Portal independente de livreros profissionais

‎Disciplina‎

Main

Número de resultados : 19,220 (385 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 15 16 17 [18] 19 20 21 ... 72 123 174 225 276 327 378 ... 385 Página seguinte Ultima página

‎Gorgone Sandro‎

‎Nel deserto dell'umano. Potenza e Machenschaft nel pensiero di Martin Heidegger‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 17.10 Comprar

‎Accattino Adriano‎

‎L'ordine spontaneo. Un salto nell'alto‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 15.20 Comprar

‎Ghigi Nicoletta‎

‎L'orizzonte del sentire in Edith Stein‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 20.90 Comprar

‎Trucchio A. (cur.)‎

‎Cartografie di guerra. Le ragioni della convivenza a partire da Kant‎

‎brossura Nel nostro tempo, persino nelle nostre società democratiche e consensuali, quelli che già per Kant erano i principi fondamentali del vivere civile, cioè la libertà individuale, l'uguaglianza formale di fronte alla legge, il diritto a una rappresentanza politica e il diritto dell'ospite a non essere trattato ostilmente, vengono non semplicemente violati, ma apertamente negati col pretesto del manifestarsi di una situazione di pericolo, che ha però, come primo effetto, quello di rendere invisibili le sue stesse vittime. I saggi qui raccolti, dunque, ripartendo da Kant, sono attraversati dalle questioni dell'esclusione e dell'integrazione dei migranti, del rapporto tra potere e territorio, e tra pubblico e privato, della fondabilità di un diritto cosmopolitico, del significato della dignità umana e dell'idea stessa di diritti umani.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 17.10 Comprar

‎Rossi A. (cur.); Vignola P. (cur.)‎

‎Il clamore della filosofia‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 17.10 Comprar

‎Carrozzini Giovanni‎

‎Gilbert Simondon filosofo della mentalité technique‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 22.80 Comprar

‎Wittgenstein Ludwig; Perissinotto L. (cur.)‎

‎Colloqui al «circolo di Vienna». Annotati di Friedrich Waismann‎

‎br. Tra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta Ludwig Wittgenstein si incontrò con alcuni esponenti di quel "Circolo di Vienna" che aveva trovato nel "Tractatus logico-philosophicus" una delle sue essenziali fonti di ispirazione. Friedrich Waismann, un esponente del Circolo profondamente segnato dall'incontro con Wittgenstein, la sua personalità e la sua filosofia, annotò quei colloqui lasciandoci così una preziosa e insostituibile testimonianza sia di una fase tormentata della vicenda filosofica di Wittgenstein (il suo ritorno alla filosofia dopo il silenzio seguito alla pubblicazione del Tractatus) sia della complessità, l'ambivalenza e talora la profonda differenza tra la sua concezione e pratica della filosofia e quella dei filosofi del "Circolo di Vienna".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 24.70 Comprar

‎Castanò Ermanno‎

‎Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin‎

‎br. L'evento della crisi ecologica che sta mettendo seriamente a rischio la vita sull'intero pianeta, ha fornito lo spunto per una riflessione filosofica attorno alla frattura fra l'"umano" e l'"animale" che circoscrive il campo della biopolitica contemporanea, laddove essa si converte in biocidio generalizzato. Che relazione c'è fra il potere e la vita (umana e non-umana) nella modernità? Murray Bookchin, una delle voci più note della controcultura americana odierna, ha dedicato la sua intera opera all'esplorazione di questi ambiti, in un percorso che inteseca il pensiero di Adorno e quello di Foucault. Questo saggio si propone di ripercorrere in una lettura critica, i testi di Bookchin e di fornire un'archeologia dei concetti fondamentali dell'ecologia che sia utile al dibattito animalista, ambientalista o ecologista, che quotidianamente ne fa la propria attrezzatura pratica.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 19.00 Comprar

‎Chiurazzi Gaetano‎

‎L'esperienza della verità‎

‎br. Che cosa vogliamo dire quando diciamo che qualcosa "è vero"? Un approccio ermeneutico al problema della verità non può che partire da questa domanda: che non è la domanda su "che cos'è" la verità, ma sul suo significato nella nostra esperienza. La tesi generale dell'ermeneutica filosofica sul problema della verità può essere infatti riassunta, secondo l'autore, nella difesa del suo pieno contenuto semantico, contro ogni tesi ridondandista: tramite la parola "vero" noi significhiamo non già una condizione del reale "in sé", ma una condizione della nostra esperienza del reale. Essa perciò non è il segno di una realtà atemporale, il marchio dell'abisso tra una realtà eterna e la nostra esperienza, ma è al contrario esattamente ciò che fa della realtà "in sé" una realtà "per noi": quel che ci collega alla realtà, facendone non un altro mondo, ma precisamente il nostro mondo.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 13.30 Comprar

