Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 114 115 116 [117] 118 119 120 ... 157 194 231 268 305 342 379 ... 385 ??? ????

‎Pietropolli Charmet Gustavo; Turuani Laura‎

‎Narciso innamorato. La fine dell'amore romantico nelle relazioni tra adolescenti‎

‎br. Per lungo tempo generazioni di bambini - e soprattutto bambine - sono cresciute nel mito dell'amore romantico, dominato dall'idea della dedizione totale all'altra persona. Oggi quel modello si è ormai dissolto e, come mostrano Pietropolli Charmet e Turuani in questo saggio che illumina i rapporti sentimentali dei nuovi adolescenti, al suo posto si è imposta una visione "narcisistica" dell'amore, più pratica e fondata sull'idea che la relazione di coppia sia un mezzo per giungere alla piena realizzazione di sé. In un percorso che dischiude le caratteristiche dell'innamoramento adolescenziale in relazione ai cambiamenti vissuti dalla società, tra spinta al successo individuale, precocità sessuale e crisi della famiglia tradizionale, gli autori rivelano potenzialità e rischi di questo "amore di Narciso": grazie a esempi e consigli, la loro analisi non solo ci permette di comprendere meglio la vita sentimentale dei nostri figli, ma costituisce anche una guida per accompagnarli verso quell'amore maturo e consapevole che permetterà loro di diventare adulti.‎

‎Gottman John; Declaire Joan‎

‎Intelligenza emotiva per un figlio. Una guida per i genitori‎

‎br. Ogni genitore si interroga sui modi migliori per educare i propri figli a realizzare i loro talenti e godere della vita nella sua pienezza: in questo percorso di crescita, un ruolo fondamentale è rivestito dall'intelligenza emotiva, cioè dalla capacità di fondere le proprie attitudini con qualità come l'empatia e l'attenzione ai rapporti con gli altri. Psicologo noto in tutto il mondo proprio per i suoi studi sulle relazioni tra genitori e figli, Gottman mostra in questo libro in che modo i genitori possono diventare dei bravi "allenatori emotivi": attraverso limpide spiegazioni e un ampio numero di esempi pratici, l'autore esamina le fasi cruciali dello sviluppo di bambini e ragazzi - dalla gestione dei sentimenti al controllo degli impulsi, dall'importanza dell'ascolto al superamento dei conflitti - e illustra passo dopo passo come trasmettere ai figli le qualità necessarie per crescere più forti e felici.‎

‎Andreoli Vittorino‎

‎Ma siamo matti. Un Paese sospeso fra normalità e follia‎

‎br. "Professore, so che lei è molto occupato, mi può dare il nome di uno psichiatra? Lo vorrei matto, preferibilmente." Vittorino Andreoli, uno dei massimi esponenti della psichiatria contemporanea, i matti li frequenta da tanti anni. Quello che non gli era mai capitato prima era di considerare un popolo intero come paziente. Lo fa in queste pagine in cui affronta i mali del bel Paese, a cominciare dal masochismo che affligge il popolo italiano spingendolo a una distruttività di sé malcelata dietro una maschera esibizionista. Uno scintillio di falso benessere rincorso da chi, non potendo permettersi certi lussi, fa di tutto per ingannare se stesso e gli altri. Poi c'è la straordinaria fede nei miracoli che ci rende un popolo credulone e facilmente abbindolabile dal truffatore di turno. E infine una dose di individualismo spietato con un talento innato per la recita. Con ironia e lucidità, "Ma siamo matti" fornisce molti consigli utili per risvegliarci dal "mal d'essere" in cui ci hanno gettato la crisi e l'impoverimento generale. Ma è anche una dichiarazione d'amore per la propria terra. "Mi piacerebbe che questo libro diventasse il libro di un popolo" scrive Andreoli, "del popolo di cui sto per parlare sapendo che al contempo parlo di me stesso, perché senza questo popolo semplicemente non sarei. Perché è questa la mia terra, quella dell'Italia, e anche se dovesse essere sommersa dalle acque che la circondano, è una penisola che, comunque sia, io amo."‎

‎Rizzi Lucia‎

‎Leggi con me! da 1 a 15 anni, educare con fiabe, storie, libri‎

‎ill., br. Piccoli capricci, problemi di concentrazione, grandi domande sulla vita e sulla morte: il percorso di crescita di un bambino mette i genitori continuamente alle prese con sfide di ogni genere. Il metodo di Tata Lucia insegna come prevenirle, dalla prima infanzia fino ai 15 anni. Basta prendere la buona abitudine di condividere la lettura con i propri figli. Dai volumetti a colori per i più piccoli ai grandi classici come 'Il Piccolo Principe', passando per le fiabe e le storie avventurose alla 'Tom Sawyer', questo libro è una guida che aiuta i genitori a scegliere i testi più adatti per ogni età e situazione. Con il suo approccio concreto Lucia Rizzi spiega anche come porre, durante la lettura e la discussione che ne segue, le domande giuste per trasmettere valori e importanti messaggi educativi. Aiutando i propri figli a sentirsi forti, consapevoli e curiosi: in poche parole, a diventare ogni giorno un po' più grandi.‎

‎Marquis Serge‎

‎Ferma il criceto che hai in testa! Come eliminare il pensiero negativo e liberarsi per sempre dallo stress‎

