Professional bookseller's independent website

‎Linguistics‎

Main

Parent topics

‎Literature ‎

See sub topics

Sub topics

Number of results : 22,688 (454 Page(s))

First page Previous page 1 ... 438 439 440 [441] 442 443 444 ... 445 446 447 448 449 450 451 452 453 ... 454 Next page Last page

‎Banfi Emanuele‎

‎Italiano e altre varietà italo-romanze in Europa e nel Mediterraneo nel secolo XIX‎

‎br. Il volume descrive la posizione e il ruolo della complessa realtà linguistica dell'Italia così come essa appare riflessa in Europa, nel Mediterraneo e nel Levante nel corso del secolo XIX. Il lavoro muove da un paradosso: e cioè che, proprio nel momento in cui l'Italia, a metà Ottocento, vedeva concretizzarsi la tormentata idea - antica e mai del tutto tramontata - di farsi "stato-nazione", la lingua italiana pareva via via perdere sul piano internazionale quel primato che era stato, con particolare intensità tra i secoli XVI e XVIII, cifra essenziale dei suoi rapporti con l'Europa, il Mediterraneo e il Levante. Tuttavia, pur in tale mutato contesto, l'italiano varrà ancora per tutto l'Ottocento quale strumento di cultura, del teatro musicale in Europa e di comunicazione "pratica" nel Mediterraneo e nel Levante. E, accanto ad esso, vitali saranno, al di fuori della penisola, altre varietà italo-romanze: il veneziano in Istria, in Dalmazia e nell'Epta-neso ionico; il siciliano a Malta e in Tunisia, il genovese in Tunisia e a Gibilterra.‎

‎Clemenzi Laura‎

‎Il cinema d'impresa. La lingua dei documentari industriali italiani del secondo dopoguerra‎

‎ill., br. La stagione d'oro della produzione documentaristica delle imprese italiane si inserisce nel contesto dello straordinario sviluppo economico e tecnologico e delle profonde trasformazioni antropologiche e sociali degli anni del secondo dopoguerra. In questo volume, a partire da un corpus di trenta documentari di cui si offrono le trascrizioni, si intende mostrare come il ricco patrimonio cinematografico industriale, finora trascurato dagli studi linguistici, costituisca una preziosa testimonianza dell'evoluzione dell'italiano tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. L'analisi privilegia il lessico tecnico, raccolto in un ampio glossario, e la sua formazione e diffusione. Il complesso rapporto tra testo verbale, immagini e commento sonoro è oggetto di specifici approfondimenti in chiave sintattica e testuale. Prefazione di Fabio Rossi.‎

‎Castriganò V. L. (cur.); De Blasi F. (cur.); Maggiore M. (cur.)‎

‎«In principio fuit textus». Studi di linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia in occasione della nomina a professore emerito‎

‎br. Rosario Coluccia utilizzava spesso questa massima: "In principio fuit textus", specialmente all'esordio dei propri corsi, come primo invito alla riflessione e come stimolo per forgiare negli studenti i ferri del mestiere, gli strumenti di base del lavoro critico. Il presente volume raccoglie circa cinquanta saggi, preceduti da un contributo di Francesco Sabatini e redatti da alcuni degli studiosi con cui Coluccia ha avuto più frequenti occasioni di collaborazione scientifica nel corso della sua carriera accademica. In un'ampia varietà di temi e problemi, i saggi si dipanano lungo le linee tematiche principali perseguite da Coluccia nella sua produzione scientifica: lo studio dei più antichi testi della nostra tradizione, con particolare riguardo per la lirica, la Scuola poetica siciliana e Dante; i problemi di natura grafica nei testi antichi; la storia linguistica dell'Italia meridionale; la lessicografia e l'etimologia/storia delle parole; lo statuto e la terminologia della disciplina "storia della lingua italiana"; né manca fra le tematiche la lingua contemporanea, che Coluccia ha recentemente esplorato anche al di fuori del circuito accademico, nell'ambito di una rubrica dedicata a questioni linguistiche da lui curata con cadenza settimanale sul Nuovo Quotidiano di Puglia.‎

