Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 69 70 71 [72] 73 74 75 ... 119 163 207 251 295 339 383 ... 385 ??? ????

‎Di Vittorio Pierangelo‎

‎Ragione funambolica. Sull'utilità del pensiero per la vita‎

‎br. La vita quotidiana è una giungla di contraddizioni che a volte ci paralizzano, ma nelle quali si trova anche il rimedio: i poli delle tensioni in cui siamo imbrigliati possono diventare i punti di forza su cui fissare la fune e attraversare i problemi alla ricerca di una "via di fuga". La ragione funambolica affonda le radici nella cultura tragica, dove l'uomo appare come una sagoma incerta alle prese con i laceranti paradossi che lo abitano. Si tratta di una razionalità pratica, e non è un caso che questo libro nasca da un'esperienza di nomadismo filosofico: uscendo dai confini stabiliti, la filosofia compie una serie di incontri e si trasforma in un sapere di frontiera, intrecciato con le pratiche e in perenne movimento. Mentre vediamo la ragione funambolica all'opera in diversi ambiti, dalla storia, alla politica, all'arte e alla letteratura, le performance di Philippe Petit, l'autore della traversata delle Torri Gemelle che fu invitato da Werner Herzog a inaugurare la sua scuola di cinema, diventano fonte di riflessione per le nostre acrobazie quotidiane. E uno stimolo per cominciare a tratteggiare un'"antropologia del possibile".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 26.60 购买

‎Valim Rafael; Ribeiro Viera Lima M. A. (cur.)‎

‎Stato di eccezione. La forma giuridica del neoliberismo‎

‎br. Il testo di Rafael Valim ripercorre i contributi più tradizionali della teoria dello stato di eccezione, operando un'inversione critica dell'apparato epistemologico schmittiano e andando oltre le riflessioni di Agamben sull'argomento. Partendo dall'analisi della situazione politica brasiliana che ha portato alla destituzione della presidente Rousseff e all'incarcerazione dell'ex-presidente Lula da Silva, Valim analizza in modo innovativo il carattere strutturale dello stato di eccezione, cogliendone le radici nelle viscere dello stato liberale e i suoi rapporti costitutivi con una base sostanzialmente economica. L'edizione italiana di quest'opera, fondamentale per la comprensione della realtà politica contemporanea brasiliana, è arricchita da un contributo del curatore che propone un approfondimento critico e congiunturale della presidenza Bolsonaro e dei principali gruppi sociali che la sostengono.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 9.50 购买

‎Dipino Luisa‎

‎Come Orfeo con Euridice. La psicoanalisi incontra l'Alzheimer‎

‎br. Il testo racconta dell'incontro, per nulla scontato, tra psicoanalisi e patologia di Alzheimer: dalla possibilità che la psicoanalisi tratti l'Alzheimer, fino all'opportunità che questo accada. Tenendo ferma la barra sui principi teorici ed etici della psicoanalisi, si esplorano quindi i principi che possono essere messi in campo nella cura dell'Alzheimer. Per fare insomma come Orfeo del mito: sfidare l'Ade armati del proprio desiderio. Un desiderio caparbio, vitale, che spinge ostinatamente in avanti.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 15.20 购买

‎Mazza Emilio‎

‎«Pensare il pensiero». Marianna Ucrìa e il signor Hume. Seguito da «un dialogo» di Dacia Maraini‎

‎br. "Pensare il pensiero" è quello che David Hume suggerisce alla protagonista della Lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini. Che cosa fa il filosofo dentro il romanzo? Si può raccontare Hume leggendo la Lunga vita, e la Lunga Vita leggendo Hume? Il saggio, seguito da Un dialogo di Maraini, cerca di rispondere a queste domande lasciandosi guidare dalle coincidenze, come se le vite di entrambi fossero intrecciate da un obiettivo comune: liberarsi dalle superstizioni ereditarie. Marianna legge e rilegge il Trattato sulla natura umana ed entra nel ritmo di un'intelligenza diversa. Usa l'opera cardine del filosofo come una scala per salire più in alto, seguendo la guida di un pensiero radicale e preciso. Arrivata alla cima non ne ha più bisogno e, come una scettica antica, può lasciarla cadere: ha conquistato la sua libertà.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 15.20 购买

‎Gierke Otto von; Stella G. (cur.)‎

‎Sulla storia del principio di maggioranza‎

‎br. Al Congresso Internazionale degli Storici svoltosi nel 1913 a Londra, Otto von Gierke dedica la sua relazione alla storia del principio di maggioranza avvalendosi di un impianto giuridico, che, anche a distanza di decenni, è ancora perfettamente coerente con la sua monumentale ricerca sul diritto consociativo e con la sensibilità germanistica ereditata dal maestro Georg Beseler. Si è forse stemperato il suo originario entusiasmo politico, ma la convinzione relativa alla assoluta corrispondenza esistente tra comunità e diritto resta intatta, cosicché anche la sua trattazione del ruolo coperto nelle deliberazioni dal principio di maggioranza può giovarsi in modo originale di quella visione.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 7.60 购买

‎Calogero Guido; Brancacci A. (cur.)‎

‎Logica ed etica nel pensiero antico‎

‎br. Il parallelismo che nella visione di Calogero si dà tra storia della logica e storia dell'etica costituisce il motivo teorico soggiacente ai dieci saggi raccolti in questo volume, la prima parte dei quali è dedicata al problema logico, la seconda a questioni etiche. Pur incentrati sul pensiero greco (Presocratici, Sofisti, Socrate, Platone, Aristotele, Seneca, Epitteto), lo trattano allargando la loro considerazione alla filosofia moderna (Constant) e contemporanea (Hegel). In capo alla prima è Aristotele, con la sua concomitante presenza di una logica dianoetica e di una logica noetica, fuse e confuse poi nel concetto di logica classica, che da Aristotele fa sentire la sua presenza fino a Hegel e ancora oltre. In capo alla seconda è Socrate, con la sua concreta unità teoretico-pratica dell'agire, e la sua storia è certamente anche la storia della perdita di quella sintesi e della conseguente emersione di posizioni unilaterali, contrasti e dualismi che tuttavia possono condurre, attraverso la matura coscienza dei termini della distinzione, a ristabilire la necessità della risoluzione del teoretico nel pratico: principio cardine della riflessione filosofica di Calogero. Questo libro costituisce una introduzione propriamente teoretica al problema logico nell'Antichità, ricco di contributi sul problema etico sia dal punto di vista storico che teoretico. Introduzione Aldo Brancacci.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 13.30 购买