‎ril. Si chiama Pensicchio, è un criceto e corre notte e giorno su una ruota. Dentro la nostra testa. La sua principale occupazione è renderci la vita impossibile. Lo fa in tanti modi diversi, come uno zelante, cattivissimo consigliere: ci istiga, gioca con l'insicurezza e l'insoddisfazione che covano dentro di noi. Genera ansia, nervosismo, stress e ci paralizza in un loop di inutili pensieri negativi. Il Dottor Marquis, medico con oltre trent'anni di esperienza in ambito di riduzione dello stress, conosce bene il diabolico roditore e ha scritto questo libro per smascherarlo una volta per tutte: "Mi piacerebbe presentarti questo famigerato criceto che vive alle tue spalle e insegnarti a placarne gli ardori. Perché, diciamolo chiaro e tondo, niente ti obbliga a subirne la presenza". Come un kit di pronto soccorso antistress il suo metodo ci accompagna, tappa dopo tappa, alla riconquista di uno stile di vita soddisfacente e soprattutto sereno, insegnandoci a strappare la nostra mente alla terribile ruota del criceto e a riprenderne il controllo. Per raggiungere così la pace interiore, o almeno indire una tregua!‎

‎Andreoli Stefania‎

‎Mamma, ho l'ansia. Crescere ragazzi sereni in un mondo sempre più stressato‎

‎br. "C'è stato un momento in cui le chiamate dei miei pazienti (o meglio, dei genitori dei miei pazienti) sono diventate un vero e proprio copione già scritto. Dopo le formalità di rito, proseguivano tutte nello stesso modo: 'Dottoressa, la chiamo perché a mio figlio è venuta l'ansia'." A lungo considerata un problema che riguardava solo gli adulti, negli ultimi anni l'ansia si è diffusa sempre di più fra bambini e adolescenti, con genitori spiazzati nel tentativo di comprendere le ragioni e la reale gravità del malessere dei figli. Ma qual è il modo giusto di valutare e affrontare l'ansia vissuta dai giovani? Come distinguere le normali paure adolescenziali da quelle patologiche? Stefania Andreoli, tra le più brillanti psicoterapeute dell'adolescenza italiane, in questo volume esamina le molteplici cause di stress a cui sono sottoposti i nostri ragazzi: competitività diffusa, modelli di successo irraggiungibili, una situazione economica in continuo mutamento. Ma anche genitori che - spesso con le migliori intenzioni - offrono ai figli protezione e libertà molto ampie nell'infanzia, aspettandosi poi risultati immediati e spesso irrealistici nell'adolescenza.‎

‎Law Nolte Dorothy; Harris Rachel‎

‎I ragazzi imparano quello che vivono‎

‎br. Un saggio per i genitori che devono condividere la fase forse più difficile e problematica della vita dei propri figli: il passaggio dall'infanzia all'adolescenza. I figli apprendono non solo dagli insegnamenti dei genitori, ma soprattutto dal loro comportamento: ecco perché madri e padri devono sempre essere profondamente coinvolti e attenti, mantenendo aperte le linee di comunicazione anche sui temi più difficili.‎

‎Arendt Hannah; Terenzi P. (cur.)‎

‎Il pensiero secondo‎

‎br. Essere fedeli alla realtà delle cose, nel bene e nel male, implica un integrale amore per la verità e una totale gratitudine per il fatto stesso di essere nati. Una donna è fra i più grandi pensatori del Novecento. Per Hannah Arendt, la riflessione filosofica sull'esistenza è un pensiero secondo, vale a dire che esso deve essere secondo la realtà e venire dopo ciò che l'esperienza suggerisce agli uomini. Dallo stupore e non dal dubbio procede la conoscenza. L'esperienza chiarisce all'uomo la stoffa di cui è fatto e il senso delle sue aspirazioni. Questa raccolta di brani della pensatrice tedesca allieva di Heidegger. Un modo adeguato, anche per i non addetti ai lavori, per avvicinarsi a una delle voci più brillanti e contro corrente del pensiero contemporaneo.‎

‎Ragusa Paolo‎

‎Il potere del sì. Vincere i timori nelle piccole e grandi scelte di tutti i giorni‎

‎br. Quante volte abbiamo paura di dire "sì" davanti a piccole e grandi scelte della nostra vita? O, al contrario, quante volte diciamo dei "sì" senza esserne convinti e spinti solo dalle circostanze? Anche se non sempre ne siamo consapevoli, i "sì" che scegliamo - o evitiamo -di pronunciare orientano quotidianamente le nostre giornate, hanno conseguenze sulle nostre relazioni, determinano il tempo che dedichiamo a noi stessi, al lavoro, agli altri. E poi, naturalmente, ci sono i "sì" più difficili e impegnativi, capaci di modificare un'intera esistenza. Ma come possiamo imparare a usare i "sì" per tenere in mano le fila della nostra vita, aprendoci agli altri e alle occasioni che si schiudono davanti a noi senza esserne sopraffatti? Paolo Ragusa, counselor ed esperto in gestione dei conflitti, mostra in questo libro come pronunciare con la giusta consapevolezza quei "sì" che ci permettano di affrontare sfide, difficoltà e cambiamenti integrandoli in un percorso di crescita personale autentico e profondo. Per vivere, attraverso scelte davvero "nostre", un'esistenza appagante, piena di relazioni feconde. E di tante, bellissime sorprese.‎

‎Cerè Roberto‎

‎Io ci sono. Tre passi per trasformare la tua vita in un capolavoro‎

‎br. Non esistono formule magiche, e Roberto Cerè lo sa bene. Prima di essere un mental coach di successo, infatti, è un uomo che ha conosciuto la sconfitta, la delusione e la paura, e le ha affrontate senza eroismi o facili ricette. Armato di determinazione, spirito di autoconservazione e un pizzico di coraggio, ha vinto la sfida. Un simile risultato si costruisce nel tempo, un passo alla volta, e non può essere confinato nel recinto della biografia individuale, va condiviso. Così Roberto ha iniziato ad aiutare gli altri dapprima le aziende e i loro manager, poi cerchie sempre più ampie di persone desiderose di ottenere il meglio da loro stesse - a fare altrettanto. In questo libro il Dr Cerè condensa il suo percorso personale e spirituale, mostrandoci le tre fasi di crescita emotiva e psicologica che ci attendono: 1.Io non ci sono; 2.Io ci sono, per me stesso; 3.Io ci sono, per gli altri.‎