‎Casini Leonardo; Meschesi V. (cur.)‎

‎Corporeità. La corporeità nelle Ergazungen al Die Welt di Schopenhauer e altri scritti‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 13.30 Comprar

‎Accattino Adriano‎

‎Un salto nell'alto. Vol. 10/26: Il problema del contemplare‎

‎brossura L'umanità dell'uomo non è un dato di fatto o una conquista definitiva, ma qualcosa che si tocca e poi si perde, che alcuni assumono e altri non raggiungono mai. Lo stato di uomo è assai più della figura eretta pressocché sgombra di peli che ci costituisce: è una condizione spirituale che si acquisisce con lunga fatica. Dentro la forma uomo si contano pochissimi uomini: ma se parlo di contemplare e di ciò che contemplare produce, evidentemente non dispero che la crescita dell'uomo sia possibile. La contemplazione così è una voce di speranza: l'uomo non è compiuto, ma la contemplazione può compierlo, aiutandolo a vincere le debolezze, le perversioni, le paure, le presunzioni, le superbie, gli eccessi, tutte le bestialità insomma.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 15.20 Comprar

‎Accattino Adriano‎

‎Un salto nell'alto. Vol. 4/10: Tema supremo‎

‎brossura Si può morire per cose da niente: per un ferro, per una fiamma, per un soffio, per una spina, per un boccone. Un oggetto che vale pochi spiccioli può troncare facilmente la vita di un animale o la vita di un uomo. Un paio di forbici possono recidere la trachea di un pollo e poi servire - nette e brillanti - per un'infinità di lavori casalinghi. Un acino d'uva, che un dito mignolo avrebbe potuto render poltiglia, ha soffocato un fiore di bambina. Dappertutto, nella quasi generalità dei casi, si muore.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 15.20 Comprar

‎Horkheimer Max; Bellan A. (cur.)‎

‎Studi di filosofia della società. Saggi, discorsi e contributi 1930-1972‎

‎br. Che cos'è la "filosofia della società"? Che cosa la contraddistingue? Non esiste forse già un'altra disciplina che ha come oggetto specifico la "società", indagata dai sociologi con metodologie apposite? Che bisogno c'è, allora, di una filosofia sociale? Gli "Studi di filosofia della società" di Horkheimer danno una risposta precisa a questi interrogativi: filosofia sociale è "l'interpretazione filosofica del destino degli uomini, in quanto non sono solo individui, ma membri di una società". Sottoponendo a critica le pretese idealistiche della filosofia, Horkheimer mostra come né la filosofia né la sociologia possano rinunciare all'idea di società: senza il suo concetto, ogni tentativo di comprendere e cambiare ciò che è risulta insensato. La filosofia sociale è perciò animata dallo sforzo razionale, corroborato dall'impegno alla ricerca interdisciplinare, di non lasciare l'ultima parola all'esistente. Con un'appendice su università e studi accademici.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 20.90 Comprar

‎Vercellone Federico‎

‎Le ragioni della forma‎

‎br. Sono molte le "ragioni della forma" che si sostengono in questo libro, a partire dal romanticismo tedesco per venire sino alla crisi novecentesca della bellezza. La possibilità di un'intelligenza che tragga le proprie risorse dall'intuizione e dalle forme naturali, che si misuri alla pari con quella concettuale, percorre la tradizione filosofica e artistica da Goethe a Spengler. Ma essa va poi incontro a un declino apparentemente inevitabile nel Novecento maturo. Tuttavia l'idea di una ragione meno invadente e arrembante, più attenta ai luoghi e ai contesti sembra riaffacciarsi oggi, per esempio nella ricerca biologica e nei visual studies, e fornire il modello di una razionalità meno violenta, più attenta all'ecosistema, più favorevole alla natura, rivolta infine a una più matura abitazione dell'uomo nel mondo.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 12.35 Comprar

‎Lukács György‎

‎La distruzione della ragione‎

‎br. Il Lukàcs della maturità, in particolare quello legato all'esperienza de La distruzione della ragione, è stato di fatto dimenticato se non addirittura rimosso. L'assunzione di un modello di storia hegelianeggiante e di razionalità "forte" in controtendenza con le prese di posizione giovanili, quando Lukàcs si trova a difendere con estremo rigore una forma radicale di "etica della convinzione", in polemica contro coloro che vogliono sovrapporre ad essa una "mitica" dimensione storica che non risolverebbe nessuno dei problemi che si pongono alla coscienza individuale, è stata drasticamente e in maniera semplificatoria liquidata come una comprensione acritica dello status quo. La rilettura dell'irrazionalismo filosofico, pur nel suo estremismo e nei suoi limiti, rimane tuttora una denuncia imprescindibile in un momento storico in cui la voce della filosofia sembra essere assente dal dibattito sulla contemporaneità. La distruzione della ragione continua ad essere un'opera di straordinaria attualità per la coerenza rivendicata sulla commensurabilità compiuta tra opzioni teoriche e comportamenti pratico-politici, una coerenza, purtroppo, oggi troppo spesso disattesa. Con un'introduzione di Elio Matassi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 39.90 Comprar