‎Ágalma. Vol. 42: Viaggi terre universi‎

‎br. Rivista di studi culturali e di estetica fondata da Mario Perniola.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 13.30 购买

‎Ghisleri L. (cur.); Poma I. (cur.)‎

‎Il sacro e la polis. Intersezioni simboliche‎

‎br. Il volume indaga il legame polimorfo, poliedrico e dialettico tra il sacro - ossia uno dei nodi principali in cui si estrinseca, affiora e condensa la dimensione della simbolizzazione - e la polis, la comunità umana nei suoi diversi linguaggi e forme di attuazione, espressione e strutturazione. Attraverso il contributo di numerosi studiosi italiani e stranieri il volume investiga quindi - anche in riferimento a vari pensatori del Novecento - il sacro nel suo rapporto con la secolarizzazione e con la dimensione tanto del "santo" quanto del mito; mette a fuoco le orme profonde del sacro nel suo nesso con l'origine del linguaggio; esplora la relazione sia tra sacro e politica sia tra sacro e diritto; riscontra la presenza del sacro in diverse forme d'arte e in differenti tradizioni religiose.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 22.80 购买

‎Rivista internazionale di filosofia e psicologia (2021). Vol. 2‎

‎br. "Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia" è un periodico peer review che pubblica i propri contenuti in full open access, senza richiedere contributi di natura economica a lettori e autori. RiFP si propone come luogo di riflessione critica sui nessi che legano reciprocamente la ricerca filosofica e quella psicologica (maggiori dettagli sotto la voce Info). Manoscritti originali, articoli di rassegna, discussioni e proposte di recensione su temi e volumi ritenuti di interesse per la rivista possono essere inviati in lingua italiana, inglese, tedesca e francese.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 14.25 购买

‎La filosofia futura (2021). Vol. 16: Umano, oltreumano‎

‎br. La filosofia futura ospita discussioni su questioni filosofiche partendo da due premesse: il tema costitutivo della filosofia è quello della "verità" e la "filosofia futura" è il futuro della filosofia. Ogni discussione è sempre e innanzitutto un richiamo, esplicito o implicito, a riflettere sul tema della verità come negazione della sua negazione.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 15.20 购买

‎Palumbo Giorgio‎

‎Vincoli di gratuità. Rispondere della grazia di esistere‎

‎br. Cosa significa rispondere della grazia di esistere? Forse, lasciarsi sorprendere da un dono che eccede ogni spiegazione, e tentare una commossa, inquieta, libera sintonia con esso. Questo libro mette a fuoco e interroga gli speciali vincoli di gratuità che segnano il prodigio e il compito di stare al mondo. Chiedono a noi, così presi dall'utile e dal funzionale, di saper riscoprire il mistero che ci consegna allo scenario cosmico, agli altri, a noi stessi. Sono in gioco la fonte originaria che regge l'avventura di vivere (gratuità ontologica) e il valore senza prezzo (gratuità assiologica) della corrente di generosità che ci affascina e sollecita nel richiamo del bello, del vero, del giusto, del solidale. Mai come oggi, crollate tante presunzioni di padronanza, avvertiamo la dipendenza dall'indisponibile; ma proprio nel cuore di essa sembra configurarsi un accogliere che chiama ad accogliere. Come se la provocazione del bene fosse la meraviglia che sempre orienta la nostra finitezza. La gratuità, infatti, non si lascia ridurre a una dimensione vaga, ornamentale, illusoria. Potrebbe, invece, rivelarsi l'affare vertiginoso che riguarda ciascuno e tutti: il respiro prezioso della nostra libertà, la festa che attrae la nostra domanda di senso, il motivo per cui ci strazia e invoca cura lo sterminato dolore del mondo. Esplorando temi come la gettatezza esistenziale e l'intrigo della responsabilità, il timore di Dio e lo spirito laico, l'etica del finito e l'idea di trascendenza, dialogando con autori quali Nietzsche, Levinas, Ricoeur, Apel, l'autore prova a tracciare sentieri di filosofia del gratuito, evidenziando, in pari tempo, l'ispirazione gratuita che anima la stessa passione filosofica.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 24.70 购买

‎Pezza A. (cur.)‎

‎L'intraducibile. La comunicazione interculturale e la traducibilità‎

‎br. L'intraducibile", lo spazio residuale e di resistenza che avanza una volta messo in atto il processo di traduzione, non è soltanto la manifestazione di una imperfezione irriducibile, ma soprattutto lo stimolo a un'apertura rivelatrice verso l'altro, foriera di crescita e arricchimento. I saggi raccolti in questo volume, frutto della seconda giornata di studio interdisciplinare del Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell'Università di Milano-Bicocca, considerano la pratica traduttiva e i suoi limiti in una dimensione interlinguistica, intermediale e interdisciplinare. Spaziando dalla filosofia alla pedagogia, dalla linguistica all'analisi traduttologica, fino alle lingue caratterizzanti del corso di laurea (arabo, cinese e giapponese) e alla geografia umana, ci mostrano che le categorie di traducibile e intraducibile permeano l'intera nostra percezione del mondo e la sua comunicabilità.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 15.20 购买

‎Fascetti Milosh Filippo‎

‎Il laboratorio segreto dell'anima‎

‎br. Facendosi prendere per mano dal grande direttore d'orchestra e compositore statunitense Leonard Bernstein, qui nei panni di un Virgilio immaginifico, acuto esegeta della storia della musica, l'autore ci invita a compiere un voyage musicale e filosofico che, a partire dall'analisi della stanza da lavoro di Beethoven, percorre la via che porta al romanticismo di Brahms e al tardoromanticismo di Richard Strauss, fino alla speciale inventiva stravinskijana, alle atmosfere novecentesche della musica di Sostakóvic? e di altri compositori e alla musica americana. Il testo si compone infine di un intermezzo filosofico sulla natura della creatività, di una nota sulla contemporaneità musicale, le cui radici affonderebbero, secondo l'autore, nella musica classica tardoromantica, e di un'incursione sulla nostra attualità artistica e sociologica.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 9.50 购买

‎Clemente G. (cur.); Pippa S. (cur.)‎

‎Quaderni materialisti. Vol. 19: Riscoprire Michel Pecheux. Linguistica, epistemologia, ideologia‎

‎br. La rivista "Quaderni materialisti" nasce per iniziativa di Mario Cingoli, ordinario di Storia della Filosofia all'Università degli studi di Milano-Bicocca, e dei suoi collaboratori. Il gruppo di studiosi diretti dal Professor Cingoli si dedica da anni allo studio della tradizione materialista, dal pensiero antico al materialismo moderno, con particolare attenzione al pensiero di Marx ed Engels.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 24.70 购买