‎Belotti Claudio‎

‎Super you. Come individuare e allenare il superpotere che ti rende straordinario‎

‎br. Tutti puntiamo al successo, all'appagamento e alla felicità. Obiettivi che spesso, però, sembrano fuori portata. Così continuiamo a barcamenarci tra crisi economiche, dubbi personali e una società che pare aver perso la bussola. Quante volte hai desiderato poter fare come la Donna Invisibile, e sparire mentre il tuo capo ti cerca? Oppure dar sfogo alla rabbia come Hulk, e dimostrare a chi ti circonda di cosa sei capace? Sogni anche tu di sfrecciare tra i palazzi come l'Uomo Ragno, anche solo per evitare il traffico? Certo, per ottenere quei poteri servirebbero viaggi spaziali, incidenti di laboratorio o il morso di un insetto radioattivo... Chi ti dice, però, che non puoi superare le sfide della vita quotidiana diventando una versione super di te stesso? Claudio Belotti è convinto che sia possibile. E questo perché, in realtà, siamo tutti straordinari. Dopo aver messo le proprie capacità al servizio di grandi aziende, gruppi sportivi ed enti istituzionali, Belotti ci mostra in questo libro come realizzare in modo semplice e pratico le nostre ambizioni, sviluppando abitudini nuove, una corretta idea di noi stessi e un atteggiamento che valorizzi i nostri talenti anziché focalizzarsi sui punti deboli. Grazie a questo manuale scoprirai anche tu come risvegliare il tuo potenziale, definire la missione che ti aspetta e portarla a termine con la grinta e il piglio del nuovo Super You.‎

‎Novara Daniele‎

‎Punire non serve a nulla. Educare i figli con efficacia evitando le trappole emotive‎

‎br. "Cosa dobbiamo fare quando nostro figlio non rispetta le regole, quando dice le bugie? Quando glielo abbiamo detto già cento volte e non lo fa? Quando gli parliamo e guarda da un'altra parte?" Ogni giorno, come genitori, ci troviamo di fronte a situazioni come queste, in cui i comportamenti dei piccoli o i comportamenti dei nostri figli adolescenti sembrano non lasciare altra scelta che tentare di riportare la quiete in famiglia attraverso le famigerate punizioni. Eppure, come ogni genitore sa, urla e castighi non solo si dimostrano per lo più inutili o addirittura controproducenti, ma spesso generano sensi di colpa e frustrazione negli stessi adulti, che quotidianamente vedono come le loro punizioni non portino a nulla. Ma come è possibile farne a meno? In questo libro Daniele Novara - tra i più autorevoli pedagogisti italiani - spiega passo dopo passo come creare un ambiente familiare in cui punire non sia più necessario, partendo da alcuni semplici punti di base: costruire il corretto gioco di squadra fra i genitori; adattare richieste e indicazioni all'età dei figli, dall'infanzia all'adolescenza; dare un sistema di regole chiaro e trasparente; stabilire la giusta distanza relazionale. Perché, con la buona organizzazione, educare senza punizioni si può, facendosi ascoltare davvero dai figli e costruendo con loro un rapporto più forte e profondo.‎

‎Gilbert Elizabeth‎

‎Big Magic. Vinci la paura e scopri il miracolo di una vita creativa‎

‎br. Prima di tutto, credeteci. Non datela vinta alla paura. E ogni giorno, con perseveranza, semplicità e assoluta leggerezza, mettetevi lì, rimboccatevi le maniche e rinnovate il vostro sogno. Si può fare, parola di Elizabeth Gilbert. L'autrice in questo nuovo libro esplora a fondo per noi il processo creativo, mettendoci a parte della sua esperienza e della sua prospettiva unica: la natura misteriosa dell'ispirazione riguarda tutti, ognuno di noi la contiene, ma spesso non sappiamo dove scovarla. La creatività non è, in fondo, un salto del processo logico? Coltiviamo allora la curiosità, accogliamo con spirito lieve le giravolte della vita, e combattiamo con brio ciò che ci spaventa. Poco importa se il nostro sogno è quello di scrivere un libro, o di diventare attori, o di far fronte al meglio agli impegni di lavoro, o se stiamo invece pensando di intraprendere un'avventura a lungo rimandata. Elizabeth Gilbert ci esorta, con fare scanzonato, a portare alla luce i tesori che ognuno di noi custodisce in sé e ad affrontare la quotidianità a testa alta, con consapevolezza, passione e libertà. Non è difficile, e il mondo ci si spalancherà davanti, fatto di gioia e speranze finalmente raggiungibili. Quindi "fate ciò che vi fa sentire vivi. Seguite le vostre passioni, ossessioni e compulsioni. Fidatevi. Create a partire da qualsiasi cosa provochi una rivoluzione nel vostro cuore. Il resto verrà da sé".‎

‎Frey Alexa; Totton Autumn‎

‎Il momento è ora. Piccole attività e semplici esercizi per vincere lo stress ed essere più felici giorno dopo giorno‎