‎Blanchot Maurice; Ciaurro M. G. (cur.)‎

‎La questione degli intellettuali. Abbozzo di una riflessione‎

‎br. Attraverso una carrellata di personaggi come Nietzsche, Valéry, Barrès, Sartre, Foucault e Lyotard l'autore affronta una delle questioni filosofiche storicamente più spinose come la responsabilità degli intellettuali. Blanchot, in questo libro, ricontestualizza, a distanza di quarantanni, il dibattito sull'impegno, rivalutando, almeno parzialmente, il discorso del filosofo sulla letteratura militante, e indicando, infine, che la responsabilità degli scrittori si identifica con un atto morale dell'uomo: la difesa dell'individuo in carne e ossa nella società.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 9.50 Comprar

‎Sagliocco G. (cur.)‎

‎Hikikomori e adolescenza. Fenomenologia dell'autoreclusione‎

‎br. Ragazzi che si isolano dal mondo, auto-reclusi tra le pareti della loro stanza, circondati da videogiochi computer e fumetti. Tra i comportamenti adolescenziali che creano disagio psichico in chi li pratica e in chi sta loro vicino, senza dubbio l'Hikikomori, che in giapponese significa "isolarsi, ritirarsi" e, più in generale, l'autoreclusione, stanno diventando, negli ultimi anni, oggetto di indubbio spunto di riflessione e di studio. Questo tipo di espressione di disagio della nostra civiltà, così come molte altre di pertinenza dell'età giovanile, richiedono un tipo di analisi che non riduca tali fenomeni a "indice di follia", così come accade già per i tentativi di suicidio, le fughe, i disturbi del comportamento alimentare, i comportamenti autolesivi o altri tipi di comportamento a rischio comuni fra le giovani generazioni. Questo studio, primo in Italia sull'argomento, rilegge la sintomatologia Hikikomori, non solo come forma di lotta contro il male di vivere, che segnala l'inadeguatezza, soprattutto durante l'età adolescenziale, della parola e del pensiero, ma anche in un'ottica trans-culturale, inquadrandolo nelle complesse coordinate dell'onore e della vergogna della cultura giapponese.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 15.20 Comprar

‎Felice D. (cur.)‎

‎Leggere «Lo spirito delle leggi» di Montesquieu. Vol. 1‎

‎br. Frutto di un lavoro collettivo durato oltre un decennio, il volume offre un'analisi sistematica di tutti i 'grandi temi' del "Lo spirito delle leggi" (1748) di Montesquieu, da quelli relativi alle forme di governo (repubblica, monarchia, dispotismo) a quelli sulla teoria della divisione dei poteri e sul principio dell'autonomia della giustizia; da quelli concernenti fattori 'fisici' e 'morali' che costituiscono le identità delle nazioni e delle epoche storiche, a quelli sui rapporti tra economia e società e tra società e Stato; dalla questione del ruolo della religione nella vita sociale e politica dei diversi popoli della terra, a quella riguardante il rapporto tra leggi e storia e tra leggi e legislatore. Su ognuno di questi temi, il contributo di Montesquieu è stato determinante, sia per il grandioso sforzo di sintesi di tutto il sapere giuspolitico precedente sia, soprattutto, per la novitas assoluta delle soluzioni proposte, soluzioni che hanno concorso in misura rilevante alla creazione (e consolidamento) delle odierne istituzioni democratiche e al sorgere di nuovi campi del sapere, quali -in primis - le scienze sociali e il costituzionalismo liberale.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 47.50 Comprar

‎Ortega y Gasset José; Taddio L. (cur.)‎

‎Meditazione sulla tecnica e altri saggi su scienza e filosofia‎

‎br. La presente raccolta di saggi di Ortega y Gasset ruota attorno al più peculiare fenomeno dell'epoca contemporanea, ossia l'ingombrante e onnipervasiva presenza della tecnica. Più in particolare, essa mira a inserire la riflessione del filosofo iberico sulla tecnica nel più ampio contesto dell'antropologia filosofica di Ortega. Da una condizione iniziale di carenza e di dipendenza dall'ambiente circostante, l'uomo compie un atto inaudito: inventa la tecnica, cioè un'impresa che mira non tanto ad adattare l'individuo all'ambiente, ma piuttosto quest'ultimo all'individuo, finendo così letteralmente per "riformare" la natura. Lungi dall'essere un'aggiunta tardiva alla condizione umana, la tecnica è parte essenziale della nostra stessa natura, e ci distingue in modo netto da qualunque altro ente.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 15.20 Comprar