‎Jaeggi Rahel; Fazio G. (cur.); Privitera W. (cur.)‎

‎Critica delle forme di vita‎

‎br. Alla domanda "Gli altri vivono nel modo giusto?", il liberismo sembra preferire "Chi sono io per giudicare?". Rahel Jaeggi vede la situazione in modo diverso. Giudicare non è solo valido ma anche utile, sostiene. Il giudizio morale non è un errore, l'errore semmai sta nel modo in cui giudichiamo. Sia il modo di giudicare esterno - derivato da idee su Dio o sulla natura umana - sia quello interno - basato sulle idee di una determinata società -, però, hanno gravi difetti, nonché detrattori. In "Critica delle forme di vita", Jaeggi offre una terza via: si tratta della critica immanente. Essa inizia con il riconoscimento che gli stili di vita sono intrinsecamente normativi, perché affermano la propria bontà e rettitudine. E hanno anche uno scopo coerente: risolvere i problemi sociali di base e far progredire i beni sociali, la maggior parte dei quali è comune a tutte le culture. Per Jaeggi possiamo giudicare la validità delle rivendicazioni normative di una società valutando come questa risponde alle crisi, se è in grado di superare in senso emancipativo le contraddizioni che nascono dall'interno e di aprirsi a percorsi di apprendimento collettivi. Contro i racconti relativisti e assolutisti, Jaeggi mostra, quindi, che è possibile una critica sociale razionale.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 26.60 购买

‎Barthes Roland‎

‎Il neutro. Corso al Collège de France (1977-1978)‎

‎br. L'argomento del corso è il seguente: si è definito come rilevante del Neutro ogni inflessione che schivi o eluda la struttura paradigmatica, opposizionale, del senso, e miri di conseguenza alla sospensione dei dati conflittuali del discorso. Il rilevamento di queste inflessioni è stato fatto attraverso un corpus che non poteva essere esaustivo; tuttavia, i testi dei filosofi orientali e dei mistici sono risultati naturalmente quelli privilegiati. [...] Attraverso richiami successivi, riferimenti vari (al Tao, a Böhme, a Blanchot) e libere digressioni, si è cercato di far comprendere che il Neutro non corrisponde per forza all'immagine piatta, profondamente disprezzata che ne ha la Doxa, ma può costituire un valore forte, attivo.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 22.80 购买

‎Langella S. (cur.); Vaccarezza M. S. (cur.); Croce M. (cur.)‎

‎Virtù, legge e fioritura umana. Saggi in onore di Angelo Campodonico‎

‎br. In questo volume, colleghi, allievi e amici di lungo corso hanno voluto offrire il loro contributo su alcune delle tematiche più care ad Angelo Campodonico in occasione del suo pensionamento: la questione del senso della vita, inteso come domanda esistenziale e religiosa e cifra di un'antropologia filosofica non riduttiva; la ricerca di un'etica della ragione, che non prescinda da un esercizio del pensiero aperto alla totalità della realtà e dell'esperienza umana in tutte le sue dimensioni; e ancora, la domanda circa la vita buona, compiuta, fiorita, attraverso la coltivazione di sé (il polo della virtù) e l'individuazione di principi primi e universali dell'agire (il polo della legge). I saggi qui raccolti affrontano questi e altri temi, offrendo, più che un semplice omaggio alla carriera, un contributo originale e puntuale, stimolo per ulteriori conversazioni e discussioni.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 30.40 购买

‎Neri Ludovica‎

‎La logica filosofica di Karl Jaspers. Analisi del problema logico nel «Nachlass» jaspersiano‎

‎br. Il progetto della Logica filosofica di Karl Jaspers, com'esso si delinea nella prima parte, Della verità, pubblicata nel 1947, e nei tre volumi della seconda parte, la Dottrina delle categorie, la Dottrina del metodo e la Dottrina della scienza, pubblicati postumi nel 1991 nel Nachlaß zur philosophischen Logik, ha una gestazione graduale, corrispondente al periodo dell'intera produzione scientifica e filosofica jaspersiana. Da qui la difficoltà di delineare i suoi principali risvolti filosofico-teoretici. Secondo le indicazioni dello stesso Jaspers, tale progetto restituisce le principali considerazioni logiche e metodologiche che egli delinea nell'arco di tutta una vita, dagli scritti scientifici giovanili fino alle opere filosofiche più mature, volte alla delineazione di una filosofia mondiale. Il presente volume si propone di analizzare il tema della logica filosofica di Karl Jaspers, con particolare riferimento alla sua configurazione nei primi due volumi del Nachlass.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 15.20 购买

‎Ambrosiano Laura‎

‎Nello spazio del lutto. Melanconia, violenza, tenerezza‎

‎br. Ogni percorso di cura è una elaborazione del lutto. Il lavoro del lutto è uno snodo centrale del continuo rimodellamento del funzionamento psichico in cui consiste lo sviluppo. L'autrice lo interpreta come l'attività dell'apparato psichico tesa a dare significato alle vicende dell'esistenza, particolarmente necessaria e vitale per il compito, che coinvolge ciascun individuo e ciascun gruppo, di trasformare i traumi, individuali e collettivi, come la pandemia che stiamo vivendo in questi giorni. L'individuo, come il gruppo, e la comunità hanno necessità di modellare e rimodellare il proprio funzionamento in vista della elaborazione dei traumi, pur attraverso le continue oscillazioni tra stallo melanconico e reazione violenta e rabbiosa. Il lavoro del lutto è a fondamento tanto della soggettivazione quanto del nesso sociale, infatti può contenere un'astiosa reazione immunitaria e avviare la pensosità, può restituire al singolo la parola, forse perfino quella politica, e al gruppo le sue risorse trasformative. Postfazione di Antonello Correale.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 13.30 购买

‎Badiou Alain; D'Aurizio C. (cur.)‎

‎Nietzsche. L'antifilosofia. Seminario 1992-1993. Ediz. critica. Vol. 1‎

‎br. Questa edizione critica completa la traduzione italiana del ciclo seminariale tenuto da Alain Badiou presso l'École Normale Supérieure fra il 1992 e il 1996, dedicato al tema dell'antifilosofia e articolato attraverso l'indagine delle figure di Nietzsche, Wittgenstein, San Paolo e Lacan. Ogni lezione del seminario è incentrata sul dispiegamento e sulla costruzione di alcuni problemi che abitano il cuore dell'opera e dell'esistenza di Nietzsche. Le argomentazioni di Badiou s'impegnano a dipanare e sviluppare progressivamente l'intreccio di filosofia e antifilosofia tessuto dai testi nietzscheani per mezzo di un'interrogazione che concerne l'essenza filosofica («in che senso Nietzsche è filosofo? E lo è? [...] Se Nietzsche è un filosofo, quali conseguenze ne derivano per la filosofia?»), la topica («da quale luogo procede, da dove s'enuncia il testo nietzscheano?») e la storia («c'è stato qualcosa di essenzialmente nietzscheano nel XX secolo?») del suo pensiero.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 19.00 购买