‎ill., ril. La mindfulness è un metodo semplicissimo e insieme potentissimo, e non occorrono grandi risorse per padroneggiarlo: basta, come in qualunque tipo di allenamento, essere costanti. È la capacità di prestare attenzione al qui e ora, in modo esclusivo e spegnendo almeno per un attimo l'abitudine a giudicare tutto ciò che vediamo, tocchiamo, facciamo. È una rivoluzione dolce che sarà facile trasformare con naturalezza in uno stile di vita: in qualsiasi momento, anche durante il tragitto casa-lavoro, si può imparare a silenziare i pensieri che ci travolgono di ansie e ci trasportano capricciosamente a spasso nel passato o nel futuro, impedendoci di vivere con pienezza il presente. Sulla base del loro metodo "collaudato", gli autori del gruppo inglese The Mindfulness Project ci propongono, in questo piccolo diario interattivo da scarabocchiare, scrivere e usare ogni giorno, un divertente percorso di allenamento allo stupore. Una pagina dopo l'altra scopriremo tanti modi per imparare a curare e coltivare i pensieri positivi, aprirci al mondo che ci circonda, lasciar andare il superfluo, giungere - un respiro alla volta - alla piena consapevolezza di noi stessi.‎

‎Rhimes Shonda‎

‎L'anno del sì. Non avere paura, vivi con gioia e diventa la tua persona‎

‎br. Shonda Rhimes è una delle donne più potenti della tv americana e una star globale. Dalla sua penna sono nate serie tv di culto come "Grey's Anatomy". "Scandal" e "Private Practice", capaci di inchiodare davanti allo schermo milioni di telespettatori. Eppure Shonda, madre di tre figli, è anche una persona profondamente introversa, con le stesse insicurezze e i sensi di colpa di tante donne che ogni giorno cercano di far quadrare i conti tra lavoro, famiglia e vita sentimentale. Per questo dire istintivamente di no e rifugiarsi nella propria comfort zone è sempre stata la scelta più facile. Un cocktail party alla Casa Bianca? No, grazie. Tenere un discorso davanti a 10.000 laureandi nel suo ex college? Anche no. Una diretta televisiva nel salotto di Oprah Winfrey? Non se ne parla. Ma quando sua sorella Delorse le fa notare che "Tu non dici mai sì a niente", nella mente di Shonda prende forma l'Anno del sì. Un esperimento, una scommessa, una sfida con se stessa: per un anno dovrà affrontare tutto quello che le faceva paura, vincere la pigrizia, scoprire (e dialogare con) parti di sé che non aveva mai voluto vedere. Dire sì alle occasioni, sì ad ammettere di essere una madre imperfetta, sì al proprio corpo, sì alle persone che abbiamo intorno, sì alla gioia, sì alla vita.‎

‎Rossini Elisabetta; Urso Elena‎

‎Di bambini e altre magie. Guida al mondo immaginario dei nostri figli per educarli senza forzature‎

‎br. C'è un mondo popolato da "creature fantastiche, fate buone, streghe invidiose e vendicative, orchi malvagi, mostri famelici, ombre minacciose; un mondo fatto di apparizioni e sparizioni, di amici invisibili dove tutto è possibile, purché possa essere pensato, e dove le spiegazioni, quelle precise, aderenti alla realtà dei fatti e apparentemente inconfutabili non scacciano le paure". È il mondo in cui i bambini vivono ogni giorno, e dove non sempre è chiaro il confine tra ciò che si immagina e quel che poi davvero accade. Non sempre è facile comprenderlo, e spesso le domande dirette portano a risposte per noi adulti incomprensibili. Il segreto è non dimenticare che in quel mondo viviamo anche noi, e che è pieno dell'incanto dei primi momenti, lo stesso che un tempo abbiamo provato. Ma come ritrovare la magia adesso? Come capire cosa coglie l'interesse improvviso di un bambino, cosa risveglia la timidezza nei suoi primi, veri, sorrisi, o perché piange? Elisabetta Rossini ed Elena Urso ci insegnano come ricominciare a guardare le cose dagli occhi di un bambino, e a vivere con loro la percezione magica del reale, sospendendo per un attimo il nostro sguardo adulto. Questo libro traccia per noi un percorso, fatto di esempi e di storie reali, per orientarci nell'immaginario dell'infanzia, e ci accompagna nel trovare soluzioni alle esigenze dei nostri figli, perché per aiutarli a crescere dobbiamo saper entrare, con delicatezza, nel loro mondo fantastico.‎

‎Oliverio Ferraris Anna‎

‎Piccoli bulli e cyberbulli crescono. Come impedire che la violenza rovini la vita ai nostri figli‎

‎br. Minacce e pestaggi dentro e fuori dalle scuole. Violenze fisiche e psicologiche protratte per mesi o anni. E, sempre più spesso, persecuzioni "virtuali" con conseguenze tragicamente reali. Nelle sue molteplici forme, il bullismo è una delle costanti preoccupazioni di genitori e insegnanti, alla ricerca di soluzioni per un fenomeno che continua ad avere un impatto devastante sulla crescita di molti ragazzi e ragazze. Da sempre attenta e sensibile studiosa del tema, in questo libro - appositamente rivisto e aggiornato con un nuovo capitolo dedicato al cyberbullismo - Anna Oliverio Ferraris esamina il bullismo giovanile in tutti i suoi aspetti: origini e cause delle violenze, dinamiche individuali e di gruppo, reazioni e sentimenti di aggressori e vittime, pericoli e trappole on line, interventi e misure di prevenzione. Spiegando come interpretare i messaggi nascosti dietro i comportamenti dei nostri figli, Oliverio Ferraris ci aiuta ad affrontare i casi di violenza e aggressività in cui bambini e adolescenti possono trovarsi coinvolti. Per capire e trovare soluzioni, per imparare a farsi ascoltare e intervenire nel modo più efficace.‎

‎Brazelton T. Berry‎

‎Il bambino da 0 a 3 anni. Guida allo sviluppo fisico, emotivo e comportamentale del bambino‎

