Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,451 (690 Page(s))

First page Previous page 1 ... 560 561 562 [563] 564 565 566 ... 583 600 617 634 651 668 685 ... 690 Next page Last page

‎Parolin Claudio‎

‎Shiatsu do. La via dello Shiatsu. Vol. 1: L'incontro‎

‎ill., br.‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€20.90 Buy

‎Genshiro Inagaki‎

‎Lo spirito del Kyudo‎

‎brossura‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€16.15 Buy

‎Gu Mei Sheng‎

‎La via del respiro. Pensiero cinese e Taiji Quan‎

‎brossura‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€17.10 Buy

‎Genzini Luigi‎

‎Kyudo. La via del tiro con l'arco‎

‎brossura‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€13.30 Buy

‎Tokitsu Kenji‎

‎Tai Chi Chuan. Origine e potenza di un'arte marziale‎

‎brossura‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€16.15 Buy

‎Bagnulo Giancarlo‎

‎Ju Jitsu metodo Bianchi. Settori e concatenamenti dalla cintura bianca alla nera‎

‎brossura Il Ju Jitsu viene definito dai praticanti di arti marziali giapponesi come la "madre" di tutte le pratiche a mano libera, vale a dire senza armi. Affonda le sue radici nel medioevo dei samurai, e la sua origine, come si conviene a un'arte marziale così antica, è quasi mitica. Il Metodo Bianchi (che fa riferimento al Maestro Gino Bianchi - di cui Luni ha pubblicato l'introvabile "La dolce arte del Samuray"), che il Maestro Giancarlo Bagnulo presenta in questo importante ed esauriente manuale, è in sostanza il "vero" Ju Jitsu italiano, arrivato dal Giappone appena terminata la Seconda Guerra mondiale. Il Maestro Bagnulo ha codificato al meglio le tecniche che in origine erano già state definite dallo stesso Bianchi e in seguito dal Maestro Rinaldo Orlandi, nella nuova prospettiva di un Ju Jitsu sempre collegato al metodo del fondatore ma con una visione più attuale e più strutturata, con una commistione tra un "settore" e l'altro. Il mantenimento dei famosi "settori" inventato dal Maestro Bianchi vuole essere un segnale e il vero anello di congiungimento tra il "passato" e il moderno, e trova nel Maestro Bagnulo l'esponente più rappresentativo (anche data la sua estesissima biografia marziale). Questo è un manuale che entrerà nelle dinamiche degli esami di tutti i praticanti di Ju Jitsu italiani, siano essi di una o dell'altra federazione, così da portare avanti, insieme al già citato libro di Gino Bianchi, una idea "globale" di Ju Jitsu, visto sia come metodo di difesa personale sia come sistema di apprendimento graduale di una tecnica che può, o dovrebbe, riuscire a salvare la vita di colui che si dovesse trovare nella condizione di metterla in atto (sempre tenendo presente che la miglior difesa è... la fuga!).‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€22.80 Buy