‎Ciancio C. (cur.); Goisis G. (cur.); Possenti V. (cur.)‎

‎Persona centralità e prospettive‎

‎br. L'idea di persona può ispirare una visione del mondo integrale e positiva di cui si avverte un bisogno crescente. Il volume offre intense esplorazioni filosofiche aperte alla transdisciplinarità e tese a superare l'attuale frammentazione del sapere. Vengono pure discusse le posizioni, presenti nell'indirizzo bio-politico e in alcuni filoni delle neuroscienze, che riducono la complessità e il valore della persona, spingendosi fino alla sua cancellazione. Del concetto di persona, colta da diversi sguardi che convergono sulla sua centralità, si mette in luce la fecondità in ambito antropologico e bio-etico, nella declinazione della politica e nelle coordinate dell'utopia, oltre che nella prospettiva ecologica, nelle questioni di genere e nel rapporto tra uomo e animale. Risaltano pure figure importanti del personalismo italiano novecentesco. In un tempo esposto alla unilateralità della ragione calcolante a svantaggio del pensiero globale, si esamina il nesso tra la volontà di potenza della tecnica e la invasività del paradigma oggettivante. Facendo perno sulla persona, si affrontano anche nodi storici della convivenza contemporanea: crisi della democrazia, crucialità del lavoro che cambia, rapporto tra diritti e doveri, tra individuo e comunità.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 26.60 购买

‎Bizzozero A. (cur.); Clemenza A. (cur.); Gutiérrez V. A. C. (cur.)‎

‎Crisi dell'umano oggi? Tra immanenza e trascendenza‎

‎br. Da più parti emerge l'urgenza di fermarsi a riflettere sulla condizione umana, su come l'attuale situazione sanitaria, socio-culturale, economica e politica la determini in modo inaudito. A ragione ci si chiede se l'umano sia in crisi. Il volume raccoglie undici contributi frutto di una ricerca condotta a partire dalla domanda "crisi dell'umano oggi?". L'interrogativo dichiara la postura filosofica di fondo, annodando tra loro contributi così differenti per metodo, impostazione e prospettiva: si tratta di coltivare, sempre e comunque, l'impegno della ricerca - della domanda, appunto - prima ancora di poter definire e delimitare l'accadere umano. L'intreccio che si costruisce ridisegna le molteplici tracce del cammino dell'uomo, mosso dal bisogno di confrontarsi con un anelito di speranza. La presente ricerca vorrebbe idealmente accompagnare, con l'ausilio del prezioso sostegno dell'interrogativo filosofico, il cammino umano oggi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 22.80 购买

‎Roessler Johannes‎

‎Azioni, ragioni e valori‎

‎br. Spesso si sente sostenere che etica e filosofia della mente concepiscono le ragioni dell'agire in modo diverso. Mentre, infatti, i filosofi morali si occuperebbero delle ragioni in senso normativo, i filosofi della mente sarebbero interessati a ragioni di tipo diverso: ossia quelle che "motivano" le azioni intenzionali. In questo libro si argomenta contro questo punto di vista, sostenendo che in etica e in filosofia della mente è in gioco un'unica nozione di ragione pratica: quella - tradizionale in filosofia - che raccomanda come preferibili specifici corsi d'azione. Il vantaggio di questo punto di vista non è però la mera parsimonia teorica, ma il fatto che esso dà conto in maniera adeguata del modo in cui ordinariamente comprendiamo le nostre azioni e quelle altrui. In questo modo, inoltre, si mette in dubbio la tesi, oggi molta diffusa, secondo cui dovremmo abbandonare la visione ordinaria dell'agire in nome di una qualche concezione filosoficamente purificata.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 23.75 购买

‎Burke Edmund; Arrigo G. M. (cur.)‎

‎Storia e tradizione. Due lettere e un discorso‎

‎br. Nel corso della sua vita intellettuale Edmund Burke ha elaborato una filosofia di difficile classificazione, dove elementi aristotelici e tomisti si uniscono ad argomenti giuridici legati alla tradizione inglese del common law e a teorizzazioni giusnaturalistiche sullo stato di natura e sul contratto sociale. Il volume racchiude tre rilevanti lavori di Burke: Discorso sulla rappresentanza dei Comuni in Parlamento (1782), Lettera a un membro dell'Assemblea Nazionale (1791) e Lettera a William Elliot (1795). Il Discorso contiene la sua più chiara esposizione del principio della prescrizione, trattando quindi del ruolo normativo della tradizione. La prima Lettera rappresenta la più estesa invettiva di Burke contro Jean-Jacques Rousseau, da lui considerato il padrino della Rivoluzione francese. La seconda Lettera è un'esortazione affinché venga suscitato quello che egli chiama un "nuovo spirito repubblicano", un principio morale e politico alternativo all'entusiasmo rivoluzionario francese.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 17.10 购买

‎Messori R. (cur.)‎

‎Studi di estetica. Ediz. italiana e inglese (2021). Vol. 3: Landscape and performativity. Between aesthetics, ethics and artistic practices‎

‎br. "Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. "Studi di estetica" vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell'estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l'indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all'estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 22.80 购买

‎Husserl Edmund; Failla M. (cur.)‎

‎Fenomenologia dell'inconscio. I casi limite della coscienza‎

‎br. Nei manoscritti pubblicati nel volume XLII della raccolta Husserliana e qui tradotti, Edmund Husserl sviluppa una fenomenologia delle esperienze "limite" della coscienza: nascita, morte, sonno, inconscio. Lo Husserl maturo ci propone di ripensare i concetti di limite e confine scandagliando l'oscurità della coscienza e, al tempo stesso, il carattere generativo e originario delle dinamiche costitutive del soggetto, svelando un potenziale inedito della fenomenologia. L'inconscio è messo in relazione non più soltanto con l'associazione e la fantasia, ma anche con la temporalità della coscienza, facendoci guadagnare un nuovo senso dell'immortalità dell'Io trascendentale: quest'ultima diventa il passaggio continuo dal sonno alla veglia, in cui la coscienza costituisce, sempre di nuovo, se stessa.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 20.90 购买