‎Cipolletta Patrizia‎

‎Emozioni e pratiche filosofiche. Elisabetta del Palatinato «consulta» Cartesio‎

‎ill., br. Si è rimproverato spesso a Descartes di non aver pensato l'unione della mente e del corpo, e di aver fondato tutto il sapere sull'aspetto coscienziale del Cogito, aprendo così alla modernità e alla pretesa di controllare la natura e l'altro che noi stessi siamo. In questo libro si ascoltano le richieste di aiuto della principessa Elisabetta del Palatinato, che si rivolge al suo maestro non tanto per conquistare conoscenze teoretiche, ma per comprendere le sfumature del suo sentire e del suo patire. Descartes, mai riconducibile ad una figura certa nella sua unità, ma ricco di ambigui e vitali aspetti marginali di pluralità, è qui il saggio che si è rifugiato nel "deserto", lontano da relazioni pubbliche inquietanti, ed è provocato da una giovane e dai suoi problemi di sofferenza. Le domande che la giovane pone sulla felicità e sull'agire vanno oltre il conoscere certo e, muovendosi nell'ambito del per lo più non quantificabile, guardano alla finitezza dell'uomo, al suo sentire che è privato, ma contemporaneamente pubblico, che è singolare, ma riguarda tutti. Si indaga allora su quale tipo di relazione si è instaurata tra il "saggio" Descartes e chi si è rivolto a lui, non solo per comprendere, ma anche per scegliere come condurre la propria vita in relazione agli altri.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 15.20 Comprar

‎Di Monte M. (cur.); Rotili M. (cur.)‎

‎Sensibilia. Vol. 3: Spazio fisico-spazio vissuto‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 24.70 Comprar

‎Franzini Elio‎

‎La rappresentazione dello spazio‎

‎ill., br. La rappresentazione dello spazio coincide con le nostre possibilità di orientarsi e di conoscere il mondo che abitiamo. È un problema antico, che non si riferisce alla sola filosofia, ma riflette visioni di varia natura, dalle geometrie alla fisica sino alle arti figurative. In questo libro si cerca di offrire una descrizione di come, nel pensiero filosofico e artistico della modernità, si disegna un percorso che attraversa alcuni nodi della teoria dell'immagine, della forma, della mimesis. La storia delle immagini artistiche ha incarnato tale percorso: prima di un discorso sul valore delle opere, le rappresentazioni dell'arte sono un modo per raccontare il rapporto con il mondo che viviamo, con le qualità che al primo sguardo, e nella quotidianità, non sempre riusciamo ad afferrare. Sono mezzi per interrogare la relazione tra realtà e illusione, tra verità e apparenza, tra visibile e invisibile. Lo spazio diviene così "simbolo", spazio allusivo per significati in esso radicati, ma che, attraverso quelle sue porzioni che sono le opere artistiche, lo trascendono. Illustrare modi per rappresentare lo spazio, e gli spazi simbolici che lo foderano, non è dunque un discorso teorico: da un lato è umile esercizio dello sguardo, dall'altro orgoglioso ricordo per non dimenticare le domande principali sul nostro condiviso mondo della vita.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 14.25 Comprar

‎Muscato Carmelo‎

‎L'enigma della scelta. Un approccio cognitivo e filosofico-politico‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 14.25 Comprar

‎Accattino Adriano‎

‎Un salto nell'alto. Vol. 11/30: Memorie private‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 15.20 Comprar

‎Paparella Francesco‎

‎Imago e verbum. Filosofia dell'immagine nell'alto Medioevo‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 22.80 Comprar

‎Palese Emma‎

‎Da Icaro a Iron man. Il corpo nell'era del post-umano‎

‎ill., br. Mutevole e precaria apparenza, autocorrezione ed autogenerazione, ma anche, demitizzazione sono diventati, oramai, termini che esprimono, al meglio, il nostro tempo presente. Tempo in cui la trasformazione del corpo costituisce non solo una realizzazione pratica di un desiderio ma, anche, una fonte dalla quale trarre sicurezza, capacità di possesso e di dominio su ciò che rappresenta il dispiegamento più autentico del naturale. E per recuperare una qualche forma di protezione della nostra corporeità, risulta, oramai, estremamente riduttivo parlare di "ritorno alla natura umana" dato che la sacralità del corpo passa attraverso la presa di coscienza di ciò che ci circonda, dell'"ecotecnia" in cui ci troviamo a vivere. Dove due forze distinte - naturale e artificiale - si uniscono non come compensazione ma come incorporazione e incarnazione. "Da Icaro a Iron Man", dunque, per cogliere e percepire tracce di un tempo presente, il quale si dilata dall'umano al post-umano, dal destino all'antidestino: fino a giungere a quell'oltre, a quella metamorfosi che, per ora, ha dato solo flebili accenni dei suoi effetti.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 11.40 Comprar

‎Cattaneo F. (cur.); Gentili C. (cur.); Marino S. (cur.)‎

‎Domandare con Gadamer. Cinquant'anni di verità e metodo‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 19.00 Comprar