‎Bianchi Gino‎

‎La dolce arte del Samuray‎

‎brossura‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€21.85 Buy

‎Norman Francis James‎

‎Il guerriero giapponese‎

‎brossura‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€12.35 Buy

‎Masazumi Natori‎

‎Shoninki. Gli insegnamenti segreti dei Ninja‎

‎brossura‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€16.15 Buy

‎Milano Lorenzo‎

‎Ju jitsu. Vol. 1: Fondamenti‎

‎brossura‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€26.60 Buy

‎La Malfa F. (cur.)‎

‎Judo. Superare i propri limiti‎

‎brossura‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€17.10 Buy

‎Barioli Cesare‎

‎Enciclopedia del judo. Vol. 1‎

‎brossura‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€22.80 Buy

‎Barioli Cesare‎

‎Enciclopedia del judo. Vol. 2‎

‎brossura‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€22.80 Buy

‎Barioli Cesare‎

‎Enciclopedia del judo. Vol. 3‎

‎brossura‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€20.90 Buy

‎Barioli Cesare‎

‎Enciclopedia del judo. Vol. 4‎

‎brossura‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€19.00 Buy

‎Kurosawa Akira‎

‎Un'autobiografia o quasi‎

‎brossura‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€22.80 Buy

‎Daniele Flavio‎

‎Il potere segreto del corpo nelle arti marziali‎

‎brossura‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€20.90 Buy

‎Daniele Flavio‎

‎I tre poteri segreti del Taiji Quan‎

‎brossura‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€21.85 Buy

‎De Angelis Giacomo‎

‎Le arti marziali tradizionali cinesi in epoca moderna. Ignoranza e decadimento‎

‎brossura «Questo tipo di ignoranza culturale-marziale, ormai tramandata e consolidata da oltre un secolo, è la causa dell'inefficacia di tali tecniche, e quindi il decadimento di quelli che oggi sono definiti erroneamente stili tradizionali, i quali, assurti ormai a verità assiomatiche, rendono estremamente difficile invertire questa tendenza alla mediocrità». Così questo libro annuncia l'oggetto delle sue pagine: la diffusione dell'ignoranza e della mediocrità all'interno delle scuole di arti marziali tradizionali cinesi e non solo. La trattazione che ne segue è una sorta di genealogia di questa involuzione che, nella prosa spesso scanzonata di De Angelis, tocca campi differenti, dalla politica, all'educazione, dalla filosofia e religione, alla stessa vita sociale, offrendo paragoni e differenti riflessi da Oriente a Occidente, dal passato al presente e viceversa. Tuttavia, per l'autore, questa involuzione è iniziata diversi secoli fa, quando l'arte marziale ha avviato un processo di alienazione dalle tecniche militari, quando l'abilità ha ceduto il posto all'esteriorità, la pratica reale all'idealizzazione del movimento, la competenza alla mediocrità. De Angelis, ripercorrendo delle tappe importanti della cultura cinese, analizza e spiega nel dettaglio i concetti e le teorie marziali più rilevanti, dandone la giusta connotazione in un mare di credenze impeccabilmente false.‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€20.90 Buy

‎Agostino Sorbara‎

‎Proposte di buone pratiche per il counseling sportivo‎

‎L'autore, attraverso il testo, vuole evidenziare come un'attività di counseling sia utile anche agli allenatori nel campo sportivo. L'aspetto mentale riveste una componente fondamentale ai fini del conseguimento del risultato, ricordando che la performance è uguale alla preparazione fisica più lo stato mentale dell'atleta. Appurato che esiste una relazione positiva tra la prestazione e le abilità mentali, la vera svolta sta nel fatto che tali abilità possono essere allenate, motivo per il quale si forniscono importanti strumenti su come migliorare la preparazione e la concentrazione mentale sia durante gli allenamenti che prima di affrontare una gara importante. Con questo elaborato si vuole appunto trattare la componente psico-fisica di un atleta avvalendoci della pratica del counseling. Il Counselor sportivo, infatti, è un operatore d'aiuto con specifiche particolarità, in quanto affianca, alle specifiche tematiche che hanno a che fare con le relazioni umane inter personali e professionali, conoscenze formative, fisiche e psicologiche fondamentali per rapportarsi con atleti e sportivi, ma anche con il personale di supporto di una squadra o del singolo atleta. Autori: Agostino Sorbara.‎