‎Emerson Ralph Waldo; Fortuna A. M. (cur.)‎

‎Quattro conferenze sulla storia naturale (1833-1834)‎

‎br. Le prime quattro conferenze di Emerson, dedicate alla storia naturale, sono una fonte essenziale per la comprensione del suo pensiero. Non soltanto contengono molte delle intuizioni che confluiranno in Nature (1836), il manifesto del trascendentalismo americano, e nei saggi della maturità, ma offrono anche uno spaccato dei suoi interessi scientifici e filosofici, non di rado mostrando tratti di sconcertante attualità. Decifrando il libro della natura, il naturalista impara cos'è l'essere umano e qual è il suo ruolo. L'originale stato di penuria induce allo sviluppo della tecnica, ma comporta anche il rischio dell'alienazione della natura e dell'oscuramento delle verità morali che essa rivela. La pubblicazione della traduzione di The Uses of Natural History (1833), On the Relation of Man to the Globe (1833-1834), Water (1833-1834), e The Naturalist (1834), corredata di apparato critico e saggio introduttivo, colma una lacuna negli studi emersoniani in Italia.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 17.10 购买

‎Magnani Lorenzo‎

‎Filosofia della violenza‎

‎br. È giunto il momento di attribuire maggiore dignità filosofica alla violenza, visto che quest'ultima gioca un ruolo primario nell'esistenza degli esseri umani, indipendentemente dal fatto che se ne voglia prendere coscienza o meno. Esistono una filosofia della scienza e una della moralità, una filosofia della biologia, ma anche una dell'arte: non c'è nessuna ragione per continuare a disprezzare filosoficamente la violenza. Dobbiamo invece essere fieri di inaugurare una vera e propria nuova area della filosofia, quella della violenza, intesa come un campo autonomo di speculazione. ll volume vuole aiutare a riconoscere che noi umani siamo intrinsecamente esseri violenti. Questa consapevolezza, seppur non terapeutica (la violenza dovrebbe essere "spiegata" con pazienza filosofica e non certo usando ricette rapide, sommarie, o scientiste, paradossalmente al fine di dissimularla), potrebbe aumentare le nostre chances di diventare almeno esseri "responsabilmente" e consapevolmente violenti.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 30.40 购买

‎De Vita A. (cur.)‎

‎Fragilità contemporanee. Fenomenologie della violenza e della vulnerabilità‎

‎br. Viviamo in un tempo in cui i significati di "fragilità" si sono dilatati oltre quelli consegnateci dai vocabolari per comprendere la vulnerabilità, la sensibilità, la delicatezza, l'umanità inerme e indifesa: quelle curvature della vita interne alla condizione umana in relazione al crescere, all'ammalarsi, all'invecchiare, al subire violenza, all'impoverirsi e ad altri eventi propri delle esistenze nella loro composita complessità. In "Fragilità contemporanee. Fenomenologie della violenza e della vulnerabilità" entriamo "con passo lieve" in questi territori analizzandone alcune delle loro forme: il volto della violenza strutturale e sistemica, quando esploriamo le esperienze della migrazione; il volto dell'aggressività nelle relazioni interpersonali, quando ci addentriamo nei vissuti del bullismo e del cyberbullismo tra pari o verso le/gli insegnanti, o infine il volto dello stigma quando approfondiamo i percorsi della disabilità nei contesti urbani, delle malattie invisibili o della caduta nella povertà del ceto medio.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 22.80 购买

‎Wittgenstein Ludwig; Perissinotto L. (cur.)‎

‎Lezioni di psicologia filosofica. Vol. 3: Dagli appunti (1946-47) di Allan C. Jackson‎

‎br. Negli ultimi anni della sua vita Wittgenstein indagò a lungo e con grande intensità i concetti psicologici - da quello di dolore a quello di pensare -, cercando di esplicitarne e chiarirne l'uso. A questa indagine dedicò anche alcuni corsi a Cambridge, frequentati da studenti spesso destinati a diventare, a loro volta, filosofi e studiosi di fama. Di uno di questi corsi, l'ultimo che Wittgenstein tenne prima del suo ritiro dall'insegnamento (1946-47), ci sono rimasti gli appunti di Peter T. Geach, Kanti J. Shah e Allan C. Jackson. Dopo la pubblicazione di quelli di Geach e Shah, Mimesis propone la traduzione degli appunti di Jackson, probabilmente i più analitici ed elaborati. Questi testi introducono il lettore nel "laboratorio filosofico" di Wittgenstein, consentendogli di vedere come egli affrontava interrogativi e problemi tuttora attuali e di verificare come gli allievi reagivano, talora con sconcerto, alle sfide e sollecitazioni del suo pensiero.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 17.10 购买

‎Giuliani Alice; Manera Lorenzo‎

‎Conoscere per metafore. Aspetti estetici della metafora conoscitiva‎

‎br. La riflessione filosofica contemporanea, attraverso autori come Max Black e Paul Ricoeur, ha posto le basi concettuali per le teorie di ispirazione cognitivista che oggi attestano in modo pressoché unanime il valore conoscitivo della metafora e che sono un riferimento condiviso nell'ambito degli studi sull'apprendimento e nell'ambito specifico della science education. D'altra parte, sia nella riflessione teorica che negli studi sull'uso delle metafore in chiave didattica, emergono aspetti peculiari che sembrano sollecitare l'intervento di categorie estetiche. A partire da una ricognizione teorica e dalla discussione dei risultati di una ricerca empirica di impostazione transdisciplinare sull'uso della metafora nella didattica delle scienze, svolta presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università di Modena e Reggio Emilia, il libro intende mostrare il contributo dell'estetica per chiarire l'impatto della metafora sulla conoscenza e la sua valenza creativa.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 19.00 购买

‎Sciacca F. (cur.)‎

‎Buoni e cattivi. Etica, politica e potere al tempo di internet‎

‎br. In tempi difficili come questi è più che mai importante interrogarsi sulla relazione tra etica e politica e soprattutto sui modi in cui il potere esercita il controllo di questa relazione. Due gli sfondi di riferimento: la prorompenza dei sistemi di comunicazione digitale e le ben note e complesse circostanze emergenziali. Il volume raccoglie venti saggi di filosofi politici italiani, chiamati a discutere di etica, politica e potere al tempo di internet. Si è voluto fare un libro non solo per diffondere i risultati di una discussione di straordinario livello scientifico, ma anche per lasciare una traccia: un libro vero, da toccare, qualcosa che coinvolga anche quei sensi che nella comunicazione digitale vengono spesso sacrificati, scarnificati, umiliati.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 24.70 购买