‎Perez Prieto Victorino; Cappellini M. R. (cur.)‎

‎Raimon Panikkar oltre la frammentazione del sapere e della vita‎

‎br. "Raimon Panikkar. Oltre la frammentazione del sapere e della vita", è un'introduzione alla figura ed al pensiero di questo filosofo-teologo singolare e creativo, molto amato in Italia e recentemente scomparso. Egli stesso si definiva con una quadruplice identità: cristiana, induista, buddhista e secolare. Questo testo se da un lato ne studia l'itinerario di vita e di pensiero, dalle sue origini multiculturali e multireligiose all'incontro con l'India ed alla sua docenza universitaria, dall'altro figura come un'introduzione alla sua visione complessa. A tal riguardo è corredato di un dizionario panikkariano che ne approfondisce alcune tematiche quali l'ontonomìa, la differenza simbolica, l'ermeneutica diatopica, la filosofia dialogica o imparativa, l'ecosofia, gli equivalenti omeomorfici, l'intuizione cosmoteandrica... Il teologo gesuita Xavier Melloni, parlando dell'edizione spagnola, ha affermato che questo testo "è destinato a divenire un punto di riferimento per chi voglia avvicinarsi al pensiero complesso panikkariano". Il libro, risultato di tanti anni di lavoro, desidera aprire nuovi percorsi per quanto riguarda l'esperienza ed il linguaggio su Dio, oltre i confini del dualismo e monismo panteista. Fedele a ciò che è stato il progetto di Raimon Panikkar, è un testo che si prefigge soprattutto di tendere ponti tra il pensiero di Oriente e di Occidente, in particolare tra il Cristianesimo e l'Induismo.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 17.10 Comprar

‎Fronzi Giacomo‎

‎Theodor W. Adorno. Pensiero critico e musica‎

‎brossura Adorno è un autore oramai classico, riferimento irrinunciabile per ricerche di natura filosofica, sociologica, estetica o musicologica. La sua produzione continua a suscitare fascino, disorientamento ed estremo interesse. All'interno di una simile multiforme produzione, le riflessioni sulla musica e sulle sue dinamiche ricoprono una posizione fondamentale. Dalla critica della musica radiofonica a quella del jazz e della pop music, dall'interpretazione di Bach a quella della musica tecnologica, passando per le due scuole viennesi e il romanticismo, l'analisi degli snodi concettuali del suo orizzonte musicologico contribuisce a comporre un quadro articolato, all'interno del quale convivono questioni, temi e personaggi tra loro anche molto diversi. Riproporre le tesi adorniane non significa solo valutarne l'attualità e la validità. Molte di esse, autentiche radiografie di un'epoca lacerata, lasciano sperare in quell'umanesimo reale vagheggiato da Beethoven e suggeriscono la necessità di rafforzare una ragione critica che il tempo sembra aver assottigliato.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 26.60 Comprar

‎Walton Kendall L.; Nani M. (cur.)‎

‎Mimesi come far finta. Sui fondamenti delle arti rappresentazionali‎

‎br. Cosa accomuna le attività in cui sono impegnati il lettore di un romanzo, lo spettatore di un film e l'osservatore di un dipinto? Secondo l'autore di questo libro, presto diventato un classico della filosofia delle arti in ambito analitico, stanno tutti praticando un gioco di far finta, significativamente simile a quelli cui si dedicano i bambini. Qui sono le opere artistiche (in particolare quelle che costituiscono rappresentazione di qualcosa) a svolgere all'incirca il ruolo dei giocattoli. Esse hanno la funzione sociale di prescrivere immaginazioni. Attraverso un'analisi serrata e ricca di esempi tratti da letteratura, cinema, teatro e arti visive, l'autore articola la sua teoria cercando di mostrare come sia feconda e in grado di dipanare tutta una serie di questioni. Come si può distinguere la finzione dalla non-finzione? Quali principi guidano le nostre interpretazioni delle opere? Che differenza c'è tra critica e fruizione? Se raffigurare e descrivere sono due modi di rappresentare, come diamo conto delle loro peculiarità? I personaggi della finzione e le loro vicende ci coinvolgono emotivamente, ma come possono essere emozioni genuine le nostre, se sappiamo che non esistono? E se non esistono, come è possibile che ne parliamo e rivolgiamo loro i nostri pensieri? La risposta a questo e molto altro ci viene da quella che l'autore chiama "la magia del far finta", una base straordinariamente promettente sulla quale spiegare le arti rappresentazionali.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 32.30 Comprar