‎Ivana Matteucci‎

‎Tempo dello sport e tempo dello schermo. Un'indagine tra studenti adolescenti‎

‎Nello studio presentato in questo volume si prendono in considerazione gli stili di vita e le abitudini degli adolescenti attraverso l'analisi delle componenti legate alle azioni e alle prassi, ai gusti, le sensibilità e gli interessi, riservando un'attenzione specifica allo sport e all'attività fisica. Le componenti dello stile di vita che costituiscono oggetto di indagine sono in primo luogo le condizioni sociali e relazionali, quindi le abitudini e le attività, infine i significati e le idee riguardo sport e attività fisica di studenti frequentanti i primi anni delle scuole superiori di secondo grado. Dopo una fase di revisione della letteratura e analisi bibliografica sui temi definitori, le tendenze individuali e gli effetti a livello socio-relazionale dell'attività fisica, gli stessi aspetti vengono analizzati tramite lo studio di alcune variabili di carattere socio-demografico, quelle relative alle varie dimensioni dell'attività fisica, e infine in rapporto alle dinamiche della comunicazione e ai significati che compongono l'immaginario dell'adolescente intorno a questo tema. Attraverso l'analisi si identificano le tipologie di scelte come più o meno connotate da un investimento nello sport o/e nell'attività fisica diversamente caratterizzate in base agli aspetti socio-demografici e di contesto. Lo studio intende porsi l'obiettivo di sollecitare la riflessione sugli elementi critici e le barriere, e identificare i margini per un cambiamento e un miglioramento del comportamento in direzione di uno stile di vita attivo. Autori: Ivana Matteucci, Mario Corsi.‎

‎Paolo Maccagno‎

‎Lungo lento. Maratona e pratica del limite‎

‎Questo è un libro sull'umano e sui suoi limiti. Il suo ritmo è quello lento della maratona, che assomiglia a un'esplorazione di possibilità, assomiglia all'evoluzione. Solo due milioni di anni fa, e solo con il genere Homo, inizia la crescita dell'encefalo. Ben prima, l'innovazione che ci fece divergere da tutte le altre grandi scimmie scaturì dai piedi e dalla loro meccanica. Precisamente, dalla postura bipede: un'invenzione formidabile, ma anche imperfetta, come spesso accade nell'evoluzione. Quale sia stata la sua funzione iniziale, a noi figli della Rift Valley il bipedismo ha regalato doni preziosi come la corsa sulle lunghe distanze e l'uso libero delle mani. Dunque 'la storia dell'umanità inizia con i piedi', come scriveva nel 1964 il grande antropologo e archeologo André Leroi-Gourhan, una perfetta premessa evoluzionistica a questa originale monografia di un maratoneta e antropologo, ricercatore del limite e della diversità. Autori: Paolo Maccagno.‎

‎Autori vari‎

‎Sport al grandangolo. L'evento tra metafora e pragmatismo‎

‎Il ruolo culturale assunto dallo sport nella società contemporanea si esplicita in un continuo alternarsi tra reale e immaginario, tra quotidiano e occasionale, tra ordinario e straordinario. Lo sport come sistema e istituzione, come arena politica e organismo economico, lo sport azione, ma anche interazione e, non da meno, narrazione. La sintesi più diffusa di questa molteplicità interpretativa è racchiusa nella visione attuale dello sport quale metafora di vita. Una metafora che si rinnova e si rinvigorisce alla luce dei mutamenti tecnologici ed economici che incidono sull'organizzazione del tempo libero. Come si trasforma il fenomeno e quanto incide ancora su abitudini e attività del quotidiano? Questo l'interrogativo da cui muove il volume che, mediante l'intreccio di tre piani di lettura: narrazione, azione e adozione strumentale, offre un quadro articolato ed esaustivo degli usi compositi dello sport. Attraverso contaminazioni continue tra sistema sportivo e industria culturale, tra partecipazione e fruizione, tra locale e globale, si presenta la configurazione di un fatto sociale che continua a mantenere una valenza totale nella realtà attuale. Curatori: B. Mazza, N. Bortoletto.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Books from Rubbettino Editore]