‎De Stefano Francesco‎

‎Dialogo sopra i massimi sistemi quantistici. Il dibattito sull'epistemologia della meccanica quantistica‎

‎br. Il libro è scritto in forma di dialogo galileiano e illustra concettualmente il dibattito sui fondamenti fisici ed epistemologici della meccanica quantistica. Di quest'ultima vengono quindi esplorate tutte le diverse interpretazioni che si sono susseguite nel tempo (dal dialogo tra Einstein e Bohr ai paradossi del gatto di Schrödinger e dell'amico di Wigner, dalla teoria dei molti universi a quella della decoerenza) e le teorie alternative alla sua interpretazione ortodossa, con una particolare attenzione alla teoria di Ghirardi, Rimini e Weber (elaborata all'Università di Trieste) e alla meccanica bohmiana. Il lettore vi troverà inoltre tutti i temi al centro del dibattito sulla meccanica quantistica, dall'entanglement quantistico alla non-località. Completano il testo undici appendici matematiche per il lettore che volesse approfondire rigorosamente le questioni concettuali presentate nel dialogo in maniera più divulgativa. Un libro pensato per chiunque voglia accostarsi con curiosità intellettuale a un dibattito filosofico ancora in corso.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 19.00 购买

‎Cassirer Ernst; Borbone G. (cur.)‎

‎Simbolismo e filosofia del linguaggio. Seminario di Yale 1941-1942‎

‎br. L'ampio manoscritto di Ernst Cassirer, scritto a Yale a cavallo tra il 1941 e il 1942 - intitolato "Symbolism and Philosophy of Language" e qui presentato per la prima volta in traduzione italiana - affronta la Grundfrage della filosofia, ossia la questione che si condensa nella domanda "Che cos'è l'uomo"? Quest'ultimo, piuttosto che animal rationale, viene concepito dal filosofo tedesco come animal symbolicum. Come numerosi studi di psicologia comparata o di etologia hanno abbondantemente dimostrato, anche nel regno animale sono presenti forme di razionalità, di schematizzazione o vere e proprie mappe cognitive (sia pur di livello embrionale). Ciò indusse il filosofo delle forme simboliche a considerare la definizione animal rationale come insufficiente o solo parzialmente corretta. L'accettazione di tale descrizione tradizionale, altro non fa che incappare nell'errore della pars pro toto, ovvero "scambiare la parte per il tutto". Rifiutando il panlogismo hegeliano e forme più o meno eccentriche di relativismo e intuizionismo, Cassirer ricerca piuttosto l'unità del sapere, delle diverse forme simboliche che costituiscono l'universo culturale dell'uomo.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 19.00 购买

‎Morisato Takeshi; Pasça Roman‎

‎Vanishing subjectivity. Flower, shame, and direct cultivation in asian philosophies‎

‎br. The present volume compiles translations of hitherto neglected texts in Asian philosophical traditions, along with several critical essays dealing with the philosophical issues of translating them into western languages. As the third volume in the "Asian Philosophical Texts" series (dedicated to making primary sources of Asian philosophies available to the wider audience in Anglo- European academia and beyond), this book treats diverse primary sources written by a broad range of thinkers from various historical periods and intellectual traditions, including the Chinese, Korean, Japanese, and Turkic, among others. The main theme of the volume is "subjectivity," and it focuses on the way in which various Asian philosophical traditions dialogue with each other, and on their critical engagement with Anglo-European philosophy.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 16.15 购买

‎Filosofia. Filosofia e teatro (2021)‎

‎br. «Nella pluralità dei fenomeni e delle relazioni dialettiche che danno vita, nelle diverse epoche e civiltà, alla complessa realtà del teatro, emerge con costanza il vincolo fra la teoria e la prassi, la cui disamina, in tempi recenti, ha conosciuto nuova fortuna critica in Italia e all'estero. In una prospettiva non normativa, bensì di approfondimento degli orizzonti estetici e concettuali, il presente numero della rivista "Filosofia" offre un contributo plurale, a più voci, su temi e linee di indagine diversificate entro l'ampio campo dei rapporti fra filosofia e teatro. Il dossier si apre con un saggio di Franco Perrelli dedicato allo sguardo di Theodor W. Adorno sul teatro di Samuel Beckett, in una linea estetica ideale nella quale si incontrano, prima del drammaturgo irlandese, Schònberg e Kafka. Nell'ottica di Adorno Beckett esprime un'idea dell'arte come parodia dell'autenticità, di matrice fenomenologica e heideggeriana, e come rifiuto di qualsiasi forma di seriazione nei confronti dell'angoscia. L'Assurdo emerge così come progetto di smascheramento delle illusioni di verità e, contestualmente, di deposizione del prestigio dell'Arte, verso un'aspirazione di tipo critico e negativo tendente piuttosto all'ascesi e alla condanna della volontà. In questo, secondo Perrelli, la teoresi di Adorno rivela interessanti affinità con alcune osservazioni svolte in Italia da Franco Fanizza nei primi anni Sessanta. Se anche il teatro di Beckett attraversa una filosofia del pessimismo di stampo schopenhaueriano, esso ritrova affinità specifiche con la musica, in quanto "grammatica delle arti", e con la dodecafonia in particolare, con la sua negazione della tonalità e conseguente svuotamento di senso: di Schònberg e della sua scuola Beckett riflette mezzi espressivi nelle sue partiture drammatiche. Tra le "relazioni musicali" che organizzano, a scapito del senso, le opere di Beckett emerge la ripresa. Perrelli legge il concetto in parallelo a quello di Gjentagelsen in Kierkegaard, il cui pensiero estetico era stato oggetto di un importante studio di Adorno negli anni Trenta. Con Furio Jesi l'autore intende la ripresa come rivelazione e tensione dell'io verso uno stato di liberazione e di grazia, in modo opposto ad Adorno che l'aveva collegata alla disperazione, in chiave kafkiana ante litteram. Ma resta il fatto che, per Adorno, Beckett mette in scena la distruzione del soggetto e con ciò decreta l'infondatezza del punto di vista esistenzialistico...» (Dall'Introduzione)‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 20.90 购买

‎Gambaro Giacomo‎

‎Emil Lask e le matrici neokantiane dell'empirismo trascendentale‎

‎br. Emil Lask (1875-1915) si trova oggi al centro di un rinnovato interesse da parte di molteplici studi che hanno contribuito a riscoprire il suo ruolo fondamentale nella costellazione del neokantismo e in generale nel dibattito filosofico del primo Novecento. Il volume si propone di offrire un'interpretazione del suo pensiero che possa restituirne il senso coerente e relativamente unitario, come approfondimento costante di un problema fondamentale, quello rappresentato dall'"empirismo trascendentale". Dalla dissertazione di dottorato sull'Idealismo di Fichte e la storia (1902) a opere mature come la Logica della filosofia (1911), tale concetto ha accompagnato l'intera parabola speculativa di Lask chiamando in causa, ogni volta, l'insistenza del rapporto del pensiero con un reale allo stesso tempo necessario e impossibile da ricondurre a sé.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 19.00 购买