‎br. Dalla nascita ai primi tre anni, in questa guida vengono affrontate tutte le preoccupazioni e i dubbi dei genitori sul comportamento, i sentimenti e lo sviluppo del proprio bambino, seguendo un ordine scandito dalle tappe (Touchpoints) in cui questo celebre pediatra americano ha diviso le fasi cruciali dello sviluppo infantile. In particolare, il libro affornta le tematiche:l'evoluzione emotiva e comportamentale dei più piccoli, dalla visita prenatale al terzo anno di età; problemi legati allo sviluppo, dalle malattie all'alimentazione, dalla rivalità tra fratelli ai capricci; il ruolo delle persone più importanti nella vita del bambino (i genitori, i nonni, gli amici).‎

‎Acosta Rina Mae; Hutchinson Michele‎

‎I bambini più felici del mondo. Il metodo olandese per un'educazione libera e senza ansie‎

‎br. Provate a immaginare un luogo all'aria aperta dove i bambini giocano e corrono liberamente, vanno in bicicletta con il sole e con la pioggia, esplorano, si confrontano, decidono in autonomia. Immaginate una casa dove l'ora della nanna non richiede liti e pianti, e una scuola dove i compiti non diventano una gara allo sfinimento. Immaginate una famiglia dove genitori felici crescono bambini felici. Non è un sogno: è il metodo olandese. Secondo un recente rapporto Unicef, i figli degli olandesi sono i più felici al mondo: in un Paese dove l'infanzia significa indipendenza, gioco e pochissimi stress accademici, l'educazione produce bimbi sereni e adolescenti socievoli. Rina Mae Acosta e Michele Hutchison - mamme e scrittrici, rispettivamente statunitense e inglese, residenti da anni nei Paesi Bassi -, hanno scoperto l'efficacia del metodo olandese: un approccio semplice e liberatorio, che propongono in un libro ricco di idee e consigli pratici. Con una promessa: ciò che rende i bambini felici adesso li farà diventare adulti capaci in futuro. La formula magica per la felicità esiste, ed è un misto di libertà, amore e fiducia, meglio se conditi con un po' di granella di cioccolato a colazione.‎

‎Åkerström Lola A.‎

‎Lagom. La ricetta svedese per vivere con meno ed essere felici‎

‎ill., ril. Gli svedesi sono tra i popoli più felici della Terra. Il loro segreto è racchiuso in una parola: Lagom, una filosofia di vita che celebra l'armonia, la semplicità, la sostenibilità. Questo libro ci regala idee e consigli pratici per vivere al meglio le piccole e grandi cose di ogni giorno: lavoro, relazioni, casa, tempo libero. Per riscoprire ciò che conta davvero e abbracciare una vita ricca di gioia e serenità.‎

‎Sasaki Fumio‎

‎Fai spazio nella tua vita. Come trovare la felicità con l'arte dell'essenziale‎

‎br. Abiti costosi ormai fuori taglia e fuori moda, scarpe di tutte le fogge, libri, dischi, mobili, servizi da tavola sproporzionati per le nostre esigenze quotidiane. E ancora: vecchi documenti, fotografie, attrezzi inutilizzati, apparecchi elettronici ormai obsoleti. Le nostre case esplodono letteralmente di cose che ci costano tanti soldi, tanto tempo e tanta fatica, che diventano fonte di ansia e preoccupazione e ci distraggono dall'obiettivo più semplice e vero della nostra vita: la felicità. Fare spazio in casa - e di conseguenza lasciar respirare la nostra mente - significa invece guadagnarsi la libertà di muoverci verso la parte più autentica di noi stessi. Per questo Fumio Sasaki che ormai da qualche anno vive a Tokyo in una casa di pochi metri quadrati con una ventina di oggetti per lui realmente indispensabili - ha messo a punto un sistema originale articolato in cinquantacinque punti chiari e applicabili da chiunque ogni giorno (più altri quindici per chi non si accottenta).‎

‎Pellai Alberto‎

‎L'educazione emotiva. Come educare al meglio i nostri bambini grazie alle neuroscienze‎

‎brossura Quando nostro figlio nasce, nasciamo anche noi come genitori, pieni di speranze, timori, aspettative. Il compito che ci attende ci fa sentire quasi sempre inadeguati. Eppure, per "allenare" un bambino alla vita, non occorrono competenze speciali, basta la volontà di metterei in gioco: solo così possiamo sintonizzarci con lui e aiutarlo a crescere libero e felice. Non esistono infatti ricette preconfezionate per gestire le emozioni fondamentali - rabbia e paura tristezza e disgusto, sorpresa e felicità - che alimentano la mente del bambino, talvolta innescando disagi e conflitti. Ma alle sfide di ogni giorno possiamo rispondere accogliendo il suo stato emotivo, facendolo sentire compreso, offrendogli strumenti via via più complessi per interpretare quello che prova e attribuirgli un senso. In queste pagine, Alberto Pellai ricco della sua esperienza di medico, psicoterapeuta dell'età evolutiva, ricercatore universitario e soprattutto genitore di quattro figli - ci racconta in modo semplice e illuminante come funziona il cervello, ci aiuta a riconoscere le dinamiche psicologiche che regolano il rapporto con i figli e ci propone consigli concreti per esserne sempre i migliori alleati. Perché se è vero che i bambini imparano quello che vivono, educarli significa aiutarli, con amore e creatività, a coltivare il desiderio di diventare ciò che sono, gettando, un solido ponte tra presente e futuro.‎

‎Andreoli Stefania‎

‎Papà, fatti sentire. Come liberare le proprie emozioni per diventare genitori migliori‎