€13.30 Buy

‎Ivo Stefano Germano‎

‎La società sportiva: significati e pratiche della sociologia dello sport‎

‎Ancora oggi lo sport non è ben visto. Sicuramente ha acquisito una centralità culturale decisiva, eppure qualcosa manca. Peggio: stona. In una fase di crisi stringente e diffuso malessere sociale s'avverte la grande fatica a considerare lo sport, al pari di un punto d'appoggio e d'aiuto. Il compito centrale della sociologia dello sport è interrogarsi sullo strano fenomeno, secondo il quale più lo sport riflette i valori di una società, massime, il calcio, meno se tenderà a parlare o ragionare in termini culturali. Le cose che impariamo attraverso il gioco, i posti di lavoro creati dallo sport, i processi di globalizzazione che hanno favorito il mutamento socio-sportivo, la dimensione mediale dello sport, le pratiche di ricerca del benessere dello sport necessitano di un forte e realistico piano di distinzione teorica e metodologica. Nelle contaminazioni, sovrapposizioni, intersezioni di sistemi sociali diversi (economia, diritto, cultura, società) lo sport diventa un dispositivo di educazione e socializzazione, un'istituzione sociale ben radicata ed un oggetto culturale multidimensionale. Autori: Ivo Stefano Germano.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Books from Rubbettino Editore]

€13.30 Buy

‎Lasker Emanuel‎

‎Il buon senso negli scacchi‎

‎br. Gli scacchi, come la vita, seguono un principio di semplicità, economia e armonia. Migliorare nel gioco degli scacchi non vuol dire affidarsi a soluzioni prestabilite, ma trattare la posizione alla scacchiera come ogni altro tipo di lotta della nostra quotidianità: con buon senso, linearità di pensiero e «ragionevoli dosi di scetticismo e scrupolosità nella verifica». "Il buon senso negli scacchi", sintesi di una serie di lezioni per un pubblico di scacchisti londinesi, è stato scritto da Lasker nel 1895, l'anno successivo alla conquista del titolo mondiale contro Wilhelm Steinitz, e rappresenta il punto di partenza di quella filosofia della lotta che, introducendo la componente psicologica nell'equazione del confronto scacchistico, è stata una delle più grandi rivoluzioni concettuali nella storia del gioco. In appendice l'inedito articolo filosofico di Lasker "Il gioco del futuro" (1907).‎

‎Alekhine Alexandr‎

‎L'eredità scacchistica‎

‎br. Quando la morte improvvisa lo colse nella primavera del 1946 a cinquantatré anni, Alexander Alekhine era ancora il Campione del mondo in carica e il più devoto adepto della dea Caissa. I penosi anni della guerra appena trascorsi non gli avevano impedito di dedicarsi agli sporadici tornei internazionali, alle esibizioni simultanee in giro per l'Europa e soprattutto al suo illuminato lavoro di ricerca - celebri sono i suoi taccuini manoscritti densi di analisi ? teso a sviscerare i più reconditi misteri del gioco degli scacchi. I tre testi qui raccolti sono le ultime fatiche analitiche di Alekhine, pubblicate postume nel 1946 in Spagna e finora inedite in Italia. Due commentari di partite, «Il match Euwe - Alekhine per il Campionato del mondo 1937» e «Il match Reshevsky - Kashdan per il Campionato degli Stati Uniti 1942», e il singolare resoconto della sua attività di istruttore nel «Corso di scacchi ad Arturo Pomar».‎

‎Réti Richard‎

‎Per una scienza degli scacchi‎

‎br. Anche lo scacchista più debole gioca seguendo i suoi principi, che ne sia cosciente o no, ma finché le sue idee saranno grezze e primitive non potrà mai ambire a risultati brillanti. Per arrivare alla maestria nel gioco degli scacchi è necessario affinare un arsenale di principi generali esemplari e idee efficaci, ricorrendo a uno studio metodico e scientifico degli elementi essenziali. A partire da queste premesse, Richard Réti propone il suo criterio di analisi, applicandolo a tre argomenti di interesse basilare: il gioco posizionale, l'attacco all'arrocco e le idee strategiche del Gambetto di Donna. Per una scienza degli scacchi è la raccolta di una serie di lezioni che Réti tenne a Buenos Aires nel 1924, pagine dall'indiscusso valore didattico che ci regalano una straordinaria fotografia dello stato delle idee della scuola ipermoderna nel momento del suo più delicato e vigoroso fiorire. Con la prefazione di Federico Cenci.‎