‎Breccia Marina‎

‎Contro-tempo. La temporalità del pensiero e della storia nella clinica e nella letteratura‎

‎br. Il trauma rimane tuttora un argomento inesauribile, anche se la letteratura psicoanalitica se ne è occupata a lungo. Da esso si dipana una sottile ma articolata trama reticolare a partire da un concetto di temporalità che clinicamente si esprime come opposizione ad andare oltre, a ristabilire una continuità con la vita e con la morte. La realtà psichica si affianca a una realtà esistenziale storica nelle sue declinazioni religiose, antropologiche, letterarie e biologiche, secondo un procedere che tende a psichicizzare lo storico e a storicizzare lo psichico.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 22.80 购买

‎Laplanche Jean‎

‎Problematiche. Vol. 1: L' angoscia‎

‎br. Nei corsi universitari ininterrottamente tenuti dal 1962 al 1992 e riuniti col titolo generale di "Problematiche", Jean Laplanche ha ripercorso mediante lo stesso metodo analitico il pensiero freudiano, per delinearne l'esigenza che lo muove, dettata dall'oggetto «inconscio» che ne orienta l'evoluzione. «La paura pone il problema dell'oggetto (paura di qualcosa o paura del pericolo), evocando così una funzione apparentemente realistica, preparatoria; la paura di qualcosa sarebbe un modo per ovviare a questo pericolo. Ma molto presto la distinzione - l'angoscia è senza oggetto, la paura ha di mira l'oggetto - si rivela insufficiente. Non vi è pressoché paura che non sia contaminata, gravida di più di quanto implica la situazione reale. «La paura infantile è semplicemente paura di qualcosa o di qualcuno (un volto inquietante, ostile)? Non è piuttosto esplosione, già, di angoscia, esplosione in cui l'oggetto (questo volto) è soltanto il segnale scatenante? Ma se ogni paura, apparentemente reale, realistica, rimanda ad un'angoscia, viceversa non vi è pressoché angoscia che non cerchi di fissarsi, limitarsi e controllarsi, in paura».‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 26.60 购买

‎Mechane. Vol. 2: Tecnica e memoria‎

‎br. Rivista di filosofia e antropologia della tecnica.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 17.10 购买

‎Nobili Filippo‎

‎La prospettiva del tempo. L'idealismo fenomenologico di Husserl come autoesplicitazione della soggettività trascendentale‎

‎br. Se percorsa nelle sue diverse fasi di elaborazione, la trattazione della temporalità offerta da Husserl consente di ricostruire alcuni snodi fondamentali dello sviluppo storico e sistematico della fenomenologia trascendentale. A partire dalla Zeitfrage husserliana trovano infatti chiarimento questioni dirimenti per l'economia di pensiero del filosofo, quali l'a priori della correlazione, l'evidenza, l'autocoscienza, la sintesi passiva, l'inconscio, l'appercezione, l'io; e ancora: il "ciclo vitale" del senso (il suo conferimento, la sua sedimentazione e riattivazione), le nozioni di teleologia e di implicazione intenzionale. Di tutti questi elementi è possibile fornire un'apposita "delucidazione temporale" in grado di promuovere una comprensione accresciuta dell'idealismo fenomenologico, nonché della prassi metodica sottesa alla sua realizzazione: l'autoesplicitazione della soggettività trascendentale. Intesa in funzione del tempo e come scienza eminentemente "prospettica", la fenomenologia di Husserl rivela nuovi aspetti, indici di complessità e ricchezza.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 28.50 购买

‎Perrin Joseph-Marie; Thibon Gustave‎

‎Simone Weil. Come l'abbiamo conosciuta‎

‎br. È un'impresa tutt'altro che agevole descrivere e comprendere in tutta la sua portata la complessa figura di Simone Weil. Gli autori, che l'hanno conosciuta e frequentata, in questo libro ne raccontano la vicenda umana e intellettuale attingendo all'esperienza di un cammino condiviso, a una comune passione di ricerca, a momenti di intesa a volte profonda, a volte faticosa. Queste pagine ci restituiscono la figura di una donna che porta in sé le inquietudini del Novecento. Nessun libro mai ha saputo presentare una Simone così viva e così intensa, perché, come sosteneva Kierkegaard, "solo i libri di prima mano hanno la fragranza del pane appena sfornato".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 17.10 购买

‎Antiseri Dario‎

‎Kierkegaard e la scuola dell'angoscia‎

‎br. L'opera di Kierkegaard è immensa. In questo lavoro a lui dedicato, Dario Antiseri insiste su alcuni episodi esistenziali della vita del filosofo - dal "gran terremoto" causato dal padre allo scontro con il vescovo Mynster, ai colloqui col re Cristiano VIII -, sui concetti di fondo del suo pensiero - il "Singolo", la scuola dell'angoscia, la provvidenza e la redenzione come categorie della disperazione, la fede come fede nell'assurdo e contro la ragione - e sui bersagli polemici della sua filosofia - Hegel, la folla, i giornali, lo scientismo e la "teologia scientifica". Tutti punti nodali, insomma, della vita e del pensiero di Kierkegaard, nuclei concettuali capaci di convogliare e ordinare intere catene di riflessioni e di offrire così un motivato riferimento ermeneutico nella lettura di uno dei più vasti e ricchi lasciti filosofici dell'Occidente.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 15.20 购买

‎Marino S. (cur.)‎

‎Estetica, tecnica, politica. Immagini critiche del contemporaneo‎

‎br. Pochi termini racchiudono la fisionomia della nostra epoca e, dunque, sanno cogliere alcune caratteristiche e tendenze fondamentali del nostro tempo come le parole estetica, tecnica, politica. Nell'approccio adottato in questo libro, tali parole-chiave non sono riferite ad ambiti disciplinari separati e distinti (come la tendenza contemporanea alla specializzazione e settorializzazione dei saperi potrebbe indurre a fare), bensì sono riferite a dimensioni dell'esistenza umana inevitabilmente connesse fra loro, in un intreccio profondo che è compito della filosofia cercare di comprendere nella sua interezza e complessità. Alcuni dei saggi compresi in questo volume prendono le mosse da una concezione ampliata dell'estetico, emancipando quest'ultimo dal riferimento unilaterale all'arte e concentrandosi sul tema dell'esteticità diffusa anche in relazione all'avvento di nuovi strumenti tecnologici e nuovi media (Facebook e Instagram come oggetti di "case study"). Altri saggi compresi nel volume spostano il focus sulla relazione fra dimensione estetica e potenziale politico, allo scopo di delineare alcune immagini critiche del contemporaneo che sappiano offrire chiavi di lettura serie, rigorose e insieme fresche e originali per diversi fenomeni-chiave del nostro tempo (dalla cultura popolare al rapporto tra architettura e politica fino alla pandemia di Covid-19).‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 17.10 购买