‎Autori vari‎

‎Al femminile. Scritti linguistici in onore di Cristina Vallini‎

‎Curatori: Anna De Meo, Lucia Di Pace, Alberto Manco, Johanna Monti, Rossella Pannain. Il volume che ci accingiamo a presentare è un contributo in onero di Cristina Vallini, offerto da amici, colleghi e allievi, che hanno voluto cimentarsi intorno a un tema a lei caro, quello del femminile, affrontandolo secondo una pluralità di prospettive, tutte da lei nel tempo variamente e sapientemente esplorate.‎

‎Fiorentino G. (cur.); Ricci C. (cur.); Siekiera A. (cur.)‎

‎Trasversalità delle lingue e dell'analisi linguistica‎

‎br. La parola chiave intorno a cui ruota il volume è trasversalità. Trasversalità intesa non solo come possibilità di trovare tra docenti che in genere lavorano separatamente gli evidenti scambi e le forti sovrapposizioni tra aree linguistiche (quindi trasversalità interna all'area linguistica in termini didattico-metodologici e teorici), ma anche trasversalità dell'educazione linguistica, così come intesa anche nei programmi scolastici, e cioè come basilarità della competenza linguistica in quanto via d'accesso ai saperi per ciascun ambito disciplinare (trasversalità transdisciplinare dell'educazione linguistica) e strumento per costruire, esprimere, comunicare saperi, conoscenze e competenze. Infine un terzo tipo di trasversalità è la presenza della lingua nella società in molteplici ambiti (trasversalità naturale delle lingue, che permea la vita sociale). I contributi pubblicati in questo volume sono divisi in quattro snodi tematici principali, intorno a cui gli autori sono stati invitati a ragionare: il dibattito teorico sulle lingue, la didattica delle lingue, le lingue nei testi, le lingue specialistiche. Il volume si rivolge a un pubblico ampio e relativamente variegato: a persone che operano o opereranno nel mondo della scuola, insegnanti di area linguistica sia di L1 sia di lingua straniera, o anche antichisti, ma i saggi si prestano anche bene a un utilizzo didattico nell'ambito della formazione.‎

‎Pîrvu Elena‎

‎Il tempo e lo spazio nella lingua e letteratura italiana. Atti del VIII Convegno internazionale di italianistica (Craiova, 16-17 settembre 2016)‎

‎br. Il presente volume di atti contiene la maggior parte dei contributi presentati all'VIII Convegno internazionale di italianistica dell'Università di Craiova (Romania), svoltosi il 16 e il1 7 settembre 2016, sotto il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia in Romania, dell'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e della Società Dante Alighieri (sede centrale di Roma). il convegno, dedicato ai 50 anni di insegnamento della lingua e della letteratura italiana presso l'Università di Craiova, ha affrontato il tema "il tempo e lo spazio nella lingua e nella letteratura italiana".‎

‎Maurizio Dardano‎

‎Verso la modernità. Pensiero linguistico e stili della prosa tra Sette e Ottocento‎

‎Autori: Maurizio Dardano. Le riflessioni di Leopardi e di Manzoni sul linguaggio e sulle lingue, l'esperimento manzoniano della "Colonna infame",lo stile "spezzato" della nostra prosa settecentesca, la mobile sintassi della poesia arcadica, la scrittura dei nostri linguisti del secondo Ottocento sono i temi affrontati in questo volume. Sono temi diversi che approfondiscono aspetti della linguistica, della letteratura e della cultura di quei tempi e che, al tempo stesso, illuminano percorsi diretti verso la modernità: dai vari problemi di linguistica generale alla considerazione sociale del linguaggio, dalla neologia grecizzante alla sperimentazione di un narrare, misto di documenti, frammentario e plurilingue, quasi un'anticipazione di una tendenza viva nella narrativa dei giorni nostri. Sono fenomeni osservati sullo sfondo di un Settecento che è, anche per l'Italia, il secolo dell'innovazione e del progresso civile e culturale, il secolo in cui la filosofia si apre all'empirismo, la politica al liberalismo, Vico fonda la scienza della storia, Beccaria leva la sua voce contro la barbarie del potere.‎

