA CONTEMPORÁNEA - Barcelona 1955 - Ilustrado‎

‎Barcelona, Edit. Palacio de la Virreina, 1955. Bienal Hispanoamericana de Arte. 1ª edición. Propósito Alfredo Sánchez Bella. Introducción Palma Bucarelli.Algunas ilustraciones en b/n. 30 p. 8º. Rústica editorial ilustrada. Anotaciones en bolígrafo. Buen ejemplar.‎

Number of results : 3,691 (74 Page(s))

First page Previous page 1 ... 19 20 21 [22] 23 24 25 ... 31 37 43 49 55 61 67 73 ... 74 Next page Last page