‎Tamarov Dimitri‎

‎Un grande avvenire dietro la (bassa) schiena. Pettegolezzi al chiar di tasca‎

‎ill., br. Attento lettore. Stai per imbatterti nel più picaro degli attori che abbia monologato nei teatri-cantina romani degli anni '70 e nel più attore dei picari che ti abbia apostrofato con voce tonante da un marciapiede all'altro di una capitale... Infiltrato clamoroso e paradossale, Tamarov si mette in gioco senza freni raccontando il pedigree non solo della Nobiltà e dello Spettacolo, ma del mondo intero...‎

‎Valentini Valentina‎

‎Un fanciullo delicato e forte. Il cinema di Gabriele D'Annunzio‎

‎ill., br. Un omaggio a Gabriele D'Annunzio uomo di cinema, in cui si ripropongono tre "scenari" cinematografici sbocciati dalla fantasia creatrice del poeta abruzzese. Dei tre, "Cabiria" è il più noto, "La crociata degli innocenti" il più mistico, "L'uomo che rubò la Gioconda" quello mai realizzato. Tre poemi per immagini arricchiti da un saggio sul cinema dannunziano, in cui è ricostruito il rapporto del poeta con la nascente industria cinematografica italiana.‎

‎Angelucci Massimiliano‎

‎Sport e mistificazione‎

‎brossura Cos'è realmente ciò che oggi chiamiamo "sport"? Pur essendo ubiquitario, esso resta un fenomeno poco compreso e - sempre al di sopra di ogni sospetto riesce a godere di un'opinione pubblica favorevole o comunque indulgente. Tuttavia, in ambito sportivo nulla o quasi è come sembra. Il libro ricorre quindi a una rigorosa analisi degli aspetti sociologici, antropologici e storici che caratterizzano lo sport fra i meno noti ma sicuramente più interessanti, per denunciarne la grande mistificazione. Da libera forma di svago infatti, esso diviene nel corso del tempo strumento di propaganda e indottrinamento, fenomeno commerciale, duplicazione del lavoro alienante, espediente per il malaffare, mero spettacolo passivizzante e nuova religione.‎

‎Il falcone maltese. Il giallo al cinema, nei libri, in tv e nella cronaca (2004). Vol. 1‎

‎ill., br. "Il falcone maltese" si presenta come una rivista interamente dedicata al giallo. Una pubblicazione che non solo attraversa i vari mezzi nei quali il giallo si esprime, ma che, pur nella sua cadenza trimestrale, è proiettata nel futuro, con la missione di raccontare quello che avverrà. Poi ci sono recensioni, approfondimenti, analisi, flash sulla storia del giallo. E ancora, fumetti, internet, mostre, rassegne, vita dei club e tutto quello che un appassionato può sognare.‎

‎Il falcone maltese. Il giallo al cinema, nei libri, in tv e nella cronaca (2005). Vol. 2‎

‎ill., br. "Il falcone maltese" si presenta come una rivista interamente dedicata al giallo. Una pubblicazione che non solo attraversa i vari mezzi nei quali il giallo si esprime, ma che, pur nella sua cadenza trimestrale, è proiettata nel futuro, con la missione di raccontare quello che avverrà. Poi ci sono recensioni, approfondimenti, analisi, flash sulla storia del giallo. E ancora, fumetti, internet, mostre, rassegne, vita dei club e tutto quello che un appassionato può sognare.‎

‎Bernardini Marco‎

‎Li abbiamo fatti cantare‎

‎ill., br. Il nipote del fondatore de "La Bussola" racconta gli anni d'oro dello storico locale della Versilia, dal punto di vista di uno che li ha vissuti in prima persona. Ecco allora come Mina e Celentano vennero "creati" proprio lì. O il passaggio, condito da sensazionali aneddoti, di Umberto Bindi, Chet Baker, Frank Sinatra, Renato Carosone e innumerevoli altri divi dell'epoca. Attraverso queste storie Bernardini ci spiega come "La Bussola" rappresentò per molte stagioni lo specchio di una certa Italia: dati politici, schegge sociali, spaccati di costume...‎