‎Autori vari‎

‎Migrazioni della lingua. Nuovi studi sull'italiano fuori d'Italia‎

‎Curatori: Francesca Malagnini. Il volume raccoglie i contributi di linguisti e storici che riflettono sul ruolo centrale dell’Italia e della sua lingua nel mondo continentale e mediterraneo. Un tema, oggi più che mai al centro del dibattito, non solo culturale ma anche politico. L’italiano fuori d’Italia si è imposto come lingua tanto di cultura che di comunicazione, diffusasi nello spazio e nel tempo senza una dominazione politica ma solo grazie al prestigio culturale e al successo dell’italiano come veicolo efficiente di scambio nel Mediterraneo e nell’Oriente balcanico. È oramai è noto che nel mondo si sono affermate e diffuse le parole della musica, delle arti, dell’artigianato artistico e, su altro piano, delle operazioni commerciali e finanziarie, ed è conosciuta altresì la fortuna degli italianismi nel periodo del Grand tour e, in epoche recenti, delle parole e degli stili della cucina, della moda e del Made in Italy.‎

‎Ferrari A. (cur.); Lala L. (cur.); Pecorari F. (cur.)‎

‎Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi italiani contemporanei‎

‎br. Virgola, punto e virgola, punto, due punti, punto a capo, parentesi, lineette doppie, lineetta singola, punto interrogativo, punto esclamativo, virgolette e puntini di sospensione... segni di punteggiatura oggetti dello studio di ben cinquantadue linguisti di fama internazionale. L'analisi ha preso le mosse da un corpus di più di 500mila parole di prosa saggistica e giornalistica, il quale è stato via via allargato. Ampio spazio è dedicato all'uso della punteggiatura nella scrittura mediata dal computer (pur non essendo un vero segno di punteggiatura, anche l'hashtag svolge la funzione di operatore testuale); alla problematica della punteggiatura in prospettiva didattica (segnatamente all'impiego della virgola negli elaborati di studenti universitari di madrelingua italiana iscritti al primo anno di Bachelor); alla punteggiatura nella scrittura giornalistica; alla lingua letteraria focalizzando anche problematiche teoriche; alla traduzione e alla lingua giuridico-amministrativa, sino alle riflessioni sulla lingua dei semicolti (individuati in un saggio come esempi tre scrittori novecenteschi siciliani: Bordonaro, Rabito e Drago).‎

‎Serra P. (cur.); Murgia G. (cur.)‎

‎Balaus annus et bonus. Studi in onore di Maurizio Virdis‎

‎br. "Ki mi lu castigit donnu Deu balaus annus et bonus", "che me lo protegga il signore Dio per molti e buoni anni" è la formula benaugurante che nel medioevo sardo veniva rivolta ai giudici di Cagliari. È con questo augurio che viene licenziata questa miscellanea di studi sardi in onore di Maurizio Virdis. Raffinate analisi condotte nei suoi contributi sulla letteratura medievale, da Chrétien de Troyes a Renaut de Beaujeu, da Charles d'Orléans a Juan de Mena. Sostanziali gli apporti alla riflessione teorica sulle strutture linguistiche del sardo, con indagini che spaziano dalla fonetica alla sintassi, senza mai dimenticare che la salvaguardia della vitalità di una lingua è una sfida che si gioca attraverso la ricerca sul campo, come dimostrano le tante inchieste di sociolinguistica promosse presso le giovani generazioni di studenti. Poi gli studi condotti sul sardo medioevale, culminati con l'edizione del Condaghe di Santa Maria di Bonarcado e proseguiti con l'edizione critica delle Rimas diversas spirituales di Gerolamo Araolla. Ma anche la letteratura sarda contemporanea è stata al centro dei suoi interessi: i suoi contributi sul panorama letterario della Sardegna hanno permesso di ridare giusto valore, nel dibattito critico, ai grandi classici della produzione isolana.‎

‎Maurizio Vitale‎

‎Divagazioni linguistiche seconde. Saggi, commemorazioni e ricordi‎

‎Autori: Maurizio Vitale. I molteplici temi ai quali Maurizio Vitale ha dedicato la sua attività scientifica, dalle lingue di koinè e dei loro ambienti culturali alle discussioni teoriche intorno all’italiano, dalle posizioni conservative e puristiche agli studi sulla teoria e la prassi manzoniana, confluiscono in questo volume, che riunisce scritti inediti e altri apparsi in sedi diverse e di difficile accesso. I Saggi della prima parte muovono dalla lirica siciliana e dalla lingua della corte milanese del Trecento ai «prodromi teorici» del Vocabolario della Crusca, dialogano con l’interpretazione linguistica del Settecento di Gianfranco Folena e si soffermano su Manzoni e sulla Milano romantica di Ermes Visconti, per chiudere con una nota sintattica di singolare interesse metodologico. Una serie di Commemorazioni e Ricordi costituisce la seconda parte del volume, dedicata a una sequenza di maestri e amici – Antonio Viscardi, Riccardo Bacchelli, Giorgio Santangelo, Giovanni Nencioni e Giancarlo Vigorelli – che la memoria dell’autore restituisce a un ideale di compiuta e incancellabile civiltà.‎