‎Nishida Kitaro; Ghilardi M. (cur.); Fongaro E. (cur.)‎

‎Luogo‎

‎br. "Non serve certo dire che nel meraviglioso sviluppo della cultura occidentale, in cui si considera la forma come essere e la formazione come bene, c'è molto di notevole e da imparare, ma forse che non si cela alla radice della cultura orientale, che i nostri antenati hanno tramandato da alcune migliaia di anni, qualcosa come il vedere la forma di ciò che non ha forma e il sentire la voce di ciò che non ha voce? La nostra anima non smette di cercarlo e io vorrei provare a dare un fondamento filosofico a un tale bisogno". In questo saggio del 1927 Kitaro Nishida, il più importante filosofo giapponese contemporaneo, riesce con il concetto di "luogo di assoluto nulla" ad introdurre in modo originale nella discussione filosofica l'esperienza di pensiero della tradizione orientale, in particolar modo di quella del buddhismo zen. Vero punto di svolta della sua evoluzione teoretica, questo saggio inaugura la fase più creativa della produzione nishidiana.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 13.30 Comprar

‎Jonas Hans; Campo A. (cur.)‎

‎Ricerche filosofiche e ipotesi metafisiche‎

‎br. Qual è la specificità dell'uomo, quale il rapporto che in lui intercorre tra l'appartenenza al mondo naturale e il suo carattere di essere libero? In che modo la sua stessa natura accoglie il germe di una fondamentale fondazione etica? E come si pone ciò in relazione con le questioni ultime del pensiero, i principi più alti e addirittura con la possibilità di pensare Dio? Recuperando e rielaborando contributi precedenti, Hans Jonas raccoglie in questo volume queste tre direttrici fondamentali del proprio pensiero e le armonizza organicamente, offrendo una consapevole riproposizione dei temi fondamentali della sua filosofia. Un vero e proprio testamento filosofico, in cui l'autore sembra voler lasciare ai lettori il sunto essenziale di un percorso lungo una vita. Il tentativo estremo di offrire una rinnovata comprensione ontologica dell'uomo quale solida base per riaffermare con forza crescente il nostro dovere di farci carico del destino e del mondo cui apparteniamo.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 20.90 Comprar

‎Pasqualotto Giangiorgio‎

‎Filosofia e globalizzazione. Intercultura e identità tra Oriente e Occidente‎

‎br. La globalizzazione dell'economia e delle comunicazioni impone nuove questioni alla cultura e, in particolare, alla filosofia occidentale. La prima è sollecitata a rispondere alla domanda: la pluralità delle culture va 'sistemata' con prospettive multiculturali, oppure queste vanno superate nel più ampio orizzonte dell'intercultura? La filosofia occidentale, da parte sua, deve porsi il problema se continuare a ritenersi l'unica depositaria del pensiero, o riconoscere finalmente che anche altre civiltà hanno prodotto riflessioni degne del nome 'filosofia'; e, se ammette che questo riconoscimento è necessario, come esso deve avvenire? In un senso evolutivo, come ha fatto Hegel? O mediante un semplice confronto comparativo? O attraverso un dialogo radicale? Queste sono alcune delle questioni cruciali alle quali gli scritti che compongono questo volume tentano di dare una prima risposta in modo non puramente descrittivo, ma con un'intenzione propositiva.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 12.35 Comprar

‎Simmel Georg‎

‎Frammento postumo sull'amore‎

‎br. L'amore elimina la differenza tra io e tu. Così uno dei più grandi filosofi contemporanei spiega il sentimento che ci incatena all'altro. L'amore diventa un rapporto che l'io costruisce con se stesso. Gli amanti si riflettono e si dissolvono l'uno nell'altro, divenendo una cosa sola. Ancora una volta Simmel affronta il quotidiano, ciò che ci tocca da vicino, il sentimento che vale una vita. Con la profondità che si merita, quella della filosofia.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 3.70 Comprar

‎Carbone Mauro‎

‎Amore e musica. Tema e variazioni‎

‎br. I nostri amori come altrettante variazioni di una composizione musicale senza tema prestabilito, perché il tema traspare invece attraverso le variazioni e grazie ad esse, senza che a loro possa però ridursi. Con questo saggio già pubblicato in Francia, Stati Uniti e Messico, ma non ancora in italiano. Mauro Carbone torna a leggere Proust intrecciando Merleau-Ponty e Deleuze anche grazie a testi da noi inediti, per darci un contributo di pensiero intensamente personale.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 3.70 Comprar

‎Donà Massimo; Taddio L. (cur.)‎

‎La terra e il sacro. Il tempo della verità. Con DVD-ROM‎

‎br. Per quale motivo gli abitanti della Terra hanno da sempre avvertito la chiamata del sacro? Qualsiasi nome sia stato assegnato a questo sentimento, si tratta di qualcosa di relativo alla volontà umana di conoscere. Una certa tradizione filosofica pare dirci che il compito dell'uomo è quello di ricercare la verticalità, mirando a spazi celesti, e lasciandosi alle spalle una processualità puramente orizzontale, la quale non può che spingerlo a lasciare lo spazio precedentemente occupato. Dona, al contrario, invita il lettore a dubitare che il Sacro richiami l'uomo all'esteriorità, e a ipotizzare invece che esso lo chiami a partire dalle profondità di un mare incondizionato sul quale è sospesa la nostra fragile esistenza terrena. Soltanto il vero creatore, colui che è capace di portare il non essere all'essere, sarebbe dunque in grado di disvelare il carattere incondizionato proprio al sacro. Postfazione di Salvatore Lavecchia.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 15.20 Comprar