‎Il falcone maltese. Il giallo al cinema, nei libri, in tv e nella cronaca (2005). Vol. 3‎

‎ill., br. "Il falcone maltese" si presenta come una rivista interamente dedicata al giallo. Una pubblicazione che non solo attraversa i vari mezzi nei quali il giallo si esprime, ma che, pur nella sua cadenza trimestrale, è proiettata nel futuro, con la missione di raccontare quello che avverrà. Poi ci sono recensioni, approfondimenti, analisi, flash sulla storia del giallo. E ancora, fumetti, internet, mostre, rassegne, vita dei club e tutto quello che un appassionato può sognare.‎

‎Il falcone maltese. Il giallo al cinema, nei libri, in tv e nella cronaca (2005). Vol. 4‎

‎ill., br. "Il falcone maltese" si presenta come una rivista interamente dedicata al giallo. Una pubblicazione che non solo attraversa i vari mezzi nei quali il giallo si esprime, ma che, pur nella sua cadenza trimestrale, è proiettata nel futuro, con la missione di raccontare quello che avverrà. Poi ci sono recensioni, approfondimenti, analisi, flash sulla storia del giallo. E ancora, fumetti, internet, mostre, rassegne, vita dei club e tutto quello che un appassionato può sognare.‎

‎Il falcone maltese. Il giallo al cinema, nei libri, in tv e nella cronaca (2005). Vol. 5‎

‎ill., br. "Il falcone maltese" si presenta come una rivista interamente dedicata al giallo. Una pubblicazione che non solo attraversa i vari mezzi nei quali il giallo si esprime, ma che, pur nella sua cadenza trimestrale, è proiettata nel futuro, con la missione di raccontare quello che avverrà. Poi ci sono recensioni, approfondimenti, analisi, flash sulla storia del giallo. E ancora, fumetti, internet, mostre, rassegne, vita dei club e tutto quello che un appassionato può sognare.‎

‎Il falcone maltese. Il giallo al cinema, nei libri, in tv e nelle cronaca (2005). Vol. 6‎

‎ill., br. "Il falcone maltese" si presenta come una rivista interamente dedicata al giallo. Una pubblicazione che non solo attraversa i vari mezzi nei quali il giallo si esprime, ma che, pur nella sua cadenza trimestrale, è proiettata nel futuro, con la missione di raccontare quello che avverrà. Poi ci sono recensioni, approfondimenti, analisi, flash sulla storia del giallo. E ancora, fumetti, internet, mostre, rassegne, vita dei club e tutto quello che un appassionato può sognare.‎

‎Il falcone maltese. Il giallo al cinema, nei libri, in tv e nella cronaca (2006). Vol. 10‎

‎ill., br. "Il falcone maltese" si presenta come una rivista interamente dedicata al giallo. Una pubblicazione che non solo attraversa i vari mezzi nei quali il giallo si esprime, ma che, pur nella sua cadenza trimestrale, è proiettata nel futuro, con la missione di raccontare quello che avverrà. Poi ci sono recensioni, approfondimenti, analisi, flash sulla storia del giallo. E ancora, fumetti, internet, mostre, rassegne, vita dei club e tutto quello che un appassionato può sognare.‎

‎Il falcone maltese. Il giallo al cinema, nei libri, in tv e nella cronaca (2006). Vol. 7‎

‎ill., br. "Il falcone maltese" si presenta come una rivista interamente dedicata al giallo. Una pubblicazione che non solo attraversa i vari mezzi nei quali il giallo si esprime, ma che, pur nella sua cadenza trimestrale, è proiettata nel futuro, con la missione di raccontare quello che avverrà. Poi ci sono recensioni, approfondimenti, analisi, flash sulla storia del giallo. E ancora, fumetti, internet, mostre, rassegne, vita dei club e tutto quello che un appassionato può sognare.‎