‎Autori vari‎

‎Orale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell'ora di lezione‎

‎Curatori: Miriam Voghera, Pietro Maturi, Fabiana Rosi. Il volume raccoglie gli atti del XX Convegno del Giscel (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica) dedicato a plurisemiosi, plurilinguismo, oralità e scrittura. La scelta di questo fil rouge tematico nasce dalla constatazione che la comunicazione in classe e la pratica didattica sono necessariamente multimodali. Qualsiasi lezione, anche la più tradizionale, richiede necessariamente di usare varie modalità di comunicazione in modo alternato e integrato: si parla, si scrive, si espongono relazioni oralmente con l’ausilio di materiali scritti o si presentano testi scritti che rimandano a video o brani musicali. La multimodalità non è legata necessariamente all’uso di tecnologie, ma è parte del nostro agire comunicativo quotidiano. Sebbene la maggior parte delle relazioni si occupino di molti aspetti della multimodalità, è possibile individuare tre filoni principali di ricerca: il primo si focalizza sul ruolo della comunicazione multimodale nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue; il secondo presenta confronti nell’uso di modalità diverse nell’apprendimento e nell’insegnamento; il terzo, infine, è dedicato al rapporto tra la comunicazione verbale e non verbale.‎

‎Autori vari‎

‎Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione. Atti del XV Congresso SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Genova, 28-30 maggio 2018)‎

‎Curatori: Jacqueline Visconti, Manuela Manfredini, Lorenzo Coveri. La riflessione sui linguaggi specialistici e settoriali tocca questioni fondamentali per la società, quali l'accesso di tutti alle diverse forme del sapere, il predominio dell'inglese nell'era della globalizzazione e, in taluni settori, il pericolo per la sopravvivenza stessa dell'italiano come lingua di cultura. Anche in prospettiva diacronica lo studio di tali linguaggi offre risposte inedite, ad esempio sulla questione del ruolo unificatore e nella diffusione dell'italofonia svolto da linguaggi quali quello aziendale-industriale, tecnico-scientifico o burocratico-amministrativo. A distanza di quasi mezzo secolo dalla pietra miliare del libro curato da Gian Luigi Beccaria ("I linguaggi settoriali in Italia", 1973), il volume documenta la ricchezza di temi, varietà e tipologie testuali studiate, fotografando lo stato dell'arte della ricerca sui linguaggi settoriali e specialistici.‎

‎Autori vari‎

‎Scrivere. Idee per la didattica della scrittura‎

‎Curatori: Anna Rosa Guerriero. Che cosa vuol dire, nella complessità culturale contemporanea, “imparare a scrivere”, al di là della mera gestione grafica del segno verbale? Chi apprende a scrivere interiorizza un modello della comunicazione conseguente all’interazione tra individui, sviluppa il senso dell’altro da sé, il destinatario della comunicazione. Chi apprende a scrivere impara a riflettere su contenuti di conoscenza e a elaborarli, valutarli, impara ad analizzare ed esplicitare i propri ragionamenti. Il potenziale formativo della scrittura ha quindi bisogno di un approccio didattico che metta in gioco differenti funzioni della comunicazione scritta. Nella gradualità del curricolo verticale si propongono una pluralità di compiti e attività di scrittura. Alcune parole-chiave orientano le scelte metodologiche dei percorsi didattici: confronto e dialogicità, come operazioni logico-linguistiche per esplorare, porre domande, interagire, argomentare nella comunicazione intersoggettiva; mobilità linguistica e cognitiva, come capacità di muoversi su una pluralità di piani, di punti di osservazione per smontare e rimontare strutture.‎