‎Il Protagora. Vol. 14: Evandro Agazzi filosofo della scienza‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 17.10 Comprar

‎Rivista internazionale di filosofia e psicologia (2010). Vol. 1-2‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 9.50 Comprar

‎Philosophical news (2010). Vol. 1: Natura e libertà‎

‎brossura In questo numero si è scelto di analizzare il significato di natura in connessione con la libertà dell'uomo secondo differenti prospettive. L'antico binomio è ora analizzato in una prospettiva aristotelico-tomista (Campodonico), ora in riferimento al pensiero di Wittgenstein (De Caro). Inoltre trova spazio il confronto tra metafisica e naturalismo (Marsonet) e una riflessione sul concetto di libertà alla luce del dibattito in auge nell'ambito delle neuroscienze e della filosofia della mente (Manzotti). Molte sono infine le recensioni a testi e convegni e di particolare interesse risulta la Prefazione alla Metafisica di Van Inwagen, dove la natura e la libertà risultano essere oggetti di indagine a partire dal mondo quale luogo in cui la riflessione sulle domande ultime si colloca.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 28.50 Comprar

‎Seiffarth Achim‎

‎Meditazioni sullo shopping‎

‎br. Il sacro è terrificante, insegna Rudolf Otto, il teorico del religioso. Eppure vediamo signore e ragazzine entrare in questi negozi, in questi palazzi del marmo e del vetro, questi castelli incantanti come se niente fosse. Dopo un po', ne escono anche, scherzando o sorridendo beatamente. Forse sono sacerdotesse? Di sicuro la loro disinvoltura è frutto di un lungo apprendistato.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 9.50 Comprar

‎Hajime Tanabe; Tosolini T. (cur.)‎

‎Filosofia come metanoetica‎

‎br. In questa fondamentale e originale opera filosofica Tanabe Hajime, successore di Nishida Kitaro alla cattedra di Filosofia all'Università di Kyoto, evidenzia la sua vasta ed approfondita conoscenza sia del pensiero orientale che occidentale. Riflettendo sui pensatori che influirono sulla costruzione del suo sistema filosofico - Kant, Hegel, Heidegger, Pascal, Schelling, Kierkegaard, Nietzsche, Eckhart, oltre che lo stesso Nishida - Tanabe si propone di dar vita ad una critica assoluta della ragione rifacendosi direttamente alla proposta religiosa di Shinran, il fondatore del Buddhismo della Vera Scuola della Terra Pura. Il risultato delle sue analisi è ciò che egli definisce una "filosofia che non è una filosofia", o una "filosofia come metanoetica".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 26.60 Comprar

‎Cursio Luciana‎

‎Genitorialità biologica e genitorialità adottiva. Coordinate e strumenti operativi per una valutazione‎

‎br. Questa guida nasce con lo scopo di offrire un aiuto semplice e pratico soprattutto ai colleghi psicologi, psicoterapeuti ed agli operatori psicosociali in genere che devono occuparsi di valutazioni in merito alla genitorialità. Le coordinate psicosociologiche rispetto ai vari ambiti in cui tale termine è usato (dalla genitorialità biologica a quella adottiva, agli articoli 44, all'affido familiare e in casi di conflittualità e separazione), l'importanza di strutturare specifici setting e la chiarezza sugli strumenti più appropriati da utilizzare, ogni volta, per vagliarla (da mirate domande a particolari quanto creativi compiti, fino al suggerimento di somministrare reattivi più complessi), lo rendono, alla luce della mia ormai decennale esperienza in campo, un prezioso contributo per rispondere ai compiti istituzionali che, ordinariamente, vengono proposti nei Consultori Familiari, nei Servizi di Tutela Minori, piuttosto che nei Centri Affido o in merito a specifiche CTU. La stessa impostazione del libro e la scrittura utilizzata (il corsivo, le sottolineature, le scansioni degli spazi) hanno il preciso scopo di facilitarne l'uso immediato, così che si abbia effettivamente sottomano, nel lavoro istituzionale di ogni giorno, una sorta di guida operativa. Anche i protocolli allegati sono stati redatti per poter essere ingranditi e compilati direttamente.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 13.30 Comprar

‎Irrera Elena‎

‎Il bello come causalità metafisica in Aristotele‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 20.90 Comprar

‎Olesen Søren Gosvig‎

‎Breve storia del soggetto. Origine, sviluppo, dissoluzione‎

‎br. Nel titolo di questo volume compaiono due termini, soggetto e storia. È ragionevole domandarsi quale sia il legame che li unisce. Un interrogativo che racchiude una serie ulteriore di questioni: esiste qualcosa come una storia del soggetto? E poi: è decisivo per il soggetto avere una storia? E in terzo luogo: è più decisiva la storia del soggetto?‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 9.50 Comprar