‎NoirBook 2006. L'annuario del noir e del giallo 2005‎

‎ill., br. Nata dalla collaborazione della più celebre manifestazione del noir in Italia, e non solo, il Courmayeur Noir in Festival e il primo mystery magazine d'informazione sul giallo, Il Falcone Maltese, questo NoirBook 2006 intende colmare una lacuna, andando incontro alle esigenze dei milioni di appassionati del nostro paese, che, in questo modo, anno dopo anno, potranno collezionare un vero database del genere, con migliaia di informazioni ordinate e facilmente consultabili. Tra le varie sezioni spicca quella dedicata appunto al Noir in Festival 2005, con un reportage fatto di interviste, foto, resoconti, anteprime cinematografiche, presentazioni di libri, convegni, e tutto quello che la gran parte degli appassionati non ha potuto seguire.‎

‎Il falcone maltese. Il giallo al cinema, nei libri, in tv e nella cronaca (2006). Vol. 8‎

‎ill., br. "Il falcone maltese" si presenta come una rivista interamente dedicata al giallo. Una pubblicazione che non solo attraversa i vari mezzi nei quali il giallo si esprime, ma che, pur nella sua cadenza trimestrale, è proiettata nel futuro, con la missione di raccontare quello che avverrà. Poi ci sono recensioni, approfondimenti, analisi, flash sulla storia del giallo. E ancora, fumetti, internet, mostre, rassegne, vita dei club e tutto quello che un appassionato può sognare.‎

‎Il falcone maltese. Il giallo al cinema, nei libri, in tv e nella cronaca (2006). Vol. 9‎

‎ill., br. "Il falcone maltese" si presenta come una rivista interamente dedicata al giallo. Una pubblicazione che non solo attraversa i vari mezzi nei quali il giallo si esprime, ma che, pur nella sua cadenza trimestrale, è proiettata nel futuro, con la missione di raccontare quello che avverrà. Poi ci sono recensioni, approfondimenti, analisi, flash sulla storia del giallo. E ancora, fumetti, internet, mostre, rassegne, vita dei club e tutto quello che un appassionato può sognare.‎

‎Il falcone maltese. Il giallo al cinema, nei libri, in tv e nella cronaca (2006). Vol. 11‎

‎ill., br. "Il falcone maltese" si presenta come una rivista interamente dedicata al giallo. Una pubblicazione che non solo attraversa i vari mezzi nei quali il giallo si esprime, ma che, pur nella sua cadenza trimestrale, è proiettata nel futuro, con la missione di raccontare quello che avverrà. Poi ci sono recensioni, approfondimenti, analisi, flash sulla storia del giallo. E ancora, fumetti, internet, mostre, rassegne, vita dei club e tutto quello che un appassionato può sognare.‎

‎Testa M. (cur.)‎

‎NoirBook 2007. L'annuario del noir e del giallo 2006. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Torna l'annuario del giallo realizzato dal mystery magazine italiano "Il Falcone Maltese". Il volume si ripresenta in una formula pressoché immutata con l'intento di fornire una panoramica completa ed esaustiva di tutto quello che in termini di romanzi, film, programmi tv e DVD è stato prodotto e presentato nei dodici mesi appena trascorsi. Il NoirBook 2007 è uno strumento per tutti gli appassionati, ma utile anche sul tavolo degli addetti ai lavori. Una rassegna che si candida come una guida trasversale, e che attraverso i vari media, ma anche in modalità cronologica, lungo tutti i mesi del 2006, realizza una rassegna che non è solo da consultare, ma anche da leggere, nelle presentazioni, nelle analisi e nelle curiosità. Attori, scrittori, registi, romanzi, film, distributori cinematografici, programmi televisivi cult, saranno gli ingredienti di questa miscela, selezionati, ordinati ed elencati per rimanere nella nostra memoria.‎

‎Il falcone maltese. Il giallo al cinema, nei libri, in tv e nella cronaca (2006). Vol. 12‎