‎AA.VV.‎

‎Bagnol al parlaa isé. Dizionarietto‎

‎pagine in b/n, 17x24 cm, buono stato con pagine evidenziate‎

‎Franco Nasi‎

‎Tradurre l'errore‎

‎Mark Twain‎

‎Terribile lingua tedesca (La)‎

‎Miglio Camilla‎

‎Vita a fronte‎

‎Ludwig Binswanger‎

‎Sogno (Il)‎

‎Fabrizio Scrivano‎

‎Diario e narrazione‎

‎Maria Sebregondi‎

‎Etimologiario‎

‎Spitzer, Leo‎

‎Rabelais. La Formazione Delle Parole Come Strumento Stilistico‎

‎salvatore ritrovato‎

‎antieroi e uomini liberi. quattro passi‎

‎Carofiglio, Gianrico‎

‎La nuova manomissione delle parole‎

‎Berman Antoine Giometti G. ( Cur.)‎

‎La Traduzione E La Lettera O L'albergo Nella Lontananza‎

‎Fortini, Franco‎

‎Lezioni sulla traduzione (Saggi)‎

‎daria biagi‎

‎Prosaici e moderni Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell'Italia del primo Novecento‎

‎Giglioli, Daniele‎

‎Senza trauma. Scrittura dell'estremo e narrativa del nuovo millennio‎

‎Fortini, Franco; Enzensberger, Hans Magnus‎

‎Così anche noi in un'eco. Carteggio 1961-1968 (Archivio Fortini)‎

‎ricercar per verba paul celan e la musica della materia‎

‎calaciura giosue‎

‎malacarne‎

‎fonseca carlos‎

‎museo animale‎

‎Donati, Riccardo‎

‎Il vampiro, la diva, il clown. Incarnazioni poetiche di spettri cinematografici (Elements)‎

‎Allegrini, Vincenzo‎

‎L'onda trascorrente. I Canti di Leopardi in Saba, Montale, Sereni e Giudici (Quodlibet studio. Lettere)‎

‎Giusti, Simone‎

‎A viso a viso. Corpi che si incontrano nei promessi sposi (Elements)‎

‎Gardoncini, Alice‎

‎Tradurre la luna. I romantici tedeschi in Tommaso Landolfi (1933-1946) (Quodlibet Studio. Letteratura tradotta in Italia)‎

‎Curreri, Luciano; Pellini, Pierluigi‎

‎La critica viva. Lettura collettiva di una generazione (1920-1940) (Elements)‎

‎Mitrano, Mena‎

‎La critica sconfinata. Introduzione al pensiero di Susan Sontag (Quodlibet studio. Filosofia e politica)‎

‎Guido Giorgio‎

‎Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 7‎

‎brossura Settimo dei dodici tomi dedicati all'Opera omnia di Platone. Essi costituiscono i primi volumi di Concordantiae, una collana rivolta ai testi di opere di autori antichi, latini e greci, noti e meno noti, che si propone di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento altamente professionale, efficace e affidabile, nonché economico, per le ricerche di tipo terminologico e concettuale sulla base delle edizioni critiche più recenti, normalmente utilizzate nelle ricerche filologiche. Ogni tomo contiene le concordanze lessicali di tutte le opere di Platone, secondo la classica edizione oxoniense in cinque volumi di J. Burnet,, edita all'inizio del XX sec. L'opera completa, in XII volumi, una volta completata, sarà l'edizione moderna delle concordanze di tutte le opere autentiche e spurie, attribuite a Platone, dopo l'edizione ottocentesca del Lexicon Platonicum sive vocum platonicarum index di Friedrich Ast.‎

‎Guido Giorgio‎

‎Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 8‎

‎brossura Ottavo dei dodici tomi dedicati all'Opera omnia di Platone. Essi costituiscono i primi volumi di Concordantiae, una collana rivolta ai testi di opere di autori antichi, latini e greci, noti e meno noti, che si propone di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento altamente professionale, efficace e affidabile, nonché economico, per le ricerche di tipo terminologico e concettuale sulla base delle edizioni critiche più recenti, normalmente utilizzate nelle ricerche filologiche. Ogni tomo contiene le concordanze lessicali di tutte le opere di Platone, secondo la classica edizione oxoniense in cinque volumi di J. Burnet,, edita all'inizio del XX sec. L'opera completa, in XII volumi, una volta completata, sarà l'edizione moderna delle concordanze di tutte le opere autentiche e spurie, attribuite a Platone, dopo l'edizione ottocentesca del Lexicon Platonicum sive vocum platonicarum index di Friedrich Ast.‎