‎Amato Andrea‎

‎L'uomo: storia di una separazione. Il compito e il destino dell'uomo‎

‎br. La storia dell'uomo è definibile come una progressiva separazione dal senso del sacro. Sacro che si può intendere come una collocazione originaria dell'uomo, la quale prevede la sussistenza di un elemento che ci accomuna alla natura, una stessa forza che si trova ovunque, atta a rendere l'uomo partecipe della vita che anima l'intero creato. Le tappe storiche che il percorso del saggio delinea corrispondono all'epoca ancestrale, all'età antica, alla pre-moderntità, alla modernità e alla postmodernità. Di ciascuno di questi periodi s'individuano i tratti fondativi e si disegna una storiografia definita da alcuni temi centrali, come la concezione del mondo, lo stato d'animo prevalente, l'idea di libertà, la nozione di temporalità e infine la collocazione sociale. Da questa complessiva analisi storica scaturisce un dilemma di fronte al quale viene a trovarsi l'uomo contemporaneo: deve svolgere un compito storico, oppure deve affidarsi a un destino?‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 30.40 购买

‎Soldini Jean‎

‎Il cuore dell'essere, la grazia delle attrazioni. Tentativi di postantropocentrismo‎

‎br. Viviamo da tempo un clima di ritorno all'ordine associato a un quadro d'insieme caratterizzato da una razionalità illusoria, che ha nel mondo del lavoro il suo campo d'elezione con conseguenze ambientali, economiche e sociali gravi. Lottare in filosofia per qualcosa di diverso richiede un realismo dell'attività, attenuando pazientemente l'antropocentrismo. L'uomo, che senza sosta pretende d'innalzarsi sul resto dell'esistente, continua a vedersi come componente attiva per eccellenza attraverso la coscienza di cui dimentica il suo essere prima di tutto un "luogo comune" (fatto in comune), prodotto dagli esistenti con chi apre gli occhi su di essi senza avere all'istante pensieri distinti. La coscienza non è subito "nostra". Lo diventa nella "privatizzazione" in cui sorgono soggetto e oggetto; indispensabile, quest'ultima depotenzia però la rappresentazione viva di ciò che non preesiste a un farsi insieme di attrazioni, di intimità variabili, di quasi-uno in un incessante individuarsi che è "non possedere se stesso". Il cuore dell'essere è così, in modo paradossale ma non contraddittorio, "non possedere l'essere".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 28.50 购买

‎Bachelard Studies-Études Bachelardiennes-Studi Bachelardiani (2021). Vol. 2‎

‎br.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 20.90 购买

‎Frungillo Vincenzo‎

‎Il rischio e la perdita. Su identità e linguaggio in Martin Heidegger‎

‎br. La presente ricerca si basa sulla traduzione delle lezioni universitarie tenute da Heidegger a Friburgo durante il semestre estivo del 1934 e raccolte nella Gesamtausgabe sotto il titolo Logik als die Frage nach dem Wesen der Sprache (La logica come questione dell'essenza del linguaggio). Il nucleo teoretico che caratterizza questo ciclo di lezioni è il problema dell'identità dell'uomo, la "questione del chi" (Werfrage) dell'esserci. Non a caso Heidegger s'impegna a definire i termini del rapporto relazionale che lega l'identità della singola esistenza (il Selbst) e il linguaggio. Rispetto alla questione del Selbst ciò che emerge è il "rischio" di una riduzione deterministica del senso del sé dell'uomo e di una conseguente assolutizzazione del senso del linguaggio. La conseguenza di una preventiva determinazione del senso del Selbst porta, infatti, a ciò che Richard Rorty ha definito "reificazione del linguaggio". Si è tentato in questo lavoro di rintracciare il pericolo di una riduzione della singolarità e dell'esemplarità dell'esistenza di qualunque uomo tra l'insensatezza di un linguaggio indifferente, come è quello logistico, e l'interpretazione heideggeriana del logos.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 14.25 购买

‎Pace Giannotta Andrea‎

‎Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura‎

‎br. Qual è il rapporto tra la mente cosciente e la natura? A tale questione fondamentale si può rispondere in modi molto diversi, a seconda di come si concepiscono sia la mente che la natura. Questo lavoro offre una risposta originale, integrando la fenomenologia husserliana e la concezione enattiva all'interno di una prospettiva unitaria chiamata fenomenologia enattiva. Nel percorso qui sviluppato, il lettore troverà un'analisi ricca e aggiornata di alcune tra le questioni più dibattute nella filosofia della mente e nelle scienze cognitive contemporanee: il "problema difficile" della coscienza e il suo rapporto con l'intenzionalità, lo statuto epistemologico e ontologico delle qualità sensibili, la filosofia del colore, il dibattito sulla cognizione incorporata (embodiment) e l'approccio fenomenologico allo studio del mentale. L'autore sviluppa infine una proposta generale che si articola in una metafisica monistico-neutrale, processuale e relazionale della natura e della coscienza.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 11.40 购买

‎Bertoldo Roberto‎

‎Sistema transitorio. Dialogo sui sistemi di pensiero‎

‎br. «A. E allora perché sviluppare un sistema filosofico? Capisco che uno scettico possa affidarsi comunque alle certezze, ma addirittura mirare alla creazione di una visione sistematica del mondo mi sembra un po' troppo. B. Innanzitutto l'impossibilità di avere un approccio cognitivo non metafisico ci obbliga a essere sistematici per chiarezza della nostra posizione, poi perché lo sviluppo di un sistema di pensiero è il necessario compito di un pensatore che non voglia arrendersi alla frammentarietà. E infine, come bene dice Putnam sulla base di Cavell e Sellars, perché un adulto non può dirsi educato se non si cura 'di come il complesso delle sue idee stia insieme'».‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 12.35 购买

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 69 70 71 [72] 73 74 75 ... 119 163 207 251 295 339 383 ... 385 ??? ????