‎brossura‎

‎Il falcone maltese. Il giallo al cinema, nei libri, in tv e nella cronaca (2007). Vol. 13‎

‎brossura "Il falcone maltese" si presenta come una rivista interamente dedicata al giallo. Una pubblicazione che non solo attraversa i vari mezzi nei quali il giallo si esprime, ma che, pur nella sua cadenza trimestrale, è proiettata nel futuro, con la missione di raccontare quello che avverrà. Poi ci sono recensioni, approfondimenti, analisi, flash sulla storia del giallo. E ancora, fumetti, internet, mostre, rassegne, vita dei club e tutto quello che un appassionato può sognare.‎

‎Il falcone maltese. Il giallo al cinema, nei libri, in tv e nella cronaca (2007). Ediz. illustrata. Vol. 14‎

‎ill.‎

‎Messina Nicola‎

‎Nessuno è perfetto, neanche i cavalli‎

‎brossura Dizionario, guida, pamphlet satirico a uso dei cavalieri ma dalla parte dei cavalli. Un libro graffiante e autoironico, ricco di minuti e saggi consigli equestri che sono soprattutto il pretesto per gustosi ritratti della gente, di cavalli e dei loro miti, dei loro bizzarri e sovente contraddittori costumi. L'immagine del cavaliere che esce dalle pagine di questo libro di certo non è edificante. Non poche sono le incertezze psicologiche e le debolezze morali messe in luce. Messina sceglie di rappresentare l'equitazione come un teatro dell'onore e del disonore, con il cavaliere sempre sotto esame, esposto ad un doppio giudizio: quello degli altri cavalieri, ma anche quello ben più severo del suo partner equino. E allora non c'è proprio scampo. Arricchito di un ricco apparato iconografico, questo "galateo della scortesia equestre" offre anche una lunga serie di aforismi che fanno ridere ma anche riflettere. In appendice: "Galateo della scortesia equestre" e "Il nuovissimo lessico equestre".‎

‎Pede P. (cur.); Quattrucci M. (cur.)‎

‎I quaderni del Falcone Maltese 2011‎

‎ill., br. "Roba di cui son fatti i sogni." Così dice, citando Shakespeare, Spade-Bogart alla fine del film: "Il Falcone maltese". Parla dell'oggetto, dell'ornamento che dà il titolo al movie di John Huston, tratto dal romanzo di Hammett. E parla, naturalmente, della roba di cui son fatti tutti i film e tutti i mistery di qualsiasi materia siano fatti: di carta o celluloide o sequenza di frame... E noi - con la rivista "Il Falcone maltese", che tra il 2004 e il 2009 ha pubblicato 15 numeri, e ora con questo Quaderno - di quella roba, di quella materia, abbiamo parlato e vogliamo continuare a parlare. Con la convinzione che Mr. Hammett e Mr. Huston, se potessero sfogliare e leggere la rivista che s'è intestata al loro capolavoro, ne sarebbero lusingati e ammirati e, io penso, ne affiggerebbero il poster sulle pareti dei loro studi. Oggi la Robin Edizioni vuole dare seguito a quella serie pubblicando il primo dei "Quaderni del Falcone maltese": una pubblicazione d'ampio respiro che con cadenza annuale tornerà a tener viva in libreria la testata. Riallacceremo con ciò, in altra forma, quel dialogo con gli appassionati lettori di mistery e di noir che si era momentaneamente interrotto, proponendo loro una scelta di saggi, racconti e immagini che, per le firme di attenti studiosi e di alcuni tra i migliori mistery writers italiani, nonché di alcuni dei classici della letteratura del mistero, ci conduce alla storia, alla memoria e alla creatività contemporanea.‎

‎Valentini Valentina‎

‎Un fanciullo delicato e forte. Il cinema di Gabriele D'Annunzio‎

‎brossura‎

Number of results : 34,451 (690 Page(s))

First page Previous page 1 ... 560 561 562 [563] 564 565 566 ... 583 600 617 634 651 668 685 ... 690 Next page Last page