‎Guido Giorgio‎

‎Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 9‎

‎brossura Nono dei dodici tomi dedicati all'Opera omnia di Platone. Essi costituiscono i primi volumi di Concordantiae, una collana rivolta ai testi di opere di autori antichi, latini e greci, noti e meno noti, che si propone di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento altamente professionale, efficace e affidabile, nonché economico, per le ricerche di tipo terminologico e concettuale sulla base delle edizioni critiche più recenti, normalmente utilizzate nelle ricerche filologiche. Ogni tomo contiene le concordanze lessicali di tutte le opere di Platone, secondo la classica edizione oxoniense in cinque volumi di J. Burnet,, edita all'inizio del XX sec. L'opera completa, in XII volumi, una volta completata, sarà l'edizione moderna delle concordanze di tutte le opere autentiche e spurie, attribuite a Platone, dopo l'edizione ottocentesca del Lexicon Platonicum sive vocum platonicarum index di Friedrich Ast.‎

‎Guido Giorgio‎

‎Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 10: Pópote-tekómenon‎

‎brossura Decimo dei dodici tomi dedicati all'Opera omnia di Platone. Essi costituiscono i primi volumi di Concordantiae, una collana rivolta ai testi di opere di autori antichi, latini e greci, noti e meno noti, che si propone di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento altamente professionale, efficace e affidabile, nonché economico, per le ricerche di tipo terminologico e concettuale sulla base delle edizioni critiche più recenti, normalmente utilizzate nelle ricerche filologiche. Ogni tomo contiene le concordanze lessicali di tutte le opere di Platone, secondo la classica edizione oxoniense in cinque volumi di J. Burnet,, edita all'inizio del XX sec. L'opera completa, in XII volumi, una volta completata, sarà l'edizione moderna delle concordanze di tutte le opere autentiche e spurie, attribuite a Platone, dopo l'edizione ottocentesca del Lexicon Platonicum sive vocum platonicarum index di Friedrich Ast.‎

‎Guido Giorgio‎

‎Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 6‎

‎brossura Sesto dei dodici tomi dedicati all'Opera omnia di Platone. Essi costituiscono i primi volumi di Concordantiae, una collana rivolta ai testi di opere di autori antichi, latini e greci, noti e meno noti, che si propone di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento altamente professionale, efficace e affidabile, nonché economico, per le ricerche di tipo terminologico e concettuale sulla base delle edizioni critiche più recenti, normalmente utilizzate nelle ricerche filologiche. Ogni tomo contiene le concordanze lessicali di tutte le opere di Platone, secondo la classica edizione oxoniense in cinque volumi di J. Burnet,, edita all'inizio del XX sec. L'opera completa, in XII volumi, una volta completata, sarà l'edizione moderna delle concordanze di tutte le opere autentiche e spurie, attribuite a Platone, dopo l'edizione ottocentesca del "Lexicon Platonicum sive vocum platonicarum index" di Friedrich Ast.‎

‎Guido Giorgio‎

‎Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 5‎

‎brossura Quinto dei dodici tomi dedicati all'Opera omnia di Platone. Essi costituiscono i primi volumi di Concordantiae, una collana rivolta ai testi di opere di autori antichi, latini e greci, noti e meno noti, che si propone di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento altamente professionale, efficace e affidabile, nonché economico, per le ricerche di tipo terminologico e concettuale sulla base delle edizioni critiche più recenti, normalmente utilizzate nelle ricerche filologiche. Ogni tomo contiene le concordanze lessicali di tutte le opere di Platone, secondo la classica edizione oxoniense in cinque volumi di J. Burnet,, edita all'inizio del XX sec. L'opera completa, in XII volumi, una volta completata, sarà l'edizione moderna delle concordanze di tutte le opere autentiche e spurie, attribuite a Platone, dopo l'edizione ottocentesca del Lexicon Platonicum sive vocum platonicarum index di Friedrich Ast.‎