‎Martone Antonio‎

‎Le radici della disuguaglianza. La potenza dei moderni‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 17.10 Comprar

‎Bloch Ernst‎

‎L'idealismo tedesco e dintorni. Dalle Leipziger Vorlesungen‎

‎br. Tra il 1951 e il 1956 Ernst Bloch tenne, all'Università di Lipsia, corsi di Storia della filosofia. Le lezioni, che risentono del clima politico del periodo, disegnano "tracce" del suo pensiero di quegli anni per noi molto importanti. In questo volume sono raccolte quelle relative al postkantismo dove Bloch, con lo stile discorsivo ma incisivo proprio delle lezioni accademiche, affronta le problematiche del nascere dell'idealismo evidenziandone quegli aspetti densi di significato utopico che sono, per noi, la preziosa eredità di un pensiero che voleva il suo fulcro nella speranza e nell'utopia concreta. Un'indagine storica che ha contribuito alla nuova edizione del 1954 di "Subjekt-Objekt. Erläuterungen zu Hegel" e all'elaborazione della sezione de "Il principio speranza" dedicata alla filosofia della natura di Schelling. Queste lezioni offrono, inoltre, un quadro più ampio dell'idealismo di Fichte - che Bloch non aveva avuto modo di approfondire - mettendolo in relazione con la tradizione democratica dell'emancipazione e della dignità dell'uomo.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 17.10 Comprar

‎Negri Federica‎

‎Ti temo vicina, ti amo lontana. Nietzsche, il femminile e le donne‎

‎br. La spaccatura tra il pensiero e il femminile avviene all'origine della storia dell'Occidente e permea interamente la nostra vicenda culturale, con ricadute estremamente gravi e critiche. Rintracciare il senso del "femminile" in Nietzsche significa innanzitutto scontrarsi con una serie di incrostazioni interpretative che da lungo tempo ne occultano il senso, così come molte altre "maschere" apposte dallo stesso filosofo. La misoginia che avvelena molti pensieri nietzschiani è un dato oggettivo e innegabile, che tuttavia non deve impedire di cogliere il sottile ragionamento sotterraneo che pervade l'intero suo pensiero e che propone il femminile e la donna come elementi assolutamente positivi, forse addirittura come utopia fondativa di una nuova "vita filosofica". Questo non significa assolutamente trasformare il pensatore tedesco in un femminista ante litteram, significa piuttosto, dopo aver distinto con la dovuta attenzione le molte "donne" che si aggirano nella sua filosofia, chiedersi finalmente quale sia il loro reale significato. La convinzione è che la comprensione del peso filosofico di questo problema sia indispensabile per illuminare la filosofia di Nietzsche su alcuni dei punti più problematici del suo percorso, dall'Übermensch all'eterno ritorno, dal nichilismo alla volontà di potenza, passando attraverso il grande mistero del dionisiaco. Postfazione di Bruna Giacomini.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 13.30 Comprar

‎Luisetti Federico‎

‎Una vita. Pensiero selvaggio e filosofia dell'intensità‎

‎ill., br. Qual è l'eredità del pensiero di Gilles Deleuze? È possibile separare il suo vitalismo trascendentale dal naturalismo di Henri Bergson e Friedrich Nietzsche? Attraverso un dialogo serrato con questi autori, le avanguardie storiche, la biopolitica e l'arte contemporanea, il volume mette in scena il confronto tra un pensiero della vita selvaggio e una filosofia dell'intensità ancorata alla tradizione post-kantiana.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 13.30 Comprar

‎Magnani Carlo‎

‎Filosofia del tennis. Profilo ideologico del tennis moderno‎

‎br. In queste pagine si mette in relazione il tennis moderno niente meno che con la filosofia, provando a sostenere una analogia tra la condizione del soggetto moderno e la tecnica del tennis. Movimenti di pensiero e maestri della racchetta, gettati sotto una nuova luce, verranno posti a confronto con il solo desiderio di capirne di più di entrambi. Borg, Panatta, Spinoza, Nastase, Nietzsche, Lendl, Kant, ma anche Berlinguer e Reagan, sono solo alcuni dei personaggi che affollano questa storia parallela del tennis e delle ideologie della modernità. La filosofia entra direttamente in campo e diventa protagonista indiscussa, ponendosi come indispensabile chiave interpretativa di una determinata prassi umana.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 13.30 Comprar

‎Agazzi E. (cur.); Minazzi F. (cur.)‎

‎Evolutionism and religion. (Proceedings of the meeting in Florence, 19-21 november 2009)‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 20.90 Comprar

Número de resultados : 19,220 (385 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 15 16 17 [18] 19 20 21 ... 72 123 174 225 276 327 378 ... 385 Página seguinte Ultima página