‎br. "Da che mondo è mondo, alle mamme tocca tutto, dall'inizio alla fine. E i papà, allora?" Oggi molte delle funzioni simboliche che da sempre sono state attribuite al ruolo di padre sono ormai scomparse. Abbandonato lo stile autoritario, i padri di oggi cambiano i pannolini, giocano con i figli, passano del tempo libero con loro. Ma allora perché il loro modello è ancora percepito come fortemente in crisi? Perché i padri di oggi non hanno trovato del tutto la propria dimensione all'interno della famiglia? E cosa possono insegnare senza la loro occasione di mettersi tra il figlio e la madre? Stefania Andreoli negli ultimi anni ha incontrato sempre più figli con una sofferenza in comune: la mancanza di comunicazione emotiva da parte dei papà. Impreparati a sostenere la vita perché non capiscono come la affrontano i genitori, questi ragazzi chiedono di sentire l'emotività dei loro padri per poi raccogliere il testimone: una sorta di anteprima di come ci si dovrebbe sentire a essere uomini e svilupparsi pienamente. E attraverso la sua esperienza clinica, grazie alle parole stesse dei ragazzi, ci spiega cosa ancora oggi i padri non sanno fare, e come possono evolvere per dare ai figli un supporto reale: dotarsi di empatia e condividere esperienze affettivamente significative, esprimere le loro, emozioni perché farlo solo con le mamme ai figli non basta più. Diventare complici, facendosi sentire. Ecco dunque che passo dopo passo Stefania Andreoli ci insegna a liberare e trasmettere il nostro mondo interiore. E regalarlo ai nostri figli i quali, dietro ogni apparenza, attendono da noi proprio questo dono.‎

‎Platone; Casaglia M. (cur.)‎

‎Eutifrone. Testo greco a fronte‎

‎brossura Che cos'è la santità? Cos'è la pietà religiosa? Quali azioni degli uomini sono gradite agli dèi e quali no? È sempre possibile identificare "santità" e "giustizia"? Ecco alcuni dei temi dibattuti in questo dialogo, uno dei più antichi, tra Socrate e l'indovino Eutifrone. Un esempio di come il pensiero e il dubbio socratico riescano a mettere in crisi i luoghi comuni e i valori dati per scontati nell'Atene del V secolo a. C. Un dialogo in cui domina ancora la figura di Socrate con la sua azione volta alla ricerca di una verità ormai sommersa da falsi valori.‎

‎Nardone Giorgio‎

‎Al di là dell'amore e dell'odio per il cibo‎

‎brossura "La fame è un inizio di dolore che ci invita a nutrirci; la noia è un dolore che ci costringe a impegnarci in qualche attività, l'amore è un bisogno, se non soddisfatto diviene doloroso." Con queste parole si apre questo nuovo libro di Giorgio Nardone dedicato a una delle malattie più crudeli del nostro tempo: l'anoressia (e, di conseguenza, al suo contrario, la bulimia). Una disperata fame d'amore che vede nel cibo un mezzo, un segnale per comunicare uno stato di disagio, una carenza d'affetto devastante. Questo libro si propone di indicare ai lettori un "mezzo" per tentare di uscire da questa tragica spirale.‎

‎Severino Emanuele‎

‎Il tramonto della politica. Considerazioni sul futuro del mondo‎

‎br. Nel mondo del Ventunesimo secolo sono esplose tensioni forse tra le più laceranti della storia: il contrasto tra la globalizzazione, e la crisi economica che ne è conseguita, e le istanze locali delle forze del passato; le migrazioni delle masse di poveri che premono alle porte del ricco Occidente; lo scontro tra le forme della cultura e la tradizione occidentale, che sino a poco tempo fa poteva considerarsi dominante, e il terrorismo di matrice islamica. A questi problemi la politica non è in grado di offrire soluzioni efficaci: non sul piano internazionale, dove ogni forma di cooperazione tra Stati viene messa in seria discussione, né all'interno dei singoli Paesi, dove ha ceduto all'economia la gestione della società, limitandosi a garantire il funzionamento del mercato. In relazione a questo quadro Emanuele Severino riprende e sviluppa qui temi a lui cari come il rapporto tra politica, tecnica e filosofia e propone una chiave di lettura per smascherare il significato profondo della volontà di disfarsi di quella adesione alla verità assoluta che il tempo presente vuole abbandonare. In questo processo il capitalismo, per trionfare sui propri nemici, dopo aver emarginato la politica, deve sfruttare a fondo le potenzialità della tecnica, la quale è divenuta sempre più forte e ora da serva si sta trasformando in padrona, svuotando il capitalismo del suo scopo e conducendolo quindi alla morte. Quello che oggi ci pare uno scontro epocale tra valori è in realtà soltanto l'espressione di una battaglia di retroguardia, tra le diverse "verità" che intendono piegare il mondo alla loro visione ma che in realtà sono tutte destinate a essere sconfitte dall'avvento della tecnica, che potrà compiersi pienamente solo quando quest'ultima potrà godere del sostegno della filosofia e raggiungere il proprio scopo: realizzare tutto quanto è possibile.‎

‎Daco Pierre‎

‎Che cos'è la psicanalisi‎

‎br. Con stile scorrevole Pierre Daco introduce il lettore alla psicanalisi. Correggendo molte notizie inesatte, l'autore non vuole fornire con questo libro una facile formula per guarire un tipo particolare di malattia, perché guarire la nevrosi, l'angoscia, i sensi di colpa o altre malattie psichiche non è compito facile e non può essere fatto dal malato da solo. Soltanto un buon analista può aiutare l'individuo a scendere nel profondo si sé per ricercare le cause della sua malattia e riacquistare così la serenità. Attraverso centinaia di esempi di sedute analitiche, di colloqui tra paziente e medico, questo libro ci fa capire che la sofferenza psichica è miseria e tortura e ci guida nell'affascinante mondo della 'psicologia del profondo'.‎