‎Guido Giorgio‎

‎Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 4‎

‎brossura Quarto dei dodici tomi dedicati all'Opera omnia di Platone. Essi costituiscono i primi volumi di Concordantiae, una collana rivolta ai testi di opere di autori antichi, latini e greci, noti e meno noti, che si propone di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento altamente professionale, efficace e affidabile, nonché economico, per le ricerche di tipo terminologico e concettuale sulla base delle edizioni critiche più recenti, normalmente utilizzate nelle ricerche filologiche. Ogni tomo contiene le concordanze lessicali di tutte le opere di Platone, secondo la classica edizione oxoniense in cinque volumi di J. Burnet,, edita all'inizio del XX sec. L'opera completa, in XII volumi, una volta completata, sarà l'edizione moderna delle concordanze di tutte le opere autentiche e spurie, attribuite a Platone, dopo l'edizione ottocentesca del Lexicon Platonicum sive vocum platonicarum index di Friedrich Ast.‎

‎Guido Giorgio‎

‎Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 12‎

‎brossura Dodicesimo dei dodici tomi dedicati all'Opera omnia di Platone. Essi costituiscono i primi volumi di Concordantiae, una collana rivolta ai testi di opere di autori antichi, latini e greci, noti e meno noti, che si propone di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento altamente professionale, efficace e affidabile, nonché economico, per le ricerche di tipo terminologico e concettuale sulla base delle edizioni critiche più recenti, normalmente utilizzate nelle ricerche filologiche. Ogni tomo contiene le concordanze lessicali di tutte le opere di Platone, secondo la classica edizione oxoniense in cinque volumi di J. Burnet,, edita all'inizio del XX sec. L'opera completa, in XII volumi, una volta completata, sarà l'edizione moderna delle concordanze di tutte le opere autentiche e spurie, attribuite a Platone, dopo l'edizione ottocentesca del Lexicon Platonicum sive vocum platonicarum index di Friedrich Ast.‎

‎Guido Giorgio‎

‎Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 11‎

‎brossura Undicesimo dei dodici tomi dedicati all'Opera omnia di Platone. Essi costituiscono i primi volumi di Concordantiae, una collana rivolta ai testi di opere di autori antichi, latini e greci, noti e meno noti, che si propone di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento altamente professionale, efficace e affidabile, nonché economico, per le ricerche di tipo terminologico e concettuale sulla base delle edizioni critiche più recenti, normalmente utilizzate nelle ricerche filologiche. Ogni tomo contiene le concordanze lessicali di tutte le opere di Platone, secondo la classica edizione oxoniense in cinque volumi di J. Burnet,, edita all'inizio del XX sec. L'opera completa, in XII volumi, una volta completata, sarà l'edizione moderna delle concordanze di tutte le opere autentiche e spurie, attribuite a Platone, dopo l'edizione ottocentesca del Lexicon Platonicum sive vocum platonicarum index di Friedrich Ast.‎

‎Farris Priamo‎

‎Problemi e prospettive della pianificazione linguistica in Sardegna. Limba, storia, società‎

‎brossura Aggiornato al 28.02.2019. Il testo tratta dei problemi e delle prospettive della pianificazione linguistica in Sardegna nel suo aspetto linguistico, storico e sociale. Il libro presenta la storia della pianificazione linguistica a partire dal XVI secolo fino ai giorni nostri; intellettuali e politici; i movimenti linguistici del secolo scorso; la legislazione rivolta a concretizzare i diritti linguistici della popolazione sarda, con specifico rilievo alla legislazione italiana, sarda ed europea. Successivamente viene presentato l'insieme degli interventi pubblici che mirano ad aumentare il numero potenziale degli utenti della limba da rivitalizzare elaborati attraverso le leggi regionali sarde e italiane. L'ultima parte è dedicata all'attività svolta da differenti attori nella XV Legislatura della Regione Autonoma della Sardegna con proposte di legge, audizioni, documenti, relazioni, dibattiti, testi di legge che hanno dato vita all'emanazione della Legge regionale n. 22 del 03 Luglio 2018. "Disciplina della politica linguistica regionale". In conclusione, sono presenti le considerazioni finali dell'autore.‎

‎Abdel Salomon Calogero‎

‎Il francese del Québec‎

‎brossura‎

‎Guido Giorgio‎

‎Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 2: Áptontai-dáphnes‎

‎brossura‎

Number of results : 22,688 (454 Page(s))

First page Previous page 1 ... 438 439 440 [441] 442 443 444 ... 445 446 447 448 449 450 451 452 453 ... 454 Next page Last page