‎Oliverio Ferraris Anna‎

‎Le domande dei bambini‎

‎br. I bambini ci rivolgono spesso domande davanti alle quali ci troviamo in difficoltà. Riguardano le questioni ultime, i fondamenti dell'etica, l'amore e il sesso. Sono domande difficili perché riguardano questioni fondamentali che spesso noi per primi preferiamo evitare, e per le quali facciamo fatica a "trovare le parole giuste", quelle che riescono a toccare il cuore e la mente dei bambini. Anna Oliverio Ferraris passa in rassegna tutte le domande più comuni dei bambini e propone alcune tracce di risposta, a seconda delle diverse età.‎

‎Hennezel Marie de‎

‎La morte amica. Lezioni di vita da chi sta per morire‎

‎brossura‎

‎Goleman Daniel‎

‎Lavorare con intelligenza emotiva. Come inventare un nuovo rapporto con il lavoro‎

‎brossura‎

‎Boezio Severino; Dallera O. (cur.)‎

‎La consolazione della filosofia. Testo latino a fronte‎

‎brossura‎

‎De Bono Edward‎

‎Creatività e pensiero laterale‎

‎brossura Se si affronta un problema con il metodo razionale del pensiero, si ottengono risultati corretti ma limitati dalla rigidità dei modelli logici. Quando si richiede invece una soluzione veramente diversa e innovativa si deve stravolgere il ragionamento, partire dal punto più lontano possibile, ribaltare i dati, mescolare le ipotesi, negare certe sicurezze e addirittura affidarsi ad associazioni di idee del tutto casuali. Si deve perciò abbandonare il pensiero "verticale", cioè quello basato sulle deduzioni logiche, per entrare nella "lateralità" del pensiero creativo. In questo volume Edward de Bono prosegue il discorso iniziato con "Il pensiero laterale" traducendo in esempi concreti e in esercizi pratici quello che allora era l'aspetto teorico. Un vero e proprio manuale dell'invenzione e della fantasia utile a tutti.‎

‎Goleman Daniel; Ray Michael; Kaufman Paul‎

‎Lo spirito creativo‎

‎brossura Al contrario di ciò che spesso si crede, lo spirito creativo non è un dono unico posseduto solo dai giganti dell'arte, della letteratura, della scienza o dalle persone di successo: è una capacità alla portata di chiunque voglia esplorare nuove possibilità. In questo saggio Daniel Goleman - che con le sue ricerche sull'intelligenza emotiva ha rivoluzionato il nostro modo di guardare noi stessi e gli altri -, Michael Ray e Paul Kaufman mostrano come portare la creatività nei diversi ambiti della nostra esistenza: nelle relazioni con gli altri, nella vita familiare, sul lavoro e nella comunità. Con esempi pratici e storie illuminanti, gli autori ci aiutano a riconoscere e a dare voce alla nostra creatività, e ci ricordano che "lo spirito creativo è dentro di noi, qualsiasi cosa facciamo. Il difficile sta nel liberarlo. Speriamo che questo libro vi aiuti a farlo".‎

‎Petter Guido‎

‎Il mestiere di genitore‎

‎brossura Non un libro soltanto teorico, ma un libro anche pratico che, partendo da esempi concreti, insegna forse l'atto più importante che può compiere una coppia: fare del figlio un uomo maturo e pronto ad affrontare il domani sia nell'ambito privato sia in quello pubblico.‎

‎Kant Immanuel; Marietti A. M. (cur.)‎

‎Critica della ragione pura‎

‎brossura Nella "Critica della ragion pura", che è considerata uno dei vertici della filosofia occidentale, Kant esamina le capacità e le possibilità della ragione e gli errori a cui è inevitabilmente portata se pretende di andare al di là delle sue possibilità. La grande critica kantiana sul problema della conoscenza è qui accompagnata da note esplicative e informative che intendono rendere il testo accessibile a un pubblico vasto.‎

‎Montesquieu Charles L. de‎

‎Lo spirito delle leggi‎

‎brossura‎

‎Pascal Blaise; Balmas E. (cur.)‎

‎Frammenti‎

‎brossura I "Frammenti" lasciati da Pascal dopo la sua morte vennero pubblicati per la prima volta nel 1670, solo in parte, disposti secondo un ordine e con un titolo - "Pensées sur la religion" - assolutamente arbitrari. Oggi sappiamo che il disordine in cui furono trovati è solo apparente, e dunque questa edizione li ripropone nell'ordine voluto dall'autore stesso, rispettando quello che almeno in parte doveva essere il piano del libro al quale Pascal stava lavorando e che non fu mai compiuto. Una volta completata, l'opera avrebbe dovuto costituire una sorta di difesa della cristianità, ma Pascal non era un teologo, bensì un uomo di scienza, un moralista capace di penetrare il pensiero umano, un grande letterato. Quel libro si sarebbe dunque potuto definire la sua autobiografia spirituale. Questa edizione è corredata di un ricco apparato filologico che sottolinea le numerose varianti del testo pascaliano, mentre il testo francese a fronte permette al lettore di comprendere lo sforzo compiuto per rispettare, nel tradurre, il ritmo e la struttura vorticosa della lingua di Pascal.‎

‎Bruno Giordano‎

‎Spaccio de la bestia trionfante‎

‎brossura Pubblicato a Londra nel 1584, lo "Spaccio de la bestia trionfante" sostiene l'urgenza di una riforma morale: bisogna "spacciare" i simboli e i culti negativi che infestano l'animo umano. I tre dialoghi che compongono il volume si svolgono tra gli dei, convocati da Giove per liberare i cieli dalle bestie che hanno dato il nome alle costellazioni e che simboleggiano le false virtù. Giove spiega che i culti sono stati istituiti dagli dei solo per far vivere gli uomini nella pace: non esistono, quindi, religioni vere e religioni false, esistono religioni utili e religioni dannose. E l'efficacia di una religione si può misurare solo sugli effetti positivi o negativi che produce nella società. Attraverso una critica dell'etica cristiana, Bruno si fa così sostenitore di un audace progetto politico, che intende porre il culto religioso al servizio dello Stato e della pace.‎

‎Nietzsche Friedrich‎

‎Così parlò Zarathustra‎

‎brossura Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi.‎

‎Platone‎

‎Il simposio‎

‎brossura‎

‎Kierkegaard Søren‎

‎Timore e tremore. Aut-Aut (Diapsalmata)‎

‎brossura‎

‎Cicerone Marco Tullio‎

‎I doveri. Testo latino a fronte‎

‎brossura Nel 44 a.C., alla vigilia della sua ultima battaglia politica, Cicerone volle fornire alla classe dirigente romana un modello di condotta destinato a rinsaldarne la vacillante egemonia. Conscio che l'arcaico complesso di valori aristocratici era ormai irrimediabilmente superato, Cicerone propose un sistema etico più duttile che fosse in grado di assorbire e unire tutti i "boni", indipendentemente dal loro status sociale, nell'estremo tentativo di salvare l'ormai agonizzante Repubblica. Un'etica che Cicerone trovò nello stoicismo moderato di Panezio, fondata su saldi princìpi morali, rispettosa della tradizione e dell'ordine politico-sociale e allo stesso tempo anche norma di vita quotidiana. Emanuele Narducci illustra nel saggio introduttivo le basi filosofiche e politiche della speculazione ciceroniana.‎

‎Giamblico; Giangiulio M. (cur.)‎

‎La vita pitagorica. Testo greco a fronte‎

‎brossura Pitagora fu personaggio di fascino e carisma straordinari, fondatore nel VI secolo a.C. di una scuola filosofica dalle regole di vita singolari e misticheggianti. "La vita pitagorica" non è però solo la parabola biografica di un uomo eccezionale. Delineando la vita e gli insegnamenti del Maestro, infatti, Giamblico intende esortare i lettori verso una "vita pitagorica" che coincide con la vita contemplativa e speculativa. Testimonianza della grande fortuna goduta in età tardoantica dalla filosofia legata a Pitagora, lo scritto di Giamblico si rivela anche opera fondamentale per la comprensione storica del pitagorismo più antico grazie alla ricchezza delle fonti utilizzate. Maurizio Giangiulio, cui si devono anche la revisione del testo greco, la scorrevole traduzione e le note, traccia nell'introduzione un profilo di Giamblico e del pitagorismo di età imperiale.‎

‎Kant Immanuel; Marietti A. M. (cur.)‎

‎Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte‎

‎br. Seconda delle Critiche kantiane, la Critica della ragione pratica raccoglie, in una trattazione vasta e sistematica, il pensiero del grande filosofo tedesco sulla dimensione morale dell'agire umano. Kant affronta in questo testo la questione centrale ed eminentemente "pratica" dell'etica, alla luce di concetti di derivazione metafisica quali l'idea di Dio, dell'anima e della libertà. Proposto in una traduzione al tempo stesso chiara e fedele e presentato da un ampio saggio introduttivo, il testo è corredato da un apparato puntuale di note esplicative che costituiscono un essenziale strumento di accesso e comprensione alla grande costruzione filosofica della scienza morale kantiana.‎

‎Aristotele‎

‎Dell'interpretazione‎

‎brossura‎

‎Anselmo d'Aosta (sant')‎

‎Proslogion‎

‎brossura Anselmo, grande teologo e filosofo medievale, studiò ossessivamente per anni un problema: un'argomentazione con premesse per sè evidenti, vale a dire non richiedenti nessuna dimostrazione, capaci di dimostrare l'esistenza dell'Essere assoluto, ossia di Colui da cui tutto dipende e che non dipende da nulla. Proprio quando stava per desistere, improvvisamente ebbe la soluzione durante una notte in cui non riusciva a dormire. Era arrivato alla famosa prova ontologica di Dio, di cui tratta nel Proslogion. Questa edizione della BUR, ampiamente annotata da Lorenzo Pozzi, riporta anche le famose obiezioni mosse da Gaunilone e le risposte critiche di Anselmo.‎

‎Schopenhauer Arthur‎

‎Aforismi per una vita saggia‎

‎brossura Nel 1851 escono i "Parerga e paralipomena" e Arthur Schopenhauer, all'età di sessantatré anni, dopo essere scampato all'epidemia di colera che uccise il suo "grande nemico" Hegel, riceve finalmente il successo che merita. Questo piccolo grande libro è uno dei tanti tesori contenuti nell'opera che lo rese famoso. Un libro di saggezza, che smaschera i nostri vizi più comuni: il lusso, l'ostentazione, la mondanità, il conformismo, la moda, e ci invita a coltivare la nostra personalità, la nostra formazione interiore come il bene principale dell'esistenza. Grande osservatore delle umane manie e avvincente narratore delle comuni vanità, Schopenhauer ci regala una brillante collezione di consigli e massime per cercare in noi stessi la fonte più autentica della felicità.‎

‎Epicuro‎

‎Lettere sulla fisica, sul cielo e sulla felicità. Testo greco a fronte‎

‎brossura‎

‎Cicerone Marco Tullio‎

‎Il fato. Testo latino a fronte‎

‎brossura‎

‎Platone‎

‎Gorgia‎

‎brossura‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 114 115 116 [117] 118 119 120 ... 157 194 231 268 305 342 379 ... 385 ??? ????